BID all1 STRUTTURA MODULO - indire.it · costituendo slide (in ore pomeridiane) come porzioni di un...

45
I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.1 STRUTTURA MODULO Scuola Classe sez Docente referente asse culturale MODULO N. TITOLO Obiettivi formativi Obiettivi trasversali

Transcript of BID all1 STRUTTURA MODULO - indire.it · costituendo slide (in ore pomeridiane) come porzioni di un...

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.1

STRUTTURA MODULO Scuola

Classe sez

Docente referente

asse culturale

MODULO N. TITOLO

Obiettivi formativi

Obiettivi trasversali

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.1

FASI Descrizione delle attività e chiarimenti metodologici spazi Tempi (ore)

risorse

FASE 1 (introduzione

)

Descrizione dell’argomento del modulo da svolgere declinando per ogni asse culturale le corrispettive unità didattiche (specificarne il numero, il contenuto e gli obiettivi formativi corrispondenti articolati in conoscenze, competenze e capacità)

Aula scolastica 1 (curricolar

e)

docente d’indirizzo

FASE 2 Individuazione e analisi dei prerequisiti (valutazione diagnostica)

La valutazione diagnostica, utile a definire le risorse necessarie per ogni asse, avviene attraverso quattro momenti:

1. Dopo la descrizione del modulo e la consapevolezza degli obiettivi da conseguire individuazione da parte degli allievi (anche divisi in gruppi) dei quesiti utili a strutturare un questionario sulle conoscenze, abilità e competenze pregresse, distinte per assi culturali. Sulla base delle domande individuate dagli studenti il docente predispone un questionario. La valenza metodologica della condivisione docente/alunni della strutturazione di una mappa di prerequisiti risiede nel programmare un intervento didattico ponendo attenzione al contesto di apprendimento più che a quello d’insegnamento. Gli alunni verranno in tal senso posti, come sostiene Merieu, in una “situazione-problema” intesa come “enigma da risolvere”che esalta la dimensione metacognitiva e sposta il carico dell’attività didattica dal docente agli studenti (devoluzione). In tal senso gli obiettivi disciplinari/formativi del modulo non vengono ‘appresi’ perché valutabili in un’ottica scolastica bensì diventano lo strumento indispensabile per risolvere l’ ”enigma” in precedenza rilevato.

2. Somministrazione del questionario (non si attribuisce né punteggio né voto)

3. Analisi dei risultati del questionario: si raccolgono i dati quindi la classe si divide in due gruppi

a. Un gruppo elabora i dati li rappresenta sotto forma di grafico/istogramma

Aula scolastica

Aula

scolastica

Aula scolastica

1

(curricolare)

1

(curricolare) 1

Orario Pomeridian

o

Docente d’indirizzo

Docente d’indirizzo

Compresenza Assi linguistico e matematico

.

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.1

b. Il secondo gruppo descrive sotto forma di elaborato i dati. Stesura di un ‘diario di bordo’ guidato (vedere verifica formativa)

4. Valutazione critica dei dati raccolti e trasferimento dei risultati in un file da immettere in rete per la condivisione con le altre classi coinvolte nel progetto ( Cfr, i cinque principi di Merril uno dei quali è proprio l’integration ovvero “l’apprendimento diventa stabile attraverso la trasferibilità e la dimostrazione pubblica, la discussione e l’argomentazione)

Aula

scolastica e lab.

multimediale

1

Orario Pomeridian

o

Compresenza assi st. soc. e scient.-tecn.

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.1

U.D. 1 U.D. 2 U.D. 3 U.D. 4

Asse storico-

soc.

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Aula scolastica e di proiezione Auditorium

10 curricolare

Docente d’indirizzo e compresenza (da specificare nelle unità didattiche) esperto

Asse linguaggi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Aula scolastica e di proiezione Itinerari guidati

10 curricolare

Docente d’indirizzo e compresenza (da specificare nelle unità didattiche) esperto

Asse matemati

co

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Aula scolastica e lab. multimediale

10 curricolare

Docente d’indirizzo e compresenza (da specificare nelle unità didattiche) esperto

FASE 3 Realizzazione

Definizione delle unità didattiche e dei loro obiettivi formativi, distinte per assi culturali (l’apprendimento delle singole u. d. sarà facilitato dall’attivazione di schemi pregressi esplicitati nella fase precedente dell’accertamento dei prerequisiti. (Cfr, i cinque principi di Merrill)

Asse scient.-tec.

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Contenuto, obiettivi, verifica formativa, tempi

Aula scolastica e lab. multimediale

10 curricolare

Docente d’indirizzo e compresenza (da specificare nelle unità didattiche) Esperto

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.1

FASE 3 bis

Produzioni multimediali finalizzate alla comunicazione, alla pubblicazione e alla condivisione in rete. Analisi dei prodotti multimediali provenienti dalle scuole in rete

Aula scolastica e lab. multimediale

4 Orario

pomeridiano

Docenti in compresenza

FASE 4

Verifica formativa o in

itinere a termine di ogni unità didattica

La verifica formativa, nella sua duplice dimensione di osservazione e misurazione del processo, concerne la verifica degli scostamenti ossia la congruenza/compatibilità dell’insegnamento rispetto ai livelli di apprendimento. Si articola secondo la duplice prospettiva dello studente e del docente • Studente

a. Scheda di autovalutazione (vedere allegato) b. Diario di bordo: Documentazione del percorso didattico da

parte degli studenti durante lo svolgimento dell’u.d.. Finalità metacognitive.

• Docente a. Verifica formativa (perfomance) prova strutturata e/o

semistrutturata: utilizza gli stessi indicatori presenti nella griglia di autovalutazione

Aula

scolastica

3

Docente d’indirizzo

La classe dopo i risultati della verifica formativa verrà suddivisa in due gruppi

a. Gruppo di recupero: confronto con un’ulteriore u.d. costruita per ciascun asse culturale sui contenuti essenziali e imprescindibili, per la valenza formativa del modulo, distinti per conoscenze, competenze e abilità

Aula scolastica

2 Docente d’indirizzo

FASE 5 Diversificazio

ne Recupero o

potenziamento b. Gruppo di potenziamento: produzione di un ipertesto da

presentare durante l’evento finale Laboratorio multimediale

2 Docenti in compresenza

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.1

FASE 6 VERIFICA

SOMMATIVA

Aula Scolastica

1

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri

INNOVADIDATTICA Allegato n.2

Vecchie e Nuove Migrazioni Classificazione delle unita didattiche.

MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4

UD 1.1.1 1.2.1 1.3.1 1.4.1 UD 1.1.2 1.2.2 1.3.2 1.4.2 UD 1.1.3 1.2.3 1.3.3 1.4.3 UD 1.1.4 1.2.4 1.3.4 1.4.4

1° sup

MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4

UD 2.1.1 2.2.1 2.3.1 2.4.1 UD 2.1.2 2.2.2 2.3.2 2.4.2 UD 2.1.3 2.2.3 2.3.3 2.4.3 UD 2.1.4 2.2.4 2.3.4 2.4.4

2° sup

VISITE AI CENTRI DI ACCOGLIENZA

CONDIVISIONE

MODULO 1 CONDIVISIONE

MODULO 2 CONDIVISIONE

MODULO 3 CONDIVISIONE

MODULO 4

EVENTO CONCLUSIVO

MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4 UD 3.1.1 3.2.1 3.3.1 3.4.1 UD 3.1.2 3.2.2 3.3.2 3.4.2 UD 3.1.3 3.2.3 3.3.3 3.4.3 UD 3.1.4 3.2.4 3.3.4 3.4.4

3° media

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3 ALLEGATO N. 3 MODULO N. 1 Titolo Flussi migratori nella storia

Descrizione Il modulo si propone di analizzare, nello spazio temporale che va dall’Antichità all’età contemporanea, i flussi migratori come elemento

permanente e costitutivo, e non contingente, dello sviluppo delle civiltà. Le classi interessate (secondaria di I e II grado) riferendosi ciascuna ai rispettivi parametri temporali esamineranno i popoli che hanno, per svariate ragioni, abbandonato la sedentarietà e intrapreso spostamenti verso altri contesti geo-culturali.

Questo primo modulo risulta propedeutico allo sviluppo dei successivi in quanto la contestualizzazione storica consente agli alunni di modificare la percezione del fenomeno come correlata allo sviluppo dell’umanità e non come ‘deviazione’ di una condizione umana determisticamente definita, per poter nei successivi moduli trattare argomenti più specifici

FASI :

Prima: per ciascun ambito somministrazione dei test d’ingresso per accertare i prerequisiti (in orario curricolare). Seconda: ciascun ambito, seguendo le indicazioni relative alle attività da svolgere, dedicherà ,sempre in orario curricolare, interventi didattici che

a seconda degli argomenti da sviluppare potranno durare da sei a dieci ore (comprese le verifiche formative e sommative). Terza: quella della comunicazione e della condivisione delle varie unità didattiche sviluppate, prevede la creazione di file sulle attività svolte,

costituendo slide (in ore pomeridiane) come porzioni di un percorso che nel momento finale raccoglierà i lavori svolti da tutte le classi. Quarta: incontro fra tutte le classi afferenti al modulo. Ciascuna sceglierà un referente per illustrare le slide

Obiettivi formativi: Considerare i confronti culturali emersi nel corso della storia come condizione di arricchimento e non di limitazione del sé, inteso sia come singolo

che come collettività

Obiettivi trasversali vedi scheda progetto Tempi da definire Verifiche vedi allegati Verifiche e criteri di valutazione vedi allegati Esperti operatori anagrafe per rilevazioni demografiche

Classi coinvolte III SMS Salvo D’acquisto Cerveteri ;SMS Don Dilani Cerveteri; Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri

I e II Liceo Linguistico ‘Mattei’ Cerveteri

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3 MODULO 1: Flussi Migratori nella storia

classi I L. L. II L.L III media assi Storico Sociale Linguaggi Matematico In

en

trat

a

Prerequisiti L’accertamento avviene, come indicato in “struttura modulo”, tramite questionario composto a partire dai quesiti individuati dagli stessi alunni.

Tecn-Scientif.

Antichità Medioevo Età Contemporanea

Storico Sociale

In U

scita

Conoscenze

Il fenomeno della migrazione dei popoli quale motivo letterario presente nel poema epico dell’ antichità, l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide Le varietà lessicali apportate alla lingua latina dal contatto del mondo romano con i popoli del Nord Europa I contributi offerti all’esperienza artistica dal grande flusso migratorio arabo La questione irlandese”. Analisi delle condizioni storiche e socio-economiche che spinsero molti irlandesi nei primi del ‘900 ad emigrare negli Stati Uniti.Testo di riferimento: “Angela’s ashes” (Le ceneri di Angela) del romanziere contemporaneo irlandese Frank Mc Court.

Visione di documenti e spezzoni di film che raccontano attraverso le immagini questo periodo della storia irlandese.

Ascolto in laboratorio di brani musicali che testimoniano le influenze della musica folk irlandese nella nascita del genere “country” americano.

Redazione di un questionario (attività di simulazione in L2) rivolto agli emigranti irlandesi da parte delle autorità americane al momento dello sbarco.

Linguaggi

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; espressioni algebriche, equazioni di primo grado gli enti fondamentali della geometria euclidea; poligoni cerchio e circonferenza e loro proprietà; tecniche risolutive di un problema mediante frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di primo; elementi di statistica descrittiva significato di analisi e di organizzazione di dati numerici il piano cartesiano e il concetto di funzione semplici applicazioni per l'elaborazione di un foglio elettronico

equazioni e disequazioni; gli enti fondamentali della geometria euclidea; poligoni cerchio e circonferenza e loro proprietà; tecniche risolutive di un problema mediante frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di primo; elementi di statistica descrittiva significato di analisi e di organizzazione di dati numerici il piano cartesiano e il concetto di funzione, la retta semplici applicazioni per l'elaborazione di un foglio elettronico

Matematico

Conoscenze

Tecn-Scientif.

In U

scita

In U

scita

Abilità

Cogliere la persistenza e l’evoluzione nel tempo e nello spazio del tema della migrazione e dei motivi ad esso inerenti Ricercare e selezionare dal manuale di Storia informazioni e contenuti per la produzione di sintesi, schemi e mappe concettuali Comparare in un prodotto multimediale migrazioni antiche e contemporanee come ad esempio il viaggio letterario di Enea e quello degli odierni abitanti del nord d’Africa Saper leggere e comprendere un testo in L2.

Saper costruire un semplice questionario in L2.

Saper trasferire la produzione scritta in supporto informatico

Storico Sociale Linguaggi

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3

Comprendere il significato logico_operativo appartenenti ai diversi sistemi numerici; Risolvere espressioni aritmetiche e algebriche; Risolvere e rappresentare graficamente un'equazione di primo grado; Riconoscere i principali enti e figure geometriche; Comprendere il significato logico di rapporto e risolvere Problemi di proporzionalità; Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe; Formalizzare il percorso di soluzione mediante modelli Algebrici e grafici; Tradurre dal linguaggio naturale a quello algebrico e viceversa; Raccogliere e rappresentare un insiemi di dati anche mediante diagrammi a torte e istogrammi; Leggere e interpretare tabelle e grafici; Valutare l'ordine di grandezza di un risultato; Gestire un foglio elettronico per l'elaborazione di calcoli Rappresentazioni grafiche.;

Matematico

Abilità

Tecn-Scientif. Riconoscere il modello studiato nel contesto storico assegnato in altri contesti (trasferibilità del modello) Individuare relazioni fra fenomeni apparentemente lontani nello spazio e nel tempo evidenziando analogie e differenze

Storico Sociale

In U

scita

Competenze

Rintracciare nelle produzioni artistiche i temi fondanti della condizione di migrante (integrazione e difesa dell'identità) Saper riconoscere alla fine del modulo la ricchezza dell’identità irlandese all’interno della cultura americana contemporanea.

saper trasferire tale modello ad altri contesti storici e geografici.

Rintracciare nelle produzioni artistiche musicali i temi fondanti della condizione del migrante e lo spirito di frontiera.

Linguaggi

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3

In U

scita

Competenze

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti Contestualizzare un dato numerico in un particolare ambito di indagine e individuarne la rappresentazione grafica più adatta; Utilizzare strumenti di calcolo e applicazioni specifiche di tipo informatico; Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico; Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; Trasferire il dato quantitativo in rappresentazioni grafiche. Utilizzare il dato numerico per una valutazione oggettiva del fenomeno Rappresentare e comunicare le conoscenze attraverso tecnologie informatiche

Matematico Tecn-Scientif.

