BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

14
BIBLIOTECA DI 26

Transcript of BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

Page 1: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

BIBLIOTECA DI

26

Page 2: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

ARCHEOLOGIA MEDIEVALECultura materiale. Insediamenti. Territorio.

Rivista fondata da Riccardo Francovich

Comitato di DirezioneSauro Gelichi (responsabile) (Dipartimento

di Studi Umanistici – Università Ca’ Fo-scari di Venezia)

Gian Pietro Brogiolo (già Università degli Studi di Padova)

Comitato ScientificoLanfredo Castelletti (già Direttore dei

Musei Civici di Como)Rinaldo Comba (già Università degli Studi

di Milano)Paolo Delogu (Professore emerito, Sapienza

Università di Roma)Richard Hodges (President of the American

University of Rome)

Antonio Malpica Cuello (Departamento de Historia – Universidad de Granada)

Ghislaine Noyé (École nationale des chartes)Paolo Peduto (già Università degli Studi

di Salerno)Juan Antonio Quirós Castillo (Depar-

tamento de Geografía, Prehistoria y Ar-queología de la Universidad del País Vasco)

Carlo Varaldo (Dipartimento di antichità, filosofia, storia, geografia – Università degli Studi di Genova)

Chris Wickham (già Faculty of History – University of Oxford)

RedazioneAndrea Augenti (Dipartimento di Storia

Culture Civiltà – Università degli Studi di Bologna)

Giovanna Bianchi (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Università degli Studi di Siena)

Enrico Giannichedda (Istituto per la Storia della Cultura Materiale di Genova [ISCuM])

Cristina La Rocca (Dipartimento di Scienze storiche, geo grafiche e dell’antichità – Uni-versità degli Studi di Padova)

Marco Milanese (Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione – Università degli Studi di Sassari)

Alessandra Molinari (Dipartimento di Storia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Sergio Nepoti (responsabile sezione scavi in Italia) (Archeologo libero professionista)

Aldo A. Settia (già Università degli Studi di Pavia)

Marco Valenti (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Università degli Studi di Siena)

Guido Vannini (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – Università degli Studi di Firenze)

CorrispondentiPaul Arthur (Dipartimento di Beni Cultura-

li – Università degli Studi di Lecce)Volker Bierbrauer (Professore emerito,

Ludwig-Maximilians-Universität Mün-chen)

Hugo Blake (già Royal Holloway – Univer-sity of London)

Maurizio Buora (Società friulana di ar-cheologia)

Federico Cantini (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università degli Studi di Pisa)

Gisella Cantino Wataghin (già Università del Piemonte Orientale)

Enrico Cavada (Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici – Trento)

Neil Christie (School of Archaeology and Ancient History – University of Leicester)

Mauro Cortelazzo (Archeologo libero professionista)

Francesco Cuteri (AISB, Associazione Italiana Studi Bizantini)

Lorenzo Dal Ri (già Direttore ufficio Beni archeologici – Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige)

Franco D’Angelo (già Direttore del Settore Cultura e della Tutela dell’Ambiente della Provincia di Palermo)

Alessandra Frondoni (già Soprintendenza Archeologia della Liguria)

Caterina Giostra (Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte – Università Cattolica del Sacro Cuore)

Federico Marazzi (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)

Roberto Meneghini (Sovrintendenza Capi-tolina ai Beni Culturali)

Egle Micheletto (direttore della Soprinten-denza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo)

Massimo Montanari (Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università degli Studi di Bologna)

Giovanni Murialdo (Museo Archeologico del Finale – Finale Ligure Borgo SV)

Claudio Negrelli (Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari di Venezia)

Michele Nucciotti (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettaco lo – Università degli Studi di Firenze)

Gabriella Pantò (Musei Reali di Torino – Museo di Antichità)

Helen Patterson (già British School at Rome)

Luisella Pejrani Baricco (già Soprinten-denza Archeologia del Piemonte e del Museo Antichità Egizie)

Philippe Pergola (LAM3 – Laboratoire d’Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée – Université d’Aix-Marseille CNRS/Pontificio istituto di acheologia cristiana)

Renato Perinetti (già Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta)

Giuliano Pinto (già Università degli Studi di Firenze)

Marcello Rotili (Seconda Università degli Studi di Napoli)

Daniela Rovina (Soprintendenza Archeolo-gia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari, Olbia-Tempio e Nuoro)

Lucia Saguì (già Sapienza Università di Roma)

Piergiorgio Spanu (Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione – Università degli Studi di Sassari)

Andrea R. Staffa (Soprintendenza Archeo-logia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo)

Daniela Stiaffini (Archeologa libera pro-fessionista)

Stanisław Tabaczyński (Polskiej Akademii Nauk)

Bryan Ward Perkins (History Faculty – Trinity College University of Oxford)

Page 3: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

San Paragorio di NoliLe fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante

dalle origini all’XI secolo

a cura di Alessandra Frondoni

testi di

Angela Allini, Gianluca Ameri, Giorgio Arcari, Ermanno A. Arslan, Massimo Bartoletti, Lucia Maria Bertino,

Francesca Bulgarelli, Roberto Cabella, Claudio Capelli, Marina Cavana, Marta Conventi, Costanza Cucini, Paola Marina De Marchi, Antonetta de Robertis,

