C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

94
C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento

Transcript of C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

Page 1: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

 C-5-FSE-2011-157

A cura della prof.ssa Giorgia Martina

Stage 4 ICT Le 40 ore di

orientamento

Page 2: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ATTIVITA’ DEL 24 GIUGNO 2013

Presentazione ASSOFORM e territorio ospitante Auto-analisi delle competenze (test ingresso ) Presentazione dello stage e delle competenze

richieste Dinamiche di gruppo e lavorare in gruppo Organizzazione delle attività e inserimento dati

anagrafici in piattaforma

Page 3: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ASSOFORM RIMINI

Ente per la formazione di Confindustria Rimini accreditato dalla Regione Emilia–Romagna per la

formazione professionale L’ente aderisce ai Sistemi Formativi Confindustria

Page 4: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

OBIETTIVI

sostegno all’attività delle imprese attraverso la crescita e la valorizzazione delle risorse umane. Attività:analisi ricerca, consulenza e formazione rivolte sia a occupati e imprenditori, sia a disoccupati per rispondere alla crescente richiesta di personale qualificato e specializzato. Le iniziative formative possono essere di diversa durata e livello didattico, e vanno dai seminari e corsi tecnici di breve durata, ai percorsi di aggiornamento e specializzazione, alle attività post-obbligo scolastico e post-diploma superiore, IFTS, Master universitari post-laurea di durata annuale.

Page 5: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

Assoform Rimini ha sviluppato un’intensa attività di collaborazione con Scuole ed Enti di formazione del mezzogiorno per iniziative di tirocinio, stage e visite

aziendali nell’ambito di percorsi curriculari anche finanziati (POR e PON) rivolte a studenti e giovani per favorire

l'orientamento e l'inserimento nel mercato del lavoro. 

Page 6: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

VIDEO PON C5 REALIZZATO NEL 2010

Page 7: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

IL TEST DI INGRESSO

Page 8: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CONOSCERE IL GRUPPO

Page 9: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CHE COS’È UN GRUPPO

Premessa:Le occasioni di comunicazione

e di influenza reciproca fra persone sul lavoro sono

innumerevoli, anzi si può ritenere un’eccezione il fatto che una persona al lavoro sia

sola e isolata dagli altri. Questa semplice constatazione indica l’importanza del gruppo e della sua comprensione per il

funzionamento, operativo e sociale, di una organizzazione

Page 10: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

Un gruppo è un vero e proprio organismoHa un proprio funzionamento che è diverso ed

indipendente dal modo di funzionare dei membri che lo compongono

E’ come un composto chimico complessole cui proprietà dipendono da quelle dei singoli

atomi che lo compongono, ma soprattutto dalla loro specifica combinazione, che produce dei comportamenti molto diversi da quelli dei

singoli atomi.Le cose che accadono nel gruppo si chiamano

DINAMICHE

Page 11: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE DINAMICHE DEL PICCOLO GRUPPOALCUNE DEFINIZIONI

Identità sociale: immagine di sé che deriva dall’appartenenza ad un mondo di relazioni e di gruppi

Socializzazione: il periodo di adattamento che porta poi all’appartenere al gruppo

Le norme: insieme di comportamenti che sono accettabili e altri invece che non sono accettabili da parte dei membri del gruppo. Le norme definiscono un sistema di valori (cultura del gruppo)

Ruoli: coordinamento all’interno del gruppo Leadership: alcune persone influiscono sugli altri più

di quanto questi ultimi abbiamo influenza su di loro Reti di comunicazione: la rete può essere focalizzata

su una persona oppure diffusa tra più membri Livello di coesione: forte senso di appartenenza e

quindi buon coordinamento operativo oppure scarso senso di appartenenza che porta alla comparsa di sottogruppi competitivi o all’isolamento di alcuni membri del gruppo

Page 12: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

IL GRUPPO OTTIMALE

La persona con maggior esperienza sul tema gioca un ruolo attivo, ma né questa né alcun altra persona domina il gruppo.

Ciascuno si prende l’intera responsabilità di quello che succede.

Tutti partecipano spontaneamente al lavoro e sono in grado di condividere le proprie vedute, idee ed esperienze.

