Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

11
7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 1/11 Breve raccolta di pensieri di fratel Paziente da Pian della Pieve Anime mistiche Se i fedeli devono ubbidire alla Chiesa, nello stesso tempo possono influire, parlando con Gesù e Maria in preghiera, nelle decisioni della Chiesa. A volte, perfino, più degli stessi Pastori. Potremmo in certo modo dire che, come gli Apostoli e Pietro ubbidivano a Gesù, così fanno i Vescovi e il Papa che lo rappresentano, e come Gesù ubbidiva a Maria e Giuseppe, così egli ubbidisce! alle anime che pregano "naturalmente anche i pastori possono e devono pregare#. Chi davvero guida la Chiesa $ Gesù% ma il corpo partecipa in &ualche modo alla sua opera, secondo la fun'ione di ogni suo membro. Tempo ed eternità (a speran'a non delude, dice la Scrittura. (a speran'a, infatti, rinnovando il passato, rende presente il futuro poten'iale e, soprattutto, rende presente l)*terno, nostro futuro e nostro presente. +l suo rifiuto, perci, si configura come atto innaturale e perverso% $ rinnegare se stessi e Colui che $  più in noi di noi. +n speran'a gi- in &ualche modo viviamo del futuro, che $ compreso! nell)eterno. Chi ha speran'a sa che credere in Cristo $ vita, anche se i sensi esterni sembrassero affermare il contrario. (o sa in fede, lo sa nell)anima e lo sa nella coscien'a. * &uesta $ la gioia più grande, anche se tutto ci non si sente!. Per l)uomo il concetto di belle''a, vita, gioia, amore, intelligen'a, dolore, $ radicalmente diverso che per gli animali, perch vive con l)anima spirituale a immagine di /io. +l sapere di stare con /io, perci, $ di fatto la grande gioia, la base di tutte le gioie. Anche se, a volte, spesso per vilt- o per debole''a, si sente di più e coinvolge di più il dolore. L’uso dei beni materiali Per reali''are la propria natura, che $ anche materiale, l)uomo ha bisogno anche dei beni materiali. Ma l)uomo $ soprattutto chiamato alla vita eterna% la sua la reali''a'ione naturale $, perci, ordinata a &uella soprannaturale.  /i conseguen'a, perch l)uomo possa reali''arsi integralmente, /io, ordinariamente, usa gli ingredienti! che trova nella natura che ha creato, sebbene corrotta dal peccato. Così usa anche le conseguen'e del peccato "povert-, malattia, ecc.#. *) a causa della gra'ia "che assume la natura#, che l)uomo, anche se malato o deficitario, pu reali''arsi, anche umanamente, oltre ogni aspettativa. Ci non toglie che nel piano originario di /io l)ingiusti'ia e le malattie non erano previste, così come non lo sono in Paradiso. Psicologia e libertà Se l)uomo fosse solo materia, la psicologia potrebbe essere ridotta a entit- fisico matematica e,  perci, non avrebbe nessuna reale possibilit- di incidere sulla realt- ed essere utile. +nfatti in tal caso la volont- umana sarebbe solo apparen'a e di fatto, sostan'ialmente, non esisterebbe. Per contro, invece, dando per scontato che l)uomo $ libero di scegliere il bene o il male, come in effetti $, la libert- sembra mettere a rischio la capacit- della psicologia di predire e, perci, di curare% di conseguen'a sembra metterne a rischio la sua scientificit-. Ma $ vero l)esatto opposto. +nfatti, proprio perch l)uomo non $ solo materia, la psicologia si propone alla libert- umana come conoscen'a, potendo così aiutarlo nelle sue scelte e, di conseguen'a, potendo incidere, anche se secondariamente, sulla vita delle persone. Proprio perch si rela'iona alla libert- umana, che si rela'iona a /io, la psicologia ha valore. (a psicologia si reali''a solo in rela'ione a /io, che $ un concetto ragionevole e una esigen'a dell)istinto umano, e che si $ rivelato in Cristo. 1

Transcript of Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

Page 1: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 1/11

Breve raccolta di pensieri di fratel Paziente da Pian della Pieve

Anime mistiche

Se i fedeli devono ubbidire alla Chiesa, nello stesso tempo possono influire, parlando con Gesù e

Maria in preghiera, nelle decisioni della Chiesa. A volte, perfino, più degli stessi Pastori.

Potremmo in certo modo dire che, come gli Apostoli e Pietro ubbidivano a Gesù, così fanno iVescovi e il Papa che lo rappresentano, e come Gesù ubbidiva a Maria e Giuseppe, così egli

ubbidisce! alle anime che pregano "naturalmente anche i pastori possono e devono pregare#.

Chi davvero guida la Chiesa $ Gesù% ma il corpo partecipa in &ualche modo alla sua opera, secondo

la fun'ione di ogni suo membro.

Tempo ed eternità

(a speran'a non delude, dice la Scrittura. (a speran'a, infatti, rinnovando il passato, rende presente

il futuro poten'iale e, soprattutto, rende presente l)*terno, nostro futuro e nostro presente.

+l suo rifiuto, perci, si configura come atto innaturale e perverso% $ rinnegare se stessi e Colui che $

 più in noi di noi.

+n speran'a gi- in &ualche modo viviamo del futuro, che $ compreso! nell)eterno.Chi ha speran'a sa che credere in Cristo $ vita, anche se i sensi esterni sembrassero affermare il

contrario. (o sa in fede, lo sa nell)anima e lo sa nella coscien'a. * &uesta $ la gioia più grande,

anche se tutto ci non si sente!.

Per l)uomo il concetto di belle''a, vita, gioia, amore, intelligen'a, dolore, $ radicalmente diverso

che per gli animali, perch vive con l)anima spirituale a immagine di /io.

