Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la...

28
PUBBLICAZIONE RISERVATA AI SOCI DEL ROTARY CLUB ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2090 B B o o l l l l e e t t t t i i n n o o d d e e l l C C l l u u b b N°2 OTTOBRE-FEBBRAIO Anno rotariano 2004 - 2005 www.rotaryaltavallesina-grattefrasassi.org

Transcript of Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la...

Page 1: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

PUBBLICAZIONE RISERVATA AI SOCI DEL ROTARY CLUB

ROTARY INTERNATIONAL

DISTRETTO 2090

BBBooolllllleeettttttiiinnnooo dddeeelll CCCllluuubbb

N°2

OTTOBRE-FEBBRAIO

Anno rotariano 2004 - 2005

www.rotaryaltavallesina-grattefrasassi.org

Page 2: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

e-mail [email protected] [email protected]

III NNN QQQ UUU EEE SSS TTT 000

NNN UUU MMM EEE RRR OOO

Nel mese di ottobre

Visita del Governatore 1

Ancora sulla visita del Governatore 2

Riunione al caminetto

Marco Cercaci

“Jesi romana: recenti scoperte archeologiche” 3

Nel mese di novembre

Serata dell’orgoglio rotariano

“In ricordo del dott. Carlo Urbani” 4-5

Riunione al caminetto

Franco Burattini

“Aspetti comportamentali alla guida” 6

Perché il Rotary Contributi

7

Nel mese di dicembre

Assemblea generale

“I nuovi dirigenti” 8

Riunione conviviale

“La Festa degli Auguri” 9-10

Nel mese di gennaio

Riunione al caminetto

Augusto Melappioni

“Quale futuro per la Sanità nelle Marche, nella vallesina e nel fabrianese ?”

11

Nel mese di febbraio

Interclub con Camerino, Fabriano e Jesi

“Festa di carnevale” 12

Riunione al caminetto

Il socio Luigi Mendicini al ritorno

dal suo paese natale 13

Fabio Trojani

“La riservatezza e la protezione dei dati personali, nel codice della Privacy”

14

Interclub con Camerino, Fabriano e Jesi

“I cento anni del Rotary” 15-16

Cosa dicono di noi

17-18

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

19-20-21

Ancora sulla stampa

22-23

Notizie in breve

24

REDAZIONE – FRANCO LUNARDI

Page 3: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

visita del governatore

2

Al termine della serata, trascorsa in amicizia rotariana, dopo il tradizionale scambio di doni, il Governatore e la sua gentile sig.ra Anna hanno ringraziato il Presidente e tutto il Club per la piacevole serata.

Erano presenti ospiti del Club I Past Governor: Giuseppe Baroni e sig.ra Luciana Mario Giannola Umberto Lenzi Vincenzo Montalbano Caracci Gli assistenti: del Governatore, Luciano Pierini, Cartuccia Aldo e Piazza Spessa Camillo e sig.ra Maria Teresa L’Istruttore distrettuale: Luigi Cafasi e sig.ra Donatella I Presidenti: del club Altofermano, Sandro Lautizi e sig.ra Giuseppina del club Ancona Riviera del Conero, Natella Federico e sig.ra Fiorella del club di Camerino, Gionata Lacchè e sig.ra Andreina del club di Fabriano, Biondi Fabio e sig.ra Giulia del club di Falconara Marittima, Sgreccia Enrico e sig.ra Carla Il Presidente Incoming di Jesi, Santini Stefano e il Prefetto Filonzi Gabrio

I soci:

Alfredo e Edda Adorisio, Piero e Anna Agostini, Gesualdo e Carla Azzarello, Antonio e Vanda Bellucci, Franco Berionni, Federico Biondi, Ugo e Lorella Borgani, Bruno e Gisella Borioni, Simonetta Burattini, Flavia Carle, Paolo e Concetta Carullo, Enio D’Incecco, Giancarlo e Roberta Evangelisti, Pier Teodorico e Annalisa Fattori, Olivio Galeazzi, Giovanni e Oretta Gara, Paolo e Giovanna Giuseppetti, Giuliano e Maria Antonietta Grasselli, Franco Gregorio, Giovanni e Cleofe Latella, Vittorio Emanuele ed Enrica Longo, Franco e Teresa Lunardi, Giuseppe e Maura Majolatesi, Luigi e Lisa Mendicini, Piero e Gisella Novelli, Fernanda Pasca, Gelsomino e Graziella Perini, Giulio Cesare e Ludovica Pianesi, Alvaro e Sandra Piermattei, Gilberto e Sandra Polverari, Nazareno e Pia Maria Santoni, Francesco Saverio e Luciana Schiavoni, Giorgio e Franca Sparvoli, Stefano e Marilena Vannini, Adriana Verdini e Sirio Conigli, Aroldo e Maria Teresa Vincenti.

Ospiti dei soci:

di Agostani, il figlio dott. Valerio di Borioni, l’arch. Pacifico Ramazzotti e sig.ra Gloria di D’Incecco, l’ing. Giuseppe Cecamore e prof.ssa Lina Marcantonio di Mendicini, l’ing. E. Kotronias e sig.ra Maria Teresa

Page 4: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

VISITA DEL GOVERNATORE

1

Prima della tradizionale cena di

saluto e di presentazioni, il Consiglio, ospitato in una delle stanze della dimora dell’amico e socio ing. Giulio Pianesi, annessa all’Abbazia, ha illustrato i programmi del Club per l’anno Rotariano 2004-2005.

Il Presidente, nell’illustrare il programma del Club, ha sottolineato che l’anno del Centenario del Rotary Internazionale è anche l’anno del Ventennale del nostro Club e che tale congiunzione sarà ancor più di stimolo allo spirito d’amicizia e di servizio che caratterizza i soci del club.

” Si sta già progettando - cosi in sintesi il Presidente - raccolte di libri per biblioteche in Albania, borse di studio per giovani studenti albanesi, adozioni a distanza, contributi per iniziative nel territorio come una borsa di studio agli “Studi Piceni” di Sassoferrato, un sussidio ad un’Associazione di disabili di Moie di Maiolati e alla Fondazione che ricorda l’opera del dott. Carlo Urbani di Castelplanio nonché un dovuto sostegno alla Rotary Fondation. Quest’anno poi il Club parteciperà anche all’iniziativa ”Campus per disabili” della Regione Marche, che, per iniziativa di tutti i Club Rotary delle Marche, ospiterà per una vacanza in amicizia giovani disabili del territorio. Altra iniziativa per celebrare il ventennale – prosegue nella sua illustrazione il dott. Borioni - sarà la realizzazione di una vetrata istoriata nella chiesa di S. Medardo in Arcevia, organizzeremo altresì, ancora in Arcevia la dodicesima edizione del “Premio Mannucci” con la collaborazione della locale Amministrazione Comunale”.

Il Governatore ha ascoltato tutti questi progetti con interesse e ha incoraggiato e sostenuto i soci presenti, invitando il Club a crescere e ad aprirsi sempre più nella realtà locale, per essere “elite” propositiva. Ha poi fatto illustrare i programmi specifici dei quattro Presidenti di Commissione, per l’Azione Interna il cav. Giorgio Sparvoli, per l’Azione di Pubblico Interesse il dott. Franco Gregorio, per l’Azione Professionale il Notaio Federico Biondi e per l’Azione Internazionale il dott. Luigi Mendicini. Alla riunione conviviale che è seguita nelle splendide sale duecentesche, erano presenti, oltre che quasi tutti noi soci, alcuni Past Governor del Distretto 2090, gli Assistenti del Governatore e vari Presidenti di Club Rotary della Regione: ciò a dimostrazione della simpatia e amicizia verso il nostro Club.

