C2014orsi formazione ECM - Luca Benci · Inquadramento giuridico e responsabilità della...

49
2014 Corsi formazione ECM Luca Benci Consulenza e docenza nel diritto delle professioni sanitarie www.lucabenci.it

Transcript of C2014orsi formazione ECM - Luca Benci · Inquadramento giuridico e responsabilità della...

2014Corsi formazione ECM

Luca BenciConsulenza e docenza

nel diritto delle professioni sanitarie

www.lucabenci.it

– 1 –

La proposta formativa 2014 si presenta sostanzialmente simile all’annoprecedente data la mancanza sostanziale di cambiamenti significativi nel-la normativa vigente eccezione fatta per la parte della legge Balduzzirelativa alla responsabilità professionale a cui viene dedicata una spe-cifica giornata formativa non presente nelle precedenti edizioni.

La prima riguarda il ruolo e la responsabilità di tutte le figure sanita-rie distinte per figura professionale – medici, infermieri, ostetriche, tut-te le figure della riabilitazione, tecnici sanitari di laboratorio biomedico,tecnici sanitari di radiologia medica e le figure della prevenzione –, la se-conda parte riguarda la responsabilità professionale nei vari contesti ope-rativi – prescrizione e somministrazione di farmaci, esercizio professio-nale in emergenza, sala operatoria, psichiatria, geriatria e assistenza do-miciliare – la terza parte riguarda le tematiche legate alle riforme del-l’organizzazione e la responsabilità legate alla gestione – diritti e obbli-ghi del personale sanitario – e alle figure gestionali come i coordinatoridelle professioni sanitarie e i dirigenti medici – la quarta parte riguardala documentazione sanitaria e la tutela delle riservatezza, infine la quin-ta parte riguarda il consenso informato e le tematiche sensibili dell’ini-zio e della fine della vita.

Il corso sulle conseguenze delle manovre economiche è quello che piùviene costantemente aggiornato in relazione ai numerosi cambiamentimentre è stato, al momento, accantonato il corso sulla riforma Brunettaper la sua inapplicazione.

Viene confermata anche quest’anno il corso Social network, Sanità di-gitale e Internet: la responsabilità delle professioni sanitarie visto che que-sti strumenti sono sempre più presenti non solo nella vita quotidiana maanche nella vita lavorativa di ciascuno di noi.

Alcuni corsi sono riservati a una sola professione, altri a più professionio a tutte le professioni.

È possibile ovviamente richiedere programmi personalizzati sulleproprie esigenze formative e anche possibile prevedere la strutturazionesu più moduli.

Dott. Luca BenciVia Santo Spirito, 11 - 50125 Firenze tel 055 26702mail [email protected] - http://www.lucabenci.it

Offerta formativa 2014

Gennaio 2014Tipografia Coppini - Firenze

– 3 –

Indice

1. Autonomia e responsabilità giuridica delle professioni sanitarie

La responsabilità giuridica del medico dirigente del Servizio sanitarionazionale ............................................................... 7

La responsabilità giuridica del medico di medicina generale .................. 8

Inquadramento giuridico e responsabilità della professione infermieristica ..... 9

Inquadramento giuridico e responsabilità della professione ostetrica........... 10

Inquadramento giuridico e responsabilità delle professioni della riabilitazione.. 11

Inquadramento giuridico e responsabilità della professione di tecnico sanitariodi laboratorio biomedico ................................................. 12

Inquadramento giuridico e responsabilità della professione di tecnico sanitariodi radiologia medica ..................................................... 13

Inquadramento giuridico e responsabilità delle professioni della prevenzione... 14

L’Operatore socio sanitario: aspetti giuridici e medico legali.................. 15

2. Responsabilità giurica in determinati contesti

La responsabilità professionale sanitaria dopo la riforma Balduzzi ......... 19

La responsabilità giuridica nella prescrizione e nella somministrazionedi farmaci .............................................................. 20

La responsabilità giuridica nel dipartimento di emergenza ................. 21

La responsabilità giuridica in sala operatoria .............................. 22

La responsabilità giuridica in psichiatria .................................. 23

La responsabilità giuridica in ambito geriatrico ............................. 24

La responsabilità giuridica nell’assistenza domiciliare ..................... 25

I nuovi servizi delle farmacie. Aspetti giuridici, operativi e medico legali... 26

3. Responsabilità nell’organizzazione

La gestione delle risorse umane: diritti e doveri del personale sanitario ..... 29

Il ruolo e l’inquadramento del medico dirigente del Serviziosanitario nazionale ...................................................... 30

Il ruolo del coordinatore delle professioni sanitarie alla lucedelle più recenti innovazioni normative e contrattuali..................... 31

Il professionista sanitario pubblico dipendente dopo le riformee le manovre economiche degli ultimi anni............................... 32

– 4 –

4. Documentazione sanitaria e riservatezzaAspetti giuridici deontologici e operativi della documentazione sanitaria ... 35

La tutela della privacy in sanità. Aspetti giuridici, deontologicie medico legali ......................................................... 36

Social network, sanità digitale e internet. La responsabilità delleprofessioni sanitarie .................................................... 37

5. Biodiritto Problematiche giuridiche e deontologiche dell’inizio della vita............. 41

L’accanimento terapeutico, il diritto e il rifiuto alle curee il testamento biologico: aspetti giuridici, deontologici. .................. 42

L’informazione al paziente e il consenso alle cureaspetti giuridici e deontologici........................................... 43

Eventi formativi e attività di consulenza effettuati in aziende ospedaliere,aziende sanitarie locali, case di cura e case di riposo........................ 45

1. Autonomiae responsabilità giuridica

La responsabilità giuridica del medico dirigentedel Servizio sanitario nazionale

La responsabilità giuridica del medico di medicina generale

Inquadramento giuridico e responsabilitàdella professione infermieristica

Inquadramento giuridico e responsabilità della professione ostetrica

Inquadramento giuridico e responsabilitàdelle professioni della riabilitazione

Inquadramento giuridico e responsabilità della professionedi tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Inquadramento giuridico e responsabilità della professionedi tecnico sanitario di radiologia medica

Inquadramento giuridico e responsabilitàdelle professioni della prevenzione

L’Operatore socio sanitario: aspetti giuridici e medico legali

– 7 –

ObiettivoApprofondire le tematiche dell’esercizioprofessionale alla luce dell’evoluzionegiurisprudenziale dell’attività medica.

DestinatariMedici

Programma

Ore 9,00Dalla responsabilità gerarchica alla re-sponsabilità per il lavoro di equipe. Ilprincipio dell’affidamento.L’evoluzione della responsabilità profes-sionale: la responsabilità penale. Analisidelle più recenti sentenze della Corte dicassazione sull’acceertamento del nessodi causalità nella responsabilità medica.

Ore 10,30Dibattito guidato

Ore 11,00Pausa

Ore 11,15Analisi della casisitica giurisprudenzialedi responsabilità medica nei vari settoriclinici.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00L’evoluzione della responsabilità profes-sionale: la responsabilità civile. I nuovicriteri per il risarcimento del danno. Lenuove tipologie di danno: il danno bio-logico, il danno esistenziale Il rapportocon le altre professioni sanitarie.Analisi della casisitica giurisprudenzialedi responsabilità medica nei vari settoriclinici.

