Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo...

76
Calcolo impost e Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortam ento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida “Il Business Plan” Manuale del neo imprendito Strumenti operativi Mettersi in proprio Strumenti WEB

Transcript of Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo...

Page 1: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Calcolo imposte

Calcolo Budget di cassa

Business plan SE.CO.FIN

Calcolo Piano ammortamento

Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali)

Guida “Il Business Plan”

Manuale del neo imprenditore

Strumenti operativi

Mettersi in proprio

Strumenti WEB

Page 2: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

“Mettersi in proprio”

Manuale per il neo imprenditore

INIZIAMO!

HOME

Page 3: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Aprire un'impresaSvolgere attività dilavoro autonomo

Tipologie di attività

HOME

Page 4: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

L'impresa e l'imprenditore(art. 2082 C.C.;art. 51 TUIR)

Impresa commerciale(art. 2195 C.C.)

Impresa agricola(art.. 2135 C.C.)

Piccola impresa(art. 2083 C.C.;

L.443/85)

Attività produttive Attività di intermediazione Attività di servizi

Approfondimenti Approfondimenti

ApprofondimentiApprofondimentiApprofondimenti

Torna

Approfondimenti

HOME

Page 5: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si configurano come piccole imprese

- Artigiani- Coltivatori diretti- Piccoli commercianti- Attività professionale svolta tramite lavoro proprio o coadiuvati dai familiari

Torna

HOME

Page 6: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Le attività hanno come obbiettivo principale la produzione industriale di

beni e servizi.

Torna

HOME

Page 7: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si configurano come attività di intermediazione:

- Commercio all'ingrosso- Commercio al dettaglio- Commercio ambulante- Pubblici esercizi

Torna

HOME

Page 8: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si configurano come attività di servizi:

- Trasporti- Attività bancarie e assicurative- Altre attività ausiliarie delle precedenti

Torna

HOME

Page 9: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si configurano come imprese agricoleattività che prevedono:

- Coltivazione del fondo- Selvicoltura- Allevamento di animali- Attività collegate alle precedenti

Torna

HOME

Page 10: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Attività dilavoro in proprio

(“contratto d'opera”:art. 2222 C.C.)

Esercizio di arti o professioni(prestatore d'opera intellettuale:

art. 2229 C.C. e segg.;art. 49, 1° comma, TUIR)

Contratto a progetto(D.Lgs. 276/2003)

Lavoro autonomo occasionale

(art. 81, lett. l, TUIR);D.Lgs. 276/2003

Professioni protette Professioni libere

Approfondimenti

Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti

Torna

HOME

Page 11: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Con tale dicitura si intende ogni attivitàlavorativa che prevede:

- La prestazione di opera o servizio afronte di un corrispettivo.- Lavoro eseguito prevalentemente in proprio.- Nessun vincolo di subordinazione neiconfronti del committente.

La principale distinzione tra lavoroautonomo e impresa è l'assenza di unaazienda.

Torna

HOME

Page 12: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si considera tale lo svolgimento di attività di lavoroautonomo per professione abituale (anche se non

esclusiva) del soggetto.

Rientrano in tale categoria:- Gli artisti (pittori, musicisti, etc.) e i professionisti dello sport e dello spettacolo (calciatori, attori, etc.)- I professionisti intellettuali (avvocati, medici, etc.)

Questi ultimi si distinguono per:Carattere intellettuale della prestazione – L'attività

lavorativa si svolge prevalentemente attraverso l'utilizzodelle capacità cognitive rispetto al lavoro manuale.

Discrezionalità nell'esecuzione del lavoro – le modalità di esecuzione del lavoro sono a discrezione dell'esecutore.

Il riconoscimento per il compimento dell'opera è indipendente dal risultato – il professionista ha diritto al compenso per il solo fatto di aver prestato la propria opera.

Una ulteriore distinzione di tali professioni è la seguente:

Professioni protette – è richiesta l'iscrizione all'alboProfessioni libere – non richiedono iscrizione all'albo

Torna

HOME

Page 13: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Il lavoratore presta la propria opera sulla basedi un obbiettivo da raggiungere senza

sancire un rapporto di subordinazione con ildatore di lavoro.

Il prestatore potrà definire le modalità di esecuzione esclusivamente in funzione del

risultato.

Torna

HOME

Page 14: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si considera tale qualsiasi attività di lavoroautonomo esercitata in maniera non continuativa

(es. un ingeniere che scrive occasionalmentesu una riviste specializzate)

Secondo il D.lgs 276/2003 deve avere questecaratteristiche:

- la durata del rapporto di lavoro non può superare i 30 giorni complessivi nel corso dell'anno solare,- il compenso percepito nell'anno solare di riferimento, non deve superare i 5000€.In questo caso si deve prevedere la stipula di undiverso tipo di contratto.

Torna

HOME

Page 15: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Cos'è un'attività d'impresa

I segni distintivi dell'impresa

I tre tipi di imprenditore

L'imprenditore artigiano

Torna

HOME

Page 16: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Cos'è un'attività d'impresa

Per non fare confusionevediamo come si compone

un'attività

AZIENDA DITTA

Torna

IMPRESA

Il codice civile non si sofferma sulla definizione di impresa ma approfondiscela definizione dell'imprenditore

“E' imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e di servizi”.

Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti

HOME

Page 17: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

IMPRESA

L'attività svolta dall'imprenditore

Torna

HOME

Page 18: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

E' lo strumento necessario per svolgere l'attività d'impresa.

Indica: locali, mobili, macchinari attrezzature, etc.

AZIENDA

Torna

HOME

Page 19: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

E' la denominazione commerciale dell'imprenditore(art. 2563 C.C.), cioè il nome con cui egli esercita

l'impresa distinguendola dalle imprese concorrenti.

Tutte le imprese devono avere una ditta chele identifichi

DITTA

Torna

HOME

Page 20: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

I segni distintivi dell'impresa

DITTA MARCHIOINSEGNA

Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti

TornaHOME

Page 21: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

E' il nome sotto cui l'imprenditore esercita l'attività; è l'unico, tra i segni distintivi, ad essere obbligatorio. Nel caso di impresa individualedeve contenere almeno il cognome o la sigla del titolare,eventualmente accompagnati da nome di fantasia (es. Marchesi viaggi, Rambaldi frutta, etc.). In caso di impresa collettiva devecontenere la forma giuridica (sas, spa, ecc.) e corrisponde allaragione sociale (per società di persone) o alla denominazionesociale (per le società di capitali).

DITTA

Torna

HOME

Page 22: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

E' un emblema affisso all'entrata dei locali nei quali opera l'impresa;può contenere parole ed immagini e può essere generica (es. ristorante, alimentari) o specifica (Hotel Miramare, Bar 2000); nelsecondo caso gode della stessa tutela accordata alla ditta.

Per esporre l'insegna è necessario:- Informarsi sulle norme di competenza comunale e variano a seconda della località e dei quartieri (Es. i centri storici hanno norme particolarmente restrittive).- Pagare l'apposita tassa per occupazione del suolo pubblico.

INSEGNA

Torna

HOME

Page 23: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Può identificare:- Un prodotto o servizio dell'impresa: Fiat “Bravo”, Canon “Eos”,etc.- Una linea di prodotti o servizi: Pandoro “Motta”, Assistenza clienti“Sole24ore”.- Un prodotto o servizio di più imprese: “Vera pelle”, “Vini DOC”,(in questo caso parliamo di “marchio collettivo”).

Può essere formato:- Da un nome (marchio nominativo)- Da una immagine (marchio figurativo)- Da entrambi (marchio misto).

MARCHIO

Torna

HOME

Page 24: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

I tre tipi di imprenditore

Imprenditorecommerciale

Piccoloimprenditore

Imprenditoreagricolo

In base al genere e alla dimensione dell'attività si possono distinguere trecategorie di imprenditori.

Queste distinzioni non sono solo formali ma comportano conseguenze rilevantisul piano amministrativo, fiscale, previdenziale e creditizio

Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti

TornaHOME

Page 25: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Chi esercita:- Attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi.- Attività intermediarie nella circolazione dei beni (classiche attivitàcommerciali):

Commercio all'ingrossoCommercio al dettaglioCommercio ambulantePubblici esercizi commerciali

- Attività di servizi:Attività di trasporto per terra, acqua o ariaAttività bancaria o assicurativaAttività ausiliaria alle precedenti (pubblicità, intermediazione, etc.)

Imprenditorecommerciale

Torna

HOME

Page 26: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Chi esercita una o più delle seguenti attività:- Coltivazione del fondo- Selvicoltura- Allevamento di animali- Attività connesse (es. produzione e vendita diretta di prodotti agricoli)

Imprenditoreagricolo

Casi particolari

Attività agrituristicaVendita prodotti

agricoli fuori dal luogodi produzione

ApprofondimentiApprofondimenti

Torna

HOME

Page 27: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si configura quando un imprenditore agricolo decide di offrire ai turisti,sul proprio fondo, vitto e alloggio con prodotti propri e proponendoattività ricreative e/o culturali.

Attivitàagrituristica

Torna

HOME

Page 28: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Può essere effettuata solo dopo aver fatto apposita comunicazioneal Comune.La decisione di intraprendere questa attività accessoria non comportanecessariamente l'acquisizione della natura di imprenditorecommerciale anziché agricolo; l'appartenenza all'uno o all'altrodipende dalla prevalenza del reddito.

Vendita di prodotti agricoli aldi fuori del luogo di

produzione

Torna

HOME

Page 29: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si definiscono piccoli imprenditori:- I coltivatori diretti del fondo- Gli artigiani- I piccoli commercianti- Chi esercita attività professionale organizzata prevalentemente conlavoro proprio o dei familiari.

Hanno due principali caratteristiche distintive:1) Riuniscono sia l'ambito di attività commerciale (in senso stretto) che agricola2) Hanno limitate dimensioni d'impresa. Lavoro del titolare e dei familiarideve essere in prevalenza su lavoro dei terzi o su capitale dell'Azienda.

Piccoloimprenditore

Torna

HOME

Page 30: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

L'imprenditore artigiano

Imprenditore artigiano Impresa artigiana

Per l'importanza economico-sociale che riveste nel nostro paese, questa attivitàè regolata da una Legge speciale sull'Artigianato (443/1985).

Tale legge precisa le caratteristiche sia dell'imprenditore artigiano chedell'impresa artigiana.

Approfondimenti Approfondimenti

TornaHOME

Page 31: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

E' colui il quale:- Esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolarel'impresa artigiana- Assume la piena responsabilità dell'impresa, con tutti gli oneri e irischi inerenti alla sua direzione e gestione- Svolge prevalentemente in prima persona l'attività, intervenendo,anche manualmente, nel processo produttivo

L'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresaartigiana.

