C alendario

20
Calendario Calendario BQC 2.525 24 febbraio – 2 marzo – 9 marzo – 16 marzo – 23 marzo (10:15 – 12:00): lezioni introduttive. 30 marzo (10:15-12:00) 20 aprile (8:30 – 12:00) 27 aprile (8:30 – 12:00) 4 maggio (8:30 – 12:00) 11 maggio (8:30 – 12:00) 25 maggio (8:30 – 12:00) 1 giugno (10:15-12:00)

description

C alendario. BQC 2.525 24 febbraio – 2 marzo – 9 marzo – 16 marzo – 23 marzo (10:15 – 12:00) : lezioni introduttive. 30 marzo ( 10:15-12:00) 20 aprile (8:30 – 12:00) 27 aprile (8:30 – 12:00) 4 maggio (8:30 – 12:00 ) 11 maggio (8:30 – 12:00) 25 maggio (8:30 – 12:00 ) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of C alendario

Page 1: C alendario

CalendarioCalendario

BQC 2.525

24 febbraio – 2 marzo – 9 marzo – 16 marzo – 23 marzo (10:15 – 12:00): lezioni introduttive.  30 marzo (10:15-12:00) 20 aprile (8:30 – 12:00)27 aprile (8:30 – 12:00)4 maggio (8:30 – 12:00) 11 maggio (8:30 – 12:00)25 maggio (8:30 – 12:00) 1 giugno (10:15-12:00)

Page 2: C alendario

DecameronDecameron, incipit, incipit

Page 3: C alendario

Pietro Bembo, Pietro Bembo, Prose della Prose della

volgar lingua (1525)volgar lingua (1525)• Petrarca = modello per la poesia• Boccaccio = modello per la prosa

1) adeguamento della forma al contenuto

2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali)3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.

Page 4: C alendario

CronologiaCronologia

• 1313 circa: nasce a Firenze• 1327 Napoli : il padre rappresentante della Banca dei Bardi• 1330-40 : corte di Roberto D’Angiò

• 1340/41 : ritorno a Firenze

• 1348 : peste a Firenze

• 1349-54 : Decameron

• 1365-71 : attività diplomatica

• 1375 : muore a Certaldo (si era trasferito nel 1371)

• 1350 : incontro con Petrarca

Page 5: C alendario

Sperimentalismo e sincretismoSperimentalismo e sincretismo• Periodo Napoletano 1332 - 1340

– Elegia di Costanza (1332) - Carme in latino (Ovidio e Seneca + autori medievali)– Caccia di Diana (1334) - Poemetto in terzine (sogg. mitologico)– Filolocolo (1336 - 38) - Romanzo in prosa (modello francese) – Filostrato (1335 o 1339) - Poema in ottave (personaggi marginali dell’Iliade, ma fol’amor)– Teseida (1339 - 40) - Poema epico in ottave (riadattamento modelli classici alla sensibilità medievale)

Page 6: C alendario

Sperimentalismo e sincretismoSperimentalismo e sincretismo• Periodo Fiorentino 1341 - 1346 (ma resta a Firenze fino al 1371)

– Commedia delle ninfe fiorentine (1341-42): prosimetro (diversi generi: egloga pastorale, poemetto allegorico, novellistica)– Amorosa visione (1342-43): poema in terzine (allegorico ed enciclopedico)

– Elegia di madonna Fiammetta (1343-44): romanzo psicologico (modello Heroides)

– Ninfale fiesolano (1344-46, ma per alcuni napoletano): poemetto in ottave di ambientazione pastorale, significato simbolico

Page 7: C alendario

Opere minori della maturitàOpere minori della maturità• Recupero modelli classici

– De vita et moribus domine Francisci Petracchi de Florentia (prima del 1350)– De casibus virorum illustrium (forse 1355 - 70)– De mulieribus claris (1361-62)– Genealogie deorum gentilium (1365-70)– De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis, paludibus et de nominibus maris liber … (1355-74)

– Buccolicon carmen (1347-67) - modello Bucoliche

Page 8: C alendario

Opere minori della maturitàOpere minori della maturità• In volgare

o Corbaccio (1365-67) satira misogina - atto d’accusa contro la cultura cortese

– Trattatello in laude di Dante (1355) - prima biografia di Dante– [Trascrizione di varie copie di Commedia, Vita nova e Rime (1363-66)]– Esposizioni sopra la Commedia (letture del 1373 a Firenze)

Page 9: C alendario

Novella – genere romanzoNovella – genere romanzo

Modellio Vidaso Razos

o Laiso Fablieaux

Diversa da:

- Proverbi- Favole- Exempla

- Fiabe - Aneddoti

Caratteri -brevità e linearità del testo -facilità di memorizzazione-conclusione risolutiva -assenza di preoccupazioni didattiche o moralizzatrici

Page 10: C alendario

DecameronDecameron, proemio, 1-3, proemio, 1-3

Page 11: C alendario

DecameronDecameron, proemio, 9-11, proemio, 9-11

Page 12: C alendario

Decameron, proemio, 13

Page 13: C alendario

Decameron, proemio, 14-15

Page 14: C alendario

DecameronDecameron, incipit, incipit

Page 15: C alendario

Decameron, giornata I, introduzione, 1-4

Page 16: C alendario

Decameron, giornata I, introduzione, 7

Page 17: C alendario

Decameron, giornata I, introduzione, 49

Page 18: C alendario

Decameron, giornata I, introduzione, 53-54

Page 19: C alendario

[…]

Decameron, giornata I, introduzione, 65

Page 20: C alendario

Decameron, giornata I, introduzione, 65