BiblioNotizie - rbbg.it · di Bergamo e con le rassegne deSidera e Presente Prossimo: ... i diritti...
Embed Size (px)
Transcript of BiblioNotizie - rbbg.it · di Bergamo e con le rassegne deSidera e Presente Prossimo: ... i diritti...

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
1
► I nativi digitali e il tempo per i libri Ogni genitore sa benissimo che lo Smartphone in
mano a un ragazzo finisce per essere totalizzante,
non fa altro che distrarlo da qualsivoglia altra
occupazione intellettuale e persino spesso dallo
scambio sociale
Non stupisce che la ministra dell’Istruzione
Valeria Fedeli si preoccupi del futuro digitale della
scuola italiana. Né stupisce che tanti genitori siano
preoccupati dall’intenzione, manifestata qualche
giorno fa, di concedere l’uso dello Smartphone
nelle ore di lezione. Non so se la ministra abbia mai
avuto a che fare con un adolescente alle prese con
gli oggetti digitali: è vero che il tablet e il telefonino
possono «facilitare l’apprendimento», ma troppi
dubbi assalgono i genitori che hanno esperienza
quotidiana di nativi digitali. E sarebbe bene che la
ministra ne tenesse conto (il nuovo libro di Aldo
Cazzullo, “Metti via quel cellulare”, da poco
pubblicato, potrà esserle utile). Intanto, il padre e la
madre di una ragazzina di prima media hanno
appena acquistato una ventina di libri di testo
chiedendosi quando mai la figlia troverà il tempo
non certo per leggerli integralmente ma almeno per
sfogliarli nel corso dell’anno.
I genitori, però, si sono detti nel momento
dell’acquisto che per richiedere che una undicenne affronti in qualche modo quei volumi, la Scuola deve
avere ancora una bella (sana o insana) fiducia nel libro cartaceo e nell’insegnamento tradizionale. Infatti
quando, al primo incontro tra famiglie e insegnanti, una mamma chiede se suo figlio potrà utilizzare l’ebook
in classe al posto del libro, le prof si mostrano sperdute e ignare. Dunque, si va avanti come sempre, si
dicono i genitori, tanto più che la classe non dispone nemmeno di una lavagna digitale. Come sempre? Più
di sempre, considerata la notevole mole di letture da smaltire durante l’anno: e posto che ai venti volumi
richiesti si aggiungeranno le liste di romanzi consigliati per le vacanze. Adesso però la ministra sostiene che
«il ragazzo potrà imparare cose importanti attraverso un media (sic!) che gli è familiare: internet». Non che
un libro debba escludere l’uso a scuola di uno strumento digitale, ma venti libri sì perché, come ogni genitore
sa bene, lo Smartphone in mano a un ragazzo finisce per essere totalizzante, non fa altro che distrarlo da
qualsivoglia altra occupazione intellettuale e persino spesso dallo scambio sociale. Certo, si dicono papà
e mamma, un bravo insegnante saprà governare friendly tutto questo, con scioltezza e competenza. Già,
purché prima o poi il prof arrivi. Perché al momento quello di italiano e quello di tecnologia non sono ancora
stati assegnati. Neanche l’ombra. Eppure la ministra aveva dichiarato: «Con l’avvio dell’anno scolastico tutte
le cattedre saranno coperte». Di Smartphone?
di Paolo Di Stefano (da corriere.it - 18 settembre 2017)
► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
Clic ___________________________
Riflessi autunnali in località Fonte di Pesa,
sulla ciclabile da Gandellino verso Gromo.
Foto: Margherita Rodari

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
2
__ Qualcosa da dichiarare ___________________________________________
“ Un uomo che osserva il mondo a cinquanta anni allo stesso modo in cui l’ha fatto a venti,
ha sprecato trent’anni della sua vita. ”
Muhammad Alì, pugile (1942 - 2016)
> > > d a l l a b i b l i o t e c a
► Nati per Leggere: preparativi in corso
Anche quest’anno novembre sarà il mese
di “Nati per Leggere” in tantissime biblioteche
della nostra provincia. Mentre si stanno
ancora definendo le iniziative da proporre
(anche a Gandellino) possiamo rivelarvi in
anteprima il tema scelto dal gruppo di lavoro
provinciale per la nuova bibliografia, che sarà
racchiuso nella frase “Vivaci come me”: la
vivacità dei bambini vista in termini positivi,
ma anche la vivacità dei libri e delle storie
scelti per questo percorso bibliografico.
Ovviamente i nuovi libri – e qualche altra
sorpresa - verranno presentati in occasione
della festa di “Nati per leggere”, programmata
per il pomeriggio di sabato 18 novembre: tenetevi quindi in contatto con la biblioteca per non mancare
all’appuntamento!
Tra le iniziative proposte nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”, si svolgerà il prossimo 13 novembre
alla biblioteca di Boccaleone (quartiere di Bergamo) un’interessante giornata di formazione per i bibliotecari
incentrata sul digitale per bambini 2-6 anni, dal titolo “APPlichiamoci. Alla ricerca delle app di qualità per
i più piccini”. Il mondo del digitale coinvolge anche i bambini più piccoli con applicazioni specifiche, a volte
tratte da libri o ispirati a personaggi che i lettori hanno avuto già modo di conoscere ed apprezzare in
formato cartaceo; altre volte con prodotti originali sia narrativi sia di invito alla scoperta e al gioco. Sull’uso
del digitale con i bambini ci sono posizioni diverse, anche molto lontane fra loro: una buona conoscenza di
quel che viene offerto dal mercato e di quel che si può fare è forse il miglio punto di partenza per un uso
consapevole e costruttivo di un mezzo che rappresenta una nuova possibilità anche nella promozione della
lettura. Verrò presentata una galleria di proposte rivolte alla fascia 0-6 anni, per sondare app, book app e
ebook di qualità, cercando di identificare le caratteristiche positive e negative a cui fare attenzione nella
scelta, i punti forti e i punti deboli dei prodotti presi in esame, per dare ai partecipanti al corso degli strumenti
pratici per saper scegliere. Relatrice della giornata sarà Caterina Ramonda, responsabile delle attività delle
biblioteche dell’Unione del Fossanese (Cuneo) ed esperta in materia di biblioteche per ragazzi, al centro
anche di alcune sue pubblicazioni.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
3
► Fino al 21 ottobre… “Fiato ai libri”!
Prosegue fino al 21 ottobre l’edizione 2017 di “Fiato ai
libri”, il festival di teatro-lettura organizzato in sinergia tra i
Sistemi Bibliotecari “Seriate Laghi” e della Bassa Pianura
Bergamasca, e diretto dall’infaticabile Giorgio Personelli.
Il festival ogni anno propone qualcosa di nuovo, tenendo
come punto fermo però la promozione della lettura, intesa
– viene ricordato nella presentazione - come “mezzo per
migliorare la qualità della vita e per costruire, giorno dopo giorno, libro dopo libro, un ponte di parole e
immaginazione proiettato verso il futuro e sul quale camminare per accrescere in pensiero”.
Il festival quest’anno ha voluto rendere ancora più consapevoli i territori ospitanti, attraverso il
coinvolgimento dei commercianti, a cui è stata proposta l’iniziativa fotografica “Libri in vetrina” e i gruppi di
lettura, che sono protagonisti di alcune serate. Ester Pedrini - presidente del Sistema bibliotecario Seriate
Laghi – nel presentare il programma ha ricordato anche le nuove collaborazioni con l’Unione Italiana Ciechi
di Bergamo e con le rassegne deSidera e Presente Prossimo: “Sono orgogliosa dell’impegno speso dai
Comuni e dai Sistemi Bibliotecari nel portare avanti e programmare questa manifestazione, giunta alla
dodicesima edizione, che vedrà 26 appuntamenti, di cui 7 dedicati ai più piccoli. Che altro dire, lasciamoci
coinvolgere ogni volta dal fiato sussurrato di un’unica lettura e dal vortice di parole, immagini, musica e
pensieri che ci prende e per una serata ci conduce in luoghi nuovi, alla scoperta di noi stessi e della
bellezza di incontrare gli altri in un’esperienza comune”.
