C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti...

23
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA: TECNOLOGIA 1 La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli essere umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. (Racc.2006) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA. COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE INGEGNERIA: TECNOLOGIE 1 Il presente curricolo è stato costruito con riferimento al Curricolo della Dott.ssa Franca Da Re, USR - Veneto e con personalizzazioni strutturali proposte dalla Dott.ssa Barbara Bevilacqua. I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE, INGEGNERIA 1

Transcript of C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti...

Page 1: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA: TECNOLOGIA 1

La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle                                     

metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che                                   

siano basate su fatti comprovati. 

La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o ai                                       

bisogni avvertiti dagli essere umani. 

La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la                                 

consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. (Racc.2006) 

 

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA. COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE INGEGNERIA: TECNOLOGIE 

1 Il presente curricolo è stato costruito con riferimento al Curricolo della Dott.ssa Franca Da Re, USR - Veneto e con personalizzazioni strutturali proposte dalla Dott.ssa Barbara Bevilacqua. I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

1

Page 2: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle                                         

metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate                               

su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e                                       

metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria                                       

implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità individuale del cittadino. (Racc.2018) 

Fonti:

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE);

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018 ((2018/C 189/01)

CONOSCENZE  ABILITÀ  ATTEGGIAMENTI 

Per quanto concerne la scienza e tecnologia, la

conoscenza essenziale comprende i principi di

base del mondo naturale, i concetti, principi e

metodi scientifici fondamentali, la tecnologia e i

prodotti e processi tecnologici, nonché la

comprensione dell’impatto della scienza e della

tecnologia sull’ambiente naturale. Queste

competenze dovrebbero consentire alle persone di

comprendere meglio i progressi, i limiti e i rischi

delle teorie e delle applicazioni scientifiche e della

tecnologia nella società in senso lato (in relazione

alla presa di decisioni, ai valori, alle questioni

Le abilità comprendono la capacità di utilizzare e

maneggiare strumenti e macchinari tecnologici

nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o

per formulare una decisione o conclusione sulla

base di dati probanti. Le persone dovrebbero essere

anche in grado di riconoscere gli aspetti essenziali

dell’indagine scientifica ed essere capaci di

comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti.

(Racc.2006)

Tra le abilità rientra la comprensione della scienza in

quanto processo di investigazione mediante

metodologie specifiche, tra cui osservazioni ed

Questa competenza comprende un attitudine di

valutazione critica e curiosità, un interesse per

questioni etiche e il rispetto sia per la sicurezza che

per la sostenibilità, in particolare per quanto concerne

il progresso scientifico e tecnologico in relazione

all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle

questioni di dimensione globale. (Racc.2006)

Questa competenza comprende un atteggiamento di

valutazione critica e curiosità, l’interesse per le

questioni etiche e l’attenzione sia alla sicurezza sia

alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto

concerne il progresso scientifico e tecnologico in

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

2

Page 3: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

morali, alla cultura, ecc.) (Racc. 2006)

Per quanto concerne scienze, tecnologie e

ingegneria, la conoscenza essenziale comprende i

principi di base del mondo naturale, i concetti, le

teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali,

le tecnologie e i prodotti e processi tecnologici,

nonché la comprensione dell’impatto delle scienze,

delle tecnologie e dell’ingegneria, così come

dell’attività umana in genere, sull’ambiente

naturale. Queste competenze dovrebbero

consentire alle persone di comprendere meglio i

progressi, i limiti e i rischi delle teorie, applicazioni

e tecnologie scientifiche nella società in senso lato

(in relazione alla presa di decisione, ai valori, alle

questioni morali, alla cultura ecc.). (Racc.2018)

esperimenti controllati, la capacità di utilizzare il

pensiero logico e razionale per verificare un’ipotesi,

nonché la disponibilità a rinunciare alle proprie

convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati

empirici. Le abilità comprendono inoltre la capacità

di utilizzare e maneggiare strumenti e macchinari

tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un

obiettivo o per formulare una decisione o

conclusione sulla base di dati probanti. Le persone

dovrebbero essere anche in grado di riconoscere gli

aspetti essenziali dell’indagine scientifica ed essere

capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti

afferenti. (Racc.2018)

relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e

alle questioni di dimensione globale. (Racc.2018)