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3

MODULO N. 2

Titolo Lo straniero come amico: il valore dell’ “estraneità”

1. Descrizione Il modulo si propone di approfondire il concetto di “altro” attraverso la storicizzazione delle varie connotazioni ed espressioni. Partendo dalla “diversità” nel mito si arriva al mito della diversità e ampliando l’orizzonte si spazia nelle scoperte e nelle invenzioni degli ‘altri’ , considerandole come arricchimento per la nostra cultura, per concludere con gli apporti linguistici comparati per una definizione di antichi e nuovi “balbuzienti”.

2. FASI : da definire

3. Obiettivi formativi:

Capovolgimento di un pregiudizio attraverso un’analisi di tipo storico-antropologico che recuperi nei diversi ambiti del sapere gli apporti culturali offerti, ieri come oggi, dall’incontro e dall’integrazione di “diversità”

Obiettivi trasversali vedi scheda progetto Tempi da definire Verifiche vedi allegati Verifiche e criteri di valutazione vedi allegati Esperti operatore culturale. Confronto con coetanei rifugiati politici per condivisione esperienze

Classi coinvolte III SMS Salvo D’acquisto Cerveteri ;SMS Don Dilani Cerveteri; Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri

I e II Liceo Scientifico ‘Mattei’ Cerveteri

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3 MODULO 2: Lo straniero come amico: il valore dell’estraneità

classi III media I L. SC II L. SC assi Storico Sociale Linguaggi Matematico In

en

trat

a

Prerequisiti

L’accertamento avviene, come indicato in “struttura modulo”, tramite questionario composto a partire dai quesiti individuati dagli stessi alunni.

Tecn-Scientif. Il mito: quando l’immaginario collettivo crea pregiudizio o integrazione Chi è l’altro in contesti diacronici e sincronici differenti declinati attraverso categorie linguistiche, religiose, artistiche, economiche e tecnologiche

Storico Sociale e dei Linguaggi

Conoscenze

Analisi e organizzazione dei dati numerici (Istat, Anagrafe e archivio comunale) traducibili in tabelle di misurazione e convertibili in un foglio elettronico (excel) Vedi modulo 1

Vedi modulo 1 Matematico e Tecn-Scientif.

Comprendere e analizzare testi di varia tipologia (testimonianze, fonti, opere letterarie e artistiche, documenti e film)

Valorizzare l’opera artistico- letteraria quale strumento di crescita Relativizzare il proprio punto di vista confrontandolo con quello dell’altro (diverso) Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto al diverso in una prospettiva

interculturale

Storico Sociale e dei Linguaggi Abilità

Vedi modulo 1 Vedi modulo 1 Matematico e Tecn-Scientif.

Storico Sociale Cogliere all’interno di prodotti artistici quali fiabe, racconti mitologici, poemi epici, rappresentazioni pittoriche e scultoree, la percezione dello “straniero” e il sistema di valori o disvalori di cui è fatto interprete Leggere ed interpretare gli elementi di “estraneità” ed “alterità” presenti nella contemporaneità e nel proprio vissuto

Linguaggi

Matematico

In U

scita

Competenze

Vedi modulo 1 Tecn-Scientif.

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3

MODULO N. 3

Titolo Viaggio di un italiano e di uno straniero. Un secolo di emigrazione italiana: dall’unità al secondo dopoguerra. Un ventennio di immigrazione nel nostro territorio

1. Descrizione

Il modulo ha l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulla condizione dell’ emigrante come parte costitutiva della sua storia, del passato recente dell’Italia legata ad un momento socio-economico drammatico. Analizzerà il contesto storico da cui deriva il fenomeno, conoscerà le destinazione dell’esodo degli italiani nel mondo (Argentina, Brasile, Australia, USA, Europa), consulterà l’Archivio storico dell’emigrazione italiana (ASEI), per ricavare informazioni documenti, diari degli emigrati, poesie e musiche e le Banche dati degli italiani nel mondo, per quantificare i dati dei flussi migratori. Allo stesso tempo considererà la presenza degli immigrati nel proprio territorio come espressione delle stesse condizioni drammatiche vissute dai connazionali decenni addietro, imparerà ad avvicinarsi al loro mondo, confrontandosi con il loro universo culturale.

2. FASI : da definire

3. Obiettivi formativi:

L’obiettivo formativo di tale modulo non è solo quello di rendere edotto l’allievo sulle informazioni correlate a questo fenomeno quanto di renderlo emotivamente partecipe del dramma accompagnandolo nel doloroso viaggio degli emigranti. Grande rilevanza avranno in questo contesto il momento della partenza, delle condizioni del viaggio e l’arrivo. Verrà inoltre analizzata la figura dell’emigrante nelle sue diverse espressioni: uomo, donna e bambino

Obiettivi trasversali vedi scheda progetto Tempi da definire Verifiche vedi allegati Verifiche e criteri di valutazione vedi allegati Esperti operatori anagrafe per ricerche demografiche Classi coinvolte III SMS Salvo D’acquisto Cerveteri ;SMS Don Dilani Cerveteri; Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri

I e II Istituto Professionale ‘Mattei’ Cerveteri; I e II CIOFS Ladispoli

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3 MODULO 3: Viaggio di un italiano e di uno straniero. Un secolo di emigrazione italiana (dall’ unità al secondo dopoguerra) e un ventennio di immigrazione nel nostro territorio

classi III media

I e II Professionale I e II CIOFS

assi

Storico Sociale Linguaggi Matematico In

en

trat

a Prerequisiti L’accertamento avviene, come indicato in “struttura modulo”, tramite questionario composto a partire dai quesiti individuati dagli stessi alunni. Tecn-Scientif. Eventi storici, economici e sociali dell’Italia di fine 800 e la prima metà del’900, dei Paesi europei ed extraeuropei teatro delle nuove emigrazioni

Condizioni storiche, economiche e sociali del territorio di appartenenza tra la fine dell’ ’800 e il periodo attuale

Storico Sociale

Caratteristiche fondamentali ed espressive dei prodotti audiovisivi (film, documentari) come testimonianza della condizione di emigrante italiano, europeo ed extraeuropeo Modalità di convertibilità dei passaggi-chiave dei prodotti audiovisivi in produzione scritta

Linguaggi

Rappresentazione e organizzazione numerica/diagrammi dei flussi migratori italiani (distinti per aree di destinazione, fasi temporali, permanenza) e stranieri (distinti per provenienza, permanenza) Per il biennio sup. vedi modulo 1

Matematico

Conoscenze

Pianificazione delle operazioni di compiere per evidenziare i dati significativi del campione da esaminare (numero di persone emigrate rispetto ai periodi definiti; percentuali di donne, uomini e bambini) Internet e motori di ricerca per estrapolare i dati utili. Per il biennio sup. vedi modulo 1

Tecn-Scientif.