La presentazione ai convenuti del Governatore Tullio Tonelli.

Il 12 ottobre 2004, presso l’Abbazia di S.Elena a Serra San

Quirico, ha avuto luogo l’incontro del Club con il

Governatore del Distretto dott. Tullio Tonelli

Page 5: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

3

CAMINETTO PRESSO L’HOTEL “LE GROTTE”

A PONTEBOSECCO DI GENGA

Conversazione del 26 ottobre 2004 con l’Avv. Marco Cercaci sul tema:

“Jesi romana: recenti scoperte archeologiche”.

”Ispettore onorario della Soprintendenza Archeologica delle Marche, Presidente dell’Archeoclub di Jesi e già Assessore Tecnico alla Cultura del Comune di Jesi (durante il cui mandato si è potuto realizzare il Museo Archeologico del Territorio) attualmente membro del C.D.A. del Consorzio Parco Archeologico della Città Romana di Suasa, ma anche bravo regista cinematografico” - così il presidente Borioni ha presentato al Club l’ospite, ricordando ai presenti la recente vincita del 56° Festival internazionale del Cinema di Salerno - Il relatore ha illustrato, con la proiezione di bellissime diapositive impreziosite da attenti e qualificati commenti, le recenti scoperte archeologiche. Si è parlato della storia antica delle Marche e della Vallesina, del passaggio dai primi popoli umbro-piceni ai romani, specie dopo la battaglia di Sentinum, l’attuale Sassoferrato (dove tra l’altro sono in corso importanti scavi archeologici) e degli importanti primi insediamenti romani, come Suasa, Ostra,

Jesi, Senigallia. Sono pure stati ricordati i reperti di Monte Roberto, di Castelbellino e di Mergo, riguardanti sepolture picene e il ritrovamento dell’importante statuetta bronzea chiamata “L’Ercole di Castelbellino”, oggi visibile presso il Museo Archeologico delle Marche d’Ancona ma, in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo di quelli del 1700 con la costruzione del complesso di San Floriano, dell’antica città romana di Jesi, “Aesis”, mai citata negli antichi scritti. Negli ultimi 10 anni sono stati trovati resti di mura di case patrizie e dell’anfiteatro, mosaici dell’era repubblicana ed imperiale, pavimenti e cisterne d’importante fattura, tali da stabilire con certezza la romanità di Jesi e da indicare la quota del sito, rispetto a quella della città medievale, sorta poi sopra. C’è stata infine con un coinvolgimento non solo emotivo dei soci presenti, una partecipata e colta discussione, con l’invito del relatore a visitare, sotto la sua guida, i nuovi siti della Jesi romana. Il Presidente del Club, dott. Bruno Borioni, dopo i ringraziamenti e gli scambi dei doni, ha espresso gli auguri di tutti i soci alla sig.ra Elena, consorte del relatore in dolce attesa.

Erano presenti: Ugo e Lorella Borgani, Bruno e Gisella Borioni, Pier Teodorico e Annalisa Fattori, Olivio Galeazzi, Paolo

Giuseppetti, Franco Lunardi, Luigi e Lisa Mendicini, Piero e Gisella Novelli,

Gelsomino e Graziella Perini, Gilberto e Sandra Polverari, Nazareno e Maria Pia

Santoni, Giorgio Sparvoli, Mario e Pinella Toni, Stefano e Marilena Vannini, Adriana

Verdini e consorte Sirio Conigli. Ospiti di Nazareno Santoni il dott. Franco Rolle e sig.ra Clelia

Page 6: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

4

La presentazione della vedova signora Giulia Urbani al club da parte del nostro presidente.

SERATA DELL’”ORGOGLIO ROTARIANO” E RICORDO DI CARLO URBANI

9 novembre 2004

Riunione conviviale presso il Ristorante “Le grotte” in località Pontebovesecco di Genga

Ospiti illustri oltre alla vedova signora Giuliana Urbani, presidente dell’Associazione intitolata al medico “eroe”, il tesoriere e amico d’infanzia del dottore di Cupramontana, il dott. Mauro Ragaini, il past governatore Giorgio Rossi e gli assistenti del Governatore Aldo Cartuccia e Luciano Pierini.

“Motivi d’orgoglio” ha commentato Rossi “il vostro Club ne ha molti, siete riusciti a creare un’importante, vivace e costruttivo club ( si era nel 1985 e come padrino il governatore Maurizi), senza avere alle spalle una città, ma solo un vasto

territorio suddiviso in più realtà tra loro ben diverse e distinte e a realizzare progetti validissimi tra cui mi è gradito ricordare quello per l’Albania finalizzato a diffondere la vaccinazione dei neonati contro l’epatite B”.

Da questo positivo commento, il Presidente Borioni, ha preso l’avvio per costruire i momenti della riunione conviviale definita ”una serata pedagogico-celebrativa nel mese della Rotary Fondation: chi era Carlo Urbani e che cosa è il Rotary.

“Carlo Urbani, pur non essendo stato rotariano – sono parole del presidente - va ricordato per il comportamento nel servire,

com’è della nostra Associazione, anche fino al sacrificio estremo di dare la propria vita.”.

Su questa riflessione, Borioni ha proposto, servendosi anche d’immagini, il curriculum del medico che per primo ha individuato i pericoli derivanti dal virus della sars, di cui poi né mori il 29 marzo del 2003.

Gli interventi della signora Giuliana e di Ragaini, cui sono andati i fondi del Club in favore dell’Associazione Italiana Carlo Urbani (ONLUS: realtà che raccoglie denaro da destinare a sconfiggere le malattie infettive e parassitarie nei paesi poveri) si sono rivelati particolarmente toccanti ed hanno permesso di approfondire la conoscenza di una figura d’alta levatura ed impegno, vanto della nostra terra.

“La vostra memoria – ha concluso la vedova – conserva il suo ricordo d’uomo, medico e cittadino determinato nel costruire un mondo migliore, movendo dai valori ispirativi del Rotary che fa di un’intensa attività di servizio e d’impegno umanitario, i cardini fondanti”.

Nel prendere la parola il tesoriere dott. Ragaini ha ricordato che “gli slanci ideali, la forza interiore, l’impegno sociale, la speciale sensibilità sviluppata nella professione, la formazione cristiana vissuta con saggia laicità, la simpatia di una persona che amava la vita, sono gli elementi, condivisi sia dal segretario dell’Onu sia dalle massime cariche dello Stato, che contraddistinguono il dottore di Cupramontana e lo fanno essere eroe”.

L’intervento del past governor Giorgio Rossi.

Page 7: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

5

Conclusa questa prima fase Borioni, è entrato nella seconda, durante cui sono stati proiettati due video, uno sul rapporto tra Onu e Rotary e l’altro esplicativo su cosa è il Rotary e un po’ della sua lunga e fattiva storia.