Paolo de Vingo, Maria Di Dio, Alessandra Frondoni, Daniela Gandolfi, Alexandre Gardini, Silvana Gavagnin, Fabrizio Geltrudini, Lucia Gervasini, Anna Ghillani, Marco Madella,

Annalisa Maiorano, Maurizio Marinato, Daniela Marrazzo, Giovanni Mennella, Ferdinando Molteni, Sila Motella De Carlo, Giorgio Petracco, Michele Piazza,

Giulio Predieri, Giuseppe Rando, Maria Pia Riccardi, Sergio Sfrecola, Alessandra Spinetti, Adelmo Taddei, Marco Tizzoni, Marina Uboldi,

Gianfranco Valle, Stefano Vassallo, Marina Vavassori, Pier Luigi Vercesi, Mariagrazia Vitali

All’Insegna del Giglio

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA E LE PROVINCE DI IMPERIA, LA SPEZIA E SAVONA

COMUNE DI NOLI

Page 4: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

Progetto e curatela: Alessandra FrondoniCoordinamento redazionale: Alessandra Frondoni, Annarita BrunoRedazione: Alessandra Frondoni, Annarita Bruno con la collabora-zione di Alexandre Gardini, Laura RandoCoordinamento inventario e prima classificazione dei materiali archeologici: Paolo de VingoCoordinamento rilievi archeologici ed elaborazione matrix di scavo: Fabrizio GeltrudiniDisegni dei materiali archeologici: Paola Marina De Marchi, Rossana Managlia, Roberto Mella Pariani, Laura Rando, Laura Tomasi, Marina UboldiRilievi ed elaborati grafici: Gianni Berna, Comune di Noli, Fabrizio Geltrudini, Rossana Managlia, Regio IX Liguria Archeologia, Antonello Ruggieri, Società Lombarda di Archeologia, Laura TomasiTavole dei materiali: Rossana Managlia Fotografie: Gianluca Ameri, Aran Progetti srl Genova, Archivio Alessandra Frondoni, Archivio di Stato di Torino (lettera di autorizzazione del 22 maggio 2018, n. prot. 2123), Archivio Fotografico Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, Carlo Brizi, Marina Cavana, Comune di Bergeggi, Roberto Croce, Costanza Cucini, Paola Marina De Marchi, Fabrizio Geltrudini, Fulvio Labita, Livio Maglio, Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Genova, Regio IX Liguria Archeologia, Società Lombarda di Archeologia, Marco Tizzoni, Marina Uboldi, Daria Vinco.Ove non diversamente indicato, le foto di scavo sono tratte dall’Ar-chivio della SoprintendenzaElaborazioni digitali: Sandro Paba, Laura Rando, Daria Vinco

Si ringraziano per il fondamentale sostegno all’iniziativa: Pier Francesco Agnese, Piera Barisone, Paolo de Vingo, Alberto Formento, monsignor Andrea Giusto, Giovanni Battista Oneto, Luciano Pasquale, Lorenzo Prando, Stefania PesceUn particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione: Stefano Costa, Silvia Del Buono, Ado Ducci, Fabrizio Geltrudini, Francesca Mambrini, Rossana Managlia, Francesco Ottonello, Sandro Paba, Paolo Pacini, Marta Puppo, Laura Rando, Teresio Ricchebuono, Laura Tomasi, Daria VincoSi ringraziano inoltre: Ermanno A. Arslan, Associazione Amici di San Paragorio, Lucia Maria Bertino, Franco Boggero, Brunella Bruno, Danilo Bruno, Maurizio Cardo, Lanfredo Castelletti, Massimiliano Cinoglossa, Marta Conventi, Alberto Crosetto, Luisa Curletto, Antonio Giuseppe Darci, Francesca De Cupis, Clario Di Fabio, Elena Formento, Rosanna Giovinazzo, Domenico Grigoletti, Massimo Guerrini, Marco Marconcini, Massimiliano Morabito, Augusto Pampaloni, Valentina Parodi, Opus Restauri Parma, Giuliana Righetto, Claudio Risso, Giorgio Sacchi, Società Lombarda di Archeologia, Alessandra Starna, Elisabetta Starnini, Mario Testa, Eleonora Torre, Teresa Voso e il personale di custodia di Palazzo Reale GenovaTraduzione del riassunto a cura di Anna Moore Valeri.In copertina: particolare dell’area archeologica di San Paragorio; particolare della zona absidale e della cripta della chiesa.© 2018 Soprintendenza ABAP Liguria, per i i rilievi e le foto di scavo. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.ISSN 2035-5319 ISBN 978-88-7814-804-8 e-ISBN 978-88-7814-805-5 © 2018 All’Insegna del Giglio s.a.s. – FirenzeStampato a Firenze nel dicembre 2018, Tecnografica Rossi

Comune di Noli

Enti promotori

Parrocchia di S. Pietro Concattedrale di Noli

Con il sostegno di

Con il patrocinio e il contributo di

Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo

E con il contributo e la collaborazione di

Page 5: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

INDICE

Presentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Premessa, Alessandra Frondoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Introduzione, Alessandra Frondoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Gianfranco Valle, Pier Luigi Vercesi1. La chiesa di San Paragorio: il contesto idrogeomorfologico e la sequenza deposizionale del sottosuolo . . . . . . 27