I suggerimenti vengono giudicati in base al loro contenuto, non in base alla posizione (status) di chi parla.

Conta l’opinione di tutti.

Page 13: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

COSA SI OSSERVA IN UN GRUPPO

Aspetti cognitivi

Cosa si pensa e si sa del gruppo?In che modo il gruppo influisce sui pensieri e le

conoscenze di ciascun singolo?

Page 14: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

COSA SI OSSERVA IN UN GRUPPO

Aspetti emotivi/affettivi/relazionaliCome ci si sente nel gruppo?

In che modo il gruppo influisce sulle emozioni di ciascun singolo e sulle relazioni fra i

membri?

Page 15: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

COSA SI OSSERVA IN UN GRUPPO

Aspetti operativiChe cosa fa il gruppo?

In che modo il gruppo influisce sulle prestazioni di ciascun singolo?

Page 16: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

I SEGNALI CHE RIVELANO LE DINAMICHE DI GRUPPO

Comportamenti verbaliQuello che nel gruppo si dice

Chi intervieneIl contenuto degli interventiLe reti di comunicazioneLe sovrapposizioni

Page 17: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

I SEGNALI CHE RIVELANO LE DINAMICHE DI GRUPPO

Comportamenti paraverbaliQuelli che passano attraverso la voce ma che non corrispondono al significato delle parole

Velocità di eloquioVolume Tono di voce /cambiamento

Page 18: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

I SEGNALI CHE RIVELANO LE DINAMICHE DI GRUPPO

Comportamenti non verbali

Gestualità delle braccia e delle maniLa posturaMimica faccialeRapporti spaziali tra interlocutoriSguardoArrossamenti voltotremore

Page 19: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ALCUNI ESEMPI

Page 20: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

INIZIAMO A CONOSCERCI COME PERSONE E COME GRUPPOEsercizi e test vari

Page 21: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI ED ESERCIZI VARI DI GRUPPO

PERCEZIONE DEL TEMPO ALLA MANIERA DI PETER BROOK A CIASCUNO IL PROPRIO COMPITO GESTIONE DEL CONFLITTO L’ALLUNAGGIO

Page 22: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

VISIONE DEL FILM«L’ONDA» (DIE WELLE) UN FILM DEL 2008 DIRETTO DA DENNIS GANSEL, TRATTO DAL ROMANZO DI TODD STRASSER L'ONDA, A SUA VOLTA BASATO SULL'ESPERIMENTO SOCIALE DENOMINATO LA TERZA ONDA (THE THIRD WAVE), AVVENUTO NEL 1967 IN CALIFORNIA.

QUANDO LE DINAMICHE ALL’INTERNO DEL GRUPPO DEGENERANO

ALLA FINE DEL FILM DISCUSSIONE

Page 23: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ATTIVITA’ DEL 25 GIUGNO

Caratteri e profili psico-attitudinali Test della personalità Autoanalisi dei risultati Conoscere e riconoscere i propri punti di

forza e debolezza

Page 24: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE FASI DI UNA SELEZIONE DEL PERSONALE Bisogno Risorse Umane Job Analysis Profilo psico-professionale Reclutamento Screening iniziale Selezione attraverso test, colloqui o esperienze di

gruppo Valutazione potenzialità Definizione graduatoria Accoglienza Training Inserimento nell’organizzazione Pianificazione carriera e allocazioni successive

Page 25: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Durata video 4’’ (materiale Assoform)

Page 26: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CARATTERI E PROFILI PSICOATTITUDINALI Nei settori della formazione, della certificazione e

della consulenza e anche in altri settori, un test psicoattitudinale è uno strumento inteso a misurare nell'individuo esaminato l'espressione delle conoscenze, capacità e abilità.

Il test  è standardizzato ed è progettato per misurare l'idoneità di una persona a ricoprire determinate posizioni lavorative, se l'ambito di applicazione è quello dei concorsi o dei colloqui di assunzione,

oppure a sviluppare abilità specifiche o ad acquisire nuove conoscenze nel caso in cui l'ambito sia quello scolastico.