Ore 16,00I nuovi obblighi certificativi con moda-lità on line della malattia dei dipendenti:aspetti giuridici, operativi e medico le-gali.

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

La responsabilità giuridica del medico dirigentedel Servizio sanitario nazionale

– 8 –

ObiettiviApprofondire le problematiche e le re-sponsabilità nell’esercizio professionaledel medico di medicina generale. Analizzare le ricadute operative della ri-forma della sanità territoriale.

Destinatari Medici di medicina generale

Programma

Ore 9,00La certificazione medica di malattia per ilavoratori dipendenti.Il nuovo reato di certificazione falsa e leconseguenze penali e disciplinari per ilmedico proscrittore.Il concetto di certificazione medica.I certificati per le assenze di breve durata.

Ore 10,00Le certificazioni on line delle malattie deilavoratori dipendentiAnalisi delle criticità: l’assenza di linea,la certificazione a domicilio, i giorni pre-festivi e festivi, la retrodatazione del cer-tificato.Le sanzioni disciplinari per l’inosservan-za delle disposizioni.

Ore 11,30Dibattito guidato

Ore 12,00I rapporti tra il medico di medicina gene-rale e i medici ospedalieri: analisi dellecriticità (comunicazione, accesso ai re-parti e alla documentazione, dimissioni,relazioni di dimissioni).L’esercizio professionale nelle nuove for-me aggregative previste dalla riforma Bal-duzzi.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00Il medico di medicina generale e l’assi-stenza domiciliare: le tipologie di assi-stenza, i rapporti con i medici di distret-to, le prestazioni erogabili, le prestazio-ni esigibili.

Ore 15,00I rapporti con gli infermieri e con i fisio-terapisti.Il rapporto con il personale di supporto eil personale sociale.

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

La responsabilità giuridica del medicodi medicina generale

– 9 –

Obiettivi Contestualizzare la recente evoluzionedella professione infermieristica. Approfondire alcune tematiche operativeinerenti l’esercizio professionale quoti-diano.

DestinatariInfermieri

Programma

Ore 9,00L’evoluzione delle competenze e dellaresponsabilità infermieristica alla lucedelle leggi di riforma dell’esercizio pro-fessionale: analisi delle leggi 42/99,251/00 e 43/2006. Bilancio delle leggi eriflessioni sulle ricadute operative.Gli ambiti di autonomia e di responsabi-lità attuali.I rapporti con gli operatori socio sanitari.

Ore 10,30Atto medico e atto infermieristico: gliambiti comuni e gli ambiti distintivi.I rapporti con la professione medica e laresponsabilità per il lavoro di equipe.

Ore 11,00Dibattito guidato

Ore 12,00Analisi di sentenze che hanno compor-

tato la responsabilità infermieristica.Il dibattito sulle “competenze avanzate”.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00Analisi della figura dell’operatore sociosanitario.Gli ambiti di autonomia, di collabora-zione e di dipendenza.

Ore 15,00Dibattito guidato

Ore 15,30Gli atti infermieristici e gli atti di assi-stenza generica sanitaria: criteri di di-stinzione.Le competenze avanzate e le problema-tiche di legittimità.Gli operatori socio sanitari con forma-zione complementare: analisi e prospet-tive.

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

Inquadramento giuridico e responsabilitàdella professione infermieristica

– 10 –

Obiettivo Approfondire il ruolo e le funzioni dellaprofessione ostetrica.Individuare il discrimine tra gravidanza eparto fisiologico e patologico.

DestinatariOstetriche

Programma

Ore 9,00Bilancio delle leggi di riforma dell’eser-cizio professionale e del cambiamentodella formazione dell’ostetrica.L’esercizio della professione ostetrica: lagravidanza e il parto fisiologico, gli am-biti di autonomia e di responsabilità.Analisi della casistica giurisprudenzialesulla responsabilità dell’ostetrica.Analisi delle problematiche distintive tral’esercizio professionale ospedaliero equello territoriale.

Ore 10, 30Dibattito guidato

Ore 11,15L’esercizio della professione ostetrica:la gravidanza e il parto fisiologico, gliambiti di autonomia e di responsabilità.Analisi della casistica giurisprudenzialesulla responsabilità dell’ostetrica.Le recenti disposizioni sulla prescrizionidi esami da parte dell’ostetrica e le in-novazioni all’esercizio professionale do-vute al recepimento delle direttive eu-ropee.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Paura pranzo

Ore 14,00I rapporti tra le ostetriche e il medicospecialista in ostetrica e ginecologia eanalisi delle situazioni problematiche:episiotomia, fisiologia-patologia delparto, prescrizione farmacologica ecc.

Ore 15,00Dibattito guidato

Ore 15,30L’ostetrica e la bioetica: obiezione di co-scienza, pillola del giorno dopo, con-traccezione, procreazione assistita.Il dibattito sulla rianimazione dei “grandiprematuri” (i nati in età gestazionale da22 a 25 settimane) anche in relazionealla nascita da terminazione di gravi-danza.

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

Inquadramento giuridico e responsabilitàdella professione ostetrica

– 11 –

ObiettiviApprofondire le tematiche giuridicheprofessionali delle professioni della ria-bilitazione.

DestinatariMedici fisiatri e professioni sanitarie del-la riabilitazione (fisioterapisti, logopedi-sti, ortottisti, psicomotricisti ecc.).

Programma

Ore 9,00Bilancio delle leggi di professionalizza-zione delle professioni della riabilitazioneIl sistema di abilitazione all’esercizioprofessionale.L’esercizio della funzione specialistica edi coordinamento secondo la legge43/2006 e della nuova normativa con-trattuale.Le innovazioni apportate dalla recente ri-forma Brunetta (D. Lgs 150/2009) e chepossono incidere sull’autonomia profes-sionale.

Ore 10,30Dibattito guidato

Ore 11,00L’esercizio della funzione specialistica edi coordinamento secondo la legge43/2006 e della nuova normativa con-trattuale.Il rapporto con le altre figure professio-nali con particolare riferimento alla pro-fessione medica. Il rapporto con i fisiatri,i foniatri e gli altri medici prescrittori.La responsabilità per la definizione del

programma di riabilitazione e sua diffe-renza con il “progetto” di riabilitazione.La responsabilità per il bilancio logope-dico e problematiche correlate.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00La pratica dell’informazione al pazientee dell’acquisizione del consenso alla lucedella giurisprudenza più recente e deglisviluppi legislativi. Le nuove linee guida ministeriali in ria-bilitazione.Il ruolo del medico e il ruolo del profes-sionista della riabilitazione. La tenuta della documentazione sanitariae gli obblighi derivanti dalla normativasulla riservatezza del trattamento deidati.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

Inquadramento giuridico e responsabilitàdelle professioni della riabilitazione

– 12 –

ObiettiviFornire una conoscenza delle innova-zioni legislative alla luce del processo diaziendalizzazione e di professionalizza-zione. Analizzare il ruolo e le funzioni della pro-fessione di tecnico sanitario di laborato-rio biomeidco,e i suoi rapporti con la pro-fessione medica.

Destinatari Tecnici sanitari di laboratorio biomedico

Programma

Ore 9,00Bilancio delle riforme dell’esercizio pro-fessionale e della formazione dei tecnici.