Oltre al sostegno economico dei diversi comuni aderenti, “Fiato ai libri” è supportato da alcuni sponsor:
Fondazione Bergamasca, Coop Lombardia, Ubi Banca Popolare di Bergamo, Sorint Lab e Montello spa.
L'intero programma del festival è disponibile sul sito, completamente rinnovato quest'anno: www.fiatoailibri.it;
a disposizione anche la pagina Facebook e il profilo Instagram.
Ecco il programma degli appuntamenti di ottobre: sono tutti ad ingresso libero (fino ad esaurimento posti):
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE – ORE 20.45 Gorle – Auditorium Comunale (Via Marconi, 5) TERRA MATTA - PARTE 3 di Vincenzo Rabito Voce: Rosario Lisma (Milano/Mazara del Vallo) - Chitarra: Gipo Gurrado
VENERDÌ 6 OTTOBRE – ORE 20.45 - Palosco – Auditorium Civico (Piazza Castello) LA TAVERNA DEL DIAVOLO di Roberto Trussardi Voci: Matilde Facheris (Milano) e Alberto Salvi (Bergamo) - Fisarmonica e baghet: Gino Zambelli
SABATO 7 OTTOBRE – ORE 20.45 - Gorlago – Cineteatro Carisma (Via Vimercati Sozzi, 38) IL REGNO DEGLI AMICI di Raul Montanari Compagnia: Aedopop (Bergamo) - Voci: Silvia Fiori e Giorgio Personelli Con i partecipanti al Laboratorio Musicale dell’ITIS “Majorana” di Seriate, diretti da Pierangelo Frugnoli
VENERDÌ 13 OTTOBRE – ORE 20.45 - Costa di Mezzate – Palestra Comunale (Viale Italia, 2) L’AVVERSARIO di Emmanuel Carrère Voce: Arianna Scommegna e Mattia Fabris - Chitarra: Massimo Betti
SABATO 14 OTTOBRE –ORE 20.45 - Grassobbio – Sala Multifunzionale (Via Zanica, 2) L’URAGANO NERO JONAH LOMU, VITA MORTE E METE DI UN ALL BLACK Compagnia: Aedopop (Bergamo) - Voci: Mattia Fabris e Giorgio Personelli - Chitarra: Pierangelo Frugnoli
DOMENICA 15 OTTOBRE – ORE 20.45 - Montello – Auditorium Comunale (Via A. Brevi, 2) IL GIORNO DELLA CIVETTA di Leonardo Sciascia Compagnia: Bottega dei Mestieri Teatrali (Milano) - Voce: Giulio Cavalli
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE – ORE 20.45 - Villongo – Sala Polivalente Comunale (Via Roma, 20) LA DONNA GIUSTA di Sándor Márai Voce: Elena Scalet (Milano) - Chitarra ed elettronica: Gipo Gurrado

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
4
VENERDÌ 20 OTTOBRE – ORE 20.45 - San Paolo D’Argon – Auditorium Comunale (Via Medaglie d’Oro, 2) MEZZANOTTE D’AMORE di Michel Tournier Compagnia: Mismaonda (Bologna) - Voce: Matteo Caccia – Chitarra: Pierangelo Frugnoli
SABATO 21 OTTOBRE –ORE 20.45 - Castel Rozzone – Sala Polivalente Comunale (Piazza Castello, 2) LA PIAZZA DEL DIAMANTE di Mercè Rodoreda Voce: Maria Pilar Pérez Aspa (Milano) - Fisarmonica: Nadio Marenco
> > > M e d i a L i b r a r y O n L i n e
►Film su MLOL: una grande collezione open
Se state esplorando il catalogo di MLOL alla ricerca
di un buon film da vedere online, la sezione in cui
cercare è quella delle risorse open o OpenMLOL. I film
disponibili su MediaLibrary, infatti, fanno tutti parte della
collezione ad accesso aperto, ovvero sono opere su cui
i diritti d’autore sono scaduti, come i classici del cinema
muto, oppure che sono stati resi disponibili al pubblico
gratuitamente su internet; se pensate che queste
caratteristiche restringano troppo il campo, dovrete
ricredervi perché la scelta è davvero ampia: la ricerca vi
restituirà oltre 700 risultati!
Vi spiegheremo ora come visualizzare l’elenco
completo dei film disponibili, per raffinare poi la ricerca
utilizzando i vari filtri a disposizione.
Dalla Home del vostro portale MLOL cliccate
direttamente sul pulsante Esplora il catalogo;
trattandosi di risorse open, infatti, non è necessario
effettuare il login per poter accedere alle singole risorse
– ma potrete comunque eseguire l’accesso al portale
con le vostre credenziali in qualsiasi momento, qualora desideraste, per esempio, aggiungere un film ad una
Lista da voi creata, salvarlo tra i Preferiti, o tenere traccia della visione nella sezione Risorse open consultate
del vostro account. Nella barra in alto, visualizzerete un riepilogo del numero totale di Risorse MLOL e di
Risorse OPEN disponibili: noterete subito che le risorse open inserite e catalogate nella vostra biblioteca
digitale sono tantissime, oltre 500.000!
Cliccate quindi in basso a sinistra, dove compare il banner arancione relativo ai contenuti liberamente
accessibili, sulla voce Cerca in questa sezione; vi apparirà una selezione delle risorse open più consultate
per ogni categoria, e sulla sinistra vedrete i menu con i filtri di ricerca.
Dal menu Tipologie selezionate Video, poi dal menu Argomenti la voce Arti. La scelta dell’argomento
principale fa comparire un ulteriore menu con i sottoargomenti: quello che ci interessa in questo caso è
Cinema, televisione e radio, e poi il sottomenu Cinema, film cui corrispondono 742 risultati. Scorrerli tutti per
trovare ciò che vi interessa può essere un’opzione, ma non temete: abbiamo ancora diversi filtri da poter
utilizzare per specificare ulteriormente il focus. La sezione Cinema, film infatti si articola a sua volta in
ulteriori categorie (es. documentari, film d’animazione); inoltre, più in basso abbiamo a disposizione altri filtri:
il menu Lingue per scegliere la lingua del film (quelli in italiano sono 268; tra quelli in lingua straniera i più
numerosi sono quelli in inglese, ben 394), quello Novità per scoprire quali film sono stati aggiunti di recente,
e quello Autore per visualizzare l’elenco di tutti i registi: il più utile per farsi subito un’idea di come sia
composta la collezione!

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
5
Infine, il menu Distributori può darvi un’indicazione su quali enti o canali hanno messo a disposizione la
risorsa online, mentre i filtri Licenze e Livello open si riferiscono nel dettaglio al tipo di licenza con cui sono
state pubblicate queste risorse e quale tipo di riutilizzo delle stesse è o non è consentito. In ogni momento
della vostra ricerca, potrete tornare indietro ai risultati più generali cliccando in alto sulla crocetta in
corrispondenza del filtro da rimuovere.
Ora che vi abbiamo dato gli strumenti per cercare ciò che più vi interessa, ecco qualche suggerimento:
molti i film italiani d’autore, provenienti per la maggior parte dagli archivi della Rai, tra i quali segnaliamo, a
titolo d’esempio, il documentario Cina, Chung Kuo di Antonioni, girato nel 1972 nella Cina della rivoluzione
culturale maoista; Una gita scolastica di Pupi Avati, candidato al Leone d’oro a Venezia nel 1983; tre classici
del maestro del brivido Dario Argento (Phenomena, L’uccello dalle piume di cristallo e Tenebre); I clowns di
Fellini, documentario e viaggio nostalgico nel mondo del circo, raccontato dalla voce del regista; il più
recente Morte di un matematico napoletano di Mario Martone (1992), film ispirato alla vita di Renato
Caccioppoli, celebre matematico morto suicida a 55 anni e nipote del padre dell’anarchia M.Bakunin, ; due
classici come L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, palma d’oro a Cannes nel 1978, e Dramma della
gelosia di Ettore Scola (1970), con Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini.