In chiusura dopo aver ricordato ai soci presenti gli obbiettivi del Club già raggiunti, gli impegni intrapresi e quelli futuri, Borioni, prima del convivio, ha accolto nel Club un nuovo socio, l’ing. Claudio Spinelli, presentato al Club dal dott. Fabrizio Mancinelli.

A Claudio e Sabrina Spinelli un caloroso

“benvenuti tra noi”

da tutto il club!

Erano presenti:

il past governor, Giorgio Rossi e sig. Marisa

gli assistenti del Governatore, Aldo Cartuccia e Luciano Pierini con la consorte sig.ra Graziella

il Presidente del Club Jesi, Paolo Bifani

i soci,

Alfredo e Edda Adorisio, Piero

Agostini, Gesualdo e Carla

Azzarello, Antonio e Vanda Bellucci,

Franco Berionni, Ugo e Lorella

Borgani, Bruno e Gisella Borioni,

Simonetta Burattini, Roberta

Evangelisti, Pier Teodorico e

Annalisa Fattori, Olivio e Carla

Galeazzi, Giuliano e Maria

Antonietta Grasselli, Franco

Gregorio, Giovanni e Cleofe Latella,

Vittorio Emanuele ed Enrica Longo,

Franco Lunardi, Giuseppe e Maura

Majolatesi, Luigi e Lisa Mendicini,

Piero e Gisella Novelli, Gelsomino e

Graziella Perini, Gilberto e Sandra

Polverari, Francesco Saverio e

Luciana Schiavoni, Giorgio e Franca

Sparvoli, Claudio e Sabrina Spinelli,

Stefano e Marilena Vannini, Adriana

Verdini e Sirio Conigli, Aroldo e

Teresa Vincenti.

ANCORA SULLA SERATA DELL’”ORGOGLIO ROTARIANO”

9 novembre 2004

Page 8: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

6

RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI COMPORTAMENTALI ALLA GUIDA DEGLI

AUTOVEICOLI E IL RISCHIO DI INCIDENTI

RIUNIONE AL CAMINETTO PRESSO L’HOTEL “LE GROTTE” IN LOCALITÀ

PONTEBOVESECCO DI GENGA

RELATORE DELLA SERATA IL DOTT. FRANCO BURATTINI

E’ stata proprio una bella, partecipata e attiva serata, quella trascorsa il 23.11. 04

- così ci scrive il Presidente del Club Bruno Borioni -

Il relatore della serata, il dott. Franco Burattini, Psicologo e Psicoterapeuta Familiare della ASUR Zona Territoriale 5 di Jesi, Tesoriere del Consiglio Regionale degli Psicologi della Regione Marche, dopo aver illustrato i dati numerici della drammaticità dei problemi relativi agli incidenti stradali, né ha enunciato brevemente le cause, quali fretta, stanchezza, guida aggressiva, intolleranza, guida incerta, tempi di reazione, miti della velocità, uso d’alcool, distrazione, abuso di sostanze, uso o no di sistemi di protezione, manutenzione o no degli autoveicoli, il tutto riconducibile al concetto del valore della vita. Ha illustrato quindi il progetto “Una buona salute per una buona guida”, istituito dalla Regione Marche, e ha spiegato che la guida è un “sistema complesso”, ove interagiscono il contesto ambientale, il comportamento umano e il mezzo meccanico; se uno di questi sotto-sistemi entra in crisi avvengono gli incidenti stradali, e molto lavoro deve essere fatto sull’individuo che guida. Il concetto è che “noi siamo come guidiamo”, e che portiamo sulla strada il nostro modo d’essere e di relazionarci con gli altri. Il dott. Burattini ha illustrato poi un CD Rom, realizzato per la Regione Marche,

“guida NON FARTI guidare”, dove si evince che: non ci si deve far prendere dall’auto ed essere sempre padroni del mezzo, dagli altri del gruppo conservando la propria individualità di persona cosciente e dalle sostanze tossiche. Lo stesso CD ha come obiettivo educare alla sicurezza stradale i giovani tramite informazioni, giochi, non proibizioni, e con inviti a prove di guida in appositi circuiti. Ha presentato quindi l’Associazione “Salute&Guida”, (www.saluteguida.it) orientata ad iniziative volte alla sicurezza stradale, per creare le basi alla promozione della salute del singolo e della collettività. Il team, composto di medici, psicologi ed infermieri propone info-point nelle piazze e nelle discoteche, corsi di guida sicura in strutture idonee e corsi educativi originali e coinvolgenti. A conclusione della serata sono emersi i seguenti obiettivi: diffondere la cultura della sicurezza stradale e ricordare gli imput, che vanno dal chek del veicolo, al controllo della mente e delle condizioni fisiche del guidatore! Le considerazioni emerse dalla piacevole serata sono state utili e di serio approfondimento. Si è terminato con prove in diretta di misurazione del tasso alcolemico, che ha destato molta partecipazione tra i soci.

B.B. Erano presenti:

Piero Agostini, Gesualdo e Carla Azzarello, Federico e Tina Biondi, Franco Berionni, Ugo e Lorella Borgani, Bruno e Gisella Borioni, Paolo e Concetta Carullo, Olivio Galeazzi, Giuliano e Maria Antonietta Grasselli, Vittorio Emanuele ed Enrica Longo, Luigi e Lisa Mendicini, Piero e Gisella Novelli, Gelsomino e Graziella Perini, Alvaro Piermattei, Giorgio e Franca Sparvoli, Claudio e Sabrina Spinelli, Stefano e Marilena Vannini.

Si ritiene doveroso e non opportuno riportare i risultati dei test eseguiti!

Page 9: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

7

SOVVENZIONI ELARGITE FINO AD ORA - Euro 516.00 come Borsa di Studio all’Istituto di Studi Piceni di Sassoferrato

- Euro 500.00 al Gruppo Giovanile di Servizio di Moie-Maiolati Spuntini che si prodiga nel sostegno ai disabili per l’acquisto di una piattaforma idraulica di carico per attrezzare un pulmino per trasporto persone.

Il Gruppo opera nel settore da circa 20 anni, con attività ricreative consistenti in incontri mensili, partecipazione a concerti, campeggi estivi e altre attività culturali-informative legate alla disabilità. (Tel.0731 701907 via Gorizia 18a 60030 Moie di Maiolati Spontini - AN). Tale contributo fu deliberato, a suo tempo con l’approvazione del Consiglio direttivo, dal presidente Francesco Saverio Schiavoni.

- Euro 500.00 all'Ass. Italiana Carlo Urbani, in ricordo del medico della Vallesina, Premio Nobel per la PACE, scomparso tragicamente per curare e scoprire la SARS. Sede dell’AICU presso il Municipio di Castelplanio, Piazza Mazzini, 1 - 60031 Castelplanio (AN) - WWW.aicu.it

PERCHE’ FAR PARTE DEL ROTARY?

Il Rotary sviluppa il carattere e arricchisce lo spirito umano! Promuove valori morali e umanitari, consapevolezza culturale, il desiderio e la capacità di servire il prossimo.

Il Rotary crea un ambiente favorevole all’impegno nei confronti della pace e della tolleranza nel mondo.

Il Rotary aiuta sempre due individui: il bambino ammalato, denutrito e spoglio e il bambino senza istruzione e senza futuro né speranza.

