C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O · SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO. 1 . ... nella convinzione...

27
C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA’ ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI PIANO DELL’OFFERTA TERRITORIALE A.S. 2016-2017 SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO

Transcript of C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O · SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO. 1 . ... nella convinzione...

C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA’

ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI

PIANO DELL’OFFERTA TERRITORIALE

A.S. 2016-2017

SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO

1

Carissimo Dirigente, carissime e carissimi insegnanti,

nella predisposizione delle attività per l’anno scolastico 2016-17, l’Amministrazione Comunale ha

deliberato il Piano dell’Offerta Territoriale (P.O.T.) volto a qualificare ed integrare l’offerta

formativa che l’Istituto Comprensivo andrà a predisporre.

L’obiettivo di questa scelta è di sistematizzare e raccogliere le proposte che gli Enti e le

Associazioni del territorio fanno singolarmente pervenire al vostro Istituto Comprensivo, offrendo

così per tempo un quadro completo dei progetti per agevolare la programmazione annuale,

valorizzando le singole offerte e presentando alle famiglie in maniera organica l’investimento che il

Territorio compie su bambini e ragazzi. L’amministrazione si pone dunque in un ruolo sia propositivo, rispetto alle proprie realtà, che di

raccordo verso soggetti terzi, nella convinzione che attraverso la collaborazione e il confronto

possano nascere occasioni di apprendimento imprescindibili per i nostri ragazzi. La valorizzazione delle proposte del territorio mira anche a rendere maggiormente consapevoli i

ragazzi delle potenzialità dei luoghi in cui vivono e delle persone che lo abitano, per renderli futuri

cittadini attivi, informati e rispettosi del proprio paese; in questo non possiamo che sottolineare il

ruolo fondamentale che la Scuola e voi insegnanti giocate nel futuro della collettività: con

consapevolezza siamo dunque qui per sostenerlo.

Il P.O.T. è stato realizzato raccogliendo le proposte che ci sono pervenute, a seguito di un

lungo lavoro di partecipazione e di una manifestazione pubblica di interesse che ha coinvolto Enti,

Associazioni del territorio, privati e l’Amministrazione Comunale stessa; il lavoro è suddiviso in 4

aree: uno per ogni ordine scolastico ed una dedicata alla formazione permanente degli adulti

(insegnanti e cittadini). Nelle singole schede sono indicati obiettivi, referenti, costi, modalità

organizzative e tempi entro i quali dare conferma della propria adesione.

Speriamo vivamente che questo strumento, che rappresenta per noi un importante atto di

indirizzo e un grande investimento, venga da Voi accolto e valorizzato e, negli anni, reso più

funzionale e ricco, grazie alle Vostre osservazioni, che volentieri accogliamo.

Nell’augurare a Voi tutti un buon lavoro per l’inizio di questo anno scolastico, siamo a

porgere i nostri più cari saluti.

L’assessore alla Cultura L’assessore alla Scuola e Istruzione L’assessore all’Ambiente

Dott.ssa Silvia Cuppini Dott. Giuseppe Di Lieto Emanuela Pellicciari

2

INDICE OFFERTA IN FAVORE DELLA SCUOLA INFANZIA E DELL’ASILO NIDO:

Offerte Istituzionali

TEATRO – IL VASO DELLE PAURE ………………………………………………….………..…….pag. 3

TEATRO – “L’ELEFANTINO……………………………………………………….………..……….pag. 4

TEATRO – UN, DUE, TRE, ….L’AMICIZIA CHE COS’E’………………………….………..……..pag. 5

TEATRO – CUORE TENERO DI MARIONETTA…………………………………..………..……...pag.7

TEATRO – LA CICALA E LA FORMICA……………………………………………………….……pag. 9

BIBLIOTECA – VISITA GUIDATA IN BIBLIOTECA E PRESTITO.…………………………………pag.10

BIBLIOTECA – IL BOSCO DELLE EMOZIONI………………………………………..……………..pag.11

BIBLIOTECA – IL NASO PER ARIA, I PIEDI PER TERRA, IL PENTOLINO SUL FUOCO E UN TUFFO

NELL’ACQUA ”: avventure di piccoli amici” . Letture al Nido, a casa e in biblioteca………….pag.12

Offerte Associazioni del Territorio e Privati

Associazione ARKIS – ASSAGGI DI YOGA …………………….………………….…..……………pag.13

Associazione ARKIS – MAMMA E PAPA’ GIOCHIAMO ALLO YOGA…………….……………pag.15

Centro Studi Yoga GESTALT – GIOCA YOGA…………………………………………….….…….pag.16

CPGEV (corpo provinciale guardie ecologiche volontarie) – EDUCAZIONE AL CONSUMO

CONSAPEVOLE CON RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI …………pag.17

CPGEV (corpo provinciale guardie ecologiche volontarie) – LA ZOLLA .........…………………pag.18

Associazione “Il Cerchio Musicale” – AVVIAMENTO ALLA MUSICA……………………..……..pag.19

PUBBLICA ASSISTENZA DI MONTERENZIO – QUALCHE GUAIO AL CAMPEGGIO….…..….pag.20

NADINE SALOMONI – MI PRESENTO: IO SONO……………………………………….……….pag.21

SEACOOP Cooperativa sociale – SUL FILO DEL TEATRO……………………………………..…pag.22

SEACOOP Cooperativa sociale – PERCORSI ARTE TERAPIA………………………..……………pag.23

SEACOOP Cooperativa sociale – PROGETTO MUSICOTERAPIA…………………………..……pag.24

Associazione VALLE DELL’IDICE – LABORATORIO ARGILLA……………………….……………pag.25

3

PROPONENTE : UFFICIO CULTURA - Comune di Monterenzio

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “IL VASO DELLE PAURE”

progetto-spettacolo della compagnia CreAzione dell’Associazione “La sfera invisibile”