Ore 10,30Dibattito guidato

Ore 11,00I profili dei professionisti sanitari dell’areadelle professioni tecniche e il loro in-quadramento nell’area tecnico assisten-ziale e tecnico diagnostica.Le figure professionali dell’area labora-toristica: tecnici, medici, biologi.Il riconoscimento della funzione specia-listica e i requisiti per la funzione di co-ordinamento nelle più recenti normativelegislative e contrattuali.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00La problematica della firma dei referti:analisi della casistica e della giurispru-denza.Analisi delle situazioni di criticità e di con-tiguità con le altre professioni con parti-colare riferimento all’anatomia patologi-ca, al laboratorio di patologia clinica e alserivizio trasfusionale.La risposta dei referti e le indicazioni del-la legge e del garante della privacyProblematiche giuridiche-professionalilegate ai P.O.C.T.L’effettuazione degli esami di laboratorioin farmacia secondo il D. Lgs 153/2009.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

Inquadramento giuridico e responsabilitàdella professione di tecnico sanitariodi laboratorio biomedico

– 13 –

ObiettiviFornire una conoscenza delle inno-vazioni legislative alla luce del pro-cesso di aziendalizzazione e di pro-fessionalizzazione. Analizzare il ruolo e le funzioni del-la professioni tecnico-sanitarie, rap-porti reciproci e rapporti con la pro-fessione medica.

DestinatariTecnici sanitari di radiologia medica

Programma

Ore 9,00Apertura del corso

Ore 9,15Bilancio delle riforme dell’esercizioprofessionale e della formazione deitecnici.Il riconoscimento della funzione spe-cialistica e i requisiti per la funzionedi coordinamento nelle più recentinormative legislative e contrattuali.Il tecnico e la giustificazione del-l’esposizione radiologica. La norma-tiva sulla radioprotezione e l’eserci-zio professionale

Ore 10,30Dibattito guidato

Ore 11,00I profili dei professionisti sanitari del-l’area delle professioni tecniche e illoro inquadramento nell’area tecnicoassistenziale e tecnico diagnostica.La radiologia e il suo inquadramentocome attività specialistica.La figura del medico radiologo e i suoiambiti di attività.

Ore 12,30Dibattito

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00L’informazione al paziente anche conriguardo alla radioprotezione.La risposta degli esami alla luce del-la legge sulla privacy e delle deter-minazioni del Garante.Le novità che riguardano la radiolo-gia nella legge sulla privacy.La responsabilità per cadute acciden-tali del paziente in radiologia.

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

Inquadramento giuridico e responsabilitàdella professione di tecnico sanitariodi radiologia medica

– 14 –

Obiettivo Rendere edotti i partecipanti del cambia-mento legislativo delle norme di eserci-zio professionale delle professioni dellaprevenzione

DestinatariProfessioni della prevenzione (Tecnicidella prevenione nell’ambiente e nei luo-ghi di lavoro e Ambienti sanitari).

Programma

Ore 9,00Il sistema di abilitazione all’esercizioprofessionale: la riforma all’esercizioprofessionale operata con la legge42/1999.La legge 251/00 e l’istituzione della di-rigenza professionale.La legge 43/2006: i nuovi inquadramenticontrattuali e il problema del coordina-mento.

Ore 11,00Dibattito guidato

Ore 12,00Il profilo professionale dell’assistente sa-nitario e il suo inquadramento nell’areadelle professioni della prevenzione. Si-tuazione attuale e prospettive future.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00Il profilo professionale del tecnico dellaprevenzione negli ambienti e nei luoghidi lavoro. Analisi delle problematiche.

Ore 15,00Analisi delle problematiche specifichedell’assistente sanitario: vaccinazioni,denunce ecc.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

Inquadramento e responsabilità giuridicadelle professioni della prevenzione

– 15 –

ObiettivoInquadrare la figura dell’operatore sociosanitario, le sue competenze e i rapporticon i professionisti dell’equipe assisten-ziale.

Destinatari Infermieri e operatori socio sanitari

Programma

Ore 9,00Dalle figure tecniche e sociali all’opera-tore socio sanitario: la nascita di una fi-gura assistenziale

Ore 10,00Gli ambiti di operatività dell’operatoresocio sanitario e dell’operatore socio sa-nitario con formazione complementare

Ore 10,30Dibattito guidato

Ore 11,00Pausa

Ore 11,15L’inquadramento contrattuale e l’inseri-mento all’interno del ruolo tecnico.I rapporti con l’equipe assistenziale. La responsabilità dell’operatore socio sa-nitario e dell’operatore con formazionecomplementare.

Ore 12,15Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00I rapporti di autonomia, di collaborazionee di responsabilità con l’infermiereIl ruolo dei piani di lavoro e dei protocollioperativiCasistica di riferimento per la responsa-bilità professionaleL’Oss in farmacia: opportunità dallenuove leggi

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso

L’Operatore socio sanitario:aspetti giuridici e medico legali

2. Responsabilità giuridicain determinati contesti

La responsabilità professionale sanitariadopo la riforma Balduzzi

La responsabilità giuridica nella prescrizionee nella somministrazione di farmaci

La responsabilità giuridica nel dipartimento di emergenza

La responsabilità giuridica in sala operatoria

La responsabilità giuridica in psichiatria

La responsabilità giuridica in ambito geriatrico

La responsabilità giuridica nell’assistenza domiciliare

I nuovi servizi delle farmacieAspetti giuridici, operativi e medico legali

– 19 –

ObiettivoApprofondire e rileggere la normativasulla responsabilità dopo le innovazionidella legge Balduzzi

ProgrammaOre 9,00La responsabilità penale sanitaria dopola riforma Balduzzi. Il concetto di colpalieve e l’esenzione dalla responsabilità.

Ore 10,00Il risarcimento del danno dopo la riformaBalduzzi, le problematiche assicurativee il sistema delle autoassicurazioni re-gionali.

Ore 10,30Il valore giuridico delle linee guida edelle buone pratiche: analisi della casi-stica. Obbligatorietà o facoltatività delloro utilizzo? Il precedente e l’attualeorientamento della giurisprudenza.

Ore 12,00Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00I rapporti tra medici e infermieri dopo ildibattito sulle “competenze avanzate”degli infermieri e dopo il richiamo allelinee guida riforma Balduzzi

Ore 15,00La responsabilità di equipe nella più re-cente giurisprudenza nei contesti ospe-dalieri e territoriali. Il cambiamento, nelle equipe, dopo la ri-forma Balduzzi.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Chiusura del corso

La responsabilità professionale sanitariadopo la riforma Balduzzi

– 20 –

Obiettivi Approfondire la conoscenza della legi-slazione farmaceutica in tema di eserci-zio professionale.Individuare i comportamenti lecitamentecorretti in materia di prescrizione e som-ministrazione di farmaci.

Destinatari Medici, infermieri e ostetriche

Programma

Ore 9,00La nozione di medicinale e la sua distin-zione con altri concetti. Gli obblighi con-nessi all’etichettatura e al contenuto delfoglio illustrativo compresa l’etichetta-tura per i blister e il confezionamentoprimario di piccole dimensioni.Disposizioni per farmaci particolari (es.radionuclidi) o per sostanze non farma-cologiche come il sangue e gli emocom-ponenti e i farmaci omeopatici.I farmaci stupefacenti. I farmaci cam-pioni.

