BISLAM I - Bayerische Staatsbibliothek dei nomi confusi dal tempo, dei nomi sbiaditi su pagine che,...

50
BISLAM I Gli Autori in «Medioevo Latino»

Transcript of BISLAM I - Bayerische Staatsbibliothek dei nomi confusi dal tempo, dei nomi sbiaditi su pagine che,...

BISLAM

I

Gli Autori in «Medioevo Latino»

S.I.S.M.E.L.Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

___________________________________________________________________________

BISLAMBIBLIOTHECA SCRIPTORUM LATINORUM MEDII RECENTIORISQUE AEVI

Direttori: Mauro Donnini e Claudio LeonardiRedattore-capo: Roberto Gamberini

RedazioneMichael Bachmann, Lorella Badioli, Maria Laura Baio, Rossella Bardelli, Massimiliano Bassetti,

Rebecca Bruni, Alessandra Malquori, Michela Mastroianni, David Matern

Con la collaborazione di:José Maria Anguita Jaén, Elisa Chiti, Hans Honnacker, James Christopher Kriesel,

Federica Landi, Lucia Pinelli, Anna Rose, Alessia Scuor, Anna Vallaro

La realizzazione dell’opera si è giovata di un cofinanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricer-

ca e delle Università degli Studi di Firenze, Lecce e Perugia all’interno del progetto di ricerca di interesse nazionale

«Onomastica medievale» nonché di un contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Un ringraziamento per la loro partecipazione e i loro consigli va a Lucia Pinelli e alla redazione di «Medioevo Latino»,

a Lidia Lanza e alla redazione di C.A.L.M.A., a Maria Teresa Donati e alla Biblioteca di Cultura Medievale della Fonda-

zione Franceschini e della S.I.S.M.E.L. La redazione di BISLAM esprime anche il proprio debito di riconoscenza verso

tutti gli studiosi interpellati nel corso della ricerca, il cui contributo è stato importante per la realizzazione dell’opera.

La redazione ha sede presso la Certosa del Galluzzo - 50124 Firenze (telefono +39055204801 oppure +390552049749.Fax +390552320423, e-mail: [email protected]). Ogni correzione e suggerimento saranno graditi.

SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZOc.p. 90 I-50029 Tavarnuzze - Impruneta (Firenze)tel. +39.055.237.45.37 fax +39.055.237.34.54

[email protected] · [email protected] · www.sismel.info

ISBN 88-8450-049-4

© 2003 - SISMEL · Edizioni del Galluzzo

BISLAMBIBLIOTHECA SCRIPTORUM LATINORUM MEDII RECENTIORISQUE AEVI

REPERTORY OF MEDIEVAL AND RENAISSANCE LATIN AUTHORS

IGli Autori in «Medioevo Latino»

Authors in «Medioevo Latino»

a cura di

ROBERTO GAMBERINI

con la direzione di

MAURO DONNINI e CLAUDIO LEONARDI

FIRENZESISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO

2003

SOMMARIO

VII PREMESSA

IX I. INTRODUZIONE

IX 1. BISLAM: REPERTORIO DI ONOMASTICA LETTERARIA MEDIOLATINA

IX 2. LA TRASMISSIONE DEI NOMI DEGLI AUTORI MEDIOLATINI

XII 3. ESIGENZE DI SISTEMAZIONE

XII 4. I REPERTORI ESISTENTI

XV 5. OBIETTIVI E METODO DI BISLAMXV 6. CRITERI DI COMPILAZIONE

XV 6.1 Scelta degli autoriXVI 6.2 Scelta delle forme nominaliXVI 7. CRITERI DI NORMALIZZAZIONE

XVI 7.1 Ordinamento alfabeticoXVII 7.2 Interventi sui nomiXVII 7.3 Nomi arabiXVIII 7.4 Qualifiche e sigle degli ordini religiosiXVIII 8. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

XVIII 9. EDIZIONE A STAMPA E CD-ROMXIX 10. REDATTORI E SUDDIVISIONE DEL LAVORO

XXI II. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA CONSULTAZIONE DEL CD-ROM

XXI Installazione del programmaXXI 1. ASPETTI GENERALI

XXI 1.1 Uso del mouseXXI 1.2 FinestreXXI 1.2.1 Finestra d’accessoXXII 1.2.2 Finestra di ricercaXXII 1.2.3 Altre finestreXXII 2. FUNZIONI DI RICERCA

XXV 3. VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI

XXV 3.1 Finestra delle occorrenzeXXVI 3.2 Visualizzazione di una scheda completaXXVII 3.3 Visualizzazione simultanea di più schedeXXVIII 4. ESPORTAZIONE DI DATI

XXIX 5. ABBANDONO DEL PROGRAMMA

XXIX 6. DISINSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA

CONTENTS

XXXI PREFACE

XXXIII I. INTRODUCTION

XXXIII 1. BISLAM: CATALOGUE OF MEDIEVAL LATIN LITERARY NAMES

XXXIII 2. THE TRANSMISSION OF MEDIEVAL LATIN AUTHORS’ NAMES

XXXV 3. ORGANISATIONAL REQUIREMENTS

XXXVI 4. EXTANT CATALOGUES

XXXVIII 5. BISLAM OBJECTIVES AND METHODS

XXXIX 6. COMPILATION CRITERIA

XXXIX 6.1 Choice of authorsXL 6.2 Choice of form of namesXL 7. STANDARDISATION CRITERIA

XL 7.1 Alphabetical orderXLI 7.2 Revision of namesXLI 7.3 Arabic namesXLI 7.4 Ranks and abbreviations of religious orderXLI 8. BIBLIOGRAPHIC REFERENCES

XLII 9. PRINT COPY AND CD-ROMXLII 10. SPECIALISTS AND FIELDS OF SPECIALISATION

XLV II. GUIDE TO INSTALLATION AND USE OF THE CD-ROM

XLV Programme InstallationXLV 1. GENERAL CHARACTERISTICS

XLV 1.1 Using the mouseXLV 1.2 WindowsXLV 1.2.1 Access windowXLVI 1.2.2 Search windowXLVI 1.2.3 Other windowsXLVI 2. SEARCH FUNCTIONS

XLIX 3. VIEWING RESULTS

XLIX 3.1 Search results windowXLIX 3.2 Viewing a complete entryL 3.3 Simultaneous viewing of more than one entryLII 4. DATA EXPORT

LII 5. TO QUIT PROGRAMME

LII 6. TO UNINSTALL PROGRAMME

VII

PREMESSA

Il censimento completo di coloro che nel Medioevo latino hanno lasciato una testimonianza scrittadi sé, del loro pensiero e del loro tempo è un progetto ambizioso, anzi è certamente un’utopia, alme-no per qualche decennio, fino a quando non esisteranno gli strumenti per avere piena conoscenza deitanti manoscritti che ancora oggi attendono un’esauriente descrizione. Il progetto BISLAM (Bi-bliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi) fa un passo proprio verso questa meta, cercan-do di allestire un catalogo che includa almeno tutti gli autori noti allo stato attuale.

L’idea della necessità di una tale opera è nata dalla pratica quotidiana di chi con gli scrittori me-dievali dialoga tutti i giorni: bibliografi, bibliotecari e catalogatori di manoscritti, i quali spesso piùche un dialogo si trovano costretti a recitare un monologo, senza neppure avere certezza del nomedei loro interlocutori. Accanto a un Alcuino, un Rabano, un Beda, un Raterio, un Abelardo, una Ro-svita, una Ildegarde, esistono infatti decine di Antonii, di Benedetti, di Franceschi, di Goffredi, diGerardi, centinaia di Giovanni, di Guglielmi, di Niccolò, di Pietri, di Tommasi di cui noi possiamoleggere le opere, ma nulla sappiamo oltre al nome. BISLAM vuole essere allora un archivio dei nomidimenticati, dei nomi confusi dal tempo, dei nomi sbiaditi su pagine che, a volte, hanno ancora mol-to da dire.

Quando ci si avvicina a qualcuno per farne conoscenza, ciò che prima di ogni altra cosa si vuolesapere è il nome, ed esso non vale come un semplice contrassegno di riconoscimento, ma già primadi molti altri indizi sa dirci qualcosa sulla persona che lo porta. Questo valeva ancor più nel Medio-evo, quando l’interpretatio nominis era pratica comune, dotta e popolare. Dante, riferendosi a san Do-menico esclama: «Oh padre suo veramente Felice! / oh madre sua veramente Giovanna, / se,interpretata, val come si dice!». BISLAM non vuole giungere ai significati dei nomi, ma semplice-mente alle identità degli individui, perché un Felice sia almeno esattamente chiamato Felice e unaGiovanna esattamente Giovanna.

I repertori attualmente disponibili non permettono tuttavia di giungere a questo risultato appa-rentemente facile. Un catalogo di autori non dovrebbe infatti essere un semplice elenco di nomi, mauna chiave per arrivare a conoscerli. Questo si propone BISLAM, e lo fa con un primo strumento, Gliautori in «Medioevo Latino», che aiuta all’individuazione di oltre cinquemila autori mediolatini. Nonsono tutti, forse neppure la maggioranza. Il viaggio è lungo, ne siamo consapevoli, ma il primo portoè raggiunto e la nave ha stive capienti e braccia infaticabili che non smettono di riempirle.

Mauro Donnini e Claudio Leonardi

IX

I. INTRODUZIONE

1. BISLAM: REPERTORIO DI ONOMASTICA LETTERARIA MEDIOLATINA

Gli autori in «Medioevo Latino» è il primo risultato delle ricerche onomastiche condotte presso laSocietà Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Questo primo volume, accompagnato daun CD-ROM, vuole essere uno strumento utile all’identificazione e alla catalogazione degli autorilatini del Medioevo.

Il repertorio è costituito dall’elenco delle diverse forme nominali con le quali gli autori erano esono conosciuti, oltre che da alcuni elementi identificativi e bibliografici. Comprende circa 12.500nomi, che si riferiscono ai quasi 5.300 autori lemmatizzati nei primi ventuno volumi di «MedioevoLatino». Esso si propone come authority list, vale a dire come un elenco di voci di autorità, controllatesulla base della bibliografia più recente e affidabile e costituite secondo norme uniformi.

Di ogni autore medievale viene fornita una forma del nome, prescelta in base a criteri storici, bi-bliografici e filologici, e tutte le sue principali varianti. Oltre alle forme nominali, ciascuna voce con-tiene un riferimento alle schede di «Medioevo Latino» che segnalano studi sull’autore trattato oedizioni delle sue opere, svolgendo in questo modo anche la funzione di indice complessivo per au-tore di questo bollettino bibliografico.

2. LA TRASMISSIONE DEI NOMI DEGLI AUTORI MEDIOLATINI

Per redigere uno strumento di onomastica letteraria come BISLAM, è inevitabile affrontare il pro-blema della trasmissione dei nomi degli autori latini del Medioevo. Si tratta di un tema che necessitadi un duplice approccio: filologico e storico. Filologico, perché il destino del nome di chi fa lettera-tura è legato strettamente a quello delle sue opere, sia che nome e opera abbiano sempre circolatoinsieme, sia che il nome si sia ricongiunto all’opera in seguito a una ricerca moderna che ne abbiaaccertato l’attribuzione. Storico, perché riguarda inevitabilmente la questione dell’autocoscienzadell’autore e, più in generale, del riconoscimento della sua personalità e della sua individualità du-rante i mille anni che comunemente sono denominati «Medioevo»1.

1. Dell’ampia bibliografia sull’argomento ci si limita qui a segnalare: A.J. Gurevic“, La nascita dell’individuo nell’Europamedievale, Bari-Roma 1996; M.-D. Chenu, Il risveglio della coscienza nella civiltà medievale, Milano 19913 (ed. or.:

INTRODUZIONE

X

In un millennio le prospettive e gli atteggiamenti cambiano sostanzialmente e, se tra gli umanistidel XV secolo il concetto di individualità è già piuttosto sviluppato e non così lontano dall’atteg-giamento moderno, nella letteratura monastica dell’alto Medioevo (come nella patristica) sono fre-quenti gli ammonimenti contro la vanità della fama, contro la dilatatio nominis, e gli inviti a tacereil proprio nome2. L’autore medievale evita di menzionare il proprio nome come atto di umiltà, comeaffermazione di modestia per la propria incapacità, come dimostrazione di rispetto nei confronti delsuperiore cui dedica l’opera, oppure, come fa Eirico di Auxerre (che sostuisce al suo nome quello disan Germano), per assicurare alla propria opera la protezione di un santo3. In età medievale mancanodel tutto i concetti oggi fondamentali dell’individualità dell’espressione e della proprietàintellettuale4. Non esistono ancora letterati di professione che vivono di fama e successo5; all’oppo-sto, proliferano le opere anonime, anche perché spesso chi scrive si rivolge a un pubblico ristretto, inun ambiente dove egli è ben conosciuto: non c’è alcun bisogno infatti che egli si presenti ai propriconfratelli o a chi gli ha commissionato l’opera6. Al lettore medievale poi interessa il messaggio e lafunzione dell’opera più che personalità del suo autore, che spesso resta un puro nome, spoglio di qua-lunque notizia biografica.