PROFILO DELLA COMPETENZA: COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Al termine della quinta classe della scuola primaria  Al termine del primo ciclo di istruzione 

3.  Utilizza le sue conoscenze (matematiche) e scientifico-tecnologiche

per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Utilizza le sue conoscenze (matematiche) e scientifico-tecnologiche per analizzare

dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da

altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

3

Page 4: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

Fonti: C.M. 3/2015 e Nota Ministeriale 2000/2017

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE 

 

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

4

Page 5: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012  

Al termine della scuola 

dell’infanzia 

Al termine della scuola primaria  Al termine del primo ciclo

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

5

Page 6: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

LA CONOSCENZA DEL 

MONDO: OGGETTI, 

FENOMENI, VIVENTI 

(TECNOLOGIA) 

● Si interessa a

macchine e

strumenti

tecnologici, sa

scoprirne le funzioni

e i possibili usi.

TECNOLOGIA 

● L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo

circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

● È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione

di risorse e di consumo di energia, e del relativo

impatto ambientale.

● Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di

uso quotidiano ed è in grado di descriverne la

funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

● Sa ricavare informazioni utili su proprietà e

caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione tecnica e

commerciale.

● Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è

in grado di farne un uso adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

● Produce semplici modelli o rappresentazioni

grafiche del proprio operato utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali.

● Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche,

le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

TECNOLOGIA 

● L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

● Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di

produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia

coinvolte.

● È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una

decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in

ogni innovazione opportunità e rischi.

● Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la

funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

● Utilizza adeguate risorse materiali, informative e

organizzative per la progettazione e la realizzazione di

semplici prodotti, anche di tipo digitale.

● Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle

informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in

modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo

diverso.

● Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e

responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e

socializzazione.

● Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti

operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

6

Page 7: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

compagni.

● Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche,

relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali

o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali e di programmazione.

Fonti:

Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, 2012.

   

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

7

Page 8: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

TECNOLOGIA – VEDERE E OSSERVARE 

Competenza specifica  ● Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto

applicativo, a partire dall’attività di studio.

Traguardi della competenza 

specifica  

● L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale;

● Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra

documentazione tecnica e commerciale.

Evidenze della competenza 

specifica 

37. Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le interrelazioni con l’uomo e l’ambiente

42. Conosce oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue e li descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura

e ai materiali.

43. Utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune.

45. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato.

Classe 1^  Classe 2^  Classe 3^  Classi 4^  Classe 5^ 

ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ 

Eseguire semplici rilievi

sull'ambiente scolastico o

sulla propria abitazione

Eseguire semplici rilievi

sull'ambiente scolastico o

sulla propria abitazione

Eseguire semplici misurazioni

rilievi fotografici sull'ambiente

scolastico o sulla propria

abitazione

Eseguire semplici misurazioni

e rilievi fotografici

sull'ambiente scolastico o

sulla propria abitazione

ricavandone informazioni utili,

ad esempio sui rischi e la loro

prevenzione, sulla

disposizione ottimale degli

arredi ecc.

Eseguire semplici misurazioni

e rilievi fotografici.

sull'ambiente scolastico o

sulla propria abitazione.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

8

Page 9: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d'uso o istruzioni di montaggio

di giocattoli e strumenti di uso

quotidiano

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d'uso o istruzioni di montaggio

di giocattoli, strumenti di uso

quotidiano, ricette

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d'uso o istruzioni di montaggio

di oggetti della quotidianità.

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d'uso o istruzioni di montaggio

di oggetti della quotidianità.

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d'uso o istruzioni di montaggio

di oggetti della quotidianità.

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d'uso o istruzioni di montaggio

di oggetti della quotidianità.

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d'uso o istruzioni di montaggio

di oggetti della quotidianità.

