BOSNIA IDV477

of 3 /3
www.viaggisolidali.it JUGOSLAVIA VENT’ANNI DOPO BOSNIA IDV477 Viaggio in Serbia e Bosnia, ricordare il passato e immaginare il futuro. 8 GIORNI - 7 NOTTI LEGENDA PERNOTTAMENTO: Piccolo hotel / Pensione B&b / In famiglia Rifugio / In comunità PUNTI FORTI Belgrado, metropoli fondamentale per capire quella che fu la Jugoslavia. Sarajevo, città simbolo dei Balcani e del conflitto degli anni No- vanta, con il suo splendido bazar e l’atmosfera ottomana. Il celebre ponte di Mostar, memoria delle violenze della guerra, ma anche emblema della ricostruzione post-bellica. Trsic, eco-villaggio nel cuore della verde Serbia, per un’immer- sione nell’atmosfera e dei ritmi rurali. PLUS SOLIDALE A Sarajevo incontriamo l’associazione Education builds Bo- snia&Erzegovina, fondata nel 1994, nei giorni bui della guerra, seguendo l’ideale che potessero essere l’educazione e il rispetto dell’infanzia l’unica possibilità per un futuro di pace. A Mostar si visita invece l’Agenzia della Democrazia Locale, im- pegnata in progetti di cittadinanza attiva. A Srebrenica saremo ospiti delle donne dell’ONG Sara, nata non solo per ricordare il dolore dell’eccidio, ma anche per immagi- nare un futuro per coloro i quali sono sopravvissuti. FONDO PER LO SVILUPPO Le quote di solidarietà di questo viaggio vanno a sostenere le atti- vità delle associazioni di volta in volta incontrate: Education builds Bosnia&Erzegovina a Sarajevo, l’Agenzia della Democrazia Locale a Mostar e l’ONG Sara a Srebrenica. ASSICURAZIONE SPESE MEDICHE E BAGAGLIO (INCLUSA) Polizza BB20 n. 205383 Allianz Global Assistance Iscrivendosi ad un nostro viaggio tutti i partecipanti sono automatica- mente coperti da polizza ALLIANZ BB20 (Polizza n. 205383), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Massimali: Spese mediche 10.000 euro Europa/Mondo e 1.500 euro Italia Bagaglio: 500 euro Il partecipante è tenuto ad avere con sé durante il viaggio la polizza assicurativa. È possibile per chi ne facesse richiesta sottoscrivere una polizza in- tegrativa scegliendo fra i prodotti della linea Globy di Allianz Global Assistance (Globy Rosso, Globy Giallo, ecc.). Consigliamo di fare una ricerca fra i vari prodotti a questo link e siamo a disposizione per consigliare la miglior soluzione in base alle neces- sità del cliente: http://globy.allianz-assistance.it/pages/normative.asp?solonome=1 ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA) Polizza n. 185850 Allianz Global Assistance Vi proponiamo una copertura assicurativa a tariffa agevolata contro le Spese di Annullamento non inclusa nella quota di partecipazione e per- tanto facoltativa. Come Viaggi Solidali abbiamo sottoscritto una polizza Tour Operator con la Compagnia Allianz Global Assistance (polizza n. 185850) per i partecipanti ai viaggi da noi organizzati che ne facciano espressa- mente richiesta al momento dell’iscrizione al viaggio. TABELLA COSTI Costo viaggio per persona Premio per persona Fino a 500,00 euro 20,00 euro Fino a 1.000,00 euro 33,00 euro Fino a 2.000,00 euro 65,00 euro Fino a 3.000,00 euro 110,00 euro Fino a 4.000,00 euro 135,00 euro Oltre 4.000 euro 135,00 euro + 3,5% su differenza SCARICA CALENDARIO PARTENZE E PREZZI ALLA PAGINA ITINERARIO DEL SITO WWW.VIAGGISOLIDALI.IT

Embed Size (px)

Transcript of BOSNIA IDV477

Layout 1www. v i a g g i s o l i d a l i . i t
JUGOSLAVIA VENT’ANNI DOPO
B OSN I A I D V 477
Viaggio in Serbia e Bosnia, ricordare il passato e immaginare il futuro.
8 GIORNI - 7 NOTTI
Piccolo hotel / Pensione B&b / In famiglia Rifugio / In comunità
PUNTI FORTI • Belgrado, metropoli fondamentale per capire quella che fu la Jugoslavia.
• Sarajevo, città simbolo dei Balcani e del conflitto degli anni No- vanta, con il suo splendido bazar e l’atmosfera ottomana.
• Il celebre ponte di Mostar, memoria delle violenze della guerra, ma anche emblema della ricostruzione post-bellica.