Tra gli stranieri, vale la pena sottolineare la presenza di film e/o cortometraggi di autori come Wes Anderson,
Luis Bunuel, Frank Capra, Francis Ford Coppola, Sergej Eisenstein (tra i suoi, troverete anche La corazzata
Potyomkin, famosa per la celebre battuta di Fantozzi), Abel Ferrara, John Ford, Werner Herzog , Alfred
Hitchcock, Akira Kurosawa, Fritz Lang, Andrei Tarkovski, Jean Vigo.
In un post recente vi avevamo segnalato i classici dell’animazione giapponese; da pochi giorni, inoltre, fanno
parte della collezione video di MLOL una settantina di classici del film muto italiano, restaurati dal Centro
Sperimentale Cinematografia.
Concludiamo segnalandovi una risorsa molto particolare: la voce Singoli registi e produttori del sottomenu
Cinema, film rimanda a 7 cortometraggi animati, ognuno dei quali è dedicato a un regista o autore e mette in
scena con animazioni divertenti e retrò un’intervista d’archivio: le immagini sottolineano le parole di
Hitchcock, Scorsese, Stephen King, ecc. e l’effetto complessivo è davvero notevole. Sul canale youtube del
progetto Blank on Blank o sul sito dedicato poi, potrete divertirvi a scoprire tutte le interviste recuperate e
animate dal Quoted Studios di Brooklyn (il loro claim è “animated journalism brings interviews to life”):
“vedrete“ le parole di Kurt Cobain, John Lennon, Philip Seymour Hoffman, Tupac Shakur, David Foster
Wallace e di moltissimi altri. Buona visione su OpenMlol!
(adat. da bibliomediablog.com – 15 agosto 2017)
MediaLibraryOnLine, la vostra biblioteca digitale!
MediaLibraryOnLine è il portale web messo a disposizione degli utenti delle
biblioteche con tantissime risorse gratuite, scelte e costantemente aggiornate dai
bibliotecari, sempre a vostra disposizione: a qualsiasi ora ed in qualsiasi luogo, a casa e
ovunque, su PC o dispositivi mobili (anche grazie all’apposita App). Da
MediaLibraryOnLine è possibile scaricare e ascoltare audiolibri, prendere in prestito e-
book, leggere quotidiani e riviste (italiani e stranieri), guardare filmati e video in streaming, ascoltare e
scaricare musica, consultare archivi, banche dati e librerie di immagini, seguire corsi a distanza, provare
nuove forme di intrattenimento. Per utilizzare il portale è sufficiente essere iscritti presso una qualsiasi
biblioteca della nostra provincia (è veloce e gratis): basta poi accedere inserendo il proprio codice
fiscale e la “password” che avrete indicato al bibliotecario. Non vi resta quindi che inserire tra i vostri
“preferiti” l’indirizzo internet:
http://bergamo.medialibrary.it

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
6
___ Intervallo… ________________________________________________________
Scuola, le aule italiane perdono pezzi: “156 crolli in quattro anni, oltre a muffe, infiltrazioni e mancata
manutenzione”. Ecco perché servono sempre più insegnanti di sostegno.
Gli italiani cucinano sempre meno, è boom dei cibi precotti e delle cene a domicilio.
Il passo successivo sarà far venire uno chef a casa che ti scongela i preconfezionati.
Il professor Matthew Walker, dell’Università di Berkeley in California, afferma che per vivere a lungo è
necessario dormire otto ore a notte. Forse l’Università di Berkeley è sopravvalutata.
Per l'Istat la fiducia dei consumatori italiani ha fatto un balzo in avanti.
Ancora un balzo e finalmente si trasferisce alle Canarie.
Firenze, concorsi truccati: arrestati sette docenti universitari, per altri 22 professori è scattata l'interdizione
dall'insegnamento per un anno. L'ipotesi d'accusa è corruzione. Quindi non solo l’aula “magna”
Due università degli Stati Uniti hanno messo a punto un cerotto bruciagrassi contro l’obesità, sperimentato
con successo nei topi. Che infatti non lo hanno mangiato.
Il cofondatore di WhatsApp, Brian Acton, lascia l’incarico e si dedica a una ong.
Questo sì che è un “Brian ha abbandonato il gruppo”
Inghilterra. Secondo le rigide regole della scuola che ha appena iniziato a frequentare, il principino George,
figlio di William e Kate, non potrà avere un amico del cuore e, se invita un compagno a una festicciola, per
regolamento dovrà invitare tutta la classe. Anzi, visto che è principino, proclamare una festa nazionale.
La Ministra dell’Istruzione Fedeli è favorevole al fatto che gli studenti usino gli smartphone in classe.
Mancano 10.000 insegnanti, qualcosa dovranno pur fare questi ragazzi…
testi di Cinzia Poli (da “Caterpillar AM” – RaiRadio2)
> > > s t o r i e d i l i b r i
► Raccontare (e ascoltare) storie fa parte del nostro Dna Il nuovo libro di Marco Baliani parla della capacità antropologicamente inscritta nel nostro DNA di raccontare
e ascoltare storie traendone piacere e nutrimento, mettendo in moto un corpo che si fa voce, rendendo
visibile l’invisibile...
“La nascita di una storia resta sempre un mistero, solo sappiamo che serviranno
sempre gli stessi elementi a comporla, una voce, un corpo, orecchie e occhi attenti
all’ascolto, lo stesso spazio e lo stesso tempo per viverla. Solo quando tutto
questo è dato comincia l’incanto della parola che narra. La base di ogni racconto
orale è questo faccia a faccia dell’umano che si rispecchia nell’altro…”.
Il mondo è pieno di narrazioni orali, accadono in ogni istante della nostra vita.
Nel libro Ogni volta che si racconta una storia (Laterza) Marco Baliani (foto; attore,
autore e regista, nel 1989 dà vita al teatro di narrazione con lo spettacolo
Kohlhaas) parla della capacità antropologicamente inscritta nel nostro Dna di raccontare e ascoltare storie
traendone piacere e nutrimento, mettendo in moto un corpo che si fa voce, rendendo visibile l’invisibile fino a

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
7
esplorare quello speciale allenamento artistico che permette a un racconto di convocare un pubblico di
ascoltatori.
Baliani, figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha imparato l’arte della narrazione
strada facendo, praticandola a viva voce in ambiti e situazioni molto diversi tra loro. Nel libro riporta i ricordi
di quelle esperienze.
Un brano da Ogni volta che si racconta una storia, che fa entrare nell’atmosfera del volume:
«“Quei due hanno una storia”, “ho una storia con lei”, “la loro storia è appena cominciata”. Si potrebbe
andare avanti e aggiungere molte altre frasi simili, variazioni della medesima sostanza, al centro resta
sempre la ‘storia’, quella materia narrativa che lega due esseri umani in una relazione amorosa. II fatto che
esista una storia presuppone l’esistenza di un racconto, qualcosa che richiede una costruzione di senso, un
principio e uno sviluppo, un dipanarsi del tempo. Quello che l’altro racconta di sé diventa improvvisamente
tanto necessario alla mia esistenza che, di colpo, le sue narrazioni non solo mi riguardano ma diventano
parte di me. L’amante narra, come nei tempi antichi dell’epica, la sua genealogia, la sua infanzia, costruisce
una dinastia di successioni, di tradizioni e, narrandole, riscopre con uno stupore ancora pulsante il suo
passato.