Antonetta de Robertis2. La chiesa di San Paragorio: analisi della documentazione edita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Ferdinando Molteni 3. La legenda di san Paragorio: studio agiografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Giorgio Petracco 4. La Riviera di Ponente bizantina nella Descriptio Orbis Romani di Giorgio Ciprio . . . . . . . . . . . . . 47

5. IL TERRITORIO NELL’ANTICHITÀ

Francesca Bulgarelli 5.1 Alle origini di Noli. Considerazioni su Noli romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Alessandra Frondoni 5.2 La cristianizzazione del territorio e l’età della dominazione bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Paolo de Vingo 5.3 Il territorio dall’età longobardo-carolingia all’XI secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

6. L'INDAGINE ARCHEOLOGICA

Alessandra Frondoni 6.1 Storia degli scavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

Fabrizio Geltrudini, Adelmo Taddei 6.2 Analisi della sequenza stratigrafica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 6.2.1 Introduzione: dai sondaggi degli anni Ottanta allo scavo in estensione . . . . . . . . . . . . 125 6.2.2 L’età romana e l’area dell’edificio di culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 6.2.3 L’edificio adiacente al battistero e l’impianto produttivo altomedievale . . . . . . . . . . . . 138 6.2.4 Gli edifici antistanti al battistero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 6.2.5 Dal grande incendio alla chiesa romanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

7. I MATERIALI

Mariagrazia Vitali 7.1 Ceramica comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171

Lucia Gervasini 7.2 Ceramica a pareti sottili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

Annalisa Maiorano 7.3 Terre sigillate italiche e sud-galliche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

Page 6: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

Daniela Gandolfi, Paolo de Vingo 7.4 Ceramica africana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

Paolo de Vingo 7.5 Dérivées des Sigillées Paléochrétiennes (DSP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

Daniela Gandolfi 7.6 Ceramica invetriata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

Lucia Maria Bertino 7.7 Lucerne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

Paolo de Vingo 7.8 Contenitori da trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

Marina Uboldi 7.9 Vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

Mariagrazia Vitali 7.10 Pietra ollare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

Paola Marina De Marchi 7.11 Reperti metallici e miscellanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

Paolo de Vingo 7.12 Manufatti lapidei (mortai, macine) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

Lucia Maria Bertino 7.13 Monete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291

8. LE ISCRIZIONI

Giovanni Mennella 8.1 Le iscrizioni paleocristiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297

Marina Vavassori 8.2 L’iscrizione altomedievale della Domina Lidoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

9. LO STUDIO DEI REPERTI ORGANICI

Sila Motella De Carlo 9.1 L’indagine archeobotanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

Daniela Marrazzo, Alessandra Spinetti 9.2 Lo studio archeozoologico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .311

Maurizio Marinato 9.3 L’analisi bioarcheologica delle sepolture altomedievali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327

Alessandra Frondoni10. Il battistero paleocristiano di Noli. Ipotesi sul complesso di culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339

Fabrizio Geltrudini11. L’analisi delle strutture murarie nel contesto della dinamica insediativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

Costanza Cucini12. Gli impianti metallurgici dell’edificio G: dall’officina dell’approdo di età bizantina alla forgia di villaggio . 367

Fabrizio Geltrudini13. Note sulle sepolture altomedievali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

Ermanno A. Arslan 14. Note sulla circolazione monetaria nel territorio di Noli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

Alessandra Frondoni15. I bacini ceramici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .411

Page 7: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

Alexandre Gardini16. Le giare islamiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419

Marta Conventi, Silvana Gavagnin17. Dall’indagine archeologica alla gestione partecipata: un lungo percorso tra tutela e valorizzazione . . . . . . 423

18. I RESTAURI

Angela Allini, Giorgio Arcari, Anna Ghillani 18.1 Il restauro della pavimentazione del battistero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429

Giuseppe Rando 18.2 Il restauro dei bacini ceramici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433

Maria Di Dio 18.3 Note sui restauri della chiesa medievale di San Paragorio (1990-1998) . . . . . . . . . . . . . . . . 437

19. ANALISI ARCHEOMETRICHE

Stefano Vassallo 19.1 I frammenti di intonaco di epoca romana: indagini e considerazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . 445

Roberto Cabella, Claudio Capelli 19.2 Analisi minero-petrografiche di ceramiche rivestite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447

Roberto Cabella, Michele Piazza 19.3 Analisi minero-petrografiche sulle macine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .451

Giulio Predieri, Sergio Sfrecola 19.4 Analisi minero-petrografiche dei bacini ceramici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455

Costanza Cucini, Maria Pia Riccardi, Marco Tizzoni 19.5 Studio archeometrico degli scarti metallurgici dall’edificio G (secoli VI-VIII) . . . . . . . . . . . . . 457

Sila Motella De Carlo, Marco Madella 19.6 Il frammento di corda carbonizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479

Sila Motella De Carlo 19.7 Le analisi radiometriche sui legni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481

20. ARTI E ARCHITETTURE A NOLI: APPROFONDIMENTI

Massimo Bartoletti 20.1 La chiesa di San Paragorio tra età romanica e rinascimentale: lacerti della veste pittorica e reperti

di scultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

Gianluca Ameri 20.2 L’oro di San Paragorio: appunti sul Reliquiario del braccio di sant’Eugenio nella concattedrale di Noli 495

Marina Cavana 20.3 Chiese di Noli tra alto e basso Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501

21. BIBLIOGRAFIA GENERALE, a cura di Marta Puppo, Annarita Bruno . . . . . . . . . . . . . . . . . .511

22. ABSTRACT, traduzione a cura di Anna Moore Valeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547

23. GLI AUTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551

Page 8: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio
Page 9: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

9

PRESENTAZIONI

Grazie alla quasi integrale conservazione della sua facies urbana medievale, Noli è certamente tra i più suggestivi e interessanti, tra i tanti splendidi borghi storici della Liguria e gli scavi di San Paragorio – vero e proprio testimone stra-tigrafico della lunga storia di questo importante centro in età romana e medievale – sono da sempre uno dei grandi “classici” dell’archeologia ligure.