Page 27: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

Caratteristica importante di questi test è che  si

focalizzano sulle competenze già acquisite dal candidato e quindi su ciò che egli può fare ora.

Page 28: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

COSA MISURANO I TEST capacità o aree di competenze

• Ragionamento meccanico• Velocità e precisione• Ragionamento astratto• Abilità numerica• Ragionamento verbale• Rapporti spaziali• Uso del linguaggio • Adattabilità• Dinamismo• Flessibilità• Emotività• Motivazione• Autonomia• Relazione 

i 7 tratti caratteriali

• Dinamicità• Vulnerabilità• Empatia• Coscienziosità• Immaginazione• Difensività• Introversione

Page 29: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

SCOPRIAMO QUALCOSA DI NOI …

Attraverso i test

Buon divertimento …

Page 30: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ALCUNI RIFERIMENTI

http://www.altamira.it/Test/Default.htm

http://www.nienteansia.it/test/enneagramma-scopri-il-tuo-enneatipo.html

Page 31: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

TEST VARI

www.paginainizio.com

Quanto sei bravo con l’Italiano?

Quanto sei bravo in Informatica?

Quanto sei bravo con gli indovinelli?

Calcola la tua età psicologica

Come ti vedono gli altri

Scoprite come siete di carattere

Sei ottimista o pessimista?

Sei introverso od estroverso?

Misura la tua forza di volontà

Sei dipendente da Facebook?

Sei dipendente da Internet?

Page 32: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

MISURIAMO IL NOSTRO Q.I.

Esercizi vari

Page 33: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

NON SOLO IL TEST …

I test normalmente vengono utilizzati come sbarramento (in caso di selezioni molto numerose), oppure come fonte di informazione aggiuntiva.

Insieme ai test vengono utilizzati altri strumenti di valutazione come:

intervista individuale (colloqui), prove tipiche di Assessment

Center (selezione personale) quali ad es. in basket, role playing, case study , Dinamiche di gruppo, ecc.

Page 34: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

INTERVISTA INDIVIDUALE O COLLOQUIOL'intervista individuale di selezione rappresenta il metodo da sempre più utilizzato nel mondo del lavoro per scegliere il personale di ogni tipologia e qualità professionale: ma la validità dell'intervista individuale è fortemente condizionata dalle qualità dell'intervistatore, dalle sue competenze e dalle sue abilità personal-professionali. Inoltre l'intervista si presenta come un metodo multiforme e multiscopo, flessibile e applicabile in situazioni diverse, finalizzabile a obiettivi differenti e configurabile secondo varie modalità.

Page 35: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

IL COLLOQUIO

Durata video 5’’ (materiale Assoform)

Page 36: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA SIMULAZIONE DI UN COLLOQUIO DI LAVORO

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/colloquio-di-lavoro-simulazione/4530/default.aspx

Page 37: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE FAREMO SAPERE …

Le video pillole di consigli per cercare lavoro

www.adecco.itA cura dell’ADECCO agenzia interinale leader nella gestione delle risorse umane

Page 38: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

IN BASKET

E’ una classica prova di Assessment Center (selezione del personale) ad esecuzione individuale, in cui il candidato gioca il ruolo di un manager che ha assunto una nuova posizione. Nel tempo assegnato, deve prendere decisioni in merito a problemi contingenti proposti sotto forma di posta in arrivo, memo, messaggi telefonici, fax..., deve organizzare il lavoro, rispondere alla corrispondenza, stabilire piani d’azione, coinvolgere i collaboratori (tipologia utilizzata per reclutare potenziali manager).. 

Page 39: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ROLE PLAYING Il role-play è un particolare tipo

di esercitazione che richiede ai partecipanti di svolgere, per un tempo limitato, il ruolo di “attori”, di rappresentare cioè alcuni ruoli in interazione tra loro, mentre altri partecipanti fungono da “osservatori” dei contenuti e dei processi che la rappresentazione manifesta. È in pratica una rappresentazione improvvisata e quasi teatrale di una scena simile a quello che può accadere in azienda. Viene messo in atto un “incidente” e si dà ai partecipanti l’opportunità di riesaminare il proprio comportamento, di esercitarsi e sperimentare nuovi atteggiamenti, di enfatizzare differenti punti di vista e di ricevere un feedback sul proprio comportamento.