Disegnare semplici oggetti. Impiegare alcune regole del

disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti

(utilizzo di righello, carta

quadrettata, semplici riduzioni

scalari).

Impiegare alcune regole del

disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti

(utilizzo di riga e squadra;

carta quadrettata; riduzioni e

ingrandimenti impiegando

semplici grandezze scalari).

Impiegare alcune regole del

disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti

(utilizzo di riga, squadra,

compasso, semplici

grandezze scalari, riproduzioni

di simmetrie e traslazioni,

ecc.).

Impiegare alcune regole del

disegno tecnico per

rappresentare semplici

oggetti.

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

9

Page 10: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

Utilizzare strumenti tecnologici

di uso quotidiano (TV,

telefono).

Utilizzare strumenti tecnologici

di uso quotidiano (TV,

telefono), descrivendo le

funzioni utilizzate.

Utilizzare il computer nelle sue

funzioni principali e con la

guida dell'insegnante

(accensione, scrittura di

documenti aperti,

spegnimento, uso del mouse

e della tastiera).

Utilizzare il PC per scrivere e

disegnare; aprire un file,

modificarlo, salvarlo.

Utilizzare il PC per scrivere e

disegnare; effettuare semplici

ricerche in internet, con la

diretta supervisione e le

istruzioni dell'insegnante.

Descrivere le funzioni

principali delle applicazioni

informatiche utilizzate

solitamente

Scegliere le applicazioni

informatiche da utilizzare in

base agli scopi.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

semplici tabelle, mappe,

diagrammi proposti

dall’insegnante, disegni,

brevissimi testi.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

semplici tabelle, mappe,

diagrammi proposti

dall’insegnante, disegni, testi.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

10

Page 11: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

CONOSCENZE

FINE CLASSE TERZA

PRIMARIA

Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni e dei luoghi della vita quotidiana e

dell’ambiente scolastico.

Modalità di manipolazione dei materiali più comuni.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e strumenti più comuni e loro trasformazioni nel tempo.

Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali

Le parti fisiche del PC, il significato dei simboli presenti sulla tastiera e funzioni più semplici di un

programma di video- scrittura.

Strumenti e tecniche di rappresentazione non informatici.

Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza

Unità di misura convenzionali.

Principali termini scientifici.

FINE SCUOLA PRIMARIA

Proprietà e caratteristiche e dei materiali della vita quotidiana e dell’ambiente scolastico.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempo.

Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali

Funzionamento del PC e conoscenza dei programmi di videoscrittura, di presentazione di

ricerche, argomenti di studio e dati statistici.

Strumenti e tecniche di rappresentazione informatici e non.

Procedure di utilizzo sicuro di utensili e segnali di sicurezza e rischio.

Unità di misura convenzionali.

Terminologia specifica.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

11

Page 12: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

RUBRICA DI COMPETENZA: LIVELLI DI PADRONANZA 

VEDERE E OSSERVARE 

37. Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le interrelazioni con l’uomo e l’ambiente 

42. Conosce oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue e li descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali. 

43. Utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune. 

45. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato

(in entrata alla sc. Primaria) 

2  3 

(traguardi fine scuola primaria) 

4  5 

(traguardi fine primo ciclo) 

37.Riconosce nell’ambiente

quotidiano elementi artificiali;

comprende il loro impatto sulla

vita dell’uomo.

37. Riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo

artificiale; è a conoscenza di

alcuni processi di

trasformazione di risorse e di

consumo di energia, e del

relativo impatto ambientale.

37. Riconosce nell’ambiente

che lo circonda i principali

sistemi tecnologici e le

interrelazioni con l’uomo e

l’ambiente

42. Si interessa a

macchine, strumenti

tecnologici, materiali, sa

scoprirne le funzioni e i

possibili usi.

42. Smonta e rimonta oggetti di

uso quotidiano e giocattoli per

scoprirne il funzionamento.

42. E’ in grado di descrivere la

funzione principale e la

struttura e di spiegare il

funzionamento di semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano.

42. Conosce oggetti,

strumenti e macchine di uso

comune, li distingue e li

descrive in base alla

funzione, alla forma, alla

struttura e ai materiali.

