bizione di alcuni alunni Anno Accademico 2009-2010...

2
Per Platone la musica è la più alta filosofia. Per i padri della scienza moderna Galileo, Keplero, Cartesio e Newton la musi- ca è linguaggio razionale. Per Sant'Agostino la musica e il canto elevano la preghiera. Friedrich Nietzsche scriveva “La vita senza musica sarebbe un errore". Shakespeare affermava che non ci si può fidare di un “uomo nel cui cuore la musica è senza eco". Filosofia, scienza, letteratura, arte, religione. La musica attraversa culture e discipline, è arte perfetta e bella, è elemento identitario di una comunità o di un periodo storico, è strumento medico per aiutare chi soffre, è mezzo per avvicinare l'uomo alla natura e alla fede. Sin dal Medioevo i musicisti e i cantanti sono stati affidati alla celeste protezione di Santa Cecilia. Il culto della Santa vergine e martire romana è molto antico, ma è pressoché sconosciuta la sua vita. In un brano della Passione di Santa Cecilia, un testo più letterario che storico, si legge che “mentre gli organi suo- navano Ella cantava". Tanto basta per legare la Santa alla musica, ai musicisti e ai cantanti, in un indissolubile e simboli- co rapporto tramandato dalla Chiesa e dalla pietà popolare. LA S.V. È INVITATA _____ Anno Accademico 2009-2010 INCONTRI IN ACCADEMIA “omaggio a santa cecilia” chitarrista EMANUELE SEGRE DUO Canto-Pianoforte URGO - SANTORSOLA DOMENICA 22 NOVEMBRE ore 19,30 - saletta “Don Bosco” della Libera Accademia Musicale “Girola” - LAVELLO (PZ) http://musicamando.myblog.it DAVIDE SANTORSOLA, pianoforte Autodidatta dall’età d’otto anni, compie nel 1983 gli studi di pianoforte con il M° Gregorio Goffredo e, dal 1985 al 1990, frequenta i Corsi Nazionali di Perfezio- namento “Siena Jazz” con il M° Franco D’Andrea ed i Corsi Internazionali d’Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° Enrico Pieranunzi. Nel 1991 consegue la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna. Ad incominciare dalla secon- da metà degli Anni ‘70, svolge intensa attività concer- tistica e partecipa, nell’ambito di molteplici contesti, a numerose rassegne internazionali, effettuando tournee, oltre che in Europa, anche in U.S.A. (1996: Steinway & Sons Hall Recital; New York University Fest; El- lington’s House Jazz Recital) e in Giappone (con il Kiyoto Fujiwara trio nel 2004: Jatsugatake Jazz Street Fest; Fukuoka Blue Note; Nagoya Blue Note). Colla- bora con diversi musicisti, tra i quali Phil Woods, Lee Konitz, Urbie Green, Benny Golson, Luis Agudo, Da- ve Liebman, Bobby Watson. Nel 1996, in occasione dell’International Piano Competition Ibla Grand Prize, riceve il riconoscimento “First Prize Jazz Section G. Gershwin Award”. Pubblica, ad oggi, venti album, dei quali otto come leader ed autore: Quiet (1989); Broce- liande Fairy Tales (1991); Tambor Sagrado (1994); Be Tune (1996); To Bill Evans (1998), Rhythm And Changes (2004); Sonority (2005); Stainless (2009). Con pari impegno si dedica, anche, all’insegnamento e pubblica, in più, per i tipi della Universal-Ricordi, i metodi Jazz - L’arte dell’Armonizzazione (2000), J.A.D.A. - Appendice Con Armonizzazioni Ragionate (2001) e Jazz – L’arte dell’Armonizzazione, Complete Edition (2004) e cura le traduzioni in italiano dei vo- lumi "John Valerio, Bebop Jazz Piano", "Scott Miller, Rock Keyboard", "Mark Harrison, Blues Piano" della Hal Leonard Keyboard Style Series (2004/2005). At- tualmente risiede a Trani; è docente di Pianoforte e Armonia dei Corsi Superiori di Diploma Accademico in Musica Jazz presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari. In linea con gli ideali della nostra scuola, continuiamo con la for- mula che prevede l’esi- bizione di alcuni alunni meritevoli. In questa occasione si esibiranno: ROCCO BARBANO: VI° anno di Chitarra LISIANA PALUMBO: I° anno di Canto moderno BRENDA FARFARIELLO: II°anno di Canto moderno

Transcript of bizione di alcuni alunni Anno Accademico 2009-2010...

