bilancio sociale 2013162.212.128.159/nuovosolco.it/wp/wp-content/uploads/2014/07/...4" " " " " "...

28
1 Momenti di gioia CDI via Molise, 13 Monza Momenti di tenerezza CDI Via Gallarana, 48 Monza

Transcript of bilancio sociale 2013162.212.128.159/nuovosolco.it/wp/wp-content/uploads/2014/07/...4" " " " " "...

1    

 

 

 

 

 

 

 

Momenti  di  gioia  CDI  via    Molise,  13  Monza  

 

 

 

Momenti  di  tenerezza  CDI  Via  Gallarana,  48  Monza  

2    

 

 

 

Gentili  Soci  

Il  bilancio  sociale  è  diventato  ormai  una  parte  integrante  nell’identità  della  nostra  Cooperativa.  Questo   significa   che   esiste   un   insieme  di   procedure,   di   responsabilità   e   di  momenti   di   lavoro,   legati   alla  stesura  del  bilancio  sociale.  Ogni   anno   cerchiamo  di   introdurre  nuovi   aggiustamenti   che   sono   frutto  delle   vostre  osservazioni   e   della  valutazione  interna  fatta  dal  gruppo  di  lavoro.  Attraverso  la  stesura  del  bilancio  sociale,  la  Cooperativa  si  prefigge  i  seguenti  obbiettivi:  Valutare  la  coerenza  delle  proprie  attività  con  la  propria  mission  Migliorare  la  trasparenza  e  la  capacità  di  dare  conto  ai  propri  soci  Migliorare  la  partecipazione  alla  vita  associativa    Costruire  un  rapporto  di  fiducia  Favorire  il  dialogo  e  lo  scambio  per  il  rafforzamento  dei  rapporti  di  collaborazione.      L’appoggio   di   quanti   collaborano   con   noi   è   perciò   stimolo   e   risorsa   nello   svolgimento   delle   attività  quotidiane  ma  anche  una  grande  opportunità  per  cercare  di  migliorare  la  qualità  di  quello  che  facciamo.    Una   verifica   del   nostro   lavoro   è   anche  una   valutazione   costante,   particolarmente   utile   in   un  mondo   che  cambia   velocemente   ed   in   cui   è   indispensabile   riflettere   di   più,   sperimentare   ed   essere   innovativi,  interrogandoci  costantemente  sul  senso  del  nostro  operato,  sugli  obbiettivi,  sui  cambiamenti  che  vogliamo  realizzare.  Siamo   però   convinti   che   tanto   più   saremo   in   grado   di   metterci   in   gioco   con   consapevolezza,   tanto   più  riusciremo  in  modo  serio,  professionale,  appassionato,  trasparente  ed  efficace,  ad  orientare  le  nostre  azioni  ed  a  raggiungere  gli  obbiettivi  prefissati.  La  Cooperativa  nel  novembre  2012  ha  modificato  lo  statuto    in  Cooperativa  di  servizi  e  non  più  Cooperativa  di   lavoro.  Questa  modifica  ha  permesso  ai   familiari  dei  malati   che   frequentano   il   centro  di  associarsi  per  dare  maggior  forza  al  nostro  operato.  A  tutti  i  nuovi  soci  porgo  il  mio  personale  benvenuto  ed  un  invito  a  collaborare  per  crescere  e  migliorarci.  Grazie  per  la  vostra  collaborazione                     La  Presidente                   Sala  Patrizia    

3    

 

 

 

 

 

       Sede  legale       via  Molise,  13          20900  MONZA            Sedi  operative       via  Molise,  13        20900  Monza                   Telef.  039-­‐2103458      fax.  039-­‐2146378           [email protected]             via  Gallarana,  48    20900  Monza           telef.  039-­‐2028820      fax.  039-­‐2230718           [email protected]    P.I.  C.F.         0254945000962    Albo  nazionale  Cooperative   A  110254  sezione  Coop.  Sociali    Albo  regionale       sezione  A  fg.  273  n.  546    REA         1611143  

     

4    

 

 

 

 

Con  senso  di  gratitudine  ho  scritto  la  poesia  Suggeritami  dal  profondo  recesso  dell’anima  mia  Per  manifestare  con  commovente  sincerità  Immensa  gratitudine  per  la  vostra  divina  bontà    Ogni  gesto  viene  compiuto  con  sincerità  dal  cuore  Intessuto  da  compiacente  generosità  ed  amore  Sempre  pronti  a  dare  una  mano  con  avvedutezza  Stupefacentemente  accompagnato  da  sublime  tenerezza    L’affabilità  e  il  senso  morale  del  dovere  Chi  ne  riceve  rimane  commosso  dal  piacere  Sentendosi  nel  profondo  dell’intimo  rianimato  Da  questo  squisito  e  confortante  aiuto  inaspettato    I  Vostri  sorrisi  sono  efficaci  stimoli  d’incoraggiamento  Mitigano  d’incanto  il  nauseante  senso  di  sgomento  Aprono  il  dialogante  invito  alla  dignità  Facendoci  ritrovare  la  smarrita  personalità    Questa  eccelsa  opera  d’esemplare  valore  Guida  gli  animi  sofferenti  al  recupero  innovatore  La  ricchezza  dei  vostri  sentimenti  schietta  e  leale  C’impone  a  noi  parenti  l’oneroso  impegno  d’elogiare    E’  un  encomio  al  merito  per  la  vostra  professionalità  Un  infinito  ringraziamento  alla  commovente  prodigalità  Iddio  illumina  la  serena  opera  di  svolgimento    Con  la  Sua  benedizione  al  confortevole  portento                   Ettorino        

5    

       Caro  Ettorino,  cari  familiari    Attualmente  la  cooperativa  si  occupa  giornalmente  di  75  ammalati  e    siamo  noi  che  dobbiamo  ringraziare  tutti  voi  per  la  fiducia  che    ci  accordate  portandoci  i  vostri  cari  da  accudire.  Quando  nel  2000  la  Cooperativa  ha  iniziato  la  gestione  del  primo  centro  diurno  non  immaginava    di  averne  dopo   pochi   anni,   un   secondo     da   gestire:   per   questa   opportunità   dobbiamo   ringraziare   l’Associazione  Alzheimer  Monza  e  Brianza.    Dal   2000  ad  oggi  molte   cose   sono   cambiate,   il  mondo     scientifico  ha  modificato   in  modo   significativo  gli  interventi    sui  malati  di  Alzheimer:   la  malattia  non  si  può  evitare  o  guarire  ma  ci  si  può  prendere  cura  del  malato  con  interventi  non  farmacologici  che  aiutano  sia  il  malato  che  voi  cari  caregiver.  Questo  è  quello  che  i  nostri  operatori  fanno  nei  due  centri  diurni:  accolgono,  stimolano,  coccolano,  aiutano  e  questo  è  quello  che  continueremo  a  fare  nel  proseguo,  migliorando  se  possibile,  il  nostro  impegno.  L’esperienza   che   in   questi   anni   abbiamo   maturato   ha   generato   in   noi   la   convinzione   che   il   malato   di  Alzheimer  a  tutti  gli  stadi  della  malattia,    continui  ad  avere    senso  critico,  capacità  relazionali    ed  emozionali  e  che  abbia  il    diritto  di  godere      una  vita  dignitosa  e  di  qualità.  Come  consiglieri  della  Cooperativa  sociale  Nuovo   Solco     non   verremo   certo   meno   a   questi   imprescindibili   precetti   che   sono   alla   base   del   nostro  statuto.  Grazie  ancora  a  tutti  voi               I  componenti  del  Consiglio  d’Amministrazione                              

6    

 

       

     

 La     stesura  di  questo  documento   fa   riferimento    alla  delibera     regionale  n.5536  del  10  ottobre  2007,  con  particolare   riferimento   all’art.5     che   ha   reso   tale   documento   obbligatorio   per   le   cooperative   sociali  lombarde  regolarmente  iscritte  all’albo  per  il  mantenimento  dello  stato  di  “cooperativa”  .  Il   Bilancio   Sociale   è   stato   redatto   come   nelle   precedenti   edizioni,   per   soddisfare   le   diverse   esigenze  informative   in   merito   alla   valenza   sociale   e   ambientale,   oltre   che   economica,   della   cooperativa   Sociale  Nuovo  Solco  ONLUS.  Questa  forma  di  rendicontazione  integra  l’informativa  di  bilancio  della  Cooperativa  stessa.  I  dati  forniti    di  natura  economica,  finanziaria  e  patrimoniale  sono  coerenti  con  quelli  forniti  in  sede  di  bilancio  di  esercizio.  Per  offrire  una  valutazione  delle  ricadute  indirette  delle  attività  della  Cooperativa  sugli  stakeholder.  Come   di   consueto,   nella   predisposizione   del   Bilancio   Sociale   sono   stati   rispettati   i   principi   di  rendicontazione  previsti  nella  delibera  regionale  sopracitata.  Attualmente   il  documento    non  è  sottoposto  alla  valutazione  di  un  ente  esterno  ma  viene  controllato  dai  componenti   del   C.D.A.     dallo   studio   che   si   occupa   per   la   Cooperativa   della   parte   amministrativa   e   dal  Revisore  dei  Conti  designato  dall’assemblea  dei  soci  della  cooperativa.                              

7    

 

       

   

Nel   1992  nasce   per   volontà   di   un   gruppo  di   familiari   di   ammalati   di   Alzheimer     l’Associazione  Alzheimer  Monza  e  Brianza.    Sempre   per     volontà   dei   soci   dell’Associazione   e   per   la  mission   statutaria   della   stessa,   dove   il  malato   di  Alzheimer   viene   collocato   al   centro   dell’attenzione   e   della   cura,   dopo   anni   di   forte   impegno   e  sensibilizzazione   su   tutto   il   territorio   della   provincia   di   Monza   e   della   Brianza   sulle   problematiche  assistenziali,   finalmente   viene   realizzato   a   cura   dell’Associazione   Alzheimer   Monza   e   Brianza,   il   primo  centro  diurno  per  malati  di  Alzheimer  in  Monza.    Nel  gennaio  2000  nasce,  per  volere  del’Associazione  Alzheimer  e  dei  suoi  soci,  la  cooperativa  Sociale  Nuovo  Solco   Onlus,   per   la   gestione   del   centro   diurno.   L’Associazione   è   un   socio   fondatore   della   cooperativa   e  parte  attiva  nelle  varie  attività  di  sponsorizzazione.  Successivamente  nel  2007  l’Associazione  ha  inaugurato,  sempre  in  Monza,    un  secondo  centro  diurno  per  malati  di  Alzheimer  ed  ha  affidato  anche  questo  alla  gestione  della  Cooperativa.  In  questi  anni  alla  nostra  Cooperativa  è  stata  riconosciuta  la  capacità  di  offrire  servizi  innovativi  in  grado  di  rispondere   alle   esigenze   dell’utenza,   di   offrire   servizi   socio   assistenziali   con   elevato   standard   a   costi  competitivi,  di  essere  un  valido  interlocutore  presso  le  istituzioni  sulle  problematiche  legate  alla  malattia  di  Alzheimer.  I  professionisti  che  operano  all’interno  della  cooperativa  sono  spesso  chiamati  a  tenere  corsi  di  formazione  per  personale  ausiliario,  volontario,  familiari  ecc.  I  centri  diurni  sono  sede  di  tirocini  per  diverse  scuole  ad  indirizzo  tecnico  e  professionale;  sono  inoltre  sede  di   tirocini   per   studenti   universitari   che   si   stanno   laureando   in  Psicologia  o   in   Scienze  dell’Educazione.  Gli  studenti  universitari  afferiscono  all’Università  Bicocca  o  alla  Cattolica  di  Milano.                    

8    

   

     

   

Offrire   servizi   ad   elevato   valore   aggiunto,   soddisfare   le   esigenze   dei   nostri   ospiti   e   dei   lori   familiari   è   la  missione   che   la   Cooperativa   Sociale   Nuovo   Solco   vuole   perseguire.   Per   questo   importante   scopo   la  Cooperativa  ha  definito  dei  codici  di  condotta  generale  che  i  dipendenti  hanno  condiviso  e    sottoscritto:  CODICE  ETICO  dove  sono  enunciati  i  principi  di  :  Onestà’  Trasparenza  Integrità  morale  Imparzialità  Affidabilità  Rispetto  reciproco  Responsabilità  Correttezza  Lealtà  Questi  principi  sono  di  fondamentale  importanza  per  ogni  lavoratore  che  è  tenuto  a  conoscere  e  rispettare  i  contenuti.  ORGANIGRAMMA  E  FUNZIONIGRAMMA  Indicazioni  sulla  gerarchia,  sulle  responsabilità,  sulle  competenze  e  sui  compiti  di  ogni  figura  professionale  che  opera  all’interno  dei  centri  diurni.  LINEE  GUIDA  E  PROTOCOLLI  Indicazioni   generali   e   dettagliate   per   ogni   singola   azione   (   vestirsi,   mangiare,   bere,   bagno   ecc.   )   che  l’operatore  intraprende  con  il  nostro  ospite  indipendentemente  dal  grado  di  compromissione  dello  stesso.    

9    

     Per   mantenere   l’eccellenza   nel   servizio   rivolto   agli   ospiti   che   giornalmente   frequentano   i   nostri   centri  diurni,  la  cooperativa  con  un  grosso  impegno  finanziario  fin  da  subito  ha  deciso  di  non  attenersi  ai  requisiti  minimi  assistenziali  deliberati  dalla  Regione  Lombardia  ma  di  fornire  uno  standard  di  personale  qualificato  superiore  alla  delibera  come  da  tabella  sottostante.      

     

QUALIFICA    D.G.R.   CENTRO        RESPONSABILE   1   1  MEDICO  GERIATRA   6  h/sett   15/20  h  sett.  PSICOLOGO     25  h/  sett.  FISIOTERAPISTA   17  h/sett   27,50  h/  sett.  INFERMIERE   17  h/sett   30  h/  sett.  EDUCATORI   14  h/sett   2x  35  h/sett    =  70  h/sett  ASA  –  OSS   84  h/sett   4x38  h/sett    =  152  h/sett      E’   grazie  all’elevato   standard  di  personale   in   forza  per  ogni   centro  diurno,   che   la  nostra   cooperativa  può  permettersi  di  sviluppare  progetti  innovativi  sempre  rivolti  al  benessere  degli  ospiti.    Nel  2013  sono  stati  inseriti  i  seguenti  progetti:      ATTIVITA’  SIGNIFICATIVE  PERSONALI    ideato  da  Claudia  Pattarini  e  Manuela  Farinelli  inserite  nel  manuale  del  Dott,  Piero  Vigorelli  sull’Approccio  Capacitante.    

Con  l’avanzare  dell’età  e  con  il  pensionamento  vengono  meno  i  molti  ruoli  che  ciascuno  ha  ricoperto  nella  vita   adulta.   Le   istituzioni   ritengono   che   sia   doveroso   provvedere   a   tutti   i   bisogni   dell’anziano,   purtroppo  senza  chiede  l’intervento  e  neppure  il  parere  del  diretto  interessato.  L’errore  più  comune  è  che  si  considera  l’anziano  non  autosufficiente,  soprattutto  se  con    demenza,  non  è  per  niente   in  grado  di  provvedere  a  se  stesso   e   che   quindi   gli   operatori   devono   sostituirsi   a   lui   in   tutto   e   per   tutto.   Con   il   progetto   si   vuole  riconoscere  all’anziano  le  sue  competenze,  quando  si  esprimono  e  come  di  esprimono.  Tutta  l’equipe  si  è  attivata  per  osservare  ogni  singolo  ospite,   le  sue  manifestazioni,   i   suoi  desideri,   le  attività  soddisfacenti  e  meno  soddisfacenti.  Dopo  diversi  incontri  si  è  stilato  per  ogni  ospite  un  ventaglio  di  attività  che  possono  essere  da  lui    scelte  e  svolte  durante  la  giornata.  L’obbiettivo  primario  dell’attività  è   il  benessere  dell’ospite;  secondariamente  è  auspicabile  che   l’attività  sia  utili  per   il   vivere  comune.  Le  attività  vengono  monitorate  nel   tempo:   in  base  

10    

all’esito   della   verifica   si   valuta   se  mantenerle   e   cambiarle   sempre   tenendo   conto   che     è   l’operatore   ad  adeguarsi  al  cambiamento    e  non  l’ospite.  

 

 

TERAPIA  DELLA  BAMBOLA    (  Dott.  IVO  CILESI  )  

La   terapia   della   bambola   è   una   terapia   non   farmacologica   per   la   gestione   dei   disturbi   comportamentali,  dove  la  bambola  rappresenta  un  oggetto  simbolico  quale  strumento  nella  relazione  di  aiuto.  Sperimentata  in  più  paesi  la  bambola  può  aiutare  a  ridurre  alcuni  disturbi  del  comportamento.  Attraverso  l’accudimento  e  il  maternage  della  bambola  terapeutica  la  persona  attiva  relazioni  tattili  e  affettive.  

La  terapia  con  la  bambola  sembra  quindi  poter  garantire:  

diminuzione  oggettiva  dei  disturbi  comportamentali;  riduzione  della  terapia  farmacologica;  miglioramento  della  qualità  della  vita.  

La  terapia  è  risultata  molto  utile  quando  la  persona  comincia  a  staccarsi  dalla  realtà,  (  dalla  nostra  realtà)  per  vivere  una  sua  realtà  quotidiana  che  noi  operatori  dobbiamo  accettare  e  accompagnare  con  un  corrette  approccio  relazionale.  Il  centro  si  è  dotato  di  6  bambole,  che  vengono  somministrate  come  Terapia  “  al  bisogno”  oppure  ad  orari  precisi.  La  maggior  parte  degli  ospiti,  in  modo  del  tutto    autonomo,  si  è  inserita  nel  progetto,  aiutandosi  gli  uni  con  gli  altri,  relazionandosi  senza  bisogno  di  supervisione.  Si   è   notato   un   miglioramento   nelle   persone   che   solitamente   manifestavano   disturbi   comportamentali,  riducendo  effettivamente  l’agitazione,  l’ansia,  l’aggressività.  Si  è  visto  anche  che  con  la  bambola  sono  stati  attivati  stimolazioni  sull’attenzione  e  sul  linguaggio.  Nel  progetto  si  sono  “inseriti”  sia  donne  che  uomini  che  hanno  dimostrato    pari  capacità  di  accudimento.  Alcuni   ospiti,   inizialmente   non   inseriti   nel   progetto,   si   sono   autonomamente   inseriti   “accudendo   una  bambola”  ed  avendone  notevoli  benefici.      

 

 

11    

       

   RIFLESSOLOGIA  MANI  –  PIEDI    

Sono   stati   somministrati  massaggi   di   riflessologia   plantare   e   delle  mani,   ad   alcuni   pazienti   con  Morbo  di  Alzheimer   in   una   casa   di   cura   americana   (   Philadelphia   ).   Una   valutazione   sistematica,   su   un   piccolo  campione   di   pazienti,   ha   dimostrato   una   riduzione   significativa   nelle   manifestazioni   neuropsichiatriche,  aprendo  nuove  prospettive  per  i  non-­‐farmaci  nella  cura  delle  persone  anziane  non  autonome.  

Con   questo   studio   i   centri   diurni   “Cascina   San   Paolo   e     Via   Molise”     hanno     voluto   verificare   se,   con  trattamenti  specifici,  sulle  mani  e  sui  piedi  degli  ospiti  si  riscontravano    miglioramenti  nelle  seguenti  aree:  

Equilibrio  e  coordinazione  motoria;  autonomia  nelle  attività  della  vita  quotidiana;  controllo  dell’ansia  e  della  depressione;  percezione  del  dolore;  percezione  del  proprio  corpo.  

Gli  ospiti  sono  stati  suddivisi  in  due  gruppi  e  trattati  alternativamente  per  5  settimane.  

Alla  fine  dello  studio  si  è  riscontrato    un  miglioramento  nell’andatura,    una  riduzione  del  dolore,    il  numero  delle  aree  delle  mani  e  dei  piedi  doloranti  vengono  ridotte  in  modo  notevole,  migliora  la  percezione  dello  schema  corporeo  delle  mani  e  dei  piedi  diminuiscono  le  allucinazioni,  l’ansia,  l’apatia,  il  wondering,  migliora  l’equilibrio.    Scorporando  i  risultati  ottenuti  per  diagnosi  emerge  quanto  segue  :  

solo  nel  gruppo  Alzheimer  si  riscontra  un  miglioramento  significativo  nella  scala  NPI  L’ansia  migliora  per  coloro  che  non  hanno  diagnosi  di  Alzheimer,  il  Wondering  si  riduce  molto  per  le  persone  con  patologia  di  demenza  tipo  Alzheimer.    

 

12    

 

 

   

 

MANTENIMENTO  DELLE  ATTIVITA’  FUNZIONALI    

Spesso,  in  modo  errato,  si  pensa  che  una  persona  affetta  da  demenza,  non  sia  più  in  grado  di  manifestare  le  sue  necessità   fisiologiche  e   l’operatore,  a   fin  di  bene,   si   sostituisce  all’ospite  portandolo   in  bagno  a  orari  ben  precisi.  Questa  procedura,    di  fatto,  impedisce  al  paziente  di  mantenere  e  di  riconoscere  gli  stimoli  che  gli  arrivano  dalla  vescica  o  dallo  sfintere.  

I   nostri   centri   diurni     hanno   messo   in   atto   un   progetto,   per   molti   versi   innovativo,   per   prevenire,   se  possibile,     l’incontinenza   o   i   piccoli   “inconvenienti   “,   lasciando     agli   ospiti   la   possibilità   di   esprimere  verbalmente  o  attraverso  personali  comportamenti  (  avvisi  )    le  proprie  necessità.

Pertanto,  per  l’espletamento  delle  necessità  fisiologiche  dell’ospite  ,  ogni  operatore  fa  riferimento  a  quanto  emerso  nelle  varie  riunioni  preparatorie,  al  risultato  dell’indagine  conclusa  con  l’ausilio  dei  familiari,  al  suo  senso   critico   di   osservazione   ed   alla     sua   professionalità,   così   da   mantenere   il   più   a   lungo   possibile  l’autosufficienza  dell’ospite.  

L’ospite  non  è  più  portato  ad  orari  ma  a  richiesta,  per  gli  ospiti  che  non  hanno   la  possibilità  o  non  sanno  dare  segnali  “leggibili”  l’operatori  fa  uso  della  sua  competenza    per  anticiparne  i  bisogni.  

Il   progetto,   innovativo   per   molti   aspetti,   sta   dando   risultati   positivi:   gli   ospiti   hanno   ricominciato   a  riappropriarsi  dei  propri  bisogni  e  degli  stimoli  che  il  corpo  manda.  

Difficilmente   nella   tabella   della   diuresi   viene   segnato   che   i     bisogni   sono   stati   espletati   nel   pannolone  oppure  che  ci  sia  un  rifiuto  nell’essere  accompagnati  in  bagno.  

Gli   “incidenti”   spesso   succedono  perché   il   familiare  non     fornisce   le  debite   informazioni   (  purghe,   clisteri  ecc.  )  

Ai  centri  vengono  inoltre  praticati  massaggi  evacuativi  per  prevenire  la  stipsi.

13    

     

 Approvata  dalle  Assemblee  Generali  di  Alzheimer's  Disease  

International,  Alzheimer  Europe  e  Alzheimer  Italia  

• diritto  del  malato  ad  un  rispetto  e  ad  una  dignità  pari  a  quella  di  ogni  altro  cittadino;    

• diritto  del  malato  ad  essere  informato,  nelle  fasi  precoci  della  malattia,  e  dei  congiunti   o   rappresentanti   legali   in   qualsiasi   fase   della   stessa,   per   quanto  possibile,  sulla  sua  malattia  e  sulla  sua  prevedibile  evoluzione;    

• diritto   del  malato   (o   del   rappresentante   legale)   a   partecipare,   per   quanto  possibile,  alle  decisioni  riguardanti   il   tipo  di  cura  e  di  assistenza  presente  e  futura;    

• diritto  del  malato  ad  accedere  ad  ogni  servizio  sanitario  e/o  assistenziale  al  pari  di  ogni  altro  cittadino:  questo  diritto   implica  che  attenzioni  particolari  siano   rivolte   affinchè   i  malati   con   AD   possano   realmente   accedere   a   certi  servizi  da  cui  la  loro  mancanza  di  autonomia  tende  ad  allontanarli;    

• diritto   del   malato   di   disporre   di   servizi   specializzati,   che   affrontino  specificamente  i  problemi  della  demenza;    

• diritto   del   malato   e   di   chi   si   prende   cura   di   lui   di   scegliere   fra   le   diverse  opzioni  di  cura/assistenza  che  si  prospettano;    

• diritto  del  malato,  considerata  la  sua  vulnerabilità,  ad  una  speciale  tutela  e  garanzia  contro  gli  abusi  fisici  e  patrimoniali;    

• diritto   del   malato,   in   assenza   di   rappresentanti   legali,   o   nel   caso   in   cui   i  potenziali   rappresentanti   legali   rifiutassero   la   tutela,  di   avere  per   legge  un  tutore  ufficiale  scelto  dal  tribunale.    

 

                   

14    

     

   

 

Introduzione Gli  anziani  rappresentano  un  patrimonio  per  la  società,  non  solo  perché  in  loro  si  identifica  la  memoria  culturale  di  una  popolazione,  ma  anche  perché  sempre  più  costituiscono  una  risorsa  umana  attiva,  un  contributo  di  energie  e  di  esperienze  del  quale  la  società  può  valersi.  

Questo   nuovo   ruolo   emerge   dalla   ricerca   clinica   e   sociale   che   rende   ragione   della   constatazione   di   un  numero  sempre  maggiore  di  persone  di  persone  di  età  anagrafica  avanzata  ed   in  buone  condizioni  psico-­‐fisiche.  

Tuttavia   esistono   delle   condizioni   nelle   quali   l’anziano   è   ancora   una   persona   fragile,   sia   fisicamente   che  psichicamente,  per  cui  la  tutela  della  sua  dignità  necessità  di  maggiore  attenzione  nell’osservanza  dei  diritti  della  persona,  sanciti  per  la  generalità  dei  cittadini.  

La  valorizzazione  del  ruolo  dei  più  anziani  e  della  loro  cultura  si  fonda  sull’educazione  della  popolazione  al  riconoscimento  ed  al  rispetto  dei  loro  diritti,  oltre  che  sull’adempimento  puntuale  di  una  serie  di  doveri  da  parte   della   società.   Di   questi,   il   primo   è   la   realizzazione   di   politiche   che   garantiscano   ad   un   anziano   di  continuare  ad  essere  parte  attiva  della  nostra  società,  ossia  che   favoriscano   la  sua  condivisione  della  vita  sociale,  civile  e  culturale  della  comunità.  

Richiamiamo  qui  alcuni  dei  principi  fondamentali  dell’ordinamento  giuridico  italiano:  

- il  principio  di  “giustizia  sociale”,  enunciato  nell’articolo  3  della  Costituzione;  - il  principio  di  “solidarietà”,  enunciato  nell’articolo  2  della  Costituzione;  - il  principio  di  “salute”,  enunciato  nell’articolo  32  della  Costituzione.    -  

La persona anziana al centro di diritti e di doveri Non  vi  è  dunque  contraddizione  tra  asserire  che  la  persona  gode,  per  tutto  l’arco  della  sua  vita,  di  tutti  i  diritti  riconosciuti  ai  cittadini  dal  nostro  ordinamento  giuridico  ed  adottare  una  carta  dei  diritti  specifica  per  i  più  anziani:  essa  deve  favorire  l’azione  di  educazione  al  riconoscimento  ed  al  rispetto  di  tali  diritti  insieme  con  lo  sviluppo  delle  politiche  sociali,  così  come  si  è  auspicato  nell’introduzione.  

 

 

 

 

 

15    

 

 

 

 

 

La  persona  ha  il  diritto   La  società  e  le  Istituzioni  hanno  il  dovere  

di  sviluppare  e  di  conservare  la  propria  individualità  e  libertà.  

 

di  rispettare  l’individualità  di  ogni  persona  anziana,  riconoscendone  i  bisogni  e  realizzando  gli  interventi  ad  essi  adeguati,  con  riferimento  a  tutti  i  parametri  della  sua  qualità  di  vita  e  non  in  funzione  esclusivamente  della  sua  età  anagrafica.            

di  conservare  e  veder  rispettate,  in  osservanza  dei  principi  costituzionali,  le  proprie  credenze,  opinioni  e  sentimenti.  

di  rispettare  opinioni,  credenze  e  sentimenti  delle  persone  anziane,  anche  quando  essi  dovessero  apparire  anacronistici  o  in  contrasto  con  la  cultura  dominante,  impegnandosi  a  coglierne  il  significato  nel  corso  della  storia  della  popolazione.  

di  conservare  le  proprie  modalità  di  condotta  sociale,  se  non  lesive  dei  diritti  altrui,  anche  quando  esse  dovessero  apparire  in  contrasto  con  i  comportamenti  dominanti  nel  suo  ambiente  di  appartenenza.  

di  rispettare  le  modalità  di  condotta  della  persona  anziana,  compatibili  con  le  regole  della  convivenza  sociale,  evitando  di  correggerle  e  di  deriderle,  senza  per  questo  venir  meno  all’obbligo  di  aiuto  per  la  sua  miglior  integrazione  nella  vita  della  comunità.  

di  conservare  la  libertà  di  scegliere  dove  vivere.   di  rispettare  la  libera  scelta  della  persona  anziana  di  continuare  a  vivere  nel  proprio  domicilio,  garantendo  il  sostegno  necessario,  nonché,  in  caso  di  assoluta  impossibilità,  le  condizioni  di  accoglienza  che  permettano  di  conservare  alcuni  aspetti  dell’ambiente  di  vita  abbandonato.  

di  essere  accudita  e  curata  nell’ambiente  che  meglio  garantisce  il  recupero  della  funzione  lesa.  

di  accudire  e  curare  l’anziano  fin  dove  è  possibile  a  domicilio,  se  questo  è  l’ambiente  che  meglio  stimola  il  recupero  o  il  mantenimento  della  funzione  lesa,  fornendo  ogni  prestazione  sanitaria  e  sociale  ritenuta  praticabile  ed  opportuna.  Resta  comunque  garantito  all’anziano  malato  il  diritto  al  ricovero  in  struttura  ospedaliera  o  riabilitativa  per  tutto  il  periodo  necessario.  

                             

16    

 

     

   

La  Cooperativa  Sociale  Nuovo  Solco  è  nata  principalmente  per  dare  assistenza  ai  malati  di  Alzheimer.  Se  l’Alzheimer  fosse  solo  una  malattia  da  gestire  in  laboratorio  i  familiari  sarebbero  ben  lieti  di  lasciare  fare  agli  altri.  Purtroppo  non  è  così  che  stanno  le  cose.  La   drammatica   complessità   di   questa  malattia   rende   indispensabile   una   reale   collaborazione   fra   malati,  medici,  familiari  ed  operatori    così  da  poter  conoscere    i  bisogni  dei  malati.  La  complessità  di  questa  malattia  è  immensa  e  spesso  per  comodità  ci  si  nasconde  dietro  al  non  si  può  far  nulla  perché  c’è  nulla  da  fare.  Tutti   noi   abbiamo   il   dovere   di   fare   qualcosa   perché   il   malato   non   è   un’entità   astratta  ma   una   realtà,   è  presente,  è  vero,  ma  soprattutto  è  una  persona.  Il  fatto  che  non  esiste  una  cura  per  guarire  l’Alzheimer  non  giustifica  la  mancanza  di  attenzione  che  viene  costantemente  riservata  alle  persone  colpite  da  questa  patologia.  Uno  dei  nostri  obbiettivi  che  portiamo  avanti  fin  dalla  nostra  nascita  e  che  fatichiamo  a  far  capire  al  mondo  scientifico  e  non  ,    è  l’attenzione  verso  la  qualità  della  vita  del  malato.  Purtroppo   nella   pratica   assistenziale   la   qualità   della   vita   passa   spesso   in   secondo   piano   per   più   di   un  motivo:  costa  troppo  non  si  può  misurare  tanto  il  malato  non  capisce  Il   fatto   è   che   se   le   esigenze  del  mondo   scientifico,   per   quanto  possibile   possono   ritenersi   soddisfatte,   lo  stesso  non  accade  per  le  esigenze  pratiche  che  divengono  urgenze  per  i  malati  e  i  caregiver.  Se   da   un   lato   i   familiari   ritengono  utili   i   vari   congressi,   dall’altro   reclamano   a   gran   voce   l’attenzione   per  conoscere  la  praticità  del  quotidiano  che  l’assistenza  del  malato  di  Alzheimer  comporta.  Facendo  nostre  queste  esigenze,   la  cooperativa  con   i   suoi  collaboratori,  ogni  giorno  si  mette  a   fianco  dei  familiari  per  alleggerire  il  carico  assistenziale.  Le  testimonianze  che  riceviamo  ci  dicono  molto  del  bisogno  di  aiuto  dei  familiari  e  dei  malati,  aiuto  che  noi  cerchiamo  di  dare  con  tutta  la  professionalità  possibile.      

17    

     

   

Fatica,  rabbia,  frustrazione  sono  i    sentimenti  del  familiare  che  vive  con  un  malato  di  Alzheimer.  Prendersi  cura  giorno  dopo  giorno  nel  modo  migliore,  non  vedere  nessun  miglioramento,  anzi!  I  nostri  momenti   lieti  sono  un  piccolo  aiuto  che  permettono  al  familiare  di  ottenere  un  certo  benessere  e  una  felicità  “possibile”  nonostante  la  malattia.  I  gruppi  di  auto  aiuto  che  si  tengono  una  volta  al  mese  sono  un  momento  di  condivisione,  il  familiare  non  si  sente   più   solo,   sa   che   insieme   al   gruppo   può   trovare   strategie   e   soluzioni   ai   molteplici   problemi   della  gestione  quotidiana.  Giornate  prevalentemente  ludiche  sono    organizzate  in  collaborazione  con  l’Associazione  Alzheimer  Monza  e  Brianza:  i  pranzi  domenicali  dove  partecipano    i  malati    i  familiari  e  i  simpatizzanti;  purtroppo  per  il  grande  impegno   richiesto   ,   la   cooperativa   e   l’Associazione   non   sono   in   grado   di   organizzarli   con   la   frequenza  richiesta,  La  giornata  mondiale  Alzheimer  è  stata  allietata  da      un  lieto  pomeriggio  musicale  con  la  banda  di  Villasanta  diretta  dal  Maestro  Zappa  Carlo.  Altri  momenti   ludici   afferiscono   alle   festività   religiose   (   Pasqua   e  Natale   ):   dopo   la   S.  Messa   i   familiari   si  ritrovano  per  uno    scambio    di  auguri  e  fare  un  piccolo  rinfresco  uniti  alle  comunità  parrocchiali  .  I  centri  partecipano  inoltre  all’annuale  mostra  dei  presepi  portando  il  lavoro  fatto  dai  nostri  ospiti.          

                       

18    

       

     Pur  avendo,  ogni  centro,  un  Responsabile,   la  cooperativa  ha  cercato  di  uniformare   i  servizi  nei  due  centri  così  da  non  avere  differenti  unità  d’offerta.  Servizi  offerti  

• assistenza  medica;  • assistenza  psicologica;  • assistenza  infermieristica;  • attività  di  riabilitazione  fisica  • attività  di  riabilitazione  cognitiva  • attività  di  arte  terapia  • massaggi  shiatsu    • assistenza  all’igiene  e  alla  cura  delle  persona  

 Lista  d’attesa        Ogni  centro  diurno  è  dotato  di  una  propria  lista  d’attesa  gestita  in  ordine  cronologico  .  L’  archiviazione  della  domanda  è  dovuta  :  -­‐  per  rinuncia  da  parte  del  familiare    -­‐   per   aggravamento   delle   condizioni   psico-­‐fisiche   modificate   successivamente       alla   data   della        domanda  -­‐  per  inserimento  del  malato  in  altre  strutture  -­‐  irreperibilità  dei  familiari    