Ore 11,00La classificazione dei farmaci: soggetti aprescrizione medica, a prescrizione me-dica speciale, utilizzabili esclusivamentedallo specialista, utilizzabili esclusiva-mente in ambito ospedaliero, non sog-getti a prescrizione medica, da banco ecc.La detenzione di farmaci scaduti. La spe-rimentazione di farmaci.

Ore 12,15Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00Le caratteristiche della ricetta medica edella prescrizione farmacologica secondola normativa e la giurisprudenza.La prescrizione secondo il principio at-tivo.

Ore 15,00La somministrazione dei farmaci in ambitoospedaliero e domiciliare. La prescrizioneincompleta, condizionata, secondo proto-collo, al verificarsi di determinati eventi.La prescrizione orale e la prescrizione te-lefonica. Il problema della mancanza diprescrizione in ambiente domiciliare e re-sidenziale. L’autosomministrazione di de-terminate tipo logie di pazienti.La trasfusione di sangue e di emocom-ponenti: analisi delle problematiche.La responsabilità del medico e dell’in-fermiere secondo i criteri della respon-sabilità di equipe. La distribuzione di-retta dei farmaci.

Ore 16,00Dibattito guidato (o lavoro di gruppo sucasi di responsabilità professionale con-divisa).

Ore 17,00.Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

La responsabilità giuridica nella prescrizionee nella somministrazione di farmaci

– 21 –

Obiettivi Approfondire le riforme dell’esercizioprofessionale infermieristico e il rapportocon la professione medica loro ambiti dioperatività.Rendere edotti i partecipanti dei cambia-menti relativi al rapporto con i pazienticon particolare riferimento al consensodel paziente.

Destinatari Medici e infermieri

Contenuti Ore 9,00Bilancio delle leggi di riforma dell’eser-cizio professionale.

Ore 10Riflessi operativi nell’esercizio profes-sionale quotidiano (manovre di emer-genza, liceità di manovre invasive e ruolodell’infermiere, defibrillazione con de-fibrillatore semiautomatico e manuale,intervento su minori): inquadramentogiuridico. Lo stato di necessità e i suoi limiti.

Ore 11,00Dibattito guidato

Ore 11,30La responsabilità nel triage di pronto soc-corso e relative problematiche.La nuova tematica del “See and Treat”Il referto e gli obblighi di denuncia.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00Il dibattito sul consenso informato in ge-nerale con particolare riguardo all’emer-genza: inquadramento, forma del con-senso, casi specifici, rifiuto alle cure.Le nuove norme sul codice della strada inmerito al rapporto con le forze di poliziasui controlli per i pazienti coinvolti inincidenti stradali sullo stato di ebbrezzae sullo stato di guida sotto l’influsso dellesostanze psicotrope e stupefacenti: ilruolo del pronto soccorso.

Ore 16,00Analisi della casisitica giurisprudenzialeed esemplificazioni.

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

La responsabilità giuridicanel dipartimento di emergenza

– 22 –

ObiettiviApprofondire il ruolo e le funzioni dellevarie figure professionali in sala opera-toria, l’autonomia e la responsabilità diogni figura professionale.

Destinatari Medici e infermieri

Programma Ore 9,00L’esercizio professionale in sala opera-toria alla luce delle riforme dell’esercizioprofessionale: le varie figure mediche einfermieristiche.

Ore 10,00Il ruolo del primo operatore, i rapporticon il secondo operatore, con l’anestesi-sta e con il personale infermieristico.

Ore 10,45Dibattito guidato con l’esperto

Ore 11,30La responsabilità per il lavoro di equipe:dal principio gerarchico del capo equipeal principio dell’affidamento.

Ore 12,00Analisi della casistica di responsabilitàprofessionale che ha coinvolto le variefigure professionali.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00I profili di responsabilità per gli incidentidi sala operatoria con analisi della casi-stica: lo smarrimento e la dimenticanzadi corpi estranei nell’organismo, la do-cumentazione di sala operatoria, le elet-trocuzioni, le infezioni, il supporto allefunzioni vitali ecc.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

L’autonomia e la responsabilità giuridicain sala operatoria

– 23 –

Obiettivo

Approfondire e puntualizzare le respon-

sabilità e le problematiche giuridiche del-

l’esercizio professionale sanitario in am-

bito psichiatrico.

Destinatari

Medici, Infermieri, Educatori professio-

nali, Psicologi.

ProgrammaOre 9,00Il contesto giuridico e professionale del-

l’esercizio professionale in psichiatria.

La volontarietà delle cure e l’obbligo del

consenso del paziente

I caratteri distintivi del “consenso infor-

mato”: analisi delle norme del Comitato na-

zionale di bioetica, del codice deontologi -

co della F.N.O.M.C. e O., dell’I.P.A.S.V.I.

e della giurisprudenza. Le norme della

Convenzione di Oviedo. Applicabilità al

contesto psichiatrico.

Ore 10,45 Dibattito guidato

Ore 11,30Analisi delle responsabiilità delle diverse

figure professionali.

La nuova figura dell’amministratore di

sostegno e la sua ricaduta operativa in

psichiatria.

Ore 12,45Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,15Gli obblighi di custodia e cura verso i

malati psichiatrici: episodi suicidari, au-

toaggressivi, eteroaggressivi ecc.

A.S.O. e T.S.O.: analisi delle problema-

tiche, con particolare riferimento alla ese-

cuzione del trattamento sanitario obbli-

gatorio.

L’uso dei mezzi di contenzione fisica:

analisi della legittimità e dei limiti. La re-

sponsabilità per l’abuso.

Ore 15,00Dibattito guidato

Ore 15,30La documentazione sanitaria in psichia-

tria: problematiche giuridiche e medico

legali (obbligatorietà, valore legale, fal-

sità documentale, conservazione, obbli-

ghi etc.). accesso alla documentazione

sanitaria da parte del paziente.

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

La responsabilità giuridica in psichiatria

– 24 –

Obiettivo

Approfonire le tematiche legate all’eser-

cizio professionale in geriatria.

DestinatariMedici, infermieri, fisioterapisti, opera-tori socio sanitari.

Programma

Ore 9,00Il paziente istituzionalizzato: ospedale,RSA, case di riposo.L’informazione e l’ottenimento del con-senso al paziente anziano con partico-lare riferimento al ruolo dei parenti, del-l’amministratore di sostegno, dei tutori edei curatori.L’allontanamento volontario (e il suo ten-tativo), il paziente confuso, il rifiuto allecure, ecc.

Ore 10,30Aspetti giuridici e deontologici della con-tenzione fisica e farmacologiaTipologie di contenzione legittimaL’abuso della contenzione: la responsa-bilitàIl ruolo dei parenti

Ore 12,00Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00La responsabilità per le cadute acciden-tali dei pazienti a letto, in carrozzina e neilocali di ricoveroL’accompagnamento dei degenti nei ser-vizi diagnostici: criteri e responsabilitàLa responsabilità per eventi aulesivi edeteroaggressivi dei pazienti

Ore 15,00La responsabilità per l’autogestione e lasomministrazione dei farmaci da partedi personale non della struttura e dei ca-regivers. La detenzione di farmaci, difarmaci stupefacenti nelle residenze enelle strutture ospedaliere.

