C O M U N E A P E R T O - comune.montichiari.bs.it · Gianantonio Rosa I naugurazione ufficiale,...

21
natale 2006 MONTICHIARI C O M U N E A P E R T O NUMERO 8 Ottobre 2007 Organo Ufficiale dell’Amministrazione Comunale ATTUALITÀ LOCALE, STORIA, CULTURA Poste Italiane S.p.a. - Filiale di Brescia - Spedizione in abbonamento postale 70%

Transcript of C O M U N E A P E R T O - comune.montichiari.bs.it · Gianantonio Rosa I naugurazione ufficiale,...

nata

le 2

006

MONTICHIARICC OO MM UU NN EE AA PP EE RR TT OO

NUMERO 8 Ottobre 2007

O r g a n o U f f i c i a l ed e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e

A T T U A L I T À L O C A L E , S T O R I A , C U L T U R A

Post

e Ita

liane

S.p

.a. -

Fili

ale

di B

resc

ia -

Sped

izion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

70%

3

CCaarriissssiimmii CCiittttaaddiinnii,,iill 1155 sseetttteemmbbrree aabbbbiiaammoo iinnaauu--gguurraattoo llaa nnuuoovvaa bbiibblliiootteeccaa cchheeoorraa èè aa ddiissppoossiizziioonnee ddii ttuuttttii iicciittttaaddiinnii:: ddaaii ppiiccccoolliissssiimmii ccoonnllaa zzoonnaa ddii ggiiooccoo,, aaggllii ssttuuddeennttiiddii ooggnnii eettàà,, aaggllii aadduullttii ppeerr ooggnniieessiiggeennzzaa,, aaggllii aannzziiaannii aanncchheeppeerr llaa sseemmpplliiccee lleettttuurraa ddeellqquuoottiiddiiaannoo..IIll 1155 ddiicceemmbbrree aallllee oorree 1111 ssiiee--ttee ttuuttttii aatttteessii aallll’’iinnaauugguurraazziioonneeddeellllaa PPiinnaaccootteeccaa PPaassiinneettttii,, aallpprriimmoo ppiiaannoo ee nneell ssoottttootteettttooddeellll’’eexx oossppeeddaallee..LLaa rriiccccaa ddoonnaazziioonnee ddeellllaa pprroo--ffeessssoorreessssaa LLaauurraa PPaassiinneettttii ttrroo--vveerràà qquuii llaa ssuuaa ccoollllooccaazziioonnee ee ii550000 qquuaaddrrii,, ddiisseeggnnii ee ddiippiinnttiivveerrrraannnnoo ccoollllooccaattii iinn eessppoossii--zziioonnee ccoonn mmoossttrree tteemmaattiicchheeccoossìì ddaa rreennddeerree iill mmuusseeoo vviivvooee sseemmpprree ddiivveerrssoo..VViiaa MMaarrttiirrii ee vviiaa TTrriieessttee ssoonnoopprroonnttee ppeerr eesssseerree rriiaappeerrttee eeffrraa dduuee aannnnii ssaarraannnnoo tteerrmmiinnaattiiaanncchhee ii llaavvoorrii aa PPaallaazzzzoo TTaabbaa--rriinnoo,, iill vveecccchhiioo CCoommuunnee cchheeoossppiitteerràà llaa ccoolllleezziioonnee LLeecchhii..QQuueessttaa vviiaa ddeellllaa cciittttàà,, aann--cchh’’eessssaa rriinnnnoovvaattaa,, mmeessssaa aannoorrmmaa ee rreessaa eelleeggaannttee ddiivveerrrrààiinn qquueessttoo mmooddoo llaa nnoossttrraa ‘‘VViiaaddeeii MMuusseeii’’

GGiiaannaannttoonniioo RRoossaa

II naugurazione ufficiale, lunedì 10 settembre, per l’an-no scolastico cittadino che alla scuola elementaredi Novagli ha visto la presenza delle autorità comu-

nali e dei dirigenti scolastici Stefano Boselli, Fiorella San-giorgi e Angela Bozzi. Le due scuole di Novagli e Vighiz-zolo sono state ristrutturate da poco: nel caso della se-conda addirittura a tempo di record nei mesi di luglio eagosto. I lavori (appaltati alla ditta Europroject di Bagno-lo Mella) nel primo caso hanno riguardato l’ampliamentoe la sistemazione con la creazione di un nuovo locale de-stinato alla mensa, dove i bambini possono pranzare insicurezza senza interferire con la normale attività didatti-ca. Sono stati realizzati anche un nuovo ingresso e un sa-lone al primo piano e un ascensore oltre ad uno spaziobiblioteca. Le sistemazioni esterne hanno riguardato il ri-facimento dell’intera pavimentazione, che in parte dev’es-sere ancora conclusa. Per quanto riguarda la scuola diVighizzolo l’intervento è stato meno invasivo ed ha vistola realizzazione di due nuove aule, l’abbattimento dellebarriere architettoniche e il miglioramento dei livelli di si-curezza e di confort dell’intera struttura. Le opere stannoprocedendo alacremente e termineranno entro un mese.L’attenzione per l’ambito scolastico posta dall’Ammini-strazione comunale continua con sempre maggiore im-pegno come dimostrano, in questi anni, le tante sezionicreate nei vari plessi scolastici e i sempre più sostanzio-si fondi messi a disposizione dell’intero comparto.

Scuole miglioria Novagli e Vighizzolo

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

4

Fra un paio di mesi il termine dei lavori.

SS ono in fase di ultimazione i lavori di riqualifica-zione dell’intersezione tra via Tre Innocenti e viaTrieste. Lo snodo viario è tra i più trafficati del-

la città ed era regolato sinora da un impianto semafori-co: nel progetto è prevista la sua eliminazione e la realiz-zazione di una rotatoria, che porterà ad una maggiorefluidità di circolazione.L’incrocio si presentava particolarmente pericoloso perle varie direttrici che lo attraversano sia per i veicoli cheintendono raggiungere il centro storico o il cimitero siaper coloro che vi transitano con origini e destinazioniesterne al territorio cittadino, per non parlare dei pedonie dei ciclisti che sono costretti ad attendere a lungo perattraversare e a seguire itinerari eccessivamente tortuo-si. Si è così deciso di agire per mettere in sicurezza que-sto tratto stradale, come già fatto per molte altre zonedel territorio cittadino. La rotatoria sarà di forma ellitticacon aiuola centrale, disegno giustificato dal fatto che idue rami di via Trieste che convergono nell’intersezionenon sono in asse fra di loro. Essa permetterà di garanti-re una maggiore sicurezza ai veicoli in transito interrom-pendo il rettifilo stradale ed eliminando le manovre di svol-ta a sinistra verso il cimitero, oggi rese difficoltose.Per la zona di inserimento la rotatoria progettata potràessere considerata come porta d’accesso al centro abi-tato e quindi come elemento di moderazione del traffico.Il raggio interno del nuovo sistema rotatorio avrà un dia-metro di 6,50 metri, mentre l’aiuola centrale sarà largacomplessivamente 13 metri: sarà inoltre realizzato un si-stema di percorsi ciclopedonali della larghezza di 2,30metri e posto ad una quota maggiore rispetto al pianoviabile. I lavori, aggiudicati per una cifra complessiva dicosto di 625 mila euro, troveranno termine nel giro di unmese circa.