+l sapere di stare con /io, perci, $ di fatto la grande gioia, la base di tutte le gioie. Anche se, a

volte, spesso per vilt- o per debole''a, si sente di più e coinvolge di più il dolore.

L’uso dei beni materiali

Per reali''are la propria natura, che $ anche materiale, l)uomo ha bisogno anche dei beni materiali.

Ma l)uomo $ soprattutto chiamato alla vita eterna% la sua la reali''a'ione naturale $, perci, ordinata

a &uella soprannaturale.

 /i conseguen'a, perch l)uomo possa reali''arsi integralmente, /io, ordinariamente, usa gli

ingredienti! che trova nella natura che ha creato, sebbene corrotta dal peccato. Così usa anche le

conseguen'e del peccato "povert-, malattia, ecc.#.

*) a causa della gra'ia "che assume la natura#, che l)uomo, anche se malato o deficitario, pu

reali''arsi, anche umanamente, oltre ogni aspettativa.

Ci non toglie che nel piano originario di /io l)ingiusti'ia e le malattie non erano previste, così

come non lo sono in Paradiso.

Psicologia e libertàSe l)uomo fosse solo materia, la psicologia potrebbe essere ridotta a entit- fisico matematica e,

 perci, non avrebbe nessuna reale possibilit- di incidere sulla realt- ed essere utile. +nfatti in tal caso

la volont- umana sarebbe solo apparen'a e di fatto, sostan'ialmente, non esisterebbe.

Per contro, invece, dando per scontato che l)uomo $ libero di scegliere il bene o il male, come in

effetti $, la libert- sembra mettere a rischio la capacit- della psicologia di predire e, perci, di

curare% di conseguen'a sembra metterne a rischio la sua scientificit-. Ma $ vero l)esatto opposto.

+nfatti, proprio perch l)uomo non $ solo materia, la psicologia si propone alla libert- umana come

conoscen'a, potendo così aiutarlo nelle sue scelte e, di conseguen'a, potendo incidere, anche se

secondariamente, sulla vita delle persone.

Proprio perch si rela'iona alla libert- umana, che si rela'iona a /io, la psicologia ha valore.

(a psicologia si reali''a solo in rela'ione a /io, che $ un concetto ragionevole e una esigen'adell)istinto umano, e che si $ rivelato in Cristo.

1

Page 2: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 2/11

Limite

(a sofferen'a dovuta al limite e alla mancan'a $ inscritta nella natura, compresa la natura umana,

affinch possa attirarci a /io.

 0ell)uomo, &uesta sofferenza del divenire, ha valen'a sia naturale che soprannaturale "dovuta alla

gra'ia#. 1n limite che /io stesso aveva progettato di vivere come uomo attraverso l)+ncarna'ione

del 2iglio, ma il peccato dell)uomo lo ha spinto anche a prendere su di se il peccato.A proposito del peccato originale sant)Agostino afferma%  Felice colpa, che ci hai meritato un così

 grande Salvatore!!.

+n che senso3 1n po) come nella tempesta sedata% felice colpa, l)incredulit- dei discepoli, che ha

meritato il miracolo della tempesta sedata!, operato per suscitare la fede l- dove era carente.

Ma se la fede fosse stata sufficiente, Gesù cosa avrebbe fatto invece di sedare la tempesta3

Intelligenza

Parlare dell)intelligen'a umana, di ci che $ e di come agisce, non $ semplice perch, sebbene si

esprima anche attraverso il cervello, nella sua essen'a non $ dovuta al cervello.

+noltre l)intelligen'a e le facolt- intellettive cerebrali, sono state corrotte dal peccato originale. +n

chi più, in chi meno. 1n po) come la salute fisica.Come per la belle''a, la salute, ecc., in cui gli affetti del peccato originale variano da persona a

 persona, così per l)intelligen'a.

Alcune manifesta'ioni dell)intelligen'a possono essere innescate da altre o richiedono certi

e&uilibri. Certamente contano molto le rela'ioni culturali, l)eredit- spirituale, la voca'ione4

Ma, a livello essen'iale, come nel corpo si manifesta la belle''a spirituale in modo &uasi ineffabile,

così nelle facolt- cerebrali si manifesta l)intelligen'a spirituale, che $ profonda.

Perci in &uesto processo la volont- $ molto importante.

Amore e gioia

 0el cristianesimo il vero bene coincide col dono di se stessi. Perci il massimo dell)altruismo

coincide col massimo della convenien'a% se l)amore puro supera la paura dell)inferno e non tiene

conto della ricompensa, esso coincide con la ricompensa propor'ionata all)infinita Misericordia di

/io.

+l premio dell)amore $ l)amore stesso, che $ l)essen'a della gioia.

Gioia, emozione e piacere

(e emo'ioni e il piacere temporaneo non sono per la gioia ma, piuttosto, $ la gioia che $ atta a

configurare l)emo'ione e il piacere come leciti.

+n &uest)ottica, non $ tanto importante se la tua vita non $ stata come avresti voluto, l)importante $

fare entrare /io nella tua vita.

Certamente anche le circostan'e hanno una &ualche importan'a, nel senso che possono aiutare, ma/io pu supplire a tutto, anche in modo straordinario.

Tempi

(a storia ci insegna che, più o meno, l)ingiusti'ia ha imperversato nel mondo. Perci non voglio

ideali''are i tempi passati.

Ma la differen'a tra ieri e oggi $ che, una volta, la fede e la legge divina, a cui molti credevano,

rappresentavano un freno alla degenera'ione, mentre oggi &uesto freno $ delegato ai valori umani

che, per, facendo dichiaratamente a meno di /io, e cio$ in opposi'ione a /io "chi non $ con Cristo

$ contro di Cristo#, non solo in se stessi non vengono aiutati dalla gra'ia, ma si corrompono, fino a

divenire dei disvalori che.