Imprenditoreartigiano

Torna

HOME

Page 32: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Si considera tale quella che:

- Assume esclusivamente le forme giuridiche consentite dalla legge speciale: Impresa individuale, Società in nome collettivo, Società in accomanditasemplice, Società a responsabilità limitata, Cooperativa, Consorzio.

- Ha un numero di dipendenti non superiore a determinati limiti: variano da 8 a 40 a seconda del tipo di contratto di lavorazione e di settore.

- E' rivolta alla produzione di beni (anche semilavorati) e servizi.

Impresaartigiana

Torna

HOME

Page 33: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

“Mettersi in proprio”

Il business plan

INIZIAMO!

HOME

Page 34: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Caratteristiche del business plan

Il business plan permette di valutare se il nostro progetto d'impresa si poggia su basisicure o se non abbiamo i presupposti per creare un'impresa solida.

Questo insieme di indicatori e strumenti di previsione riducono drasticamente il rischio di fallimento.

Ci permette di rispondere a due fondamentali domande:

1) Conviene dar vita all'impresa?2) Qual'è il modo migliore per realizzarla?

Quali sono le questioni da affrontare per svilupparecorrettamente un business plan?

Continua

HOME

Page 35: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Gli aspetti da considerare perl'avvio dell'attività imprenditoriale

1° passoIdea imprenditoriale

2° passoCostruire l'azienda

VAI

VAI

3° passoReperire risorse

VAI

4° passoPreparare il

Business planVAI

HOME

Page 36: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Idea imprenditoriale

L'ideazione di un'impresa deve tenere presenti tre elementi fondamentali per potersisviluppare e avere le credenziali giuste per durare nel tempo.

A chi vendere?

- Il mercato -

Cosa vendere?

- Il prodotto -

Come produrre?

- La tecnologia -

Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti

Torna

HOME

Page 37: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

A chi vendere?

Prima di scegliere cosa vendere è necessario analizzare e studiare la domanda persapere chi può essere interessato ad acquistare il nostro prodotto o servizio.

E' necessario considerare questi tre aspetti:

- Orientarsi al mercato- Individuare il tipo di clientela- Analizzare il mercato potenziale

Di questi aspetti del problema si occupa il marketing. Approfondimenti

Torna

HOME

Page 38: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Cos'è il marketing?

Il marketing non ha come obbiettivo quello di vendere qualsiasi cosa venga prodotta,è più corretto dire che cerca di individuare quale sia il miglior prodotto al miglior prezzo,

identificando la migliore clientela possibile e il miglior sistema di distribuzione,utilizzando il sistema di comunicazione più efficace.

Il sistema può essere schematizzato come segue:

Prodotto

Prezzo Distribuzione

Comunicazione

Cliente

Torna

HOME

Page 39: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Cosa vendere?

Per decidere che cosa vendere è necessario avere ben presenti le caratteristiche delterritorio e del mercato di riferimento per evitare di commercializzare prodotti non in

grado di attirare l'attenzione del pubblico.

Si deve tenere presente, inoltre, un concetto di prodotto allargato.Non è il prodotto in sé e per sé che conta, ma il sistema di servizi accessori che lo

attorniano. Es. personalizzazioni, assistenza post-vendita, etc.

Torna

HOME

Page 40: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Come produrre?

Il concetto di “Tecnologia produttiva” riguarda il sistema di conoscenze, procedure estrumenti che permettono all'azienda di produrre nel modo più efficiente possibile.

Questo aspetto ha effetti su:

- Redditività- Fabbisogno di finanziamenti- Capacità di rispondere ad eventuali cambiamenti di mercato

Torna

HOME

Page 41: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Costruire l'impresa

Una volta conosciuto l'ambiente nel quale ci apprestiamo ad operare dobbiamo definire lo strumento o l'insieme di strumenti che intendiamo adoperare.

Diamo vita alla nostra azienda.

Acquistare ofondare un'azienda? Localizzazione Per quale veste

giuridica optare?

Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti

Torna

HOME

Page 42: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Acquistare o fondare un'impresa?

Entrambe le scelte comportano pro e contro:

Acquisto CostituzioneVantaggi

Trattandosi di aziende già costituite e presenti da tempo sono disponibili dati storici in grado di fornire indicazioni sulle reali capacità dell'azienda di produrre reddito sufficiente.

Il periodo di avviamento è molto più breve in quanto esiste già una clientela e una strutturazione del sistema di distribuzione.

Svantaggi

Solitamente l'onere di un'operazione del genere è molto gravoso poiché ai costi di acquisto devono essere sommati i costi di trasformazione che sono praticamente obbligatori per qualsiasi cambio di gestione.

Vantaggi

La costituzione permette di creare strutture ad hoc specifiche per la propria impresa.

I costi iniziali saranno inferiori in quanto non si dovranno corrispondere costi per l'avviamento

Svantaggi

L'assenza di qualsiasi esperienza è lo svantaggio principale per questa tipologia di nuove imprese poiché è difficile eseguire previsioni attendibili sul possibile andamento dell'attività.

Fondando una nuova impresa sarà necessario farsi conoscere e crearsi un “giro” di clientela, cosa questa che richiederà molto tempo e risorse.