Quello che costituisce la forza di una storia d’amore, però, non sta solo nella qualità e quantità di narrazioni
donate reciprocamente l’un l’altro, ma nella capacità di costruire un luogo ove far depositare le storie,
una specie di magazzino che protegga le parole dette e permetta di poterle andare a riprendere quando
servono. La porta d’accesso di questo luogo è segreta, solo gli amanti ne posseggono le chiavi, solo loro
sanno come custodire il tesoro. Lì dentro vanno accumulandosi le narrazioni notturne, i racconti dinastici, i
racconti di viaggi, ma anche le promesse, i progetti, i desideri di complicità, lì dentro si depositano le tante
parole dette con foga o passione o dolcezza o tristezza, parole fosforescenti che continuano a illuminare le
pareti dell’hangar, in attesa che riprendano il volo sulle labbra degli amanti.»
da illibraio.it – 18 settembre 2017
___ Ai punti __________________________________________________________ »
I più venduti in libreria
1. 100 punti – Ken Follett: La colonna di fuoco – Mondadori ______________________________________________________________________________________
2. 54 | Manzini Pulvis et umbra Sellerio
3. 40 | Guccini - Macchiavelli Tempo da elfi Giunti
4. 36 | Clare Signore delle ombre Mondadori
5. 32 | Di Pietrantonio L’arminuta Einaudi
6. 29 | Cognetti Le otto montagne Einaudi
7. 25 | Hoeard Tutto cambia Fazi
8. 19 | Pansa Il mio viaggio tra i vinti Rizzoli
9. 19 | Cavallo/Favilli Storie della buonanotte per bambine ribelli Mondadori
10. 19 | Lagercrantz L’uomo che inseguiva la sua ombra (Millenium 5) Marsilio
Da La Stampa / TuttoLibri del 30 settembre 2017. Dati: Nielsen Bookscan. Classifica ottenuta analizzando i
dati delle copie vendute ogni settimana, raccolti in un campione di 900 librerie. Si assegnano i 100 punti al
titolo più venduto tra le novità; tutti gli altri sono calcolati in proporzione. La rilevazione si riferisce ai giorni dal
17 al 23 settembre 2017 (i 100 punti di questa classifica equivalgono a circa 17.000 copie vendute).

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
8
> > > l ’ i n t e r v i s t a
► Nguyen: “Sono il simbolo dei dreamers. L’America mi ha dato anche il Pulitzer” Viet Thanh Nguyen fuggì da bambino con i genitori dopo la caduta di Saigon e come tutti i “migranti” è
cresciuto con i piedi in due mondi
Due libri: il primo, Il simpatizzante, premiato con il Pulitzer,
e il secondo in cima alle classifiche americane
dopo appena pochi giorni di vita. Il 46enne Viet Thanh Nguyen
trattiene il sorriso ma gli occhi sottili tradiscono una composta
soddisfazione. La più giovane promessa della letteratura
vietnamita-statunitense siede in un caffè romano sfogliando la
versione italiana del suo ultimo volume, I rifugiati.
I riconoscimenti letterari hanno coronato il sogno del bambino
scappato senza nulla negli States e cresciuto come i
dreamers con i piedi in due mondi e lo sguardo al futuro.
Continua a insegnare in California, ci dice, ma scrivere colma
più di tutto il resto la grande distanza tra le sue origini e il
presente.
I rifugiati è una raccolta di racconti brevi tutti centrati, come già il romanzo precedente, sull’esperienza
dell’emigrazione, il conflitto tra natura e cultura, i campi profughi sul modello di quello in cui Nguyen sostò
per un po’ in Pennsylvania con i genitori esuli dalla guerra civile. Se il primo libro indagava la grande Storia
del Vietnam, con l’abbaglio speculare del comunismo e dell’anticomunismo, adesso tocca alle piccole storie
dei senza patria, paura e fame di vivere, l’eterno conflitto delle seconde generazioni d’immigrati scisse tra
l’identità globale e quegli atavici legami etnici a cui Nguyen tiene tanto.
Sebbene sia da sempre di fatto americano torna e ritorna sull’immigrazione, lo spettro che oggi si
aggira per l’Europa e negli Stati Uniti. C’è una continuità tra l’esodo dei suoi connazionali dalla
Saigon del ’75 e i profughi delle guerre contemporanee? «Ne I rifugiati racconto storie di profughi
vietnamiti simili alla mia ma anche storie di africani. Credo che ci siano molti paralleli con il presente.
Quando siamo arrivati noi gli americani ci guardavano male, mentre adesso ci considerano migranti di
successo. La paura nei confronti dei siriani di oggi non è diversa da quella di ieri, è la paura dello straniero.
Se ne trova anche nella diaspora vietnamita, che pure ha beneficiato dell’accoglienza. Molti di noi sono
aperti, ma alcuni si sentono diversi, specialmente dai musulmani, sono diventati americani a tutti gli effetti e
condividono anche l’islamofobia».
Da ex piccolo rifugiato: pesa più ciò che crescendo si perde del passato o la sfida del presente? «Se
devo proprio scegliere direi che conta di più andare avanti: è cruciale, è il bisogno di partecipare del nuovo
mondo, se ti guardi indietro sei perduto. Ma al tempo stesso ricordare il passato ci permettere di mantenere
l’empatia con chi oggi scappa come ieri abbiamo fatto noi».
Perché nel mondo globale e teoricamente più aperto i migranti sembrano fare più paura di quanto
facessero un secolo fa? «In realtà, in America, per esempio, hanno sempre convissuto due mondi, quello
democratico e quello costruito invece sul genocidio dei nativi. Molti sono consapevoli di questa
contraddizione ma c’è chi la rigetta. È un ciclo storico che ritorna: cento anni fa gli americani non volevano i
migranti non bianchi, poi è iniziata una fase più inclusiva e di apertura, ora si arretra. Il punto è che i liberal
non sono più dominanti, né potrebbero esserlo nel pieno dell’attuale di crisi economica».
Il filo rosso de «Il simpatizzante» è la doppia identità, professionale, umana, psicologica. Ma anche
ne «I rifugiati» s’intuisce la difficoltà di essere uno, nessuno, centomila. Il migrante è un traditore, nel
senso che, come le spie, vive senza mai rivelarsi a pieno? «L’atto di pendolare tra due culture è un po’
questo, il processo di assimilazione rischia sempre di essere celebrato o condannato. Io mi sono sentito a

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
9
lungo una spia negli Stati Uniti e una spia in Vietnam, pensavo spesso a come i miei genitori avrebbero
preso la mia americanizzazione. È una sfida continua. Anche scrivere è tradire, specie se chi scrive parla del
proprio mondo. Le pressioni sono forti, in particolare sugli scrittori delle minoranze, su quelli che parlano
dell’intimo. Ma io mi sento a posto perché ho scontento tutti, c’è chi ha letto Il simpatizzante come anti-
americano e mi ha insultato per e-mail».
Al netto dei contesti storici, le diaspore sono tutte uguali? «La diaspora vietnamita è diversa da quella
ebraica e da quella musulmana e dalle altre. Ma tutte condividono la sensazione di aver lasciato qualcosa
indietro, di essere sempre in transizione, di portare in sé lo scontro tra generazioni».
Sia la Costituzione americana che quella vietnamita citano il diritto alla felicità. Vede parallelismi tra i
due modelli sociali? «La Costituzione americana non garantisce la felicità ma afferma il diritto a
perseguirla, gli Stati Uniti ci credono, è parte del sogno americano. Ignoravo che se ne parlasse nella
Costituzione vietnamita, ho però la risposta: Ho Chi Min voleva ingraziarsi l’America contro i francesi e forse
inserì la felicità per questo, ma fu una mossa politica. I vietnamiti sono diversi: crediamo nel destino, la
melanconia vale più di tutto, la felicità è un’idea d’importazione».
Che ne è stato del sogno americano, di cui trasudano i suoi libri, nel Paese che ha eletto Trump? «Il
sogno americano è parte della mitologia americana, è come gli States vogliono rappresentarsi, è una idea
che hanno esportato con la musica, i film, l’imperialismo soft della cultura. In realtà l’ascensore sociale non
funziona bene, ma guai a dirglielo. Il sogno americano è stato costruito sull’incubo americano di sfruttare gli
altri. Chi aveva goduto di più di quel sogno sente oggi di goderne meno e lo chiede indietro, cerca soluzioni
facili, non vuole più condividere niente, vota Trump».
«I rifugiati» dedicato ai fantasmi sparsi nel mondo, occhi e volti senza nome che vanno avanti anche
se in fondo vorrebbero tornare indietro. È la nostalgia ad accomunare tutti i migranti? «Lo è ma
soprattutto per le prime generazioni, quelle che si pensano sempre “altro” anche se sono per esempio
americane. Mio padre diceva che eravamo vietnamiti al cento per cento, poi andò in Vietnam e al ritorno
prese a festeggiare il Thanksgiving spiegando che eravamo americani al cento per cento».