 0ei tempi passati, tempi &uasi per nulla cristiani anche nell)5ccidente cristiano, i santi hanno datouna vera e forte testimonian'a del Vangelo. * oggi più che mai abbiamo bisogno di santi.

2

Page 3: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 3/11

ssenza dell’amore di !io

+l privilegio di essere amati da /io supera e trascende tutti gli altri privilegi!, &uali &uelli di censo,

di rango, di famiglia, di na'ionalit-, di gruppo, di capacit- umane4

+n /io ognuno ha tutto% non tanto per diritto di natura, ma, più ancora, per gra'ia.

+n /io ci che $ essen'iale comprende in un certo modo ci che non lo $, e lo comprende in modo

tale che sembra &uasi lo annulli, anche se non lo annulla n lo snatura ma, an'i, lo reali''a, perch il particolare si reali''a solo nell)essen'a, cio$ in ci che veramente conta e di cui $ una espressione

fenomenologica.

Così, attraverso l)essen'iale, che fa proprie le caratteristiche del particolare più dello stesso

 particolare, in &uanto $ l)essen'iale che si manifesta in esse, si pu godere di un)altra cultura più in

 profondit- "cio$ in modo più essen'iale e più vero# di chi $ cresciuto in &uella cultura ma $ meno

aperto all)essen'iale.

Amore gratuito

2reud diceva che l)amore puramente gratuito non esiste. Ma non $ vero. +n desiderio pu esistere.

+nfatti, anche non esistesse, nulla si oppone al fatto che potrebbe comun&ue esistere.

* di fatto esiste. Primariamente in /io, poi, in modo subordinato, anche in colui in cui /io agisce.()amore gratuito $ un desiderio di bene che, per, non esclude il nostro bene ma che, an'i, lo

 presuppone. /i fatto chi ama davvero fa anche il proprio bene eterno, perch &uesta $ la volont- di

/io, Sommo bene, che non si contraddice.

* &ualche volta l)amore gratuito pu comportare vantaggi anche a livello concreto e materiale.

"iracoli di Ges#

Perch nei Vangeli, tra i miracoli operati da Gesù, non c)$ traccia di un arto ricresciuto3 Perch

 probabilmente Gesù, durante la sua vita terrena, non ha mai operato un tale miracolo. * ci, forse,

anche perch guarigioni e miracoli generalmente si ottengono anche in propor'ione alla fede. *, in

ogni caso, Gesù non opera mai per destare solo meraviglia.

Greci

+l giusto concetto di /io, anche solo a livello naturale, favorisce una migliore comprensione

dell)uomo e del mondo. Gli antichi greci, che hanno parlato di /io in modo elevato seguendo le vie

della ragione, ne sono una testimonian'a, visti i risultati, anche scientifici, della loro civilt-.

Così come ne sono testimonian'a il grande intelletto degli ebrei e, anche, le civilt- dei paesi

influen'ati dal cristianesimo.

 0on che l)intelligen'a, nella sua parte direttamente percepibile!, sia direttamente propor'ionale ad

un retto concetto di /io, ma $ in &ualche modo legata ad esso e alla ricerca della verit-, che di /io

ci d- il sentore del mistero.

$e%uela di &risto

(a Madonna non seguì Gesù in tutte le peregrina'ioni della sua missione pubblica. Perci, pur

essendo la prima discepola del 2iglio, non fu in prima fila!. Ma fu sotto la Croce.

Ci dimostra che, se accompagnare Gesù $ importante, si pu essere discepoli anche a casa.

5gnuno secondo la propria voca'ione.

Grazie multiformi

(a Chiesa primitiva era molto esigente, soprattutto in campo etico e morale, specie per societ-

libertine come erano spesso &uelle pagane di 6777 anni fa.

(a Chiesa conosceva la misericordia di /io, ma forse non la esprimeva come oggi. 0onostante ci,

la misericordia era efficace, tanto che il cristianesimo si diffuse rapidamente. Segno evidente dellafor'a della gra'ia, che si manifesta con caratteristiche tali da essere efficace in ogni tempo.

3

Page 4: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 4/11

$olidarietà

Se San Martino avesse diviso il mantello con cento poveri non avrebbe risolto niente. Ma se il

raga''o dei 8 pani e 6 pesci non li avesse messi a disposi'ione di tutti, non sarebbe avvenuto il

miracolo. 0essuno dei due ha sbagliato% occorre sapere &uale $ la volont- di /io, che

ordinariamente non compie miracoli ma ispira opere umane.

Ma comun&ue $ sempre una &uestione di fede perch, se ci si fidasse di Gesù, che ha richiestoesplicitamente i pani e i pesci, avverrebbero molti più miracoli e prodigi.

Profondità

+n genere, ci che fa da fondamento! a una realt-, che $ anche la cosa che più la caratteri''a, si

trova in profondit-!. /i conseguen'a, a volte, ci che appare in superfice, non sempre d- il senso

dell)influen'a che &uel carattere ha sulla realt- in &uestione.

Allo stesso modo, sebbene sia vero che l)idea di uomo e di donna nella societ- di oggi $ influen'ata

anche dagli stereotipi, $ anche vero che le differen'e tra il maschile e il femminile si radicano in

 profondit-, cio$ nell)anima, e perci sono molto più forti di &uanto comunemente si crede, in

&uanto sono fondamentali. 9anto da eviden'iare l)unicit- del genere umano.

 0ulla, infatti, unisce di più che la complementariet-, in cui se manca un pe''o!, non manca soloun pe''o, ma manca tutto l)essere "&ui non ci si riferisce alla realt- della singola persona!, ma al

concetto di genere umano!, in cui la persona si reali''a e trova se stessa#.