Ore 16,00Il ruolo dei parenti e del personaleesterno di assistenza

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

La responsabilità professionale in ambito geriatrico

– 25 –

ObiettivoApprofondire le tematiche legate al con-testo domiciliare, i rapporti interprofes-sionali e la continuità ospedale territorio.Analizzare le ricadute operative della ri-forma Balduzzi sulla sanità territoriale.

Destinatari Medici e infermieri

Programma Ore 9,00Bilancio delle leggi di riforma dell’eser-cizio professionale dell’infermiere e suericadute operative nell’assistenza terri-toriale.Le nuove pratiche assistenziali e il pro-cesso di inserimento.

Ore 10,00Il ruolo dell’operatore socio sanitario nel-l’assistenza domiciliare.

Ore 11,00Dibattito guidato

Ore 12,00I rapporti con i medici di distretto e coni medici di medicina generale nell’assi-stenza domiciliare ordinaria, nell’assi-

stenza domiciliare integrata e nelle casedella salute (U.C.P.).La documentazione sanitaria a domiciliodel paziente e nel distretto: aspetti legatialla conservazione e alla tutela della ri-servatezza.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00Lavoro di gruppo su situazioni operativeche possono comportare responsabilità.

Ore 15,00Analisi del lavoro di gruppo.

Ore 15,30Analisi delle criticità assistenziali (vac-cinazioni, terapia infusiva e trasfusio-nale, trattamenti di lesioni da decubitosenza prescrizione, ruolo e ambiti di ope-ratività del caregiver, ecc.) ed esempli-ficazioni di implementazione.

Ore 16,30Dibattito.

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

La responsabilità giuridica nell’assistenzadomiciliare

– 26 –

ObiettivoRendere edotti i partecipanti delle nuoveopportunità scaturenti dalle leggi e dai de-creti attuativi della farmacia dei servizi.

DestinatariFarmacisti, infermieri, fisioterapisti eoperatori socio sanitari.

ProgrammaOre 9,00Analisi del decreto legislativo 153/2009e dei relativi decreti ministeriali di attua-zione relativi alla individuazione deinuovi servizi erogabili nelle farmacie.

Ore 10,00La figura infermieristica: evoluzione ecompetenze attuali.La verifica dei requisiti di legge peresercitare la professione infermieristica.Il profilo professionale e l’ambito di at-tività autonoma dell’infermiere.Il discrimine tra attività medica e attivi-tà infermieristica.

Ore 11,00Le prestazioni erogabili a domicilio e leprestazioni erogabili in farmacia.I rapporti con la professione medica: ilruolo dei medici di medicina generale edei pediatri di libera scelta e il ruolo deimedici in generale.La definizione di “prescrizione diagno-stico-terapeutica”. Sua differenza con laricetta medica.La responsabilità del farmacista in caso dimancata vigilanza.

La figura dell’operatore socio sanitario edell’operatore socio sanitario con forma-zione complementare in assistenza sani-taria.

Ore 13,00 Pausa pranzo

Ore 14,00La figura del fisioterapista: evoluzione ecompetenze attualiLa verifica dei requisiti di legge peresercitare la professione di fisioterapistaIl profilo professionale e l’ambito di at-tività autonoma del fisioterapistaIl problema dell’abusivismo professionaledi talune figure (laureati in scienze mo-torie, diplomati Isef, massofisioterapisti,massaggiatori sportivi ecc.)La responsabilità del farmacista in caso dimancata vigilanza

Ore 15,00Le tipologie di esami di prima istanza ef-fettuabili in farmaciaIndicazioni per la redazione del “docu-mento” per la definizione dei compiti edelle responsabilità di infermieri e ope-ratori socio-sanitari.La responsabilità del farmacista

Ore 16,00La farmacia come CUP: aspetti logistici,di riservatezza e operativi.

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso

I nuovi servizi delle farmacieAspetti giuridici, operativi e medico legali

3. Responsabilitànell’organizzazione

La gestione delle risorse umane:diritti e doveri del personale sanitario

Il ruolo e l’inquadramento del medico dirigentedel Servizio sanitario nazionale

Il ruolo del coordinatore delle professioni sanitarie alla lucedelle più recenti innovazioni normative e contrattuali

Il professionista sanitario pubblico dipendentedopo le riforme e le manovre economiche degli ultimi anni

– 29 –

ObiettiviApprofondire le tematiche legate alla ge-stione del personale e approfondire gliistituti di riferimento.

Destinatari Medici dirigenti con incarichi, Dirigentidelle professioni sanitarie, Coordinatori,e, in genere, tutte le professioni.

Programma

Ore 9,00L’orario di lavoro del professionista di-pendente: durata, articolazione, riposi.Gli obblighi connessi alla presa in ca-rico dei pazienti.Le norme vigenti sul riposo giornalierodel personale del Servizio sanitario na-zionale e sulla pronta disponibilità.Il ruolo del dirigente di struttura, dellaposizione organizzativa e del coordina-tore.

Ore 10,00Gli obblighi contrattuali e gli ordini diservizio: tipologie di ordini di servizio eloro ammissibilità giuridica.Contenuto degli ordini di servizioGli obblighi e le facoltà del dipendentesugli ordini di servizio di richiamo inservizio.

Ore 11,00Dibattito guidato

Ore 12,00La responsabilità disciplinare in caso dirifiuto di un ordine di servizio legittimoLe ricadute della mancata disponibilitànel sistema premiante previsto dalla Ri-forma Brunetta.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00La legge sulla revisione dei congedi pa-rentali, della legge 104 e dei part time: ri-cadute operative.La pronta disponibilità: ambiti e limiti.Le più recenti sentenze sulla pronta di-sponibilità e possibili ricadute operative

Ore 15,30Le possibili articolazioni della correttagestione delle assenze improvviseLe attuali norme sulle assenze per ma-lattia.Le normative sulle assenze dal servizio.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

La gestione delle risorse umane:diritti e doveri del personale sanitario

– 30 –

ObiettiviIndividuare il percorso e la normativa diriferimento dopo la trasformazione delruolo medico in un ruolo dirigenziale.Approfondire le tematiche dell’esercizioprofessionale alla luce dell’evoluzione giu-risprudenziale dell’attività medica.

Programma

Ore 9,00L’evoluzione della figura medica ospe-daliera: dalla tripartizione al ruolo unico.La differenziazione aziendalistica e lascomparsa della figura primariale.Il direttore di unità operativa: ambiti e re-sponsabilità. Differenze con la figuraprimariale.Dalla responsabilità gerarchica alla re-sponsabilità per il lavoro di equipe. Il prin-cipio dell’affidamento.

Ore 11,00Dibattito guidato

Ore 11,00Pausa

Ore 11,15Il rapporto con le altre professioni sani-tarie.Analisi della casistica giurisprudenzialedi responsabilità medica nei vari settori cli-nici.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00Il nuovo sistema premiante previsto dal-la Riforma Brunetta: valutazione dei di-rigenti e del personale: analisi delle op-portunità e delle criticità.

Ore 15,00Il ruolo e la responsabilità della dirigen-za medica nei procedimenti disciplinarimodificati dalla riforma Brunetta e la rein-troduzione della responsabilità disciplinareper i dirigenti.