Nonostante tutto questo, i nomi degli autori medievali sono stati tramandati con i loro scrittimolto più frequentemente di quanto s’immagini e certamente le opere anonime sono assai meno diquelle delle quali la paternità è nota. Alcuni nomi infatti sono indispensabili alla trasmissione delmessaggio: quelli degli auctores, che lo rendono credibile e lo convalidano. Il nome di un letterato,dunque, acquisiva importanza soltanto dopo che la sua opera era riconosciuta come autorevole. Equesto riconoscimento non era raro, tant’è vero che si calcola che i nomi degli autori pervenuti ainostri giorni siano in tutto almeno diecimila7. Non era raro neppure che uno scrittore nominasse sestesso, non solo per chiedere perdono per la propria inadeguatezza, non solo in forma criptica tramiteacrostici, mesostici, telestici, enigmi o allusioni, ma anche per testimoniare una nitida consapevo-lezza di sé e del proprio ruolo: come Curtius ricorda, Pietro di Poitiers, scrivendo a Pietro il Vene-

L’éveil de la conscience dans la civilisation médiévale, Montréal-Paris 1969); J.-C. Schmitt, La découverte de l’individu, une fictionhistoriographique?, in P. Mengal – F. Parot (cur.), La fabrique, la figure et la feinte. Fictions et statut des fictions en Psychologie,Paris 1989; C. Morris, La scoperta dell’individuo (1050-1200), Napoli 1985 (ed. or.: The Discovery of the Individual 1050-1200, London 1972); W. Ullmann, Individuo e società nel Medioevo, Roma-Bari 19832 (ed. or.: The Individual and Societyin the Middle Ages, Baltimore 1966).

2. Cfr. E.R. Curtius, L’indicazione del nome dell’autore nel Medio Evo, in E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo la-tino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992, pp. 577-580 (ed. or.: Nennung des Autornamens im Mittelalter, in E.R. Curtius,Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern 1948, pp. 505-507).

3. Cfr. ibidem, pp. 578-579.4. Quest’ultimo resterà sconosciuto anche a gran parte dell’età moderna, quando alcuni statuti regolamentavano i

privilegi di stampa concedendoli agli editori (ai quali spesso non era necessaria neppure l’autorizzazione dell’autore perriprodurre e vendere un’opera), fino alla promulgazione della prima legge sul diritto d’autore: la costituzione della reginaAnna d’Inghilterra del 1709 (An Act for the Encouragement of Learning, by Vesting the Copies of Printed Books in the Authorsor Purchasers of such Copies, During the Times Therein Mentioned).

5. Non è facile definire la figura dello scrittore professionista nel Medioevo; P.G. Schmidt ritiene tali coloro che vive-vano esclusivamente o prevalentemente del mestiere letterario e individua due esempi in Enrico di Avranches e Christinede Pizan (Perché tanti anonimi nel Medioevo? Il problema della personalità dell’autore nella filologia mediolatina, «Filologia me-diolatina» 6/7 [1999-2000], pp. 1-8, in particolare p. 5).

6. Ibidem, p. 7.7. Il numero complessivo degli autori risulta da una stima approssimativa condotta sulla base della banca dati del

progetto BISLAM, costituita dai 5.300 autori del primo volume (Gli Autori in «Medioevo Latino») e dagli autori sui qualila ricerca è ancora in corso e che saranno inclusi nel secondo volume.

INTRODUZIONE

XI

rabile, si assume pienamente la responsabilità dell’opera che ha scritto, polemizzando apertamentecon coloro che tacciono il proprio nome per non incorrere nelle critiche8.

Nella trasmissione dei nomi degli autori mediolatini interviene anche un ulteriore fattore storicodi non poco peso: nella società medievale il nome non era usato per l’identificazione di un individuonello stesso modo in cui lo è oggi. Com’è ben noto, nell’alto Medioevo si faceva uso soltanto del nomedi battesimo (prenome), tutt’al più associato a un cognomen che indicava la provenienza della personao ne descriveva una caratteristica (patronimico, toponimico, soprannome, ecc.). Il cognomen non eraun elemento stabile, ma poteva variare a seconda dell’ambito nel quale ci si trovava e degli interlo-cutori cui ci si rivolgeva. I nomi di famiglia si affermano soltanto a partire dal Medioevo centrale ein modo diverso a seconda delle aree geografiche. Non era prevista infine alcuna forma di registra-zione dei nomi di persona che fosse, come oggi, generale, istituzionalizzata, regolamentata e siste-matica. Nel Medioevo il nome di per sé possiede quindi scarso significato e questa sua debolezzaautorizza il poco rispetto usato dai copisti nei suoi confronti: assai più che qualsiasi altro elementodel testo, esso viene deformato, modificato e addirittura cancellato o sostituito, soprattutto quandol’autore al quale si riferisce non è particolarmente famoso e autorevole. Il nome è esposto inoltre amodifiche grafiche conseguenti alle varianti fonetiche che esso assume nei diversi ambiti linguisticieuropei. Se la lingua in cui esso è espresso è poi molto diversa da quella dello scriba, sono frequentile incomprensioni: è il caso, per esempio, dei nomi celtici o anglosassoni, particolarmente ostici peri copisti continentali, specie se di area romanza. Una tale variabilità e fragilità del materiale onoma-stico finisce per rendere particolarmente difficile l’identificazione degli autori medievali.

Tenendo dunque conto delle acquisizioni della scienza onomastica, è necessario rivolgere l’atten-zione anche ai meccanismi di trasmissione dei testi letterari e documentari, meccanismi che costitu-iscono fattori determinanti di alterazione dei nomi. La sostanza delle attestazioni e il metodo diricerca variano infatti a seconda che si abbia a che fare con una trasmissione di tipo indiretto oppuredi tipo diretto. In larga maggioranza il nome dell’autore viene trasmesso indirettamente, vale a direal di fuori del controllo dell’autore stesso: dallo scriba che copia la sua opera, oppure dal rubricatore,da altri autori che lo menzionano nei propri scritti, da documenti d’archivio, oppure ancora da stam-patori ed editori antichi. In casi come questi, per giudicare la qualità del nome trasmesso, è neces-sario valutare le relazioni tra i codici che contengono le attribuzioni, oppure verificare l’affidabilitàdelle fonti testimoniali. Se il nome risulta invece direttamente da un manoscritto autografo, o in for-me poco soggette a interventi di alterazione grafica da parte di copisti (come, per esempio, l’acrosti-co), la situazione è solo apparentemente più semplice: accade spesso infatti che l’autore stesso si firmiin modi diversi, aggiungendo, togliendo o variando parti del proprio nome e seguendo anche diverseconsuetudini ortografiche. Caso emblematico è il giurista Irnerio, del quale restano numerosi docu-menti originali da lui sottoscritti in qualità di giudice: in questi atti egli usa indifferentemente mol-te forme diverse del proprio nome (Wernerus, Gernerius, Garnerius, ecc.); laddove invece latrasmissione del suo nome avviene in modo indiretto, vale a dire nella tradizione delle glosse e nellastoria del diritto, viene sempre chiamato Irnerius (o Yrnerius)9.

8. Cfr. E.R. Curtius, art. cit. (nota 2), p. 579.9. Cfr. E. Spagnesi, Wernerius Bononiensis iudex. La figura storica d’Irnerio (Accademia toscana di scienze e lettere

«La Colombaria». Studi, 16), Firenze 1970, passim. Un nome ancora diverso è associato alla sua opera teologica: Guarne-

INTRODUZIONE

XII

3. ESIGENZE DI SISTEMAZIONE

Conseguenza di una tradizione così ampia, variegata e remota, come quella dei testi mediolatini,è che una stessa persona può essere indicata nei manoscritti con numerose forme nominali, talora an-che molto diverse fra loro. Un problema ancor più grave generato dall’inconsistenza della tradizioneonomastica e dal disinteresse medievale per la personalità dei letterati è quello dell’omonimia, feno-meno assai diffuso e di difficile trattazione, dal momento che la scarsità di notizie biografiche rendeparticolarmente difficile la distinzione delle diverse individualità.

Una grande preoccupazione della ricerca moderna è allora quella di superare questa evidente ineffa-bilità degli autori medievali, sforzandosi di identificare le loro personalità e di collegare solidamente iloro nomi alle loro opere e alle loro biografie10. Questo enorme sforzo sistematore, fatto per ricondurreil Medioevo a categorie comprensibili alla mentalità contemporanea, ha anche ragioni pratiche: l’enor-me schiera degli autori mediolatini risulta difficilissima da dominare, perché i numerosi problemi diidentificazione che li riguardano restano in gran parte irrisolti. Il patrimonio manoscritto è infatti lon-tano da una catalogazione completa e le nuove edizioni – con i conseguenti studi storico-letterari – sonoancora poche rispetto alla mole del materiale esistente. Per quanto siano ridotti nel numero, i progressidella filologia e della storia letteraria mediolatina sono notevolmente consistenti nella sostanza: ognianno con grande assiduità vengono riconosciuti nuovi autori e sostenute nuove attribuzioni, mentrecrollano vecchie certezze. Il patrimonio di conoscenza sugli autori mediolatini quindi muta e si arric-chisce con grande rapidità provocando un precoce invecchiamento dei grandi repertori.

Esigenza comune di bibliografi, filologi, storici nonché di catalogatori di manoscritti e di volumia stampa è dunque quella di poter contare su un censimento affidabile degli autori11, uno strumentoche non sia un semplice elenco, ma un aiuto sicuro nella risoluzione dei frequenti e talvolta intricatiproblemi di identificazione12.

4. I REPERTORI ESISTENTI

Repertori recenti e scientificamente attendibili relativi ad autori mediolatini non mancano, laquasi totalità di essi, tuttavia, riguarda gruppi limitati di autori, selezionati per nazionalità, ordinereligioso, professione, periodo storico, o secondo altri criteri. Il censimento e l’identificazione di tutti

rius iuris peritissimus (cfr. Wilhelmus Lucensis, Comentum in tertiam ierarchiam Dionisii que est de divinis nominibus, ed. F.Gastaldelli [Corpus philosophorum medii aevi. Testi e studi, 3], Firenze 1983, pp. XLVII-LIX [ora in F. Gastaldelli,Scritti di letteratura, filologia e teologia medievali {Collectanea, 12}, Spoleto 2000, pp. 357-369]; Guarnerius Iurisperitissi-mus, Liber divinarum sententiarum, ed. G. Mazzanti, praef. A. Padoa Schioppa [Testi, studi, strumenti, 14], Spoleto 1999;E. Spagnesi, Irnerio teologo, una riscoperta necessaria, «Studi Medievali» s. III, 42 [2001], pp. 325-379).

10. Dell’argomento si è recentemente occupato Richard Sharpe nel volume: Titulus. Identifying Medieval Latin Texts.An Evidence-Based Approach (Brepols Essays in European Culture, 3), Turnhout 2003.

11. Sull’importanza di un elenco autorevole degli autori mediolatini per la pratica biblioteconomica ha riflettutoJohn Francis Macey, avanzando anche alcune proposte metodologiche (The Cataloging of Medieval Names: A Definition ofthe Problem and a Proposed Solution, Diss. University of Pittsburgh 1974).

12. L’argomento è stato trattato anche nel corso del convegno Authority Control. Definition and International Experiences,svoltosi a Firenze dal 10 al 12 febbraio 2003 nella relazione di R. Gamberini, Gli autori latini del Medioevo: authority liste authority file, che negli Atti (in corso di stampa) avrà il seguente titolo: La compilazione di un’authority list degli autorimediolatini: obiettivi, questioni di metodo e risultati (The Compilation of an Authority List of Medieval Latin Authors: Objectives,Methodological Issues and Results).

INTRODUZIONE

XIII

gli scrittori latini del Medioevo, accompagnati dalla necessaria ricerca biografica e bibliografica, ap-paiono infatti per un singolo studioso o per un piccolo gruppo di ricerca impresa onerosissima e dif-ficilmente terminabile in tempi ragionevoli. Tra gli strumenti disponibili si ricordano, a titolo diesempio: il repertorio degli autori insulari curato da Richard Sharpe13, quello degli scrittori dome-nicani di Thomas Kaeppeli14, la Clavis Patrum Latinorum (che comprende autori tra il III e l’VIIIsecolo)15, la Clavis degli scrittori francesi fino al X secolo, giunta al secondo volume16, il repertoriodei testi e dei maestri della Facoltà delle Arti di Parigi a cura di Olga Weijers17 (in corso di com-pletamento), l’enciclopedia della letteratura medievale tedesca18, il repertorio degli autori del tardomedioevo iberico19, l’ Enciclopedia dei Papi20, i due repertori curati da Charles H. Lohr sui commen-tatori di Aristotele nel Medioevo e nel Rinascimento21, il repertorio dei sermoni a cura di JohannesBaptist Schneyer22, la riedizione (giunta ormai alla lettera P) del repertorio delle fonti storiche me-dievali di August Potthast a cura dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo23. Si ricordano inol-tre opere di argomento assai circoscritto come il Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola24 e ilRepertorium der Artes dictandi des Mittelalters di Franz Josef Worstbrock25, oppure di ampio respirocome i dizionari biografici nazionali, che generalmente si distinguono per l’accuratezza e la ricchezzadelle informazioni, ma che richiedono tempi di pubblicazione molto lunghi: è il caso del Dizionariobiografico degli Italiani26, iniziato nel 1960 e giunto oggi alla lettera G, o del Dictionnaire de biographiefrançaise27, iniziato nel 1933 e giunto alla lettera L. È il caso anche di opere enciclopediche come ilDictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques28, iniziato nel 1912 e giunto alla K; il Dictionnairede spiritualité29, iniziato nel 1937 e completato nel 1995; Catholicisme30, iniziato nel 1947 e comple-

13. R. Sharpe, A Handlist of the Latin Writers of Great Britain and Ireland before 1540 (Publications of The Journal ofMedieval Latin, 1), Turnhout 1997, completato dal volume di aggiornamento: Addictions and Corrections (1997-2001),Turnhout 2002.

