Bubbl.us

9
Sloop2desc Modulo 2 - Essere tutor in rete e usare gli strumenti del Web 2.0 Unità 2.3 . E-Cooperation Classe virtuale Montinaro Gruppo di lavoro collaborativo M-P Tutoriale sull’uso di Bubbl.us 1. Presentazione del sito bubble . us Il servizio che ci offre Bubbl . us ci permette di creare online diagrammi in modo semplice e veloce. Bubbl ha una particolarita’, ci permette di farlo in modo dinamico intuitivo e molto semplice. Appena entriamo sul sito si mostra da subito un foglio di lavoro al centro, ed il tutto parte da una bolla. Da qui possiamo ramificare il diagramma in pochi click e spostare colorare o scegliere la grandezza di ogni bolla in un attimo. Inoltre e’ molto facile cancellare una bolla senza variare il ramo o tornare indietro di molti passi (undo). Con l’opzione di salvare, cambiare, cancellare diagrammi quando vogliamo direttamente online senza registrazione o altro. Questo ci da’ la possibilita’ di usare bubbl non solo per diagrammi professionali ma di usarlo per appunti, mappe per lo studio o per il lavoro, oppure la bozza di un progetto. Inoltre registrandosi possiamo salvare online i diagrammi fatti in modo da potervi accedere in qualsiasi momento da qualsiasi computer. 2. Istruzioni sulla registrazione al sito Registrarsi al sito è molto semplice: basta digitare nella barra degli indirizzi www . bubbl . us . 1. Una volta raggiunta la pagina iniziale, nella schermata a destra si clicca su Create account

description

Tutorial per usare senza problemi l'applicazione web Bubbl.us per creare mappe e diagrammi.

Transcript of Bubbl.us

Page 1: Bubbl.us

Sloop2descModulo 2 - Essere tutor in rete e usare gli strumenti del Web 2.0

Unità 2.3 . E-Cooperation

Classe virtuale MontinaroGruppo di lavoro collaborativo M-P

Tutoriale sull’uso di Bubbl.us

1. Presentazione del sito bubble.us Il servizio che ci offre Bubbl.us ci permette di creare online diagrammi in modo semplice e veloce. Bubbl ha una particolarita’, ci permette di farlo in modo dinamico intuitivo e molto semplice.Appena entriamo sul sito si mostra da subito un foglio di lavoro al centro, ed il tutto parte da una bolla.Da qui possiamo ramificare il diagramma in pochi click e spostare colorare o scegliere la grandezza di ogni bolla in un attimo.Inoltre e’ molto facile cancellare una bolla senza variare il ramo o tornare indietro di molti passi (undo).Con l’opzione di salvare, cambiare, cancellare diagrammi quando vogliamo direttamente online senza registrazione o altro.Questo ci da’ la possibilita’ di usare bubbl non solo per diagrammi professionali ma di usarlo per appunti, mappe per lo studio o per il lavoro, oppure la bozza di un progetto.Inoltre registrandosi possiamo salvare online i diagrammi fatti in modo da potervi accedere in qualsiasi momento da qualsiasi computer.

2. Istruzioni sulla registrazione al sito Registrarsi al sito è molto semplice: basta digitare nella barra degli indirizzi www.bubbl.us.

1. Una volta raggiunta la pagina iniziale, nella schermata a destra si clicca su Create account

Page 2: Bubbl.us

2. Si apre un menù a tendina dove inserire username, scegliere una password e digitare di nuovo la password

Page 3: Bubbl.us

3. Si clicca su Create account4. Dopo alcuni secondi compare il messaggio di avvenuta registrazione5. Si clicca su Sign in ed ecco pronti a costruire una propria mappa concettuale

3. Istruzioni (o tutorial) sulla realizzazione delle mappe

1. Collegarsi al sito www.bubbl.us2. Cliccare su Start Brainstorming

3. Per ingrandire l’area di lavoro cliccare su fullscreen tasto in alto a destra

4. Per attivare l’area di inserimento del testo cliccare all’interno del nodo su Start here

Page 4: Bubbl.us

5. Per creare (sempre previa selezione del nodo):

● un nodo subordinato a quello corrente cliccare all’interno del pulsante bianco oppure Ctrl+enter sulla tastiera

● un nodo affiancato a quello corrente cliccare sul tasto Tab o premere sulla tastiera il tasto Tab

● un nuovo nodo in un’area vuota dello spazio di lavoro cliccare tenendo premuto Ctrl6. Per posizionare il nodo lo si trascina con il mouse7. Per creare un collegamento tra due nodi portarsi su uno di essi con il puntatore del mouse

e si vedrà comparire un riquadro con quattro tasti, cliccare sul tasto connect e trascinare fino all’altro nodo

8. Per posizionare la mappa, basta cliccare su un’area vuota e trascinare

4. Istruzioni sull’uso condiviso delle mappe

Page 5: Bubbl.us

1. Spostarsi sul secondo riquadro del pannello a destra e cliccare su Add Contacts

2. Nel riquadro che si apre in alto inserire il nome e cognome o email o username del contatto3. Cliccare su Find

4. Si apre un elenco di nomi, selezionare il contatto desiderato quando appare tra i contatti e cliccare su Add Contacts

Page 6: Bubbl.us

5. Cliccare sul pulsante Close in basso a destra6. Si troverà il contatto nell’elenco che compare

7. Per condividere con il contatto la mappa cliccare sul pulsante in alto Sharing

Page 7: Bubbl.us

8. Si apre una nuova finestra dove alla sinistra compare l’elenco delle mappe realizzate e sulla destra l’elenco dei contatti9. Si clicca sulla mappa, successivamente si clicca sul contatto e poi si clicca il pulsante Edit

10. Cliccare su Apply permission e close

Page 8: Bubbl.us

11. Per verificare la condivisione cliccare sul pulsante in alto a destra Sign out12. Entrare in bubbl.us con il nome del contatto13. Il contatto dovrà avere nell’elenco delle cartelle la mappa condivisa dove potrà effettuare e salvare le sue modifiche14. Nel caso di più contatti, si possono gestire gruppi15. Cliccare su Group e digitare il nome del gruppo

16. Trascinare con il mouse dentro il gruppo i contatti17. Cliccare in alto a destra su Sharing (ripetere la procedura indicata al punto 7)18. Si apre una nuova finestra dove alla sinistra compare l’elenco delle mappe realizzate e

Page 9: Bubbl.us

sulla destra l’elenco dei contatti19. Si clicca sulla mappa, successivamente si clicca sul contatto e poi si clicca il pulsante Edit20. Cliccare su Apply permission e close