Torna

HOME

Page 43: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Dove posizionare la propria azienda?

Molti sono i fattori che concorrono a definire questa decisione:

La presenza di mercati di approvvigionamento (per le materie prime) o di sbocco (dovevendere i propri prodotti).Presenza di infrastrutture (autostrade, ferrovie, linee elettriche, etc.).Reperibilità di personale qualificato.Possibilità di accedere a finanziamenti o agevolazioni per determinate aree territoriali.Presenza di vincoli ambientali o di altra natura.Disponibilità di locali in particolare zona.

Indipendentemente da ognuno dei fattori sopra indicati spesso si rende necessarioacquisire immobili per poter svolgere l'attività: conviene acquistare o affittare?

Affitto di un localeAcquisto di un locale

Approfondimenti Approfondimenti

Torna

HOME

Page 44: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Acquisto di un locale

Vantaggi

- è migliore se si prevede di rimanere a lungo nella stessa sede

- il capitale si rivaluta continuamente

- la proprietà di un immobile è una buona garanzia per i finanziatori

Svantaggi

- è peggiore se si prevede di cambiare sede a breve termine

- il capitale resta immobilizzato e non può essere investito in cose più utili

- la spesa è spesso insostenibile per una nuova impresa

TornaHOME

Page 45: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Affitto di un locale

Svantaggi

- è peggiore se si prevede di mantenere la stessa sede per lungo tempo

- il capitale impiegato non frutta in alcun modo

- il canone da pagare è molto alto, specie nelle zone di prestigio delle grandi città

Vantaggi

- è migliore se si prevede di cambiare spesso sede

- il capitale non resta immobilizzato e può essere impiegato diversamente

- il canone pagato in un anno è deducibile dalla dichiarazione dei redditi

TornaHOME

Page 46: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Qual'è la migliore veste giuridica

2 tipi di imprese principaliSocietà o impresa collettiva

Ogni socio deve contribuire al patrimonio della società in uno o più dei seguenti modi:- denaro- crediti- beni in natura- prestazioni di lavoro

Questo accordo viene suggellato formalmente da un documento detto “atto costitutivo” integrato spesso dallo “statuto” che regola il funzionamento della società.

Per la costituzione formale occorre quindi:- Un contratto di società per lo svolgimento di una attività comune.- L'effettivo esercizio comune dell'attività da parte degli intervenuti all'accordo.

Impresa individuale

L'impresa fa capo a un solo titolare. Chi promuove l'attività e ne è l'unico responsabile è l'imprenditore. L'imprenditore è l'unico riferimento per tutte le obbligazioni che nascono dall'attività imprenditoriale.Con questa forma il rischio di impresa si estende al patrimonio personale dell'imprenditore.

Una particolare forma di impresa di questo genere è l'impresa familiare dove i familiari non sono nè dipendenti nè soci ma collaboratori dell'imprenditore che resta l'unico responsabile (anche con il proprio patrimonio) delle obbligazioni verso terzi.

Vantaggi e svantaggiVantaggi e svantaggi

Approfondimenti Approfondimenti

Torna

HOME

Page 47: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Vantaggi e svantaggi dell'impresa individuale

Vantaggi

- Maggiore flessibilità e rapidità di decisione

- Minori costi ed oneri di tipo amministrativo e contabile

Svantaggi

- Si può essere soci di più attività ma titolari di una sola. Ciò implica che se, ad esempio, si desidera allargare la propria attività di produzione con un'attività di commercio, volendo esercitarle entrambe individualmente, si dovrà necessariamente avere un'unica impresa con due attività. Ciò comporta un serie di conseguenze fiscali e previdenziali da valutare attentamente a priori

TornaHOME

Page 48: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Vantaggi e svantaggi dell'impresa collettiva o società

Vantaggi

- Condivisione del rischio e delle scelte con altri

- La società permette di acquisire capitali e lavoro che, all'inizio dell'attività, sono spesso difficili da trovare

- La società garantisce vantaggi fiscali dovuti alla ripartizione del reddito in parti uguali tra i soci, questo permette di usufruire dell'abbattimento dell'aliquota

Svantaggi

- Spesso la società comporta obblighi e rischi che non esistono nell'impresa individuale tenendo presente che la scelta di una forma giuridica sbagliata può pregiudicare la riuscita dell'iniziativa indipendentemente dalle premesse

Torna

Tipi di società

HOME

Page 49: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Esistono due principali tipi di società:

le società di persone e le società di capitali

Torna

Società di persone

Società in nome

collettivo (S.n.c.)

Società in accomandita

semplice (S.a.s)

Società

Società di capitale

Società semplice

(S.s.)

Società a responsabilità limitata (S.r.l., plurip. o unip.)

Società in accomandita

per azioni (S.a.p.a.)

Società per azioni (S.p.a.)

Approfondimenti

Approfondimenti

Approfondimenti

HOME

Page 50: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Società

Il contratto di società prevede che due o più persone conferiscano beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.L'oggetto sociale descrive le attività che possono essere esercitate dalla società.L'oggetto sociale deve essere incluso nell'atto costitutivo e deve essere sufficientemente determinato, lecito e possibile.Lo scopo di lucro è quello tipico delle società che si propone di destinare ai soci i proventi dell'attività economica esercitata.