Storico Sociale Linguaggi Matematico

Abilità

Per il biennio sup. vedi modulo 1

Tecn-Scientif. Storico Sociale Leggere in modo consapevole una foto, un diario, un brano musicale, un testo filmico Progettare le fasi di un lavoro di ricerca nel proprio territorio di appartenenza sul fenomeno della migrazione interna dall’unità al secondo dopoguerra Produrre testi scritti quali articoli ed interviste atti a dare voce al vissuto di migranti presenti nel territorio

Linguaggi

Matematico

In U

scita

Competenze

Per il biennio sup. vedi modulo 1 Tecn-Scientif.

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3

MODULO N. 4 Titolo: Educazione alla diversità, alla tolleranza e al rispetto : dal singolo alla collettività. I rapporti col diverso: dall’esperienza personale alla contestualizzazione giuridico-istituzionale nazionale e internazionale

1. Descrizione Il modulo prevede la riflessione sul tema del rispetto, dello scambio e della condivisione in un contesto multiculturale. Si curerà in modo particolare l’educazione alla convivenza attraverso i riferimenti normativi nazionali e internazionali (Costituzione italiana, bozza Costituzione UE, ONU, Convenzione dei diritti umani, Amnesty International). Gli studenti dovranno evidenziare dai contesti giuridico-istituzionali citati quelle norme che trattano i temi dei diritti e del rispetto recepirne il senso e creare un sistema di relazioni concettuali. Le classi (II e III della secondaria di primo grado sottoporranno a lettura e interpretazione gli articoli della Costituzione italiana mentre le classi del biennio superiore evidenzieranno l’aspetto sovranazionale delle norme sui diritti umani. Lo scopo finale sarà quello di isolare concetti-chiave rintracciabili in ogni contesto giuridico che verranno dagli allievi riportati su slide, prima condivisi via web e, successivamente, discussi insieme in un incontro verticale fra le classi.

2. Obiettivi formativi: L’obiettivo formativo mira a rendere lo studente consapevole del fatto che il rispetto nei confronti del diverso-altro da sé non si configura come un atto spontaneo, legato ad una scelta etica soggettiva (per converso non praticata da chi persegue fini opposti) bensì un fondamento giuridico inalienabile presente nella Costituzione italiana ma anche in istituzioni sovranazionali che non solo enunciano i principi dell’uguaglianza ma prevedono sanzioni per i trasgressori. In un ottica dell’educazione alla convivenza e alla legalità gli alunni comprenderanno che la libera scelta nei comportamenti e nelle relazioni interpersonali non si converte in arbitrio poiché ciascuna azione intrapresa trova collocazione in un universo normativo che la approva o la condanna.

3. FASI : da definire Obiettivi trasversali vedi scheda progetto Tempi da definire Verifiche vedi allegati Verifiche e criteri di valutazione vedu allegati Esperti operatore culturale. Confronto con coetanei rifugiati politici per condivisione esperienze.

Classi coinvolte III SMS Salvo D’acquisto Cerveteri ;SMS Don Dilani CerveteriIstituto Comprensivo Marina di Cerveteri

I e II Istituto Tecnico ‘Mattei’ Cerveteri

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.3 MODULO 4: Educazione alla diversità, alla tolleranza e al rispetto : dal singolo alla collettività. I rapporti col diverso: dall’esperienza personale alla contestualizzazione giuridico-istituzionale nazionale e internazionale

classi III media

I e II I.T.C. assi

Storico Sociale Linguaggi Matematico In

en

trat

a

Prerequisiti

L’accertamento avviene, come indicato in “struttura modulo”, tramite questionario composto a partire dai quesiti individuati dagli stessi alunni.

Tecn-Scientif. Articoli della Costituzione italiana sulle pari opportunità, diritti e uguaglianza

ONU: Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Programma per lo sviluppo e l’emigrazione; Amnesty International: rifugiati politici e diritto d’asilo; UE: la Carta dei diritti fondamentali (bozza Costituzione europea parte II); Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU);

Storico Sociale Linguaggi

Matematico

Conoscenze

Per il biennio sup. vedi modulo 1

Tecn-Scientif. Comprendere e interpretare consapevolmente le principali norme giuridiche evidenziandone gli aspetti fondanti Storico Sociale Cogliere ed interpretare all’interno delle norme i concetti chiave in tema di diritti e doveri che regolano la convivenza tra uomini e popoli Elaborare sintesi e schemi comparando diritti e principi a trasgressioni e sanzioni Riportare su slide la selezione dei contenuti

Linguaggi

Matematico

Abilità

Per il biennio sup. vedi modulo 1

Tecn-Scientif. Saper riconoscere nell’esperienza scolastica ed extrascolastica l’ambito di applicazione delle norme a tutela dei diritti umani nel rispetto interculturale e della diversità Storico Sociale Leggere in modo consapevole un testo normativo cogliendo al suo interno principi e valori Contestualizzare la norma al proprio vissuto privato e pubblico Utilizzare la lingua inglese per comprendere contesti multiculturali diversi

Linguaggi

Matematico

In U

scita

Competenze

Per il biennio sup. vedi modulo 1

Tecn-Scientif.

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.4 DIARIO DI BORDO DEGLI ALUNNI

(Finalità metacognitiva: osservazione del processo di apprendimento)

TEMPI La quantità di tempo dedicata dall’insegnante all’intervento didattico su una determinata unità didattica è stata sufficiente?

Modalità della comunicazione

Il linguaggio utilizzato dal docente è di facile comprensione? I supporti didattici utilizzati (manuali, documenti, strumenti informatici) sono alla mia portata?

STIMOLI E

INTERESSE

Ci sono state situazioni particolarmente interessanti durante lo svolgimento dell’unità didattica? Perché? Che cosa ha attirato l’attenzione? Viceversa, che cosa è risultato particolarmente noioso e difficile da seguire?

INTERVENTI

Riesco a registrare e a quantificare gli interventi rispetto ad un determinato argomento? Sono in grado di raggruppare gli interventi rispetto ad una categoria preventivamente definita?

INCIDENZA DELLE ATTIVITA’

SVOLTE SUL PROCESSO DI

APPRENDIMENTO

Sono in grado di comprendere quando una particolare attività svolta in classe incide positivamente sul mio processo di apprendimento?

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.4

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEL DIARIO DI BORDO FINALITA’ metacognitiva

OBIETTIVO misurazione e valutazione della competenza relativa all’osservazione del processo di apprendimento

Modalità di rilevazione della competenza • Testimonianze scritte e documentabili sul processo di apprendimento secondo

le indicazioni fornite dal docente (vedi esempio tab. diario di bordo) • Interventi , dibattiti e confronto con la classe