Page 40: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

DINAMICHE DI GRUPPO

Per ogni situazione è necessario individuare:  – dove accade (luogo) – quando accade (tempo) – a chi accade (persone)  – che rapporti ci sono fra loro (rapporti)  – di che cosa si tratta (problema)

Alcuni link utili:

http://www.slideshare.net/alfioboi/dinamica-di-gruppo

Action-maze interattivi (labirinti interattivi) http://www.halfbakedsoftware.com/quandary.p

hp

Page 41: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ATTIVITA’ DEL 26 GIUGNO

Analisi ed andamento del mercato del lavoro

Le prospettive occupazionali di medio periodo

Le professioni richieste in campo ICT

Ricerca attiva del lavoro

Redazione di un CV

Page 42: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

WWW.CLICLAVORO.GOV.IT

Il portale pubblico del Ministero e delle Politiche Sociali, il luogo virtuale dove si incontrano cittadini, aziende e operatori del mondo del lavoro

Page 43: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ANALISI ED ANDAMENTO DEL MERCATOABSTRACT DEL RAPPORTO COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE progressivo rallentamento del tasso di crescita, culminante in una contrazione negli ultimi due trimestri del 2011, sia del volume delle attivazioni – riguardante per lo più la componente maschile e le forme contrattuali a tempo indeterminato – sia delle cessazioni, segno dunque di un sostanziale stallo della domanda di lavoro;

circa il 60-70% delle assunzioni che annualmente vengono effettuate dai soggetti datoriali sono a tempo determinato e riguardano qualifiche professionali di medio-basso livello e a carattere stagionale (braccianti agricoli, manovali, commessi e assimilati, collaboratori domestici, etc.);

con riferimento agli individui, si evince che il numero medio di contratti attivati per le donne lavoratrici è considerevolmente più alto rispetto alla componente maschile (rispettivamente 1,79 e 1,64 nel 2011), a indicare storie occupazionali caratterizzate da una maggiore discontinuità contrattuale;

circa il 30% dei contratti cessati

presenta una durata inferiore al mese

(il 13% ha durata pari ad 1 giorno)

ed in particolare 4 rapporti di lavoro a

tempo indeterminato su 10 che nel

2011 sono giunti a conclusione, hanno

avuto una durata inferiore ai 12 mesi;

Page 44: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

tra i motivi di cessazione è da rilevare il peso considerevole di quelle richieste dal lavoratore (pari a circa il 17-19% del totale dei rapporti cessati), che hanno interessato, nel 2011, 1,6 milioni di lavoratori;

nel caso degli stranieri la quota di assunzioni a tempo indeterminato è rilevante. Tuttavia, dall’analisi dei motivi di cessazione, è possibile intuire come queste assunzioni siano contrassegnate da una fragilità di fondo, dovuta per lo più a repentini processi di interruzione prevalentemente dovuti a cessazioni dei rapporti lavorativi richieste dal lavoratore, la cui incidenza percentuale, nel caso degli

extracomunitari, fa segnare valori

quasi doppi rispetto a quanto sia

rilevabile per i contratti conclusi nel

2011 che hanno interessato lavoratori

italiani.

Page 45: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DI MEDIO PERIODO

Rapporto EXCELSIOR informa 2013

Page 46: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA LEGGE 92/2012Il testo di riforma del mercato del lavoro è legge. Si tratta della Legge 28 giugno 2012, n. 92, entrato in vigore il 18 luglio 2012. Le nuove norme mirano a realizzare un mercato del lavoro più dinamico e inclusivo, favorendo, da un lato, l’instaurazione di rapporti di lavoro più stabili con contratto a tempo indeterminato come “contratto dominante” e, dall’altro, contrastare l’uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità progressivamente introdotti nell’ordinamento con riferimento alle diverse tipologie contrattuali. In particolare, la riforma valorizza la formazione, con un’attenzione particolare all’apprendistato che diviene il principale strumento per rafforzare le possibilità di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Una considerazione particolare, infatti, è rivolta alle categorie deboli di lavoratori, come giovani, donne, ultracinquantenni, disabili e immigrati, per promuoverne un miglior inserimento nella vita economica del Paese. Intende, infine, rendere più coerente ed equo l'assetto degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive nella prospettiva di rafforzare l’occupabilità delle persone.

