“BOSNIA, L’EUROPA DI MEZZO”2.228.124.220/html/dmdocuments/libro_sulla_bosnia.pdf · parlare...

4
pag. 1 “BOSNIA, L’EUROPA DI MEZZO” Viaggio tra guerra e pace, tra Oriente e Occidente Di Marco Travaglini (giornalista e scrittore, autore di molti volumi) Prefazione di Gianni Oliva (storico, giornalista, scrittore e politico) Introduzione di Donatella Sasso (scrittrice) “Marco Travaglini ha scritto un taccuino di viaggio pieno di partecipazione emotiva, attento a cogliere i luoghi, i personaggi, le storie individuali e collettive; ma ha anche scritto un libro pieno di spunti per riflettere sul presente, per comprendere che ogni crisi ha le sue specificità e, insieme, i suoi denominatori comuni. Un bel modo per fare ‘storia del passato’ facendo contemporaneamente ‘educazione al presente’”. (Gianni Oliva) Questo libro costituisce “una narrazione unitaria in grado di raccordare il tempo di guerra con il presente, gettando semi di speranza e rinsaldando frammenti di memoria”. (Donatella Sasso)

Transcript of “BOSNIA, L’EUROPA DI MEZZO”2.228.124.220/html/dmdocuments/libro_sulla_bosnia.pdf · parlare...

pag. 1

“BOSNIA, L’EUROPA DI MEZZO”

Viaggio tra guerra e pace, tra Oriente e Occidente

Di Marco Travaglini (giornalista e scrittore, autore di molti volumi)

Prefazione di Gianni Oliva (storico, giornalista, scrittore e politico)

Introduzione di Donatella Sasso (scrittrice)

“Marco Travaglini ha scritto un taccuino di viaggio pieno di partecipazione emotiva, attento

a cogliere i luoghi, i personaggi, le storie individuali e collettive; ma ha anche scritto un libro

pieno di spunti per riflettere sul presente, per comprendere che ogni crisi ha le sue specificità

e, insieme, i suoi denominatori comuni. Un bel modo per fare ‘storia del passato’ facendo

contemporaneamente ‘educazione al presente’”. (Gianni Oliva)

Questo libro costituisce “una narrazione unitaria in grado di raccordare il tempo di guerra

con il presente, gettando semi di speranza e rinsaldando frammenti di memoria”. (Donatella

Sasso)

pag. 2

L’ Autore:

Marco Travaglini (Baveno, 1957), funzionario della Regione Piemonte e a lungo attivo in politica,

ha scritto per L’Unità, Il Riformista e La Prealpina. È stato tra i fondatori del periodico Il VCO e da

anni cura una rubrica sul settimanale Eco Risveglio. Ha pubblicato molti libri di saggistica e racconti,

in particolare per la Impremix edizioni Visual Grafica.

La trama:

Due decenni fa finiva la guerra in Bosnia, lasciando cumuli di macerie e tanti, troppi morti. Questo

reportage racconta la pace che ha fatto seguito a quella tragedia. Una pace imperfetta, fatta di

prevaricazione e di giustizia negata, di dolore e di speranze strappate via dal disastro di una

quotidianità spesso fatta di umiliazioni e privazioni. Ma narra anche la vicenda di tante persone e la

storia di un innamoramento, quello dell’autore per la Bosnia, e di un profondo desiderio di capire non

solo le ragioni del conflitto, ma anche la forza enorme che permette al popolo bosniaco di non

scomparire sotto i colpi del destino.

Estratto dal libro: I Ponti di Sarajevo I ponti, per Ivo Andrić, “indicano il posto in cui l’uomo

ha incontrato l’ostacolo e non si è arrestato”. Ha scritto: “Di tutto ciò che l’uomo, spinto dal suo

istinto vitale, costruisce ed erige, nulla è più bello e più prezioso per me dei ponti… Appartengono a

tutti e sono uguali per tutti, sempre costruiti sensatamente nel punto in cui si incrocia la maggior

parte delle necessità umane, più duraturi di tutte le altre costruzioni, mai asserviti al segreto o al

malvagio”. I ponti, questi grandi ponti di pietra grigia, erosi dal vento e dalle piogge, con l’erba che

cresce nelle loro fessure; e quelli di ferro, tesi come fili vibranti da una sponda all’altra. Per non

parlare dei “ponti di legno all’entrata delle cittadine bosniache le cui travi traballano e risuonano

sotto gli zoccoli dei cavalli, come le lamine di uno xilofono”. Ma, prima di tutto, “questi” ponti. I

ponti di Sarajevo, messi di traverso sul Miljacka, come vertebre dell’immaginaria spina dorsale della

città, rappresentata dal letto del fiume. Si possono attraversare da una parte all’altra, lentamente o di

buon passo (meglio di corsa, piegati in due, quando i cecchini sono in guerra con noi e ci cercano

disperatamente con il mirino dei loro fucili). Si possono ammirare le arcate, i parapetti, il selciato,

contandoli uno a uno. Per l’autore de Il ponte sulla Drina, premio Nobel per la letteratura nel

1961“tutto ciò che questa nostra vita esprime – pensieri, sforzi, sguardi, sorrisi, parole, sospiri –

tutto tende verso l’altra sponda… Poiché, tutto è passaggio, è un ponte le cui estremità si perdono…

mentre la nostra speranza è su quell’altra sponda”.