Dopo oltre tre decenni dedicati alle indagini e agli studi di questo vero e proprio sito-chiave per l’archeologia medievale ligure, Alessandra Frondoni e gli altri valorosi colleghi, im-pegnati da sempre sul fronte nolese, concludono con questa imponente monografia una delle più significative linee di ricerca condotte dalla Soprintendenza della Liguria e dalle Università di Genova e di Torino.

Il volume è, infatti, allo stesso tempo la presentazione dettagliata dei risultati stratigrafici e analitici sul complesso palinsesto stratigrafico di San Paragorio e la sintesi delle principali informazioni storiche desunte dagli studi più recenti per un più articolato quadro territoriale, che da Noli si estende all’intero Ponente ligure.

Del resto, quasi un secolo di scavi e ricerche a San Para-gorio – dai primi interventi del Soprintendente D’Andrade a fine Ottocento, finalizzati a orientare il restauro della chiesa romanica dopo il devastante terremoto del 1887, a quelli dell’onnipresente, infaticabile Lamboglia negli anni Settanta, fino a quelli sistematici ed estensivi di Alessandra Frondoni e dei colleghi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e i primi del nuovo – meritavano il tempo, la pazienza e la ferrea, incrollabile, determinazione che la curatrice e i tanti autori hanno dedicato a questa loro esauriente edizione.

Grazie a questo sforzo collettivo, gli scavi di Noli consen-tono oggi di documentare lo sviluppo dell’insediamento e del luogo di culto per l’intero arco del primo millennio dell’era cristiana: dalle prime frequentazioni in età romana imperiale alle diverse fasi del luogo di culto in età paleocristiana, alto-medievale e romanica. Dal punto di vista della stratigrafia locale queste fasi sono ricondotte a sei macroperiodi e a nu-

merose sottofasi, analiticamente e ordinatamente presentate nel contributo di Geltrudini e Taddei, che funge da griglia di riferimento per gli ampi excursus di Bulgarelli, Frondoni e de Vingo sulle frequentazioni del sito e del territorio in età romana, cristiano-bizantina e longobardo-carolingia.

Ulteriori saggi tipologici e analitici sulle diverse classi di reperti antropici (fittili e metallici) e biologici (antropologici e archeobotanici) danno ragione di quell’approccio propria-mente interdisciplinare che ormai caratterizza metodologi-camente le più diverse archeologie e in particolare quelle preistorica e medievale. Non a caso sono proprio questi gli ambiti disciplinari dove i grandi maestri liguri – da Bernabò Brea a Lamboglia e a Mannoni – hanno lasciato l’impronta più netta sotto il profilo del metodo.

Completano il volume una serie di saggi a carattere miscellaneo sulle principali opere d’arte di epoca successiva di San Paragorio e di Noli in generale. Anche questi studi, come i precedenti, sono corredati da un ricchissimo apparato iconografico e documentale, che rappresenta certo un pregio non secondario di questo volume e di cui va dato merito a redattori ed editori.

Insomma un volume, questo, che è destinato a rappre-sentare una pietra miliare negli studi archeologici liguri e che ci consola in qualche modo dell’attuale fase di crisi della ricerca sul campo, dovuta alla sfavorevole situazione organizzativa, prima ancora che finanziaria, del Ministero e delle Università.

Per questo segno positivo e incoraggiante siamo, quindi, particolarmente grati alla curatrice Alessandra Frondoni e a tutti i colleghi autori e redattori del volume, nonché agli enti e alle autorità che hanno sostenuto con la Soprintendenza que-sta impresa collettiva, e in particolare al Sindaco e al Parroco di Noli: dottor Giuseppe Niccoli e monsignor Andrea Giusto.

Vincenzo TinéSoprintendente Archeologia, Belle Arti

e Paesaggio della Liguria

Page 10: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

10

presentazioni

Ogni evento che porti l’attenzione sul complesso monu-mentale di San Paragorio è, chiaramente, da considerarsi positivo. La sua elegante sobrietà, l’armonia delle sue forme architettoniche, la penombra della sua cripta conferiscono all’edificio la capacità di affascinare i visitatori, qualunque sia il livello della loro formazione culturale. Per avere conferma di quanto affermato, basterebbe sfogliare il piccolo quaderno che gli “Amici di San Paragorio” (che da anni si prendono cura della chiesa e ne gestiscono le visite) hanno voluto col-locare presso la porta d’ingresso, quaderno in cui è possibile scrivere le proprie impressioni avvertite nel corso della visita.