DESTINATARI: alunni delle scuole dell’infanzia e primo ciclo delle primarie

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: chi non ha avuto almeno una volta a che fare con la mitica paura del buio? in questo spettacolo le

paure non restano sensazioni astratte ma diventano qualcosa di concreto, figure magiche,

personaggi da fiaba, a volte addirittura amici; un percorso per andare oltre l'apparenza, con

l'intento di far scoprire a grandi e piccini qualcosa in più su queste misteriose emozioni che

nascono nell'eta' infantile e che accompagnano per tutta la vita. OBIETTIVI: confronto con alcune delle paure principali: paura del buio, paura di restare da soli, paura dei

ragni, paura di non saper rispondere in modo corretto alle domande... Anziché essere meri “spettatori passivi” (come accade purtroppo di fronte alla televisione!!), i

bambini vengono stimolati a prendere direttamente parte alle vicende del racconto tramite

opinioni, battute, gesti, interpretazione di personaggi… In tal modo si intende valorizzare la

creatività del bambino, nonché il suo senso critico, la sua capacità di osservazione e

comunicazione, promuovendo dunque un' occasione di socializzazione artistica.

DURATA del progetto/spettacolo : da Novembre 2016 a maggio 2017- durata dello spettacolo 1 ora

LUOGO: Scuola o Teatro Lazzari di Monterenzio

COSTI a carico del Comune: Sala Teatrale- Siae e ogni costo inerente l’organizzazione dello

spettacolo

COSTI a carico della Scuola: eventuale trasporto a/r da Scuola a Teatro

COSTI a carico degli alunni: spettacolo a Teatro euro 6,00 ad alunno (minimo 120 partecipanti);

spettacolo a scuola euro 7,00 ad alunno (minimo 60 partecipanti); verrà rilasciato regolare titolo

di ingresso siae ad ogni bambino- insegnanti ingresso gratuito

ORGANIZZAZIONE PRATICA: lo spettacolo verrà rappresentato per un minimo di 120 spettatori

(scuole di Monterenzio e di altri Comuni limitrofi); prendere accordi preventivi con la referente del

progetto Dott.ssa Cecilia Gonini- Ufficio Cultura;

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Resp.le Servizio Biblioteca e Cultura, Cecilia Gonini

CONTATTI: 051-6556104 Cecilia Gonini - [email protected]

TERMINE PER ADERIRE AL PROGETTO: entro Ottobre 2016

4

PROPONENTE : UFFICIO CULTURA - Comune di Monterenzio

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: spettacolo teatrale della compagnia LA BARACCA DEL

TEATRO TESTONI “L’ELEFANTINO.”

DESTINATARI: Scuole dell’Infanzia

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

Bubu è l’unico maschietto della famiglia e le sue sorelline sono troppo

piccole per accudire alla casa, così mamma e papà hanno dato a Bubu l’incarico di lavare tutti

i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia. Come per magia i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla che ci

racconteranno di come il piccolo elefantino dal piccolo naso, dotato di un’insaziabile curiosità, fu il

primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide e di come scoprì quanto gli fosse utile. L’elefantino

incontrerà animali di tutti i colori e di tutte le dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni,

perché ogni calzino ha un suono che fa cantare. Sono suoni che ricordano l’Africa, voci che lasciano

immaginare la terra, gli alberi o l’acqua verde e limacciosa del fiume. La storia raccontata dall’elefantino è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling.

Immaginazione, sorpresa, curiosità e musica sono gli elementi che animano questo racconto.

DURATA del progetto/spettacolo : da Novembre 2016 a maggio 2017- durata dello spettacolo 1 ora

LUOGO: Teatro Lazzari di Monterenzio

COSTI a carico del Comune: Sala Teatrale- Siae e ogni costo inerente l’organizzazione dello

spettacolo

COSTI a carico della Scuola: trasporto a/r da Scuola a Teatro

COSTI a carico degli alunni: euro 7,50 – verrà rilasciato regolare titolo di ingresso siae ad

ogni bambino- insegnanti ingresso gratuito

ORGANIZZAZIONE PRATICA: lo spettacolo verrà rappresentato per un minimo di 120 spettatori

(scuole di Monterenzio e di altri Comuni limitrofi); prendere accordi preventivi con la referente del

progetto Dott.ssa Cecilia Gonini- Ufficio Cultura;

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Resp.le Servizio Biblioteca e Cultura, Cecilia Gonini

CONTATTI: 051-6556104 Cecilia Gonini - [email protected]

TERMINE PER ADERIRE AL PROGETTO: entro il 30 settembre 2016

5

PROPONENTE : UFFICIO CULTURA - Comune di Monterenzio

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: spettacolo teatrale della compagnia AMBARADAN “UN,

DUE,TRE...L'AMICIZIA CHE COS'E'”

DESTINATARI: bambini scuola d'infanzia e primo ciclo primaria

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: "Un, due, tre...l'amicizia che cos'è" è un racconto sulla scoperta dell'amicizia. Quando si è piccoli si

avvertono alcune cose che fanno paura e ci si può sentire indifesi; ma per crescere e buttarsi nella

vita è necessario riuscire a prendere coraggio e superare paure e insicurezze. L'amicizia, in questo

percorso, non può che avere un valore fondamentale. Lella Paperella si è allontanata del suo stormo in migrazione e si è persa. Sentendosi sola, è alla

ricerca di nuovi amici ma non tutti sono adatti a lei. Dopo essere stata rifiutata da una farfalla, un

grillo e un verme, che le spiegano l'impossibilità della loro amicizia, in quanto tutti appetibili per

una papera, Lella farà la conoscenza del gatto e della volpe. Nonostante le loro lusinghe, la giovane

ochetta riesce a sfuggire al loro agguato. Impara così che, se per certi animali lei è il predatore, per

altri è la preda e quindi nemmeno in questo caso si può fare amicizia. Ma allora vuol dire che

nessun altro essere al di fuori di un'oca potrà mai diventare suo amico? A risponderle è il destino.