Il Rotary aiuta anche il rotariano che presta aiuto e gli fa maturare la ragion d’essere, che è servire il prossimo. Il rotariano così si arricchisce spiritualmente ed emotivamente e migliora come professionista, genitore, cittadino ed essere umano. Nel mondo, eppure, ci sono milioni d’individui che sono rotariani senza aver mai fatto parte del Rotary e per questo motivo semplicissimo: facciamo conoscere il Rotary e chiediamo a gente valida di entrare! Nel Rotary troviamo: amicizia, crescita professionale e sviluppo personale, leadership, spirito comunitario, educazione, divertimento, doti oratorie, ci fa sentire cittadini del mondo, si ha assistenza nei viaggi, intrattenimento, sviluppo di doti sociali, programmi per le famiglie, aggiornamento professionale, crescita morale, consapevolezza culturale, prestigio, simpatia, assenza di “un credo ufficiale” e opportunità di servizio. Se il Rotary è arrivato, con quello che ha fatto a 100 anni d’attività, vuol dire che funziona, che aggrega e che dà la giusta carica, le motivazioni e l’entusiasmo. I risultati lo dimostrano; l’amalgama di tutto è la validità degli scopi che ci diamo e che la nostra associazione persegue: questo ci fa star bene insieme! Questa è la calamita dei 100 anni passati e penso lo sarà anche per il futuro.

B.B.

Page 10: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

8

7 dicembre 2005 Hotel “Le grotte”

Pontebovesecco – Genga

Alle ore 21.15 si è tenuta l’Assemblea annuale dei soci per eleggere i dirigenti del club per l’anno rotariano 2005-2006 e per designare il Presidente dell’anno 2006-2007.

Erano presenti i soci: Alfredo Adorisio, Piero Agostini, Antonio

Bellucci, Franco Berionni, Federico Biondi, Ugo Borgani, Bruno Borioni,

Flavia Carle, Pier Teodorico Fattori, Olivio Galeazzi, Franco Gregorio, Giovanni

Latella, Vittorio Emanuele Longo, Franco Lunardi, Luigi Mendicini, Piero Novelli, Antonia Fernanda Pasca, Gelsomino Perini, Giulio Cesare Pianesi, Alvaro

Piermattei, Gilberto Polverari, Francesco Saverio Schiavoni, Giorgio Sparvoli, Claudio Spinelli, Mario Toni, Stefano

Vannini, Adriana Verdini, Aroldo Vincenti.

In base ai risultati delle elezioni, il Consiglio, presieduto da Piero Agostani, nell’anno rotariano 2005-2006, è così composto: Vice presidente Vittorio Emanuele Longo

Presidente uscente Bruno Borioni Prefetto Luigi Mendicini

Segretario Olivio Galeazzi Tesoriere Ugo Borgani

Consiglieri Franco Berionni Paolo Carullo

Alvaro Piermattei Adriana Verdini.

Il presidente per l’anno rotariano 2006-2007

è stato eletto, all’unanimità, il nostro attuale e ottimo segretario

OLIVIO GALEAZZI

AI PRESIDENTI E AI NUOVI DIRIGENTI UN GRAZIE DAL CLUB SIN D’ORA PER

L’IMPEGNO CHE, IN NOME DELL’AMICIZIA E DEL SERVIRE ROTARIANI, SICURAMENTE

SAPRANNO DARE AL NOSTRO SODALIZIO E AL ROTARY INTERNATIONAL.

Il nuovo consiglio quasi al completo

AASSSSEEMMBBLLEEAA AANNNNUUAALLEE

Un momento animato dell’assemblea

Page 11: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

9

Anche la nuova sede è stata all’altezza della tradizionale festa degli auguri; i colori dominanti degli arredi propri del rotary, il giallo e il blu, hanno contribuito insieme al presepe, allestito da Maria Antonietta con l’aiuto di Giuliano, di creare una piacevole ed allegra serata. Serata resa ancor più natalizia dalla presenza di figli e nipoti in vivace attesa dell’arrivo di un babbo natale. Il Presidente Bruno Borioni, dopo gli onori alla bandiera e la preghiera rotariana, ha posto in evidenza la quasi corale partecipazione dei soci a conferma del forte attaccamento al Club, sono le sue parole “ la cosa mi fa piacere come

Dirigente pro tempore e ripaga tutto il Consiglio, che ora rappresento, per il lavoro che svolge”; al termine della prima parte della serata così chiudeva “Ora ritorniamo al tema del NATALE, vi

voglio leggere una poesia, che ho trovato per l’occasione da una giovane autrice alsaziana, sul Natale ormai globalizzato, ma sempre Natale, come lo intendiamo noi! Con i nostri valori ovunque ci si trovi!

Natale in capo al mondo (Anne Silvestre)

Natale in capo al mondo,

dimmi come sarà. Non riesco a immaginarlo

stando qua. Però sono convinto

che piacerà anche a te.

Metti le ghirlande sopra il tuo bambù

sopra un fico d’India o dove vuoi tu.

Non riesco a immaginare

Natale senza abete senza camino acceso

e senza neve. Non riesco a immaginare

Natale sotto il sole in mezzo a fiori di ogni colore.

Ma credo che Natale sia più di tutto ciò,

sia più di quel che vedo, e più di quel che ho. Natale è ritrovarsi

di nuovo tutti insieme nel mondo dei bambini

dolce e lieve.

E’ il sogno di una pace di un mondo senza guerra

di un tempo più sereno sulla terra.

E posso immaginare che al sole in riva al mare anche tu chiuda gli occhi

per sognare.

Anche se le ghirlande le metti sul bambù

sopra un fico d’India o dove vuoi tu.

FESTA DEGLI AUGURI 23.12.04

PONTEBOVESECCO-GENGA

Il BABBO NATALE di turno, personificato dal figlio maggiore di Borgani, tra il Presidente e il

Prefetto Polverari

Page 12: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

10

Al termine della cena natalizia si è svolta la tradizionale tombola; tra i premi messi in palio spiccava, come ormai da diversi anni, il capo di pelle offerto dalla ditta MARESTER.

Il caso ha voluto, perché vinto dalla stessa Mirella Capitanelli (titolare per l'appunto del-la Marester) nella prima tombola, che il ca-po di pelle fosse of-ferto una seconda volta.

L’ambito premio, nella tombola successi-va, è poi stato vin-to da Gi-sella Bor-gani, che qui di fianco vediamo, compiaciuta, mentre lo indossa. Il ricavato della tombola sarà utilizzato per incrementare il fondo predisposto dal Consi-glio del Club per il PROGETTO CAMPUS DISABILI - ROTARY MARCHE.

