bio gruppo di lavoro

3

Click here to load reader

description

bio gruppo di lavoro

Transcript of bio gruppo di lavoro

Page 1: bio gruppo di lavoro

CO/nnecting AULETTA

CO/AULETTA Concorso di idee per la riqualificazione, valorizzazione, trasformazione del Parco a Rudreri di Auletta e del suo territorio

TEAM DESCRIPTION

Napoli 16 febbraio 2012

Page 2: bio gruppo di lavoro

05.Team di progetto

Bruna Vendemmia (architetto)

È dottoranda di Ricerca, con borsa di studio, in Governo e Progettazione del Territorio presso il Politecnico di Milano. Nel Dicembre 2003 si laurea con lode e dignità di pubblicazione pres-so l’Università degli Studi di Napoli Federico II, presso la quale è, attualmente, collaboratrice alla didattica per le discipline urbanistiche. Da Gennaio 2005 lavora a Parigi, dove collabora dapprima con lo studio Architecture Studio e poi con Pierre-Louis Faloci. Nel 2007 intrapren-de un’attività di ricerca coordinata dalle Uni-versità di Leuven, Delft, Venezia e Barcellona, partecipando a progetti internazionali tra cui il “Grand Paris”. Nel 2009 consegue l’European Post-graduate Master in Urbanism presso la TU Delft (Olanda). Nello stesso anno fonda 2di4 con Laura Falcone.

Per lo sviluppo del progetto CO/nnecting Aulet-ta Bruna Vendemmia si è occupata dello studio delle componenti territoriali, architettoniche e paesaggistiche del progetto, con particolare attenzione allo studio delle relazioni esistenti tra i punti di interesse territoriale, finalizzato all’elaborazione di una strategia di riconnes-sione. Negli sviluppi futuri del progetto Bruna Vendemmia si occuperà degli aspetti legati all’attuazione di questa strategia territoriale ed allo sviluppo del progetto architettonico e paesaggistico.

Laura Falcone (architetto)Si laurea con lode e dignità di pubblicazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federi-

co II nel Dicembre 2003.Nel 2004 il progetto di laurea viene premiato dall’Accademia dei Lincei; nello stesso anno si aggiudica la borsa di studio Leonardo da Vinci.Dopo diverse esperienze professionali in Italie e all’estero, si trasferisce a Parigi per integrare lo studio di Pierre Louis Faloci; qui lavora sul progetto di riqualificazione del quartiere Li-bération-Malaussena di Nizza, coe responsabile del nuovo edificio del Municipio. In seguito si occupa del complesso immobiliare di 111 alloggi a Lione.Nel Novembre 2009 fonda 2di4 con Bruna Ven-demmia.

Nel progetto CO/nnecting Auletta, Laura Falco-ne si è occupata del coordinamento dei diversi aspetti progettuali e, più in particolare, degli aspetti architettonici, curando il progetto di trasformazione della ferrovia in percorso ciclo-pedonale.Negli sviluppi futuri del progetto, Laura Falcone, si occuperà degli aspetti tecnici ed esecutivi delle opere da realizzare.

2di4 si è aggiudicato, nel 2011, il primo premio al Concorso “Oh che bel castello…!” per il restauro del sottotetto del castello Baronale di Acerra e la riqualificazione delle due piazze adiacenti, ed è risultato “Runner-up” al Concorso Europan 2011 per il sito di Sambreville (Belgio). 2di4 ha ideato e realizzato nel Maggio 2011 il progetto “NoStraNa”, un esperimento di rige-nerazione urbana applicato al centro storico di Napoli.

Melania Cermola (Architetto)

Nell’Ottobre del 2005, si laurea con lode presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Da subito comincia la collaborazione con alcuni studi partenopei tra cui Corvino e Multari. Com-

pleta la sua formazione progettuale presso lo studio di architettura d’interni Tiarstudio.Dal 2009 lavora come consulente presso l’Uf-ficio Tecnico della Fondazione Campania dei Festival; fondazione regionale che cura l’evento Napoli Teatro Festival Italia. Il suo ruolo all’in-terno dell’Ufficio Tecnico consiste nel seguire tutto il processo di allestimento di location non teatrali quali musei (Capodimonte, Palazzo reale, PAN), siti archeologici (Rione Terra , Napoli Sotterranea, Tunnel Borbonico) ed altre location non convenzionali (vetrine di negozi, ex stabili-menti industriali, stazioni metropolitane, moli, ecc.).Durante la preparazione degli eventi si occu-pa della progettazione, della redazione della documentazione necessaria per l’approvazio-ne del progetto di allestimento da parte degli organi competenti, della redazione dei capito-lati d’appalto per il reperimento del materiale e del personale da destinare alle location, della supervisione di tutte le attività di approvvi-gionamento, movimentazione, costruzione e disallestimento delle strutture necessarie alla messa in scena dello spettacolo. All’attività di consulente per la Fondazione, affianca l’attività di libero professionista partecipando a concorsi di idee e progettazione per il recupero e la ri-qualificazione urbana di centri minori. Nel 2010 si è aggiudicata il primo premio al Concorso “ Un’opera per l’energia”, nel 2011 si è aggiudicata il primo premio al Concorso “Oh che bel castel-lo…!” e la menzione per la qualità del progetto al Concorso “Progetto Sannio”.