La posizione di socio permette di:- Partecipare agli utili realizzati attraverso l'attività economica.- Partecipare all'amministrazione della società.- Partecipare, per quota, alla divisione del patrimonio allo scioglimento della società.

Torna

HOME

Page 51: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Società di persone- Non hanno personalità giuridica, in caso di eventuali inadempienze la società non è completamente disgiunta dalle persone che la costituiscono per cui le responsabilità sociali si riversano sui soci.- Il lavoro è il bene più importante che ogni socio conferisce alla società poiché è il mezzo principale attraverso cui viene portato beneficio all'attività sociale.- Il numero di soci è solitamente limitato e di norma il capitale sociale conferito è piuttosto contenuto. (non esiste un minimo come per le società di capitali)- I soci hanno responsabilità illimitata e solidale: Illimitata: Se la società non può pagare i creditori, i soci, pagano con beni propri. Solidale: Se un socio contrae debiti in nome della società ne rispondono anche gli altri soci.- Le società di persone agiscono sotto una ragione sociale costituita dal nome di uno o più soci con l'indicazione del rapporto sociale. Per le Sas la ragione sociale deve contenere il nome di uno o più soci accomandatari.

Società sempliceNon può esercitare attività di impresa commerciale.Si tratta principalmente di attività:- Agricole- Professionali in forma associata- Attività di gestione di patrimoni immobiliari.Il potere di amministrazione e rappresentanza spetta a tutti i soci in maniera disgiunta, cioè ogni socio può eseguire operazioni in nome della società senza avere l'assenso degli altri.

Società in nome collettivoL'atto costitutivo della società deve essere stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata.Deve contenere:- Ragione sociale (eventuale nome di fantasia + nome di almeno un socio + Snc)- Indicazione dei soci e loro conferimenti- Oggetto della società (cioè lo scopo)- Durata della società- Sede della società

Società in accomandita semplice

Ha le stesse caratteristiche della Snc ma i soci sono divisi in:- Soci accomandanti: non prestatori d'opera. Apportano capitale e limitano la responsabilità alla quota conferita.- Soci accomandatari: sono prestatori d'opera. Hanno competenze tecniche per lo svolgimento dell'attività. Oltre al capitale apportano lavoro assumendo la responsabilità illimitata e solidale. Coincidono in tutto e per tutto con la figura dei soci delle snc.

Torna

HOME

Page 52: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Società a responsabilità limitata

Si costituisce per atto pubblico al quale viene allegato uno statuto che regola il funzionamento degli organi sociali.Tale atto deve contenere:- Denominazione sociale- Generalità dei soci e loro quote di conferimento- Ammontare del capitale (minimo €10.000,00)- Oggetto della società e durata- Sede della società- Norme di ripartizione degli utili- Indicazione degli amministratori e loro poteri- Componenti del collegio sindacale (se nominato)Organo deliberante: assemblea dei sociOrgano amministrativo: le forme più utilizzate sono l'amministratore unico o il consiglio di amministrazione.I bilanci sono pubblici e depositati presso camera di commercio

Società per azioniAdatta esclusivamente alle imprese di grandi dimensioni.Per questo genere di società valgono in linea di principio le regole delle srl con queste differenze:- Collegio Sindacale è obbligatorio- Capitale sociale non può essere inferiore a €120.000,00- Il capitale non è diviso in quote ma in azioniRiguardo all'organo amministrativo oltre allo schema classico (amministratore unico o consiglio di amministrazione) sono possibili anche altri schemi (monistico, dualistico).

Società unipersonale a responsabilità limitata

Si tratta di società a responsabilità limitata con un unico socio.Con questo istituto l'imprenditore individuale può usufruire della limitazione della responsabilità.Il socio unico beneficia della limitazione di responsabilità purchè:- Non sia una persona giuridica o socio unico di altre società di capitali.- Abbia effettuato i conferimenti dal proprio patrimonio al patrimonio sociale nei modi e nei termini stabiliti dalla legge.- Abbia fatto constatare nei modi dovuti la unipersonalità della srl al registro imprese della CCIAA.

Società di capitale- Hanno personalità giuridica, sono distinte dai soci che le costituiscono.- I soci hanno responsabilità limitata al capitale sociale sottoscritto.- I creditori possono rivalersi solo ed esclusivamente sul patrimonio sociale.- La denominazione sociale è lo strumento di individuazione delle società ed è costituita dal nome della società (nome di fantasia o nome di uno o più soci) e dall'indicazione del rapporto sociale (srl, spa)

Torna

HOME

Page 53: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Reperire le risorse

All'inizio della sua vita l'azienda non è assolutamente in grado di essere autonoma enecessita di ingenti acquisti di materie prime, merci e materiali vari. Solitamente, all'iniziole vendite non sono in grado di coprire queste uscite e risulta fondamentale definire con

attenzione questi due aspetti della struttura finanziaria aziendale.

Fabbisogno finanziarioiniziale

Approfondimenti Approfondimenti

Fonti di finanziamento

Torna

HOME

Page 54: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Fabbisogno finanziario iniziale

E' necessario definirlo correttamente poiché eventuali interventi successivi rischiano diessere molto onerosi e di falsare le previsioni finanziarie ed economiche.

E' sostanzialmente di due tipi:

Il fabbisogno finanziario si compone dunque dalle scorte di materie e prodotti, ai creditidovuti ai clienti e ad un minimo di riserve liquide che permettono di affrontare eventuali

situazioni finanziarie impreviste.