Erano presenti gli amici:

Alfredo e Edda Adorisio, Piero e Anna Ago-stini, Gesualdo e Carla Azzarello, Antonio e Vanda Bellucci, Giuseppe Bartocci, Federico e Tina Biondi, Ugo e Lorella Borgani, Bruno e Gisella Borioni, Simonetta Burattini, Mirella Capitanelli, Flavia Carle, Paolo e Concetta Carullo, Giancarlo e Roberta Evangelisti, Pier Teodorico e Annalisa Fattori, Olivio e Carla Galeazzi, Giovanni e Oretta Gara, Paolo e Giovanna Giuseppetti, Giuliano e Maria An-tonietta Grasselli, Vittorio Emanuele ed En-rica Longo, Franco e Teresa Lunardi, Giu-seppe e Maura Majolatesi, Piero e Gisella Novelli, Fernanda Pasca e consorte, Gelso-mino e Graziella Perini, Giulio Cesare e Ludo-vica Pianesi, Gilberto e Sandra Polverari,

Nazareno e Pia Maria Santoni, Francesco Saverio e Luciana Schiavoni, Giorgio e Franca Sparvoli, Claudio e Sabrina Spinelli, Stefano e Marilena Vannini, Adriana Verdini e Sirio Conigli, Aroldo Vincenti.

Ospiti dei soci:

di Agostani, il figlio dott. Valerio e la figlia Barbara di Bellucci, la figlia prof. Paola, la figlia dott.sa Claudia con il marito dott. Luigi Mi-cucci e il loro piccolo Enrico di Borgani i figli Riccardo ed Alessandro di Borioni, l’arch. Pacifico Ramazzotti di Burattini, la figlia Cecilia di Capitanelli, la figlia Ester e la nipotina Vittoria di Carullo i figli Giuliana e Riccardo di Fattori, il dott.Lucio Giuggiuolini e sig.ra Silvana con la loro figlia Benedetta di Giuseppetti, la figlia Maria Carla di Pasca, il figlio Alessandro di Santoni, la figlia dott.sa Laura, il figlio dott. Luca con la moglie Maria e il nipotino Alessandro di Spinelli, la figlia Aurora.

Gli assenti: Mario e Pinella Toni, Enio D’Incecco, Stefano e Adriana La Micela, Lea Luzi, così co-me i sindaci d’Arcevia e di Sassoferrato, hanno

fatto pervenire ai presenti auguri di buon natale e felice anno nuovo.

Nella foto, Gisella Borioni mentre consegna i premi natalizi ai soci convenuti.

Page 13: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

11

L’ASSESSORE MELAPPIONI NEL NOSTRO CLUB

Tema della serata: “Quale futuro per la sanità nelle Marche,

nella vallesina e nel fabrianese”

La riorganizzazione della sanità marchigiana ha portato in poco tempo a dimezzare le perdite e i costi mentre sono concrete le possibilità che si arrivi ad un’ulteriore diminuzione della pressione fiscale che porterà a rendere disponibili nuove risorse per lo sviluppo della regione.

E’ questo uno dei passaggi più significativi dell’intervento dell’assessore regionale alla sanità, Augusto Melappioni. Il dott. Augusto Melappioni, introdotto dal nostro Presidente, ha sostanzialmente tracciato un bilancio del suo mandato, “caratterizzato – ha affermato – dalla volontà di porre al centro del sistema la salute del cittadino, prima delle strutture sanitarie e della rete di prestazioni”. “Si tratta – ha spiegato Melappioni – di un cambiamento concettuale che si è tradotto nel percorso che conosciamo, con la creazione dell’Azienda sanitaria unica che ha evitato il perpetuarsi di doppioni e competizioni interne. Certo, occorre qualificare i servizi, far funzionare meglio l’emergenza, ridurre ancora i tempi di degenza ospedaliera, potenziare i servizi domiciliari (sono già 45.000 i cittadini curati a casa), rafforzare l’assistenza alle famiglie che ospitano parenti non autosufficienti, e poi – ha continuato l’assessore - c’è tutta l’area del disagio giovanile, la necessità di rafforzare la prevenzione, ricordo a questo proposito il contributo della Scuola d’Aggiornamento professionale per la medicina Generale. Infine, la sperimentazione, con gli “Ospice”, per i malati terminali, i “Country Hospital” e le Rsa (vedi Arcevia), dove operano anche i Medici di

Medicina Generale per curare meglio alcune patologie, e ancora la convenzione con l’Università d’Ancona. Un altro dato positivo cui ha fatto riferimento Melappioni è l’aumento delle donazioni d’organi dal 2000 ad oggi, fenomeno che è di buon auspicio per l’imminente inizio d’attività del Centro Trapianti d’Organi d’Ancona. L’argomento, assai sentito dai presenti, a coinvolto tutti; molti e propositivi sono stati, infatti, gli interventi.

Erano presenti:

Piero Agostani, Franco Berionni, Ugo e Gisella Borgani, Bruno Borioni, Flavia Carle, Pier Teodorico e Annalisa Fattori, Giovanni Gara, Giuliano e Maria Antonietta Grasselli, Giovanni e Cleofe Latella, Giuseppe e Maura Majolatesi, Lisa Mendicini, Piero e Gisella Novelli, Mino e Graziella Perini, Alvaro Piermattei, Gilberto e Sandra Polverari, Nazareno Santoni, Giorgio e Franca Sparvoli, Claudio Spinelli, Stefano e Marilena Vannini, Adriana Verdini.

Ospiti dei soci:

di Bruno Borioni, il dr Elio Palego

di Giovanni Gara, il Sindaco d’Arcevia Silvio Purgatori.

Bruno Borioni tra gli ospiti della serata: Il dott. Melappioni e la sua gentile signora.

RIUNIONE AL CAMINETTO PRESSO IL RISTORANTE “La scaletta”

A SAN VITTORE DELLE CHIUSE

Page 14: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

interclub di carnevale

12

Riuscita, serena e divertente serata quella del cinque febbraio in onore del Carnevale.

“E’ stato un interclub ben riuscito quello orga-nizzato dal nostro club con gli amici rotariani di Ca-merino, Fabriano e Jesi, guidati dai propri presidenti: Gionata Lacchè, Fabio Biondi e Paolo Bifani.

I presidenti erano accompagnati dalle rispettive consorti: sig.ra Andreina, sig.ra Giulia e sig.ra Stella.

Il maltempo, le abbondanti nevica-te dei giorni precedenti e l’incombenza di altre precipitazioni nevose non hanno fermato gli amanti del ballo accorsi nu-merosi in pista e la serata è stata allieta-ta dall’esibizione di bravi musici e di bel-le maschere il tutto arricchito da dolci di Carnevale ma sopratutto da profonda e sincera amicizia. Ospiti graditissimi il Presidente del Club Rotary Ancona Conero, Federico Patella e la consorte Fiorella. Siamo un Club amato e pieno d’iniziative, e che riesce sempre a coin-

volgere i soci!” B.B.

Erano presenti:

Piero e Anna Agostini, Federico e Tina Biondi, Ugo e Lorella Borga-ni, Bruno e Gisella Borioni, Simonetta Burattini, Flavia Carle, Gian-carlo e Roberta Evangelisti, Pier Teodorico e Annalisa Fattori, Olivio e Carla Galeazzi, Paolo e Giovanna Giuseppetti, Giuliano e Maria Antonietta Grasselli, Vittorio Emanuele ed Enrica Longo, Giuseppe e Maura Majolatesi, Gisella Novelli, Fernanda Pasca e consorte, Gelsomino e Graziella Perini, Gilberto e Sandra Polverari, France-sco Saverio e Luciana Schiavoni, Giorgio e Franca Sparvoli, Claudio e Sabrina Spinelli, Stefano e Marilena Vannini, Adriana Verdini e Sirio Conigli.

