Calcolo DMX - casa della musica oristano

2
CONNESSIONE DI UNA CENTALINA DMX ALLE LUCI In questa guida vi illustreremo brevemente come collegare le vostre luci ad una centralina DMX e vi forniremo un programma (scaricabile nell'allegato) per semplificare il calcolo DMX. Luce: prima di tutto bisogna controllare nel manuale della luce, di quanti canali necessita per poter far funzionare dimmer, rosso, giallo, blu, strobo, gobos.... Esempio: Abbiamo 3 luci da 10 canali l'una. Bisognerà sistemare i dip switch della prima luce (situati solitamente nella parte posteriore), in modo che essa verrà regolata dal banco 1 della centralina DMX. Dietro la luce DMX ci sono 10 dip switch. Dip switch 1 = 1 Dip switch 2 = 2 Dip switch 3 = 4 Dip switch 4 = 8 Dip switch 5 = 16 Dip switch 6 = 32 DIP SWITCH Dip switch 7 = 64 Dip switch 8 = 128 Dip switch 9 = 256 Dip switch 10 = 512 (oppure equivale all'attivazione modalità DMX). Se abbiamo una centralina luci a 12 ch, in questo caso (dato che abbiamo una luce che ne occupa solamente 10), nel banco 1 (della prima luce) rimarrebbero due canali vuoti (l'11 e il 12): per avere quindi la seconda luce nel banco 2, bisognerà situare i dip swich in modo che diano il ch 13 per avere rispettivamente: Banco 1 = 1 Banco 2 = 13 Banco 3 = 25

description

Calcolo DMX - casa della musica oristano

Transcript of Calcolo DMX - casa della musica oristano

CONNESSIONE DI UNA CENTALINA DMX ALLE LUCI

In questa guida vi illustreremo brevemente come collegare le vostre luci ad una centralina DMX e

vi forniremo un programma (scaricabile nell'allegato) per semplificare il calcolo DMX.

Luce: prima di tutto bisogna controllare nel manuale della luce, di quanti canali

necessita per poter far funzionare dimmer, rosso, giallo, blu, strobo, gobos....

Esempio: Abbiamo 3 luci da 10 canali l'una. Bisognerà sistemare i dip switch della prima luce

(situati solitamente nella parte posteriore), in modo che essa verrà regolata dal banco 1 della

centralina DMX.

Dietro la luce DMX ci sono 10 dip switch.

Dip switch 1 = 1

Dip switch 2 = 2

Dip switch 3 = 4

Dip switch 4 = 8

Dip switch 5 = 16

Dip switch 6 = 32 DIP SWITCH

Dip switch 7 = 64

Dip switch 8 = 128

Dip switch 9 = 256

Dip switch 10 = 512 (oppure equivale all'attivazione modalità DMX).

Se abbiamo una centralina luci a 12 ch, in questo caso (dato che abbiamo una luce che ne occupa

solamente 10), nel banco 1 (della prima luce) rimarrebbero due canali vuoti (l'11 e il 12): per avere

quindi la seconda luce nel banco 2, bisognerà situare i dip swich in modo che diano il ch 13 per

avere rispettivamente:

Banco 1 = 1

Banco 2 = 13

Banco 3 = 25

Per fare questo, bisogna utilizzare i dip switch in questo modo:

1. Luce 1: DIP SWITCH 1 alzato (perchè la centralina è a 12 ch, anche se a noi ne servono

10)

2. Luce 2: DIP SWITCH 1 + 3 + 4 alzati (perchè il dipswitch 1=1, il dipswitch 3=4 e il

dipswitch 4=8: infatti 8+4+1 = 13)

Perchè 13?

Perchè la centralina è a 12 ch, dunque per arrivare al Banco 2, bisogna escludere quelli

utilizzati dal Banco 1 (da 1 a 12).

3. Luce 3: DIP SWITCH 1 + 4 + 5 alzati (perchè infatti 1+8+16 = 25)

Perchè 25?

Perchè bisogna lasciare il banco 1 (da 1 a 12) e il banco 2 (da 13 a 24) poichè ci sono

già collegate la luce 1 e la luce 2.

Infine, non è importante che le luci siano collegate nel seguente ordine (centralina, luce 1, luce 2,

luce 3) perchè hanno il rispettivo canale DMX e ognuna si accenderà quando verrà chiamata dalla

centralina: è piuttosto un fatto di ordine, che molte volte può evitare la confusione.

Il programma in allegato dev'essere usato nel seguente modo:

mettete il canale d'indirizzo nella schermata bianca che vi interessa per poter collegare la luce

dopo la scritta "Adress" e dando l'invio, in automatico, il programma vi fa vedere i dip switch da

utilizzare.