Qual è il libro o il film americano sulla guerra del Vietnam che ritiene più realistico? «Ci sono buoni
libri e buoni film con onesti punti di vista americani. Ma la maggior parte di loro esclude il punto di vista
vietnamita. Io, che sono a metà strada, ho tradito entrambi essendo con entrambi onesto e accurato quanto
offensivo, ho narrato l’ipocrisia della mia società e gli orrori della guerra».
Cosa piace all’America dei suoi libri che pure non le fanno sconti? «Il simpatizzante è un buon
romanzo. Ma penso soprattutto che molti americani sappiano di dover accettare le critiche».
di Francesca Paci (da “TuttoLibri” - 16 settembre 2017)
Viet Thanh Nguyen è nato in Vietnam nel 1971. Si è trasferito a cinque anni negli Stati Uniti
dove è stato naturalizzato; insegna alla University of Southern California. È autore di saggi su
letteratura, politica e sulla memoria della guerra in Indocina. Con il suo primo romanzo, «Il
simpatizzante», ha vinto il Premio Pulitzer 2016. Il nuovo romanzo è «I rifugiati», edito da Neri
Pozza con la traduzione di Luca Briasco.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
10
___ L’agenda ___________________________________________________________
16 ottobre 1927
Nasce a Danzica (Polonia) Günter Grass, scrittore tedesco __________________________________________________________________________
« Sono internato in un asilo psichiatrico, certo,
e un guardiano mi sorveglia.
Nella porta c'è uno spioncino
e lui non mi perde mai di vista. »
da “Il tamburo di latta” (incipit)
Lo scrittore Günter Grass nasce a Danzica (oggi Gdansk, Polonia) il 16 ottobre 1927. I genitori sono
casciubi che lavorano come commercianti nella Libera Città di Danzica (lo stato semi-indipendente fondato
da Napoleone Bonaparte). I guadagni della drogheria dei genitori permettono a Günter di frequentare la
scuola superiore. All'età di 15 anni il giovane cerca di arruolarsi nella marina del Terzo Reich. Solo dopo
aver ricevuto la lettera di coscrizione si rende conto che avrebbe invece indossato l'uniforme delle SS. Nel
1945 viene ferito in servizio e catturato dagli statunitensi, finendo in un campo di prigionia. Nei due anni
successivi lavora in una miniera e impara a scolpire. Per molti anni studierà scultura e grafica, dapprima a
Düsseldorf, poi a Berlino. Sia sposa nel 1954 e divorzia nel 1978 per unirsi nuovamente in matrimonio l'anno
dopo.
Il suo primo lavoro letterario, "Il tamburo di latta" (Die Blechtrommel), esce nel 1959 ed è subito un successo
che lo fa conoscere anche a livello internazionale. Dal 1960 si stabilisce a Berlino, tuttavia trascorre buona
parte del suo tempo nella regione del Schleswig-Holstein. In campo politico ha un ruolo attivo nell'SPD, il
partito socialdemocratico tedesco, appoggiando Willy Brandt. Molto attivo anche nel movimento pacifista,
Günter Grass visita Calcutta per sei mesi. Dal 1983 e fino al 1986 è presidente dell'Accademia delle arti di
Berlino. In occasione della caduta del muro di Berlino, Grass dichiara che sarebbe stato meglio tenere le due
Germanie divise, perché una nazione unita avrebbe ripreso inevitabilmente il suo ruolo belligerante. Dopo
questi avvenimenti storici, abbandona la sua missione politica di riforme socialiste graduali e adotta una
filosofia dell'azione diretta, ispirata ai movimenti studenteschi del 1968.
Per la sua opera letteraria riceve nel tempo numerosi premi internazionali (tra i quali, in Italia, il Premio
Grinzane Cavour nel 1992), fino al più prestigioso e importante, il premio Nobel per la Letteratura, nel 1999.
La letteratura di Grass è comunemente inserita nel movimento artistico del Geschichtsaufarbeitung,
movimento diffuso in Germania ed Austria che descrive la riflessione critica sul periodo nazista ed in
particolar modo sull'Olocausto. Queste le principali opere di Grass: Gatto e topo (1961); Anni da cani (1963);
Lettere oltre il confine (un dialogo con lo scrittore ceco Pavel Kohout sulla "Primavera di Praga", 1968); Il
rombo (1977); La ratta (1986); É una lunga storia (un romanzo sulla riunificazione, 1995); Il mio secolo
(1999); Al passo del gambero (2002).
A Brema viene in seguito creata una fondazione a nome di Günter Grass, con lo scopo di stabilire una
collezione centralizzata delle sue opere, con speciale attenzione alle sue molte letture personali, ai suoi
video e film. Esiste inoltre a Lubecca un museo a lui dedicato che comprende un archivio e una biblioteca.
Tra le ultime fatiche letterarie di Grass ricordiamo "Sbucciando la cipolla", un'autobiografia che ha fatto molto
discutere, soprattutto per il capitolo in cui racconta la sua gioventù durante gli ultimi anni del nazismo.
Günter Grass è morto a Lubecca all'età di 87 anni il 13 aprile 2015. (adat. da biografieonline.it)

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
11
> > > u n a n o t i z i a d a l l a r e t e
► La laurea, un rene o un kalashnikov? Tante sfumature di (mercato) nero L’altra globalizzazione. Cambiano la varietà di merci e la vastità della rete. Un kalashnikov costa grosso
modo quanto una cornea. E le transazioni si fanno in cripto-monete come bitcoin. Dopo la droga, il giro di
denaro più cospicuo è dato dalla prostituzione: 186 miliardi di dollari, poi l’elettronica contraffatta
Un rene può costare 150 mila dollari e a chi lo vende, in
Cina, ne danno appena 15 mila. Dieci volte meno. Benvenuti
nel lato oscuro, benvenuti in quella terra di mezzo dove
regole, etica, controlli, non riescono a fermare una cosa che
è difficile persino da pensare: comprare un organo
clandestino. La vita di un uomo o di una donna ridotta a un
pezzo di contrabbando, come una stecca di sigarette.
Benvenuti nel lato oscuro di un tariffario dove si può
comprare un Ak47 (un kalashnikov) o una cornea (cinquemila
euro), dove gli abiti contraffatti o le banconote da 500 euro
false sono talmente diffusi da far decidere alla Banca centrale europea di Francoforte di non stamparne più.
Il lato oscuro che circola tranquillamente nell’economia di tutti i giorni.
Si parla delle cripto-monete, l’uso che si fa dei bitcoin per realizzare transazioni altrimenti impossibili e
senza lasciare tracce sul circuito dei pagamenti tradizionali, legali. Perché un rene non si può comprare.
Guardando le statistiche di Havocscope vengono in mente i motoscafi blu, quelli che si spingevano fino a
raggiungere il litorale di Napoli, in modo persino sfacciato, per scaricare sigarette di contrabbando. Il
contrabbando, appunto. La forma di scambio che aveva (e ha) come scopo, tra gli altri, quello di aggirare il
monopolio degli Stati sul tabacco. Oggi in tutto il mondo il mercato dei tabacchi vale 50 miliardi di dollari. Ma
leggendo le statistiche, viene quasi un senso di stupore per la quantità di cose che nel mondo buio della
non-economia (perché oikonomia in greco significa regole della famiglia) si comprano e si vendono. E qui di
regole non ce ne sono. A un certo punto l’allora ministro delle Finanze, il socialista Rino Formica, pensò
addirittura di assumerli, i contrabbandieri. Un modo per disinnescare quel traffico, la legge che vince. Come
accade da un po’ di tempo per gli hacker, i pirati informatici.