14. T. Kaeppeli, Scriptores ordinis praedicatorum medii aevi, Roma 1970-1994.15. Clavis Patrum Latinorum, cur. E. Dekkers - Ae. Gaar, Turnhout 19953.16. Clavis scriptorum Latinorum medii aevi. Auctores Galliae 735-987, cur. M.-H. Jullien - F. Perelman, I, Abbo Sanger-

manensis-Ermoldus Nigellus, Turnhout 1994; II, Alcuinus, Turnhout 1999.17. O. Weijers, Le travail intellectuel à la Faculté des arts de Paris. Textes et maîtres (ca. 1200-1500), Turnhout 1994-.18. Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, cur. K. Ruh, Berlin 1978-2001.19. HISLAMPA. Hispanorum index scriptorum Latinorum medii posteriorisque aeui. Autores latinos peninsulares da época dos

descobrimentos (1350-1560), cur. M.C. Díaz y Díaz et alii, Lisboa 1993.20. Enciclopedia dei Papi, Roma 2000.21. C.H. Lohr, Medieval Latin Aristotle Commentaries in «Traditio» 23 (1967), pp. 313-413 (A-F), 24 (1968), pp. 149-

265 (G-I), 26 (1970), pp. 135-216 (J), 27 (1971), pp. 251-351 (J-M), 28 (1972), pp. 281-396 (N-Ri), 29 (1973) pp.93-197 (Ro-W), 30 (1974), pp. 119-44 (supplementary authors); Addenda et corrigenda in «Bulletin de philosophiemédiévale» 14 (1972), pp. 116-26; C.H. Lohr, Latin Aristotle Commentaries. II, Renaissance Latin Aristotle Commentaries,Firenze 1988.

22. J. B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350. Beiträge zur Geschichteder Philosophie und Theologie des Mittelalters, Münster 1969-1990.

23. Repertorium fontium historiae medii aevi, primum ab Augusto Potthast digestum nunc cura collegii historicorum e pluribusnationibus emendatum et auctum, Roma 1962-.

24. Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), cur. B. Andreolli et alii, Roma 1991.25. F.J. Worstbrock, Repertorium der Artes dictandi des Mittelalters. I, Von den Anfängen bis 1200, München 1992.26. Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1960-.27. Dictionnaire de biographie française, Paris 1933-.28. Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, Paris 1912-.29. Dictionnaire de spiritualité, Paris 1937-1995.30. Catholicisme, hier, aujourd’hui et demain, Paris 1947-2000.

INTRODUZIONE

XIV

tato nel 2000; mentre ha avuto una realizzazione relativamente più breve il Lexikon des Mittelalters31:completato in ventuno anni, dal 1977 al 1998.

Poche imprese di ricerca, si è detto, si sono poste come obiettivo la catalogazione completa degliautori latini del Medioevo; l’ultima di queste opera all’interno della S.I.S.M.E.L. e produce il Com-pendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (C.A.L.M.A.)32, la cui pubblicazione è iniziata nel 2000 edè ormai giunta al quarto fascicolo (ultimo lemma: Augustinus de Obernalb). Si tratta di un repertorioche offre per ciascun autore notizie bibliografiche generali e l’elenco delle opere che egli ha scrittocon la relativa bibliografia, uno strumento compilato con saldo rigore scientifico, per il completa-mento del quale si dovranno tuttavia attendere alcuni anni.

I repertori generali completi e di pubblicazione recente sono invece tre, tutti in forma di authoritylist: la Clavis Scriptorum Graecorum et Latinorum33, il Dizionario delle opere classiche34 e il Personennamendes Mittelalters35. Il primo, curato da Rodrigue LaRue, è un elenco degli autori dall’antichità al Me-dioevo con le varianti dei loro nomi, una brevissima bibliografia di opere di riferimento e l’indica-zione dei generi letterari praticati da ciascuno di essi. Un lavoro di impostazione innovativa,apprezzabile per il numero di autori trattati, ma infelice nella scelta dei repertori di riferimento,spesso antiquati e inaffidabili. Conseguenza di questa scelta è una grave carenza sul piano dell’iden-tificazione degli autori, che conduce a risultati troppo spesso fuorvianti. Discutibili anche i criteridi normalizzazione onomastica e grafica adottati. L’applicazione di norme uniformi al materiale ono-mastico è invece perseguita con coerenza dagli altri due repertori citati: quello curato da VittorioVolpi, che si basa sulle Regole italiane di catalogazione per autori (R.I.C.A.)36 e quello prodotto dallaBayerische Staatsbibliothek, che fa riferimento a criteri di normalizzazione appositamente studiatiper gli autori medievali ed è stato elaborato a partire dal lavoro di schedatura bibliografica svoltonella rete bibliotecaria bavarese. Anche questi due strumenti, tuttavia, prevalentemente orientatiagli aspetti formalistici della catalogazione, si dimostrano deboli sul piano della ricerca storica e fi-lologica, lasciano inaffrontati o irrisolti i problemi di identificazione e si propongono non come re-pertori specialistici, ma come semplici archivi di forme standardizzate37.

31. Lexikon des Mittelalters, München 1977-1998.32. C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), cur. M. Lapidge - G.C. Garfagnini - C. Le-

onardi, Firenze 2000-.33. Clavis Scriptorum Graecorum et Latinorum. Répertoire des auteurs grecs et latins, cur. R. LaRue, adiuv. G. Vincent - B.

St-Onge, Trois-Rivières, Université du Québec, 1985.34. Vittorio Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche. Intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti com-

ponenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina, Milano 1994.35. Pubblicato in due edizioni: la prima del 1989 (Personennamen des Mittelalters. PMA. Ansetzungs- und Verweisungs-

formen gemäß den RAK. Erarbeitet von der Bayerischen Staatsbibliothek [Regeln für die alphabetische Katalogisierung.RAK, 6] Wiesbaden 1989) e la seconda, ampliata nel numero di autori e provvista di alcune notizie bibliografiche, del2000 (Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA. Namensformen für 13000 Personen gemäß denRegeln für die Alphabetische Katalogisierung [RAK]. Redaktionelle Bearbeitung C. Fabian. Zweite erweiterte Ausgabe,München 2000).

36. Regole italiane di catalogazione per autori, a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italianee per le informazioni bibliografiche (ICCU), Roma 1979.

37. Cfr. C. Fabian, Personennamen des Mittelalters – PMA. Reflexionen zu einem langjährigen Normdateiprojekt der Ba-yerischen Staatsbibliothek, «Bibliotheksforum Bayern» 28 (2000), pp. 33-54, in particolare p. 53: «Es muss auch festge-halten werden, dass eine Normdatei keine Enzyklopädie und kein Lexikon ist und keineswegs mit demselben Aufwanderstellt werden darf».

INTRODUZIONE

XV

5. OBIETTIVI E METODO DI BISLAM

Il progetto di BISLAM consiste nel giungere alla redazione di un catalogo di autori affidabile epossibilmente completo. Un tale risultato può essere ottenuto soltanto affrontando uno per uno iproblemi di identificazione che riguardano gli autori mediolatini e tentando ogni volta di fornirerisposte scientifiche. La normalizzazione del materiale onomastico, altro necessario punto di arrivodella ricerca, non è stata condotta a priori, servendosi di standard già predisposti, ma è stata definitain corso d’opera, facendo tesoro dell’esperienza di «Medioevo Latino» e tenendo conto soprattuttodegli elementi indispensabili al riconoscimento degli autori. Ogni voce è stata sottoposta ad accurateverifiche storico-letterarie, condotte sulla bibliografia più recente e accreditata, fino a giungere(quando necessario) alla verifica del contenuto dei codici manoscritti. L’esame del materiale onoma-stico ha seguito il metodo scientifico della filologia mediolatina, che è indiscutibilmente il più ade-guato all’oggetto studiato. BISLAM si propone così non come un semplice elenco di formeonomastiche, ma come un autentico repertorio storico-letterario, completato inoltre dei riferimentialle schede bibliografiche pubblicate nelle prime ventuno annate di «Medioevo Latino».

Il metodo di BISLAM, dunque, non è quello della scienza onomastica, pertanto questo suo primovolume ha poco a che fare con i repertori onomastici propriamente detti, che sono costituiti da in-siemi di forme nominali pubblicate direttamente dalle fonti documentarie. I dati di BISLAM sonoinfatti filtrati dagli studi filologici e in tal modo autenticati. Per ciascuno degli autori è stata con-dotta una vera e propria ricerca bio-bibliografica che prevedeva la raccolta del maggior numero pos-sibile di attestazioni del nome, il controllo di ogni singola forma nominale sui repertori generali esulla bibliografia specifica nonché la revisione di tutte le notizie bibliografiche collegate in «Medio-evo Latino». I contributi segnalati in «Medioevo Latino» hanno potuto così divenire la base biblio-grafica primaria delle schede di BISLAM. Si tratta di una base notevole, costituita da circa 140.000tra saggi ed edizioni, ai quali si rimanda tramite il numero di scheda di «Medioevo Latino».

La fase di ricerca è durata quattro anni ed è stata eseguita da una redazione composta da dieci stu-diosi specializzati in discipline medievistiche che hanno lavorato presso la sede della S.I.S.M.E.L.nella Certosa di Firenze, dove hanno avuto a disposizione postazioni informatiche e un software ap-positamente sviluppato per la realizzazione della banca dati; sempre presso la S.I.S.M.E.L. hanno po-tuto inoltre consultare gli archivi informatizzati della Società e il patrimonio librario della Bibliotecadi cultura medievale.

6. CRITERI DI COMPILAZIONE

6.1 Scelta degli autori

Gli autori scelti per questo primo volume di BISLAM sono quelli studiati negli anni più recentie registrati nelle prime ventuno annate di «Medioevo Latino». Sono stati inclusi anche i nomi con-tenuti nella sesta parte del bollettino bibliografico, dedicata allo spoglio dei cataloghi di manoscritti,recuperando così anche autori del tutto inediti o mai studiati. Si tratta complessivamente di circa5.300 scrittori latini attivi tra la nascita di Boezio (480 ca.) e la morte di Erasmo da Rotterdam(1536). Oltre a coloro che hanno scritto in latino, BISLAM comprende autori la cui produzione ori-ginale fu in altre lingue, nel caso in cui essi fossero conosciuti alla latinità medievale in traduzionidell’epoca.

INTRODUZIONE

XVI

Per gli autori nel cui corpus esistono testi pseudoepigrafi le voci sono state duplicate: sotto la voceprincipale (es. Beda Venerabilis) sono elencati i contributi bibliografici segnalati in «Medioevo Lati-no» che riguardano le opere autentiche o la biografia dell’autore, la bibliografia sulle opere spurieviene invece indicata in una voce a sé stante, contraddistinta dall’abbreviazione ps. (= pseudo, es. BedaVenerabilis ps.). Quando poi l’autore di un apocrifo è noto, il nome falsificato è stato inserito nellavoce che lo riguarda (es. Lucius Fenestella ps. si trova sotto la voce del suo riconosciuto falsificatoreAndreas Dominici Floccus).

Gli pseudonimi non sono stati trattati in modo distinto dai nomi autentici. Si incontrerannoquindi le voci Turpinus e non Pseudo-Turpinus, Fredegarius e non Pseudo-Fredegarius, ecc..

Non rientrano nel repertorio gli anonimi, anche se individuati da un toponimico (es. AnonymusRomanus); qualora però la ricerca filologica sia pervenuta ad attribuzioni certe di opere in passato ri-tenute adespote, le denominazioni antiquate vengono riportate come varianti del nome dell’autoreidentificato (es. Anonymus Nilanti sotto la voce Ademarus Cabannensis monachus, Anonymus Ticinensissotto la voce Opicinus de Canistris, ecc.). Non sono stati accolti, inoltre, i semplici firmatari di docu-menti redatti nell’esercizio di una funzione pubblica secolare o ecclesiastica (diplomi, sentenze giu-diziarie, atti notarili, documenti conciliari e sinodali, capitoli generali degli ordini religiosi, ecc.) eneppure gli autori le cui opere sono integralmente perdute e che non sopravvivono neppure parzial-mente in fonti indirette.