/e resto, perch si sarebbero formati certi stereotipi non corretti sul maschile e sul femminile, se

non come devian'e di differen'e naturali reali3

Amore gratuito'

Ci di cui l)uomo ha bisogno, non solo non contrasta l)amore, ma lo favorisce, perch &uesto $

l)ordine stabilito da /io.

+l bisogno più profondo di /io $ amare e perci donarsi. Così il bisogno più profondo dell)uomo,

espressione dell)amore divino, $ donarsi. Prima a /io, poi ai fratelli.

Attra'ione e dono coincidono e ci si pu davvero donare solo se attratti, cio$ se amati, e si $ attratti

solo se si ama perch si $ amati. (a gratuit- dell)uomo, come il suo amore, non $ altro che la

gratuit- di /io. Per &uesto la gratuit- $ possibile.

Per noi amare $ più che essere amati, perch noi dobbiamo amare per amore di /io.

Praticità ed essenzialità della &hiesa

Se la Chiesa dichiara nullo un matrimonio che non lo $, a causa di testimonian'e false, chi ha

testimoniato commette sacrilegio. Come in Confessione chi non confessa volutamente i peccati

mortali.

(a Chiesa d- fiducia, presuppone dichiara'ioni vere e &uesto dimostra la sua apertura.

Ma chi dovesse risposarsi non sapendo che il matrimonio non $ nullo "ad esempio il nuovo!coniuge#3 Certamente non commette peccato mortale, ma /io come vede la cosa3 Cio$% a livello

spirituale che succede3

1na cosa $ certa, egli guarda al cuore, cio$ all)essen'a, e &uesta essen'ialit- divina $ sempre

sorprendente.

 0ella sua sagge''a la Chiesa $ concreta, realista, si attiene al &ui ed ora e bada all)essen'iale. Così,

ad esempio, non elucubra molto su cosa succede alle invisibili, eventuali ed impreviste, molecole

del Vino consacrato &uando il sacerdote pulisce il calice.

(a Chiesa d- norme per trattare il Calice col massimo rispetto e con accurate''a, ma che in se stesse

non danno l)assoluta sicure''a che tutte le molecole del Sangue di Cristo siano state ingerite "del

resto egli rischia di essere consumato da chi $ in peccato mortale:#.

/io provvede e supplisce.

4

Page 5: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 5/11

Tradizioni

Ci sono tradi'ioni fondamentali, tradi'ioni primarie, e tradi'ioni secondarie.

Ad esempio, nel matrimonio, il consenso dei coniugi $ essen'iale, e perci $ una tradi'ione

 primaria, irrinunciabile, mentre lo scambio di anelli, no. *) per importante, in &uanto $ previsto dal

rituale. *) perci, una tradi'ione secondaria.

()abito bianco della sposa o il viaggio di no''e, invece, sono tradi'ioni secondarie. Magari belle,ma, volendo, trascurabili. Cose ci si pu rinunciare per vari motivi, anche &uello di una

provocatoria! testimonian'a di fede a favore della frugalit-.

Purch, per, non si consideri l)unica via giusta percorribile. Se, infatti, lo sfar'o esagerato non va

mai bene, certe tradi'ioni non sono malvagie in se stesse, anche se pu venire il momento di

superarle.

Sen'a tolleran'a non esiste cristianesimo, nonostante si possano compiere gesti eroici.

"edicina ufficiale

(a medicina occidentale ufficiale, che in gran parte $ empirica, sempre più sta comprendendo la

 propria complessit-, la connessione tra loro delle varie branche in cui si divide, e come occorra fare

un discorso complessivo sull)uomo e sulla persona, cosa che sta alla sua base, anche se &ualcuno sene $ dimenticato "a causa del positivismo meccanicista#.

Ma nonostante certe dimentican'e!, che hanno portato a commettere anche errori, la medicina

occidentale ha ottenuto risultati incredibilmente superiori a &uelli di altre forme di medicina. Per

&uale motivo3

Premesso che gli approcci per rispondere sono molti, e &uanto scrivo non esclude certo altri modi di

affrontare il problema, e che la medicina deve essere sempre di vedute aperte, ma anche sempre

rigorosa "cosa che dipende molto dagli scien'iati, che vanno formati anche filosoficamente#, ritengo

che la differen'a sostan'iale sia dovuta al fatto che il pensiero occidentale non confonde la divinit-

con la materia "anche se la materia dipende sempre da /io#. 0ella medicina occidentale non c)$

 posto per la magia!.

(e conseguen'e di &uesto concetto sono enormi.

Giustizia

(a vendetta $ una forma di odio che non ha nulla a che fare con la giusti'ia.

Se lo Stato non c)$, se non esistono tribunali, $ ammessa una forma di giusti'ia che tenga conto non

solo del diritto a difendersi, ma anche della ripara'ione del torto e della rieduca'ione del colpevole3

Se sì, $ ammessa proprio in casi estremi,. dove non c)$ nulla.

(a legge del taglione! presuppone uno stato o un popolo. 0on $ esatta neanche essa, ma, almeno,

toglie la giusti'ia dall)ambito dell)arbitrio umano e pone un limite agli eventi.

(a legge della misericordia "che non esclude l)aspetto retributivo ed espiativo#, in se stessa non

annulla la giusti'ia umana, ma la illumina.

Indulgenza plenaria

()+ndulgen'a plenaria non solo assolve dalla pena, ma dona una gra'ia particolare "come le parole

di San 2rancesco riguardo all)+ndulgen'a della Por'iuncola lasciano dedurre#.

Chi assolve dalle pene $ l)amore "fonte di pentimento e dolore#, ma avendo noi poco amore a causa

dei nostri limiti, delle nostre imperfe'ioni e della nostra poca generosit-, l)+ndulgen'a plenaria ci

viene in soccorso.