Un Ak47, un immigrato, una laurea. Tutto nel tariffario ha un prezzo. Ma dove c’è un prezzo, c’è una
domanda e un’offerta. Illegali entrambe, come la persona che chiede quel rene per un suo amico o per un
figlio a cui vuole salvare la vita o per sé. Quello è il prezzo che si è disposti a pagare in questo traffico di vita-
morte. Ci sono numeri nella classifica che dicono come il Paese con il volume più elevato siano gli Stati
Uniti, a quota 625 miliardi di dollari. Al secondo posto la Cina con 261 miliardi, molto vicini Messico e
Spagna, con circa 125 miliardi. L’Italia è al quinto posto con 111,05 miliardi. Come sempre i numeri, che in
questo caso poggiano su basi più fragili delle statistiche ufficiali, aiutano a capire dove l’impero oscuro ha la
sua presenza, e i suoi ricavi più consistenti.
Al primo posto la droga, con 200 miliardi di dollari; al secondo posto la prostituzione che vale 186 miliardi di
dollari; al terzo posto la contraffazione elettronica: 169 miliardi. Al quarto la marijuana con 141 miliardi di
dollari, quasi allo stesso livello le scommesse e le corse clandestine. I furti dei cavi? Valgono quasi 8 miliardi
di dollari. E la contabilità non ha risparmiato neppure le lauree false, i fake diploma. Sarebbe interessante,
per la prossima indagine, capire quanto valgono e quanto valore distruggono le fake news, le notizie false
delle quali la Rete ci inonda senza filtri. Un mercato nero che si adatta al tempo. Oggi all’ultimo posto
troviamo le pile contraffatte: un mercato da 23 milioni di euro. Perché in questa economia che chiede
sempre di più energia portatile, da tenere in tasca, allora può essere conveniente contraffare le pile.
Ecco il punto, il lato oscuro risponde a una domanda che resta nascosta. Un insieme che poi si divide in due
rami: quello illegale-illegale, dal traffico di droga al traffico di organi. E quello illegale-tollerato-sottovalutato,
che va dalla pirateria dei film alle merci contraffatte. Quello dove il quoziente di complicità inconsapevole è
molto più alto di quello che appare, dove l’acquisto per pochi euro di un film scaricato abusivamente diventa
alla fine un fenomeno che Havocscope misura in 2,5 miliardi. Forse è per questo che l’immagine (ricordate la

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
12
serie televisiva con Michele Placido?) più utilizzata è quella della piovra, che con i suoi otto tentacoli è in
grado di stare nascosta, invisibile. E poi di attaccarsi e attaccare lasciando poche possibilità alla preda. La
modella inglese Chloe Ayling, che è stata tenuta prigioniera e poi liberata, ci ha all’improvviso fatto capire
che il dark web non è un mondo lontano da videogiochi truccati, è un confine dove le persone rapite, che
possono essere vendute, sono vere. Non sono un nickname di qualcuno dall’identità incerta. Quella
ragazza era davvero legata con le manette in un garage. Nero sta per buio, nascosto. Il «nero» è una voce
dell’economia nazionale che qualcuno stima in circa 220 miliardi di euro. E qui il nostro viaggio incontra una
figura che sembra presa dal dark web, gli evasori totali. Figure in grado di non lasciare alcuna traccia, di
attraversare le loro giornate senza un bonifico, senza un prelievo, senza la targa di una macchina per anni.
Per fortuna, di tanto in tanto la Guardia di Finanza li acciuffa. Ma per il resto loro non esistono, sono invisibili.
Ecco il nero che diventa addirittura trasparente, invisibile appunto.
Potete trovare pezzi di aereo, pezzi di missili, lauree false. Tutto nel tariffario ha un prezzo anche se non
esiste e non può esistere un mercato ufficiale. Un organo ogni ora viene comprato o venduto, frammenti di
uomini comprati da altri uomini. Come i bimbi adottati con il traffico delle autorizzazioni. Quella «terra di
mezzo» di cui parlava Massimo Carminati e che alla fine la giustizia non è riuscita a dimostrare fosse mafia.
Perché questo bordo illegale talvolta riesce persino a sfuggire alle definizioni dei codici penali dei Paesi.
di Nicola Saldutti (da corriere.it – 14 settembre 2017)
___ Teneteli d’occhio ________________________________________________
Le novità in libreria
Anders Roslund - Borge Hellstrom Tre minuti Einaudi
André Alexis Quindici cani Einaudi
Andrea Caschetto Come se io fossi te Chiarelettere
Andrzej Sapkowski La strada senza ritorno Nord
Arto Paasilinna Emilia l’elefante Iperborea
Cara Delevingne - Rowan Coleman Mirror mirror DeAgostini
Carla Maria Russo Le nemiche Piemme
Charlotte Lucas Il tuo anno perfetto inizia da qui Garzanti
Cristina Caboni La rilegatrice di storie perdute Garzanti
David Grann Gli assassini della terra rossa Corbaccio
Diego Ferra Nicolas (Numb) Sperling & Kupfer
Giacomo Papi La compagnia dell'acqua Einaudi
Gianrico Carofiglio Le tre del mattino Einaudi
Giorgio Falco Ipotesi di una sconfitta Einaudi
Greg Iles Mississippi blood Piemme
James Rollin La settima piaga Nord
Jean-Christophe Grangé L'inganno delle tenebre Garzanti
Jessica Fletcher, Donald Bain La signora in giallo. Un assassino all'amo Sperling & Kupfer
Jo Nesbø L’uomo di neve Einaudi
Joe Abercrombie Tredici lame Mondadori
Joe R. Lansdale Paradise Sky Einaudi
John Green Tartarughe all’infinito Rizzoli
Kate Moore Felix. Il gatto del treno Sperling & Kupfer
Laura Facchi Il giglio d'oro De Agostini
Louise Penny La via di casa Piemme
Luca D'Andrea Lissy Einaudi
Marco Malvaldi Nell’occhio di chi guarda Sellerio

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
13
Marco Presta Accendimi Einaudi
Margherita Oggero Non fa niente Einaudi
Mariapia Veladiano Lei Guanda
Massimo Bubola Ballata senza nome Frassinelli
Matteo Bussola Sono puri i loro sogni Einaudi
Melania Gaia Mazzucco Il museo del mondo Einaudi
Pascal Ruter La nuova vita di nonno Napoleone Corbaccio
Patrick Modiano Dall’oblio più lontano Einaudi
Paul Auster 4 3 2 1 Einaudi
Roberto Saviano Bacio Feroce Feltrinelli
Robin Sloan Il magico pane dei fratelli Mazg Corbaccio
Salman Rushdie La caduta dei Golden Mondadori
Shrabani Basu Vittoria e Abdul Piemme
Sveva Casati Modignani Festa di famiglia Sperling & Kupfer
Yoko Tawada Memorie di un’orsa polare Guanda
Dan Brown Origin Mondadori ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
dai siti internet mondadoristore.it - lafeltrinelli.it – illibraio.it – ibs.it
> > > b o l l e t t i n o d e l l e n o v i t à
I link che trovate sotto i titoli dei libri vi rimandano alla relativa scheda sul portale internet della Rete
Bibliotecaria Bergamasca, da cui è possibile effettuare la prenotazione (dove disponibile, è indicato anche il
link per la corrispondente risorsa in formato elettronico, su MediaLibraryOnLine).
Per accedere al portale è necessario essere iscritti ai servizi bibliotecari (l’iscrizione si effettua presentandosi
in biblioteca con documento d’identità e codice fiscale: al termine della procedura di iscrizione viene
assegnata la password con cui è possibile accedere al portale).
A causa di problematiche legate alla gestione delle forniture da parte del fornitore convenzionato “Leggere” (che ha in carico gli ordinativi della maggior parte delle biblioteche bergamasche) nel corso del mese di settembre le consegne dei libri prenotati non sono state effettuate regolarmente. Come spiegato da “Leggere”, l’installazione del Sorter (un sistema di smistamento che consentirà di velocizzare la gestione delle consegne) ha causato nella sua fase di “rodaggio” un peggioramento delle performance di magazzino, proprio in coincidenza con il periodo di massima pressione logistica, dovuto alle forniture dei testi scolastici. Anche Gandellino è stata “colpita” da ritardi nelle consegne (l’ultima risale ai primi di agosto), ma ci
è stato garantito che i problemi sono in fase di risoluzione e con la prima settimana di ottobre si
tornerà alla normalità.