Page 47: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE PROFESSIONI IN CAMPO ICT

www.monster.it (professionisti ICT) www.consulenti-ict.it http://www.eucip.it/manuale-cnipa-sulle-

professioni-ict Profili professionali ICT in termini di

competenze (esercitazione di gruppo:realizzare una sintesti del documento)

Page 48: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE BANCHE DATI

Centri per l’Impiego Agenzie di collocamento private Agenzie di lavoro temporaneo Associazioni di categoria Informagiovani

Page 49: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

IL CURRICULUM VITAE

Durata del video 8’’ (materiale Assoform)

Page 50: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA COMPILAZIONE DEL CV I CONTENUTI

Durata del video 15’’ (materiale Assoform)

Page 51: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ESERCITAZIONE SULLA COMPILAZIONE DEL CV

www.cambridgecentre.com (valutare il proprio livello di conoscenza delle lingue)

Scaricare modulo da www.europass.cedefop.europa.eu

Page 52: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ATTIVITA’ DEL 27 GIUGNO

Elementi di organizzazione aziendale Le varie strutture organizzative: funzionale,

divisionale e matriciale Il ciclo di DEMING Il sistema di qualità ISO 9001 Ciclo di certificazione e mantenimento

Page 53: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Come una Azienda è organizzata e strutturata

al suo interno

quali sono i ruoli e le mansioni delle varie figure che si muovono all’interno

dell’organizzazione stessa

al fine di ottimizzare i vari processi lavorativi.

Page 54: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

L’AZIENDA

Durata del video 10’’

Page 55: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

UFFICIO MARKETING

(durata 22’’): Analisi di mercato e budgetEsercizi su strategia (posizionamento, prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione)

Page 56: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

UFFICIO TECNICO EUFFICIO DI INDUSTRIALIZZAZIONE

Durata video 8’’

Page 57: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

UFFICIO ACQUISTIEUFFICIO COMMERCIALE

Durata video 6’’

Page 58: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

PRODUZIONE – LOGISTICA E POST VENDITA

Durata video 6’’

Page 59: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

AMMINISTRAZIONE

Durata video 7’’

Page 60: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE RISORSE UMANEDurata video 4’’

Page 61: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

I SISTEMI INFORMATIVI

Durata video 4’’

Page 62: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ESERCITAZIONI DI GRUPPO Effettuare delle ricerche su Internet per individuare la vision e le

mission di alcune aziende note (almeno 5)- consegna documentazione scritta -

Suddivisione in due gruppi e simulazione breve di business plan aziendale (vedi esempio) . Un Business Plan è costituito dalla rappresentazione di un sistema di business/progetto di un'impresa. 

Il business plan è pertanto un documento che ha generalmente i seguenti contenuti:>> Descrizione dell'azienda e dell'imprenditore>> Descrizione del progetto>> Descrizione del mercato>> Determinazione piano degli investimenti>> Determinazione del piano di marketing>> Proiezioni dati economici>> Proiezioni dati finanziari>> Analisi di redditività del progetto>> Analisi del Rischio

- consegna documentazione scritta -

Page 63: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI

Page 64: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

COS’ È LA QUALITÀ

Capacità di un insieme di caratteristiche inerenti ad un

prodotto, sistema, o processo di ottemperare a requisiti di clienti

e di altre parti interessateRequisito: Esigenza o

aspettativa che può essere espressa o usualmente implicita

o obbligatoria.Parte interessata: Persona o

gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un’organizzazione.

Page 65: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

IL CICLO DI DEMING PDCA

E’ un modo per razionalizzare la gestione dell’organizzazione attraverso la definizione delle

sequenza ottimale delle attività

Garantire una qualità dei risultati sostenibile e quindi crescere, apprendere dall’esperienza e

migliorare

Page 66: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

PDCA

 è un modello studiato per il miglioramento continuo della qualità in un'ottica a lungo

raggio. Serve per promuovere una cultura della qualità che è tesa al miglioramento continuo

dei processi e all'utilizzo ottimale delle risorse. Questo strumento parte dall'assunto che per il raggiungimento del massimo della qualità sia necessaria la costante interazione tra ricerca, progettazione, test, produzione e vendita. Per migliorare la qualità e soddisfare il cliente, le quattro fasi devono ruotare costantemente, tenendo come criterio principale la qualità.