Ma per ottenere la remissione di tutte le pene occorre essere pentiti da tutte le colpe, anche &uelle

veniali, anche le più piccole, altrimenti la remissione delle pene non sar- veramente piena.

Così $ da credere che, in molti casi, l)indulgen'a plenaria si reali''i solo par'ialmente, anche se $ugualmente molto utile. Chi, infatti, $ davvero pentito dei suoi eventuali peccati gravi e vive in stato

di gra'ia, attraverso l)+ndulgen'a plenaria ottiene davvero, oltre alla speciale gra'ia di cui $ stato

5

Page 6: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 6/11

accennato "a misura della fede e dell)amore#, anche le remissione delle pene di tutti i peccati

mortali, anche &uando non fosse davvero pentito di tutti i peccati veniali.

(egole

 0elle realt- umane e cristiane spesso $ necessario Integrare e non confondere l’ordinario con il

 generale.

A volte, infatti, ci che $ generale arriva perfino a non avere affatto riscontri coi casi reali, in &uanto

&uesti si manifestano tutti come casi particolari. Proprio come avviene in psicologia, dove il

generale $ utile e indispensabile per la conoscen'a della materia, ma dove "generalmente# non pu

essere applicato così com)$ riportato nello schema studiato, ma va applicato personali''andolo.

Sen'a &uesta consapevole''a si incorre immancabilmente in errori clamorosi, che spesso possono

 peggiorare la situa'ione. Come l)esperien'a dimostra.

Perdono

+l perdono pieno $ possibile perch $ un *vento% /io ha avuto misericordia di noi e in Cristo ci ha

offerto il perdono, che si accompagna alla Salve''a. 9ale *vento $ un)esplosione di luce nel buio%ora $ possibile vedere, cio$ perdonare e portare la salve''a di /io.

Anche se spesso la volont- di perdono, che $ gi- perdono, non esclude un processo di guarigione

 per le ferite ricevute.

Principi

+ principi di riferimento per le persone e la societ-, devono essere &uelli fondamentali, che sono

universali. Come i Comandamenti.

*ssi possono essere anali''ati e approfonditi, eviden'iandone le più svariate sfumature, ma mai

negati o contraddetti. 0on uccidere $ un assoluto% di fronte a tale principio la posi'ione da prendere

$ solo &uella del bianco o nero, sen'a me''i termini. (a discussione su come applicarlo, come, ad

esempio, &uando la difesa $ legittima, sorge dopo.+nvece, per &uanto riguarda le analisi o le a'ioni da intraprendere in campi spesso molto complessi,

la drasticit- che tende a esemplificare fa paura, perch pu causare danni enormi. 0on che non

occorra ad un certo punto rischiare! e prendere le decisioni che si manifestano alla ragione come le

 più opportune, ma il semplicismo pu essere talmente stupido da risultare pericoloso.

Ad esempio% a volte, in casi di conflitti tra na'ioni, prendere al cento per cento le parti di una

na'ione, $ sbagliato, oltre che pericoloso. Per non parlare del fatto che, ammesso che &ualcuno

abbia ragione in generale, o abbia più ragioni dalla sua parte, ci sono un)infinit- di singole ragioni

minori, anche personali, che richiedono apertura, disponibilit-, dialogo4

A volte, anche nella vita di tutti i giorni, si agisce per principio! anche &uando certi principi non

fanno riferimento ai Principi fondamentali ma sono solo principi par'iali, secondari, spesso solo

soggettivi. +n tal caso occorre fare atten'ione, perch ci si pu amareggiare la vita.

$ano multiculturalismo

 0on $ affatto vero che l)interna'ionalismo di sinistra favorisce il multiculturalismo. *) vero,

 piuttosto, che lo combatte. +nfatti, ovun&ue la sinistra ha preso il potere, ha sempre portato "e

imposto# un unico modello politico, sociale ed economico, in barba alle tradi'ioni popolari e

na'ionali.

+l vero e sano multiculturalismo non nega le proprie radici, ma le afferma, nel rispetto delle altre

tradi'ioni, e non ha nulla a che fare n con l)interna'ionalismo, n con il na'ionalismo.

&ircostanze

6

Page 7: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 7/11

Ci sono afferma'ioni sbagliate che possono diventare giuste cambiando le premesse o le

circostan'e, e viceversa. Mentre alcune afferma'ioni sbagliate se dette in senso assoluto, possono

essere giuste, se prese in senso relativo. * viceversa.

/i conseguen'a, &uando certe afferma'ioni vengono fatte confondendo i sensi!, si corre il rischio

di non essere capiti.

A volte, per capirsi, occorre anche considerare la sincerit- del cuore, che va presupposta, e la leggedella gradualit-.

Ma le verit- par'iali, se chiuse! in se stesse sen'a che possano manifestare una tensione verso la

 piene''a, possono ostacolare la verit- tutta intera!. 0on a caso la parola parzialità pu essere

sinonimo di ingiusti'ia.

&omunismo e )azismo

+l Comunismo ha fatto molte più vittime e molti più danni del 0a'ismo, soprattutto perch, mentre

in 0a'ismo $ stato un fenomeno locale!, capace di affascinare solo i biondi!, il Comunismo ha

ingannato molti con concetti come giusti'ia e uguaglian'a.

Ma proprio per &uesto, cio$ proprio per &uesto inganno, che ha contribuito a renderlo così

mortifero, i simboli comunisti, mimeti''andosi!, per alcuni comunisti sinceri, possonosimboleggiare dei valori che sono universali, mentre i disvalori del 0a'ismo sono facilmente

riconoscibili come tali.

Perci, sebbene il Comunismo sia peggio del 0a'ismo, i cristiani possono di fatto fare degli

accordi! coi comunisti, che coi na'isti non $ possibile raggiungere.