Le novità librarie che vi presentiamo in queste pagine non sono quindi ancora disponibili in
biblioteca, ma le troverete sull’espositore delle novità quanto prima!

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
14
►Un libro in primo piano
Aldo Cazzullo: Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione
Mondadori (Strade Blu, pagg. 195), 2017 | Scienze sociali/Cambiamenti | 303.48 CAZ
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:710062
Anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150163172
Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con
quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le
cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e soprattutto a salvare i
rapporti umani con i parenti e i professori, la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat e le
faccine. I suoi figli, Francesco e Rossana, rispondono spiegando al padre e a tutti gli adulti il rapporto della
loro generazione con il telefonino e la rete: che consente di vivere una vita più ricca, di conoscere persone
nuove, di mettere lo studente al centro della scuola, di leggere i classici. Ne nasce un dialogo serrato sui
rischi e sulle opportunità del nostro tempo: la cattiveria online, gli youtuber e l'elogio dell'ignoranza, i
cyberbulli, gli idoli del web, i padroni delle anime da "Facebook" ad "Amazon", l'educazione sentimentale
affidata a "YouPorn", la distruzione dei posti di lavoro e della cultura tradizionale, i nuovi politici da Trump a
Grillo, sino all'uomo artificiale; ma anche le possibilità dei social, i nonni che imparano a usare le chat per
parlare coi nipoti, la rivolta contro le dittature, la nascita di una gioventù globale unita dalla rete
Il giornalista del Corriere della Sera, che ha scritto già diversi libri, la mette giù dura. In “Metti via quel
cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione” si chiede se lo smartphone sia un oggetto utile, necessario,
che accresce anche le conoscenze degli utenti, o per l’uso che se ne fa, uno strumento di rincoglionimento
di massa, soprattutto per quanto riguarda i social network, ovvero Facebook, Twitter e Instagram.
Aldo Cazzullo lo vede come una forma di narcisismo di massa, soprattutto trova di cattivo gusto i milioni di
followers che hanno alcune celebrità americane fortunatamente non troppo conosciute in Italia. Kim
Kardashian e l’intera sua famiglia, ad esempio, che fanno un reality permanente su loro stessi e pubblicano
foto un po’ osé. La Kardashian senior ha più di cento milioni di followers.
La replica fatta dai figli al giornalista è più o men questa: non seguiamo le vicende della famiglia di Kim
Kardashian, ma la satira che si fa su di essa, ridiamo del loro successo effimero, basato sul nulla. Ma chi
crede a quello roba, invece? Come definirli? Dei cretini, dediti al cretinismo di massa.
A tal proposito Aldo Cazzullo parla di una conferenza tenuta ai giovani di un liceo romano qualche giorno
prima della maturità. Si era sentito dire che Stalin era un uomo cattivo e poco altro, forse viveva in
Transilvania, era un vampiro dunque, ma c’è di peggio: nessuno studente sapeva cosa fossero le Fosse
Ardeatine, non avevano azzardato nemmeno una stupidata come risposta, forse perché, in qualche recesso
delle memoria, erano almeno vagamente consapevoli che doveva esser stato un fatto terribile.
I figli di Aldo Cazzullo però non demordono, c’è una intera biblioteca di classici da scaricare in PDF e nello
smartphone non manca la memoria. I due ragazzi hanno letto addirittura Jane Austen e, dal momento che il
padre non parla mai di “Orgoglio e pregiudizio”, lo scrivono proprio nel libro. Cazzullo senior deve deporre le
armi e dire di non aver letto Jane Austen o, almeno, di non aver letto “Orgoglio e pregiudizio”.
Questa ammissione, anzi, gli brucia, gli dà fastidio e rincara la dose: “Diciamo che sul web voi mettete in
comune il piacere di fantasticare, di vivere dentro i romanzi, di farne vivere i personaggi; che per noi era una
esperienza strettamente intima, privata e personale. Ma sempre sul web state. Mai all’opera, quasi mai al
cinema, mai a teatro”. Aldo Cazzullo si lamenta anche del fatto che si leggano sempre meno quotidiani, i figli
lo azzerano dicendo che hanno fatto abbonamenti online anche al New York Times. Su una cosa sono
d’accordo: la pioggia di tweet di Donald Trump prima delle elezioni lo ha fatto vincere? Una rivoluzione mai
vista, Internet, in mano a quattro cretini? (Vincenzo Mazzaccaro, da sololibri.net – 25 settembre 2017)
"Non è possibile che, quando entriamo in pizzeria, anziché i vostri volti mi vedo davanti i vostri cellulari. Non
è possibile che, quando andiamo in un albergo, come prima cosa voi due, Francesco e Rossana, chiedete la
password del wi-fi". Comincia così il nuovo libro di Aldo Cazzullo: Metti via quei cellulare. Un invito ai propri
figli adolescenti a non vivere con gli occhi bassi sul telefonino, a non rifiutare il dialogo con i genitori.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
15
La rivoluzione digitale "è il più grande rincoglionimento di massa nella storia dell'umanità". Non solo
distrugge il lavoro; fa a pezzetti libri, giornali, film, canzoni e li diffonde in aria come coriandoli. Come
Narciso, viviamo tutti con lo specchio in mano; e lo specchio è il cellulare. Non a caso le donne non hanno
più lo specchietto nella borsa; lo schermo del telefonino serve anche a controllare il trucco; ma soprattutto
serve a far sapere agli altri quel che vediamo, mangiamo, pensiamo. Purtroppo agli altri non importa nulla.
Ma i figli di Aldo Cazzullo rispondono.
In un dialogo serrato e vivace gli dicono di non fare prediche ma di approfondire la realtà. Ogni rivoluzione
ha avuto i suoi detrattori: i luddisti che distruggevano i telai, quelli che consideravano il treno come opera di
Satana, coloro che rifiutavano di salire sull'automobile. Per più di una generazione, ormai, la rete coincide
con la vita. Indietro non si può tornare. Alla fine le due posizioni opposte si avvicinano: attraverso storie ed
esempi, padre e figli cercano una soluzione per recuperare il dialogo senza rinunciare al telefonino. Anzi,
promette Cazzullo, per Natale potrebbe arrivare l'iPhone 7 (ma i figli lo informano che sta già uscendo
l'iPhone 8...). (da macrolibrarsi.it)
Aldo Cazzullo (Alba, 17 settembre 1966) è un giornalista. Dopo quindici anni a La
Stampa di Torino, è inviato speciale del Corriere della Sera. Ha raccontato le Olimpiadi
di Atene e di Pechino, le reazioni del mondo arabo agli attentati dell'11 settembre, il G8
di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi, le vittorie di Bush, Erdogan,
Sarkozy, Zapatero, Obama. E quella degli azzurri ai Mondiali di Germania. Ha scritto
più di dieci saggi sulla storia e l'identità italiana. Il penultimo, Possa il mio sangue
servire. Uomini e donne della Resistenza, è dedicato al figlio Francesco. L'ultimo, Le
donne erediteranno la terra, è dedicato alla figlia Rossana.
► Saggi e manuali
Paolo Buro: Guida pratica agli investimenti finanziari
Alpha test, 2017 | Economia – Investimenti | 362.67 BUR
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:710139
Il libro è rivolto a chi desidera saperne di più sui mercati finanziari e conoscere gli strumenti e i
metodi per investire al meglio i propri risparmi. Utilizzando un linguaggio semplice e partendo
dall'analisi di casi pratici, il testo chiarisce gli argomenti di maggior interesse (strumenti
finanziari, pianificazione e gestione del portafoglio) e offre consigli preziosi per orientare al
meglio le proprie scelte di investimento.