Senza rendersene conto, si ritrova a costruirsi un rifugio insieme ad un agnello che, come lei, si è

perso e sta fuggendo ai suoi predatori. I due, sebbene profondamente diversi, imparano a volersi

bene e a collaborare per proteggersi e nutrirsi. Nel tempo però, questa amicizia diventa una

prigione, è basata solo sulla paura dei predatori. I due finiscono per vivere esclusivamente all'interno

di un recinto con l'illusione di stare al sicuro, privandosi di ogni altro interesse. Saranno due nuovi

amici, un cervo e un corvo ad aprire gli occhi a Lella e all'agnellino. Capiscono così che non possono

nascondersi per sempre, che la vita va gustata nella sua pienezza e che crescere significa affrontare le

paure. Imparare a difendersi si può, solo facendo esperienza, magari in compagnia di un fidato

amico ed è così che Lella Paperella e Lino Agnellino partiranno insieme alla ricerca di nuove

avventure, per consolidare la loro amicizia.

OBIETTIVI: Il linguaggio teatrale, che si connota anche come strumento educativo espressivo e

coinvolgente, permette di affrontare insieme ai bambini tematiche importanti attraverso

l'effetto avvincente di personaggi, recitazione, musica e scenografie. Il teatro è inoltre un mezzo di educazione all'ascolto, territorio di confronto e di stimolo per

l'immaginazione dei piccoli spettatori. Gli spettacoli di Ambaradan sono prettamente comici, oltre che di carattere educativo. Un

elemento sempre presente all'interno degli spettacoli è l'interazione con i bambini, che sono

chiamati a partecipare insieme ai personaggi allo svolgimento delle loro avventure. In questo

caso, lo spettacolo è dedicato al superamento delle paure e alla scoperta del valore

dell'amicizia.

DURATA del progetto/spettacolo : da Novembre 2016 a maggio 2017- durata dello spettacolo 50

minuti

LUOGO: Scuola o Teatro Lazzari di Monterenzio

COSTI a carico del Comune: Sala Teatrale- Siae e ogni costo inerente l’organizzazione dello

spettacolo

COSTI a carico della Scuola: eventuale trasporto a/r da Scuola a Teatro

6

COSTI a carico degli alunni: spettacolo a Teatro euro 6,00 ad alunno (minimo 120 partecipanti);

spettacolo a scuola euro 7,00 ad alunno (minimo 60 partecipanti); verrà rilasciato regolare titolo

di ingresso siae ad ogni bambino- insegnanti ingresso gratuito

ORGANIZZAZIONE PRATICA: prendere accordi preventivi con la referente del progetto Dott.ssa

Cecilia Gonini- Ufficio Cultura;

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Resp.le Servizio Biblioteca e Cultura, Cecilia Gonini

CONTATTI: 051-6556104 Cecilia Gonini - [email protected]

TERMINE PER ADERIRE AL PROGETTO: entro il 20 Ottobre 2016

7

PROPONENTE : UFFICIO CULTURA - Comune di Monterenzio

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: spettacolo teatrale della compagnia AMBARADAN “CUORE

TENERO DI MARIONETTA”

DESTINATARI: bambini scuola d'infanzia e scuola primaria (I ciclo)

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Lo spettacolo "Cuore tenero di Marionetta", attraverso la storia della creazione di una marionetta di

gommapiuma, è lo spunto per parlare del funzionamento del corpo umano. Gomì è una grande burattinaia, che da anni porta in giro per il mondo “spettacoli in

gommapiuma”. Vive in compagnia di tanti simpatici animaletti muppets, amici inseparabili e grandi

attori, che hanno interpretato le storie più belle da lei scritte e dirette ma.... il nuovo copione che ha

appena finito di scrivere deve avere una protagonista con braccia e gambe e nessuno dei pupazzi

della sua compagnia li possiede, sono tutti animaletti! Oggi, però, Gomì ha un'opportunità speciale: ci sono tanti bambini a disposizione e allora decide di

coinvolgerli nella costruzione di una marionetta! I bambini e tutti i suoi pupazzi l'aiutano

nell'impresa e alla fine è davvero un capolavoro! C'è solo un problema: è troppo grande, i fili non

la sostengono. Ma Gomì è piena d'idee ed ecco quella giusta: gommapiuma intrisa di buoni pensieri,

per un cervello con cui ragionare e una pila tutta speciale, la stessa che tiene in vita il nostro corpo,

pompando sangue e distribuendo energia vitale: un CUORE! Un cuore tenero di gommapiuma che, caricato con i baci dei bambini, regala magicamente la vita

a Marionetta.

OBIETTIVI: Il linguaggio teatrale, che si connota anche come strumento educativo espressivo e

coinvolgente, permette di affrontare insieme ai bambini tematiche importanti attraverso

l'effetto avvincente di personaggi, recitazione, musica e scenografie. Il teatro è inoltre un mezzo di educazione all'ascolto, territorio di confronto e di stimolo per

l'immaginazione dei piccoli spettatori. Gli spettacoli di Ambaradan sono prettamente comici, oltre che di carattere educativo. Un

elemento sempre presente all'interno degli spettacoli è l'interazione con i bambini, che sono

chiamati a partecipare insieme ai personaggi allo svolgimento delle loro avventure. In questo

caso, lo spettacolo pone l'attenzione sul funzionamento del corpo umano.

DURATA del progetto/spettacolo : da Novembre 2016 a maggio 2017- durata dello spettacolo 50

minuti

LUOGO: Scuola o Teatro Lazzari di Monterenzio

COSTI a carico del Comune: Sala Teatrale- Siae e ogni costo inerente l’organizzazione dello

spettacolo

COSTI a carico della Scuola: eventuale trasporto a/r da Scuola a Teatro

COSTI a carico degli alunni: spettacolo a Teatro euro 6,00 ad alunno (minimo 120 partecipanti);

spettacolo a scuola euro 7,00 ad alunno (minimo 60 partecipanti); verrà rilasciato regolare titolo

di ingresso siae ad ogni bambino- insegnanti ingresso gratuito

ORGANIZZAZIONE PRATICA: prendere accordi preventivi con la referente del progetto Dott.ssa

Cecilia Gonini- Ufficio Cultura;

8

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Resp.le Servizio Biblioteca e Cultura, Cecilia Gonini

CONTATTI: 051-6556104 Cecilia Gonini - [email protected]

TERMINE PER ADERIRE AL PROGETTO: entro Ottobre 2016

9

PROPONENTE : UFFICIO CULTURA - Comune di Monterenzio

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: spettacolo teatrale della compagnia FANTATEATRO “LA

CICALA E LA FORMICA.”