Anche la storia millenaria di questa chiesa, che affonda le sue radici in secoli così lontani da noi e, proprio per questo, così ricchi di fascino, e la figura stessa del Santo – già nel

nome – misteriosa, contribuiscono ad alimentare tale fasci-no. Tutta la storia, complessa e gloriosa, della nostra città è, infatti, scritta nelle pietre della nostra Cattedrale.

Ringrazio la dott.ssa Alessandra Frondoni per le attenzioni e le cure che ha dedicato a San Paragorio negli anni del suo servizio come funzionaria della Soprintendenza. La ringra-zio, inoltre, e mi congratulo con Lei, perché ha pensato di condensare, ora, tali cure e attenzioni in questo volume, in cui traspare la mole delle conoscenze da Lei acquisite e, direi soprattutto, il suo amore appassionato per questo monumen-to per noi tanto prezioso e tanto caro.

don Andrea GiustoParroco di Noli

Conosco la dott.ssa Alessandra Frondoni da molti lustri e l’impegno che ha sempre profuso nella sua opera e nelle sue ricerche.

Conosco la sua passione e la sua caparbietà nell’affrontare e nel portare a termine le sue illuminate iniziative.

È con grande piacere, soddisfazione e gioia che vedo rea-lizzata questa importante e bella opera, ancor più se questo avviene a poche settimane dalla fine del mio mandato di Sindaco di Noli; carica che mi permise, molti anni fa, di conoscere la dott.ssa Frondoni e di apprezzarne la prepara-zione e l’umanità.

Questa preziosa e proficua collaborazione ci consente di arricchire la letteratura storico-archeologica, relativa a un sito religioso così importante e caro ai nolesi, di un’opera organica che valorizza la storia delle origini più antiche del nostro territorio, dall’età romana a quella altomedievale, periodo di cui, sino a poco tempo fa, non si aveva piena conoscenza, prima della fondazione del Castello e del borgo medievale.

Tutto ciò si colloca nell’ottica di una debita valorizzazione e promozione del territorio nolese e, in senso più ampio, ligure, valorizzazione indispensabile e spesso richiesta dai numerosi turisti che visitano la nostra cittadina, giustamente inserita tra “I borghi più belli d’Italia”.

Colgo l’occasione per ringraziare il Soprintendente, Vin- cenzo Tiné, e tutti i funzionari che negli anni si sono suc-ceduti nell’attività di tutela e valorizzazione dell’area di San Paragorio e del centro storico di Noli.

Auspichiamo che il sito di San Paragorio, affiancato già dal Castello di Monte Ursino, si possa fattivamente inserire in un circuito di ripristino, valorizzazione e oculata conservazione, assieme alla realtà della chiesa collinare di San Michele – per la quale è già stato approvato il progetto di un primo step di intervento –, fruibile da un vasto pubblico.

Giuseppe NiccoliSindaco di Noli

Page 11: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

11

A distanza di trent’anni da un primo approccio alla proble-matica dell’area archeologica e della chiesa di San Paragorio, con le sue opere d’arte (poi confluita in due specifiche mostre) e a circa dieci anni dalle nuove scoperte effettuate in occasione di altri importanti cantieri di scavo archeolo-gico a Noli – scoperte anch’esse rese note nell’esposizione “Il Tesoro svelato” – si giunge, infine, con questo volume, a presentare la sintesi di un lungo e talora complesso lavoro di équipe multidisciplinare che ha visto protagonista il noto e pregevole edificio ecclesiale romanico e l’area che lo circonda e delimita, tra proprietà ecclesiastica, proprietà dello Stato e contigua proprietà privata.

Un primo progetto di questa pubblicazione, già avviato all’inizio del nuovo millennio, era poi rimasto per lunghi anni sospeso, sia per motivi di ordine economico, sia per l’avvio dei nuovi, rilevanti cantieri sopracitati che hanno impegnato la Soprintendenza tra il 2003 e il 2008 – con indagini quasi ininterrotte, in occasione di lavori edilizi e di riassetti urba-nistici della cittadina ligure – portando al ritrovamento, nella zona di Ponente, a ridosso di Capo Noli, di un inedito appro-do portuale, già esistente in età repubblicana. Verso Levante, a non molta distanza da San Paragorio, è invece venuta in luce una necropoli a incinerazione di età romana imperiale, cui si era sovrapposto un ulteriore nucleo insediativo, databile al periodo altomedievale, con fasi confrontabili con l’analogo insediamento adiacente al lato sud della chiesa romanica.

Le ultime scoperte, con nuovi notevoli dati, utili per la ricostruzione insediativa di Noli e del suo territorio – tra età romana e primo Medioevo – hanno consentito di meglio comprendere anche i risultati dello scavo dell’area archeologica di San Paragorio e di mettere fruttuosamente a confronto i materiali dei vari cantieri di scavo. Si è però deciso di rinunciare, al momento, ad una pubblicazione generale dei contesti archeologici nolesi, sia per la mole notevole di lavoro che ancora attende chi dovrà esaminare in dettaglio l’ingente numero di reperti di età romana (in particolare per quanto riguarda i corredi della necropoli), sia perché questi ultimi sono stati, sia pure preliminarmente, portati alla conoscenza anche del vasto pubblico di “non addetti ai lavori”, in occasione dell’ultima Mostra svoltasi a Noli tra l’estate e l’autunno del 2007.