Page 1: bizione di alcuni alunni Anno Accademico 2009-2010 ...musicamando.myblog.it/media/02/01/1558506721.pdf · lumi "John Valerio, Bebop Jazz Piano", "Scott Miller, Rock Keyboard", "Mark

Per Platone la musica è la più alta filosofia. Per i padri della scienza moderna Galileo, Keplero, Cartesio e Newton la musi-ca è linguaggio razionale. Per Sant'Agostino la musica e il canto elevano la preghiera. Friedrich Nietzsche scriveva  “La vita senza musica sarebbe un errore". Shakespeare affermava che non ci si può fidare di un “uomo nel cui cuore la musica è senza eco". Filosofia, scienza, letteratura, arte, religione. La musica attraversa culture e discipline, è arte perfetta e bella, è elemento identitario di una comunità o di un periodo storico, è strumento medico per aiutare chi soffre, è mezzo per avvicinare l'uomo alla natura e alla fede.

Sin dal Medioevo i musicisti e i cantanti sono stati affidati alla celeste protezione di Santa Cecilia.  Il culto della Santa vergine e martire romana è molto antico, ma è pressoché sconosciuta la sua vita.  In un brano della Passione di Santa Cecilia, un testo più letterario che storico, si legge che “mentre gli organi suo-navano Ella cantava". Tanto basta per legare la Santa alla musica, ai musicisti e ai cantanti, in un indissolubile e simboli-co rapporto tramandato dalla Chiesa e dalla pietà popolare.

LA S.V. È INVITATA

N° _____

Anno Accademico 2009-2010

INCONTRI IN ACCADEMIA

“omaggio a santa cecilia”

chitarrista

EMANUELE SEGRE

DUO Canto-Pianoforte

URGO - SANTORSOLADOMENICA 22 NOVEMBRE

ore 19,30 - saletta “Don Bosco” della Libera Accademia Musicale

“Girola” - LAVELLO (PZ) http://musicamando.myblog.it

DAVIDE SANTORSOLA, pianoforteAutodidatta dall’età d’otto anni, compie nel 1983 gli studi di pianoforte con il M° Gregorio Goffredo e, dal 1985 al 1990, frequenta i Corsi Nazionali di Perfezio-namento “Siena Jazz” con il M° Franco D’Andrea ed i Corsi Internazionali d’Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° Enrico Pieranunzi. Nel 1991 consegue la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna. Ad incominciare dalla secon-da metà degli Anni ‘70, svolge intensa attività concer-tistica e partecipa, nell’ambito di molteplici contesti, a numerose rassegne internazionali, effettuando tournee, oltre che in Europa, anche in U.S.A. (1996: Steinway & Sons Hall Recital; New York University Fest; El-lington’s House Jazz Recital) e in Giappone (con il Kiyoto Fujiwara trio nel 2004: Jatsugatake Jazz Street Fest; Fukuoka Blue Note; Nagoya Blue Note). Colla-bora con diversi musicisti, tra i quali Phil Woods, Lee Konitz, Urbie Green, Benny Golson, Luis Agudo, Da-ve Liebman, Bobby Watson. Nel 1996, in occasione dell’International Piano Competition Ibla Grand Prize, riceve il riconoscimento “First Prize Jazz Section G. Gershwin Award”. Pubblica, ad oggi, venti album, dei quali otto come leader ed autore: Quiet (1989); Broce-liande Fairy Tales (1991); Tambor Sagrado (1994); Be Tune (1996); To Bill Evans (1998), Rhythm And Changes (2004); Sonority (2005); Stainless (2009). Con pari impegno si dedica, anche, all’insegnamento e pubblica, in più, per i tipi della Universal-Ricordi, i metodi Jazz - L’arte dell’Armonizzazione (2000), J.A.D.A. - Appendice Con Armonizzazioni Ragionate (2001) e Jazz – L’arte dell’Armonizzazione, Complete Edition (2004) e cura le traduzioni in italiano dei vo-lumi "John Valerio, Bebop Jazz Piano", "Scott Miller, Rock Keyboard", "Mark Harrison, Blues Piano" della Hal Leonard Keyboard Style Series (2004/2005). At-tualmente risiede a Trani; è docente di Pianoforte e Armonia dei Corsi Superiori di Diploma Accademico in Musica Jazz presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

In linea con gli ideali della nostra scuola, continuiamo con la for-mula che prevede l’esi-bizione di alcuni alunni meritevoli.