Via Triestepiù sicura graziea una nuova rotatoria

L’EX OSPEDALEENTRA IN UN LIBRODDopo le pubblicazioni sul Ca-stello e il Teatro Bonoris, il Duo-mo e le trenta chiese di Monti-chiari un altro elegante volumeva ad arricchire il panorama edi-toriale cittadino. L’amministra-zione comunale ha voluto, ac-canto al restauro e alla ristrut-turazione dell’ex ospedale, of-frire alla popolazione la possibi-lità di documentarsi sulla storiadell’edificio. Nel libro edito daGrafo e di cui sono autori ElisaBoletti, Paolo Chiarini, FedericoMigliorati e Studio Lamperti (ar-ricchito dalle splendide foto diFotostudio Rapuzzi) è possibi-le ripercorrere le tante vicendevissute da uno dei gioielli dellacittà. Preziose notizie storiche,corredate da foto d’epoca, stu-di degli scavi archeologici delGam e relazioni dei progetti so-no gli elementi che compongo-no il testo; in chiusura è presen-te anche una ricca appendicecritica del pittore Antonio Pasi-netti oltre alle biografie dei per-sonaggi dell’omonima famiglia.Il volume è in vendita alla ProLoco.

5

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

6

cu

ltura

Moltissime manifestazioni per la grandeestate monteclarense.

BB en 46 spettacoli snodatisi lungo i 3 mesi estivi han-no allietato le giornate cittadine. Dalla musica clas-sica al jazz, dalle sagre delle frazioni agli eventi

danzanti nel parco della City, dalle mostre di arte in Castel-lo alle proiezioni di films per i giovani, non si può certo direche l’estate sia stata avara. Tra i tanti appuntamenti ne sot-tolineiamo alcuni che a nostro parere sono risultati i più im-portanti sia qualitativamente che come gradimento. CCuurrtt ddeeii ppuullìì, inserito nel circuito “Acque e terre festival”,che ha visto alla cascina Pezzaioli dei Trivellini letture dipoesie, brani di libri e tanta musica.CCaavvaalllleerriiaa rruussttiiccaannaa, l’opera di Mascagni ha dato spetta-colo nel parco del Castello non solo per l’alto livello deimusicisti protagonisti, ma anche grazie alla scenografia eai costumi straordinari realizzati dal nostro concittadinoPiero Nolli.FFeessttiivvaall ddeell GGaarrddaa, che quest’anno ha raddoppiato con unadue giorni intensa. Voci nuove e sfilate di moda hanno co-stituito gli ingredienti più importanti dell’evento.NNoottttuurrnnii iinn......ccaannttii, tre notti rallegrate dalla lettura di poesie ebrani di grandi scrittori, il tutto accompagnato dal pianofor-te, nella splendida cornice del giardino all’italiana del Castello.Il guinness dei primati a Borgosotto con lo ssppiieeddoo ppiiùù lluunn--ggoo ddeell mmoonnddoo: quasi 71 metri di lunghezza, oltre 3.400 per-sone presenti e 500 volontari impegnati nell’evento più im-portante nella storia della frazione.LLaa mmuussiiccaa ccllaassssiiccaa: tre concerti nel mese di settembre han-no costituito il gustoso menu degli appassionati del gene-re. Dal Requiem di Mozart, a brani di Haydn e Beethovencol Trio Amadei sino al raffinatissimo concerto che ha inau-gurato il festival internazionale di musica antica di Brescianella pieve di San Pancrazio. I tre eventi musicali sono sta-ti dedicati alla memoria del vicesindaco Peppino Boifava,della professoressa Laura Pasinetti (benefattrice di Monti-chiari) e di mons. Angelo Chiarini.

Vivi Montichiariha chiuso col botto

EELLEENNAA ZZAANNOOLLAAAAsssseessssoorree ccoonn ddeelleeggaa aa::Pubblica Istruzione, Biblioteca,Cultura e Identità Locale, Servizi Sociali, Toponomastica,Servizi Demografici ed Elettorali,Rapporti con l’Assom, l’Asl el’Azienda Ospedaliera, ServiziCimiterialiRRiicceevvee::giovedì dalle 10 alle 11al 2° pianosenza appuntamento.Telefono 030.9656296

‘600 E ‘700 ARTISTICOIN MOSTRA ALLA PRO LOCORRimarrà aperta sino al 14 otto-bre la mostra “Paesaggi, vedutee capricci lombardi e veneti del‘600 e ‘700”, che espone 55 di-pinti e 15 disegni di grandi artistiquali Piazzetta, Guardi, Zucca-relli e Antonio Canal. Le opere, divalore inestimabile, documenta-no la ricca produzione artisticadel nord Italia legata al paesag-gio. OOrraarrii:: ttuuttttii ii ggiioorrnnii 1100 -- 1122 ee1166 -- 1199.. LLuunneeddìì cchhiiuussoo..IInnggrreessssoo ggrraattuuiittoo

7

cu

ltu

ra

CC ontinua sino a fine anno la mostra “I longobar-di nel bresciano: gli insediamenti di Montichia-ri” ospitata al museo Bergomi. In esposizione

sono oggetti, monili, collane del periodo tra il sesto e l’ot-tavo secolo dopo Cristo, oltre a due tombe, perfettamen-te integre e ben conservate, una delle quali permette diosservare uno scheletro longobardo con la ricca oggetti-stica rinvenuta accanto al corpo. Tutto il materiale in mo-stra proviene dalla necropoli scoperta sul monte di SanZeno dal Gruppo archeologico monteclarense che da die-ci anni era al lavoro con gli scavi nella zona. Ora finalmen-te è possibile osservare da vicino il ricco materiale recu-perato che attesta l’importanza del passato monteclaren-se: un modo come un altro per richiamare le proprie ori-gini e per tramandarle alle nuove generazioni. La mostra, grazie ad un apposito percorso didattico-illu-strativo, si presta molto bene ad essere visitata da stu-denti ed insegnanti.OOrraarrii:: martedì e venerdì 9-13, mercoledì 9-13 e 14-18,sabato e domenica 14-19.SSeeggrreetteerriiaa ee pprreennoottaazziioonnee vviissiittee gguuiiddaattee:: tel. 030.9650591(negli orari di apertura) e tel. 030.961062 - 030.961148(fuori dagli orari di apertura). Fax [email protected]