INDICATORI PUNTEGGIO

eccellente 4 soddisfacente 3 accettabile 2

Valuta la quantità del tempo dedicata all’intervento del docente e la rapporta alla quantità di tempo necessaria al processo di apprendimento in maniera

inadeguato 1

VALUTAZIONE (Riservato al Docente)

eccellente 4 soddisfacente 3 accettabile 2

Valuta l’efficacia degli strumenti di comunicazione delle informazioni (linguaggio del docente, dei manuali scolastici, strumenti informatici o altro) in maniera

inadeguato 1

Livello 4 avanzato

Punti 19-20

eccellente 4 soddisfacente 3 accettabile 2

Comprende che cosa rende interessante o noiosa/faticosa una specifica attività didattica in maniera

inadeguato 1

Livello 3 intermedio

15-18

eccellente 4

soddisfacente 3 accettabile 2

Registra, quantifica e organizza gli interventi didattici (per esempio appunti, mappe concettuali, schemi , ecc.) in maniera

inadeguato 1

Livello 2 elementare

10-14

eccellente 4 soddisfacente 3 accettabile 2

Individua i cambiamenti avvenuti nel percorso di apprendimento in funzione delle attività svolte in maniera

inadeguato 1

Livello 1 inadeguato 5-9 punti

I.S.I.S Enrico Mattei INNOVADIDATTICA ALLEGATO N. 5 GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE

un esempio

Asse storico sociale

MODULO Flussi migratori nel Medioevo

Unità didattica La civiltà islamica nel Mediterraneo

Criteri metodologici La griglia è stata strutturata tenendo conto della normativa sull’assolvimento del nuovo obbligo di istruzione (D.M. 2 agosto 2007), il quadro di riferimento OCSE PISA 2006, le Tabelle del Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF) e i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Verrà somministrata agli allievi al termine di ogni unità didattica, articolata per assi culturali, per accertare da parte degli allievi l’acquisizione o la non acquisizione di competenze (intese come prestazione consapevole finalizzata al conseguimento di un obiettivo) di saperi e abilità (finalità metacognitiva). Verrà strutturata su quattro livelli

Classe II Liceo Scientifico

I.S.I.S Enrico Mattei INNOVADIDATTICA ALLEGATO N. 5

livelli contenuti abilità competenze

Avanzato

Livello 4

Conosco in maniera approfondita e articolata gli eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo. Ho curato in modo particolare l’argomento con ricerche personali consultando fonti e documenti

Riesco a collocare nell’asse diacronico tutte le fasi della migrazione/dominazione araba nel M. Con l’uso della cartografia e di fonti storiche riesco a ricostruire le rotte della migrazione araba nel Mediterraneo

Sono stato capace in modo autonomo di riconoscere nella cultura araba esportata nel Mediterraneo, gli elementi linguistici, artistici e culturali, documentandomi attraverso fonti multimediali e/o iconografiche e/o cartacee, che hanno fornito un grosso contributo di emancipazione alla nostra cultura e che costituiscono un valore aggiunto. Ho saputo riconoscere nello studio degli eventi, anche grazie ad approfondimenti critici, le conseguenze negative e i limiti del confronto culturale.

Intermedio

Livello 3

Conosco con una certa precisione gli eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo.

Riesco a collocare sull’asse cronologico le tappe della migrazione/dominazione araba nel M. e a riferirla a specifici contesti geografici, evidenziando le differenti caratteristiche che ha assunto in aree e momenti differenti nella storia medioevale

Sono riuscito ad estrapolare dalla cultura araba presente nel Mediterraneo durante il Medioevo gli elementi che persistono nel mondo contemporaneo e che ne hanno definito in parte la connotazione. So distinguere gli aspetti negativi della migrazione/dominazione da quelli positivi intesi come arricchimento culturale

Elementare

Livello 2

Ho una conoscenza generale ma non approfondita degli eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo.

Riesco, con l’aiuto dell’insegnante, a collocare sull’asse cronologico le tappe della migrazione/dominazione araba nel M.; Consultando la cartina riesco a riferire a specifici contesti geografici la dominazione islamica nel Mediterraneo

Solo con la guida dell’insegnante sono riuscito a capire quali elementi estrapolati dalla cultura araba sono stati importanti nel passato e lo sono ancora oggi nella cultura mediterranea occidentale

Inadeguato

Livello 1

Non conosco i principali eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo

Ho difficoltà a collocare, anche se guidato, sull’asse cronologico le tappe della dominazione araba nel M.; non so riferire a specifici contesti geografici la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo

Non comprendo perché la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo in epoca medioevale abbia avuto una ripercussione significativa sulla civiltà occidentale

I.S.I.S Enrico Mattei INNOVADIDATTICA ALLEGATO N. 5

Segna con una crocetta il livello

corrispondente alla tua autovalutazione

Livello 1

inadeguato

Livello 2 elementare

Livello 3

intermedio

Livello 4 avanzato

conoscenza

abilità

competenza

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

VERIFICA FORMATIVA PERFOMANCE

�1 SCHEDA MISURAZIONE PROCESSO

(un esempio per l’asse storico-sociale riferito all’unità didattica sulla Migrazione/dominazione dell’Islam nel Mediterraneo durante il Medioevo, prevista per la classe II del Liceo) FINALITA’(esprime l’intenzione formativa) – Con questa prova si intendono verificare:

a. Le conoscenze degli eventi storici (sociali, economici, politici e culturali) della migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo

b. Le abilità relative alla contestualizzazione diacronica e geografica del fenomeno c. La competenza relativa al riconoscimento da parte dell’allievo del valore storico- culturale per

l’Occidente della civiltà islamica OBIETTIVI (esprimono le azioni misurabili nella valutazione del processo formativo)

a. Conoscenze: è in grado di ricostruire le fasi della migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo; sa riconoscere le caratteristiche fondamentali degli apporti culturali, artistici e linguistici; sa riferire le modificazioni politico-sociali

b. Abilità: è in grado di collocare nell’asse cronologico le fasi della migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo, sa rapportarla a contesti geografici differenti

c. Competenze: sa utilizzare i dati storici acquisiti per estrapolare da questi quelli che evidenziano particolare significato e valore per la crescita culturale, scientifica e tecnologica dell’Occidente e, nel contempo, è in grado di mettere in risalto gli aspetti storici che hanno causato conseguenze negative

TIPOLOGIA DELLA PROVA: Semistrutturata TEMPO DI REALIZZAZIONE: 1 h

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

CONOSCENZE PUNTEGGIO

Risposta errata

Risposta corretta

Indica con una crocetta quali delle seguenti affermazioni è vera:

1. L’espansionismo islamico mirava alla conversione di tutti gli infedeli

2. L’espansionismo islamico si volse verso tre direzioni: nord est, nord e ovest

3. Molte scoperte e invenzioni tecnologiche e scientifiche provenienti dalla Cina e dall’India vennero introdotte in Occidente dall’Islam

4. La migrazione/dominazione islamica si spinse sino a Milano

5. La Sicilia e la Spagna vennero dominate dall’Islam

Completamento: due affermazioni dell’esercizio precedente sono errate; scrivi la definizione corretta

1. …………………………. 2. …………………………..