DESTINATARI: Scuole dell’Infanzia e primo ciclo della scuola primaria

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

La Cicala e la Formica sono diventate proprietarie del Pub del Tronco Secco,

dove ogni sera la Cico Cicala si esibisce con ospiti grandiosi, come il calabrone

Bombo Bee. A Pica la Formica invece tocca lavorare in cucina ed in sala per il

numeroso pubblico che accorre ogni sera e preparare le provviste per l’inverno.

Esasperata, Pica rompe la società e caccia via Cico, che deve affrontare l’inverno

senza avere una casa. La lezione sarà salutare sia per la cicala, che imparerà a

non pensare solo al divertimento, sia per la formica, che apprenderà che la vita

non è fatta solo di compiti e doveri ma anche di gioia e spensieratezza. Tecnica utilizzata: teatro d’attore e canzoni ballate

DURATA del progetto/spettacolo : da Novembre 2016 a maggio 2017- durata dello spettacolo 1 ora

LUOGO: Teatro Lazzari di Monterenzio

COSTI a carico del Comune: Sala Teatrale- Siae e ogni costo inerente l’organizzazione dello

spettacolo

COSTI a carico della Scuola: trasporto a/r da Scuola a Teatro

COSTI a carico degli alunni: euro 6,00 – verrà rilasciato regolare titolo di ingresso siae ad

ogni bambino- insegnanti ingresso gratuito

ORGANIZZAZIONE PRATICA: lo spettacolo verrà rappresentato per un minimo di 120 spettatori

(scuole di Monterenzio e di altri Comuni limitrofi); prendere accordi preventivi con la referente del

progetto Dott.ssa Cecilia Gonini- Ufficio Cultura;

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Resp.le Servizio Biblioteca e Cultura, Cecilia Gonini

CONTATTI: 051-6556104 Cecilia Gonini - [email protected]

TERMINE PER ADERIRE AL PROGETTO: entro Ottobre 2016

10

PROPONENTE BIBLIOTECA COMUNALE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “VISITA GUIDATA IN BIBLIOTECA E PRESTITO”

DESTINATARI: allievi ed allieve di tutte le classi delle scuole primarie e dell’infanzia di Monterenzio.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: visita guidata al fine di far conoscere la biblioteca ai bambini

spiegando loro quali servizi e quali le sezioni sono a loro disposizione; letture animate a cura dei

lettori volontari e prestito. La restituzione del libro prestato sarà a carco delle famiglie in giorno concordato durante il quale

sarà organizzata lettura animata aperta al pubblico

OBIETTIVI: promuovere la lettura; accompagnare le famiglie in un percorso di promozione della

lettura che veda il genitore insieme al suo bambino protagonisti della scelta bibliografica.

DURATA del progetto: durante tutto l’anno; ogni incontro ha la durata 2 di circa due ore; potranno essere fissati un

massimo di 5 incontri

LUOGO: Biblioteca comunale

COSTI a carico del Comune: trasporto di A/R scuola-biblioteca per un massimo di 5 percorsi A/r

solo per le scuole di Monterenzio

COSTI a carico della Scuola: nessuno

ORGANIZZAZIONE PRATICA: prendere accordi preventivi con la referente del progetto;

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Resp.le Servizio Biblioteca Cecilia Gonini

CONTATTI: 051-6556104 Cecilia Gonini - [email protected]

TERMINE PER ADERIRE AL PROGETTO: è possibile concordare visite guidate durante tutto l’anno

11

PROPONENTE : BIBLIOTECA COMUNALE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “IL BOSCO DELLE EMOZIONI”

DESTINATARI: bambini delle Scuole dell’Infanzia, genitori ed insegnanti

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Le emozioni stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nell’offerta formativa della scuola.

Le “abilità emozionali “ sono una componente molto importante dell’adattamento socio-affettivo

del bambino. Lo sviluppo di emozioni positive migliora infatti l’apprendimento, il clima della classe e la crescita

psicologica del singolo bambino. Apprendere strategie per fronteggiare le frustrazioni, la collera, le paure e lo sconforto significa

avere maggiori risorse per reagire alle avversità e sarà utile per stabilire relazioni positive. Il progetto, si propone di educare alle emozioni e fornire strumenti e strategie a genitori e bambini

indispensabili per un sano sviluppo. Attraverso incontri-laboratorio saranno aiutati i genitori ad

acquisire strumenti di lettura per comprendere la “vita emotiva” dei bambini e fare in modo che

possano sviluppare un sano dialogo interno ovvero il meccanismo attraverso il quale l’individuo

elabora una propria visione degli eventi. Grazie ad un’accurata scelta bibliografica saranno proposte storie e letture sul tema delle emozioni

con l’obiettivo di comprendere, riflettere e implementare le “abilità emozionali” di bambini e

genitori.

