Briofite

download Briofite

If you can't read please download the document

description

briofite

Transcript of Briofite

  • Briofite 1

    Sono Antracheophyta : non sono vascolarizzate , derivanoprobabilmente dalle ALGHE VERDI per adattamento allavita terrestre .

    Presentano ALTERNANZA DI GENERAZIONE (meiosiintermedia)

    Anthocerotopsida : non prevalenza di una generazione(le pi primitive) ;

    Marchantiopsida (Hepaticae) e Bryopsida (Musci) : ilgametofito (aploide) prevale sullo sporofito (diploide) .

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 2

    Sono vegetalicon anteridi ed archegoni multicellulari ;senza tessuti di conduzione specializzati, come loxilema e il floema ;lo sporofito permanentemente attaccato algametofito e parzialmente o interamente suoparassita .

    Comprendono tre classi 1) Anthocerotopsida ;2) Marchantiopsida ;3) Bryopsida .

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 3

    Ciclo vitaleLa pianta nelle Briofite ancora dipendente chefunge da mezzo incui lo spermio nuota fino .

    Sono in genere piccole piante, poco pi lunghe di qualchecentimetro e quasimai sporgenti dalla superficie del substrato per pi di 20 cm .

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 4

    Lo sporofito non ha una diretta connessione con il suoloed permanentemente dipendente per il suo nutrimento,in tutto o in parte, dal gametofito .

    Lo sporofito ha un numero diploide di cromosomi . nonramificato, attaccato al gametofito per mezzo di unastruttura basale

    detta PIEDE e produce spore in uno sporangio terminale( CAPSULA ) .

    Il Gametofito ha capacit fotosintetica ed pi grandedello sporofito .

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 5

    In genere la capsula occupa una posizione superiore,rispetto al piede, su uno stelo sottile detto .Prodotti diretti della meiosi -------- > SPOREHanno un numero aploide di cromosomi per cuirappresentano il primo stadio della generazionegametofitica .Dopo liberazione dalla capsula, le spore germinano eoriginano gametofiti verdi fotosintetici .

    RizoidiCaulidiFillidi

    Bryopsida : rizoidi con funzione di assorbimento

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 6

  • Briofite 7

  • Briofite 8

    ANTERIDI ed ARCHEGONI : microscopici o molto piccoli o sul gametofito osu gametofiti diversi .

    ARCHEGONIO : Si forma attraverso divisioni mitotiche da una cellulaarchegoniale primaria . Prime divisioni : verticali con formazione di unatetracellula (1 centrale e 3 periferiche) .

    Alla maturit archegonio una struttura chiusa, a forma di FIASCO conuna base ingrossata detta VENTRE e un COLLO lungo e sottile coperto da 4cellule di protezione .

    Il ventre archegonio occupato dalla grossa cellula uovo nuda .

    - Cellule del canale del ventre- Cellule del canale del collo ( 4 - 15 )

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 9

  • Briofite 10

    PHYLUM BRYOPHYTA

    - ARCHEGONIO1) Le cellule del canale del ventre

    2 ) Le cellule del canale del collo ( 4 - 15 )

    A) Funzione delle cellule : Protezione

    o cadono, le cellule del canale e del collo, quelli del canale ventrale si disintegrano formando una massa mucillaginosa e permettono agli

    B) Fecondazione : Solo in presenza di H2OLo zigote rimane .

  • Briofite 11

  • Briofite 12

    PHYLUM BRYOPHYTA

    - ANTERIDIO1 ) Origine : Deriva da una serie di successioni mitotiche di

    una cellula iniziale anteridiale . Prima della maturit una struttura ellissoidale o sferica con un involucro multicellularedello spessore di cellula, racchiudente unamassa centraledi cellule dette androciti .

    - Androcita : d origine ad uno spermio sottile, allungato, biflagellatonella parte apicale .

    2 ) Metamorfosi degli spermi : scompare la parete cellulare e quindigli spermi a maturit stanno in un liquido vischioso .

    si rompe e gli spermi nuotano vialiberamente . Gli spermi sono attratti

    tramite stimoli chimici .

    Spermio+Oosfera=Fecondazione ------- Zigote ( 2 n) 1 STADIO DELLAGENERAZIONE SPOROFITICA

    Zigote per divisioni mitotiche --------- Embrione multicellulare

    trae nutrimento dal gametofito .Embrione ---------------------------------- Sporofito maturo

    Lo sporofito, a maturit, pu essere parassita o anche fotosintetico .

  • Briofite 13

  • Briofite 14

  • Briofite 15

    PHYLUM BRYOPHYTA

    Definizione : Briofite con gametofiti dorsoventrali, tallosi, con anteridi ed archegoniimmersi nel corpo talloso e con una regione meristematica (caratterizzata dacontinue divisioni cellulari) situata alla base dello sporofito .