Ospiti dei soci: di Borioni il dott. Federico Patella e sig.ra Fiorella di Fattori il rag. Ritaldo Abbondanzieri e consorte di Vannini il dott. E. Meme e consorte

Il tavolo dei presidenti con le rispettive consorti.

FESTA DI CARNEVALE CON GLI AMICI DI CAMEREINO,

FABRIANO E JESI 5 febbraio 2005

PONTEBOFESECCO - GENGA

Nella foto, Franca e Gior-gio Sparvoli impegnati in

un passo di danza.

Page 15: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

13

Il 15 febbraio alle ore 20.30 il Club si è trasferito al ristorante “La scaletta” per una riunione al caminetto tutta particolare che il presidente ha voluto chiamare “autogestita”,

ma che sarebbe meglio battezzarla “Luigigestita”. Gli amici convenuti hanno, infatti, gustato “specialità calabresi dagli antipasti alla grigliata di salcicce” sotto l’attenta e qualificata sorveglianza di Luigi Mendicini. Al ritorno di Luigi dalla visita invernale al suo paese natale - evento che, per la sua periodicità, dovrà essere inserito nel nostro calendario – gli amici rotariani sono invitati alla “piccante” (il peperoncino la fa da padrone) degustazione del maiale cucinato o preparato alla calabrese che, con saggia avvedutezza e lungimiranza, Luigi si riporta dal suo ricorrente viaggio. Al maiale cucinato e condito secondo la tradizione calabrese, si è poi aggiunta un’invasione di dolci preparati da gentili e fertili mani femminili. Un grazie a Luigi e Lisa nonché alle amiche Gisella Borioni, Lorella Borgani, Simonetta Burattini, Giovanna Giuseppetti, Graziella Perini e Sandra Polverari (ci si scusa sin d’ora se alcune amiche sono state dimenticate) che hanno addolcito ma anche caricato la già saporita e piccante degustazione “calabrese”!

Al termine l’ospite d’onore, l’avv. Fabio Trojani ha affrontato, con gran coraggio, dopo le abbondanti libagioni, il tema della riunione conviviale persa nel mese di gennaio causa neve:

“riservatezza e protezione dei dati personali, nel codice della Privacy”. “….. la Privacy, al di là di un fastidio mentale, è un valore a cui tenere e che i dati, comunque raccolti, vanno protetti e conservati sicuri (ogni cittadino ha il diritto alla riservatezza e al controllo di come i suoi dati vengono trattati) - così il relatore in sintesi si esprimeva - L’Italia ha oggettivato la tutela dei dati con l’emanazione del Codice sulla Privacy recependo una normativa europea ed ora ha una sua Legge aggiornata e stringente a tutela dei dati come quelli strettamente personali legati alla sfera intima quali la salute, la sessualità, la razza, le opinioni, l’appartenenza ad associazioni o quelli giudiziari.

RIUNIONE AL CAMINETTO

RISTORANTE “LA SCALETTA”

SAN VITTORE DELLE CHIUSE

GENGA

Page 16: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

nel nostro club

14

Pertanto gli operatori professionali, le aziende e le amministrazioni dovranno dimostrare di fare il possibile per proteggere i dati ed entro il prossimo 30 giugno 2005, dovranno dimostrare di ottemperare alla Legge elaborando un DPSS (Documento Personale sulla Sicurezza del proprio Sistema). Tale Legge – così ha concluso l’Avv. Trojani - tocca molti nostri comportamenti quotidiani ed il non rispetto comporta sanzioni anche serie e non solo amministrative.”

La relazione è stata seguita da un

interessante dibattito tra i soci, ove si sono

toccati aspetti particolari relativi alle

diverse professioni.

Alle 24.00 tutti sono rientrati a casa sotto

un’intensa nevicata - da notizie raccolte,

senza problema alcuno per i convenuti - “è

destino che la serata sulla Privacy fosse

collegata alla neve! Per la neve era stata

già rinviata! “– così chiosava Borioni

nell’apprendere dell’intensa precipitazione

nevosa in atto durante il suo saluto di

commiato.

Erano presenti:

Ugo e Lorella Borgani, Bruno e Gisella

Borioni, Simonetta Burattini, Flavia Carle,

Paolo e Concetta Carullo, Roberta

Evangelisti, Olivio Galeazzi, Paolo e

Giovanna Giuseppetti, Franco Gregorio,

Vittorio Emanuele e Federica Longo, Luigi e

Lisa Mendicini, Mino e Graziella Perini, Giulio

Cesare Pianesi, Alvaro Piermattei, Gilberto e

Sandra Polverari, Giorgio e Franca Sparsoli,

Claudio Spinelli, Mario e Pinella Toni,

Stefano e Marilena Vannini.

Ospiti dei soci:

di Borioni, il figlio Francesco e l’amico Mauro

Pieretti

di Polverari, il figlio Luigi

Ospiti del Club:

Avv. Fabio Trojani e la sua gentile consorte sig.ra Silvia.

RIUNIONE AL CAMINETTO RISTORANTE “LA SCALETTA”

15 FEBBRAIO 2005 ANCORA SULLA PRIVACY

ALCUNI MOMENTI DELLA SERATA

Page 17: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

interclub

15

La serata del centenario si è svolta all’insegna della gioia, dell’amicizia e della serenità, consapevoli che siamo tutti parte di una grande organizzazione.

Ha presieduto la serata l’ing. Paolo Bifani Presidente del R. Club di Jesi, che ha illustrato l’attività del Rotary nel mondo dalla nascita ad oggi, segnalando il fatto che ove

“c’è democrazia c’è il Rotary”. Poi il saluto del dott. Fabio Biondi, Presidente del R.Club di Fabriano e

del dott. Bruno Borioni, Presidente del R.Club di Altavallesina-Grottefrasassi. Ogni Presidente ha illustrato altresì il suo progetto locale per celebrare il

centenario! Al termine della conviviale tutti i 142 presenti hanno assistito alla proiezione di un

video con i saluti, gli auguri e il brindisi del Governatore Distrettuale 2090, dott. Tullio Tonelli e della moglie Anna.

Il video è proseguito con la ricostruzione audio dei dialoghi della prima serata d’incontro tra i 4 amici fondatori del Rotary International e con l’esposizione del sogno di Paul Harris.

Certo oggi possiamo affermare che tale sogno si è realizzato con tanti soci e tanti Club nel mondo (ultimo nato a Kabul in Afganistan!) e con tante realizzazioni d’aiuto, di solidarietà, di promozione dei giovani e della pace e non ultimo di lotta per eradicare la poliomielite nel mondo.

Il prof. Possenti, di Fabriano, ha concluso la serata in musica, con un concerto di chitarra acustica.