OBIETTIVI:

1.Educare alle emozioni 2.Fornire strumenti e strategie per una sana crescita emotiva e

relazionale 3.Promuovere la lettura 4.Formazione educatori

DURATA del progetto/incontri : 2 incontri

1° incontro a scuola per bambini con letture ad alta voce e consegna bibliografia - durata 1 ora 2° incontro in biblioteca per genitori ed insegnanti insieme durata 2 ore; l’incontro è condotto da

una professionista esperta. Orario dalle 17/17,30 alle ore 19/19,30

LUOGO: in classe 1° incontro e in biblioteca 2° incontro

COSTI: nessuno

ORGANIZZAZIONE PRATICA: prendere accordi preventivi con la biblioteca richiedendo

appuntamento per i 2 incontri ; il secondo incontro sarà aperto a tutti gli insegnanti e a tutti genitori

delle scuole dell’infanzia

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Resp.le Servizio Biblioteca Cecilia Gonini

CONTATTI: 051-6556105 Cecilia Gonini - [email protected]

TERMINE PER ADERIRE AL PROGETTO: è possibile prendere appuntamenti durante tutto l’anno

12

PROPONENTE : BIBLIOTECA COMUNALE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “IL NASO PER ARIA, I PIEDI PER TERRA, IL PENTOLINO SUL

FUORO E UN TUFFO NELL’ACQUA”: avventure di piccoli amici” . Letture al Nido, a casa e in

biblioteca

DESTINATARI: bambini del Nido

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: a) Presentazione del progetto di promozione alla lettura concordato con la biblioteca durante un

incontro fra educatori del nido e genitori (metà Novembre); tema conduttore : “i quattro

elementi”.

b) Letture ad alta voce a cura della biblioteca presso il nido e consultazione di libri

c) Prestito settimanale “interno” al nido di un libro da portare a casa; accompagnamento nella

scelta e cambio del libro settimanale a cura degli educatori del nido

d) Letture ad alta voce in biblioteca a cura del personale della biblioteca per bambini dai 0 ai 3

anni e i loro genitori;

e) Iscrizione dei bambini al servizio di prestito e consegna della borsina NPL per portare a casa i

libri presi in prestito in biblioteca;

f) “In biblioteca con papà”:giornata dedicata ai papà che accompagnano i propri bambini ad

ascoltare delle storie in biblioteca e a scegliere un libro da portare a casa e leggere insieme;

OBIETTIVI:

Promuovere la lettura nella fascia d’età 0-3anni; Rendere consapevole il genitore che leggere insieme al proprio bambino è un eccellente

stimolo per il suo sviluppo cognitivo nonché uno strumento che permette al bambino di

acquisire maggiori abilità nelle relazioni e nella vita emotiva; promuovere la frequentazione della biblioteca da parte delle famiglie

DURATA del progetto: Da Novembre 2016 a Maggio 2017

LUOGO:_asilo nido/biblioteca

COSTI : Nessuno

ORGANIZZAZIONE PRATICA: prendere accordi preventivi con la referente del progetto

RESPONSABILE DEL PROGETTO_Resp.le Servizio Biblioteca _Dott.ssa Gonini Cecilia

CONTATTI: 051-6556104

[email protected]

[email protected]

13

PROPONENTE: ASSOCIAZIONE “ARKIS: BEN ESSERE E YOGA IN RETE”

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: GIOCHI E “ASSAGGI” DI YOGA NELLA SCUOLA

DELL'INFANZIA

DESTINATARI: bambini e bambine delle scuole dell'infanzia di Monterenzio in età 3-6 anni

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 1998 tra il Ministero

dell’Istruzione e la Federazione Italiana Yoga, che prevede l’introduzione di percorsi educativi e

didattici nelle scuole, consente ad insegnanti di yoga specializzati nell'insegnamento ai bambini, di

proporre alle Istituzioni Scolastiche specifici percorsi di lavoro nei quali utilizzare gli “strumenti”

propri di questa antica disciplina indiana. Caratteristica dello yoga è l'unione tra corpo, mente ed emozioni. Attraverso lo yoga, infatti, si attiva il corpo, si interviene sul respiro, si favorisce l’attenzione, si

alternano dinamicità e immobilità, si facilita il silenzio, si invitano bambini e adulti a fare i conti con

l’idea di tempo, a rallentare, a porsi in ascolto di sé e degli altri, a concentrarsi, a stare nel silenzio. Le attività proposte da ARKIS comprendono giochi mutuati da situazioni di drammatizzazione e di

motricità di vario genere abbinati a posizioni di yoga caratterizzate da equilibrio, forza, elasticità a

cui si intervalleranno momenti di riposo nei quali si concentrerà l’attenzione sul respiro e su giochi

che favoriscono la concentrazione. Si parte dal corpo per arrivare con gradualità alla scoperta del

mondo interiore. Lo yoga, infatti, attraverso le posizioni e le tecniche di rilassamento, di

concentrazione e di respiro, offre l’opportunità di vivere emozioni positive, di sviluppare attenzione

e di apprendere in modo più efficace.

OBIETTIVI:

Gli obiettivi, che hanno carattere esclusivamente educativo, sono i seguenti: valorizzare il corpo come importante strumento di conoscenza, come sede del

raccoglimento e del silenzio interiore, come punto di partenza per sviluppare

consapevolezza e per apprendere attraverso l’esperienza consentendo al bambino

di conoscere e mettersi alla prova, di riconoscere sensazioni e limiti, di superare gli

ostacoli e di diventare più agile e flessibile

educare la mente attraverso attività che sviluppano l’attenzione, la concentrazione,

la riflessione, l’ascolto, il rilassamento, il controllo dei pensieri, il silenzio mentale

valorizzare le proprie capacità in autonomia, ma anche in relazione agli altri,

apprendendo in tal modo, attraverso una sorta di rispecchiamento, le cose che

uniscono e quelle che differenziano riconoscendo così la diversità/unicità di ogni

persona e predisponendo gli alunni ad accogliere ed accettare chi è diverso per

varie ragioni: cultura, handicap, genere.

dare spazio ai riti, importanti per la strutturazione di relazioni significative

sapersi dare delle regole e saperle rispettare

favorire l’abitudine a terminare ciò che si inizia abituando i bambini a

comportamenti rigorosi

educare alla non violenza, al dialogo, al rispetto per le persone, le cose, la natura

14

Le insegnanti di ARKIS, Cinzia Magagni e Anna Bergonzini, sono specializzate dal 2004

nell'insegnamento dello yoga ai bambini avendo conseguito il master in Yoga e educazione

organizzato dalla Federazione Italiana Yoga in collaborazione con La facoltà di Scienze

dell'educazione dell'Università di Bologna.

Progettazione e supervisione sono tenute da Anna Bergonzini, pedagogista.