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

Il ruolo e l’inquadramento del medico dirigentedel Servizio sanitario nazionale

– 31 –

ObiettiviApprofondire e contestualizzare le piùrecenti innovazioni contrattuali e legi-slative delle professioni sanitarie e defi-nire il ruolo del coordinatore.Definire la responsabilità del coordina-tore in alcuni aree specifiche.

DestinatariCoordinatori delle professioni infermie-ristiche, ostetriche, tecniche e della ria-bilitazione.

Programma

Ore 9,00Le modificazioni contrattuali e legisla-tive e il ruolo del coordinatore infermie-ristico e delle professioni sanitarie: dacaposala a coordinatore. La responsabilità organizzativa e la re-sponsabilità professionale: differenze.

Ore 11,00Il coordinatore e la responsabilità orga-nizzativa: attività proprie, attività dele-gabili, attività non delegabili.La supervisione dell’attività assisten-ziale: contenuti e limiti.

Ore 12,00Il ruolo del coordinatore nella gestione del-le risorse umane e nuova gestione delle as-senze improvvise alla luce delle innova-zioni giuridiche apportate quali ferie,legge 104, pronta disponibilità, orario dilavoro, riposi giornalieri e settimanali.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa

Ore 14,00L’istituto della delega di funzioni e l’isti-tuto della attribuzione responsabile: ap-plicabilità e differenze.Lavoro di gruppo e discussione su uncaso di delega di funzioni e uno di attri-buzione di funzioni.

Ore 16,30Discussione e dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione echiusura del corso.

Il ruolo del coordinatore delle professionisanitarie alla luce delle più recenti innovazioninormative e contrattuali

ObiettivoApprofondire le tematiche legate alle in-novazioni degli istituti contrattuali e giu-ridici che incidono nei diritti e nella ge-stione delle risorse umane.

Destinatari Tutte le professioni

Programma

Ore 8,00 Il cambiamento dello status giuridicodel pubblico dipendente in seguito alle ri-forme degli ultimi anni (Riforma Brunettae manovre economiche 2010-2011).

Ore 10,00Il blocco dei contratti e delle retribuzio-ni: aspetti operativi, conseguenza sulle in-dennità, sugli incarichi e sulle progressionidi carriera.

Ore 11,30Le modifiche al sistema ordinistico: ob-bligatorietà della polizza di responsabili-tà professionale e introduzione dell’ille-cito disciplinare per il mancato raggiun-gimento dei crediti ECM.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00I cambiamenti ai singoli istituti: modifi-ca del regime di assenza per malattia, ilcambiamento del sistema dei controlli, deicertificati e delle giustificazioni di assenzaalle fasce orarie di reperibilità. Analisi del-le criticità. Obbligatorietà, semi-obbli-gatorietà obbligatorietà solo in relazioneai determinati giorni della visita fiscale.

Ore 15,30Le modifiche all’istituto e ai benefici pre-visti dalla legge 104/92 e l’introduzionedella giustificazione per l’assistenza ai di-sabili non conviventi con distanze supe-riori a 150 km.

Ore 16,00La problematica della revisione dei parttime stipulati prima del 2008.

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

Il professionista sanitario pubblico dipendentedopo le riforme e le manovre economichedegli ultimi anni

– 32 –

4. Documentazione sanitariae riservatezza

Aspetti giuridici deontologici e operatividella documentazione sanitaria

La tutela della privacy in sanitàAspetti giuridici, deontologici e medico legali

Social network, sanità digitale e internetLa responsabilità delle professioni sanitarie

– 35 –

ObiettivoApprofondire le tematiche relative alla do-cumentazione sanitaria, agli obblighi dicompilazione, agli obblighi di riservatezzae alla comunicazione al paziente.

Destinatari Medici, infermieri, ostetriche

Programma

Ore 9,00Inquadramento generale della documen-tazione sanitaria. Le principali tipologiedella documentazione sanitaria: cartellaclinica, cartella infermieristica, scheda didimissione, registro operatorio, scheda ditriage, la denuncia di nascita ecc.Valore giuridico della documentazione sa-nitaria.Conservazione e tenuta della documen-tazione sanitaria.

Ore 10,30I principali reati sulla documentazione: lafalsità ideologica e documentale; la falsitàper “aggiunta”, per “omissione” e per“abrasione”

Ore 11,30Dibattito guidato

Ore 12,30La casistica di riferimento: analisi.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00La validità e gli obblighi connessi agli stru-menti di integrazione professionale: im-plementazione, osservanza e responsabi-lità di raccomandazioni, linee guida, pro-tocolli, job descriptions ecc. rilette allaluce della legge Balduzzi.

Ore 15,00La ricetta elettronica. Il fascicolo sanitario elettronico.L’informatizzazione della documenta-zione: problematiche ed opportunità. Fir-ma “leggera”, firma “pesante”, validità deldocumento informatico.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

Aspetti giuridici deontologici e operatividella documentazione sanitaria

– 36 –

ObiettivoApprofondire i concetti di riservatezza, ditutela dei dati personali e di informazio-ne al paziente alla luce della nuova nor-mativa sulla privacy.

Destinatari Tutte le professioni

Programma

Ore 9,00Il concetto di privacy.L’evoluzione delle leggi italiane sulla ri-servatezza dei dati personali.I dati comuni e i dati sensibili.Il trattamento dei dati personali.La comunicazione e la diffusione dei datipersonali.I casi di esclusione dal consensoLe ricadute operative sulla organizzazio-ne sanitaria.

Ore 10,30Dibattito guidato con l’esperto.

Ore 10,45La comunicazione dei dati al paziente:ruolo del medico e delle altre professio-ni sanitarie.

La documentazione sanitaria e la suaprotezione.Il concetto di “consenso a catena”.Le ricette mediche.Particolari casi di protezione dei dati.Pronunce del Garante della privacy in ma-teria di sanità.

Ore 12,30 Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00L’accesso del paziente alla propria docu-mentazione: diritto, modalità e limit.La comunicazione dei dati in radiologiae nei laboratori di analisi.

Ore 15,00La casistica giurisprudenziale sulla dif-fusione illegale di dati nei servizi sanita-ri e la responsabilità delle strutture e del-le professioni sanitarie.

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

La tutela della privacy in sanitàAspetti giuridici, deontologici e medico legali

– 37 –

ObiettivoApprofondire le nuove tematiche legateai social network, alla sanità telematica,all’uso della rete e le ripercussioni legatealla riservatezza dei dati.

Destinatari Tutte le professioni

Ore 9,00L’utilizzo dei social network in sanità:corretto uso dei dati personali, la diffu-sione dei dati personali propri e altrui, laprotezione dei dati sensibili.Il “diritto all’oblio” e la conservazionedei dati altrui.Le sanzioni e i reati sull’illecito utilizzodei social network.

Ore 11,30Le nuove disposizioni sulla sanità elettro-nica nella recente normativa: il Fascicolosanitario elettronico, la con servazionedella cartella clinica digitale, la tipologiadei certificati medici per malattia, il regi-stro informatico sugli stupefacenti.

Ore 14,00La refertazione di esami on line: le indi-cazione del Garante della privacy.

Ore 15,30I siti web delle aziende sanitarie e ospe-daliere: tipologie di informazioni.Trasparenza e riservatezza. La privacyaffievolita di dirigenti e posizioni orga-nizzative.La pubblicazione della valutazione deidipendenti pubblici: limiti e liceità.