6.2 Scelta delle forme nominali

Poiché BISLAM raccoglie esclusivamente autori latini, le forme del nome scelte come principalisono sempre in lingua latina. Le forme in volgare sono state incluse tra le varianti soltanto per gliautori bilingui o tardomedievali, conosciuti in documenti d’epoca anche con nomi non latini.

Fonti delle forme nominali catalogate (principali e secondarie, latine e volgari) sono le edizionidelle opere dei diversi autori, gli studi specifici e i repertori generali. Ogni nome è stato ulterior-mente verificato sui migliori repertori disponibili.

Nella scelta delle forme nominali principali e nella selezione di quelle secondarie si è procedutosecondo criteri filologici, linguistici e storici: le forme segnalate come principali sono quelle con lequali gli autori erano e sono maggiormente conosciuti; tutte le varianti accettabili sono state accolte,mentre le forme erronee (frutto di confusioni, di letture scorrette o di cattive interpretazioni dellefonti) sono state inserite tra le varianti soltanto quando esse sono dotate di rilevanza storica.

7. CRITERI DI NORMALIZZAZIONE

Al fine di garantire l’uniformità e la reperibilità dei dati, sono stati attuati alcuni interventi dinormalizzazione. I criteri applicati sono stati elaborati a partire dalla pratica filologica e storica, non-ché dalle consuetudini bibliografiche applicate in «Medioevo Latino»; in tal modo è stato possibilericercare le soluzioni più adeguate al materiale onomastico trattato, mantenendo la necessaria indi-pendenza sia dalle regole italiane di catalogazione (R.I.C.A.), sia dai diversi standard catalograficinazionali e internazionali.

7.1 Ordinamento alfabetico

Le forme nominali principali sono sempre state ordinate secondo il seguente schema:

INTRODUZIONE

XVII

1) nome di battesimo (prenome),2) cognomen (patronimico, toponimico, soprannome, nome di famiglia, ecc.),3) numero ordinale (che distingue l’autore da una serie di omonimi),4) qualifica,5) sigla dell’ordine religioso.Nell’ordinamento alfabetico non si è tenuto conto delle particelle (de, a, ab, ecc.) che nei nomi la-

tini precedono il cognomen (per es. Hermannus de Runa monachus risulta ordinato come Hermannus Runamonachus; Iohannes IV de Drazice come Iohannes Drazice 4). I nomi dei papi, degli antipapi e degli im-peratori precedono nella serie onomastica tutti gli altri autori con lo stesso prenome (per es. GregoriusXII papa precede Gregorius Ariminensis). I nomi di battesimo composti seguono la serie di quelli sem-plici (per es. Petrus Antonius Finariensis viene dopo Petrus Zittaviensis).

Lo schema descritto si applica anche alle forme secondarie del nome con le seguenti eccezioni: peri nomi in lingua volgare accolti tra le forme varianti l’ordinamento seguito è:

1) cognomen, o meglio cognome (giacché in questi casi si tratta sempre del nome di famiglia),2) nome di battesimo (prenome),3) numero ordinale,4) qualifica,5) sigla dell’ordine religioso.L’eventuale particella può essere il primo o l’ultimo elemento a seconda che faccia o meno parte

integrante del cognome (es. Di Negro Andalò e Ubaldi Angelo degli). Ai nomi latini composti da pre-nome e nome di famiglia lo schema applicato è duplice: sono stati registrati sia a partire dal nomedi battesimo sia a partire dal cognome (es. Donatus Acciaiolus come forma principale e Acciaiolus Do-natus come forma di rimando).

7.2 Interventi sui nomi

Di fronte a nomi di battesimo attestati con diverse varianti si è cercato di adottare una sola formagrafica, scegliendo sempre quella più frequente (es. Iohannes e non Ioannes, Johannes, Joannes, ecc.),sono stati perciò predisposti rinvii dalle forme scartate (es. Rodulphus v. Radulphus, Willelmus v. Guil-lelmus, ecc.). Se due forme nominali appaiono ugualmente consuete o di difficile unificazione sonostate conservate entrambe collegando a ciascuna di esse nomi di autori esclusivamente o prevalente-mente attestati in quella forma (es. Arnoldus e Arnaldus, Carolus e Karolus, Iohannes e Ieuan, ecc.); lacoesistenza di più forme grafiche per lo stesso nome è segnalata da rimandi (es. Geraldus v. etiam Ge-rhardus, Geraldus v. etiam Giraldus, Giraldus v. etiam Giraudus, ecc.).

Nessun intervento è stato operato sui cognomina, che ogni volta sono stati registrati conservandole oscillazioni grafiche documentate dalle diverse fonti.

7.3 Nomi arabi

La traslitterazione dei nomi arabi non è stata condotta seguendo un unico sistema. Sebbene ci sisia costantemente riferiti al sistema scientifico internazionale, nei casi in cui i diversi repertori e labibliografia testimoniano forme traslitterate secondo sistemi fonetici nazionali, queste sono state co-munque accolte.

INTRODUZIONE

XVIII

Anche per gli autori arabi le forme del nome indicate come principali sono state scelte di prefe-renza tra quelle latinizzate; tutte le volte che non sono risultate attestazioni latine dei nomi, sonostate invece privilegiate le forme più frequenti.

7.4 Qualifiche e sigle degli ordini religiosi

Fatta eccezione per le qualifiche che costituiscono parte integrante del nome e di quelle che tra-dizionalmente lo accompagnano (es. Matthias I Hungariae rex, Honorius Magister, Guillelmus Lucensisepiscopus, ecc.), i restanti titoli hanno la sola funzione di distinguere gli omonimi. Di conseguenzanon è possibile usare BISLAM per reperire tutti gli autori che hanno ricoperto una particolare caricao che hanno fatto parte di un determinato ordine religioso.

8. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Ogni voce è completata dai riferimenti alle annate e ai numeri di scheda di «Medioevo Latino»che segnalano bibliografia sull’autore o sulle sue opere. Dopo la sigla MEL sul volume a stampa sipossono leggere in grassetto i numeri di annata e in tondo, dopo i due punti, i numeri di scheda; nelCD-ROM, cliccando sui numeri di annata che appaiono nel riquadro MEL immediatamente sotto inomi, vengono visualizzati i relativi numeri di scheda. La sigla SpoCa, che in alcune voci compareal posto dei numeri di annata, significa che l’autore in questione è segnalato esclusivamente nellaparte sesta della rivista (Manoscritti da cataloghi).

Questi riferimenti bibliografici, per quanto siano mostrati in una forma estremamente concisa,sono parte essenziale di BISLAM e la loro predisposizione ha costituito una porzione non piccola dellavoro di preparazione del repertorio. L’inserimento dei dati bibliografici ha infatti comportato larevisione completa della sezione Autori e testi dell’archivio di «Medioevo Latino». Di ognuna dellecirca 140.000 schede bibliografiche citate è stata verificata la pertinenza e la correttezza dei riferi-menti. La verifica è stata condotta autore per autore, ciò significa che se un contributo bibliograficoattiene a più autori, esso è stato riveduto tante volte quanti sono gli autori in esso menzionati.

Un tale lavoro di revisione, oltre a garantire la correttezza delle notizie bibliografiche segnalate,fa sì che BISLAM possa essere usato anche come indice per autore di «Medioevo Latino».

9. EDIZIONE A STAMPA E CD-ROM

Edizione a stampa e CD-ROM hanno esattamente lo stesso contenuto, vale a dire: i nomi degliautori con tutte le varianti, le relative qualifiche, le eventuali sigle degli ordini religiosi e i riferi-menti alle schede di «Medioevo Latino». Cambiano, ovviamente, le possibilità di ricerca e le moda-lità di visualizzazione dei dati.

Nel CD-ROM, per facilitare e velocizzare la ricerca, non sono stati inseriti caratteri speciali. Vo-cali e consonanti provviste di segni integrativi diversi da accenti e dieresi sono state sostituite dalleloro corrispondenti semplici. I nomi dotati di caratteri speciali possono tuttavia essere consultati nel-la loro forma corretta sull’edizione a stampa.

INTRODUZIONE

XIX

L’abbreviazione ps. (pseudo) nel volume a stampa correttamente segue la qualifica, mentre nel CD-ROM la precede. Questo comporta alcune discrepanze nell’ordinamento alfabetico tra le due edizioni.

L’edizione a stampa va dunque considerata di riferimento per l’ordinamento alfabetico delle formenominali e delle loro parti nonché per la completezza tipografica dei nomi inseriti.

10. REDATTORI E SUDDIVISIONE DEL LAVORO

Le voci sono state eleborate dai redattori secondo la seguente ripartizione:

Abaelardus Petrus-Alvisius Atrebatensis episcopus : Alessandra MalquoriAmadeus Lausannensis episcopus-Azo: Roberto GamberiniB: Michela MastroianniC: Roberto GamberiniD: Alessandra MalquoriE: Michela MastroianniF: Michela MastroianniG: Lorella BadioliH: Roberto GamberiniIachintus presbyter-Iohannes de Rupescissa OFM: Roberto GamberiniIohannes de Rus-Iohannes Duns Scotus ps.: Alessandra MalquoriIohannes Egitaniensis canonicus-Iohannes Fusoris: David MaternIohannes Gabriellis-Iohannes Gundisalvi Burgensis: Rebecca BruniIohannes Halgrinus de Abbatis Villa-Iohannes Rusbrochius: David MaternIohannes Russell OFM-Iohannes Stumbelensis magister: Rebecca BruniIohannes Tarteys –Ivo: Alessandra MalquoriK: Michela MastroianniL: Michela MastroianniM: Rossella BardelliN: Rebecca BruniO: Rossella BardelliP: Rebecca BruniQ: Rossella BardelliRadbodus Traiectensis episcopus-Robertus Winchelsegus: Rossella BardelliRodericus Cerratensis-Rusticus Helpidius: David MaternS: David MaternT: Rebecca BruniU: Maria Laura BaioV: Michael BachmannW: Michael BachmannZ: Alessandra Malquori

Nuovi lemmi di MEL XIX: Roberto GamberiniNuovi lemmi di MEL XX: Roberto GamberiniNuovi lemmi di MEL XXI: MassimilianoBassettiNuovi lemmi di CDMEL: Alessandra Malquori

Correzione degli errori di informatizzazione Elisa Chiti, Federica Landi,dell’archivio di «Medioevo Latino»: Lucia Pinelli, Alessia Scuor

Progettazione e revisione del CD-ROM Roberto Gamberini

INTRODUZIONE

XX

Realizzazione del CD-ROM Con.Met – Connessioni Metropolitane, Prato

Traduzione dei testi del CD-ROM José Maria Anguita Jaén (spagnolo)Elisabeth Giansiracusa (inglese)Hans Honnacker (tedesco)Anna Vallaro (francese)

Traduzione inglese della prefazione Elisabeth Giansiracusaal volume a stampa

Coordinamento redazionale erevisione generale dei dati Roberto Gamberini

XXI

II. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALL’USO DEL CD-ROM

Installazione del programma

Per installare CD BISLAM, selezionare dalla barra degli strumenti di Windows: Start/Impostazio-ni/Pannello di Controllo/Installazione applicazioni e seguire le indicazioni che compaiono sullo schermo.

1. ASPETTI GENERALI

1.1. Uso del mouse

I menu e l’avvio della ricerca possono essere attivati esclusivamente tramite il tasto sinistro delmouse. La tastiera può essere usata alternativamente al mouse soltanto per funzioni come lo sposta-mento del cursore nei diversi campi e la selezione dei risultati della ricerca.

1.2. Finestre*

1.2.1. Finestra d’accesso

* Nelle schermate: Gregorio Magno e copisti, coperta di un sacramentario (avorio, IX sec., Kunsthistorisches Museum, Wien).

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E ALL'USO DEL CD-ROM

XXII

Al lancio del programma si apre la finestra d’accesso che consente la selezione della lingua. Ri-chiede, come le altre finestre, una risoluzione video minima di 800×600. Per accedere alla finestraprincipale, fare clic col tasto sinistro del mouse sulla casella corrispondente alla lingua scelta, dopoalcuni secondi il programma aprirà automaticamente la finestra di ricerca; per un accesso più rapido,fare clic sulla parola entra. In alternativa all’uso del mouse, la lingua può essere selezionata anchetramite i tasti ←→↑↓ . Se si desidera abbandonare il programma, fare clic sulla parola esci.

1.2.2. Finestra di ricerca

È la finestra principale del programma. Può essere spostata e ridimensionata agendo sulla barrasuperiore. Contiene la griglia di ricerca e, in alto a sinistra, il menu, che consente di attivare alcunefunzioni. Facendo clic sulla parola:

guida: si accede alla funzione di aiuto.info su BISLAM: si accede alle informazioni sulla realizzazione del programma e della ricerca.

Di qui è inoltre possibile anche visualizzare la prefazione a BISLAM in formato PDF.lingua: permette di modificare la scelta della lingua.esci: per abbandonare il programma.