Per la redazione di questo progetto, Melania Cermola si è occupata della progettazione degli spazi destinati al “Migrant Memories Hotel”e delle installazioni ad essa correlate. Negli sviluppi futuri del progetto, si occuperà degli aspetti legati alla realizzazione del progetto di allestimento delle sale predisposte alla raccolta dati e di curare le mostre permanenti e tempo-

Page 3: bio gruppo di lavoro

ranee al suo interno.Danilo Capasso (Architetto, Designer, Artista) Si occupa principalmente del rapporto tra arte, spazio pubblico e trasformazioni urbane, con un focus sull’influenza del web e dei nuovi media nei processi sociali e trasformativi della città. All’attività di libero professionista associa un’assidua attività di ricerca e progettazione artistica, pubblicando contributi e fotografie su riviste e libri, ed esponendo in Italia e all’estero. Dal 1998 è membro fondatore di HUB/Integra-ted Communication, società in cui lavora fino al 2007 come designer e producer. Dal 2002 al 2005 è curatore e organizzatore di “Sintesi” Festival Internazionale delle Arti elettroniche di Napoli. E’ ideatore e curatore del progetto N.EST Napoliest (www.napoliest.it), database di docu-mentazione delle trasformazioni urbane attra-verso l’arte e il web, attivo dal 2004. Nel 2006 è socio fondatore di MAO Media&Arts Office, Associazione Culturale ONLUS e casa editrice (www.mediartsoffice.eu). Nel 2008 apre Que-stions of Space, marchio individuale con cui rea-lizza progetti di architettura, design, comuni-cazione web, curatela di eventi. Nel 2009 vince una residenza d’artista promossa dell’European Biennial Network Residency Program, presso la Biennale di Liverpool, dove presenta un pro-getto d’arte pubblica nell’ambito della mostra Urbanism 2009 (www.biennial.com). Dal 2010 è dottorando, con borsa, di Urbanistica e pianifi-cazione presso L’Università degli Studi di Napoli Federico II. Partecipa nel 2011 al Concorso inter-nazionale di Architettura Europan 11, classifi-candosi “runner up” per il sito di Sambreville in Belgio. www.danilocapasso.eu.

Nel gruppo creato per questo progetto, Danilo Capasso porta un’esperienza trasversale nel mondo del progetto e della promozione cultu-

rale, esperienza pratica di creazione e curatela di eventi e format concettuali, con attenzione alla partecipazione creativa, alle nuove tecno-logie, allo spazio pubblico a al design. Negli sviluppi futuri del progetto, Danilo Capasso continuerà a concentrarsi sulla definizione di un architettura di contenuti e interfacce tra il digitale e il reale, cercando di portare ad Auletta un concetto di dimensione espositiva compati-bile con i luoghi e le premesse di progetto.Oltre a questi temi Danilo Capasso, affianche-rà il progetto architettonico per gli aspetti di disegno degli spazi aperti e delle installazioni espositive.

Antonio Mocciola (Giornalista) Nato a Napoli il 7 maggio 1973, scrive per atti-tudine e per studi (classici, poi giuridici) e nel frattempo gira l’Italia per passione. Dopo alcuni premi vinti in età adolescenziale, nel 2006 pub-blica la raccolta di racconti “Quattordici tracce di amore disperso”, che ottiene lusinghieri ri-sultati alla rassegna “La libreria degli Inediti” al Pozzo e il Pendolo, teatro napoletano di ricerca, risultando il più venduto. Nel frattempo, cura le memorie della cantante Giuni Russo, scom-parsa nel 2004, scrivendo i booklet di tutti i cd postumi nonchè di un dvd celebrativo curato da Franco Battiato. In questo dvd è contenuta una parte del monologo scritto e interpetato da Pie-ra Degli Esposti nel 2007 a Torino, in occasione di una serata dedicata alla cantante all’interno del Festival del CInema Internazionale Glbt. Nel 2008 pubblica “La sottrazione”, edizioni Mon-tag, raccolta di racconti che raccoglie ottimi pareri sulla stampa. Nel 2010, per le Edizioni Giammarino, esce “Le vie nascoste, tracce di Italia Remota”, che mette a frutto gli anni di pellegrinaggio per il Belpaese. In questo caso si tratta della prima guida sui paesi abbandonati d’Italia, che è alla seconda edizione e che ri-scuote un notevole successo mediatico, nonchè

di vendite. Ancora oggi continua a presentare il libro per tutta l’Italia, e presto prenderà la forma di un reading teatrale, a cura di Roberto Azzurro.

Nel progetto Co/nnecting Auletta, Antonio Mocciola ha collaborato alla fase di analisi del territorio e del tessuto sociale, e alla imposta-zione della strategia di intervento. Negli svi-luppi futuri del progetto, Antonio Mocciola si occuperà della redazione del nuovo materiale di promozione turistica, imprimendogli un’impo-stazione “autoriale”.

Napoli 16-02-2012