• Trsic, eco-villaggio nel cuore della verde Serbia, per un’immer- sione nell’atmosfera e dei ritmi rurali.
PLUS SOLIDALE • A Sarajevo incontriamo l’associazione Education builds Bo- snia&Erzegovina, fondata nel 1994, nei giorni bui della guerra, seguendo l’ideale che potessero essere l’educazione e il rispetto dell’infanzia l’unica possibilità per un futuro di pace.
• A Mostar si visita invece l’Agenzia della Democrazia Locale, im- pegnata in progetti di cittadinanza attiva.
• A Srebrenica saremo ospiti delle donne dell’ONG Sara, nata non solo per ricordare il dolore dell’eccidio, ma anche per immagi- nare un futuro per coloro i quali sono sopravvissuti.
FONDO PER LO SVILUPPO Le quote di solidarietà di questo viaggio vanno a sostenere le atti- vità delle associazioni di volta in volta incontrate: Education builds Bosnia&Erzegovina a Sarajevo, l’Agenzia della Democrazia Locale a Mostar e l’ONG Sara a Srebrenica.
ASSICURAZIONE SPESE MEDICHE E BAGAGLIO (INCLUSA) Polizza BB20 n. 205383 Allianz Global Assistance Iscrivendosi ad un nostro viaggio tutti i partecipanti sono automatica- mente coperti da polizza ALLIANZ BB20 (Polizza n. 205383), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Massimali: Spese mediche 10.000 euro Europa/Mondo e 1.500 euro Italia Bagaglio: 500 euro Il partecipante è tenuto ad avere con sé durante il viaggio la polizza assicurativa. È possibile per chi ne facesse richiesta sottoscrivere una polizza in- tegrativa scegliendo fra i prodotti della linea Globy di Allianz Global Assistance (Globy Rosso, Globy Giallo, ecc.). Consigliamo di fare una ricerca fra i vari prodotti a questo link e siamo a disposizione per consigliare la miglior soluzione in base alle neces- sità del cliente: http://globy.allianz-assistance.it/pages/normative.asp?solonome=1
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA) Polizza n. 185850 Allianz Global Assistance Vi proponiamo una copertura assicurativa a tariffa agevolata contro le Spese di Annullamento non inclusa nella quota di partecipazione e per- tanto facoltativa. Come Viaggi Solidali abbiamo sottoscritto una polizza Tour Operator con la Compagnia Allianz Global Assistance (polizza n. 185850) per i partecipanti ai viaggi da noi organizzati che ne facciano espressa- mente richiesta al momento dell’iscrizione al viaggio. TABELLA COSTI Costo viaggio per persona Premio per persona Fino a 500,00 euro 20,00 euro Fino a 1.000,00 euro 33,00 euro Fino a 2.000,00 euro 65,00 euro Fino a 3.000,00 euro 110,00 euro Fino a 4.000,00 euro 135,00 euro Oltre 4.000 euro 135,00 euro + 3,5% su differenza
SCARICA CALENDARIO PARTENZE E PREZZI
ALLA PAGINA ITINERARIO DEL SITO
WWW.VIAGGISOLIDALI.IT
www. v i a g g i s o l i d a l i . i t
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA - BELGRADO Partenza in volo dall’Italia per Belgrado, capitale della Serbia. In mattinata trasferimento in centro città e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita del centro della città: una piacevole passeggiata nella centrale via pedonale Knez Mihailova fino alla fortezza del Kalemegdan, affacciata sulla confluenza tra la Sava e il Danubio. In serata cena in ristorante tipico e rientro in albergo.
2° GIORNO: BELGRADO - VISEGRAD - SARAJEVO Colazione. In mattinata partenza per la Bosnia. Sosta lunga e visita di Visegrad, la città del famoso Ponte sulla Drina, omaggiato da Ivo Andric nell'omonimo romanzo vincitore del Premio Nobel nel 1961. Andricgrad, la minicittà-museo fatta costruire dal regista Kusturica, si trova in mezzo alla città e merita anch’essa una visita. In tardo pomeriggio partenza per Sarajevo e arrivo nella capitale bosniaca per l’ora di cena. Sistemazione in albergo. Prima passeggiata se- rale con cena in ristorante tipico.