Page 67: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

PLAN (PIANIFICAZIONE)

Definizione degli obiettivi che si intende raggiungere partendo dalle esigenze dei destinatari cui tali obiettivi si riferiscono

Page 68: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

DO (ESECUZIONE)

Esecuzione delle attività pianificate attraverso una corretta progettazione e gestione dei

processi, monitorata da opportuni indicatori

Page 69: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CHECK (VERIFICA)

Verifica del risultato della pianificazione ed esecuzione a fronte dei riferimenti assunti

( obiettivi, confronti con gli altri, trend)Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e

dei riscontri

Page 70: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ACT (AZIONI)

Adozione delle azioni conseguenti: correzioni, miglioramenti, stabilizzazione sui nuovi livelli

di performanceper rendere definitivo e/o migliorare il

processo.

Page 71: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

IL SISTEMA ISO (INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION ) 9001

La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione.

E’ lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualitàdi qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente: all’esigenza dell’aumento dell’efficacia dei processi interni -con la conseguente riduzione di inefficienze-

alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti

Page 72: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ISO 9001 Scopo primario dell'ISO 9001  è il miglioramento

continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all'azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.

Da questo punto di vista il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico in quanto mirato a:controllo dei costi,

aumento della produttività riduzione degli sprechi. Dal punto di vista sostanziale ciò si traduce

nella riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti e nella capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguatiindicatori.

Page 73: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ISO 9001 - PUNTI CHIAVE La ISO 9001 pone al centro della realizzazione di un sistema di

gestione:il cliente e la sua piena soddisfazione;

la visione dell'azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione e finalizzati a fornire prodotti che rispondano in modo costante ai requisiti fissati;

l'importanza di perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni.

Gestire la qualità significa gestire consapevolmente l'efficacia e l'efficienza dei propri processi attraverso:la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi;

la capacità di coinvolgere le risorse umane; la centralità del ruolo dell'Alta Direzione aziendale. La nuova norma chiede di individuare e misurare i punti dei

processi che generano valore verso il mercato, considerando l'azienda come un insieme di clienti-fornitori tra loro concatenati.

In questo contesto ciascun processo riceve input da fornitori interni/esterni e fornisce prodotti o servizi a clienti interni/esterni.

Page 74: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ISO 9001 - VANTAGGI

Adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni;

accrescere la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda;

diminuzione dei costi connessi all’inefficienza delle attività svolte;

puntuale definizione delle responsabilità e di percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate;

trasparenza verso i mercati di riferimento.

Page 75: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ISO 9001 - SCOPO DELLA CERTIFICAZIONE Lo scopo di questa norma ha l'obbiettivo di

specificare i requisiti di gestione per poter dimostrare la capacità di fornire con regolarità i prodotti che abbiano i requisiti richiesti dai clienti, oltre a quelli di legge, e intende aumentare la soddisfazione della clientela applicando efficacemente il sistema, i processi per il miglioramento e l'assicurazione della conformità ai requisiti richiesti.

Molte aziende oggi richiedono l'aiuto per poter presentare la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 anche tramite il web poiché questa certificazione è la condizione indispensabile per poter cogliere al volo le varie opportunità di business che altrimenti verrebbero perse come, per esempio, una gara d'appalto.

Page 76: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CICLO DI CERTIFICAZIONE Il ciclo di certificazione inizia con l’invio da parte dell’azienda

del modulo per la domanda debitamente compilato, che potrete trovare qui in fondo.

In uno o due giorni lavorativi URS invia l’offerta quotata, che il cliente può valutare e confermare anche via fax.Successivamente alla conferma, se richiesto dalla direzione dell’impresa (std. ISO 9001), può essere effettuato un Check-up con una pre-verifica ispettiva presso l’azienda con lo scopo di analizzare il grado di applicazione del Sistema ed individuare/eliminare eventuali lacune, seguirà l’analisi documentale, la pianificazione ed effettuazione della verifica ispettiva iniziale e l’emissione del certificato.