43.Utilizza manufatti e

strumenti i uso quotidiano.

43. Conosce e utilizza oggetti e

strumenti tecnologici di uso

comune.

43. Utilizza oggetti, strumenti

e macchine di uso comune.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

12

Page 13: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

45.Legge e ricava informazioni

utili da guide d’uso o istruzioni

di montaggio di semplici

giocattoli e manufatti d’uso

comune.

45. Sa ricavare informazioni

utili su proprietà e

caratteristiche di beni o servizi

leggendo etichette e volantini.

45. Ricava dalla lettura e

dall’analisi di testi o tabelle

informazioni sui beni o sui

servizi disponibili sul

mercato.

TECNOLOGIA – PREVEDERE E IMMAGINARE 

Competenze specifiche  ● progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Traguardi della competenza 

specifica  

● Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la

struttura e di spiegarne il funzionamento;

● Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Evidenze della competenza 

specifica

38. Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi

40. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti,

anche di tipo digitale

44.Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o

immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione anche collaborando e

cooperando con i compagni

Classe 1^ Classe 2^  Classe 3^  Classi 4^ Classe 5^

ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ Effettuare osservazioni sulle

caratteristiche empiriche di

oggetti dell’ambiente

Effettuare stime

approssimative con misure

non convenzionali su pesi o

Effettuare stime

approssimative su pesi o

misure di oggetti dell’ambiente

Effettuare stime

approssimative su pesi o

misure di oggetti dell’ambiente

Effettuare stime

approssimative su pesi o

misure di oggetti dell’ambiente

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

13

Page 14: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

scolastico, usando i dati

sensoriali.

misure di oggetti dell’ambiente

scolastico.

scolastico, utilizzando misure

e unità convenzionali.

scolastico

Modalità d’uso in sicurezza

dei strumenti più comuni.

scolastico (disegni, piante,

semplici mappe, rivelazione di

potenziali pericoli).

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relative alla

propria classe, utilizzando

situazioni concrete di vita

quotidiana.

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relative alla

propria classe, utilizzando

situazioni concrete di vita

quotidiana.

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relative alla

propria classe, utilizzando

situazioni concrete; ricavare

dalla discussione di gruppo

istruzioni correttive e

preventive.

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relative alla

propria classe e realizzare

collettivamente regolamenti,

istruzioni, prescrizioni

preventivi e correttivi.

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relative alla

propria classe.

Riconoscere i danni riportati

da un oggetto e ipotizzare

qualche rimedio.

Riconoscere i difetti o i danni

riportati da un oggetto e

ipotizzare qualche rimedio.

Riconoscere i difetti o i danni

riportati da un oggetto e

immaginarne dei possibili

accorgimenti per ottimizzare il

suo uso o per ripararlo.

Riconoscere i difetti o i danni

riportati da un oggetto e

immaginarne possibili

miglioramenti.

Riconoscere i difetti o i danni

riportati da un oggetto e

immaginarne possibili

miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di

un semplice oggetto (con il

das, il cartoncino, la pasta di

sale ecc.. ), individuando gli

strumenti e i materiali

essenziali, proposti

Pianificare la fabbricazione di

un semplice oggetto

individuando gli strumenti e i

materiali necessari.

Pianificare la fabbricazione di

un semplice oggetto

elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

Pianificare la fabbricazione di

un semplice oggetto

elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

Pianificare la fabbricazione di

un semplice oggetto

elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

14

Page 15: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

dall’insegnante.

Costruire un possibile

programma di una gita o una

visita didattica usando dati

forniti dall’insegnante;

ricorrere all’uso di piante,

carte geografiche e carte

stradali per collocare i luoghi.

Pianificare una gita o una

visita didattica usando internet

per reperire notizie e

informazioni, con la

supervisione dell’insegnante;

costruire il programma della

giornata, il cronogramma e

calcolare i principali costi.

Organizzare una gita o una

visita al museo usando

internet per reperire notizie e

informazioni.

CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA

Conoscenza di unità di misura convenzionali e non e terminologia specifica.