Mancava invece, ed era attesa da tempo – anche dalle istituzioni locali, la cui collaborazione non è mai mancata alla Soprintendenza – l’edizione complessiva, come si è det-to, delle ultime indagini archeologiche a San Paragorio. Sì è quindi ripreso l’antico progetto editoriale, che ha dovuto necessariamente tener conto, per vari anni, del consistente

aggiornamento dei dati da effettuare e della disponibilità dei numerosi autori dei contributi, tutti direttamente par-tecipanti in passato agli scavi di Noli o collaboratori delle ricerche già dalla prima ideazione di questo volume. Fin dall’inizio si è avuta la generosa disponibilità, da parte del compianto professor Riccardo Francovich, di poter inserire la pubblicazione degli scavi in una delle Collane da Lui dirette, dedicate all’Archeologia Medievale, disponibilità proseguita con gli attuali’ responsabili della “Biblioteca di Archeologia Medievale”, professor Sauro Gelichi e professor Gian Pietro Brogiolo, cui va il mio personale ringraziamento. 

Un particolare ringraziamento è doveroso inoltre rivolgere, da parte mia, ai Soprintendenti che si sono succeduti nel corso degli anni e nell’ultimo periodo della mia attività nell’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, dove ho avuto la responsabilità del progetto di completamento degli scavi e della valorizzazione dell’area di San Paragorio, nonché la direzione dei vari cantieri di scavo archeologico a Noli. Mi riferisco, in particolare, a Giuseppina Spadea Noviero, che mi ha supportato in occasione delle scoperte dell’approdo e della necropoli romana, e a Filippo Maria Gambari, con i quali si era iniziata la pratica per la gestione dell’area archeologica di San Paragorio, in collaborazione con il Comune di Noli e con Liliana Pittarello, Pasquale Malara e Maurizio Galletti, succedutisi a capo della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria. Non posso non ricordare, inoltre, Mirella Marini Calvani, Soprintendente nei primi anni Novanta, che aveva da subito compreso e condiviso le potenzialità del sito di San Paragorio (già, a suo tempo, prospettate da Nino Lamboglia), consen-tendomi di avviare indagini estensive, in particolare con la rimozione del terrapieno ferroviario, che occupava la zona antistante la facciata della chiesa e parte del suo fianco meri-dionale. E, last but not least, devo ringraziare Vincenzo Tiné, attuale Soprintendente della nuova “Soprintendenza unica” della Liguria, che mi ha permesso in questi ultimi anni di riprendere l’esame dei risultati degli scavi e di aggiornarli, con la frequentazione degli Archivi e dei depositi dei materiali in Soprintendenza. Non è stato tuttavia possibile, per la nota e cronica carenza di finanziamenti, completare il presente lavoro con fondi ministeriali ed è stato perciò necessario attendere di poter usufruire di finanziamenti adeguati, per i quali sono innanzitutto riconoscente a Giuseppe Niccoli, Sindaco del Comune di Noli, e a Piera Barisone, Consigliere delegato alla Cultura dello stesso Comune, nonché a Mons. Andrea Giusto, Parroco di Noli, il cui appoggio ha permesso di completare il volume. Alla sua realizzazione hanno inoltre

Alessandra Frondoni

PREMESSA

Page 12: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

12

a. frondoni

dato un fondamentale contributo l’A.N.C.E. Liguria, la Diocesi di Savona-Noli e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, che ha permesso di effettuare alcune fondamentali analisi. A quest’ultimo riguardo, si precisa che non è stato purtroppo possibile programmare un piano generale di analisi archeometriche sulle ceramiche, che non fossero già state effettuate nel corso delle campagne di scavo, ma si è preferito impiegare i fondi erogati dagli sponsor – oltre che per consentire la stampa del volume – per condurre specifiche, approfondite analisi di laboratorio sulle scorie metalliche rinvenute nell’edificio parallelo al complesso di culto di San Paragorio, vista la loro rilevanza emersa nel corso della ripresa degli studi, che ha in effetti portato a risultati di notevole interesse per l’interpretazione di una fase dell’insediamento. Alla parte archeologica – che comprende le vicende del complesso di culto e degli edifici adiacenti, fino all’epoca della costruzione della chiesa roma-nica (escludendo, quindi, la successiva fase della necropoli basso medievale e i relativi materiali, come meglio si espli-citerà nell’Introduzione) – segue una serie di contributi di ambito storico-artistico, a cura di colleghi e collaboratori della Soprintendenza e dell’Università di Genova, che illustrano, in particolare, le opere d’arte (anche meno note) presenti in San Paragorio, le numerose chiese medievali della cittadina e del territorio nolese e il pregevole reliquiario di Sant’Eugenio, profondamente legato alla tradizione religiosa di Noli. Al completamento dell’ apparato grafico del volume e agli oneri di stampa, hanno anche offerto il loro contributo il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS) dell’Università di Genova, la Sezione

Genovese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, la Ditta Sciutto di Genova e lo Zonta Club Genova II.

Ringrazio tutti gli studiosi, i colleghi e gli amici che, nei lunghi anni delle campagne di scavo e delle successive ricerche, sono stati prodighi di suggerimenti e utili scambi di opinione. Ricordo, in particolare, i Docenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma, dove ho avuto l’occasione di studiare, molti anni orsono, ed appassionarmi ai problemi di architettura e topografia di età paleocristiana e altomedievale e, in Liguria, Tiziano Mannoni e Giovanni Murialdo.