Sarajevo è una città d’acqua tra i monti. Ha tre fiumi: il Bosna, che nasce nei pressi di Ilidža, le cui

sorgenti sono uno dei luoghi prediletti dai sarajevesi per le loro passeggiate; lo Željezniča, che scorre

tra Butmir e Ilidža (il suo nome significa anche “ferroviere” ed è lo stesso che porta una delle squadre

di calcio della città) e, infine, il Miljacka, che ha le sorgenti a Pale, nella Repubblica Srpska, attraversa

Sarajevo ed è noto per il particolare odore salmastro e per il colore bronzeo delle sue acque.

La città, all’epoca degli ottomani, vantava sette ponti, tre di pietra e gli altri di legno. Il più vecchio,

inizialmente di legno, era il ponte dello Zar (Careva Ćuprija), voluto da Isa-Beg Isaković – il

primoSandžak Bey o governatore della regione ottomana della Bosnia – per unire le due sponde del

fiume, poi demolito dagli austroungarici nel 1896. Nel tempo la struttura del ponte è cambiata e nei

pag. 3

primi decenni del ‘900 fu anche ribattezzato Žerajić, dal cognome di uno dei membri

dell’associazione irredentista filo-jugoslava Mlada Bosna (Giovane Bosnia) che il 15 gennaio 1910

sparò alcuni colpi di pistola, mancandolo, contro il barone Varezanin, governatore militare

dell’Impero austroungarico. Di fronte alla Vijećnica si erge, massiccio e imponente lo Šeher-Ćehajina

ćuprija, ilponte del sindaco. È in pietra calcarea e le quattro arcate sono invece in sedra, una pietra

simile al tufo, ma molto più dura. Si dice che a farlo costruire, nel secondo decennio del 1600, sia

stato Hadži Husein Hodžić, come dono alla città. Ricostruito nei primi del ‘900, con 48 metri di

lunghezza per quattro e mezzo di larghezza è oggi solo pedonale e collega la Biblioteca alla casa del

dispetto, l’Inat

Kuća.

Il secondo ponte più antico è in pietra di travertino: il Latinski most, il ponte Latino.

L’attuale venne costruito nel 1798 al posto di uno risalente al 1565. Da sempre ha collegato il Latinluk,

il quartiere latino, con il resto della città. Durante il periodo socialista ebbe però un nome diverso,

quello di Princip, cioè del ventenne irredentista che sparò contro l’arciduca Francesco Ferdinando e

sua moglie, la duchessa Sofia, uccidendoli entrambi. L’attentato di Gavrilo Princip, nazionalista

serbo-bosniaco, il cui obiettivo era liberare la Bosnia dal dominio dell’Impero austroungarico e

annetterla al regno di Serbia, rappresentò il casus belli, l’occasione per l’avvio della prima guerra

mondiale. Era il 28 giugno 1914 e, una volta di più, la storia con la “esse” maiuscola trovava a

Sarajevo il luogo dove innescare quello che fu nello stesso tempo l’ultimo conflitto del passato (con

le sue carneficine) e il primo moderno in cui si usarono appieno tutti i mezzi di cui si poteva disporre

all’epoca, come aeroplani, carri corazzati, lanciafiamme, sommergibili e armi chimiche, tra cui gas

come l’iprite.

Torniamo ai ponti. “Quando penso ai ponti, mi vengono in mente non quelli che ho traversato più

spesso, ma quelli su cui mi sono soffermato più a lungo, che hanno attirato la mia attenzione e fatto

spiccare il volo alla mia fantasia”, scriveva ancora Andrić. Oggi, a Sarajevo, di ponti ce ne sono

ventidue. Dal suggestivo, antichissimo e periferico Kozja Ćuprica, il ponte delle capre, a est della

città, sulla via per Istanbul, all’At Plandište, il ponte romano sul fiume Bosna, con le sue sette arcate

a tutto sesto in pietra scolpita, fino al Drvenija che, tra i ponti, è il più romantico. Situato vicino al

primo ginnasio, era il luogo dove, ai tempi in cui i licei non erano misti e quello maschile si trovava

pag. 4

sulla riva opposta a quello femminile, s’incontravano gli innamorati. Il ponte diventava così il

testimone discreto e silenzioso degli appuntamenti e delle promesse d’amore. Per ognuno ci sarebbero

da raccontare storie, aneddoti, curiosità. Voglio soffermarmi ancora su due: Skenderijae Vrbanja. Il

primo, ribattezzato con ironia e affetto “ponte Eiffel” perché pare sia stato edificato con lo stesso

materiale che servì alla costruzione della torre simbolo di Parigi, è ovviamente in ferro e sostituì, nel

1893, il vecchio ponte di legno. Il secondo, invece, merita una storia a parte.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL

27/02/2016