STAGIONE TEATRALE 2007

VVeenneerrddìì 1122 oottttoobbrree -- OOrree 2211Operetta

AL CAVALLINO BIANCOVVeenneerrddìì 2266 oottttoobbrree -- OOrree 2211

LE NOZZE DI FIGAROcon Tullio Solenghi

DDoommeenniiccaa 2288 oottttoobbrree -- OOrree 1177Commedia dialettale

TRÈDES E MILIÙ A CUIMARTÈIVVeenneerrddìì 99 nnoovveemmbbrree -- OOrree 2211

LA LOCANDIERACompagnia “I Guitti”

DDoommeenniiccaa 1111 nnoovveemmbbrree -- OOrree 1177Commedia dialettale

CLEMÈS DE LA SOVERADDoommeenniiccaa 1188 nnoovveemmbbrree -- OOrree 1177RASSEGNA CONCERTISTICA

Conservatorio di VeronaVVeenneerrddìì 2233 nnoovveemmbbrree -- OOrree 2211MENOPAUSE THE MUSICAL

con Marisa Laurito,Fioretta Mari e Fiordaliso

DDoommeenniiccaa 2255 nnoovveemmbbrree -- OOrree 1177Commedia dialettale

EN TOTE LE CASE GHÈ LA SÒVVeenneerrddìì 3300 nnoovveemmbbrree -- OOrree 2211

OperettaLA DUCHESSA DEL BAL TABARINDDoommeenniiccaa 22 ddiicceemmbbrree -- OOrree 1177

Commedia dialettaleNA MUIÈR PAR GAITÀN

VVeenneerrddìì 77 ddiicceemmbbrree -- OOrree 2211SINFONIA D’AUTUNNO

con Rossella Falke Maddalena Crippa

VVeenneerrddìì 1144 ddiicceemmbbrree -- OOrree 2211Commedia dialettaleREGNA LA ROGNA

DDoommeenniiccaa 1166 ddiicceemmbbrree -- OOrree 1177RASSEGNA CONCERTISTICA

Conservatorio di PiacenzaSSaabbaattoo 2222 ddiicceemmbbrree -- OOrree 2211

CONCERTO DI NATALEBanda Monteclarense “C. Inico”

Al museo Bergomila grande mostra suiLongobardi

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

8

cu

ltura

IN VENDITA TOMBEGIARDINO AL CIMITERONNel cimitero comunale sono an-cora disponibili per la concessio-ne per 99 anni cappelle e tombedi famiglia a giardino: 7 cappelledi famiglia al piano rialzato, cia-scuna composta da 10 loculi difascia: la tariffa di concessione alrustico è di 60 mila euro; 1 cap-pella di famiglia al piano inferiorecomposta da 8 loculi di fascia: latariffa di concessione al rustico èdi 50 mila euro; 5 tombe di fami-glia a giardino, ciascuna compo-sta da 6 loculi di fascia e 6 cellet-te ossario, complete di finitura: latariffa di concessione è di 21.175euro. È possibile la concessionedi cappelle e tombe di famiglia agiardino anche a coloro che ne-cessitano di disporre di un nu-mero inferiore di loculi rispetto aquelli della cappella o tomba difamiglia di riferimento, previo ac-cordo fra i concessionari.

NUOVI ORARI CIMITEROOOrraa lleeggaalleeMartedì dalle 7.30 alle 12 e dal-le 14 alle 18.30. Mercoledì, gio-vedì, venerdì, sabato e dome-nica dalle 8 alle 12 e dalle 14alle 18.30.OOrraa ssoollaarreeTutti i giorni (tranne il lunedì fe-riale) dalle 8 alle 12 e dalle 14alle 17.

Convegno Nazionale di studi • 13 - 14 ottobre 2007AUTONOMIE SPECIALI,AUTONOMIE LOCALI, FEDERALISMO

SSaabbaattoo 1133 oottttoobbrree 220000770099..3300 Saluti ufficiali del Sindaco di Montichiari.1100..0055 Relazione introduttiva a cura dell’avv. prof. Ettore Albertoni, Presi-

dente del Consiglio regionale della Lombardia.Prima sessione: presiede e coordina i lavori il prof. avv. Antonio Baldas-

sarre, Presidente emerito della Corte Costituzionale1100..3300 FFeeddeerraalliissmmii,, rreeggiioonnaalliissmmii,, aauuttoonnoommiiee (prof. Antonio D’Andrea, prof.

ordinario di Diritto Costituzionale e di Organizzazione della Sovranitànazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brescia).

1111..0000 SSppaazzii ddii lleeggiissllaazziioonnee eesscclluussiivvaa oo pprriimmaarriiaa ppeerr llee rreeggiioonnii aa ssttaattuuttoooorrddiinnaarriioo ee vviinnccoollii ddeellll’’oorrddiinnaammeennttoo ccoommuunniittaarriioo (dott. SalvatoreCacace, consigliere di Stato).

1111..3300 Coffee break1111..5500 LLee aauuttoonnoommiiee ssppeecciiaallii ddeellllaa SSiicciilliiaa ee ddeellllaa VVaallllee DD’’AAoossttaa:: eessppeerriieenn--

zzee ggiiuurriisspprruuddeennzziiaallii aa ccoonnffrroonnttoo (dott. Paolo Turco, Presidente delTar per la Valle D’Aosta).

1122..2200 DDeecceennttrraammeennttoo iissttiittuuzziioonnaallee ddeellllaa ggiiuussttiizziiaa aammmmiinniissttrraattiivvaa (avv. Pier-maria Piacentini, Presidente del Tar per la Lombardia)

1122..5500 BBrreevvee rreellaazziioonnee ddii ssiinntteessii ddeell PPrreessiiddeennttee BBaallddaassssaarrrree1133..1100 PranzoSeconda sessione: presiede e coordina i lavori il dott. Alberto De Rober-

to, Presidente emerito del Consiglio di Stato1155..0000 LLaa ppoorrttaattaa ddeeii pprriinncciippii ffoonnddaammeennttaallii nneellll’’oorrddiinnaammeennttoo ggiiuurriiddiiccoo nnaa--

zziioonnaallee nneeii ccoonnffrroonnttii ddeellllaa lleeggiissllaazziioonnee eesscclluussiivvaa ddeell TTrreennttiinnoo AAllttooAAddiiggee (dott. Sergio Conti, Consigliere del TRGA sede di Trento).