1.2.3. Altre finestre

Le altre finestre del programma, che contengono i risultati della ricerca, la visualizzazione di unasequenza di schede (lista estesa) o di una singola scheda, si aprono mentre la finestra principale restain esecuzione. Sono prive della barra superiore, ma possono ugualmente essere spostate, trascinando-le col tasto sinistro del mouse, e ridimensionate, trascinandone i margini o gli angoli. Per chiuderequeste finestre è necessario fare clic nel menu di ciascuna di esse sulle parole ricerca o risultati dellaricerca, che conducono alle finestre corrispondenti precedentemente aperte.

2. FUNZIONI DI RICERCA

La ricerca può essere effettuata usando singolarmente o in combinazione tra loro i campi della gri-glia che si trova nella finestra principale:

LA GUIDA È DISPONIBILE ANCHE NEL VOLUME A STAMPA

XXIII

nome: per ottenere schede di autori a partire da una forma nominale o da una parte di essa. È pos-sibile usare il metacarattere % che sostituisce uno o più caratteri. L’alternanza di caratteri maiuscolie minuscoli è indifferente.

qualifica: per ottenere schede di autori la cui forma nominale comprenda una qualifica. Cliccandosulla freccia a destra del campo si può selezionare col mouse la qualifica desiderata, in alternativa sipossono usare i tasti ↑↓ , oppure si può digitare all’interno del campo la prima lettera della qualificache si intende cercare: verrà visualizzata la prima qualifica che inizia con tale lettera, digitando nuo-vamente la stessa lettera, verranno visualizzate in ordine alfabetico tutte le qualifiche con quell’ini-ziale; per esempio, digitando s verrà visualizzata la qualifica scholasticus, a una successiva pressionedello stesso tasto, comparirà la qualifica scriba, poi subdiaconus e così via.

ordine religioso: per ottenere schede di autori la cui forma nominale comprenda un ordine reli-gioso. Cliccando sulla freccia a destra del campo si può selezionare col mouse la sigla dell’ordine re-ligioso desiderato, in alternativa si possono usare i tasti ↑↓ , oppure si può digitare all’interno delcampo la prima lettera della sigla che si intende cercare: verrà visualizzata la prima sigla che iniziacon tale lettera, digitando nuovamente la stessa lettera, verranno visualizzate di seguito tutte le siglecon quell’iniziale; per esempio, digitando o verrà visualizzata la sigla OCarm, a una successiva pres-sione dello stesso tasto, comparirà la sigla OCart, poi OESA e così via.

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E ALL'USO DEL CD-ROM

XXIV

Sigle degli ordini religiosi

CanR = Canonicus RegularisCRSA = Ordo Canonicorum Regularium Sancti AugustiniOCarm = Ordo Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte CarmeloOCart = Ordo CartusiensisOESA = Ordo Fratrum Eremitarum Sancti AugustiniOFM = Ordo Fratrum MinorumOP = Ordo Fratrum PraedicatorumOPraem = Candidus et Canonicus Ordo PraemonstratensisOSB = Ordo Sancti BenedictiOSBCam = Congregatio Monachorum Eremitarum Camaldulensium Ordinis Sancti BenedictiOSM = Ordo Servorum MariaeSOCist = Sacer Ordo Cisterciensis

volumi MEL: per ottenere schede di autori sui quali è stata segnalata bibliografia in determinativolumi di «Medioevo Latino». È possibile effettuare la ricerca su un singolo volume, selezionando ilpulsante = a destra del campo, oppure su una serie di volumi, selezionando il pulsante >, per effet-tuare la ricerca a partire da una determinata annata, oppure il pulsante < per effettuare la ricerca finoa una determinata annata.

schede MEL: per ottenere, in combinazione col campo volumi MEL, autori segnalati in determi-nate schede di «Medioevo Latino»; È possibile ricercare una singola scheda , selezionando il pulsante= a destra del campo, oppure una serie di schede, selezionando il pulsante >, per effettuare la ricercaa partire da un determinato numero di scheda, oppure il pulsante < per effettuare la ricerca fino a undeterminato numero di scheda.

intervallo schede MEL: per ottenere, in combinazione col campo volumi MEL, autori segnalatiin determinati intervalli di schede di «Medioevo Latino». Per selezionare l’intervallo desiderato oc-corre digitare nei due campi i numeri di scheda entro i quali si vuole effettuare la ricerca.

Per avviare la ricerca, cliccare sul pulsante ricerca; per cancellare i parametri immessi, cliccare sulpulsante cancella. Cliccando sul pulsante ricerca a campi vuoti, si ottiene l’elenco completo degli au-tori in archivio.

LA GUIDA È DISPONIBILE ANCHE NEL VOLUME A STAMPA

XXV

Cliccando sui pulsanti ? a destra dei campi si possono ottenere suggerimenti sulle modalità diricerca.

3. VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI

3.1. Finestra delle occorrenze

Le occorrenze vengono mostrate in una nuova finestra in forma di elenco. L’elenco mostra soltantole forme del nome scelte come principali, quindi, se è stata ricercata una forma secondaria, come ri-sultato verrà visualizzata la forma principale corrispondente; aprendo la scheda completa sarà possi-bile esaminare la forma secondaria cercata tra quelle registrate per l’autore in questione.

Per tornare alla finestra principale ed effettuare una nuova ricerca, è necessario cliccare sulla parolaricerca nel menu della finestra.

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E ALL'USO DEL CD-ROM

XXVI

3.2 Visualizzazione di una scheda completa

Per visualizzare una scheda completa occorre cliccare su uno dei nomi nell’elenco delle occorrenze;dopo averlo così evidenziato, fare clic su visualizza scheda nel menu della finestra (il nome può essereselezionato anche con i tasti ↑↓ ).

La scheda si aprirà in una nuova finestra.

Nel riquadro nome compare in grassetto e in carattere più grande la forma del nome considerataprincipale, mentre le forme secondarie compaiono più in basso, in tondo e in corpo minore. Nel ri-quadro volumi MEL sono indicate le annate di «Medioevo Latino» nelle quali è stata segnalata bi-bliografia riguardante l’autore in questione. Selezionando un numero con il mouse (o con i tasti←→), nel riquadro schede MEL appaiono i numeri di schede di «Medioevo Latino» che segnalanobibliografia nel volume selezionato. Se l’autore ricercato è collegato esclusivamente a schede dellaparte sesta di «Medioevo Latino» (Manoscritti da cataloghi), nel riquadro volumi MEL appare la siglaSpoCa, mentre nel riquadro schede MEL non compare alcun numero di scheda.

Per tornare alla finestra delle occorrenze, è necessario cliccare su risultati della ricerca nel menudella finestra.

LA GUIDA È DISPONIBILE ANCHE NEL VOLUME A STAMPA

XXVII

3.3 Visualizzazione simultanea di più schede

Per visualizzare più schede nella stessa schermata è necessario selezionare gli autori desiderati tra-scinando il mouse sui nomi nell’elenco delle occorrenze, oppure cliccando, in combinazione col tastoShift, sul primo e sull’ultimo dei nomi scelti, oppure combinando il tasto Shift con i tasti ↑↓ . Unavolta selezionati i nomi, cliccare su lista estesa nel menu della finestra. Qualora non si effettui laselezione dei nomi, verranno visualizzate le schede di tutti gli autori compresi nell’elenco delle oc-correnze.

Le schede vengono mostrate in una nuova finestra.

Le forme principali del nome degli autori compaiono in grassetto e in carattere più grande, mentrele forme secondarie compaiono immediatamente sotto, in tondo e in corpo minore. I diversi autorisono separati da una riga orizzontale. Differentemente dalle schede complete, nella lista estesa nonsono indicati i riferimenti alle schede di «Medioevo Latino». In ogni schermata vengono visualizzati100 autori; nel caso in cui gli autori selezionati superino questo numero, è possibile spostarsi nellediverse schermate usando i pulsanti collocati sotto il menu della finestra:

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E ALL'USO DEL CD-ROM

XXVIII

> = vai alla schermata successiva>> = vai all’ultima schermata< = vai alla schermata precedente<< = vai alla prima schermata

Per tornare alla finestra delle occorrenze, è necessario cliccare su risultati della ricerca nel menudella finestra.

4. ESPORTAZIONE DEI DATI

È possibile esportare i dati in formato TXT a partire da:

a) Finestra delle occorrenze: per esportare tutte le forme principali dei nomi degli autoritrovati;

b) Scheda completa: per esportare tutte le forme del nome dell’autore visualizzato e tutti i rife-rimenti a «Medioevo Latino»;

c) Lista estesa: per esportare tutte le forme dei nomi del gruppo di autori visualizzati.

Per effettuare l’esportazione occorre fare clic sulla parola esporta nel menu della finestra. Si apriràuna finestra di dialogo nella quale è necessario scegliere il nome del file da esportare e la sua desti-nazione (directory sul disco fisso, floppy, CD, ecc.).

Fatto questo, cliccare sul pulsante Salva, si aprirà una nuova finestra di dialogo nella quale è pos-sibile scegliere i segni da usare per indicare le demarcazioni dei campi del database nel file esportato.Una volta effettuata la scelta, cliccare su OK e attendere la finestra di dialogo che annuncia la finedel processo di esportazione: fare clic sul pulsante OK per tornare alle funzioni del programma. Iltempo necessario all’esportazione può variare da pochi secondi a diversi minuti, a seconda della quan-tità di dati esportati e della velocità della macchina che si sta usando.

LA GUIDA È DISPONIBILE ANCHE NEL VOLUME A STAMPA

XXIX

5. ABBANDONO DEL PROGRAMMA

Per uscire dal programma è sufficiente cliccare sulla parola esci presente nel menu di ognifinestra.

6. DISINSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA

Per disinstallare CD BISLAM, selezionare dalla barra degli strumenti di Windows: Start/Program-mi/CDBISLAM/Uninstall CDBISLAM e seguire le indicazioni che compaiono sullo schermo.

Roberto Gamberini

XXXI

PREFACE

A complete census of all the medieval writers who left a written trace of themselves, theirthoughts, and their time is an ambitious project. In fact, there is certainly something utopian aboutit, at least for the next few decades until we have enough resources and instruments to investigatethe many manuscripts still awaiting complete description. In creating a catalogue of all known au-thors of the Latin Middle Ages, the BISLAM project (Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recenti-orisque Aevi) is making a step in this direction.

The need for such a work grows out of the work of those who converse with medieval writers ona daily basis: bibliographers, librarians and archivists, manuscript cataloguers. More often than notthey are forced to carry on a monologue rather than a dialogue often without even knowing for surethe name of their interlocutor. Alongside an Alcuin, a Raban, a Bede, a Raterius, an Abelard, aRoswitha, a Hildegarde co-exist dozens of Antonios, Benedicts, Francescoes, Gothfrieds, Gerards,hundreds of Giovannis, Williams, Nicholases, Peters, and Thomases whose works we can read butwhose name is all we know. BISLAM aspires to provide an archive of forgotten names, of names con-fused by time, of names faded on the page, which nevertheless often still have much to say.

When we want to get acquainted with someone, the first thing we want to know is his or hername and not just as a means of recognition. Above all, a name tells us something about the personwho bears it. This fact was even more important in the Middle Ages when interpretatio nominis wascommon practice among learned and common people alike. Referring to St. Dominic Dante ex-claimed: «Oh padre suo veramente Felice! / oh madre sua veramente Giovanna, / se, interpretata, valcome si dice!» BISLAM strives to arrive at the identity of the individuals rather than interpret theirnames, so that at least a Felice is called Felice and a Giovanna Giovanna with certainty.

Current catalogues do not permit us to arrive at such an apparently easy conclusion. In fact, anauthor catalogue should be more than a simple list of names; it should be a key to understandingthem. This is what BISLAM provides and its primary tool is Authors in «Medioevo Latino», whichhelps identify over five thousand Medieval Latin authors. This isn’t all of them. Perhaps it’s not eventhe majority. We are aware that the journey is long, but we have reached the first port of call; theship has spacious holds and tireless dockhands ready to continue loading.

Mauro Donnini and Claudio Leonardi

XXXIII

I. INTRODUCTION

1. BISLAM: CATALOGUE OF MEDIEVAL LATIN LITERARY NAMES

Authors in «Medioevo Latino» is the first result of onomastic research conducted at the Società In-ternazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.). Along with accompanying CD-ROM,this first volume offers a useful tool in identifying and cataloguing Medieval Latin authors.

The catalogue is made up of lists of the various names the authors were and are known by, alongwith identifying and bibliographic characteristics. It comprises some 12,500 names referring to thealmost 5,300 entries in the first twenty-one volumes of «Medioevo Latino». It should be interpretedas an authority list, i.e., a list of authorised and uniform names, based on the most recent, reliablebibliographies.

Individual names and all major variants based on historical, bibliographic, and philological cri-teria are given. In addition to the names, each entry contains a reference to the entries in «MedioevoLatino» noting studies on the author or editions of his/her work. In this way each entry also functionsas an author index for this bibliographic bulletin.