Il contratto di certificazione ha validità triennale e l’efficienza del Sistema di Gestione sarà mantenuta/migliorata attraverso visite di sorveglianza con cadenza annuale o semestrale.

La verifica di sorveglianza del terzo anno è considerata verifica ispettiva di rinnovo, il certificato sarà esteso per altri tre anni sulla base dei soddisfacenti risultati delle verifiche di sorveglianza precedenti.

Page 77: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CICLO DI VITA PRODUZIONE - ESEMPI

Page 78: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CICLO DI VITA PRODUZIONE - ESEMPI

Page 79: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

CICLO DI VITA PRODUZIONE - ESEMPI

Page 80: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

ATTIVITA’ DEL 28 GIUGNO

La normativa sulla sicurezza Le norme del rispetto ambientale Esercitazione sulla sicurezza Test finale

Page 81: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA SICUREZZA

Analizzare dal punto di vista normativo e pratico l’universo sicurezza nel mondo del lavoroPanoramica di base sui principali rischi connessi all’attività lavorativa

Durata video 8’’ + INAIL 10’’

Page 82: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

L’INFORTUNIO

Presentazione slide tratta dal sito www.formazioneesicurezza.it

Page 83: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE FIGURE DELLA SICUREZZA

Durata video 9’’

Page 84: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICO ED IL LAVORO AL COMPUTER

Durata 8’’

Page 85: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Durata video 6’’

Page 86: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Durata 2’’

Page 87: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LE NORME DEL RISPETTO AMBIENTALE

Le imprese hanno un forte impatto sull’ambiente e devono rispettare le norme ambientali dell’UE in molti settori, come la qualità dell’aria, i prodotti chimici e lo smaltimento dei rifiuti.

Page 88: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

GLI AMBITI

Qualità dell’area, scambio di quote di emissioni e inquinamento acustico

Sostanze chimiche Efficienza energetica Gestione ambientale (valutazione ciclo di

vita) Prodotti ecocompatibili Rifiuti Risorse idriche Suolo Aiuti di stato per la tutela ambientale

Page 89: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

SESTO PROGRAMMA D’AZIONE PER L’AMBIENTE La riduzione dell’inquinamento, la lotta ai cambiamento

climatici, la salvaguardia della biodiversità e un uso più assennato delle risorse naturali fanno l’impresa ecologicamente responsabile e sono stati elevati a priorità dal sesto programma d’azione per l’ambiente dell’UE.

Page 90: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

Per un’impresa, il contributo allo sviluppo sostenibile può essere considerato un

investimento con benefici di lungo termine. Il rispetto delle norme ambientali aiuta anche ad

aprire nuovi mercati di prodotti ecologici, e stimola la ricerca e l’innovazione.

Page 91: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

LA POLITICA AMBIENTALE DELL’UE

il principio di precauzione – quando un’attività o una politica comporta un rischio per l’ambiente o la salute umana, si adottano misure urgenti;

il principio "chi inquina paga" – l'inquinatore è tenuto a prevenire e rimediare ai danni ambientali.

Page 92: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

PROGETTI AMBIENTALI E DI SALVAGUARDIA DELLA NATURA

Il programma di assistenza alla conformità ambientale si rivolge alle piccole

aziende, in particolare le microimprese, cui spesso mancano le risorse e le competenze per capire e occuparsi degli impatti ambientali. Il

programma contribuisce a fornire a tali imprese le risorse, le informazioni e gli

strumenti necessari per rendere più ecologico il loro funzionamento. Vi sono fondi di varia

provenienza per aiutare le imprese a migliorare i risultati in campo ambientale.

Page 93: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Visualizzazione video vari riguardanti:Il sistema TrifaseIl motore asincrono TrifaseIl motore DC encoder

Page 94: C-5-FSE-2011-157 A cura della prof.ssa Giorgia Martina Stage 4 ICT Le 40 ore di orientamento.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE