BILANCIO E FISCALITÀ DEI SOGGETTI IAS/IFRS ADOPTER · PDF file IMMOBILIZZAZIONI...
date post
31-Jul-2020Category
Documents
view
2download
0
Embed Size (px)
Transcript of BILANCIO E FISCALITÀ DEI SOGGETTI IAS/IFRS ADOPTER · PDF file IMMOBILIZZAZIONI...
ROMA, 22 NOVEMBRE 2019 7 WEEK END NON CONSECUTIVI
BILANCIO E FISCALITÀ DEI SOGGETTI IAS/IFRS ADOPTER MASTER PART TIME
2
PERCHÉ UN MASTER DI 24ORE BUSINESS SCHOOL
24ORE Business School, da oltre 25 anni nel mercato dell’education, presenta un’offerta innovativa e differenziata per industry e aree tematiche. Docenti di estrazione aziendale, un’offerta completa in termini di education e la possibilità di scegliere tra formazione in aula, online e mista. 25 mila presenze annue tra giovani neo laureati, manager, professionisti e partecipanti agli eventi. Duemila studenti l’anno inseriti nel mondo del lavoro con tassi di conferma superiori al 95%.
MASTER FULL TIME CON STAGE L’offerta formativa di 24ORE Business School indirizzata ai neo laureati comprende 40 master con modalità di frequenza in aula full-time in più di 20 diverse aree tematiche. I programmi mirano a preparare gli studenti al mondo del lavoro attraverso competenze tecniche e manageriali, formazione linguistica, visite aziendali, discussione di casi, lavori di gruppo e project work realizzati in partnership con aziende italiane e internazionali. Lo stage garantisce inoltre la specializzazione e facilita l’ingresso nel mondo del lavoro.
EXECUTIVE MASTER In formula mista (aula e online) per manager e imprenditori che desiderano accrescere e innovare le loro competenze ottimizzando la loro disponibilità di tempo.
INTERNATIONAL PROGRAM Percorsi in lingua inglese che si caratterizzano per
la faculty, la multiculturalità dei partecipanti.
24 ORE E-LEARNING Master interamente online sfruttando la piattaforma proprietaria di elearning per conseguire il Diploma di 24ORE Business School.
FORMAZIONE PROFESSIONISTI Percorsi accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale in aula e online erogati sul territorio.
PROGETTI FORMATIVI CORPORATE Dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla progettazione sino all’erogazione e gestione dei percorsi di formazione anche presso la sede dell’azienda.
MBA Realizzato in collaborazione con Altis - Università Cattolica - sui temi dell’innovazione, internazionalizzazione e imprenditorialità.
CONFERENZE Eventi annuali organizzati per industry, eventi co-branding e road show sul territorio in collaborazione con grandi aziende.
3
CARATTERISTICHE DEL MASTER
OBIETTIVI
La continua evoluzione dei principi contabili internazionali, le modifiche normative, gli adeguamenti alle direttive comunitarie richiedono ai soggetti IAS/ IFRS adopter o a coloro che optano per l’adozione degli IAS/IFRS una maggior attenzione alle nuove regole di bilancio e ai conseguenti riflessi fiscali. 24ORE Business School propone il 16° Master di Specializzazione Bilancio e Fiscalità dei soggetti IAS/IFRS adopter per andare incontro all’esigenza di acquisire o ampliare competenze specifiche. Il percorso approfondirà le modalità di redazione e d’interpretazione di un sistema contabile IAS/IFRS e le relative norme fiscali, avvalendosi di un corpo docente altamente specializzato in materia.
DESTINATARI
Il Master è rivolto a:
● Manager di aziende, banche, società finanziarie, assicurazioni
● Liberi Professionisti ● Laureati in discipline economiche
DOCENTI
La docenza è affidata ad Esperti professionisti e consulenti del settore che con una collaudata metodologia didattica garantiscono un apprendimento graduale e completo della materia
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Conseguimento dell’attestato con una frequenza almeno dell’80% delle lezioni.
METODOLOGIA DIDATTICA
Tutti gli argomenti del Master sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica e interattiva che alterna lezioni frontali ed esemplificazioni.
PIATTAFORMA VIRTUALE
A supporto dell’attività didattica è previsto l’utilizzo di un ambiente web dedicato al master sul quale è possibile consultare il materiale didattico relativo alle lezioni e le informazioni sulle attività.
4
LA STRUTTURA DEL MASTER
Il percorso è strutturato in formula part time per un totale di 7 week end non consecutivi.