Con questo si intende il termine capitale circolante o di esercizio.

Fabbisogno strutturale

Deriva da tutti quegli investimenti (impianti, immobili, automezzi, etc.) che concorrono a costituire l'ossatura dell'impresa. Si parla in questi casi di capitale fisso.

Fabbisogno corrente

E' determinato dalle attività di acquisto produzione e vendita che quotidianamente si devono svolgere.

Torna

HOME

Page 55: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Fonti di finanziamento

Una volta definito il bisogno di capitale si devono trovare le fonti per soddisfarlo, questepossono essere essenzialmente di 2 tipi:

I finanziamenti si possono distinguere anche per la loro durata e possono essere:

Fonti interne (o capitale proprio) Fonti esterne (o capitale di credito)

Approfondimenti Approfondimenti

Finanziamenti a medio-lungo termine Finanziamenti a breve termine

Approfondimenti Approfondimenti

Torna

HOME

Page 56: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Fonti interne

I finanziamenti in capitale proprio provengono dal soggetto dell'impresa (ovvero conferiti direttamente dal proprietario) all'atto della costituzione, capitale di apporto iniziale, o in momenti successivi, aumenti di capitale proprio.

Questo genere di finanziamenti ha le seguenti caratteristiche:

- Non prevedono scadenze per il rimborso- Non prevedono il pagamento di interessi alla restituzione- Vengono inseriti nel rischio d'impresa al 100%

Torna

HOME

Page 57: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Fonti esterne

Questa tipologia di finanziamenti deriva da soggetti esterni all'azienda, si tratta di prestiti concessi da banche, società finanziarie o privati comunque estranei all'impresa.

Si caratterizzano per:

- Scadenza fissata per la restituzione- Un tasso di interesse applicato all'importo finanziato- Non sono soggetti al rischio di impresa (nel senso che il rischio è l'insolvenza dell'imprenditore e riguarda il concessionario del finanziamento)

Torna

HOME

Page 58: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Finanziamenti a medio-lungo termine

Per le fonti di finanziamento interne la principale fonte è il capitale proprio.

Per le fonti di finanziamento esterne, il mutuo è la forma di finanziamento a medio lungo termine per eccellenza. Si caratterizza per le modalità di rimborso che solitamente, con cadenza semestrale, prevedono la corresponsione di una quota capitale più gli interessi maturati.

Torna

HOME

Page 59: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Finanziamenti a breve termine

Si ottengono per lo più dalle banche. Sono molteplici ma si riconducono per lo più a 2 tipologie:

Credito di funzionamento: E' un particolare tipo di finanziamento a breve termine; si caratterizza come dilazione di pagamento concessa dai fornitori all'acquisto di merci o servizi. L'interesse è implicito e dato da una maggiorazione sul prezzo delle merci acquistate.

Crediti di cassa

- Apertura di credito in conto corrente

- Sconto del portafoglio commerciale

- Anticipo su fatture e ricevute bancarie

Crediti di firma

- Fidejussione bancaria

- Il credito documentario

- Accettazione bancaria

Approfondimenti

Leasing e factoring

Approfondimenti

Approfondimenti

Torna

HOME

Page 60: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Crediti di cassa

Apertura di credito in conto corrente

La banca tiene a disposizione del cliente una somma di denaro su un conto corrente. Questo può utilizzarlo liberamente mantenendo un certo equilibrio tra prelievi e rimesse.I C/C possono essere allo scoperto, cioè senza garanzie, o garantiti, cioè coperti da garanzie personali o reali (fidejussioni, ipoteche, etc.)

Sconto di portafoglio commerciale

Interessa il “portafoglio commerciale” ovvero i titoli di credito dell'imprenditore.La banca anticipa all'imprenditore un credito che questi ha verso terzi e lui cede il credito “salvo buon fine” (ovvero si impegna a restituire alla banca l'importo prestato in caso di insolvenza del debitore).

Anticipo di ricevute bancarie

L'imprenditore si fa anticipare dalla banca il valore di una ricevuta e la banca si occuperà di restituire la ricevuta a chi effettuerà il pagamento.

Torna

HOME

Page 61: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Crediti di firma

Fidejussione bancaria

E' sostanzialmente una garanzia che la banca rilascia “a propria firma” a favore di terzi. Il creditore in questo caso è sicuro che verrà risarcito dalla banca nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di onorare l'impegno.

Credito documentario

Strumento utilizzato principalmente nel commercio estero. Il pagamento viene anticipato da una banca a fronte della consegna dei documenti che attestano il possesso della merce. La banca è un tramite per i due contraenti.

Accettazione bancaria

Consiste in una specie di cambiale spiccata da un cliente su una banca e accettata da quest'ultima. L'operazione trasforma il credito in uno strumento paragonabile all'assegno che può essere venduto nel mercato finanziario. La banca non anticipa credito ma si fa garante per il proprio cliente per il quale copre l'eventuale inadempienza.

Torna

HOME

Page 62: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Leasing e factoring

Ai sistemi di finanziamento più tradizionali se ne sono affiancati alcuni di nuova concezione: il leasing e il factoring.

Sono strumenti messi in atto da società finanziarie parabancarie.

Leasing

Prevede la possibilità di affittare beni strumentali riservandosi la possibilità di riscattarli alla scadenza del contratto.

Factoring

E' la cessione dei crediti commerciali, rappresentati da fatture, ad un intermediario

specializzato, che anticipa l'importo, scontandolo e trattenendone una quota a titolo di garanzia. L'intermediario, factor, si occupa

poi di riscuotere i crediti e gestire le operazioni connesse sollevando l'imprenditore dalla

gestione dei crediti. Si associa un servizio al finanziamento.

Torna

HOME

Page 63: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Preparare il Business plan?

In questa fase di progettazione d'impresa dobbiamo definire degli indicatori e deglistrumenti che ci permettano di valutare la fattibilità e la solidità nel tempo della nostra

attività. Il business plan ci permetterà di monitorare tutti i parametri necessari e potrà fungere da guida per verificare la realizzazione dei nostri progetti imprenditoriali.

Dovremo redigere tre preventivi

Preventivo economico

Preventivo finanziario

Preventivo patrimoniale

Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti

Torna

HOME

Page 64: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Preventivo economico

Redigere il preventivo economico prevede due fasi principali:

Definire il reddito operativo – Si caratterizza dalla contrapposizione tra ricavi di vendita e costi operativi.

Definire il reddito netto di esercizio – Considerati gli altri costi e i ricavi derivati dalle operazioni di gestione (costi e ricavi della gestione finanziaria, imposte a carico dell'esercizio, etc).

Fase 1 – Stima del fatturato previsto = Ipotizzata la quantità di prodotto collocabile si calcola il ricavo ottenibile tramite la collocazione sul mercato.Fase 2 – Stima dei costi di produzione = Definita la quantità di prodotto collocabile e la quantità di prodotto di scorta si individua il volume stimato di produzione.Fase 3 – Stima del costo delle materie prime = Definito il volume stimato di produzione si deve calcolare la quantità di materie prime necessarie e, definendone il costo unitario, il costo relativo.Fase 4 – Stima del costo del lavoro = Sulla base del volume di produzione posso calcolare il costo del lavoro necessario considerando il costo orario della manodopera in base alla produttività.Fase 5 – Stima dei costi indiretti = Sono i costi che non dipendono direttamente dalla produzione dei beni e servizi propri dell'azienda. Ne fanno parte gli affitti, il costo della manodopera indiretta, il costo del impiegati, etc.

La natura dei costi

Torna

Approfondimenti

HOME

Page 65: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

La natura dei costi

Esistono due tipi di costi:

La conoscenza dei costi permette di utilizzare le informazioni per realizzare una rappresentazione dell'economia di impresa capace di evidenziare le

modalità di formazione del reddito operativo.

Il principale strumento è l'analisi costi/volumi/profitti, legata al calcolo del Punto di pareggio (BEP).

Torna

Costi fissi

Non variano all'aumentare del volume di produzione

Costi variabili

Variano al variare della produzione stessa

BEP per quantità venduta BEP per fatturato

HOME

Page 66: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

BEP per quantità venduta

Questa analisi ci permette di individuare la quantità di produzione in grado di pareggiare costi e ricavi, ovvero il volume produttivo che permette l'equilibrio

economico.

Si può dire che:

Il punto di pareggio è dato dal volume di produzione e vendita pari al rapporto tra costi fissi e margine lordo di contribuzione (il prezzo unitario medio meno i costi variabili

unitari). In formula:

Costi fissiQuantità =

Prezzo unitario – Costo variabile unitario

Questo è il volume di produzione oltre il quale l'azienda genera profitto, al di sotto siamo in perdita.

Torna

ESEMPIO

HOME

Page 67: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Esempio grafico analisi del punto di pareggio

Torna

Costi – Ricavi(Euro)

Produzione – Vendita(Quantità)

Ricavi totali

Costi totali

Q

Costi variabili

Costi fissi

Punto di pareggio

AVANTI

HOME

Page 68: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Il punto di pareggio calcolato in questo modo evidenzia il volume minimo di fatturato necessario a coprire i costi fissi e variabili che permetta all'impresa di

lavorare in assenza di margini e perdite.

La specifica formula di calcolo prevede la valorizzazione dei costi variabili che, aumentando, portano il valore del fatturato di pareggio ad incrementare

in misura più che proporzionale come si evince dalla formula stessa:

Costi FissiFatturato di pareggio =

1- (Costi Variabili/Fatturato)

Si precisa che nel calcolo non vanno considerate le rimanenze e non sono stati inseriti costi e ricavi di natura straordinaria.

BEP per fatturato

Torna

AVANTI

HOME

Page 69: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Dal reddito operativo al reddito netto

Per completare il preventivo reddituale occorre considerare altri due tipi di costo:

Oneri finanziari ed oneri tributari(sono le imposte a carico del periodo preso in esame)

Torna

Oneri finanziari

Sono collegati al grado di indebitamento e dal costo medio del denaro. La quantificazione è possibile solo dopo aver definito il preventivo finanziario

Oneri tributari

Le imposte gravano per una percentuale tra il 30% e il 40% del reddito imponibile.L'attendibilità del dato vale soprattutto per le società di capitali. Le società di persone o le ditte individuale vedono le imposte oscillare sulla base di aliquote che riguardano gli introiti delle singole persone ed il reddito dell'impresa si somma con altri redditi dei percettori.

