Breve storia della novena. Una preghiera che prepara il ... · LUN S. Giovanni de Matha 18,00 -...

2
Stampato in proprio - Parrocchia S. Barbara - Sinnai. Breve storia della novena. Una preghiera che prepara il Natale dal 1720 La Novena di Natale si celebra nei nove giorni precedenti la solennità del Natale cioè a partire dal 16 dicembre fino al 24. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascita di Gesù. Le origini storiche La Novena del Santo Natale fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dell'Immacolata che si trovava a fianco del Convitto Ecclesiastico che i missionari gestivano per la formazione del clero. Fra i missionari maggiormente stimati del Convitto vi era il padre Carlo Anto- nio Vacchetta (1665-1747), che era "maestro di sacre cerimonie e prefetto della chiesa e del canto". Amico e frequentatore della casa dei missionari era il beato Se- bastiano Valfré. Entrambi avevano una particolare pietà verso l'umanità di Gesù e ne propagavano la devozione invitando i fedeli a contemplare e ad adorare il mistero dell'Incarnazione e della Natività di Cristo. È in questo ambiente particolarmente at- tento a vivere liturgicamente il Mistero di Gesù, Verbo Incarnato, che fu scritta e per la prima volta eseguita in canto la Novena di Natale. La tradizione attribuisce a padre Vacchetta la redazione dei testi e della musica. Grazie alle missioni popolari portate avanti dai vincenziani, la Novena fu diffusa in Piemonte, e da qui in tutta Italia. La diffusione fu facilitata dal fascino del suo canto e dalla semplicità della melodia. A favorirne la devozione e la diffusione fu Gabriella Marolles delle Lanze, marchesa di Caluso. Questa, che aveva vissuto una giovinezza spensierata, e si era sposata prima con Carlo Agostino di Sale delle Lanze, e poi con il marchese di Saluzzo, rima- sta vedova, e venuta ad abitare nei pressi della casa dei vincenziani di Torino, scelse come direttore spirituale il superiore, padre Domenico Amosso. E frequentando la chiesa dell'Immacolata restò particolarmente commossa dalle funzioni di preparazio- ne al Natale, per cui stabilì nelle sue disposizione testamentarie che si facesse "ogni anno et in perpetuo la suddetta Novena". Significato della Novena Le profezie della nascita di Gesù furono tratte da brani dell'Antico Testamento e particolarmente dal profeta Isaia. In esse è espresso non solo il profondo desiderio messianico dell'Antico Testamento con il desiderio che Dio si faccia presente sulla terra, ma in maniera espressiva viene cantata la supplica per la venuta di Gesù, l'e- terno Presente nella storia degli uomini. Varie sono le metafore che alimentano la gioia dell'attesa nella Novena: Gesù verrà come luce, come pace, come rugiada, co- me dolcezza, come novità, come Re potente, come dominatore universale, come bambino, come Signore giusto. La Novena vuole suscitare un atteggiamento nel cre- dente: fermarsi ad adorarlo. ANNO XXIV - SETTIMANA N. 03 15 - 22 DICEMBRE 2019 PARROCCHIA S. BARBARA V.M. Piazza Chiesa, 7 - SINNAI - T. 070/767102 E-Mail: [email protected] L’immagine del Gesù Bambino di Praga donata alla nostra comunità Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli! Accarezza il malato e l’anziano! Spingi gli uomini a deporre le armi e a stringersi in un universale abbraccio di pace! Invita i popoli, misericordioso Gesù, ad abbattere i muri creati dalla miseria e dalla disoccupazio- ne, dall’ignoranza e dall’indifferenza, dalla discriminazione e dall’intolleranza. Sei Tu, Divino Bambino di Betlemme, che ci salvi liberandoci dal peccato. Sei Tu il vero e unico Salvatore, che l’umanità spesso cerca a tentoni. Dio della Pace, dono di pace all’intera umanità, vieni a vivere nel cuore di ogni uomo e di ogni famiglia. Sii Tu la nostra pace e la nostra gioia! Amen (Preghiera di San Giovanni Paolo II) Mercoledì scorso al termine della celebrazione eucaristica della sera l’Arcivescovo Mons. Miglio ha benedetto la statua del Gesù Bambino di Praga donata da un benefattore alla nostra parrocchia. Quando entrerete in chiesa troverete Gesù Bam- bino solennemente esposto nella cappella dei Santi Cosma e Damiano. Rimarrà esposta per tutto questo tempo di avvento. Sarà un segno per ricordarci del dono che Dio ci fa di se stesso at- traverso il Natale. Un Dio che si fa bambino è il desiderio che il Signore vuole trasmetterci di crescere e camminare con noi. La nostra vita di fede è caratterizzata da profondo cammino di crescita, di scoperta e di maturazione profonda. Dio vuole crescere con noi e in noi e far matura- re nella nostra vita la scelta profonda per il suo Vangelo. Proviamo a ritagliarci qualche minuto per visitare la nostra parrocchia e pregare in si- lenzio davanti al presepe e davanti all’immagine di Gesù. Regaliamoci per Natale questa nuova consapevolezza: la nostra fede ha bisogno di un cammino di crescita e di maturazione profonda per poter essere all’altezza del Vangelo.