“Questa festa è stata altresì un momento di rinnovo dell’impegno e comprensione verso il Rotary e la sua magia, che ogni anno porta avanti e rinnova i suoi obiettivi locali ed internazionali importanti. Sono poche le organizzazioni centenarie: il Rotary ha raggiunto quest’importante tappa proprio perché risponde ad un fabbisogno reale d’amicizia, volontariato, pace e tolleranza nel mondo! Dobbiamo, pertanto, essere orgogliosi della nostra affiliazione al Rotary con la gioia che deriva dall’essere parte di un’organizzazione straordinaria e che vanta tanti successi. E’ un’organizzazione che aggrega e dà la carica, le motivazioni ed il giusto entusiasmo; se funziona da 100 anni il motivo c’è e i risultati ottenuti lo dimostrano: l’amalgama è la validità dei nostri scopi, l’amicizia che ci lega, il servizio, i comportamenti etici nelle professioni e il conseguimento della pace - ciò ci fa stare bene insieme ed è stata la calamita dei 100 anni passati e penso lo sarà anche in futuro! Certo Paul HARRIS ed i suoi amici fondatori, se comparissero oggi resterebbero meravigliati ed entusiasti per quanto è stato fatto da tutti i soci rotariani nel mondo in questi 100 anni! Insieme “Celebriamo il Rotary” perché l’anno del centenario sia anche uno tra i più memorabili!

VIVA IL ROTARY INTERNATIONAL E VIVA I NOSTRI CLUB!”

Bruno Borioni

SERATA DEL 23 FEBBRAIO 2005 CENTENARIO DEL ROTARY

INTERNATINAL

INTERCLUB CON I ROTARIANI DI JESI, ALTAVALLESINA-GROTTEFRASASSI E

FABRIANO

HOTEL FEDERICO II ° - JESI

Page 18: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

interclub

16

Erano presenti i soci:

Alfredo e Edda Adorisio, Piero e Anna Agostini,

Antonio Bellucci, Ugo e Lorella Borgani, Bruno e

Gisella Borioni, Simonetta Burattini, Flavia Carle,

Giancarlo e Roberta Evangelisti, Pier Teodorico

Fattori, Olivio Galeazzi, Giovanni e Oretta Gara,

Giuliano e Maria Antonietta

Grasselli, Paolo e Giovanna

Giuseppetti, Vittorio Emanuele ed

Enrica Longo, Luigi e Lisa

Mendicini, Piero e Gisella Novelli,

Fernanda Pasca e consorte,

Gelsomino e Graziella Perini,

Alvaro Piermattei, Gilberto e

Sandra Polverari, Nazareno e Pia

Maria Santoni, Francesco Saverio

Schiavoni, Giorgio e Franca

Sparvoli, Mario e Pinella Toni,

Stefano e Marilena Vannini,

Adriana Verdini e Sirio Conigli..

Ospite di Mario

Toni la figlia

Isabella.

Il presidente Bruno Borioni illustra agli amici presenti le iniziative del nostro Club rivolte a celebrare i 100 anni del Rotary International.

Page 19: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

cosa dicono di noi

17

Page 20: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

cosa dicono di noi

18

Dalla “VOCE VALLESINA” - 31.10.04 Da ”L’AZIONE” – 6 .11.04

Page 21: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

riceviamo e volentieri pubblichiamo

19

GRUPPO GIOVANILE di SERVIZIO

Via Torino, 4 - 60030 Moie di Maiolati Spontini (AN) - Tel. 0731/701907

Al Presidente del Rotary Altavallesina-Grottefrasassi

Con la presente, il Gruppo Giovanile di Servizio ringrazia per il contributo ricevuto d’euro 500 a sostegno delle spese sostenute per dare una nuova disposizione ai sedili posteriori ed attrezzare con rampe telescopiche e dispositivi d’aggancio rapido per carrozzine, il pulmino adibito al trasporto di ragazzi diversamente abili del Nostro Gruppo. Ricordiamo che non siamo riusciti, con i contributi raccolti, a realizzare la pedana idraulica richiesta nella precedente lettera , avendo cosi ripiegato ad una soluzione “manuale” omologata ugualmente valida per il Nostro scopo. Alleghiamo documentazione fotografica a testimonianza della realizzazione dei lavori eseguiti dalla carrozzeria Ristè Eraldo e figli di Jesi . Ringraziando per la sensibilità dimostrata al Nostro Gruppo ed alle tematiche legate al mondo della solidarietà porgiamo distinti saluti. Moie di Maiolati Spontini, 09 marzo 2005 Il Presidente

Mauro Curzi

Page 22: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

riceviamo e volentieri pubblichiamo

20

Page 23: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

riceviamo e volentieri pubblichiamo

21

In quest’anno rotariano, ove ricorrono i fe-steggiamenti per il centenario del Rotary In-ternational, le iniziative si sono triplicate all’interno del Club Altavallesina Grottefra-sassi, poiché ricorre anche il nostro venten-nale.

Ci stiamo quindi impegnando a fondo per portare a termine il nostro lavoro, mirato a queste specifiche finalità, cercando di e-sprimere al meglio il concetto di servizio u-manitario a livello locale, nazionale ed inter-nazionale. In tutto ciò, siamo ancor più spronati da un presidente attivo qual è Bru-no Borioni, sempre attento ad individuare ini-ziative degne della massima credibilità.

A questi progetti che potremmo ormai defini-re in avanzata fase esecutiva, si aggiunge l’impegno dei soci, sempre notevole, nella preparazione del Premio di Scultura Edgardo Mannucci che si celebrerà ad Arcevia il pros-simo 28 Maggio con la collaborazione del Di-stretto 2090, della Fondazione Cassa Ri-sparmio di Fabriano e Cupramontana, del Comune d’Arcevia e con il patrocinio del Consiglio Regionale.

Questa iniziativa culturale, patrimonio del Club e dell’intero Distretto 2090, ideata nell’anno rotariano 2003-2004 dall’allora pre-sidente, è tradizionalmente riservata ai gio-vani Scultori per sollecitare la crescita di nuovi artisti, cercando di migliorare il loro fu-turo, favorire la reciproca comprensione e rafforzare le amic izie.

Essa si ripropone con fierezza per la dodice-sima volta al severo giudizio del mondo dell’arte, creando non solo una fondamentale occasione di confronto, ma anche di soste-gno, volta a valorizzare l’espressività plasti-ca giovanile in onore di quel grande Scultore da cui prende il nome.

In questa edizione, ove si evidenzia una nu-trita presenza femminile, esporranno le loro

opere gli Scultori di: L’Aquila, Macerata, Pe-rugia, Roma, Tirana (Albania) e Urbino per un totale di 54 lavori.

Già in questi giorni si sta formando un’apposita Commissione che sarà chiamata a giudicare le opere selezionate dalle Acca-demie per assegnare un Primo Premio fra i partecipanti di ciascun’Accademia ed un Su-per Premio al miglior classificato fra tutti i singoli vincitori.

A titolo d’incentivo sarà consegnato un as-segno di € 2000,00 al primo classificato con il super premio e di € 1.500,00 ai rimanenti primi classificati d’ogni Accademia.

Con questa formula, collaudata ed apprezza-ta, siamo certi che nelle prossime edizioni il Premio si espanderà ad aree geografiche sempre più ampie, coinvolgendo un numero maggiore d’Accademie di Belle Arti.

La cerimonia d’inaugurazione alla quale par-teciperà il nostro Governatore, le autorità civili e religiose e buona parte della cittadi-nanza d'Arcevia, dimostra il forte interesse della comunità locale all’iniziativa del Rotary. Il Club è peraltro impegnato ad allestire altre sale espositive nella bella sede del Palazzo dei Priori. La Mostra, da quest’edizione, ri-marrà aperta fino a tutto il mese d’Agosto.