Le lezioni si svolgono: ● venerdì dalle ore 14.30 alle 19.00 ● sabato dalle ore 9.30 alle 16.15
1° CORSO BILANCIO IAS/IFRS
Novembre Venerdì 22 - Sabato 23
Dicembre Venerdì 13 - Sabato 14
Gennaio Venerdì 10 - Sabato 11 Venerdì 24 – Sabato 25
2° CORSO FISCALITA’ DEI SOGGETTI IAS/IFRS
Febbraio Venerdì 7 - Sabato 8 Venerdì 21 – Sabato 22
Marzo Venerdì 6 - Sabato 7
IL PERCORSO I CORSI
5
1° CORSO BILANCIO IAS/IFRS
STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO IAS/IFRS
PROGETTI IN CORSO: DISCLOSURE INITIATIVE ACCOUNTING POLICIES, PRIMARY FINANCIAL STATEMENTS
IL MODELLO IASB: CONCEPTUAL FRAMEWORK E IAS
● Logica e principi generali ● L’utilizzo del fair value nei bilanci IFRS, ragioni e mappatura della casisitica
● Struttura e contenuto dello Stato Patrimoniale ● Struttura e contenuto del Conto Economico ● Prospetto delle variazioni di Patrimonio netto, disciplina delle azioni proprie
● Struttura e contenuto del Rendiconto Finanziario (IAS 7) ● La disciplina civilistica delle riserve di patrimonio netto dei bilanci IAS/IFRS
● Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori (IAS 8)
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
● Prima iscrizione del bene e valutazioni successive (IAS 16)
● Immobili detenuti per investimento (IAS 40): costo e fair value
● Dismissione dei cespiti: modalità di contabilizzazione
SVALUTAZIONI PER PERDITE E RIPRISTINI DI VALORE SECONDO LO IAS 36 - IMPAIRMENT TEST
● Concetto di impairment ● Definizione di CGU ● Valore recuperabile, valore d’uso e fair value ● Avviamento e regole specifiche di impairment
CONTRATTI DI LEASING
● L’attuale IAS 17 ● Le novità dell’IFRS 16 – Leases in vigore dal 2019
RIMANENZE
● Rimanenze di magazzino (IAS 2) ● Lavori in corso di esecuzione
BENEFICI PER I DIPENDENTI E TFR
● Categorie dei benefici nello IAS 19
CREDITI ● IFRS 9: classificazione e misurazione ● IFRS 9: dall’incurred loss model all’expected loss model ● Eliminazione (derecognition) delle attività finanziarie
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (IAS 38)
● Definizione di Intangible assets e rilevazione iniziale ● Qualificabilità di “attività immateriale”: IAS 38 e OIC 24 ● Valutazioni successive: i metodi del costo (cost model) e del costo rideterminato (revaluation model)
● Avviamento
6
IL PRINCIPIO CONTABILE IFRS 15 “REVENUES FROM CONTRACTS WITH CUSTOMERS”
● Le cinque fasi di applicazione del principio ● Identificazione delle diverse performance obligations ● Identificazione dei corrispettivi variabili nelle diverse componenti
● L’iscrizione dei ricavi a un momento specifico e nel tempo
FONDI RISCHI E ONERI
● Accantonamenti, attività e passività potenziali (IAS 37) ● Rilevanza dei “fatti conosciuti dopo la chiusura dell’esercizio”
● Informativa di bilancio
ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE (IAS 32, IFRS 9)
● Classificazione delle attività e passività finanziarie ● Rilevazione e trattamento dei costi di transazione ● Valutazione: fair value e costo ammortizzato ● Individuazione degli strumenti da valutare al fair value e strumenti da valutare al costo
● Ultime modifiche apportate dallo IASB ● Tipologie di coperture ● Imputazione delle differenze di valore: attività e passività possedute per essere negoziate e attività finanziarie disponibili per la vendita
● Gli impatti sul bilancio delle disposizioni della Legge 10/2011
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI (IAS 32, IFRS 9)
● Opzioni, future, forward e swap ● Valutazione e applicazione del fair value
GLI STRUMENTI FINANZIARI NEL BILANCIO DELLE BANCHE E DEGLI ALTRI ENTI FINANZIARI
INFORMAZIONI DA FORNIRE IN NOTA INTEGRATIVA E NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE
ORIGINE ED ESSENZA DEL FAIR VALUE
● Costo storico, costo corrente, valore di realizzo e valore attuale
● Criteri generali di valutazione ● Prevalenza del principio di competenza su quello di prudenza
● IFRS 13 - Fair Value Measurement
TRATTAMENTO CONTABILE DELLE IMPOSTE SUI REDDITI NELLO IAS 12
● Imposte correnti, crediti tributari, imposte differite attive e passive, imputazione a conto economico o a patrimonio netto
OPERAZIONI IN VALUTA (IAS 21)
● Effetti delle variazioni di cambio delle valute estere ● Rilevazione contabile e differenze di cambio
7
IL TRATTAMENTO CONTABILE DELLE AGGREGAZIONI AZIENDALI NELL’IFRS 3
● Identificazione della parte acquirente, determinazione e allocazione del costo di acquisto
● Identificazione delle tipologie di operazioni straordinarie che rientrano nell’oggetto del principio
● Reverse acquisition ● Metodo del full goodwill e trattamento contabile alternativo
● Step-up acquisitions ● Allocazione del costo di acquisto e rilevazione della fiscalità differita
BUSINESS COMBINATIONS UNDER COMMON CONTROL: VUOTO NORMATIVO E PERCORSI INTERPRETATIVI
● La gerarchia delle fonti secondo lo IAS