2. THE TRANSMISSION OF MEDIEVAL LATIN AUTHORS’ NAMES

To develop a literary onomastic tool like BISLAM, we have had to deal with the problem of trans-mission of Medieval Latin names. This topic requires a two-fold approach: philological and histori-cal. Philological since the fortune of a writer’s name is intimately tied to his/her work, either becausethe name and the work always circulated together or because the name was added to the work as aresult of modern attribution research. Historical since the author’s self-awareness and, more general-ly, the recognition of his or her personality and individuality throughout the one thousand years ofwhat is commonly called the «Middle Ages» are inevitably involved1.

Over the course of a millennium perspectives and attitudes on these issues have changed substan-tially. If the concept of individuality among the humanists of the 15th century is rather developed

1. Some works from the extensive bibliography on the topic are: A.J. Gurevic“, La nascita dell’individuo nell’Europa me-dievale, Bari-Roma 1996; M.-D. Chenu, Il risveglio della coscienza nella civiltà medievale, Milano 19913 (orig. ed.: L’éveil dela conscience dans la civilisation médiévale, Montréal-Paris 1969); J.-C. Schmitt, La découverte de l’individu, une fiction histo-riographique?, in P. Mengal – F. Parot (ed.), La fabrique, la figure et la feinte. Fictions et statut des fictions en Psychologie,

INTRODUCTION

XXXIV

and not too different from that of the modern era, warnings against the vanity of fame and dilatationominis and invitations to suppress one’s name are frequent in monastic and Patristic literature of theHigh Middle Ages2. Medieval authors avoid mentioning their name as an act of humility, an affir-mation of modesty, a demonstration of respect towards a superior to whom a work is dedicated or,like Heiricus of Auxerre (who substitutes his own name with that of St. Germanus) to insure a saint’sprotection3. The Middle Ages lacked completely today’s fundamental concept of personal expressionand intellectual property4. There were no professional writers who enjoyed fame and success by writ-ing, at least not yet5. On the contrary, anonymous works proliferate, often because the writer is ad-dressing a small audience in an environment in which s/he is already well known and, therefore,really has no need to introduce him or herself to the readers or the patron who commissioned thework6. Medieval readers were more interested in the message and function of the work rather thanthe personality of the author who often remained just a name without a biography. Despite this sit-uation, the names of medieval authors were passed down along with their writings much more fre-quently than might be imagined and anonymous works are certainly much fewer than those whosepaternity is known. In fact, some names are indispensable to the transmission of the message: theauctores who make it credible and valid. The author’s name, therefore, became important only afterhis/her work was recognised as authoritative. And this recognition was not so rare. It is thought thatat least ten thousand names have come down to us7. It is not even that rare for an author to namehim/herself, not only to excuse his/her inadequacy or in some cryptic manner by means of acrostics,mesostics, telestics, enigmas or allusions, but also to prove a clear awareness of self and position. AsCurtius points out, in writing to Peter the Venerable Peter of Poitiers assumes complete responsi-bility for his work, openly criticising those who do not reveal their name to avoid criticism8.

Another important historical factor enters into the transmission of Medieval Latin authors’ names:names were not used for individual identification in medieval society as they are used today. It iswell known that only the baptismal name was used (praenomen) in the High Middle Ages, at most

Paris 1989; C. Morris, La scoperta dell’individuo (1050-1200), Napoli 1985 (orig. ed..: The Discovery of the Individual1050-1200, London 1972); W. Ullmann, Individuo e società nel Medioevo, Roma-Bari 19832 (orig. ed..: The Individual andSociety in the Middle Ages, Baltimore 1966).

2. Cfr. E.R. Curtius, L’indicazione del nome dell’autore nel Medio Evo, in E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo la-tino, ed. R. Antonelli, Florence 1992, pp. 577-580 (orig. ed.: Nennung des Autornamens im Mittelalter, in E.R. Curtius,Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern 1948, pp. 505-507).

3. Cfr. ibid., pp. 578-579.4. The latter remained unknown well into the modern age when certain statutes regulated publication rights by at-

tributing them to publishers (who often were not even required to get authorisation to reproduce and sell a work fromthe author) until the promulgation of the first law addressing authorial rights: the Copyright Act of Queen Anne ofEngland of 1709 (An Act for the Encouragement of Learning, by Vesting the Copies of Printed Books in the Authors or Purchasersof such Copies, During the Times Therein Mentioned).

5. It is not easy to define the figure of the professional writer in the Middle Ages. P.G. Schmidt defines as such anauthor who lived exclusively or prevalently on writing and notes two examples in Henry of Avranches and Christine dePizan (Perché tanti anonimi nel Medioevo? Il problema della personalità dell’autore nella filologia mediolatina, «Filologia me-diolatina» 6/7 [1999-2000], pp. 1-8, esp. 5).

6. Ibid., p. 7.7. The overall number of authors derives from an approximation conducted on the basis of data in the BISLAM

Project database comprising 5,300 authors in the first volume (Authors in «Medioevo Latino») and authors currently understudy to be included in the second volume.

8. Cfr. E.R. Curtius, art. cit. (note 2), p. 579.

INTRODUCTION

XXXV

associated with a cognomen indicating where the person came from or describing a characteristic (pat-ronymic, toponym, nick-name, etc.) The cognomen was not a stable element, varying according to theenvironment in which the author lived and worked or the interlocutors whom s/he addressed. Familynames come into use only in the central period of the Middle Ages and in various ways dependingon the geographical area. In fact there was no form of general, institutionalised, regulated, and sys-tematic name registration such as we have today. Therefore, a name as such had little meaning inthe Middle Ages and this weakness is reflected in the corresponding lack of respect used by the copy-ists. Much more than any other textual element, names are deformed, modified, even cancelled orsubstituted, especially when the author referred to is not particularly famous or authoritative. In ad-dition, names are subject to spelling modifications depending on the phonetic variants they take onin different European languages. Misunderstandings occur frequently if the source language of aname is very different from the scribe’s. This is the case, for example, with Celtic and Anglo-Saxonnames, so irksome for continental copyists, especially Romance language speakers. Such variable andfragile onomastic material ends up making identification of medieval authors particularly difficult.

With the advances of onomastic science in hand, we must also turn our attention to how literarytexts and documents were transmitted, since this largely determines how names were altered. In fact,source evidence and research methods vary according to whether we are dealing with direct or indi-rect transmission. In most cases the author’s name is transmitted indirectly; i.e., in some way beyondthe author’s control – by the scribe who copies his/her work or the rubricator, by other authors whomention the work in their own, by archival documents or by printers or early publishers. In thesecases we have to evaluate the relationship between the manuscripts containing attributions or verifythe reliability of sources. If the name is derived from an autograph manuscript or from forms notusually subject to orthographic changes by copyists (such as, for example, the acrostic), the situationis only apparently simpler. An author may happen to sign in different ways, adding, removing oraltering parts of his/her name and following different orthographic conventions. An emblematiccase is the jurist Irnerius who has left many original documents signed in his capacity as judge. Heuses various forms of his name indiscriminately (Wernerus, Gernerius, Garnerius, etc.) However, whenhis name is transmitted indirectly; for example, via glosses or legal history, he is always called Irne-rius (or Yrnerius)9.

3. ORGANISATIONAL REQUIREMENTS

The fact that the same person may be indicated in manuscripts by several forms of the same name,often very different from each other, is a consequence of such a pervasive, varied, and remote tradi-tion as that of Medieval Latin texts. Homonymy is a still more serious problem caused by the incon-

9. Cfr. E. Spagnesi, Wernerius Bononiensis iudex. La figura storica d’Irnerio (Accademia toscana di scienze e lettere«La Colombaria». Studi, 16), Firenze 1970, passim. Another name again is associated with his theological work: Guar-nerius iuris peritissimus (cfr. Wilhelmus Lucensis, Comentum in tertiam ierarchiam Dionisii que est de divinis nominibus, ed. F.Gastaldelli [Corpus philosophorum medii aevi. Testi e studi, 3], Firenze 1983, pp. XLVII-LIX [now in F. Gastaldelli,Scritti di letteratura, filologia e teologia medievali {Collectanea, 12}, Spoleto 2000, pp. 357-369]; Guarnerius Iurisperitissi-mus, Liber divinarum sententiarum, ed. G. Mazzanti, praef. A. Padoa Schioppa [Testi, studi, strumenti, 14], Spoleto 1999;E. Spagnesi, Irnerio teologo, una riscoperta necessaria, «Studi Medievali» s. III, 42 [2001], pp. 325-379).

INTRODUCTION

XXXVI

sistency of onomastic tradition and general medieval lack of interest in the identity of writers. Thisphenomenon is somewhat widespread and intractable given the fact that the generalised lack of bio-graphical details makes distinctions between different individuals particularly difficult. Therefore,modern research has focussed on the need to overcome the evident incommunicability of medievalauthors by attempting to establish their identities and link them firmly to their biographies andworks10.

By attempting to categorise the Middle Ages in ways more comprehensible to the modern men-tality, this enormous organisational task also reveals a practical motivation: the vast number of Me-dieval Latin authors is extremely difficult to master simply because the numerous problems ofidentification remain in large part unresolved.

The manuscript patrimony is far from being completely catalogued and new editions with accom-panying literary-historical studies are still few in proportion to the bulk of extant material. Whileseemingly scant in number, the successes of Medieval Latin philology and literary history are sub-stantial. Each year new authors are recognised and new attributions are upheld by sheer hard work,while old certainties collapse. Therefore, the extent of our knowledge of Medieval Latin authorschanges and grows rapidly with the result that the great reference works are quickly out-dated.

Bibliographers, philologists, historians and cataloguers alike need to be able to count on a reliableauthor census11, a tool that would be more than a simple list, an authoritative source for resolvingthe frequent and often intricate problems of identification12.

4. EXTANT CATALOGUES

Up-to-date, authoritative catalogues of Medieval Latin authors are not lacking by any means, al-though the greater part is devoted to limited groups of authors, selected according to nationality,religious order, profession, historical period and other criteria. The census and identification of allLatin writers of the Middle Ages, along with the necessary biographical and bibliographical studies,seem an arduous task, difficult to complete in a reasonable time for a single scholar or a small re-search group.

The following are examples of some of the tools available: the catalogue of British and Irish writ-ers edited by Richard Sharpe13, Dominican writers by Thomas Kaeppeli14, the Clavis Patrum Lati-

10. Richard Sharpe has dealt with this topic recently in his Titulus. Identifying Medieval Latin Texts. An Evidence-BasedApproach (Brepols Essays in European Culture, 3), Turnhout 2003.

11. John Francis Macey has advanced some methodological proposals underscoring the importance of an authorita-tive list of Medieval Latin authors for librarianship and archival use. (The Cataloging of Medieval Names: A Definition ofthe Problem and a Proposed Solution, Diss. University of Pittsburgh 1974).

12. R. Gamberini also addressed this topic in his contribution: Gli autori latini del Medioevo: authority list e authorityfile, at the conference Authority Control. Definition and International Experiences, Florence, February 10-12, 2003 to be pub-lished in the conference proceedings as: La compilazione di un’authority list degli autori mediolatini: obiettivi, questioni dimetodo e risultati (The Compilation of an Authority List of Medieval Latin Authors: Objectives, Methodological Issues and Results).

13. R. Sharpe, A Handlist of the Latin Writers of Great Britain and Ireland before 1540 (Publications of The Journal ofMedieval Latin, 1), Turnhout 1997, updated with the volume of additions and corrections: Additions and Corrections(1997-2001), Turnhout 2002.

14. T. Kaeppeli, Scriptores ordinis praedicatorum medii aevi, Roma 1970-1994.

INTRODUCTION

XXXVII

norum (including authors from the III to VIII centuries)15, the Clavis of French authors up to the Xcentury, now in its second volume16, the catalogue of texts and magister of the Department of Arts inParis edited by Olga Weijers17 (soon to be completed), the encyclopaedia of Medieval Germanliterature18, the catalogue of authors of the Iberian Late Middle Ages19, the Encyclopaedia of thePopes20, the two catalogues edited by Charles H. Lohr on Aristotelian commentators of the MiddlesAges and Renaissance21, the catalogue of sermons edited by Johannes Baptist Schneyer22, the new edi-tion (now up to the letter P) of the catalogue of Medieval historical sources by August Potthast pub-lished by the Istituto Storico Italiano per il Medio Evo23. In addition, it is worth noting works on morespecific topics, such as the Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola24 and the Repertorium der Artesdictandi des Mittelalters by Franz Josef Worstbrock25, along with those of more general application suchas national biographical dictionaries, which are generally precise and informative but have protractedpublication schedules. This is the case of the Dizionario biografico degli Italiani26, begun in 1960 andnow up to the letter G, or the Dictionnaire de biographie française27, begun in 1933 and now up to theletter L. This is also the case for encyclopaedic works like the Dictionnaire d’histoire et de géographieecclésiastiques28, begun in 1912 and now up to K; the Dictionnaire de spiritualité29, begun in 1937 andcompleted in 1995; Catholicisme30, begun in 1947 and completed in 2000. On the other hand, the Le-xikon des Mittelalters31 was completed in a relatively short time – twenty-one years from 1977 to 1998.