V

V

V

V V

F F F F F

0 0 0 0 0

0 0

1 1 1 1 1 2 2

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

CONOSCENZE PUNTEGGIO

Risposta errata

Risposta corretta

0 0 0

0

1 1 1 1

Completamento

1. Le testimonianze più importanti della dominazione islamica nel Mediterraneo si trovano

2. I progressi più significativi compiuti dagli Islamici e

introdotti in Occidente riguardano

3. Quali colture introdussero nel Mediterraneo gli Islamici?

4. Enuncia alcuni termini di origine araba presenti ancora oggi

nella nostra lingua

TOTALE RISPOSTE

CORRETTE CONOSCENZE

………/ 13

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

ABILITA’ PUNTEGGIO

Risposta errata

Risposta corretta

0 0 0 0

1 1 1 1

1. Collocare nel tempo

Colloca nell’asse temporale, in ordine cronologico, i seguenti eventi, indicandone le date

a. Inizio dominazione islamica in Spagna

b. Fine della conquista araba della Sicilia

c. Battaglia di Poitiers

d. Inizio dominazione islamica in Sicilia

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

ABILITA’ PUNTEGGIO

Risposta errata

Risposta corretta

0 0 0

0

2 2

2 2

TOTALE RISPOSTE CORRETTE ABILITA’

2. Relazioni : definisci la correlazione esistente tra presenza islamica nel Mediterraneo e gli ambiti sottoelencati

Filosofico

scientifico-tecnologico

artistico

economico

……./12

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

COMPETENZE PUNTEGGIO

Descrittori Risposta corretta

Pertinenza

0-2

Organicità

0-2

Correttezza

formale

0-2

Lessico

specialistico

0-2

Spessore

critico 0-2

TOTALE RISPOSTE COMPETENZE

Interpretare documenti storici

• Utilizzando le tue conoscenze sulla migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo, analizza e interpreta il documento storiografico di H. Pirenne sull’impatto che ebbe l’espansionismo islamico in Occidente (massimo 15 righe) (si allega il documento)

……./10

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA FORMATIVA CORRISPONDENZA PUNTEGGI VERIFICA/LIVELLI

livelli conoscenze abilità competenze

E’in grado di concettualizzare in maniera approfondita e articolata gli eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo. Cura in modo particolare l’argomento con ricerche personali consultando fonti e documenti

Riesce a collocare nell’asse diacronico tutte le fasi della migrazione/dominazione araba nel M. Con l’uso della cartografia e di fonti storiche riesce a ricostruire le rotte della migrazione araba nel Mediterraneo. Comprende il linguaggio tecnico della storiografia

E’capace in modo autonomo di riconoscere nella cultura araba esportata nel Mediterraneo, gli elementi linguistici, artistici e culturali, documentandomi attraverso fonti multimediali e/o iconografiche e/o cartacee, che hanno fornito un grosso contributo di emancipazione alla nostra cultura e che costituiscono un valore aggiunto. Sa riconoscere nello studio degli eventi, anche grazie ad approfondimenti critici, le conseguenze negative e i limiti del confronto culturale. Comprende il linguaggio tecnico della storiografia e utilizza gli stessi termini nei testi che scrive.

Avanzato

Livello 4

Punti 12-13 Punti 11-12 Punti 9-10

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

E’in grado di individuare con una certa precisione gli eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo.

Riesce a collocare sull’asse cronologico le tappe della migrazione/dominazione araba nel M. e a riferirla a specifici contesti geografici, evidenziando le differenti caratteristiche che ha assunto in aree e momenti differenti nella storia medioevale. Riesce nella maggior parte dei casi a comprender i documenti storici e il loro linguaggio specialistico

Riesce ad estrapolare dalla cultura araba presente nel Mediterraneo durante il Medioevo gli elementi che persistono nel mondo contemporaneo e che ne hanno definito in parte la connotazione. Sa distinguere gli aspetti negativi della migrazione/dominazione da quelli positivi intesi come arricchimento culturale. Talvolta utilizza la terminologia specifica della storia nei testi che produce

Intermedio

Livello 3

Punti 8-11 Punti 8-10 Punti 7-8

E’ in grado di individuare in generale ma non in modo approfondito gli eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo.

Riesce, con l’aiuto dell’insegnante, a collocare sull’asse cronologico le tappe della migrazione/dominazione araba nel M.; Consultando la cartina riesce a riferire a specifici contesti geografici la dominazione islamica nel Mediterraneo. Riesce a comprendere i documenti storici e i testi storiografici se e aiutato e guidato nell’interpretazione del significato dei termini tecnici

Solo con la guida dell’insegnante riesce a capire quali elementi estrapolati dalla cultura araba sono stati importanti nel passato e lo sono ancora oggi nella cultura mediterranea occidentale. La produzione scritta nell’ambito storico è ancora incerta perché utilizza termini elementari

Elementare

Livello 2

4-7 4-7 4-7

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.6

Non è in grado di individuare i principali eventi storici (sociali, economici e politici) che hanno riguardato la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo

Ha difficoltà a collocare, anche se guidato, sull’asse cronologico le tappe della dominazione araba nel M.; non sa riferire a specifici contesti geografici la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo. Non riesce a comprendere il significato complessivo dei testi storiografici e dei documenti storici perché non capisce molti termini specifici

Non comprende perché la migrazione/dominazione islamica nel Mediterraneo in epoca medioevale abbia avuto una ripercussione significativa sulla civiltà occidentale. Non sa produrre testi di contenuto storico. Inadeguato

Livello 1

0-3 0-3 0-3

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.7 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE della verifica in itinere Vedi “Struttura Modulo” Fase 4: Verifica formativa.

ALUNNO CLASSE MODULO UD ASSE

N.B. La presente scheda di valutazione raccoglie i dati che scaturiscono dagli ITEM progettati per la verifica formativa. Ad ognuno di questi item è associato un documento specifico ovvero una tabella di registrazione. Il primo item consiste nella compilazione del “ VERIFICA FORMATIVA DIARIO DI BORDO”; il secondo è rappresentato dalla “VERIFICA FORMATIVA GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE”; il terzo prevede la misurazione della performance, tramite prova strutturata e/o semistrutturata (VERIFICA FORMATIVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PERFOMANCE). Segue la valutazione dello scostamento fra l’autovalutazione e la performance registrata dal docente (VERIFICA FORMATIVA TABELLA DI RILEVAZIONE DELLO SCOSTAMENTO). Prima e seconda tappa della verifica formativa corrispondono alla prospettiva ALUNNO e la terza alla prospettiva DOCENTE. Questo corsivo ha scopo illustrativo e non comparirà nella SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE.

ITEM Obiettivo Punteggio Livello

Prospettiva alunno (osservazione del processo di apprendimento)

1. DIARIO DI BORDO Competenza: osservazione e analisi del processo di apprendimento

2. AUTOVALUTAZIONE Competenza: percezione del sé all’interno del processo di apprendimento

Prospettiva docente (misurazione del processo di apprendimento)

3. PERFOMANCE Conoscenze, abilità e competenze specifiche per UD

VALUTAZIONE (1+2+3 vedi tabella T2)

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.7

FASE 4 -TABELLA �T1 DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DELL’ALUNNO

Obiettivo

Valutare il grado di competenza raggiunto sulla percezione del sé all’interno del processo di apprendimento

Modalità Verifica degli scostamenti:corrispondenza tra autovalutazione e perfomance

Descrittori di scostamento corrispondenza tra autovalutazione e

perfomance riferita ai livelli del processo di apprendimento indicati dall’alunno e quelli effettivamente risultati dalla performance

(allegati 5 e 6)

Punteggio Valutazione (espressa in livelli ) della competenza relativa alla

percezione del sè

MASSIMO (scostamento di tre intervalli)

0 Livello 1 Inadeguato

MEDIO (scostamento di due intervalli)

1 Livello 2 Elementare

MINIMO (scostamento di un intervallo)

2 Livello 3 Intermedio

NULLO (coincidenza di livelli)