    Lo sporofito mantiene rapporti con la pianta madre, piccolo, pendente, siapprofonda nel gametofito .

    Lo sporofito formato da un ASSE ed da uno SPOROTECIO che contiene le cellulemadri delle spore . Per meiosi queste danno vita alle meispore aploidi che germinanoricominciando il ciclo .

    Esempio : Marchantia polymorpha ha propriet antibatteriche ed ha un potereallergenico .

    ANTHOCEROTOPSIDA

    Anthocerotales

    Luoghi umidi nella maggior parte del mondo > genere Anthoceros

  • Briofite 16

  • Briofite 17

  • Briofite 18

  • Briofite 19

    MARCHANTIOPSIDA (epatiche)

    Briofite il cui gametofito ordinariamente dorso -ventrale, con anteridi earchegoni superficiali, in cui lo sporofito non ha stomi, n una regionemeristematica, n una columella (le Anthocerotopsida e le Bryopsida possiedonouna columella) .

    La fase preliminare del gametofito si chiama protonema e origina direttamentedalle spore .

    Il gametofito pu essere talloso (epatiche tallose) o pu differenziarsi incaulidio con fillidi (epatiche fogliose) .

    Rizoidi unicellulari

    Anteridi e archegoni si originano sempre dalle cellule superficiali.

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 20

  • Briofite 21

    Marchantiopsida = Hepaticae per rassomiglianza con un fegato

    In passato si credeva che potessero curare anche disturbi epatici.

    Vivono in luoghi umidi in tutto il mondo, ma sono particolarmente abbondanti ai tropici.

    Paludi e acquitrini, rocce e dirupi umidi, al suolo o su cortecce. Anche in acqua.

    TALLO GAMETOFITICO

    Pu entrare in uno stato di vita latente ;ritorna vegetativa quando lecondizioni esterne tornano favorevoli ;oppure sopravvivono solo i tessutiapicali, mentre il restante tallo muore .

    Nelle forme tallose gli anteridi e gli archegoni si trovano su rametti specializzati, detti archegoniofori e anteridiofori .

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 22

  • Briofite 23

  • Briofite 24

  • Briofite 25

    5000 specie in 6 ordini

    Jungermanniales

    MarchantialesMetzgeriales TALLOSE

    Calobryales 4 specie passaggio ai muschi

    Takakiales

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 26

    PHYLUM BRYOPHYTA

    BRYOPSIDA

    Muschi in cui la spora produce un protonema filamentoso o talloso che, a suavolta, produce uno o pi gametofori con fillidi uguali, ben sviluppati, disposti pio meno a spirale e simmetricamente intorno ad un caulidio .

    PROTONEMAStadio transitorio che scompare alla formazione dei gametofori

    GAMETOFOROSomiglia ad un piccolo stelo foglioso, ma manca di xilema e floema

  • Briofite 27

    PHYLUM BRYOPHYTA

    FILLIDIDisposti in 3 file (corrispondenti alle 3 fessure laterali della cellula apicale)

    RIZOIDI Multicellulari

    Protonema e gametofori

    Contengono clorofilla e producono le sostanze alimentari; sono aploidi e appartengono alla generazione gametofitica.

    Sporofito

    Pu contenere clorofilla, ma sempre parzialmentedipendente dal gametofito per le sostanzenutritive . Pu essere costituito da:a) Sporotecio chiamato urna o capsula ;b) Sporotecio portato da un filamento diploide (seta) che si infossa sul gametofito con un piede.

  • Briofite 28

    Piantina di muschio= gametofito

    Il gametofito costituito da: caulidio;fillidi;rizidi.

    Origine :Da una sola spora si originano molti gametofiti che formano i tappeti di muschio.

    Tipi di gametofiti: 1) MONOICO; 2) DIOICO.

    Gametofito monoico o dioico ---- Fecondazione ---- Sporofito

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 29

  • Briofite 30

  • Briofite 31

    CLASSIFICAZIONE

    3 ordini

    Andreales

    Sphagnales

    Bryales

    Habitat Terrestre o subacquatico, dai tropici alle regioni polari ;vegetazione pioniera su rocce nude o in regioni umide ; tetti .

    PHYLUM BRYOPHYTA

  • Briofite 32

    IMPORTANZA FARMACEUTICA

    MARCHANTIOPSIDAepatiche (signature medioevali malattie epatiche)

    Marchantia polymorpha: propriet antibatteriche su Gram positivi ( Bacillus subtilis, Sarcina lutea, Staphylococcus aureus )

    Jungermanniales: potere allergenico

    PHYLUM BRYOPHYTA