1155..3300 LLee eessppeerriieennzzee ddeellllee ccoommmmiissssiioonnii ppaarriitteettiicchhee ee iill vvaalloorree ddeellllee nnoorr--mmee ddii aattttuuaazziioonnee ddeeggllii ssttaattuuttii ssppeecciiaallii rreeggiioonnaallii (dott. Roberto Chiep-pa, Consigliere di Stato).

1166..0000 LLee aauuttoonnoommiiee ssppeecciiaallii ddeellllaa SSaarrddeeggnnaa ee ddeell TTrreennttiinnoo AAllttoo AAddiiggee;;eessppeerriieennzzee ggiiuurriisspprruuddeennzziiaallii aa ccoonnffrroonnttoo (dott. Paolo Numerico,Presidente del Tar per la Sardegna).

1166..3300 IIll ttiittoolloo VV ddeellllaa CCoossttiittuuttuuzziioonnee:: iinnaaddeegguuaatteezzzzee tteeccnniicchhee ee rriimmeeddiippoossssiibbiillii (prof. Paolo Cavaleri, Docente ordinario di Istituzioni di Di-ritto Pubblico – Facoltà di Economia dell’Università degli studi diVerona).

1177..0000 BBrreevvee rreellaazziioonnee ddii ssiinntteessii ddeell PPrreessiiddeennttee DDee RRoobbeerrttoo1177..2200 Chiusura dei lavori

DDoommeenniiccaa 1144 oottttoobbrree 220000771100..1155 QQuuaallee ffeeddeerraalliissmmoo ppoossssiibbiillee?? Relazione introduttiva al dibattito del

dott. Mario Mosconi, consigliere TRGA di Trento1100..3300 CCoonnffrroonnttoo ddiibbaattttiittoo (sen. Roberto Calderoli, vice Presidente del Sena-

to della Repubblica e on. Marco Boato, parlamentare della Repubblica)1122..0000 Chiusura del convegno

I FUTURI GEOMETRIA LEZIONE IN CATASTOIIn estate si sono tenuti nella salaconsiliare 4 incontri organizzatidal Polo catastale di Montichiariguidato dal geometra AngeloEste in collaborazione con dueIstituti scolastici, il Bonsignori diRemedello ed il Capirola di Leno.Due le idee guida sviluppate du-rante gli appuntamenti con i ra-gazzi dell’ultimo anno: la storiadel Catasto e la gestione dellostesso, che da poco è stato af-fidato agli enti comunali. Con l’au-silio di riproduzioni della docu-mentazione originale è stata ri-percorsa l’evoluzione del Cata-sto. Si è trattato di un’esperien-za altamente positiva che l’Am-ministrazione comunale ed il Po-lo catastale hanno voluto forte-mente e che sarà replicata nelprossimo futuro. Studenti e inse-gnanti dei due istituti scolasticiospiti sono rimasti piacevolmen-te colpiti dall’efficienza dell’ufficiodi Montichiari e hanno potutoprendere visione della professio-nalità e dell’impegno profuso dalgruppo di lavoro. Indispensabilel’apporto dell’assessorato provin-ciale ai Trasporti guidato da Vale-rio Prignachi che ha garantito ilsupporto logistico tra ambito sco-lastico ed ente istituzionale. p

ub

blica i

str

uzio

ne

ÈÈ un Piano per il diritto allo studio sostanzioso quel-lo afferente il 2007-2008, non solo per la cifra com-plessiva stanziata, ma anche per il nutrito pro-

gramma di attività predisposto. Iniziamo dalla prima: 1 mi-lione 875 mila euro è l’importo stimato per l’anno scolasti-co appena iniziato (con un aumento, rispetto all’anno pre-cedente, di 80 mila euro), somma che fa di Montichiari unadelle città più impegnate a favore del settore educativo, dal-le scuole materne sino alle superiori. Numerose sono le ini-ziative in tema di sistemazione e ammodernamento di edi-fici: nel giro di pochi giorni verrà finalmente inaugurato il nuo-vo plesso dell’Istituto superiore Don Milani che, seppur dipertinenza della Provincia come spesa, ha visto un notevo-le contributo finanziario offerto dal Comune. La nuova sedeha una struttura agevole, ma si caratterizzerà soprattuttoper l’impiantistica all’avanguardia che permetterà un note-vole risparmio energetico tramite l’utilizzo di fonti di energiaalternativa. Per quanto riguarda le altre scuole si rileva co-me tutti i bambini iscritti alla scuola dell’infanzia siano statiaccolti mentre a quelli in esubero a Vighizzolo è stata datala possibilità di iscrizione a Novagli. In tema di servizi, primadella fine del prossimo anno scolastico verranno dotati diascensore tutti e tre gli edifici della scuola media statale el’edificio delle elementari di Borgosotto. E veniamo alle atti-vità educative programmate: anche per il 2007-2008 stu-denti ed insegnanti saranno coinvolti nella realizzazione dilavori per la fiera di San Pancrazio con la Città dei ragazzi,per il Consiglio Municipale ragazzi, nei progetti Cecchino esui presepi, in quelli di tennis e piscina, passando per i la-boratori didattici allestiti al museo Bergomi, sino alla mostrasui longobardi e in collaborazione con le società sportivemonteclarensi. Ancora una volta, la scuola si conferma alcentro degli interessi dell’Amministrazione comunale.

1 milione e900 mila europer le scuole

A tanto ammonta la spesaper il Piano per il Diritto allo Studio.

9

ÈÈ tempo di ripresa delle attività scolastiche e, conesse, almeno a Montichiari, anche dei riconosci-menti agli studenti che si sono fatti valere duran-

te lo scorso anno. Oltre al Comune, che sostiene economi-camente gli studenti meritevoli, nella nostra città un ruolo diprimo piano in merito lo gioca la Fondazione “Don Bartolo-meo Grazioli” che annualmente eroga 20 borse di studiodedicate a studenti universitari i quali vengono premiati du-rante le feste natalizie in una solenne cerimonia in sala con-siliare. Come fare per partecipare? È molto semplice: i con-correnti dovranno dimostrare di essere iscritti regolarmentea un corso di studio (laurea di primo livello o specialistica) inun’università italiana, non aver superato il 26° anno di etàalla data di scadenza del bando e avere riportato la votazio-ne di maturità di 100/100 (se iscritti al primo anno di univer-sità), oppure aver una media di almeno 26/30 (e aver supe-rato esami per un totale di almeno 20 crediti formativi) seiscritti ad anni successivi al primo. La Commissione prov-vederà a designare i vincitori ed eventualmente ad aumen-tare il numero delle borse di studio nel caso di studenti ido-nei particolarmente meritevoli. La Fondazione comuniche-rà entro il 15 dicembre l’esito del concorso e la documen-tazione richiesta; nel termine di 15 giorni dalla comunicazio-ne gli assegnatari dovranno far pervenire alla Fondazionecon posta prioritaria la dichiarazione di accettazione dellaBorsa senza riserve alle condizioni stabilite.La Fondazione “Grazioli”, presieduta dal dottor Renzo Piva,ormai da decenni aiuta così gli studenti monteclarensi (e nonsolo) fornendo un utile sostegno finanziario oltre che uno sti-molo alla prosecuzione degli studi nel più genuino solco del-la solidarietà verso le nuove generazioni e nel ricordo del“martire di Belfiore” Don Bartolomeo.Il bando può essere scaricato dal sito internet www.monti-chiari.it oppure ritirato presso l’ufficio Servizi Sociali del Co-mune

Borse di studioin arrivo per l’autunno

Ritorna il tradizionale concorsoindetto dalla Fondazione Grazioli.

pu

bb

lica is

truzio

ne

10

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

UN VECCHIO EDIFICIO ÈTORNATO A SPLENDERELL’ex ospedale ospita dal 15 set-tembre la biblioteca comunale:ampie sale di lettura, con unospazio giochi per bimbi sono adisposizione dei cittadini che, trapoche settimane, potranno vi-sionare anche la ricca collezio-ne della pinacoteca Pasinetti.

LLaa nnuuoovvaa bbiibblliiootteeccaa èè aappeerrttaaccoonn ii vveecccchhii oorraarrii..

11

I I l SAD si rivolge agli anziani ed ai disabili (ed ai lorofamiliari) dei comuni del Distretto della Bassa Bre-sciana: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpe-

nedolo, Montichiari, Remedello e Visano. I servizi forniti rap-presentano una valida risposta ai bisogni più comuni dellepersone che, pur avendo raggiunto un’età ragguardevole opur dovendo fare i conti con delle disabilità più o meno in-validanti, continuano ad abitare nella propria casa o in com-pagnia dei familiari più stretti. Precisamente i servizi che ven-gono offerti sono:

• aiuto nell’igiene personale;• aiuto nel riordino della casa;• aiuto nella preparazione dei pasti;• accompagnamento per il disbrigo di commissioni, co-me la spesa, le visite mediche, etc.;• attività di svago come la visita presso centri sociali, lapartecipazione ad attività del tempo libero (giochi, gite,attività culturali presso la Casa Albergo per anziani).

Inoltre per i nostri clienti mettiamo a disposizione a noleg-gio gratuito:

• ausili per la deambulazione come carrozzine, deambu-latori, canadesi;• ausili antidecubito come materassini, vello, ciambelle;• trasporto con pulmino attrezzato per le carrozzine.A tariffe molto contenute vengono offerte:•servizio di lavanderia e stireria di biancheria personale edellacasa;• prestazioni di fisioterapia,• prestazioni infermieristiche (medicazioni e prelievi) pres-so la Casa Albergo per anziani.

PPeerr aavveerree mmaaggggiioorrii iinnffoorrmmaazziioonnii ssii ppuuòò cchhiiaammaarree iill nnuummeerroo003300..996611440000 oo iinnvviiaarree uunnaa ee--mmaaiill aallll’’iinnddiirriizzzzoo iinnffoo@@aazziieennddaa--sseerrvviizziissoocciiaalliimmoonnttiicchhiiaarrii..iitt..PPeerr rriicchhiieeddeerree iill SSeerrvviizziioo ddii AAssssiisstteennzzaa DDoommiicciilliiaarree èè nneecceess--ssaarriioo rriivvoollggeerrssii aallll’’UUffffiicciioo SSeerrvviizzii SSoocciiaallii aall nnuummeerroo003300..99665566330044..

SAD, un servizioche funzionaa gonfie vele

se

rviz

i so

cia

li

IIll SSiinnddaaccoo rreennddee nnoottoocchhee èè ssttaattoo iissttiittuuiittoo lloo

SSPPOORRTTEELLLLOO AAFFFFIITTTTII22000077

ppeerr iill ssoosstteeggnnoo ffiinnaannzziiaarriiooaallll’’aacccceessssoo aallllee aabbiittaazziioonnii iinn

llooccaazziioonnee ppeerr ii nnuucclleeiiffaammiigglliiaarrii iinn ssiittuuaazziioonneeeeccoonnoommiiccaa ddiissaaggiiaattaa

((LL.. nn°° 443311 ddeell 0099..1122..11999988LL..RR.. nn°° 22 ddeell 1144..0011..22000000))

LLee ddoommaannddee ppoottrraannnnooeesssseerree pprreesseennttaattee

ddaall 66 aaggoossttooaall 1100 nnoovveemmbbrree 22000077

PPeerr iinnffoorrmmaazziioonniiee ppeerr llaa pprreesseennttaazziioonnee ddeelllleeddoommaannddee rriivvoollggeerrssii aallll’’UUffffiicciioo

SSeerrvviizzii SSoocciiaallii ee SSccoollaassttiicciiddeell CCoommuunnee

((PPiiaazzzzaa MMuunniicciippiioo nn..11 –– 11°°PPiiaannoo)) nneeii sseegguueennttii oorraarrii

dd’’aappeerrttuurraa::

ddaall LLUUNNEEDDII aall VVEENNEERRDDII1100 -- 1133

GGIIOOVVEEDDII PPOOMMEERRIIGGGGIIOOaanncchhee 1166..3300 -- 1188

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

12

se

rviz

i fina

nzia

ri e trib

uti

Dal 2007 il Comune riscuote in proprioi tributi dell’ICI e della Tariffa Rifiuti.

MMAASSSSIIMMOO GGEELLMMIINNIIAAsssseessssoorree ccoonn ddeelleeggaa aa::Personale ed Organizzazionedegli Uffici, Programmazione,Bilancio, Informatizzazione,Servizi Finanziari e Tributi,CommercioRRiicceevvee::giovedì dalle 16 alle 18al 2° piano su appuntamentotelefonando allo 030.9656303

Vita semplificataper i Cittadini

NN ovità nel campo dei tributi comunali: Ici e Tariffa Ri-fiuti, dal 2007, sono riscosse direttamente dal Co-mune non avvalendosi più della società Esatri. Ciò

ha comportato un inevitabile risparmio economico per le cas-se comunali e una maggiore comodità per il cittadino.