Ore 16,00Utilizzo e abuso della navigazione in in-ternet da postazioni aziendali. Gli even-tuali blocchi e filtri per la visione di sitinon pertinenti, il blocco dell’upload e deldownload.Il corretto utilizzo della posta aziendale egli eventuali controlli da parte del datoredi lavoro.

Ore 17,00Effettuazione del test di verifica e chiu-sura del corso

Social network, sanità digitale e internetLa responsabilità delle professioni sanitarie

– 38 –

38 bianca

5. Biodiritto

Problematiche giuridiche e deontologiche dell’inizio della vita

L’accanimento terapeutico, il dirittoe il rifiuto alle cure e il testamento biologico:

aspetti giuridici, deontologici

L’informazione al paziente e il consenso alle cure:aspetti giuridici e deontologici

Bianca

– 41 –

ObiettiviApprofondire le tematiche giuridiche e de-ontologiche dell’inizio vita.Analizzare le problematicità della tuteladei soggetti coinvolti.

Destinatari Medici, infermieri, ostetriche

Programma

Ore 9,00Il diritto e i confini della vita. La qualitàdi persona. I diritti del nato, i diritti delfeto, i diritti dell’embrione, i diritti delladonna. Tutela della vita prenatale e limi-ti del diritto. Le posizioni bioetiche in campo.

Ore 10,30Esposizione lavoro di gruppo e dibattitoguidato.

Ore 11,00La contraccezione, la pillola del giornodopo e la pillola dei cique giorni dopo.

Ore 12,00La legge sulla procreazione assistita conparticolare riferimento al ruolo delle pro-fessioni sanitarie.

Particolari punti problematici della legge:la fecondazione eterologa, il consenso, lacrioconservazione degli embrioni.Divieti giuridici e problematiche deon-tologiche e bioetiche alla surrogazione dimaternità (utero in affitto).Gli interventi della Corte costituzionalesulla legge della procreazione assistita.

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00I diritti della donna e del feto nella leggesull’interruzione volontaria della gravi-danza. Bilancio della legge. 194/1978.L’obiezione di coscienza: diritti e limiti.

Ore 15,00Le mutilazioni genitali femminili.

Ore 16,00Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

Problematiche giuridiche e deontologichedell’inizio della vita

– 42 –

ObiettiviApprofondire e distinguere i concetti diaccanimento terapeutico, di testamentobiologico, di diritto e rifiuto alle cure e dieutanasia nell’ordinamento normativo,giuridico e deontologico italiano.Individuare i comportamenti leciti e ille-citi per le professioni della salute se-condo l’ordinamento italiano.Rileggere le norme deontologiche sul-l’accanimento terapeutico nei codici de-ontologici.

DestinatariMedici e infermieri

Contenuti

Ore 9,00Apertura del corso.Il diritto e il rifiuto alle cure.L’evoluzione del consenso informato.Il concetto di accanimento terapeutico esua distinzione con altri concetti.Problematiche giuridiche e bioetiche le-gate alla morte cerebrale, agli stati dicoma e allo stato vegetativo persistente epermanente.

Ore 10,30Dibattito guidato

Ore 11,00Pausa

Ore 11,15Il testamento biologico (living will): pro-fili generali e ammissibilità.Le posizioni del Comitato nazionale dibioetica, della dottrina bioetica cattolicae laica, le posizioni del codici deontolo-gici delle professioni della salute.La nutrizione in pazienti con Stato vege-tativo persistente: il dibattito in corsoGli sviluppi del caso Englaro sullo statovegetativo permanente.

Ore 12,30Dibattito guidato

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00L’eutanasia nell’ordinamento giuridicoitaliano e internazionale. Le problemati-che legate alle uccisioni pietose. La po-sizione della dottrina cattolica e laica edei codici deontologici

Ore 15,30Il ruolo delle professioni sanitarie

Ore 16,30Dibattito guidato

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

L’accanimento terapeutico, il dirittoe il rifiuto alle cure e il testamento biologico:aspetti giuridici, deontologici.

– 43 –

ObiettiviAnalizzare e contestualizzare il dibattitosul c.d. consenso informato e problema-tiche correlate.Approfondire e distinguere i concetti di te-stamento biologico, di diritto e rifiuto allecure nell’ordinamento normativo – giu-ridico e deontologico – italiano.Individuare i comportamenti leciti e ille-citi secondo per le professioni della salutesecondo l’ordinamento italiano.

DestinatariTutte le professioni

Contenuti

Ore 9,00Apertura del corso.Il diritto e il rifiuto alle cure.Le origini del consenso informato. L’in-formazione al paziente, ai suoi legittimati,l’ampiezza dell’informazione, l’infor-mazione ai minori, agli anziani non capacidi autodeterminarsi.Le caratteristiche dell’informazione edell’acquisizione del consenso: aspetti de-ontologici.

Ore 10,30Dibattito guidato con l’esperto

Ore 11,00Pausa

Ore 11,15I casi di rifiuto alle cure. Analisi della ca-sistica giurisprudenziale e mediatica piùrecente.Distinzione tra rifiuto alle cure e altri con-cetti.Il rifiuto alle trasfusioni e i testimoni diGeova.

Ore 12,30Dibattito guidato con l’esperto

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00La recente giurisprudenza degli interventieseguiti senza consenso: analisi e appro-fondimento della casistica.Il ruolo delle professioni sanitarie conparticolare riguardo alla volontà del pa-ziente.

Ore 15,30La comunicazione dei dati al paziente:aspetti giuridici e deontologici.

Ore 16,30Dibattito guidato con l’esperto.

Ore 17,00Effettuazione del test di valutazione e chiu-sura del corso.

L’informazione al paziente e il consenso alle cure:aspetti giuridici e deontologici

– 44 –

44 bianca

– 45 –

AbruzzoAzienda USL L’Aquila

Campania Azienda USL Salerno 1

Calabria Azienda USL di Vibo ValentiaAzienda USL di Catanzaro

Emilia RomagnaAzienda USL di BolognaAzienda USL di Imola Azienda USL di CesenaAzienda USL di ForlìAzienda USL di Ferrara Azienda USL di Modena Azienda USL di Parma Azienda USL di Reggio Emilia Azienda USL di Piacenza Azienda USL di RavennaAzienda USL di Rimini Azienda ospedaliera di FerraraAzienda ospedaliera di Reggio Emilia Azienda ospedaliera di ParmaIstituto Rizzoli - BolognaOspedale di Sassuolo spa- Sassuolo (Mo)Casa di cura Villa Maria Luigiadi Monticelli (Pr)

Casa di cura privata San Giacomo srlPonte dell’Olio - Piacenza

Friuli Venezia GiuliaAzienda per i Serv.sanitari 4 “Medio Friuli”Azienda per i Serv.sanitari 5 “Bassa Friulana”Azienda per i Serv.sanitari 3 “Alto Friuli”Ospedale infantile Burlo Garofalo - Trieste

Azienda ospedaliera Maggiore - TriesteAzienda ospedaliera S. Maria degli Angeli- Pordenone

Azienda ospedaliera di UdineCentro riferimento oncologico di AvianoPoliclinico San Giorgio - Pordenone

LazioOspedale Bambino Gesù di RomaOspedale Gemelli - RomaOspedale Columbus - RomaAzienda ospedaliera San Camillo-Forlaninidi Roma