3 Livello 4 Avanzato

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.7

FASE 4 -TABELLA �T2 DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

DELL’INTERO PROCESSO DI VERIFICA IN ITINERE PER UD CERTIFICAZIONE INTERMEDIA

OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE

STRUMENTI CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZE (intesa come capacità di osservare

e analizzare il processo di apprendimento, rapportarsi consapevolmente ad esso e

maturare le competenze richieste dalla performance)

DIARIO DI BORDO ------------ -------------------- Indicare livello

raggiunto

AUTOVALUTAZIONE ---------------- ------------------ Indicare livello

raggiunto dopo la rilevazione dello “scostamento”

PERFORMANCE Indicare livello

raggiunto Indicare livello

raggiunto Indicare livello

raggiunto

LIVELLO FINALE

RAGGIUNTO

Riportare solo il livello delle conoscenze

Riportare solo il livello delle abilità

Il livello finale verrà calcolato considerando la media dei livelli raggiunti dalle tre competenze

I.S.I.S. Enrico Mattei INNOVADIDATTICA Allegato n. 8 PROCEDURA CERTIFICAZIONE FINALE MODULO

(è suddivisa in livelli di competenza indicati dai descrittori del modulo ripartiti per assi culturali ) ASSE LINGUAGGI

Certificazione delle competenze con i relativi descrittori

ASSE STORICO-SOCIALE Certificazione delle competenze con

i relativi descrittori

ASSE MATEMATICO Certificazione delle competenze con

i relativi descrittori

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Certificazione delle competenze con

i relativi descrittori

VERIFICA SOMMATIVA Misura i livelli di apprendimento declinati per conoscenze, abilità e competenze maturati nel corso dello svolgimento delle singole UD con lo scopo di fornire maggiore spessore alla comprensione del modulo analizzato

VERIFICA SOMMATIVA Misura i livelli di apprendimento declinati per conoscenze, abilità e competenze maturati nel corso dello svolgimento delle singole UD con lo scopo di fornire maggiore spessore alla comprensione del modulo analizzato

VERIFICA SOMMATIVA Misura i livelli di apprendimento declinati per conoscenze, abilità e competenze maturati nel corso dello svolgimento delle singole UD con lo scopo di fornire maggiore spessore alla comprensione del modulo analizzato

VERIFICA SOMMATIVA Misura i livelli di apprendimento declinati per conoscenze, abilità e competenze maturati nel corso dello svolgimento delle singole UD con lo scopo di fornire maggiore spessore alla comprensione del modulo analizzato

Recupero o potenziamento Recupero o potenziamento Recupero o potenziamento Recupero o potenziamento VERIFICA FORMATIVA

risultante dalla misurazione, tramite prove strutturate e semistrutturate, del processo di apprendimento dall’osservazione del processo di apprendimento (scheda di autovalutazione , ‘diario di bordo’ dello studente e protocollo descrittivo del docente a cui si attribuiscono indicatori e corrispettivi valori)

VERIFICA FORMATIVA risultante

dalla misurazione, tramite prove strutturate e semistrutturate, del processo di apprendimento dall’osservazione del processo di apprendimento (scheda di autovalutazione , ‘diario di bordo’ dello studente e protocollo descrittivo del docente a cui si attribuiscono indicatori e corrispettivi valori)

VERIFICA FORMATIVA risultante

dalla misurazione, tramite prove strutturate e semistrutturate, del processo di apprendimento dall’osservazione del processo di apprendimento (scheda di autovalutazione , ‘diario di bordo’ dello studente e protocollo descrittivo del docente a cui si attribuiscono indicatori e corrispettivi valori)

VERIFICA FORMATIVA risultante

dalla misurazione, tramite prove strutturate e semistrutturate, del processo di apprendimento dall’osservazione del processo di apprendimento (scheda di autovalutazione , ‘diario di bordo’ dello studente e protocollo descrittivo del docente a cui si attribuiscono indicatori e corrispettivi valori)

osse

rvazi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o

osse

rvazi

one

del

pro

cess

o

osse

rvazi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o os

serv

azi

one

del

pro

cess

o

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

Scheda misurazione processo

U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.9

TAVOLA DEI TEMPI BID Vecchie Nuove Migraz. GEN FEB MAR APR MAG GIU SET OTT NOV DIC

Acquisizione bando Individuazione referenti Studio del bando

PRELIMI NARE

Ipotesi progettuale e tema Individuazione Rete di scuole Prima riunione di rete scuole Archivio contatti Individuazione risorse extrascolast.

RETE

Seconda riunione di rete Studio e ricerca sulle fonti Individuazione moduli Seconda revisione progetto

CANDI DATURA

Versione finale per candidatura invito classi 3 media evento sport migranti invito classi 3 media evento musica etnica

SENSI BILIZZA ZIONE Invito famiglie evento sport migranti

formazione doc da DIRSCUOLA Progettazione dettagliata UD Elaboraz. Modelli certificazione Procedura di valutazione progetto

PROGET TAZIONE

Monitoraggio intermedio progetto Adeguamento POF Acquisto attrezzature Pubblicizzazione (web, depliant) Organizzazione uffici e ATA Pratiche MIUR Preparazione accoglienza

ADEMPI MENTI 08/09

Libri di testo

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.9

TAVOLA DEI TEMPI BID Vecchie Nuove Migraz. GEN FEB MAR APR MAG GIU SET OTT NOV DIC

insediamento nuovo Collegio formazione doc in entrata programmazione didattica nomine ATA accoglienza alunni e famiglie entrata

ADEMPI MENTI 09/10

stampa materiale didattico Test di ingresso eventuale sostegno in ingresso Sviluppo UD

REALIZZAZIONE

Evento conclusivo Verifica delle competenze Monitoraggio realizzazione Valutazione finale del progetto Pubblicazione lavori

CONCLU SIONE

Rendicontazione

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.10

FASE 6 - SCHEDA VERIFICA SOMMATIVA E VALUTAZIONE PER MODULO/ASSE CULTURALE

FINALITA’ Cognitiva

OBIETTIVO Misurare i livelli di apprendimento declinati per conoscenze, abilità e competenze maturati nel corso dello svolgimento delle singole UD con lo scopo di fornire maggiore spessore alla comprensione del modulo analizzato

MODALITA’ Somministrazione di prove strutturate e/o semistrutturate

DESCRITTORI PUNTEGGIO

(verrà quantificato in base alla difficoltà della

prestazione)

conoscenze Vanno articolati sui concetti fondanti delle singole unità didattiche e sulla loro correlazione e interdipendenza

punti…

abilità

E’ in grado di selezionare in un contesto articolato informazioni semplici e complesse per comprendere un concetto fondante Riesce ad organizzare i dati appresi in un sistema (mappe concettuali, sinossi, schemi) E’ in grado di interpretare, utilizzando schemi precedentemente predisposti dai singoli assi culturali, i dati appresi

punti

competenze

Utilizzare gli strumenti di analisi, sintesi e comunicazione, riferiti ad ogni asse culturale, per comprendere e rendere trasferibili le informazioni Sviluppare un ragionamento e/o inferenza a partire dai dati a disposizione Effettuare un’analisi qualitativa e quantitativa delle informazioni

punti…

VALUTAZIONE Corrispondenza tra punteggi e livello distinta per conoscenze, abilità e competenze

PUNTEGGIO LIVELLI

eccellente Livello 4 avanzato

soddisfacente Livello 3 intermedio

accettabile Livello 2 elementare CONOSCENZE

inadeguato Livello 1 inadeguato

Punti …..

eccellente Livello 4 avanzato

soddisfacente Livello 3 intermedio

accettabile Livello 2 elementare ABILITA’

inadeguato Livello 1 inadeguato

Punti …..

eccellente Livello 4 avanzato

soddisfacente Livello 3 intermedio

accettabile Livello 2 elementare COMPETENZE

inadeguato Livello 1 inadeguato

Punti …..