Modalità  di  accoglimento    I   familiari  posso   inoltrare  domanda  di  ammissione  sia   tramite   invio   telematico  oppure  direttamente  a  una   delle   due   strutture.   Ogni   struttura   è   dotata   di   una   propria   lista   d’attesa   e   le   domande   vengono  evase  tenendo  conto  in  modo  rigoroso  della  data  della  domanda.    L’inserimento   viene   effettuato   dopo   una     visita   preliminare   da   parte   del   medico   geriatra     e   dello  psicologo  che  operano  quotidianamente  al  centro;   la  visita  serve  a    valutare   le  condizioni  psico-­‐fisiche  dell’   ospite   e   la   sua   compatibilità   con   la   struttura   stessa.   Una   volta   accertata   l’idoneità     si   procede  all’inserimento  che  avviene  in  modo    graduale  nel  rispetto    del  malato.    L’accompagnamento   del   familiare   durante   l’inserimento   del   malato     al   centro     è   la   condizione  fondamentale:   condizione     su   cui   la   cooperativa   non   deroga;   infatti   un   buon   inserimento   evita   alla  famiglia  crisi  di  rifiuto  che  il  malato  mette  quasi  sempre  in  atto  per  la  paura  di  essere  abbandonato.  L’inserimento  varia  da  malato  a  malato  e  la  cooperativa  rispetta  i  tempi  che  sono  necessari  al  malato.      Causa  delle  dimissioni  Le  dimissioni  avvengono  per  :  -­‐  rinuncia  da  parte  dei  familiari  -­‐  aggravamento  delle  condizioni  fisiche  e  comportamentali  che  pregiudicano  la  permanenza  ai  centri  - mancato  pagamento  delle  rette        

19    

 

         

           

Tipologia dei soci delle cooperative sociali

di tipo A

maschi femmine totale

n. % n. % n. %

volontari 0 0% 0 0% 0 0%

fruitori 32 35,5% 57 63,2% 89 98,7%

sovventori

altri 0 0% 0 0% 0 0%

totale persone 32 37,5% 57 63,2% 89 98,7%

persone giuridiche 1 1 1,3

Totale soci 40 100%

                 

20    

     

         

         

     

assemblea  soci  

organo  di  controllo  CDA  

responsabili  strumura  

responsabili  amministranvi  

operatori  

Presidente  Vicepresidente  

21    

   

       

 ASSEMBLEA DEI SOCI

L’assemblea  ordinaria    dei  soci    si  riunisce  almeno  una  volta  all’anno  e  approva:  

-­‐  il  bilancio  consuntivo  e,  se  dovesse  ritenerlo  utile    anche  il  bilancio  preventivo,    -­‐  procede    ogni  tre  anni  alla  nomina  delle  cariche  sociali    -­‐  approva  o  modifica  i  regolamenti  previsti  dal  presente  statuto  su  proposta  del  C.D.A.  - delibera  sulla  responsabilità  degli  amministratori  -­‐  delibera  su  tutti  gli  altri  soggetti  attinenti  alla  gestione  sociale  riservata  alla  sua  competenza  dallo  statuto  L’assemblea  straordinaria  dei  soci  delibera  sulle  modifiche  dell’atto  costitutivo,  sulla  proroga  sullo  scioglimento  anticipato  della  cooperativa  e  la  nomina  e  poteri  dei  liquidatori.  L’assemblea  deve  avere  luogo  almeno  una  volta  all’anno  entro  120  giorni    successivi  alla  chiusura  dell’esercizio  sociale  ed  eventualmente  entro  il  mese  di  dicembre  per  il  bilancio  preventivo.  L’assemblea  si  riunisce  ogni  volta  che  il  C.D.A.  lo  creda  necessario.    Hanno  diritto  al  voto  nelle  assemblee  i  soci  che  risultino  iscritti  nel   libro  soci  da  almeno  novanta  giorni.    

 

 

RESPONSABILE  STRUTTURA  

MEDICO  

INFERMIERA  

ASA  OSS  

AUTISTA  

FISIOTERAPISTA   PSICOLOGA  

EDUCATRICI  

22    

 Nell’esercizio  2013  si  sono  svolte  le  seguenti  assemblee  con  i  soci    DATA  ASSEMBLEA   SOCI  PRESENTI   DELEGHE   TOTALE  SOCI  25/03/2013   15   3   18  29/04/2013   12   4   16              

       

Nome

SALA   PATRIZIA PRESIDENTE 24/01/2000 MONZABOCCOLIERI ALFONSINA VICEPRESIDENTE 24/01/2000 MONZABOCCOLIERI GIOVANNA CONSIGLIERE 24/01/2000 MONZACAZZANI   GIANCARLA CONSIGLIERE 07/06/2000 MONZAORSI SILVIA CONSIGLIERE 24/01/2000 MONZA

Cognome Carica Socio dal Residente a

   

 

CONSIGLIO    DI      AMMINISTRAZIONE    

Organo  esecutivo  cui  l’Assemblea  dei  soci  affida  il  compito  del  governo  della  Cooperativa.    Secondo  lo  Statuto  il  Consiglio  si  compone  da    3  a  9  consiglieri  ed  elegge  al  proprio  interno  il  presidente,  che  ha  la  rappresentanza  legale  della  struttura,  ed  il  vice-­‐presidente.  Il  Cda  non  percepisce  alcuna  indennità  di  carica,  i    consiglieri    hanno  un  mandato  triennale.      Nel  2013  si  sono  svolte  le  seguenti  convocazioni    DATA  RIUNIONE   CONSIGLIERI  PRESENTI  21/01/2013   5  03/02/2013   5  06/03/2013   5  21/05/2013   5  11/06/2013   5  11/07/2013   5  30/09/2013   5  12/11/2013   5        

23    

         REVISORE  DEI  CONTI    Come  previsto  dalla  Legge  231/2001  a  partire  dal  2013  anche  per  le  unità  non  residenziali  si  è  reso  obbligatorio  l’inserimento  di  un  REVISORE  LEGALE  DEI  CONTI  regolarmente  inscritto  all’albo  dei  revisori.  Con  una  delibera  dell’assemblea  dei  soci,  è  stato  designato  il  Rag.  Simone  Contrino  di  S.  Donato  Milanese.    Nel  2013  abbiamo  avuto  da  parte  del  Revisore  dei  Conti  seguenti  controlli      DATA  REVISIONE   RISULTATO  06/03/2013   POSITIVO  18/07/2013   POSITIVO  22/10/2013   POSITIVO                                                            