As stated above, few of these research projects have aimed to catalogue all of the authors of theLatin Middle Ages. The most recent of these has worked under the auspices of SISMEL and issuedthe Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (C.A.L.M.A.)32 that began publication in 2000 and

15. Clavis Patrum Latinorum, cur. E. Dekkers - Ae. Gaar, Turnhout 19953.16. Clavis scriptorum Latinorum medii aevi. Auctores Galliae 735-987, ed. M.-H. Jullien - F. Perelman, I, Abbo Sanger-

manensis-Ermoldus Nigellus, Turnhout 1994; II, Alcuinus, Turnhout 1999.17. O. Weijers, Le travail intellectuel à la Faculté des arts de Paris. Textes et maîtres (ca. 1200-1500), Turnhout 1994-.18. Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, ed. K. Ruh, Berlin 1978-2001.19. HISLAMPA. Hispanorum index scriptorum Latinorum medii posteriorisque aeui. Autores latinos peninsulares da época dos

descobrimentos (1350-1560), ed. M.C. Díaz y Díaz et alii, Lisboa 1993.20. Enciclopedia dei Papi, Roma 2000.21. C.H. Lohr, Medieval Latin Aristotle Commentaries in «Traditio» 23 (1967), pp. 313-413 (A-F), 24 (1968), pp. 149-

265 (G-I), 26 (1970), pp. 135-216 (J), 27 (1971), pp. 251-351 (J-M), 28 (1972), pp. 281-396 (N-Ri), 29 (1973) pp.93-197 (Ro-W), 30 (1974), pp. 119-44 (supplementary authors); Addenda et corrigenda in «Bulletin de philosophiemédiévale» 14 (1972), pp. 116-26; C.H. Lohr, Latin Aristotle Commentaries. II, Renaissance Latin Aristotle Commentaries,Firenze 1988.

22. J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350. Beiträge zur Geschichteder Philosophie und Theologie des Mittelalters, Münster 1969-1990.

23. Repertorium fontium historiae medii aevi, primum ab Augusto Potthast digestum nunc cura collegii historicorum e pluribusnationibus emendatum et auctum, Roma 1962-.

24. Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), ed. B. Andreolli et alia, Roma 1991.25. F.J. Worstbrock, Repertorium der Artes dictandi des Mittelalters. I, Von den Anfängen bis 1200, München 1992.26. Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1960-.27. Dictionnaire de biographie française, Paris 1933-.28. Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, Paris 1912-.29. Dictionnaire de spiritualité, Paris 1937-1995.30. Catholicisme, hier, aujourd’hui et demain, Paris 1947-2000.31. Lexikon des Mittelalters, München 1977-1998.32. C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), ed. M. Lapidge - G.C. Garfagnini - C. Le-

onardi, Firenze 2000-.

INTRODUCTION

XXXVIII

is now up to the fourth number (last entry: Augustinus de Obernalb). This catalogue contains generalbibliographical details on each author and a list of works with relevant bibliography. However, thisis a work of meticulous scholarship, which will take several more years to complete.

There are three complete general catalogues of recent publication, all in the form of authority lists:the Clavis Scriptorum Graecorum et Latinorum33, the Dizionario delle opere classiche34, and the Personen-namen des Mittelalters35. The first, edited by Rodrigue LaRue, is a list of authors from Ancient timesto the Middle Ages with name variants, a brief bibliography of reference works and indication of theliterary genres used by each author. Innovative in organisation and praiseworthy for the number ofauthors included, the work contains an unfortunate choice of bibliographic entries that are often an-tiquated and unreliable. Consequently, the identification of authors is seriously inadequate and mis-leading. Name and spelling standardisation criteria are also often debatable. However, theapplication of norms to the onomastic material is applied uniformly in the other two catalogues cit-ed: the first edited by Vittorio Volpi and based on the Regole italiane di catalogazione per autori(R.I.C.A.)36 and the second issued by the Bayerische Staatsbibliothek using standards devised ex-pressly for medieval authors and compiled using the bibliographic cataloguing results developed bythe Bavarian library system. Nevertheless, in their general orientation toward formalistic aspects ofcataloguing, these two tools are also weak in the areas of historical and philological scholarship, leaveissues of identification unaddressed and unresolved, and purport to be simple archives of standard-ised forms rather than specialised catalogues37.

5. BISLAM OBJECTIVES AND METHODS

The aim of the BISLAM project is to develop a reliable and reasonably complete author catalogue.This can only be achieved by addressing the identification problems associated with Medieval Latinauthors one by one and trying at each turn to provide scholarly solutions. A further objective is thestandardisation of onomastic material. This has been defined as we go rather than carried out a prioriusing already established standards by drawing on the experience of «Medioevo Latino» and takinginto account the elements essential to a recognition of the authors. Each entry has been submitted

33. Clavis Scriptorum Graecorum et Latinorum. Répertoire des auteurs grecs et latins, ed. R. LaRue, with G. Vincent - B. St-Onge, Trois-Rivières, Université de Québec, 1985.

34. Vittorio Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche. Intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti com-ponenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina, Milano 1994.

35. Published in two editions: the first in 1989 (Personennamen des Mittelalters. PMA. Ansetzungs- und Verweisungsfor-men gemäß den RAK. Erarbeitet von der Bayerischen Staatsbibliothek [Regeln für die alphabetische Katalogisierung.RAK, 6] Wiesbaden 1989) and the second, with an enlarged number of authors and some accompanying bibliographicinformation, in 2000 (Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA. Namensformen für 13000 Perso-nen gemäß den Regeln für die Alphabetische Katalogisierung [RAK]. Redaktionelle Bearbeitung C. Fabian. Zweite erweiterteAusgabe, München 2000).

36. Regole italiane di catalogazione per autori, published by the Istituto centrale per il catalogo unico delle bibliotecheitaliane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), Roma 1979.

37. Cfr. C. Fabian, Personennamen des Mittelalters – PMA. Reflexionen zu einem langjährigen Normdateiprojekt der Ba-yerischen Staatsbibliothek, «Bibliotheksforum Bayern» 28 (2000), pp. 33-54, esp. p. 53: «Es muss auch festgehalten wer-den, dass eine Normdatei keine Enzyklopädie und kein Lexikon ist und keineswegs mit demselben Aufwand erstelltwerden darf».

INTRODUCTION

XXXIX

to thorough literary-historical evaluation from the most recent, reliable primary and secondary bib-liography to the verification (when necessary) of manuscript content. Further, the scholarly methodsof Medieval Latin philology, certainly the most appropriate for the objects under study, have beenapplied to the examination of onomastic material. BISLAM purports then to be an authentic histori-co-literary catalogue, enlarged with references to the bibliographic entries published in first twenty-one years of «Medioevo Latino» rather than a simple list of names.

Therefore, BISLAM does not apply the methodology common to most onomastic scholarship. As aresult, this first volume has little in common with name catalogues strictly speaking, which are collec-tions of names published directly from the source documents. The BISLAM data is filtered and authen-ticated by philological studies. Thorough bio-bibliographic research has been conducted on eachauthor - the collection of the greatest number of occurrences of a name, the verification of each form ingeneral catalogues and in specific bibliography, in addition to the checking of all bibliographic detailin «Medioevo Latino». The contributions to «Medioevo Latino» have become the primary biblio-graphic foundation for the BISLAM entries. And this is a considerable foundation made up of some140,000 studies and editions with numbered references to the «Medioevo Latino» entries.

The research phase of the project has taken four years and been carried out by an editorial boardcomposed of ten specialists in various areas of Medieval Studies who have worked at the SISMELheadquarters in the Charterhouse of Florence. They were able to work with information systems de-veloped especially for the organisation of databases. In addition, they have been able to consult theonline archives of SISMEL and the collection of the Library of Medieval Culture.

6. COMPILATION CRITERIA

6.1 Choice of authors

Ror this first BISLAM volume we have selected those authors most recently researched and reg-istered in the first twenty-one years of «Medioevo Latino». The names contained in the sixth part ofthe bibliographic bulletin devoted to the culling of manuscript catalogues have been included there-by adding authors who have never been published or studied. This involves some 5,300 Latin au-thors active between the birth of Boethius (c. 480) and the death of Erasmus of Rotterdam (1536).In addition to those who wrote in Latin, BISLAM includes authors whose original works are in otherlanguages and who were recognized by the Medieval Latin tradition through contemporary transla-tions.

For those authors whose corpus includes pseudepigraphs, there are two entries. Under the mainname (ex. Beda Venerabilis) the contributions relevant to authenticated works or the author’s biogra-phy entered in «Medioevo Latino» are listed, while bibliography on spurious works is indicated ina separate entry along with the abbreviation ps. (= pseudo, ex. Beda Venerabilis ps.) However, when theauthor of an apocryphal work is known, the falsified name has been entered under the entry for thereal author (ex. Lucius Fenestella ps. is found under the entry of his falsifier Andreas Dominici Floccus).Pseudonyms have been treated no differently from real names, so we find entries under Turpinusrather than Pseudo-Turpinus, Fredegarius rather than Pseudo-Fredegarius, etc.

We have not included anonymous authors, even if their names are accompanied by a toponym (ex.Anonymus Romanus). However, where philological research has uncovered indisputable attributions

INTRODUCTION

XL

of works previously thought to be of unknown authorship, the older names have been entered asname variants of recognised authors (ex. Anonymus Nilanti under Ademarus Cabannensis monachus,Anonymus Ticinensis under Opicinus de Canistris, etc.). Furthermore, signatories of documents writtenduring the exercise of a lay or ecclesiastical function (diplomas, court sentences, notary acts, counciland synod documents, chapters of religious orders, etc.) are not included in the catalogue. Equally,authors whose entire body of work has been lost and of which there are no surviving examples inindirect sources have been left out.

6.2 Choice of forms of names

Since BISLAM references only Latin authors, the principal forms of the names chosen are alwaysin Latin. Forms in vernacular languages have been included among the variants only for bilingualand Late Medieval authors also known in documents of the period by their non-Latin names.

Editions of the works of the different authors, specific studies, and general catalogues are thesources for the catalogued forms of names (principal and secondary, Latin and vernacular.) Eachname has been double-checked in the major specialised catalogues available.

We have chosen principal forms of names and selected secondary forms according to philological,linguistic, and historical criteria. Forms indicated as principal are those by which the authors wereand are generally known. All acceptable variants have been included, while erroneous forms (due toconfusion, false readings, or mistaken interpretation of sources) have been inserted among the vari-ants only when they have some historical relevance.

7. STANDARDISATION CRITERIA

Some standardisation has been applied in order to insure uniformity in and accessibility to thedata. We have used criteria developed in accordance with philological and historical practice, in ad-dition to the bibliographic conventions used in «Medioevo Latino.» In this way we have been ableto find the most appropriate solutions to the problems proposed by onomastic material, while main-taining the necessary independence from both Italian cataloguing rules (R.I.C.A.) and the variousnational and international cataloguing standards.

7.1 Alphabetical order

The principal forms of names are always entered in the following manner:

1) baptismal name (praenomen)2) cognomen (patronymic, toponymic, nick-name, family name, etc.)3) ordinal number (to distinguish the author from a series of homonyms or namesakes)4) rank5) abbreviation of religious orderIn the alphabetical ordering we have disregarded particle words (de, a, ab, etc.) which precede the

cognomen in Latin names (for ex. Hermannus de Runa monachus is entered as Hermannus Runa monachus;Iohannes IV de Drazice as Iohannes Drazice 4). Popes’, anti-Popes’ and emperors’ names precede all oth-er authors of the same praenomen (for ex. Gregorius XII papa precedes Gregorius Ariminensis.) Com-pound baptismal names follow the list of simple names (for ex. Petrus Antonius Finariensis comes afterPetrus Zittaviensis).

INTRODUCTION

XLI

This same order applies to secondary names with the following exceptions. Vernacular names in-cluded in the list of variants are entered as follows:

1) cognomen, or surname (given that in these cases the cognomen is always the family name) 2) baptismal name (praenomen)3) ordinal number4) rank5) abbreviation of religious orderParticle words may be either the first or last element in the entry depending on whether they form

an integral part of the surname or not (ex. Di Negro Andalò and Ubaldi Angelo degli). Latin namescomposed of a praenomen and a cognomen are entered twice: by baptismal names and by cognomen (ex.Donatus Acciaiolus as the principal form and Acciaiolus Donatus as the secondary form).

7.2 Revision of names

In the case of baptismal names with different variants we have tried to adopt a single written formby choosing the most common form (ex. Iohannes rather than Ioannes, Johannes, Joannes, etc.) Discard-ed forms have been cross-referenced (ex. Rodulphus v. [cf.] Radulphus, Willelmus v. [cf.] Guillelmus, etc.)If two forms appear to be equally common or difficult to join, both forms have been retained andconnected to the names of authors exclusively or prevalently known by that form (ex. Arnoldus andArnaldus, Carolus and Karolus, Iohannes and Ieuan, etc.). The co-existence of more than one writtenform of the same name has been cross-referenced (ex. Geraldus v. etiam [cf. also] Gerhardus, Geraldusv. etiam [cf. also] Giraldus, Giraldus v. etiam [cf. also] Giraudus, etc.).