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.12

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (al termine del MODULO)

Alunno/a

Classe Sezione

Scuola

Anno scolastico

ASSI CULTURALI DESCRITTORI

Sono stati scelti quelli più rappresentativi

LIVELLO DI COMPETENZA Livello 1 inadeguato

Livello 2 elementare Livello 3 intermedio Livello 4 avanzato

Rintracciare nelle produzioni artistiche i temi fondanti della condizione di migrante (integrazione e difesa dell'identità)

Livello

Utilizzare in modo corretto ed adeguato l’interazione comunicativa verbale Livello

Leggere e ‘dare senso’ a prodotti artistici e letterari quali fiabe, racconti mitologici, brani di poemi epici, rappresentazioni pittoriche e scultoree, testi filmici

Livello

Padroneggiare le principali strutture grammaticali e lessicali della lingua inglese e utilizzare la stessa per la ricerca di fonti e documenti Livello

Linguaggi

Redigere un testo espositivo, informativo, argomentativo Recuperare dalla tradizione letteraria e storiografica informazioni e contenuti inerenti alla tematica trattata

Livello

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.12

Riconoscere il modello studiato nel contesto storico assegnato in altri contesti (trasferibilità del modello)

Livello

Uutilizzare i dati storici acquisiti per estrapolare da questi quelli che evidenziano particolare significato e valore per la crescita culturale, scientifica e tecnologica dell’Occidente e, nel contempo, è in grado di mettere in risalto gli aspetti storici che hanno causato conseguenze negative

Livello

Definire la correlazione esistente tra due fenomeni storici per relativizzare il contesto storico-culturale di riferimento

Livello

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto al diverso in una prospettiva interculturale

Livello

Saper collocare nel tempo e nello spazio geografico (mondo e territorio di riferimento) in relazione alle condizioni sociali (abitudini tradizioni) ed economiche popolazioni differenti

Livello

Evidenziare dai contesti giuridico-istituzionali analizzati le norme che trattano i temi dei diritti e del rispetto recepirne il senso

Livello

Storico-sociale

Riconosce le caratteristiche politiche-sociali ed economiche del territorio in cui si vive

Livello

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.12

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

Livello

Contestualizzare un dato numerico in un particolare ambito di indagine e individuarne la rappresentazione grafica più adatta

Livello

Utilizzare strumenti di calcolo e applicazioni specifiche di tipo informatico Livello

Matematico

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Trasferire il dato quantitativo in rappresentazioni grafiche. Utilizzare il dato numerico per una valutazione oggettiva del fenomeno

Livello

Rappresentare e comunicare le conoscenze attraverso tecnologie informatiche

Livello

Costruire prodotti multimediali comprensivi di testi, immagini e suoni osservare, descrivere e analizzare fenomeni semplici e complessi organizzare i dati in un sistema complesso

Livello Scientifico-tecnologico

Riconoscere la differenza tra analisi qualitativa e quantitativa dei dati

Livello

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri INNOVADIDATTICA Allegato n.12

Osservare analizzare il proprio processo di apprendimento

Livello

Elaborare strategie metodologiche autonome nello studio

Livello

Porre obiettivi scolastici e operativi rapportati alle proprie capacità

Livello

Scegliere le forme di comunicazione più appropriate rispetto ai contesti in cui si opera e alle finalità che si intendono perseguire

Livello

Interagire nel gruppo rispettando posizioni differenti dalla propria e riconoscendo nel contempo la propria autonomia di pensiero e di giudizio

Livello

Inserire informazioni differenti all’interno di un sistema per cogliere relazioni e collegamenti fra le stesse

Livello

Competenze chiave di cittadinanza

Produrre una personale e critica rielaborazione delle informazioni

Livello

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri

INNOVADIDATTICA Allegato n.13

QUESTIONARIO DI OSSERVAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DEL PROCESSO

FASE DELLA PROGETTAZIONE Indicatori Si/no Commento

La lettura de bando di concorso ha presentato difficoltà per impostare il percorso di progettazione?

Si sono riscontrate difficoltà nell’individuazione delle Agenzie accreditate del Miur e della Regione da inserire nel progetto?

Si sono riscontrate difficoltà nell’individuazione delle risorse esterne (esperti)?

Il coinvolgimento delle scuole in rete per la condivisione del progetto è stato difficoltoso?

E’ stato difficile individuare le risorse interne (referenti assi cultuali) per strutturare il percorso didattico?

L’apporto didattico-progettuale dei referenti è stato soddisfacente?

La comunicazione e la rendicontazione delle attività svolte nella fase di progettazione del percorso si sono rivelate efficaci e produttive?

La pianificazione del percorso, nelle sue macro e microarticolazioni si è rivelata complessa?

Sono state rispettate le tappe della progettazione?

La condivisione di materiali e tempi è stata soddisfacente?

Si è riusciti a favorire la collegialità didattica e valutativa centrata sulle competenze?

La progettazione dei moduli e delle corrispettive UD, articolati su più (assi culturali, verticalizzazione) e declinati per conoscenze, abilità e competenze, hanno presentato difficoltà?

Sono state riscontrate difficoltà nell’organizzazione dell’evento conclusivo?

I.S.I.S “E. Mattei” Cerveteri

INNOVADIDATTICA Allegato n.13

QUESTIONARIO DI OSSERVAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DEL PROCESSO FASE DELLA REALIZZAZIONE

Indicatori Si/no Commento Gli interventi di formazione erogati dalle Agenzie accreditate sono risultati efficaci?

I docenti in entrata sono stati adeguatamente formati?

Sono stati rispettati i tempi di realizzazione del percorso indicati dal progetto?

Il sistema di condivisione del materiale prodotto è stato soddisfacente?

La trasposizione dei risultati in formato digitale ha favorito la trasferibilità e la trasmissione dei saperi?

Si è riusciti a favorire la collegialità didattica e valutativa centrata sulle competenze?

I principi di continuità didattica tra il primo e il secondo ciclo risultano più definiti?

I criteri di verifica e valutazione predisposti sono funzionali alla certificazione delle competenze in uscita?

L’accertamento dei prerequisiti centrato sul processo di autovalutazione degli alunni è stato proficuo?

I docenti hanno colto elementi innovativi nel percorso?

In caso di risposta affermativa, tali elementi hanno modificato le abitudini didattiche?

La fattibilità delle attività didattiche progettate è stata soddisfacente?

La struttura scolastica (personale amministrativo, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, staff e funzioni strumentali) ha incontrato difficoltà nel supportare adeguatamente la realizzazione del percorso?

L’evento conclusivo ha soddisfatto le aspettative di congruenza con gli obiettivi del percorso?

Le risorse tecnologiche e logistiche hanno soddisfatto le esigenze del percorso?