Uno speciale ringraziamento va a Gian Pietro Brogiolo e a Renato Perinetti che, per primi, avevano visitato con me il cantiere dell’area archeologica di San Paragorio, con fruttuosi consigli sull’edificio di culto e sull’insediamento altomedie-vale. Nell’elaborazione dei dati di scavo e nel primo approccio all’esame dei materiali è stata di importante rilievo, da subito, la collaborazione degli archeologi della Società Lombarda di Archeologia e in seguito, negli anni, l’assidua disponibilità di Fabrizio Geltrudini e di Paolo de Vingo. Sono, infine, particolarmente grata ad Annarita Bruno e a Laura Rando, per la loro costante, amichevole e preziosa collaborazione nel corso della redazione del presente volume.

Questo lavoro è idealmente dedicato a due care amiche, che mi hanno a lungo affiancato negli anni di ricerca e studio su Noli: ad Antonella Lavazza, di cui sempre sentiamo la mancanza, prima e vera ispiratrice dell’équipe di scavo della Società Lombarda di Archeologia, e a Laura Tomasi, autrice generosa di innumerevoli disegni e rilievi, che ci ha purtroppo lasciato mentre il volume era in bozze di stampa.

Page 13: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

13

Alessandra Frondoni

INTRODUZIONE

Cittadina entrata, in anni recenti, nel novero del “Borghi più belli d’Italia”, Noli conserva, in gran parte intatto, uno dei centri storici medievali più notevoli della Riviera di Ponente e dell’intera Liguria (fig. 1). L’insediamento si sviluppa, a ventaglio, lungo l’arco costiero, in una piccola piana situata tra due contrafforti montuosi, che partono dalle alture di San Giacomo. Le sue origini sono rimaste a lungo incerte, al di là della tradizione erudita che ne ha sempre rivendicato una genesi legata alla romanità. Alla fine dell’Ottocento, grazie ai restauri e agli scavi eseguiti a San Paragorio da Alfredo d’An-drade, vennero postulate le prime ipotesi scientifiche sulla fondazione del borgo e sull’esistenza di un edificio religioso risalente quantomeno all’età altomedievale.

La chiesa di San Paragorio, il più noto e insigne monumen-to nolese, posta fuori dalle mura del borgo tardo medievale, fu l’originaria pieve cittadina, poi divenuta cattedrale a partire dal 1239 – con la creazione di una sede vescovile autonoma da Savona – e in tale veste rimase sino al 1572, quando, per la sua lontananza dal cuore del centro urbano e per motivi di sicurezza contro le incursioni dei pirati barbareschi, fu eletta in sua vece, in tal ruolo, la chiesa di San Pietro apostolo, protetta dalle mura. L’edificio ecclesiale si trova a breve di-stanza dal mare, nei pressi dell’approdo naturale e allo sbocco di due torrenti: il rio Mazéno, a Ponente, e il maggiore rio Luminella, a Levante, oltre il quale si colloca il centro storico, sorto ai piedi del castello di monte Ursino (fig. 2).

1. LA CHIESA DI SAN PARAGORIO

La chiesa di San Paragorio è uno dei più importanti mo-numenti romanici della Liguria, noto a livello europeo; ne sono state spesso evidenziate le analogie con edifici religiosi lombardi e piemontesi (ad esempio, Santa Maria di Lomello e San Pietro di Acqui) nonchè con edifici coevi provenzali e catalani, con particolare riguardo a San Vicente di Cardona (vedi già Puig I Cadafalch 1930; Lamboglia 1970; Di Dio Rapallo 1988a; Cervini 2002).

La sua datazione agli inizi del secolo XI, che ne fa una delle fondazioni più antiche della regione, è stata confermata dall’esame dei dieci bacini in ceramica invetriata – attribuibili a tale epoca – che erano murati esternamente, nell’abside maggiore (fig. 3).

La chiesa di San Paragorio è dedicata a un santo che, secondo la Leggenda, provenendo dall’Africa con i suoi compagni, avrebbe trovato il martirio in Corsica, all’epoca degli imperatori Macrino e Alessandro Severo; gli studi critici hanno in realtà proposto di collegare la vicenda a

una traslazione di reliquie, riferibile ai vescovi africani che furono esiliati in Corsica attorno alla fine del V secolo, nel periodo delle persecuzioni vandaliche (Pergola 1981; Vivaldo 1986b).

L’aspetto attuale della chiesa è dovuto al restauro del d’Andrade che, intervenendo per i necessari lavori di conso-lidamento e ripristino dopo il terremoto del 1887, ne mise in luce l’originaria facies protoromanica, allora in parte celata da intonacature e aggiunte posteriori (Ricchebono 1981).

All’esterno, la muratura – scandita da lesene e archetti binati – è composta da blocchetti in pietra locale, sbozzati in modo irregolare, con stilatura dei giunti. Le tipiche finestre romaniche, a doppia strombatura, si aprono nelle absidi e lungo i fianchi della navata centrale; incerto resta l’assetto complessivo del prospetto occidentale, che sino al 1990 era in gran parte occultato dal terrapieno della vecchia ferrovia. La facciata, in seguito restaurata dall’allora Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria, non ebbe a lungo funzione di accesso principale alla chiesa; secondo gli studi più recenti, forse già dopo i primi tempi l’ingresso doveva avvenire lateralmente dal fianco sinistro (fig. 4), dove attualmente si apre il portale trecentesco a fasce bianche e nere, sormontato da un portico in pietra e laterizi.