Limiti e possibilità dell’ambiente e degli strumenti di lavoro quotidiani.

Proprietà e caratteristiche dei materiali.

Modalità di manipolazione dei materiali più comuni.

Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni.

Principali fasi di svolgimento di una gita o visita guidata.

Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali, riciclaggio).

FINE SCUOLA PRIMARIA

Conoscenza di unità di misura convenzionali e terminologia specifica.

Limiti e possibilità dell’ambiente, degli strumenti di lavoro quotidiani e del WEB.

Proprietà e caratteristiche dei materiali.

Principali fasi di svolgimento di una gita o visita guidata.

Uso del PC.

Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (depurazione, differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali,

riciclaggio).

Terminologia scientifica.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

15

Page 16: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

16

Page 17: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

RUBRICA DI COMPETENZA: LIVELLI DI PADRONANZA 

PREVEDERE E IMMAGINARE 

38. Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi

40. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale

44.Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del

disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione anche collaborando e cooperando con i compagni

1

(in entrata alla sc.

Primaria)

2 3

(traguardi fine scuola primaria)

4 5

(traguardi fine primo ciclo)

38.Si approccia all’uso delle

tecnologie con la guida

dell’insegnante.

38. Inizia a riconoscere in

modo critico le caratteristiche,

le funzioni e i limiti della

tecnologia attuale.

38. Fa ipotesi sulle possibili

conseguenze di una

decisione o di una scelta di

tipo tecnologico,

riconoscendo opportunità e

rischi

40.Con l’aiuto dell’insegnante

riconosce e comincia ad

utilizzare programmi e mezzi

tecnologici.

40. Si orienta tra i diversi mezzi

di comunicazione ed è in grado

di farne un uso adeguato a

seconda delle diverse

situazioni.

40. Utilizza adeguate risorse

materiali, informative e

organizzative per la

progettazione e la

realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo

digitale.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

17

Page 18: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

44.Con l’aiuto dell’insegnante

riconosce ed utilizza strumenti e

tecniche diversi.

44. Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali.

44. Progetta e realizza

rappresentazioni grafiche o

infografiche, relative alla

struttura e al funzionamento

di sistemi materiali o

immateriali, utilizzando

elementi del disegno tecnico

o altri linguaggi multimediali

e di programmazione anche

collaborando e cooperando

con i compagni.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

18

Page 19: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

TECNOLOGIA – INTERVENIRE E TRASFORMARE 

Competenza specifica  ● Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo,

culturale e sociale in cui vengono applicate.

Traguardi della competenza 

specifica  

● È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

● Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

● Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali.

● Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Evidenze della competenza 

specifica

39. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce la diverse forme di energia

coinvolte

41. Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi, anche collaborando e

cooperando con i compagni

46. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo efficace e responsabile

rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione

Classe 1^ Classe 2^  Classe 3^  Classi 4^ Classe 5^ ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ  ABILITÀ

Smontare semplici oggetti o

altri dispositivi comuni.

Smontare semplici oggetti e

meccanismi o altri dispositivi

comuni.

Smontare semplici oggetti e

meccanismi o altri dispositivi

comuni.

Smontare semplici oggetti e

meccanismi, apparecchiature

obsolete o altri dispositivi

comuni.

Smontare semplici oggetti e

meccanismi, apparecchiature

obsolete o altri dispositivi

comuni.

Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio

Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio

Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio

Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio

Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

19

Page 20: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

corredo scolastico.

corredo scolastico. corredo scolastico.

corredo scolastico.

corredo scolastico.

Mettere in atto semplici

procedure per la selezione, la

preparazione e la

presentazione degli alimenti,

seguendo istruzioni date

dall’insegnante.

Mettere in atto semplici

procedure per la selezione, la

preparazione e la

presentazione degli alimenti,

seguendo istruzioni date

dall’insegnante.

Mettere in atto semplici

procedure per la selezione, la

preparazione e la

presentazione degli alimenti,

seguendo ricette o istruzioni

scritte

Utilizzare semplici procedure

per la selezione, la

preparazione e la

presentazione degli alimenti,

seguendo ricette e istruzioni

scritte.