Transcript of Breve storia della novena. Una preghiera che prepara il ... · LUN S. Giovanni de Matha 18,00 -...

Page 1: Breve storia della novena. Una preghiera che prepara il ... · LUN S. Giovanni de Matha 18,00 - Pedditzi Umberto e Maria Assunta Gen 49,2-10; Sal 71; - Tronci Elena e Angela Mt 1,1-17.

Stampato in proprio - Parrocchia S. Barbara - Sinnai.

Breve storia della novena.

Una preghiera che prepara

il Natale dal 1720

La Novena di Natale si celebra nei nove giorni precedenti la solennità del Natale cioè a partire dal 16 dicembre fino al 24. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascita di Gesù.

Le origini storiche

La Novena del Santo Natale fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari

vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dell'Immacolata che si trovava

a fianco del Convitto Ecclesiastico che i missionari gestivano per la formazione del

clero. Fra i missionari maggiormente stimati del Convitto vi era il padre Carlo Anto-

nio Vacchetta (1665-1747), che era "maestro di sacre cerimonie e prefetto della

chiesa e del canto". Amico e frequentatore della casa dei missionari era il beato Se-

bastiano Valfré. Entrambi avevano una particolare pietà verso l'umanità di Gesù e ne

propagavano la devozione invitando i fedeli a contemplare e ad adorare il mistero

dell'Incarnazione e della Natività di Cristo. È in questo ambiente particolarmente at-

tento a vivere liturgicamente il Mistero di Gesù, Verbo Incarnato, che fu scritta e per

la prima volta eseguita in canto la Novena di Natale. La tradizione attribuisce a padre

Vacchetta la redazione dei testi e della musica. Grazie alle missioni popolari portate

avanti dai vincenziani, la Novena fu diffusa in Piemonte, e da qui in tutta Italia. La

diffusione fu facilitata dal fascino del suo canto e dalla semplicità della melodia. A

favorirne la devozione e la diffusione fu Gabriella Marolles delle Lanze, marchesa

di Caluso. Questa, che aveva vissuto una giovinezza spensierata, e si era sposata

prima con Carlo Agostino di Sale delle Lanze, e poi con il marchese di Saluzzo, rima-

sta vedova, e venuta ad abitare nei pressi della casa dei vincenziani di Torino, scelse

come direttore spirituale il superiore, padre Domenico Amosso. E frequentando la

chiesa dell'Immacolata restò particolarmente commossa dalle funzioni di preparazio-

ne al Natale, per cui stabilì nelle sue disposizione testamentarie che si facesse "ogni

anno et in perpetuo la suddetta Novena".

Significato della Novena

Le profezie della nascita di Gesù furono tratte da brani dell'Antico Testamento e

particolarmente dal profeta Isaia. In esse è espresso non solo il profondo desiderio

messianico dell'Antico Testamento con il desiderio che Dio si faccia presente sulla

terra, ma in maniera espressiva viene cantata la supplica per la venuta di Gesù, l'e-

terno Presente nella storia degli uomini. Varie sono le metafore che alimentano la

gioia dell'attesa nella Novena: Gesù verrà come luce, come pace, come rugiada, co-

me dolcezza, come novità, come Re potente, come dominatore universale, come

bambino, come Signore giusto. La Novena vuole suscitare un atteggiamento nel cre-

dente: fermarsi ad adorarlo.