Sulla sinistra di quest’ultimo, si nota una doppia tomba ad arcosolio con resti di due strati di decorazione ad affresco, ascrivibili al Trecento (fig. 5); notevole è la figura di San Bartolomeo.

A destra dell’ingresso è posta la tomba gotica di Gandolfo Guasco, datata dall’iscrizione al 1272; sulla chiave dell’ar-co è raffigurato l’Agnus Dei. Sulla destra, sono collocati i sarcofagi paleocristiani in pietra del Finale rinvenuti negli scavi ottocenteschi, al di sotto della fondazione dell’abside meridionale, all’incirca alla quota della cripta. Alla fase edilizia duecentesca appartiene anche la ristrutturazione della facciata, con l’apertura di tre grandi arconi (fig. 6) e il rinvenimento di tracce di affreschi.

L’interno della chiesa (fig. 7) è diviso in tre navate da ro-busti pilastri di varia tipologia; il presbiterio è sopraelevato per la presenza della cripta, coperta con volte a crociera, che reimpiega colonnine in marmo di età romana.

La cripta (fig. 8), in origine composta da due vani distinti orientati a Est, forse sorti nell’area di due più antichi ambien-ti, sembra aver condizionato la pianta della chiesa romanica, come indizio di un luogo sacro di forte significato religioso e simbolico. In quest’area si sarebbe sviluppata la necropoli a sarcofagi e il primitivo insediamento di culto con il battistero paleocristiano.

Page 14: BIBLIOTECA DI - Insegna del Giglio

14

a. frondoni

Le navate laterali della chiesa sono coperte con volte a crociera; la navata centrale presenta invece un tetto a capriate lignee, risalenti al restauro del d’Andrade, sul modello dell’o-riginale. Resti del soffitto antico, decorato con immagini di angeli e di vescovi, sono visibili all’interno della chiesa, sulla destra della controfacciata. L’abside centrale, caratterizzata da alte nicchie, è affrescata con la scena della Crocifissione con, ai lati, San Pietro e Sant’Andrea; gli affreschi sono stati pesantemente restaurati dal torinese Giuseppe Rollino alla fine dell’Ottocento.

Tracce di decorazione ad affresco sono visibili nella navata sinistra e in quella centrale, riconducibili all’intervento del vescovo Paolo Giustiniani, che arricchì notevolmente l’arredo della chiesa, in quel tempo ancora cattedrale (vedi, in questa sede, il saggio di M. Bartoletti).

Al restauro del Giustiniani si deve anche la cattedra lignea episcopale, considerata una delle opere più significative conservate in San Paragorio; una copia ottocentesca della cattedra, realizzata per volontà di d’Andrade, è collocata nel presbiterio a destra dell’altare maggiore.

Sulla sinistra è murato, invece, un pregevole tabernacolo rinascimentale in marmo, a forma di tempietto, con la raf-figurazione di Cristo risorto tra due angeli. Il tabernacolo, usato per contenere gli Olii Santi, fu donato da Vincenzo Boverio, nipote di Giuliano Della Rovere e vescovo di Noli tra il 1506 e il 1534.

Sulla trave, all’ingresso del presbiterio, è collocato un crocifisso ligneo del secolo XV; ricostruzione del d’Andrade

è l’ambone, composto da pannelli decorativi che riprendono motivi ornamentali tipici della scultura altomedievale. In esso sono inseriti alcuni frammenti scultorei originali, da-tabili all’VIII-IX secolo, rinvenuti negli scavi ottocenteschi. Sull’altare che si trova a metà della navata destra, è conservata la statua lignea del Crocifisso, noto come Volto Santo (fig. 9), giunto a Noli – secondo la tradizione – via mare dall’O-riente; si tratta dell’opera forse più conosciuta e venerata di San Paragorio, derivata dal Volto Santo di Lucca e a lungo datata alla prima età medievale.

Il restauro condotto nel 1977 dalla Soprintendenza, con la direzione di Giulia Fusconi, e un successivo intervento curato da Letizia Lodi (1994) hanno evidenziato che l’opera, meglio riferibile alla seconda metà del XIII secolo, ha subito nel tempo numerosi e ampi restauri, proprio per il suo valore devozionale (Frondoni 1999b).

La statua del Cristo è racchiusa entro una cancellata di stile neogotico, appositamente progettata da Alfredo d’Andra-de. Vicino all’altare del Volto Santo, venne da lui ricostruito un fonte battesimale ottagonale, di cui erano state trovate le tracce della fondazione negli scavi interni alla chiesa, a livello del pavimento romanico.

All’inizio della navata maggiore, dietro alla vetrata posta in opera nei vecchi restauri, è visibile una struttura circolare interpretata anch’essa da d’Andrade come fonte battesima-le; tale struttura è sicuramente rapportabile alla fase in cui vennero aperti in facciata gli arconi duecenteschi, al tempo in cui la chiesa era divenuta Cattedrale di Noli.

fig. 1 – Veduta generale da Levante della baia e del centro storico di Noli (foto R. Croce).