Per il 2007 la ttaarriiffffaa rriiffiiuuttii andrà pagata in due rate: entro il 30settembre ed entro il 30 novembre salva la possibilità, per ilcontribuente che lo desideri, di saldare in un’unica soluzioneentro la prima data. Ogni utente riceverà direttamente al pro-prio domicilio il bollettino con importo già indicato e il paga-mento potrà essere effettuato:

• pprreessssoo ttuuttttee llee ffiilliiaallii ddeellllaa BBcccc ddeell GGaarrddaa ((nneell tteerrrriittoorriioo ddiiMMoonnttiicchhiiaarrii)) sseennzzaa aaddddeebbiittoo ddii ccoommmmiissssiioonnii;;• pprreessssoo ggllii uuffffiiccii ppoossttaallii,, ccoonn aaddddeebbiittoo ddii 11 eeuurroo.

La nostra città è stata tra le prime (e finora poche) ad aver re-cepito il decreto Ronchi che ha trasformato l’ex tassa rifiuti intariffa: ciò ha comportato una modifica nel calcolo della stes-sa che ora viene considerato sia in riferimento ai metri quadra-ti di superficie dell’appartamento o casa di abitazione sia rela-tivamente al numero di componenti il nucleo familiare. Sempre per il 2007 l’II..CC..II.. (Imposta Comunale sugli Immobili)potrà essere pagata nei seguenti modi:

• ccoonn bboolllleettttiinnoo ppoossttaallee,, ssuull cc..cc..pp.. nn.. 7799558877444400 iinntteessttaattoo aa““CCoommuunnee ddii MMoonnttiicchhiiaarrii -- SSeerrvviizziioo TTeessoorreerriiaa -- II..CC..II””;;• pprreessssoo ttuuttttii ggllii ssppoorrtteellllii ddeellllaa BBcccc ddeell GGaarrddaa sseennzzaa aaddddee--bbiittoo ddii ccoommmmiissssiioonnii;;• mmeeddiiaannttee mmooddeelllloo FF2244

Novità: i termini di pagamento I.C.I. per la seconda rata sonofissati al 17 dicembre, salvo per chi avesse già pagato l’interoimporto in un’unica rata.Un campione significativo di contribuenti ha ricevuto diretta-mente il bollettino precompilato comprensivo dell’importo dapagare: l’iniziativa è stata apprezzata e verrà riproposta neiprossimi anni ampliando la platea di utenti.

13

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

14

eco

log

ia

SSAANNDDRROO ZZAAMMPPEEDDRRIIAAsssseessssoorree ccoonn ddeelleeggaa aa::Ambiente, Ecologia,Arredo Urbano e Verde,Agricoltura e Rapporticon il Centro FieraRRiicceevvee::mercoledì dalle 10.30 alle 12al 2° pianosenza appuntamento.Telefono 030.9656229

DD i recente è stato rilevato sul territorio di Monti-chiari un insetto di origine asiatica, la Anoplo-phora chinensis, o Cerambice dalle lunghe an-

tenne, ampiamente diffuso in Cina, Giappone e Corea,che da qualche anno è presente anche in Europa. Si tratta di un Coleottero innocuo nei confronti dell’uomo,ma molto dannoso per le piante, tanto da rappresentare,nei Paesi di origine, un serio problema in ambito agrico-lo, urbano e forestale.L’Anoplophora chinensis è un parassita, che attacca prin-cipalmente Aceri, Faggi, Carpini, Betulle, Platani, Rose,Noccioli e Lagerstroemie, mentre non attacca le conife-re. Le sue larve vivono esclusivamente all’interno dellapianta e scavano lunghe gallerie nel legno, favorendo co-sì l’insediamento di altri parassiti che possono danneg-giare la pianta. L’insetto adulto è di colore nero con mac-chie bianche sul dorso, misura 25-35 mm ed è dotato diantenne molto lunghe. I sintomi che la pianta attaccatapresenta sono principalmente due: alla base del tronco,in particolare sulle radici affioranti, si trovano dei cumuli disegatura, prodotta dall’attività delle larve che si alimenta-no a spese dei tessuti legnosi oppure dei fori circolari, chetestimoniano la fuoriuscita dell’insetto adulto. Le piantecolpite possono avere anche foglie e rami secchi all’inter-no delle chiome, dovuti all’attività degli insetti che si ciba-no a spese della corteccia.Considerata la grave minaccia che questo insetto costi-tuisce non solo per l’agricoltura, ma anche per il verdepubblico e privato, la Regione Lombardia ha approvatoun decreto di lotta obbligatoria ed ha intrapreso un pro-gramma di controllo e di sradicazione di questo insetto,che coinvolge le amministrazioni comunali.L’ufficio Ecologia ha già preso contatti con i tecnici inca-ricati dalla Regione per mettere in atto tutte le misure ne-cessarie e, considerata la gravità del problema, è auspi-cabile un’attiva collaborazione da parte di tutti i cittadininel segnalare le piante “sospette”.

Lotta all’ AnoplophoraRinvenuto un insetto particolarmentedannoso per le piante.

AGRICOLTURA IN PIAZZADomenica 11 novembre PiazzaSanta Maria e Piazza Treccani sianimeranno con stands di orga-nizzazioni agricole, agriturismo,associazioni venatorie e produt-tori di latte. La festa continuerà si-no alle 17 con il Café di Piöcc.Gratuita la degustazione di cibi ebevande.

15

am

bie

nte

DD ue nuovi polmoni verdi arricchiscono la città.Da alcuni mesi, infatti, sono fruibili dalla popo-lazione il parco della City e quello del Chiese.

Il primo, inaugurato durante il Maggio Medievale Monte-clarense, dispone di un ricco campionario di giochi perbambini, di uno spazio ristoro, oltre che di panchine peril riposo e di piste ciclabili: una zona, insomma, che be-ne si presta per passare del tempo libero in sicurezza etranquillità gustando magari anche qualche deliziosa be-vanda. Dalla City alla zona di via Turati, ecco un altro par-co: grazie al lavoro dell’assessorato all’Ecologia con il sup-porto dell’Aipo (ex Magistrato del Po) e della ProtezioneCivile, l’ex zona adiacente alla Cascina Frittola, da tempolasciata all’incuria, è diventata una piacevole oasi verdedi relax. Piante pregiate, un barbecue per i pic-nic, pan-chine e area giochi, oltre allo spazio di rinaturalizzazionesull’argine del fiume Chiese sono gli elementi distintivi delparco che risulta molto gradito alla popolazione. Recupe-rare zone dismesse, tutelare l’ambiente, restituire alla cit-tadinanza aree verdi sono gli esempi più importanti di unacorretta gestione del territorio. Di ciò l’Amministrazionecomunale ne ha fatto e ne fa un punto essenziale nellasua attività di governo.

Parco City e del Chiesela città ora è più Verde

CITTÀ PULITA?BASTA POCO

UUna città pulita significa in pri-mo luogo un corretto compor-tamento da parte dei cittadini:per questo l’Amministrazionecomunale ricorda che il confe-rimento dei rifiuti domestici de-ve avvenire utilizzando gli appo-siti cassonetti, nei quali andran-no introdotti i sacchetti adegua-tamente legati per evitare di di-sperderne il contenuto e crea-re disagio olfattivo. Anche du-rante l’estate ha funzionato consuccesso l’attività di lavaggiodei cassonetti che ha contribui-to a tenere pulito l’ambiente e ilterritorio. Analogamente il rego-lamento comunale prevede il di-vieto di gettare per terra mozzi-coni di sigarette, carte ed ognialtro rifiuto per non ingombrareil manto stradale e soprattuttoper garantire pulizia e decoro.

LLaa cciittttàà èè llaa ccaassaa ddii ttuuttttii::aa ttuuttttii ssppeettttaa ccoonnsseerrvvaarrllaa ppuulliittaa!!

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

16

se

rviz

i so

cia

li pe

r i min

ori

Oltre 180 i ragazzi partecipanti.

ÈÈ risultata molto gradita da giovani e famiglie l’ini-ziativa “Nord sud ovest Grest 2007”. Nell’even-to sono stati coinvolti oltre 180 ragazzi monte-

clarensi compresi tra gli 11 e i 14 anni già inseriti nel cir-cuito estivo del Comune o delle parrocchie, i quali hannopotuto divertirsi ed apprendere in sei differenti appunta-menti dedicati al gioco, alla musica, all’acqua, alle escur-sioni, alla bicicletta ai tornei sportivi. Il tutto si è svolto alPrato Blu e al centro sportivo di Montichiarello dal 19 giu-gno al 3 luglio: sotto la guida di animatori esperti i parte-cipanti hanno potuto sbizzarrirsi in attività a loro dedica-te che hanno unito scopi ludici ed educativi in un mix mol-to ben collaudato. Si è trattato di un primo esperimentodi “unificazione” di vari progetti, da Vacanze 2000 al CabBorgosotto che ha visto l’apporto attivo delle parrocchie,tramite gli oratori, delle società sportive dell’A. C Monti-chiari, di Montigarda basket, del Volley Montichiari e chesarà ripetuto nei prossimi anni ampliandolo sia nella du-rata sia nell’organizzazione. “Nord sud ovest Grest 2007”si è proposto di offrire un’esperienza del tempo libero ag-gregativa, socializzante e divertente, oltre alla promozio-ne dell’impegno in termini positivi e la creazione di un per-corso che permettesse di fare nuove amicizie, rinforzarei legami tra coetanei e offrire l’immagine di un territorioche pensa ai più giovani e crede nelle loro potenzialità.

SSOONNIIAA CCAARRZZEERRIIAAsssseessssoorree ccoonn ddeelleeggaa aa::Servizi Sociali per i Minori,Urp e OccupazioneRRiicceevvee::mercoledì dalle 10 alle 13al 2° piano su appuntamentotelefonando allo 030.9656315

Successo per“Nord Sud Ovest Grest”

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

18

po

litich

e g

iovan

ili

II l cartellone di Vivi Montichiari, tra i tanti eventi in pro-gramma, si è arricchito quest’anno di 4 appuntamen-ti realizzati in collaborazione con la Commissione Gio-

vani e l’associazione Intarsio. Sono stati proiettati nel parcodel Castello film come “Mai più come prima”, “Rosso comeil cielo”, “Dear Frankie” e “Mare dentro” cui sono seguiti in-teressanti dibattiti sul tema delle disabilità. Si è trattato dimomenti di riflessione, particolarmente apprezzati dal pub-blico che ha gremito numeroso la platea, e che saranno ri-proposti anche negli anni successivi. In giugno, altri duespettacoli hanno catalizzato l'attenzione dei monteclarensi:“La margherita blu” che ha visto sul palco di Piazza SantaMaria l’esibizione di vari attori, alcuni dei quali diversamen-te abili, e “Suite coreografica V”, manifestazione di danza lacui principale protagonista era la giovane bresciana SoniaOgnissanti. Affetta dal morbo della spina bifida, che le im-pedisce l’uso degli arti inferiori, la giovane attrice ha dato unalezione non solo di professionalità, ma anche di umanità coin-volgendo con notevole emozione gli spettatori.

CINEMA ALL’APERTO

TTanti anche i film di Cinema al-l’aperto: ben 8 sono stati quelliinseriti nella Stagione estiva dispettacoli. Partiti l’8 luglio, con“Il 7 e l’8” di Ficarra e Picone,si è proseguito poi con “Babel”con Brad Pitt, “Mio fratello è fi-glio unico” con Riccardo Sca-marcio, “La tela di Carlotta”con Hannah Fanning, “Il dia-volo veste Prada” con MerylStreep, “Notte prima degliesami - Oggi” di Fausto Briz-zi, per chiudere con “Cars -Motori ruggenti” di John Las-seter e “Pirati dei Caraibi - Aiconfini del mondo” di Gore Ver-binski.

Giovani, Filme Dibattiti nellaricca stagione estiva

GGIIAANNLLUUCCAA IIMMPPEERRAADDOORRIIAAsssseessssoorree ccoonn ddeelleeggaa aa::Politiche giovanili, SportRRiicceevvee::giovedì dalle 16.30 alle 18al 2° pianosenza appuntamento.Telefono 030.9656321

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

20

bre

vi

L’avvocato Simona Cherubinivotato all’unanimità in Consiglio.