HOME

Page 70: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Preventivo finanziario

Il preventivo finanziario si compone di due parti:

Preventivo delle fonti e degli impieghi

Sulla base dei programmi di investimento si determina il fabbisogno finanziario dell'impresa, di seguito si definiscono le fonti di copertura.

Gli investimenti (impieghi di capitale) possono essere:- Di capitale fisso- Di capitale circolante- Per rimborso di debiti- Rimborsi di capitale proprio

I finanziamenti (fonti) possono essere:- Mediante capitale proprio- Mediante capitale di credito- Disinvestimenti

AUTOFINANZIAMENTO

Budget di cassa

Questo strumento permette di monitorare i flussi monetari nel periodo che ci interessa e ci consente di sapere se l'azienda è in grado di coprire le uscite. Permette inoltre di fare previsioni sull'andamento delle entrate e delle uscite nel corso del tempo. Per essere attendibile si deve riferire a periodi brevi, sei mesi o un anno.

Le entrate possono essere collegate a:- Ricavi di esercizio- Realizzo di investimenti- Finanziamenti con capitale proprio o di credito

Le uscite possono derivare da:- Costi di esercizio- Operazioni di investimento- Rimborsi di debito o capitale proprio

VAI Esempio

Torna

HOME

Page 71: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Autofinanziamento

E' il flusso monetario generato dalla gestione dell'impresa.A fronte di ogni spesa sostenuta dalla ditta deve esserci un introito dovuto alla vendita dei prodotti/servizi dell'impresa stessa. Tali entrate saranno poi reinvestite nell'impresa

per finanziare nuove operazioni di gestione.Questo flusso può essere schematizzato come segue:

=

+

+

Torna

Flusso di finanziamento

Ammortamenti

Accantonamenti a fondi rischi e fondi spese future con scadenze

superiori all'anno (es. Fondo T.F.R.)

Reddito dell'esercizio

Continua

HOME

Page 72: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Autofinanziamento

Se il valore che si determina è positivo la gestione corrente porterà un flusso (reddito spendibile) che potrà essere inserito come fonte di finanziamento.

Se il valore che si determina è negativo la gestione corrente porterà un flusso (perdita da finanziarie) che sarà un fabbisogno finanziario da iscrivere tra gli impieghi.

Esempio di preventivo delle fonti e degli impieghi:

Torna

Impieghi

Investimenti in capitale immobilizzatoInvestimenti in capitale circolanterimborsi di debitiRimborsi di capitale nettoDeficit (o impiego) della gestione reddituale

Totale

Fonti

Fonti generate dalla gestione reddituale (o autofinanziamento)Capitale “a pieno rischio”Capitale di debitoDisinvestimenti

Totale

Movimenti finanziari t t+1 t+2 t+3

HOME

Page 73: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Esempio di Budget di cassa

Voci

Saldo iniziale

Entrate- Vendite- Affitti attivi- Interessi inattivi- ...

Uscite- Acquisti- Mano d'opera- Stipendi- Imposte- ...

Saldo mensile

Saldo progressivo

TotaleDNOSALGMAMFG

Torna

HOME

Page 74: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Preventivo patrimoniale

Diversamente dal preventivo finanziario che si occupa di accogliere valori di flusso il preventivo patrimoniale riporta dati riferiti alla fine del periodo di riferimento (valori di

stock). Si mettono in evidenza, da una parte la struttura degli investimenti, fissi e correnti, e dall'altro la struttura dei finanziamenti a cui abbiamo fatto ricorso.

Torna

HOME

Page 75: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Avviamento

Collegamento all'applicativo

L'art. 2 punto 4 del DPR 31/07/1996 n. 460 stabilisce che: per le aziende e per i diritti su di esse il valore di avviamento è determinato sulla base degli elementi desunti dagli studi di settore o, in difetto, sulla base della percentuale di redditività applicata alla media dei ricavi accertati o, in mancanza, dichiarati ai fini delle imposte sui redditi degli ultimi 3 periodi di imposta anteriori a quello in cui è intervenuto il trasferimento, moltiplicata per 3. La percentuale di redditività non può essere inferiore al rapporto tra il reddito d'impresa e i ricavi accertati o, in mancanza, dichiarati ai fini delle imposte e nel medesimo periodo. Il moltiplicatore è ridotto a 2 nel caso in cui emergano elementi documentati e, comunque, nel caso in cui ricorra almeno una delle seguenti situazioni:

1) L'attività sia iniziata entro i tre periodi di imposta precedenti a quello in cui è intervenuto il trasferimento;2) L'attività non sia esercitata, nell'ultimo periodo precedente a quello in cui è intervenuto il trasferimento, per almeno la metà del normale periodo di svolgimento dell'attività stessa;3) la durata residua del contratto di locazione dei locali, nei quali è svolta l'attività, sia inferiore ai dodici mesi.

HOME

Page 76: Calcolo imposte Calcolo Budget di cassa Business plan SE.CO.FIN Calcolo Piano ammortamento Calcolo avviamento commerciale (fini fiscali) Guida Il Business.

Filo di Arianna

Banca dati on line che contiene tutte le informazioni utili e necessarie sulle procedure burocratiche per avviare un'attività economica imprenditoriale o un'attività professionale.

La banca dati è suddivisa, in ordine alfabetico, per voci a cui sono associate attività, professioni o altre notizie che servono per il disbrigo delle pratiche burocratiche.

La password per l'accesso è

Username: [email protected]: confartmo

HOME

"Filo di Arianna"