Al Premio sono collegate tutte le manifesta-zioni previste dal Comune d’Arcevia che ini-zieranno proprio con l’inaugurazione di que-sta mostra. Per l’occasione, tutti gli artisti, i Docenti delle Accademie, la giuria, i Gover-natori, gli altri rotariani e la popolazione o-spite saranno ricevuti, come di consuetudi-ne, dal Sindaco, nel ristrutturato teatro bomboniera in Corso Mazzini.

La sera, prima della tradizionale cena, sa-ranno nominati i vincitori. Al termine della cena il presidente del Club consegnerà i premi ai vincitori, porgerà il saluto agli ospiti e cederà la parola al Sindaco ed al Governa-tore del Distretto 2090, Tullio Tonelli per la conclusione della serata.

Mino Perini

PREMIO DI SCULTURA EDGARDO MANNUCCI

XII EDIZIONE

Page 24: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

ancora sulla stampa

22

Dalla “Voce della Vallesina” – 20 febbraio 2005.

Il vecchio per ricordare il passato il nuovo per programmare il futuro.

Dal “Corriere Adriatico” – 21 febbraio 2005

Page 25: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

il club ancora sulla stampa

23

Dal “Resto del Carlino” – 20.01.05

dal “Corriere Adriatico” 13.03.05

Page 26: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

notizie dal club

24

È NATO UN PROGETTO TRA I CLUB ALTAVALLESINA-GROTTEFRASASSI,

CAGLI-TERRA CATRIANERONE, FABRIANO, GUALDO TADINO E

GUBBIO DENOMINATO

“ELLISSE”.

SOCI DEL CLUB DIRETTAMENTE COINVOLTI

PIERO AGOSTINI, FRANCO

GREGORIO E GILBERTO POLVERARI.

Il nostro socio Stefano Vannini ha

ricevuto dal Governatore Incoming Luciano Pierini la carica di

Assistente del Governatore per i Club

Altavallesina-Grottefrasassi, Camerino, Fabriano e Jesi.

Congratulazioni e Buon Lavoro da tutti noi.

Un nuovo nonno si è aggiunto alla oramai nutrita schiera di nonni rotariani. E’ arrivato

Sebastiano

Complimenti vivissimi a Carla e Olivio Galeazzi

Partecipano al progetto “Accendiamo Fabriano”, i soci Agostini, Berionni, Carullo e Gregorio.

Si è tenuto anche quest’anno, in Ancona dal 15 al 20 novembre 2004, il Corso Distrettuale Rotary Youth Ledership Award.( R.Y.L.A.)

Il tema è stato “USCIRE DAL CORO”,

comunicazione e comportamento per la leadership.

Per il nostro Club, ha partecipato Francesco Borioni, figlio del Presidente, studente di Giurisprudenza, che ringrazia per la sponsorizzazione.

Il 05 12 2004 a Pescara, in occasione della "Festa degli Auguri dei Dirigenti Rotariani", Il Presidente del Rotary Club ALTAVALLESINA-GROTTEFRASASSI, dott. Bruno Borioni, ha consegnato, al Governatore del Distretto 2090 dott. Tullio Tonelli e alla sig.ra Anna, in nome di tutti i soci, 262 volumi di libri di vario genere, per ragazzi ed adolescenti, al fine di realizzare una libreria italiana speciale in Albania a Tirana.

Page 27: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

ROTARY INTERNATIONAL

Servis Above Self - He profits Most Who Serves Best

Glenn E. Estess Sr.

PRESIDENTE R.I.

Te festojme Rotary-in

Tullio Tonelli

GOVERNATORE DISTRETTO 2090

CLUB ALTAVALLESINA

GROTTEFRASASSI

Club fondato il 20 aprile 1985 Club padrino Rotary Fabriano

Club contatto: Lod (Israele) Club gemello: Alghero

Il Club è padrino del Rotary Club Tirana

Hanno presieduto il Club

1985-1986 Enio D’Incecco 1986-1987 Gesualdo Azzarello 1987-1988 Alfredo Adorisio 1988-1989 Luigi Mendicini 1989-1990 Nazareno Santoni 1990-1991 Giovanni Gara 1991-1992 Fabrizio Mancinelli 1992-1993 Gilberto Polverari 1993-1994 Gelsomino Perini 1994-1995 Antonio Bellucci 1995-1996 Giuliano Grasselli 1996-1997 Pier Teodorico Fattori 1997-1998 Franco Lunardi 1998-1999 Mario Toni 1999-2000 Piero Novelli 2000-2001 Stefano Vannini 2001-2002 Vittorio E. Longo 2002-2003 Giovanni Latella 2003-2004 Francesco S. Schiavoni

ANNO ROTARIANO 2004 - 2005

Soci onorati dal riconoscimento

PAUL HARRIS FELLOW

Conviviali: il terzo martedì del mese ore 20.30 Hotel Le Grotte Pontebovesecco- Genga Non conviviali: il primo martedì del mese ore 21.00 Hotel Le Grotte Pontebovesecco- Genga

Riunioni itineranti non conviviali: il secondo, quarto e quinto martedì del mese

Franco Berionni

Enio D'Incecco

Giovanni Gara

Giuliano Grasselli

Vittorio E. Longo

Franco Lunardi

Fabrizio Mancinelli

Luigi Mendicini

Gelsomino Perini

Giulio Cesare Pianesi

Gilberto Polverari

Nazareno Santoni

Giorgio Sparvoli

Mario Toni

Presidente

Presidente uscente

Presidente eletto 2005-2006

Vice Presidente

Consigliere

Consigliere

Consigliere

Consigliere

Tesoriere

Segretario

Prefetto

Bruno Borioni

Francesco Saverio Schiavoni

Piero Agostini

Piero Novelli

Federico Biondi

Franco Gregorio

Luigi Mendicini

Giorgio Sparvoli

Ugo Borgani

Olivio Galeazzi

Gilberto Polverari

CONSIGLIO

Page 28: Bollettino del Club...delle Marched’Ancona ma , in copia, anche a Jesi. Si è poi focalizzata la conversazione sulle prove dell’esistenza, a seguito dei recenti ritrovamenti, dopo

ROTARY INTERNATIONAL

Servire al di sopra di ogni interesse personale Chi serve meglio profitta di più

I PAST PRESIDENT ECCEZIONALMENTE AL COMPLETO

(dote dell’ubiquità o merito della tecnologia?)

AI SOCI INFORMATIZZATI! Nei momenti di relax, sedetevi dinanzi al computer e scrivete

quello che vorreste dire a tutt i i soci in merito ai contenuti del la passata riunione o, se volete,

i vostri interventi sugli argomenti svolt i dal relatore di turno

o inf ine quello che non avete potuto approfondire nell ’ult ima riunione del Club.

Vi chiedo solo di uti l izzare la posta elettronica inviando le vostre annotazioni al seguente indir izzo

lunardif@l ibero. i t

Con gli al legati in formato Word e jpeg Il presidente, i l consigl io ed io chiediamo

col laborazione.

Vi ringrazio

Se siete giunti a questa ultima pagina, vuol dire che il mio impegno non è stato vano! Se siete saltati all'ultima pagina, vuol dire che vi devo chiedere scusa!

Se non lo avete sfogliato, vuol dire che non siete rotariani!

Franco Lunardi