Utilizzare semplici procedure

per la selezione, la

preparazione e la

presentazione degli alimenti.

Realizzare un oggetto in

cartoncino o altri materiali

(pasta di sale, das), riferendo

a posteriori le principali

operazioni effettuate.

Realizzare un oggetto in

cartoncino o altri materiali,

riferendo a posteriori le

principali operazioni effettuate.

Realizzare un oggetto in

cartoncino o altri materiali,

descrivendo a parole e

documentando a posteriori

con semplici disegni e brevi

didascalie la sequenza delle

operazioni effettuate.

Realizzare un oggetto in

cartoncino o altri materiali,

descrivendo preventivamente

le operazioni principali e

documentando

successivamente per iscritto e

con disegni la sequenza delle

operazioni.

Realizzare un oggetto in

cartoncino o altri materiali,

descrivendo e documentando

la sequenza delle operazioni.

Utilizzare con la guida

dell’insegnante programmi

informatici di utilità

(programmi di scrittura,

disegno e gioco).

Utilizzare programmi

informatici di utilità

(programmi di scrittura,

disegno e gioco).

Utilizzare il PC per giocare,

scrivere, fare calcoli,

disegnare; effettuare semplici

ricerche su internet sotto la

supervisione dell’insegnante.

Utilizzare il PC per scrivere,

fare calcoli, disegnare;

effettuare semplici ricerche su

internet sotto la supervisione

dell’insegnante.

Cercare, selezionare,

scaricare e installare sul PC

un comune programma in

base all’utilità.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

20

Page 21: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA

Proprietà e caratteristiche dei materiali e strumenti di uso quotidiano.

Procedure di utilizzo sicuro di strumenti, informatici e non.

Caratteristiche degli alimenti e loro trasformazione nel tempo.

Funzionamento PC.

FINE SCUOLA PRIMARIA

Proprietà e caratteristiche dei materiali e apparecchi.

Procedure di utilizzo di strumenti, informatici e non.

Caratteristiche degli alimenti e loro trasformazione nel tempo e piramide alimentare.

Tipologie, strumenti e tecniche di rappresentazione dell’informazione (scritte e grafiche, ivi

comprese quelle informatiche).

Funzionamento PC.

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

21

Page 22: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

RUBRICA DI COMPETENZA: LIVELLI DI PADRONANZA

INTERVENIRE E TRASFORMARE 

39. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce la diverse forme di energia coinvolte. 

41. Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. 

46. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e

socializzazione

(in entrata alla sc. Primaria) 

2  3 

(traguardi fine scuola primaria) 

4  5 

(traguardi fine primo ciclo) 

39. Conosce i principali processi

di trasformazione delle risorse o

di produzione di beni

39. Conosce i principali

processi di trasformazione di

risorse o di produzione di

beni e riconosce la diverse

forme di energia coinvolte

41.Con la guida dell’insegnante

esegue e produce semplici

istruzioni relative a procedure

note, azioni quotidiane e giochi.

41. Riconosce ed elabora

modelli procedurali che applica

anche allo studio e alla

produzione autonoma.

41. Utilizza semplici procedure e

istruzioni tecniche per eseguire,

in maniera metodica e razionale,

compiti operativi di media

complessità anche collaborando

e cooperando con i compagni

41. Utilizza comunicazioni

procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire compiti

operativi complessi, anche

collaborando e cooperando

con i compagni

46. Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi sistemi

di comunicazione ed è in grado

46. Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi

mezzi di comunicazione e li

utilizza in modo efficace e

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

22

Page 23: C O MP E T E N Z A D I B A S E IN S C IE N Z A E T E C N O ...€¦ · Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. I.C . di S al z ano ( V

di farne un uso consapevole

rispetto alle proprie necessità di

studio e socializzazione

responsabile rispetto alle

proprie necessità di studio e

socializzazione

 

I.C. di Salzano (VE) - Curricolo Scuola Primaria - Competenza di base in scienza e tecnologia (Tecnologie).COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE, INGEGNERIA

23