DURATA del progetto: Il percorso è strutturato in n. 4 incontri presso la scuola che richiede l'intervento.

date: Anno scolastico 2016-2017 – Giornate e orari da concordare con la scuola

LUOGO: Scuola dell'Infanzia

COSTI (a carico della Scuola): l'intero percorso, comprensivo di incontri di programmazione con

insegnanti, attività pratica, materiali e spese di spostamento, ha un costo di € 15 per ogni

partecipante quale contributo all'Associazione.

PROPOSTA GRATUITA: Al termine del percorso è previsto un quinto incontro gratuito in cui si

presenta, in forma di attività svolta da bambini e genitori insieme, quanto fatto con i bambini in

sezione.

ORGANIZZAZIONE PRATICA: Per le caratteristiche dell'attività e l'età dei bambini, l'attività è rivolta

a piccoli gruppi di massimo 14-15 alunni per cui, in base al numero di bambini, la sezione potrà

essere divisa in due gruppi: un gruppo effettua l'attività nella prima ora (di 45 minuti); un gruppo

nella seconda ora (di 45 minuti). In questo caso, ogni incontro richiede un tempo complessivo di

due ore. Se richiesto, prima dell'inizio del percorso, è possibile programmare un momento di incontro con i

genitori per presentare le attività. Per ogni informazione e chiarimento: cell. 333 8653345; e-mail: [email protected]

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Anna Bergonzini, Presidente Associazione Arkis

CONTATTI: [email protected]

L' Associazione Arkis è disponibile fin d'ora ad un incontro informativo con le insegnanti della scuola

per fornire ogni ulteriore precisazione sul progetto.

Per ogni informazione sulle attività di ARKIS e sulle insegnanti: www.arkisbenessere.it

15

PROPONENTE: ASSOCIAZIONE “ARKIS: BEN ESSERE E YOGA IN RETE”

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: MAMMA, PAPA', GIOCHIAMO ALLO YOGA!

DESTINATARI: Genitori e bambini da 3 a 10 anni

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il rapporto tra genitori e tra genitori e figli passa significativamente attraverso i modi di essere nelle

situazioni di vita quotidiana, attraverso la vicinanza, il toccarsi, il guardarsi, il parlarsi

reciprocamente in un gioco continuo di scambi comunicativi che determinano la qualità delle

relazioni e la vita futura della coppia, del bambino, della famiglia. Le attività consistono in massaggi,

giochi di movimento, di fiducia, di equilibrio, di forza intervallate a momenti di riposo in cui si

concentrerà l'attenzione sul respiro. Al termine di ogni incontro è previsto un momento di

rilassamento, insieme, in cui verranno utilizzate specifiche strategie di coinvolgimento di adulti e

bambini tra le quali, ad esempio, visualizzazioni e racconti. OBIETTIVI:

recuperare il corpo, quel corpo bambino e adulto tanto reclamizzato dai Media, ma spesso

altrettanto mortificato nella sua importante funzione di comunicazione e di apprendimento;

offrire a genitori e figli la possibilità di ritagliare un pezzetto di tempo, oggi sempre più

prezioso e raro, per stare insieme in un clima giocoso e rilassato per conoscere meglio

sé stessi e i propri figli;

favorire l'incontro tra bambini e genitori in un contesto tranquillo e rilassato attraverso

attività di comunicazione, contatto, rilassamento, giochi di fiducia e di gruppo e posizioni

dello yoga per grandi e piccini.

Docenti: Anna Bergonzini, Pedagogista, insegnante di yoga con master in yoga e educazione

Cinzia Magagni, insegnante di yoga con master in yoga e educazione

ORGANIZZAZIONE E DURATA del progetto Si propongono due incontri di 1 ora ciascuno rivolti a un massimo di 9 coppie di genitori e figli in

giornate e orari da concordare con le famiglie

LUOGO: spazio comunale

COSTI: i due incontri sono gratuiti, quale contributo dell'Associazione ARKIS alle attività del paese

rivolte alle famiglie

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Anna Bergonzini, Presidente Associazione Arkis - cell. 333

8653345; e-mail: [email protected]

CONTATTI: [email protected]

Per ogni informazione sulle attività di ARKIS e sulle formatrici: www.arkisbenessere.it

16

PROPONENTE: Associazione CENTRO STUDI YOGA E GESTALT

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “ GIOCA YOGA“

DESTINATARI: allievi della scuola dell’Infanzia di Monterenzio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: attraverso il gioco, il nostro corpo e lo yoga diventeremo animali

e cose che faremo parlare senza le parole, con gli sguardi e i suoni del respiro. Impareremo a

rilassarci e ad usare la fantasia per creare il migliore dei mondi possibili

OBIETTIVI: questo progetto, debitamente variato, viene richiesto ormai da un decennio e oltre da

numerosi educatori della scuola del versante imolese riconoscendogli la capacità di indirizzare il

bambino all’ascolto e ad un utilizzo del corpo più maturo e fuori dal consueto. Il diverso mezzo di

espressione, lo yoga e il gioco, che include la lentezza, il silenzio, il vuoto, il respiro profondo, aiuta

il bambino a ritornare alla propria centralità, fatta di tempi lunghi e gesti lenti, di collaborazione e

calore, favorendo il rilassamento e la calma fisica e mentale

DURATA del progetto: 4 incontri da 1 ciascuno

LUOGO: presso i locali delle scuole dell’infanzia di Monterenzio

COSTI a carico della Scuola: max 8/10 bambini- 20 euro a bambino per l’intero corso

COSTI a carico del Comune di Monterenzio: nessuno

RESPONSABILE DEL PROGETTO: dr.ssa Maria Caramalli

CONTATTI: telefono 3391711745

17

PROPONENTE : C.P.G.E.V Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie - Bologna

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “ EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE CON

RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E DELLO SPRECO “

DESTINATARI: allievi e allieve delle Scuole dell’Infanzia di Monterenzio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: spunti per l’educazione all’ambiente nelle scuole

OBIETTIVI: concetto di rifiuto, acquisizione di terminologie, destino dei rifiuti, azioni e sanzioni