3° GIORNO: SARAJEVO Colazione. In mattinata visita al Museo del Tunnel per un approfon- dimento legato all’assedio della città negli anni Novanta, e al Museo Storico della Bosnia-Erzegovina, per uno sguardo più ampio sulla storia del paese. Pranzo in una tipica kafana a Sarajevo Est, oltre la collina del quartiere di Vraca. Nel pomeriggio visita della Vjiesnica, la magnifica biblioteca distrutta durante la guerra, re- staurata e ora riaperta al pubblico in tutta la sua bellezza di costru- zione moresca. Il resto della giornata in libertà, con la possibilità di passare la serata al Kino Bosna, locale storico e particolare della Sarajevo alternativa e non: ex cinema, è ormai diventato il luogo prescelto per bere una birra e stare in compagnia di bella musica (soprattutto la famosa sevdalinka), eventi artistici, in una cornice estetica e umana notevole.
4° GIORNO: SARAJEVO - MOSTAR Colazione. In mattinata incontro con un testimone dell’assedio di Sarajevo per discutere della vita in città durante gli anni della guerra. Dopo pranzo partenza per Mostar. Arrivo a Mostar e siste- mazione in albergo. Primo giro per il piccolo centro storico nella parte musulmana e cena in ristorante tipico.
5° GIORNO: MOSTAR - SREBRENICA Colazione. Proseguimento della visita di Mostar al vecchio/nuovo ponte e centro storico. Incontro con una personalità del panorama culturale cittadino e con i rappresentanti dell’Agenzia della Demo- crazia Locale, attiva ormai dal 2004 sul territorio con progetti di in- clusione sociale ed economica per le fasce di popolazione più svantaggiate. Partenza per Srebrenica, dove arriveremo nel tardo pomeriggio. Sistemazione , cena e pernottamento in famiglia, grazie al progetto di ospitalità comunitaria curato dalla fondazione Ale- xander Langer di Bolzano.
6° GIORNO: SREBRENICA - ETNOSELO TRSIC Colazione. Visita del memoriale di Potocari e della fabbrica-museo teatro del massacro più grande su suolo europeo in epoca postbel- lica. Fu qui e nelle valli circostanti che nel Luglio 1995 persero la vita circa 8000 persone, davanti alle forze Onu che si resero an- ch'esse responsabili dei delitti. Momento delicato del viaggio, con adeguata spiegazione delle vicende e dei contesti da parte delle guide e video nel museo che spiega i tratti salienti di quel terribile Luglio. Nel pomeriggio per l’Etnoselo Trsic, villaggio rurale immerso nella natura e caratteristico nelle dimore, nella gastronomia e con la possibilità di incontro con i locali. Sistemazione, cena e pernot- tamento nel villaggio, in un clima tranquillo e rilassato che ci per- metta di interiorizzare quanto visto in mattinata, ritrovando al contempo la serenità.
7° GIORNO: ETNOSELO TRSIC - BELGRADO Colazione. In mattinata piacevoli passeggiate e incontri nell’Etno- selo e dei dintorni. Dopo pranzo trasferimento a Belgrado, visita alla “Casa dei fiori”, il mausoleo di Tito, per un’ultima riflessione sul paese che fu la Jugoslavia. Tempo libero in città, cena tipica e pernottamento.
8° GIORNO: BELGRADO - ITALIA Colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
NB: l’itinerario potrebbe subire lievi modifiche in base all’opera- tivo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.
BOSN I A I D V 477
JUGOSLAVIA VENT’ANNI DOPO
DOVE SI DORME E COSA SI MANGIA Si dormirà in piccoli hotel, B&B e famiglie. I pasti saranno consu- mati in piccoli ristoranti o in famiglia in modo da gustare la tipica cucina balcanica.
COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI Un pulmino privato sarà a disposizione del gruppo per tutta la du- rata del viaggio, le strade e i collegamenti non sono in perfette condizioni ma in ogni caso non ci saranno spostamenti eccessi- vamente faticosi.
www. v i a g g i s o l i d a l i . i tB O SN I A I D V 477
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Piazza della Repubblica 14 - 10152 TORINO Tel.: 0114379468 - Fax: 0114379755 Sito web: www. viaggisolidali.it E-mail: [email protected] P.IVA: 08998700010
CLIMA Il clima di Serbia e Bosnia è continentale, primavera ed estate sono ottime stagioni per visitare questi paesi.
DOCUMENTI E SALUTE Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Nessuna vacci- nazione e nessun visto è richiesto.
MATERIALE INFORMATIVO A ogni viaggiatore sarà fornita una dispensa contenente: • Una presentazione delle ONG - Associazioni di riferimento e dei progetti nel Paese.
• Notizie su clima, abbigliamento, informazioni sanitarie. • Notizie di carattere socio-culturale del Paese . • Informazioni sulle norme di comportamento da tenersi.
È sempre consigliata la partecipazione alla giornata di presenta- zione.
JUGOSLAVIA VENT’ANNI DOPO