ANNO XXIV - SETTIMANA N. 03

15 - 22 DICEMBRE 2019

PARROCCHIA S. BARBARA V.M.

Piazza Chiesa, 7 - SINNAI - T. 070/767102

E-Mail: [email protected]

L’immagine del Gesù Bambino di Praga donata alla nostra comunità

Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli!

Accarezza il malato e l’anziano! Spingi gli uomini

a deporre le armi e a stringersi in un universale

abbraccio di pace! Invita i popoli, misericordioso Gesù,

ad abbattere i muri creati dalla miseria e dalla disoccupazio-

ne, dall’ignoranza e dall’indifferenza,

dalla discriminazione e dall’intolleranza.

Sei Tu, Divino Bambino di Betlemme, che ci salvi liberandoci

dal peccato. Sei Tu il vero e unico Salvatore,

che l’umanità spesso cerca a tentoni.

Dio della Pace, dono di pace all’intera umanità,

vieni a vivere nel cuore di ogni uomo e di ogni

famiglia. Sii Tu la nostra pace e la nostra gioia! Amen

(Preghiera di San Giovanni Paolo II)

Mercoledì scorso al termine della celebrazione eucaristica della sera l’Arcivescovo Mons. Miglio ha benedetto la statua del Gesù Bambino di Praga donata da un benefattore alla nostra parrocchia. Quando entrerete in chiesa troverete Gesù Bam-bino solennemente esposto nella cappella dei Santi Cosma e Damiano. Rimarrà esposta per tutto questo tempo di avvento. Sarà un segno per ricordarci del dono che Dio ci fa di se stesso at-traverso il Natale. Un Dio che si fa bambino è il desiderio che il Signore vuole trasmetterci di crescere e camminare con noi. La nostra vita di fede è caratterizzata da profondo cammino di crescita, di scoperta e di maturazione profonda. Dio vuole crescere con noi e in noi e far matura-re nella nostra vita la scelta profonda per il suo Vangelo. Proviamo a ritagliarci qualche minuto per visitare la nostra parrocchia e pregare in si-lenzio davanti al presepe e davanti all’immagine di Gesù. Regaliamoci per Natale questa nuova consapevolezza: la nostra fede ha bisogno di un cammino di crescita e di maturazione profonda per poter essere all’altezza del Vangelo.

Page 2: Breve storia della novena. Una preghiera che prepara il ... · LUN S. Giovanni de Matha 18,00 - Pedditzi Umberto e Maria Assunta Gen 49,2-10; Sal 71; - Tronci Elena e Angela Mt 1,1-17.

III SETTIMANA DI AVVENTO - L. Ore: III SETT.

LUNEDI 16 Dicembre Ore 08,30 Monti Anna, Peppino, Rosa e Francesco

S. Adelaide 18,00 - Melis Agostino e Margherita

Nm 24,2-17; Sal 24; - Cappai Assunta, Pietro e Angela

Mt 21,23-27. - Ibba Gianni, Giuseppe, Anna, Giovanni 28a

A S.Vittoria: 17,00 - Orrù Maria, Pinna Emilio e Angelo

MARTEDI 17 Dicembre Ore 08,30 Farina Giovannantonio e Carmela

S. Giovanni de Matha 18,00 - Pedditzi Umberto e Maria Assunta

Gen 49,2-10; Sal 71; - Tronci Elena e Angela

Mt 1,1-17. A S.Vittoria: 17,00 - Defunti Famiglia Matta - Dentoni - Secci Giovanni 2° anniv.

MERCOLEDI 18 Dicembre Ore 08,30 Francesco, Elena, Maria e Antonio

S. Graziano 18,00 - Santa Rita - Ad mentem offerentis

Ger 23,5-8; Sal 71; - Cocco Beniamino e Speranza

Mt 1,18-24. - Olla Raffaele e Assunta

A S.Vittoria: 17,00 Per le anime abbandonate

GIOVEDI 19 Dicembre Ore 07,30 - Atzeri Erminia (asilo)

S. Anastasio I - Placido Giancarlo

Gdc 13,2-25; Sal 70; 18,00 - Per le intenzioni dei soci di “Corpus Domini”

Lc 1,5-25. - Cappai Gianpaolo e Paola 19°anniv.