DURATA del progetto: circa 2 ore per classe programmate all’inizio e svolte nell’ambito dell’anno

scolastico 2016-2017

LUOGO: locali della Scuola e territorio circostante

COSTI a carico della Scuola: proposta gratuita

COSTI a carico del Comune di Monterenzio: attività prevista dalla convenzione comunale e i

C.P.G.E.V

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Alessandra Iacuzzi, Anna Carlini

CONTATTI: [email protected] [email protected] [email protected]

18

PROPONENTE : C.P.G.E.V Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie - Bologna

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “ LA ZOLLA “

DESTINATARI: allievi ed allieve delle Scuole dell’Infanzia di Monterenzio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: spunti per l’educazione all’ambiente nelle scuole, dopo aver

raccolto insieme ai bambini una piccola porzione di zolla, posta nelle vicinanze della scuola, li

guideremo all’osservazione delle diversità in essa presente, un piccolo mondo di specie diverse

OBIETTIVI: far conoscere ai bambini uno dei beni preziosi dell’umanità che consente la vita dei

vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della terra

DURATA del progetto: circa 2 ore per classe programmate all’inizio e svolte nell’ambito dell’anno

scolastico 2016-2017

LUOGO: locali della scuola e territorio circostante

COSTI a carico della Scuola: proposta gratuita

COSTI a carico del Comune di Monterenzio: attività prevista dalla convenzione comunale e i

C.P.G.E.V.

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Alessandra Iacuzzi, Anna Carlini

CONTATTI: [email protected] [email protected] [email protected]

19

PROPONENTE: Samuele Rizzi in collaborazione con Associazione IL CERCHIO MUSICALE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “AVVIAMENTO ALLA MUSICA e propedeutica musicale”

DESTINATARI: allievi e allieve delle scuole dell’infanzia di Monterenzio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: attività di avviamento musicale e propedeutica musicale rivolta ai

bambini dai 3 ai 6 anni. Ricalca essenzialmente le linee progettuali dello scorso anno, con differenze

migliorative ma che non spostano il percorso didattico già esposto dettagliatamente nei progetti

presentati. Il progetto è stato accolto anche per l’anno scolastico 2016/2017

OBIETTIVI: stimolare e avvicinare i ragazzi allo studio di uno strumento musicale

DURATA DEL PROGETTO: 1 o più incontri (di 45/60 minuti ciascuno) a seconda della capienza

dell’anfiteatro

LUOGO: anfiteatro della Scuola dell’Infanzia di Monterenzio

COSTI a carico della scuola(con eventuali spese di spostamento): nessuno

COSTI a carico del comune di Monterenzio: nessuno

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Samuele Rizzi.

CONTATTI: cellulare 3779994871 mail - [email protected]

20

PROPONENTE: PUBBLICA ASSISTENZA DI MONTERENZIO in collaborazione con la Biblioteca

Comunale di Monterenzio

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: QUALCHE GUAIO AL CAMPEGGIO

DESTINATARI: allievi ed allieve della Scuola dell’Infanzia di Monterenzio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: breve storia di due bambini al campeggio rivolto ai bambini che

frequentano la scuola materna. Autrici della storia sono le volontarie Sig.ra Anzolla Nicoletta e Sig.ra Marina Cordoano

volontarie della Pubblica assistenza e lettrici volontarie della biblioteca comunale; la loro

esperienza sia nell’ambito bibliotecario che di primo intervento sulle ambulanze, ha dato

loro lo spunto per questa storia che racconta di due bambini, delle loro disavventure e di

come le superano grazie all’aiuto dei volontari del soccorso e grazie e al loro

comportamento in determinate situazioni. La modalità scelta è quella del racconto animato,

ovvero di una rappresentazione scenica semplice e calibrata per un’età dai 3 ai 5 anni;

obiettivo è quello di far conoscere ai bambini di questa età cosa accade e come ci si può

comportare di fronte a situazioni di pericolo per la salute e cosa fa chi è volontario del

soccorso e quindi di evitare lo spavento e il senso di panico che deriva da situazioni non

consuete e sconosciute.

OBIETTIVI: Racconto animato di una storia adatta ai bambini della scuola materna, con l’obiettivo

predisporre i bambini ad una risposta serena. in caso di emergenza sanitaria o di altro tipo

DURATA DELL’INCONTRO: circa 1,30 ore

LUOGO: presso la Scuola Infanzia di Monterenzio

COSTO: nessuno

REFERENTI: Sig.ra Malvi Cristiana referente gruppo Protezione Civile Pubblica Assistenza Monterenzio

tel. 3479205280 [email protected] Sig.ra Anzolla Nicoletta e Sig.ra Marina Cordoano: volontarie della Pubblica assistenza e

lettrici volontarie della biblioteca comunale

Dott.ssa Cecilia Gonini resp.le Servizio Biblioteca e Cultura

[email protected] tel./fax. 051-6556104

21

PROPONENTE: NADINE SALOMONI

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “MI PRESENTO: IO SONO……”

DESTINATARI: allievi ed allieve delle Scuole dell’Infanzia di Monterenzio

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: verranno presentati ai bambini due animali ad incontro

spiegando le loro abitudini e la loro morfologia, alla fine di ogni incontro verrà fatto un laboratorio

riguardante gli animali trattati

OBIETTIVI: fare conoscere gli animali ai bambini, le loro caratteristiche morfologiche e le loro

abitudini

DURATA del progetto: 5 incontri 1 volta per settimana della durata di 60 minuti per 5 settimane

continuative

LUOGO: Scuola dell’Infanzia di Monterenzio

COSTI a carico della Scuola (con eventuali spese di spostamento): fogli formato A4 con stampe 8

per partecipante, 2 cartelloni, pennarelli, tempere

COSTI a carico del Comune di Monterenzio: nessuno

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Nadine Salomoni

CONTATTI : cellulare 3408400348

22

PROPONENTE: SEACOOP Cooperativa Sociale Onlus

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “SUL FILO DEL TEATRO”

DESTINATARI: allievi e allieve delle Scuole dell’Infanzia di Monterenzio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: partendo dal racconto interattivo di storie, i bambini verranno

condotti nel gioco dell’azione teatrale. I personaggi protagonisti accompagneranno i piccoli attori

verso la divertente scoperta della propria capacità di sentirsi, di ricordare,di immaginare, di porsi in

rapporto con sé stessi e con l’altro da sé,di “mettersi nei panni di “ e di “fare come se “, di essere se

stessi e quindi cominciare a capire gli altri. Durante il percorso i bambini verranno stimolati a produrre azioni mimiche astratte e concrete , a

esprimersi con il corpo e con la voce, a riconoscere la propria sfera emotiva e a entrare in contatto

con le molteplici possibilità di gioco creativo

OBIETTIVI: conoscenza del sé, conoscenza con l’altro da sé per cominciare a capire gli altri.