Azienda USL Roma B ICOT - Latina

LiguriaAzienda USL 1 ImperieseAzienda USL 2 Savonese Azienda USL 3 Genovese Azienda USL 5 SpezzinoIstituto Gaslini - GenovaAzienda ospedaliera San Martino - Genova Ospedale Galliera - Genova

LombardiaAzienda sanitaria di BresciaAzienda sanitaria locale di LeccoAzienda sanitaria locale di MonzaAzienda sanitaria di Varese Azienda ospedaliera Ospedale di Circolo

- Busto ArsizioAzienda ospedaliera di Desenzanodel Garda

Azienda ospedaliera di Desio e VimercateAzienda ospedaliera di Gallarate Azienda ospedaliera Salvini - Garbagnate (Mi)Azienda ospedaliera di Lecco

Eventi formativi e attività di consulenzaeffettuati in aziende ospedaliere, aziende

sanitarie locali, case di cura e case di riposo

– 46 –

Azienda ospedaliera di LegnanoAzienda ospedaliera di LodiAzienda ospedaliera Ospedale di Circolo- Melegnano

Azienda ospedaliera Niguarda - MilanoAzienda ospedaliera Ospedale San Paolo - Milano

Azienda ospedaliera San Carlo Borromeo- Milano

Azienda ospedaliera Fatebenefratelli- Milano

Azienda ospedaliera San Gerardo - MonzaAzienda ospedaliera Bolognini - Seriate (Bg)Azienda ospedaliera Ospedale di Circolodi Varese

Centro cardiologico Monzino - MilanoOspedale Valduce - ComoFondazione San Raffaele - MilanoIstituto Clinico Humanitas - Rozzano (MI)Fondazione Maugeri PaviaFondazione Maugeri Tradate Casa di cura Poliambulanza - BresciaCasa di cura Policlinico di Milano - Milano

Marche Azienda ospedaliera Ospedale

San Salvatore/ PesaroAzienda ospedaliera Ospedali riuniti

AnconaAsur/ AnconaAsur/Ascoli PicenoAsur/FanoAsur/MacerataAsur/PesaroAsur/UrbinoAsur/SenigallliaFondazione Santo Stefano - Porto Potenza

Picena

MoliseASREM - Azienda sanitaria regionale delMolise - Campobasso

PiemonteAzienda regionale USL di AlessandriaAzienda USL 6 - Chieri

Azienda USL di ChivassoAzienda sanitaria Cuneo 1Azienda regionale USL di Novara Azienda USL Torino/2Azienda USL Torino/4Azienda USL Verbania-Cusio-OssolaAzienda ospedaliera San Giovanni Battista

di TorinoAzienda ospedaliera Mauriziano

di TorinoAzienda ospedaliera CTO - TorinoOspedale Gradenigo - TorinoIstituto Auxologico di Verbania

Puglia Istituto tumori Giovanni Paolo II

SardegnaAzienda USL 1 di SassariAzienda Usl di LanuseiAzienda ospedaliera Brotzu

SiciliaAzienda USL di AgrigentoAzienda ospedaliera Garibaldi - CataniaCEFPAS (Centro formazione regione

siciliana per l’aggiornamentodel personale sanitario) - Caltanissetta

ToscanaAzienda sanitaria di Arezzo Azienda USL 11 di Empoli Azienda sanitaria di Firenze Azienda USL di GrossetoAzienda sanitaria LivornoAzienda USL di LuccaAzienda USL di Pistoia Azienda USL di Prato Azienda USL 7 di SienaAzienda ospedaliera Careggi di FirenzeAzienda ospedaliera Meyer di FirenzeAzienda ospedaliera senese Azienda ospedaliera pisanaCasa di cura Villa S. Chiara - Firenze

– 47 –

Centro oncologico Fiorentino(Villa Ragionieri) Firenze

Azienda servizi alla persona Martelli– Figline Valdarno (FI)

Azienda servizi alla persona Fossombroni -ArezzoAzienda servizi alla persona Campana - Sie-naCentro clinico di riabilizzazione Auxilium -Volterra

Trentino Alto AdigeAzienda sanitaria provinciale di BolzanoAzienda sanitaria provinciale di TrentoConsis - Cooperativa sociale - Bolzano

Umbria Azienda USL 2 di PerugiaAzienda ospedaliera di PerugiaAzienda sanitaria locale 3 di Foligno

VenetoAzienda ULSS 1 di BellunoAzienda ULSS 2 di FeltreAzienda ULSS 3 di Bassano del GrappaAzienda ULSS 4 di Thiene

Azienda ULSS 5 di ArzignanoAzienda ULSS 6 di VicenzaAzienda ULSS 7 di Pieve di SoligoAzienda ULSS 8 di AsoloAzienda ULSS 9 di Treviso Azienda ULSS 10 di Veneto orientaleAzienda ULSS 15 “Alta padovana” (Pd)Azienda ULSS 16 di PadovaAzienda ULSS 17 di Este (Pd)Azienda ULSS 18 di RovigoAzienda ULSS 20 di VeronaAzienda ULSS 21 di LegnagoAzienda ULSS 22 di BussolengoAzienda ospedaliera di PadovaOspedale S. Cuore – NegrarCentro Servizi Bonora - Ipab

- Camposanpiero (Pd)Casa di cura “Parco dei Tigli

- Villa di Teolo (Pd)

Altri committentiSono inoltre stati tenuti eventi formativi per nu-merosi Ordini e Collegi professionali, Uni-versità degli studi, società scientifiche e as-sociazioni professionali, organizzazioni sin-dacali.

– 48 –

Luca Benci

Giurista, direttore dal 1998 al 2004 della Rivista di diritto delle professioni sa-nitarie (Lauri edizioni). Autore di pubblicazioni sul diritto sanitario e sulleprofessioni sanitarie tra cui:– La riforma Brunetta – implicazioni giuridiche e operative, Mc Graw Hill,

2010;– Elementi di legislazione sanitaria e di biodiritto, Mc Graw Hill, 2009;– Aspetti giuridici della professione infermieristica, V edizione, Mc Graw

Hill, 2011;– La prescrizione e la somministrazione di farmaci: responsabilità giuridica

e deontologica, Mc Graw Hill, 2007;– Le professioni sanitarie non mediche: aspetti giuridici, deontologici e me-

dico legali, Mc Graw Hill, 2002.– Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing, Mc Graw Hill,

2001; – 118 Un sistema integrato per l’emergenze sanitarie (coautore insieme a

Cunial e Cipolotti), 1999;– Il medico e l’infermiere a giudizio, (a cura di) Atti del convegno nazionale

sulle responsabilità condivise, Siena, 1997, Lauri edizioni,

È coordinatore del Comitato scientifico del convegno annuale “Il medico el’infermiere a giudizio”.Svolge attività di consulenza e docenza presso Aziende USL e ospedaliere, so-cietà di formazione, Università degli studi, Associazioni, Collegi e Ordiniprofessionali in materia di diritto sanitario, responsabilità professionale e bio-diritto.È professore a contratto presso l’Università degli studi di Firenze per i corsilaurea specialistica delle classi di laurea delle professioni sanitarie.È presidente della Commissione conciliativa mista dell’Azienda ospedalieraMeyer di Firenze.

Curriculum più esteso su: www.lucabenci.it