Libertà dei figli di !io

Se &ualcuno decide di non difendersi, non pu pretendere che gli altri lo facciano. * non pu

considerarsi nemmeno superiore ad essi per la sua scelta.

(o stesso vale per chi fa il voto di castit- e rinuncia a sposarsi o per chi in ;uaresima sceglie di

digiunare per <7 giorni.

Altrimenti anche le scelte più coraggiose e generose, anche le aperture più belle, possono diventare

ideologie, una forma di buonismo, "sia di tipo tradi'ionalista!, che aperturista!#, che tende a

giudicare chi non $ perfetto! o non sceglie la cosa più difficile "in &uelle pratiche a cui si d- tanta

importan'a#, sen'a tenere conto di certi condi'ionamenti dovuti spesso a sofferen'e subite.

Ma se l)irreprensibilit- diventa legalismo e l)apertura diventa aperturismo!, allora si dovr-

sottostare a leggi e schemi, che si manifestano proprio attraverso &uelle preferen'e!, &uelle scelte

di campo, che non comportano una profonda integra'ione delle istan'e genuine di tutti i gruppi! e,

spesso, comportano invece la semplifica'ione di fenomeni complessi con una conseguente

ideali''a'ione di essi lontano dalla realt- e da un vero e sano realismo.

sigenze educative+n certi contesti, alcuni tipi di interventi educativi possono non recare gravi danni o, anche, essere

opportuni, mentre in altri contesti e con altre sensibilit-, possono essere distruttivi.

!io si manifesta nell’amore limitato dell’uomo

+l tuo amore $ limitato, l)amore degli altri $ limitato, tu non capisci "tutto#, gli altri non capiscono

"tutto#4 0on importa% tutto $ uno strumento di /io, che $ presente nella Chiesa. 0oi dobbiamo solo

dare tutto. Conta solo l)amore% prima a /io, poi ai fratelli.

Chi ama non G+1/+CA mai e si pone al S*=V+>+5% di /io prima, poi dei fratelli.

Pregiudizio e giudizio

+l pregiudi'io non $ frutto di esperien'a e ragionamento, ma di sola paura e malanimo. 0asce, anche

&uando dovesse in certo modo a''eccarci!, da un giudi'io errato a monte!.

7

Page 8: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 8/11

+l giudi'io retto, invece, $ dovuto alla pruden'a, che non significa chiusura, ma e&uilibrio, che non

teme n di osare, n di rallentare, perch non teme la verit- e la giusti'ia.

A volte, infatti, $ lecito e opportuno anche fare un calcolo delle probabilit-, sen'a escludere il bene

negli altri, ma considerando che potrebbe anche esserci il male.

Ad esempio, se a &ualcuno ragionevolmente accusato di pedofilia non fossero state ancora

accertate le colpe, non gli si potrebbero comun&ue affidare dei bambini.

$imboli

Molti hanno criticato Papa 2rancesco perch, nel suo pellegrinaggio in ?olivia, ha accettato dal

Presidente *vo Morales un scultura in cui Cristo $ rappresentato crocifisso ad una falce e un

martello.

5ccorre per tenere presente che la simbologia pu avere un significato sia universale, che

 personale o, comun&ue, limitato ad ambiti particolari. * tali significati possono essere diversi,

 perfino contrastanti.

(a nega'ione a ogni cedimento va data sempre e solo a &uei simboli che hanno universalmente

riconosciuto il significato di male assoluto!. * il Comunismo in se stesso lo $, ma molti hanno di

esso una perce'ione sbagliata e sono comunisti in buona fede e per vera sete di giusti'ia. +n tal casoil simbolo della falce e martello potrebbe essere considerato simbolo della sete di giusti'ia e non del

Comunismo vero e proprio. Almeno per certe persone. * il tenerne conto darebbe un tenere conto

delle persone e non di un)ideologia.

Proprio l)inganno comunista di appellarsi alla giusti'ia, che ha reso il Comunismo peggiore del

 0a'ismo, nel senso che ha ingannato molto di più, causando un numero di morti maggiore, ha

anche permesso che, per molti, il Comunismo rappresenti una risposta alle esigen'e di giusti'ia

dell)uomo. Sbagliano, ma hanno davvero sperato nella giusti'ia e lottato per la giusti'ia, almeno per 

certi aspetti di essa, aspetti par'iali, ma autentici, che, di fatto, nelle persone "e non nell)ideologia#

 possono essere presi in se stessi, separati dall)ideologia.

+ simboli che non rappresentano esplicitamente il male assoluto, o un male percepito universalmente

come tale, alla fine, in molti casi, si possono personali''are! e, almeno in certi ambiti e &uando i

tempi sono maturi, $ possibile tenerli in considera'ione.

$cienza e fede

(e convin'ioni di fede, al contrario delle convin'ioni ideologiche, non limitano la ricerca

scientifica, ma la liberano. Al massimo possono limitare gli esperimenti scientifici "pericolosi per

l)uomo e la sua dignit-#.

*) vero, i punti di vista possono limitare l)apertura mentale e tutti, chi più chi meno, tendono ad

avere i loro punti di vista, anche i cristiani. Ma la fede, che fa da garante alle leggi universali della

logica e delle eviden'e filosofiche, tende a far superare i punti di vista per +( punto di vista che tutti

gli altri sinteti''a, liberandoli dall)ideologia.5vviamente mi riferisco alla fede vera e non alle creden'e erroneamente ritenute come articoli di

fede, &uali &uella del Sole che gira attorno alla 9erra.

$an Giuseppe

San Giuseppe ha un ruolo speciale nella Chiesa. *gli, dopo Maria, ha il ruolo più grande, che $

ancora tutto, o &uasi, da scoprire e valori''are in teologia.