- Giglio Giovanni, Antonio, Gesuina e Giuseppe

- Belloni Nicolino e Giovanna

A S.Vittoria: 17,00 Cinus Raimondo e i genitori 16°anniv.

VENERDI 20 Dicembre Ore 08,30 Per gli ammalati della comunità

S. Liberale 18,00 - Ringraziamento ad mentem offerentis

Is 7,10-14; Sal 23; - Defunti Famiglia Fantozzi - De Luca

Lc 1,26-38. - Serreli Antonio e Iolanda

A S.Vittoria: 17,00 Olla Gianpietro (priore)

SABATO 21 Dicembre Di mattina non c’è messa

S. Pietro Canisio Ore 18,00 - Erriu Santina e Luigi 1° ANNIV.

Ct 2,8-14; Sal 32; - Sanna Mario e Serenella

Lc 1,39-45. - Monni Peppino

A S.Vittoria: 17,00 Orrù Antonello

DOMENICA 22 Dicembre Ore 08,00 Cardia Enrico e Maria IV SETT. IV Domenica di Avvento. 10,00 Corda Bruno e Sarino

Is 7,10-14; Sal 23; 18,00 - Ringraziamento ad mentem offerentis

Rm 1,1-7; Mt 1,18-24. - Manca Lucia e Maria

- Pisu Giuliana

A S.Vittoria: 08,30 Pro Populo 10,00 Pro Populo

C a l e n d a r i o e Me ss e d e l l a S e t t i m a n a

LUN 16 Ore 18,40 Inizio Novena

GIO 19 Ore 17,00 Adorazione Eucaristica e Santo Rosario.

A S.Vittoria: Ore 16,30 Adorazione Eucaristica.

VEN 20 Ore 09,15 Adorazione e Confessioni con don Guido, fino alle 12,00.

Ore 09,30 Recita del santo Rosario; Ore 11,00 Adorazione guidata, Coroncina e Benedizione; Di mattina comunione ai malati del terzo turno.

Pulizia della chiesa: sabato 21, ore 8,00, è invitata la zona 1.

Uff ic io Pa rro c ch ia le: Il parroco è a disposizione nel suo ufficio il mar-tedì e il mercoledì mattina dalle ore 9 alle ore 11 .

L ’ U f f i c i o C a t e c h i s t i c o è a p e r t o M a r t e d i e M e r c o l e d ì d a l l e 1 5 , 3 0 a l -l e 1 6 , 3 0 e S a b a t o d a l l e o r e 1 0 , 0 0 a l l e 1 1 , 0 0 e d a l l e 1 5 , 3 0 a l l e 1 7 , 3 0 .

Preparazione al Matrimonio: Il prossimo corso di preparazione al sacramento del Matrimonio inizierà Domenica 19 gennaio e si terrà nel salone dell’oratorio parrocchiale dopo la messa delle ore 18. I fi-danzati che hanno prenotato la celebrazione di nozze nell’anno 2020 sono pregati di contattare il parroco per ini-ziare la preparazione dei documenti necessari.

Celebrazione delle Sante Messe: Quanti intendono celebrare delle mes-se in ricordo dei propri familiari defunti, di qualche intenzione particolare di ri-chiesta o ringraziamento o in onore di qualche Santo possono rivolgersi al par-roco. Si chiede la cortesia di controllare sempre il calendario delle messe riporta-to nel foglietto e di comunicare per tempo errori o inesattezze al parroco. Per quanto riguarda le messe di Trigesimo o Anniversario i parenti che intendono invitare dei cori per animare le celebrazioni sono pregati di informare tempesti-vamente il parroco e di far annotare in agenda che la messa sarà cantata.

A v v i s i d e l l a S e t t i m a n a

Date celebrazione dei Battesimi in parrocchia

Sabato 21 dicembre alle ore 16.30

Domenica 29 dicembre alle ore 16.30

Domenica 26 gennaio 2020 alle ore 16.00

Domenica 23 febbraio 2020 alle ore 16.00

Domenica 26 aprile 2020 alle ore 16.00

Novena del Santo Natale A S. Barbara: Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica Ore 18,40 Novena di Natale

A S. Vittoria: Ore 17,00 Celebrazione Eucaristica Ore 17,30 Novena di Natale