Cognomina have not been changed in any way. All documented written variations have been pre-served in each entry.

7.3 Arabic names

No one system has been adopted for the transliteration of Arabic names. Although we have madeconstant reference to international conventions, variations have been included in cases where variouscatalogues and bibliographies show transliterations according to national phonetic systems.

The principal forms of Arabic names have been chosen among the Latinised versions. Where thereis no Latin form of a name, the most common form of the name has been entered instead.

7.4 Ranks and abbreviations of religious orders

With the exception of titles forming an integral part of a name and traditionally attached to aname (ex. Matthias I Hungariae rex, Honorius Magister, Guillelmus Lucensis episcopus, etc.,) titles serveonly to distinguish between homonyms or namesakes. Therefore, BISLAM cannot be used to searchall authors who filled a certain position or role or were members of a given religious order.

8. BIBLIOGRAPHIC REFERENCES

Each entry is referenced with the «Medioevo Latino» year and entry number indicating bibliog-raphy on the author and his/her works. After the abbreviation MEL in the printed volume you will

INTRODUCTION

XLII

see the year in bold and, after the colon, the entry number in Roman type. By clicking on a year -in the MEL field just below the names on the CD-ROM - you can view the corresponding entrynumbers. The abbreviation SpoCa (which appears in place of the year for some entries) means thatthe author in question is entered only in the sixth part of the journal (Manoscritti da cataloghi).

As an essential part of BISLAM these concise bibliographic references and their organisation makeup a large part of the preparation of the catalogue. The insertion of bibliographic data required thecomplete revision of the Autori e testi section of the «Medioevo Latino» archive. The relevance andaccuracy of the information of each of the roughly 140,000 bibliographic entries has been checked.This review was conducted author by author with the result that, if a bibliographic entry pertainsto more than one author, it was checked as many times as there are authors mentioned in it.

In addition to insuring the accuracy of bibliographic information, this kind of verification meansthat BISLAM may also be used as an author index for «Medioevo Latino».

9. PRINT COPY AND CD-ROM

The hard copy and the CD-ROM contain exactly the same content, i.e.: author names and all vari-ants, ranks and titles, abbreviations of religious orders, and references to the entries in «MedioevoLatino». Naturally the research possibilities and methods for viewing the data change.

To facilitate and accelerate research special characters have not been inserted in the CD-ROM.Vowels and consonants with diacritic marks other than accents and umlauts have been substitutedwith correspondingly simplified characters. Names containing special characters may nontheless beconsulted in their correct form on the hard copy.

The abbreviation ps. (pseudo) follows the rank in the hard copy, while it precedes it on the CD-ROM. This has led to some discrepancies in the alphabetical order between the two editions.

Therefore, the hard copy should be considered the reference for the alphabetical order of the namesand parts of names and for the accuracy of the names inserted.

10. SPECIALISTS AND FIELDS OF SPECIALISATION

Entries for the fields listed below have been edited by the following specialists:

Abaelardus Petrus-Alvisius Atrebatensis episcopus : Alessandra MalquoriAmadeus Lausannensis episcopus-Azo: Roberto GamberiniB: Michela MastroianniC: Roberto GamberiniD: Alessandra MalquoriE: Michela MastroianniF: Michela MastroianniG: Lorella BadioliH: Roberto GamberiniIachintus presbyter-Iohannes de Rupescissa OFM: Roberto GamberiniIohannes de Rus-Iohannes Duns Scotus ps.: Alessandra MalquoriIohannes Egitaniensis canonicus-Iohannes Fusoris: David MaternIohannes Gabriellis-Iohannes Gundisalvi Burgensis: Rebecca Bruni

INTRODUCTION

XLIII

Iohannes Halgrinus de Abbatis Villa-Iohannes Rusbrochius: David MaternIohannes Russell OFM-Iohannes Stumbelensis magister: Rebecca BruniIohannes Tarteys –Ivo: Alessandra MalquoriK: Michela MastroianniL: Michela MastroianniM: Rossella BardelliN: Rebecca BruniO: Rossella BardelliP: Rebecca BruniQ: Rossella BardelliRadbodus Traiectensis episcopus-Robertus Winchelsegus: Rossella BardelliRodericus Cerratensis-Rusticus Helpidius: David MaternS: David MaternT: Rebecca BruniU: Maria Laura BaioV: Michael BachmannW: Michael BachmannZ: Alessandra Malquori

New authors of MEL XIX: Roberto GamberiniNew authors of MEL XX: Roberto GamberiniNew authors of MEL XXI: Massimiliano BassettiNew authors of CDMEL: Alessandra Malquori

Computer error revision in Elisa Chiti, Federica Landi,«Medioevo Latino» Archive: Lucia Pinelli, Alessia Scuor

CD-ROM design and revision Roberto Gamberini

CD-ROM programming Con.Met – Connessioni Metropolitane, Prato

CD-ROM text translation José Maria Anguita Jaén (Spanish)Elisabeth Giansiracusa (English)Hans Honnacker (German)Anna Vallaro (French)

Preface of print edition (English) Elisabeth Giansiracusa

Editorial coordination and general Roberto Gamberinirevision of data

XLV

II. GUIDE TO INSTALLATION AND USE OF THE CD-ROM

Programme Installation

To install CD BISLAM, select the Windows tool bar: Start / Settings / Control Panel / Add & RemovePrograms and follow the instructions on the screen.

1. GENERAL CHARACTERISTICS

1.1. Using the mouse

Menus can be accessed and searches initiated with the left-hand button on the mouse only. Thekeyboard can be used as an alternative to the mouse only for functions such as moving the cursor indifferent fields and selecting search results.

1.2. Windows*

1.2.1. Access window

* In the screenshots: Gregory the Great and Scribes, binding from a sacramentary (ivory, 9th cent., KunsthistorischesMuseum, Wien).

GUIDE TO INSTALLATION AND USE OF THE CD-ROM

XLVI

When the programme is launched, a window opens allowing you to select the language you wantto work in. Like the other windows, this requires a minimum 800×600 video resolution. To accessthe main window click on the box corresponding to the language choice with the left-hand buttonon the mouse. After a few seconds the programme will automatically open the search window. Fora quick search click on enter. You can also choose the language by using the ←→↑↓ keys insteadof using the mouse. If you want to leave the programme, click on exit.

1.2.2. Search window

The main window of the programme. It can be moved or modified by clicking on the upper bar.It contains the search options and, in the upper left-hand corner, the menu allowing you to choosea number of functions. By clicking on:

help: you enter the help menu.credits: you access information about the development of the programme and of the research.

You can also view the preface to BISLAM in PDF format.language: allows you to choose the language you want to work in.exit: to leave the programme.

1.2.3. Other windows

The other windows of the programme - search results, complete list of entries or individual entries- can be opened while the main window is open. These windows have no upper bar but can be movedwith a left click of the mouse and modified by moving the edges of the frame or the corners. Clickin the menu of each one on search or search results to close the windows. This will return you towindows opened previously.

2. SEARCH FUNCTIONS

You can use one or more options in the main window to search.

name: to obtain a list of authors starting with the complete name or part thereof. You can use thewildcard character % to substitute one or more characters. Since the search function is not case sen-sitive upper or lower case characters may be used.

THE GUIDE IS AVAILABLE ALSO IN THE PRINTED VOLUME

XLVII

rank: to obtain a list of authors whose name includes a rank. By clicking on the arrow to the rightof the field you can select a given rank. Otherwise you can use the keys ↑↓ . You can also type thefirst letter of the attribute you want to look for in the field. By typing in the same letter again, youcan view all the ranks beginning with that letter in alphabetical order. For example, when you typein s, you will call up the attribute scholasticus. By typing the same key again, you will call up scriba,then subdiaconus, etc.

religious order: to obtain a list of authors whose name includes a religious order. By clicking onthe arrow to the right of the field you can select a given religious order by abbreviation. Otherwiseyou can use the keys ↑↓ . You can also type the first letter of the abbreviation you are looking for inthe field. By typing in the same letter again you can view all the abbreviations beginning with thatletter in alphabetical order. For example, when you type in o, you will call up Ocarm. By typing thesame key again, the abbreviation Ocart will appear, then OESA, etc.

GUIDE TO INSTALLATION AND USE OF THE CD-ROM

XLVIII

Abbreviations of religious orders

CanR = Canonicus RegularisCRSA = Ordo Canonicorum Regularium Sancti AugustiniOCarm = Ordo Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte CarmeloOCart = Ordo CartusiensisOESA = Ordo Fratrum Eremitarum Sancti AugustiniOFM = Ordo Fratrum MinorumOP = Ordo Fratrum PraedicatorumOPraem = Candidus et Canonicus Ordo PraemonstratensisOSB = Ordo Sancti BenedictiOSBCam = Congregatio Monachorum Eremitarum Camaldulensium Ordinis Sancti BenedictiOSM = Ordo Servorum MariaeSOCist = Sacer Ordo Cisterciensis

volumes MEL: to search authors entered in the bibliographic records of specific volumes of «Me-dioevo Latino». You can search by selecting the following options to the right of the field: = for in-dividual volumes, > for a series of volumes from a given year on, < for volumes up to a given year.

entries MEL: to search authors in specific entries of «Medioevo Latino» together with the vol-umes MEL field. You can search by selecting the following options to the right of the field: = for asingle entry, > for entries from a given number on, < for entries up to a given number.

series of entries MEL: to search authors entered in given intervals of «Medioevo Latino» togeth-er with the volumes MEL field. To select a given interval enter in the two fields the numbers of theentries between which you want to search.

To start the search click on search. To cancel selected parameters click on reset. By clicking onsearch without parameters, you will call up the complete list of all authors in the archive.

THE GUIDE IS AVAILABLE ALSO IN THE PRINTED VOLUME

XLIX

By clicking on the ? button to the right of the fields you can get help on how to search.

3. VIEWING RESULTS

3.1. Search results window

The results are listed in a new window. The list displays only the primary forms of the names.Thus, if a secondary form was searched, the results would be displayed using the corresponding pri-mary form. By opening the complete entry you can examine the secondary form among those calledup for the author in question.

To return to the main window and begin a new search, click on search.

3.2 Viewing a complete entry

To view a complete entry click on one of the names in the search results list. After calling it up,click on show entry in the menu of the window (the name can also be selected with the ↑↓ keys).

GUIDE TO INSTALLATION AND USE OF THE CD-ROM

L

The entry will open in a new window.

In the name field what is considered the primary form of the name appears in bold and largercharacters, while the secondary forms appear lower down, in Roman type and smaller characters. Inthe volumes MEL field the years of «Medioevo Latino» indicating bibliography pertaining to theauthor in question appear. In the entries MEL field, the numbers of entries in «Medioevo Latino»containing bibliography in the chosen volume appear by selecting a number with the mouse (or withthe ←→ keys). If the author in question is connected only with entries in the sixth part of «Medio-evo Latino» (Manoscritti da cataloghi), the abbreviation SpoCa appears in the volumes MEL field,while in the entries MEL field an entry number does not appear.

To return to the search results window, click on search results.

3.3 Simultaneous viewing of more than one entry

To view more than one entry on the screen select the authors you want and move the cursor overthe names in the search results list or click on the first and last names selected in combination withthe Shift key or use the Shift key in combination with the ↑↓ keys.

THE GUIDE IS AVAILABLE ALSO IN THE PRINTED VOLUME

LI

Once you have selected the names, click on extended list. If you do not select names, all thenames in the search results list will come up on the screen.

The entries will come up in a new window.

The primary forms of the authors’ names appear in bold and in larger characters, while the sec-ondary forms appear just below in Roman type and smaller characters. A horizontal line separatesthe different authors. Unlike the complete entries, the complete list does not refer to entries in «Me-dioevo Latino». Each screen calls up 100 authors. If you select more than 100 authors, you canchange screens by using the options just below the menu:

> = go to the next screen>> = go to the last screen< = go to the previous screen<< = go to the first screen

To return to the search results window, click on search results.

GUIDE TO INSTALLATION AND USE OF THE CD-ROM

LII

4. DATA EXPORT

To export data in TXT format from:

a) Search results window: to export all primary forms of the names of authors consulted. b) Complete entry: to export all forms of the name of an author called up and all the references

to «Medioevo Latino».c) Extended list: to export all forms of the names of a group of authors called up.

To export data click on save in the menu of the window. When the pop-up window opens typein a name for the file you want to export and where you want to move it (hard disk directory, floppy,CD, etc.).

Then click on Save. A new pop-up window will open allowing you to select the database fieldseparators in the exported file. When you have made your choice, click on OK and wait for the pop-up window to complete exporting. Click on OK to return to the programme functions. Export timemay vary from a few seconds to several minutes depending on the quantity of data to export and thespeed of the computer you are using.

5. TO QUIT PROGRAMME

Click on exit to leave the programme.

6. TO UNINSTALL PROGRAMME

To uninstall CD BISLAM select Start / Programs / CDBISLAM / Uninstall CDBISLAM in theWindows tool bar and follow the instructions on the screen.

Roberto Gamberini