Bilancio delle competenze

6
“Nessuno può essere padrone di sé se prima non si conosce.” Baltasar Graciàn Va Bilancio delle competenze

Transcript of Bilancio delle competenze

Page 1: Bilancio delle competenze

“Nessuno può essere padrone di sé se prima non si conosce.”

Baltasar Graciàn

Va

Bilancio delle competenze

Page 2: Bilancio delle competenze

Bilancio delle competenze

Il Bilancio di Competenze nasce come azione finalizzata allo sviluppo delle professionalità e correlata alla formazione

continua e alle azioni di politica attiva del lavoro.

Il Bilancio di Competenze è un percorso di orientamento che permette di mettere a punto un progetto professionale attraverso l’analisi sistematica delle caratteristiche personali, condotta con l’utilizzo di materiali strutturati quali test e/o schede di autoanalisi.

Finalità generali:

Inserimento sociale e professionale realistico e valorizzante dell’individuo

Valeria Mazzoni

Page 3: Bilancio delle competenze

Dimensioni del Bilancio di competenza

Nel Bilancio di Competenze (BDC) si integrano due

dimensioni: Dimensione retrospettiva: valutazione e autovalutazione

delle conoscenze, delle attitudini, delle competenze; aumento di consapevolezza riguardo valori, interessi, aspirazioni e motivazioni in relazione alle tappe più importanti dl proprio percorso scolastico o professionale

Dimensione prospettica: azioni che, valutando realisticamente il mercato del lavoro, le potenzialità e le competenze del soggetto, si muovono verso la definizione degli elementi e delle tappe di un processo di cambiamento (valutazione dell’impiegabilità).

Valeria Mazzoni

Page 4: Bilancio delle competenze

Chi è il consulente del bilancio?

Il suo ruolo è quello di facilitare il processo di emancipazione individuale tenendo conto della persona che ha davanti e degli obiettivi che deve raggiungere usando una forte discrezionalità nella conduzione del percorso e nella scelta di modalità e strumenti di lavoro (Fustier 1992, Courau 1994) .

Permette all'interessato di scoprire progressivamente da sé le realtà che lo riguardano.

Ha il ruolo di facilitare, di sostenere e di accompagnare il cammino personale dell'interessato e di promuovere un processo che permette all'interessato di prendere coscienza di sé e delle proprie possibilità.

Valeria Mazzoni

Page 5: Bilancio delle competenze

IL PERCORSO DI BILANCIO

Valeria Mazzoni

Presentazione e accoglienza

La dinamica del Bilancio

Restituzione e Accompagnamento

Page 6: Bilancio delle competenze

Quando viene utilizzato?!

Percorsi orientamento formativo

Percorsi orientamento professionale

Outplacement/ricollocazione

15/12/2011 Valeria Mazzoni