In questa occasione si esibiranno:

ROCCO BARBANO: VI° anno di Chitarra

LISIANA PALUMBO: I° anno di Canto moderno

BRENDA FARFARIELLO: II°anno di Canto moderno

Page 2: bizione di alcuni alunni Anno Accademico 2009-2010 ...musicamando.myblog.it/media/02/01/1558506721.pdf · lumi "John Valerio, Bebop Jazz Piano", "Scott Miller, Rock Keyboard", "Mark

P R O G R A M M A

PRIMA PARTE - Emanuele Segre

BADEN POWELL (1937-2000) - Canto de Ossanha - Retrato Brasileiro

HEITOR VILLA-LOBOS (1887-1959)- Mazurka-Choro

- Preludio n. 1- Studio n. 11

ROLAND DYENS (1955-)   - Songe Capricorne   - Fuoco

**************************************

SECONDA PARTE - M.Urgo - D.Santorsola

- With Every Breath I Take (C. Coleman)

- Sunny (B. Hebb)

- Agua De Março (C. Jobim)- You Don’t Know What Love Is (G. DePaul/D. Raye)

- Route 66 (Traditional)

MARIAGRAZIA URGO vocalist

Laureata con il massimo dei voti presso il Conserva-torio di musica “N: Piccinni” di Bari, nell’ambito dei Corsi Triennali di Diploma Accademico in Jazz, sotto la guida, fra gli altri, del M° Gianna Montecalvo e del M° Nicole Martiradonna, inizia l’attività concertistica sul finire degli Anni ’90. Si esibisce in vari contesti, ospite in rassegne musicali (si ricordano le edizioni di Suoni Sottotrenta in Trani e della 25ma Stagione Concertistica G. Curci) e jazz club, e svolge; dal 2001 al 2004, diversi tour in Europa, in particolare in Ger-mania e in Svizzera, rappresentando, come testimo-nial, grandi multinazionali, quali ad esempio, “Stefa-nel” e “Oviesse”. Partecipa infine a numerosi labora-tori didattici e seminari sulla vocalità, alcuni dei quali a cura di specialisti di chiara fama (fra tutti si ricorda, qui, il Prof. Franco Fussi). I progetti musicali che Mariagrazia propone riflettono le sue passioni per la musica brasiliana, in particolare si tratta del repertorio tradizionale della bossanova, omaggiando il massimo cantore A. C. Jobim (il gruppo a sua cura prende il nome di “Rolleiflex”), e il trasporto per lo swing style e la popular music americana, quest’ultima nelle sue classiche forme e varianti (il quartetto a sua cura prende il nome di “Frontiers”). Intento principe delle sue performance è quello di svolgere i programmi attraverso il senso e la consapevolezza della moderni-tà, alla luce di arrangiamenti originali, tesi all’inter-play e, al contempo, alla ricerca soggettiva e all’estro delle singole personalità in scena. E’ titolare della cattedra di Canto Jazz e Pop presso la Libera Acca-demia Musicale “Girola” di Lavello (PZ).

EMANUELE SEGRE

Il chitarrista Ema-nuele Segre ha ese-guito concerti a New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Pa-

rigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istambul, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc. Definito al suo esordio americano "a musician of immense promise" (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zaga-bria, la European Community Chamber Orchestra, l'Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester. Ha inoltre collaborato con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato in duo con Patrick Gallois.E’ stato invitato a partecipare a presti-giosi Festival internazionali quale quello di Marlboro (USA), quello di Bratislava (Cecoslovacchia), di Stresa e Settembre musica (Italia), le "Semaines Musicales de Tours" e il "Festival de Radio France et de Montpel-lier" (Francia), il Festival di Bregenz (Austria). Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York, l'East & West Artists Prize che gli ha offerto il debutto alla Carnegie Recital Hall e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato selezionato per l'"International Rostrum of Young Performers" del-l'UNESCO. Jean Françaix gli ha dedicato il suo con-certo per chitarra e orchestra che egli ha anche inciso per la casa discografica WERGO. Segre ha registrato vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case discografiche. Nato nel 1965, ha studiato con Ruggero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams. E’ titolare del Corso di Alto Perfezionamento chitarristico presso la Libera Acca-demia Musicale “Girola” di Lavello (PZ).

w w w .e m a n u e le s e g re . it