1n ruolo talmente grande che, forse, anche per Giuseppe potrebbe configurarsi uno speciale culto

tutto suo di iperdulia, non alto come &uello di Maria, ma comun&ue legato alla sua particolare

chiamata alla santit-, come membro della Santa 2amiglia, nella Chiesa.

1n membro a cui Gesù era legato da una speciale obbedien'a per diritto naturale.

&onformità alla dottrina della &hiesa

8

Page 9: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 9/11

9utto ci che scrivo e dico deve interpretarsi nell)alveo della dottrina della Chiesa in modo da

conformarsi ad essa. Se, nonostante ci, commettessi involontariamente degli errori, li ritratto fin da

ora.

*) per da considerare che, non essendo io voce ufficiale della Chiesa, e perci non usando un

linguaggio teologico appropriato, va preso in considera'ione &uanto emerge e ci che voglio dire,

un po) come si fa con un bambino o uno straniero, a cui si cercano di interpretare lesgrammaticature. *, in ogni caso, occorre tenere conto dei semi di verit-.

+n tutto mi conformo, convintamente e volentieri, alla dottrina della Chiesa.

Idea, teoria e prassi

+n politica, prima della teoria, c)$ l)idea. Che in genere, come concetto remoto $ per la giusti'ia!,

una giusti'ia che, per, si esprime in idee diverse, a seconda del significato che si d- alla giusti'ia.

(e teorie rappresentano delle dottrine, che si ritengono probabili, atte ad applicare le idee.

Ma le teorie, per potere incidere, devono considerare la realt- vera così come $ "e perci la giusti'ia

così com)$#, così da proporre a'ioni reali''abili.

Se le teorie diventano idee, allora c)$ il pericolo dell)ideologia.

Ges# e l’Impero (omano

/ai Vangeli risulta che Gesù riconoscesse in &ualche modo l)autorit- politica dell)+mpero =omano,

almeno per certe &uestioni. 1n +mpero che aveva una certa legittimit- di fatto e che, si presume, se

non vi fosse stato, forse le cose sarebbero andate peggio per il mondo di allora.

Gesù, inoltre, pare desse un certo riconoscimento a Cesare come capo dell)+mpero, anche se oggi lo

chiameremmo dittatore "ma la democra'ia $ un percorso anche storico# e nonostante fosse pagano

"e perci idolatra e, in &ualche modo, probabilmente sotto l)influsso demoniaco#.

Gesù ci insegna ad essere 0*( mondo ma non /*( mondo e, perci, a ubbidire prima a /io che

agli uomini, ma ci insegna anche a non vedere il demonio ovun&ue e a non farci influen'are troppo

dalla sua a'ione.

&ontemplazione

Sia il pensiero che il sentimento sono capaci di contemplare. Come la mistica. Ma, mentre la

contempla'ione del sentimento e del pensiero sono processi spirituali naturali, nella contempla'ione

mistica interviene, a vari livelli e con vari spa'i di coinvolgimento, un)opera diretta di /io.

+n realt- la natura e il soprannaturale interagiscono ben più di &uanto si pensi e an'i, in certo modo,

interagiscono sempre, ma separare le cose pu aiutare a focali''arle meglio.

*pportunità

A volte, col passare del tempo, cambia il linguaggio, cambiano i significati delle cose, cambiano le

contingen'e storiche ecc., e pu diventare opportuno, o comun&ue, non inopportuno, che i cattolici possano ricordare certi eventi o certi personaggi che hanno combattuto la Chiesa, sia per celebrare il

 buono che /io vi pu aver fatto scaturire, sia per ricordare anche la posi'ione di chi ha difeso la

Chiesa.

;uesto si pu fare sia perch /io in &ualche modo si rende presente in ogni uomo "anche nei suoi

nemici, che per lo possono rifiutare#, sia perch difficilmente certe posi'ioni, anche contrarie alla

Chiesa, non manifestino mai alcuni aspetti di realt- che possono essere separate dal contesto, sia

 perch Gesù ha detto di non giudicare, ecc.

Ad esempio la battaglia di Castelfidardo, tra il Piemonte e lo Stato Pontificio, o Gramsci, il filosofo

comunista.

+ede e non fede

9

Page 10: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 10/11

C)$ colpa &uando la volont- non si fida alla voce di /io che parla alla coscien'a, e cerca la felicit-

scindendola dal bene. Perci, in ogni caso, il peccato, in &ualche modo, $ sempre un peccato di non

fede, oltre che di non amore. 0on ci si fida della voce della coscien'a, che $ la voce di /io.

&omandamenti

Anche se la fede $ infinitamente superiore alla ragione, $ recepita dall)uomo attraverso la ragionestessa, le cui leggi logiche fanno, così, da arbitro, discriminando ci che $ davvero fede, da ci che

non lo $.

/a &ui la grande importan'a che il Cristianesimo attribuisce alla ragione.

Ma /io d- dei punti fermi, delle ancore anche per la ragione% i Comandamenti, che suppliscono e

contengono tutta la scien'a, e che, più che essere capiti, vanno osservati.

Gesù chiede il massimo, ma si accontenta di ci che possiamo e vogliamo dare, stando in

comunione con lui, anche se il dare meno di &uanto potremmo dare attraverso la gra'ia, limita

M5(95 la sua a'ione in noi.

Ma se limitiamo l)a'ione divina in noi, pur non cadendo al peccato mortale, rischiamo di non capire

certe verit- e di limitare la for'a divina in noi.

+n un certo senso la legge della gradualit- pu valere anche per chi, formalmente, $ in pienacomunione di fede con la Chiesa.

A volte non possiamo mettere in pratica in profondit- certi consigli di Gesù come, ad esempio,

&uello di pregare in due o più, uniti nel suo nome, in &uanto si ha un certo, a volte invincibile,

riserbo verso le persone in generale o &uelle persone in particolare.