24    

       

 

 

 

 

Centro diurno Alzheimer via Molise Anno 2012 2013

Nr. Utenti 53 49 Giorni di apertura 243 248 Giornate rendicontate 7320 7426 Fatturato Asl € 217.554 218.732 Fatturato utenti € 199.912 209.591

Centro diurno Alzheimer via Gallarana

Anno 2012 2013

Nr. Utenti 48 45 Giorni di apertura 243 248 Giornate rendicontate 7320 7426 Fatturato Asl 215.546 220.630 Fatturato utenti € 208.918 213.475

25    

IL PERSONALE AL 31/12/2013

FIGURA PROFESSIONALE

m f Rapporto di lavoro

Libera professione

tempo .pieno

Part-time

Educatore professionale

5 5

Medico 1 1 1 + 1 volontaria Infermiere professionale 2 2 Asa / Oss 9 9 Fisioterapista 1 1 2 Psicologo 2 2 Autista 1 1

TOTALE 3 20 9 3 5 + 1

Si evidenzia la partecipazione femminile da ricondurre alla tipologia di lavoro

Anno Donne Uomini

2011 20 3

2012 20 3

2013 20 4

Età media dei dipendenti e collaboratori

Fascia d’età

20 - 30 anni

30- 40 anni

40 - 70 anni

Uomini 2 1

Donne 4 13 3

Titolo di studio

Licenza media Diploma Laurea

46,5% 1,5% 52%

 

Maternità e infortuni

Nel corso dell’anno 2013 le dipendenti in maternità sono state 4

Gli infortuni denunciati all’ INAIL ZERO

26    

 

 

 

 

 

Gli   stekeholder   di   un’impresa   sono   portatori   di   interesse   che   ruotano   intorno   all’organizzazione.  Rappresentano   l’universo   delle   persone   e   delle   entità   interessate   ai   prodotti,   ai   servizi,   allo   stato   ed   al  benessere   dell’organizzazione.   Una   volta   venivano   identificati   con   i   clienti,   gli   investitori,     i   fornitori   e   i  dipendenti  dell’impresa  (   i  cosidetti  stekolder  tradizionali)  Oggi  si   tende  ad  allargare   il  mix  degli  stekoldet  includendo   anche   i   gruppi   di   pressione,   l’opinione   pubblica   ed   i   media,   i   concorrenti,   le   istituzioni  finanziarie  e  i  sindacati.  

 

 

 

IMPRESA  

SOCI  ISTITUZIONI  FINANZIARIE  

CLIENTI  

SINDACATI  

DIPENDENTI  ASSOC.  DI  CATEGORIA  

CONCORRENTI  

FORNITORI  

GRUPPI  POLITICI  

27    

 

Un  coinvolgimento  degli  stakeholder  efficace  e  strategicamente  allineato  può:  

- condurre  ad  uno  sviluppo  sociale  più  equo  e  sostenibile  dando  a  chi  ha  il    diritto  di  essere  ascoltato  l’opportunità  di  essere  coinvolto  nei  processi  decisionali;  

- permette  una  migliore  gestione  del  rischio  e  accresce  la  reputazione;  - tenere   conto   dell’insieme   delle   risorse   (   conoscenza,   persone,   disponibilità   economica   e  

tecnologica)  per  risolvere  problemi  e  per  raggiungere  obbiettivi  che  non  possono  essere  perseguito  dalle  singole  organizzazioni  

- informar,  educare  e  influenzare  i  portatori  di  interesse  e  l’ambiente  esterno  perché  migliorino  i  loro  processi  decisionali  e  le  azioni  che  hanno  un  impatto  sulla  società  

- costruire  la  fiducia  tra  un’impresa  e  i  suoi  stakeholder.  

Nonostante  le  evidenti  sfide  che  pone  il  coinvolgimento  di  attori  diversi,  i  risultati  di  questa  buona  pratica  giustificano  senza  ombra  di  dubbio  gli  sforzi  necessari  per  la  sua  realizzazione.  

Uno  stakeholder  efficace  non  solo  aiuta  le  imprese  ad  assicurarsi  la  leadership  in  un  ambiente  complesso  e  mutevole,   ma   contribuirà   anche   al   conseguimento   di   un   cambiamento   sistematico   verso   lo   sviluppo  sostenibile.  

PORTATORI  IN  INTERESSE  INTERNI  

       Soci persone giuridiche  

Collaborazione nel fare progetti comuni nell’interesse dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie . Sensibilizzazioni delle istituzioni. Controllo del rispetti dei valori di cura e assistenza  

Soci fruitori e famiglie utenti

Offerta servizio adeguato alle aspettative e sempre all’avanguardia nel rispetto della dignità degli ospiti . Scambio di informazioni sulle strategie di cura  

Lavoratori e collaboratori Rispetto delle direttive di cura di assistenza . Rispetto reciproco delle normative in materia di lavoro. Collaborazione nel portare avanti un progetto assistenziale innovativo  

 

 

 

28    

 

PORTATORI  DI  INTERESSE  ESTERNI  

 

       FORNITORI   Rapporti di reciproca trasparenza e

professionalità Puntualità sia dei servizi offerti sia dei pagamenti richiesti.  

DONATORI   Richiesta di fondi specifici per ampliare e/o migliorare i servizi offerti o per acquisto/ donazione di attrezzature  

CLIENTI   Relazioni interne al Centro Diurno Alzheimer per offrire servizi all’avanguardia  

RETE  TERRITORIALE  COMUNI  ASL    

Rapporti di tipo economico e di tipo socio assistenziale Rapporti di controllo periodico alfine del rispetto della normativa regionale vigente in materia di centri diurni. Collaborazione di servizi resi e per la messa in atto di nuovi progetti. Rapporti di tipo economico

 REGIONE  

Rendicontazione dell’attività svolta per il mantenimento all’iscrizione all’albo regionale Inserimento e/o dimissioni ospiti CDI