DURATA DEL PROGETTO: 6 incontri da 1 ora ciascuna solo giochi e propedeutica oppure 9

incontri lezione aperta

LUOGO: Scuola dell’Infanzia di Monterenzio

COSTI a carico della scuola(con eventuali spese di spostamento): 6 incontri € 230,00 + IVA; 9

incontri € 350,00 + IVA

COSTI a carico del comune di Monterezio: nessuno

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Frida Zerbinati

CONTATTI: Nizia Martino 3460822611.

23

PROPONENTE: SEACOOP Cooperativa Sociale Onlus

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “PERCORSI ARTE TERAPIA”

DESTINATARI:allievi e allieve delle Scuole dell’Infanzia di Monterenzio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: il progetto prevede un percorso di esperienze, attività senso-

percettive attraverso le quali i bambini potranno riconoscere,selezionare , classificare e interiorizzare

dati provenienti dai loro sensi. Il setting sarà allestito per stimolare la libertà espressiva e la creatività

spontanea,assicurando ad ogni partecipante e al gruppo stesso , livelli di coerenza , armonia

necessari per affrontare un viaggio interiore. Fondamentale sarà la presenza: esserci nel qui e ora,all’interno di un contesto condiviso con altre

persone, con la voglia di stare e sostare in uno spazio simbolico neutro, con cui fare esperienza , al

fine di scoprire, accogliere e sostenere l’espressione del proprio mondo interno

OBIETTIVI: offrire “spazi per sé” protetti e contenuti in cui ciascuno possa cominciare a sentire quel

“mondo interno” assolutamente personale che è la sua stessa essenza. Favorire la creatività

conoscendo tecniche artistiche; permettere al bambino di sentirsi libero di esprimersi;portare il

bambino alla consapevolezza delle proprie capacità espressive

DURATA DEL PROGETTO: da un minimo di 4 ore ad un massimo di durata annuale. Un incontro

alla settimana di 1 ora ciascuno.

LUOGO: presso la Scuola dell’Infanzia di Monterenzio

COSTI a carico della scuola(con eventuali spese di spostamento): € 25,00 orari lordi

COSTI a carico del comune di Monterezio: nessuno

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Aura Careri – Floriana Cino

CONTATTI: Nizia Martino cellulare 3460822611

24

PROPONENTE: SEACOOP Cooperativa Sociale Onlus

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “PROGETTO MUSICOTERAPIA”

DESTINATARI: allievi ed allieve delle Scuole dell’Infanzia di Monterenzio

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: fin dai primi attimi di vita l’elemento sonoro-corporeo-

musicale svolge un ruolo fondamentale in ogni persona permettendo ad ogni individuo di creare,

crescendo, ciò che viene definita identità sonoro-musicale. Purtroppo le esigenze e gli impegni che la

vita quotidiana ci chiama a svolgere, già nei primi anni di vita (sport, studio, attività musicali),

tendono ad allontanarci sempre di più da questa nostra prima forma di comunicazione, da quel

contatto intimo con noi stessi portandoci a trascurare sempre di più, anche se inconsciamente, il

nostro corpo, la nostra persona e il prossimo già da bambini. Attraverso l’utilizzo degli strumenti

musicali e dello strumento più completo che è il nostro corpo, la musicoterapia permette di ri-

costruire quel dialogo sonoro dimenticato, di ri-conoscere gradualmente la nostra identità sonora

per facilitare la conquista della fiducia e della collaborazione con gli altri. Il metodo utilizzato si basa

sui concetti di identità sonora e di oggetto intermediario, ovvero quello strumento che rappresenta

maggiormente ognuno di noi e che si può poi utilizzare per il dialogo. Le sedute saranno divise in

tre fasi: introduttiva, attiva e conclusiva

OBIETTIVI: generare attenzione all’ascolto: migliorare la conoscenza di sé ed entrare in contatto

con le proprie emozioni ed il proprio corpo. Favorire e facilitare le relazioni e la percezione del

mondo circostante. Stimolare la creatività. Divertirsi

DURATA del progetto: 8 incontri a cadenza settimanale per una durata di 1,5 ore. Gruppo massimo

di partecipanti richiesto è di 10 utenti

LUOGO: presso la Scuola dell’Infanzia di Monterenzio

COSTI a carico della Scuola (con eventuali spese di spostamento): euro 37,50 orari lordi per 8

incontri totale percorso euro 300,00 lordi

COSTI a carico del Comune di Monterenzio: nessuno

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Rita Calderara, Nizia Martino

CONTATTI: cellulare 3460822611

25

PROPONENTE: Associazione VALLE IDICE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “LABORATORIO ARGILLA”

DESTINATARI: allievi ed allieve delle Scuole dell’Infanzia di Monterenzio

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: realizzazione di manufatti in argilla attraverso percorso

emotivo

OBIETTIVI: manipolazione per lo sviluppo sensoriale ed emotivo

DURATA del progetto: 3 o più incontri da 1 ora

LUOGO: Scuola dell’Infanzia di Monterenzio

COSTI a carico della Scuola (con eventuali spese di spostamento): 2,20/3 euro ogni ora a bambino

COSTI a carico del Comune di Monterenzio: nessuno

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lorenza Mignoli

CONTATTI : cellulare 3357010549 mail [email protected]

26