5ccorre mettere in pratica, con ci che si ha, per come si pu. Almeno un po). Mirando sempre

all)ideale.

Archetipi

+n un certo senso Platone non sbagliava &uando parlava del mondo delle idee come di un mondo

con una realt- superiore rispetto al mondo concreto.

()idea di /io sul mondo, sull)uomo e su ciascuno di noi, infatti, $ la realt- fondamentale, $ la verit-

fondamentale su cui la realt- concreta si deve basare per poi essere reali''ata e venire, così,

riconosciuta come una manifesta'ione particolare dell)idea di /io.

/i fatto l)uomo, in genere, riconosce istintivamente certi archetipi &uando il mondo che lo circonda

ne parla. Così la storia dell)eroe intrepido, che $ disposto a sacrificarsi per il bene comune, pu

commuovere anche un criminale e uno sfruttatore, e la storia di due adolescenti che si innamorano

giurandosi amore eterno "perch in &uesto consiste l)amore# pu coinvolgere anche chi non crede

nell)amore eterno e pensa che, nella realt-, due giovani così rimarrebbero delusi.

5gni persona, riconoscendo certi archetipi, $ chiamata a viverne il mistero secondo la legge di /io,

anche &uando certi archetipi non li ha concreti''ati nella vita, perch essi sono universali e la

comunione con Cristo ne offre la gra'ia a tutti.+n /io tutto $ nostro, anche ci che non possediamo e non siamo chiamati a reali''are.

Santa 9eresina di Gesù ?ambino, che voleva essere tutto e fare tutto, capì che attraverso l)amore

avrebbe vissuto tutti i misteri nel Mistero, reali''ando in concreto &uel poco di specifico che il

Signore le chiedeva.

$celte

A volte occorre fare delle scelte morali, per cui occorre tenere conto del bene +09*G=A(*, oltre

che delle circostan'e "pericoli, opportunit-4#.

+l bene integrale comprende &uello spirituale che, sen'a potersi dissociare dagli atri beni, $ il bene

 più importante.

Altri principi sono% il bene comune prevale sul bene solo personale@ il bene cercato non devecomportare un male maggiore, fosse anche dovuto a causa della debole''a o mediocrit- degli

10

Page 11: Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

7/24/2019 Breve raccolta di pensieri di frate Paziente da Pian della Pieve

http://slidepdf.com/reader/full/breve-raccolta-di-pensieri-di-frate-paziente-da-pian-della-pieve 11/11

uomini@ i motivi gravi e l)estrema necessit- comportano spesso non poter fare molti calcoli@ il bene

minore $ comun&ue un bene e non pu essere detto un male4

Per cui, se molti principi morali sono determinati e certe scelte morali non comportano dubbi, altre

scelte, invece, come &uella se $ meglio aiutare un moribondo aspettando un)ambulan'a o, prima che

&uesta arriva, tentare il tutto per tutto, non sono affatto scontate.

(agione e mistica

(e conclusioni della teologia spesso concordano con &uelle della mistica e, spesso, anche con &uelle

della profe'ia% parlare di mistica, infatti, comporta la sua ridu'ione a schemi umani "così come

&uesti si aprono alla mistica#.

(a mistica supera la ragione, e &uesto superamento si pu esprimere, ma non si pu descrivere,

mentre la profe'ia d- certe''a e Presen'a, cio$ &uello che la ragione cerca di indagare.

Ma anche la ragione pu contemplare e pu superarsi, e se pu farlo vuol dire che non c)$ bisogno

di descrivere tutto. A volte non $ conveniente descrivere perch rappresenta un dispendioso e

faticoso bene minore. Certe volte $ più opportuno non esplorare affatto "con il pensiero# i territori!

intravisti, che possono essere molto faticosi, anche se affascinanti, per dedicarsi alla scoperta! di

'one che si ritiene più utili far conoscere.

Autorità della &hiesa

(a maggior parte dei santuari sorge su luoghi dove sarebbero avvenuti appari'ioni o miracoli non

ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa.

(a maggior parte di &uesti sono sicuramente autentici, ma, forse, non tutti.

Se la Chiesa segue lo Spirito Santo, lo Spirito segue la Chiesa. Ma l)ini'iativa $ sempre di /io.

$an &olombano

=acconta la leggenda che San Colombano, il grande nemico dei demoni, con un santo inganno fece

costruire al diavolo un ponte per raggiungere la citt- di ?obbio ed evangeli''arlo. +l ponte si usa

ancora oggi.

;uesto racconto dimostra come la Chiesa Cattolica crede all)esisten'a del demonio, raccomanda di

tenerlo lontano, ma non ne $ ossessionata. Alcuni protestanti, credendo a una storia del genere, non

attraverserebbero il ponte per non avere nulla a che fare col diavolo. Ma i cattolici posseggono

l)e&uilibrio per padroneggiare la situa'ione.

Pensiero e sensazioni

Se il pensiero $ comandato dalle paure istintive e false, anch)esso diventa istinto, snaturandosi.

"ediazione di "aria

(a media'ione di Maria, essendo universale "subordinatamente a &uella di Cristo#, agisce in modospeciale anche attraverso &uella dei santi.

/i fatto, conta la fede. Meglio affidarsi a sant)Annibale con grande fede in Cristo, che affidarsi alle

 più grandi devo'ioni, come i Sacri Cuori di Gesù e Maria, con poca devo'ione.

Parole di verità

(a verit- non $ schematica ed $ un mistero. Se ne pu parlare, ma nascondendola! nel linguaggio.

Se ne pu parlare in modo molto schematico, per articoli!, sen'a che il Mistero perda di efficacia.

/i fatto se ne pu parlare anche ai bambini, che, solo, la apprenderanno come bambini.

()efficacia dipende dalla nostra fede e dal nostro amore, ma anche da /io.

11