UU n lavoro intenso e proficuo per il difensore ci-vico Simona Cherubini, rieletto all’unanimità dalconsiglio comunale per il secondo mandato

che scadrà nel 2012. Per quanto riguarda l’anno appenatrascorso il difensore civico si è detto soddisfatto per l’at-tività svolta, che ha visto sempre più cittadini, anche re-sidenti nei comuni limitrofi, servirsi di questo ufficio. In to-tale gli incontri avuti sono stati 301, e 85 i casi esamina-ti che richiedevano uno studio approfondito. Circa il 90per cento dei casi trattati è stato risolto positivamente en-tro la fine dell’anno di presentazione. Per quanto riguar-da gli argomenti delle richieste fatte al difensore civico,esse hanno riguardato pressoché tutte le materie dei va-ri uffici; da ricordare come il servizio sia stato fornito du-rante tutto l’anno anche in corrispondenza del periodoestivo. Fondamentale è stato lo spazio dell’ascolto datoa ciascuno per esporre le proprie problematiche e per-plessità che talvolta può mancare nella normale prassi bu-rocratica e che in alcuni casi ha portato a riconsiderare eridefinire il problema cercando eventuali soluzioni alterna-tive. Un esempio è stato quello di indirizzare i cittadini agliorgani competenti assolvendo così un compito di orien-tamento civico.IIll sseerrvviizziioo èè aattttiivvoo nneellllee ggiioorrnnaattee ddii mmaarrtteeddìì ((ddaallllee 1111 aallllee1133)) ee ddii ggiioovveeddìì ((ddaallllee 1166..3300 aallllee 1188)) aall pprriimmoo ppiiaannoo ddeellllaasseeddee ccoommuunnaallee;; tteelleeffoonnoo 003300..99665566331144..

OOggnnii iinnffoorrmmaazziioonnee iinn mmeerriittoo aall ccaalleennddaarriioo ddeellllee ddaattee ppeerr ll’’uussoo ddeell--llaa ssaallaa ggrraannddee ddeellll’’eexx bbiibblliiootteeccaa ddii vviiaa XXXXVV AApprriillee oollttrree aaii ccoossttii eeaallllee pprreennoottaazziioonnii iinn mmeerriittoo aallllaa sstteessssaa ppoottrràà eesssseerree cchhiieessttaa aallllaa ssii--ggnnoorraa AAnnggeellaa SSoorraa,, uuffffiicciioo UUrrpp ddeell CCoommuunnee,, aall nnuummeerroo003300//99665566228833..

Rielettoil Difensore CivicoComunale

N. 8 - ottobre 2007

Periodico trimestale di attualità locale, cultura, storia.

Organo ufficiale dell’AmministrazioneComunale di Montichiari

Iscrizione presso il Tribunale di Brescia N. 51 del 2.12.2004.

Direttore Responsabile Gianantonio Rosa

In redazione Federico Migliorati, Elena Zanola

FotografieFederico Migliorati, Foto Ariston

S&B trade promotion, Archivio comunale

Progetto grafico, videoimpaginazioneS&B trade promotion - Salò

Tel. 0365.521506. E-mail [email protected]

StampaCiessegrafica - Montichiari

TRE CONCERTIPER TRE ILLUSTRI CITTADINI

cchhee hhaannnnoo lleeggaattoo iill lloorroo nnoommee aa MMoonnttii--cchhiiaarrii:: ccoossìì ssoonnoo ssttaattii rriiccoorrddaattii,, nneell mmee--ssee ddii sseetttteemmbbrree,, iill vviicceessiinnddaaccoo PPeeppppiinnooBBooiiffaavvaa,, llaa pprrooffeessssoorreessssaa LLaauurraa PPaassiinneett--ttii ((ccoonn llaa ssuuaa ttaattaa MMaarriiaa PPeelllliizzzzoonnii)) ee MMoonn--ssiiggnnoorr AAnnggeelloo CChhiiaarriinnii.. AA lloorroo iill nnoossttrroo aaff--ffeettttuuoossoo rriiccoorrddoo..

21

bre

vi

PPaallaazzzzoo mmuunniicciippaalleeSSEEGGRREETTEERRIIAA GGEENNEERRAALLEE - 2° pianoDal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566228800PPRROOTTOOCCOOLLLLOO - piano terraDal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566220011MMEESSSSII CCOOMMUUNNAALLII - piano terraDal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566330011PPOOLLIIZZIIAA LLOOCCAALLEE - piano terraDal lunedì al sabato ore 10/12; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..996622008833.. EEmmeerrggeennzzee 333355..77777711666699UUFFFFIICCIIOO PPEERRSSOONNAALLEE - 2° pianoDal lunedì al venerdì ore 10/13: giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566228811RREELLAAZZIIOONNII CCOOLL PPUUBBBBLLIICCOO - p. terraDal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566228833RRAAGGIIOONNEERRIIAA - 1° pianoDal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566224400TTRRIIBBUUTTII - 1° piano

Dal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeelleeffoonnoo 003300..99665566225577 -- 003300..99665566225544AANNAAGGRRAAFFEE - piano terraLun. mar. gio. ven. ore 8.30/12.30;mer. ore 8.30/13; sabato ore 8,30/11.TTeelleeffoonnoo 003300..99665566227700--33SSEERRVVIIZZII SSOOCCIIAALLII EE SSCCOOLLAASSTTIICCII - 1° p.Da lunedì a venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566330044SSEERRVVIIZZII CCUULLTTUURRAALLII EE SSPPOORRTTIIVVII - 1° p.Da lunedì a venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566330044CCOOMMMMEERRCCIIOO - 2° pianoDal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566225500EEDDIILLIIZZIIAA PPRRIIVVAATTAA - 1° pianoDal lunedì al venerdì ore 10/13: giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566222233 LLAAVVOORRII PPUUBBBBLLIICCII - 1° pianoDal lunedì al venerdì ore 10/13: giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566222255MMaannuutteennzziioonnii TTeell.. 003300..99665566220077EECCOOLLOOGGIIAA - 1° piano

Dal lunedì al venerdì ore 10/13; giovedìanche ore 16.30/18. TTeell.. 003300..99665566223300DDIIFFEENNSSOORREE CCIIVVIICCOO - 1° pianoMartedì ore 11/13; giovedì anche ore16.30/18. TTeelleeffoonnoo 003300..99665566331144CCAATTAASSTTOO - 1° pianoDal lunedì al venerdì ore 10/12.30.TTeelleeffoonnoo 003300..99665566333300AA..SS..MM.. - piano terraMercoledì ore10/13.TTeell.. 003300..99665566225566NNuummeerroo vveerrddee 880000..001111663399CCIIMMIITTEERROOCCuussttooddee RReennaattoo cceellll.. 333355--77557788667755..FFAARRMMAACCIIAA CCOOMMUUNNAALLEETTeelleeffoonnoo 003300..99665588334466BBIIBBLLIIOOTTEECCAA CCOOMMUUNNAALLEE - P.zza S. RoccoLunedì ore 14/19.30 - Martedì ore14/18 - Mercoledì ore 9/12 e 14/18.30- Giovedi ore 14/18.30 - Venerdì ore9/12 e 14/18.30 - Sabato ore 9/12TTeelleeffoonnoo 003300..996611118877AASSSSOOMM CCaassaa aallbbeerrggoo - Via MarconiTTeelleeffoonnoo 003300..996611440000

MONTICHIARIC O M U N E A P E R T O

22

nu

meri e

ora

ri