Sarah Knight: Il magico potere di sbattersene il ca**o
Macro, 2016 | Psicologia – Analisi personale | 158.1 KNI
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:696193
Anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150140409
Ovvero, “Come smettere di perdere tempo (che non hai) a fare cose che non hai voglia di fare
con persone che non ti piacciono”. Questo manuale spiega come liberarsi dagli obblighi
indesiderati e dal senso di vergogna e di colpa che attanaglia quando si dedica del tempo alle persone e alle
cose che vi rendono felici. Dai melodrammi di famiglia all'aspirazione ad avere un fisico da bikini: Sarah
Knight spiega il semplice ed efficace Metodo NotSorry per il riordino mentale che aiuterà a scatenare il
potere di… infischiarsene… e permetterà di investire tempo, energia e finanze nelle cose che contano
davvero.
Koike Ryunosuke: Manuale di un monaco buddhista per abbandonare la rabbia.
Vallardi, 2017 | Religioni – Buddismo | 294.3 KOI
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:702360
“Accumulare energia positiva per trovare un animo sereno”. La rabbia è un sentimento potente.
È velenoso. Offrendo un'illusione di forza, essa esercita sull'animo uno stimolo molto più
intenso del senso di appagamento. Più ce ne serviamo però, più la sua energia aumenta
trascinandoci in una spirale di negatività: il corpo secerne sostanze sgradevoli che finiscono col

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
16
danneggiarlo e l'anima non riesce più a provare gioia in nessuna situazione. La rabbia è intimamente
connessa agli altri due nemici della mente: il dubbio e il desiderio. Una mente che la rabbia allontana dalla
realtà è destinata a vagare nel dubbio, e il dubbio genera il desiderio. Ma il desiderio «si svuota nel momento
stesso in cui viene appagato» e genera a sua volta infiniti pensieri negativi. L'autore ci spiega come
spezzare questo circolo vizioso e ci insegna a controllare i pensieri negativi in modo da non fare del male a
noi stessi e a chi ci vive accanto.
►Letteratura straniera
David Lagercrantz: L’uomo che inseguiva la sua ombra. Millennium. Vol. 5
Marsilio, 2017 | Narrativa svedese | 839.7 LAG
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:709265
anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150162572
L'aver portato alla luce un intrigo criminale internazionale, mettendo in mano al giornalista
investigativo più famoso di Svezia lo scoop del decennio, non è bastato a risparmiare a Lisbeth
Salander una breve condanna da scontare in un carcere di massima sicurezza. E così, mentre
a Mikael Blomkvist e a Millennium vanno onori e gloria, lei si ritrova a Flodberga insieme alle peggiori
delinquenti del paese, anche se la cosa non sembra preoccuparla più di tanto. È in grado di tener testa alle
detenute più spietate - in particolare una certa Benito, che pare avere l'intero penitenziario ai suoi piedi,
guardie comprese -, e ha altro a cui pensare. Ora che è venuta in possesso di informazioni che potrebbero
aggiungere un fondamentale tassello al quadro della sua tortuosa infanzia, vuole vederci chiaro. Con l'aiuto
di Mikael, la celebre hacker comincia a indagare su una serie di nominativi di un misterioso elenco che
risveglia in lei velati ricordi. In particolare, quello di una donna con una voglia rosso fiammante sul collo.
Nella sua inestinguibile sete di giustizia, Lisbeth rischia di riaccendere le forze oscure del suo passato che
ora, in nome di un folle e illusorio bene più grande, quasi sembrano aver stretto un'alleanza per darle di
nuovo la caccia. Come un drago, quello stesso drago che ha voluto tatuarsi sul corpo, per annientare i suoi
avversari Lisbeth è pronta a sputare fiamme e a distruggere il male con il fuoco che brucia dentro tutti quelli
che vengono calpestati.
James Lasdun: Frattura
Bompiani, 2017 | Narrativa inglese | 823.9 LAS
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:706498
Anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150153742
È l'estate del 2012. Matthew ha accettato di trascorrere l'estate con suo cugino Charlie e la
moglie Chloe nella loro casa sui monti Catskills. Una coppia a cui non manca nulla e di cui
Matthew è un osservatore innamorato: se pure c'è una punta d'invidia verso la vita del cugino, verso Chloe
prova un amore platonico, un'affinità quasi poetica tanto sono simili i loro gusti. Presto diventa una sorta di
surrogato di Matthew, un marito per tutte le piccole incombenze legate alla casa e alla quotidianità. Un
marito attento e anche geloso: un giorno infatti decide di seguirla e scopre che non è la lezione di yoga ad
aspettarla ma uno sconosciuto in un motel. Quando l'uomo viene trovato morto, tutti gli indizi portano a
Matthew e il lettore non può fare a meno di mettere in dubbio tutto, perché a questo punto iniziano le indagini
e non possono che emergere tutti i piccoli e grandi segreti che ognuno nasconde.
Jean Mercier: Il signor parroco ha dato di matto
San Paolo, 2017 | Narrativa francese | 843.9 MER
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:707999
In una parrocchia come tante, in cui le cose non funzionano più bene, la gente è poca e gli
operatori pastorali litigano per sciocchezze, ecco che il parroco richiama tutti ai valori da
conservare, la confessione in primis; proprio mentre fa questo, però, si accorge che alla sua
comunità cristiana, di Cristo, della liturgia, dei sacramenti... non importa più nulla. Da qui la sua
crisi: per che cosa ha fatto il prete? Per questa gente che litiga sulla posizione dei vasi di fiori davanti
all'altare della Madonna e non si accorge del mondo che le sta attorno e tanto meno del vangelo? Don
Beniamino decide che ne ha piene le scatole e, semplicemente, se ne va. Senza il parroco, però, per la

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
17
prima volta da molto tempo, la gente comincia a riflettere e a interrogarsi, prima su di lui (dove è finito? È
scappato con una donna? È impazzito? È morto?) e poi sulla propria comunità. Il parroco viene infine
rintracciato, tra vere e proprie situazioni umoristiche che fanno pensare inevitabilmente alla saga di don
Camillo: qui non c'è il comunismo popolare a fare da contraltare, ma la difficoltà, che è di tutte le comunità
contemporanee, a rintracciare il senso della vita cristiana insieme e, contemporaneamente, una profonda
riflessione sul ruolo del sacerdote.
►Letteratura italiana
Andrea Vitali: Bello, elegante e con la fede al dito
Garzanti, 2017 | Narrativa italiana | 853.9 VIT
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:708981
Anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150154710
Vista dal treno, la riva orientale del lago di Como è un vero spettacolo: tra una galleria e l'altra
appaiono scorci di paesaggio da mozzare il fiato. Ne subisce il fascino Adalberto Casteggi,
quarantenne, bello ed elegante oculista con studio a Milano. Si è innamorato del lago andando
su e giù in ferrovia per sostituire qualche volta un collega all'ospedale di Bellano. Su quelle sponde ha
stabilito ora il suo buen retiro, deliziato anche dalla compagnia di una sua paziente del luogo. Si chiama
Rosa Pescegalli. Ha trentasei anni e li porta benissimo. Gestisce una profumeria e ha fatto palpitare
parecchi cuori. È bella davvero, ma con gli uomini ha preso un po' le distanze, dopo una sofferta storia con
un fascinoso calciatore del Lecco. Adesso li fa girare come vuole e quando vuole lei, ma niente impegni. Il
dottore ne resta imbambolato, e stordito da tanta bellezza dimentica che, come tutte le cose belle, anche
questa ha un suo prezzo. Un prezzo che bisognerebbe valutare se è il caso di pagare tutto o no, perché
dietro l'oro luccicante del lago, delle montagne e soprattutto dello sguardo magnetico di Rosa (e della sua
scollatura), si nascondono vecchi rancori e velenosi desideri di vendetta.
Antonio Manzini: Pulvis et umbra
Sellerio, 2017 | Narrativa italiana | 853.9 MAN
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:709125
Due trame si svolgono in parallelo. Ad Aosta si trova il cadavere di una trans. A Roma, in un
campo verso la Pontina, due cani pastore annusano il cadavere di un uomo che porta addosso
un foglietto scritto. L'indagine sul primo omicidio si smarrisce urtando contro identità nascoste
ed esistenze oscurate. Il secondo lascia un cadavere che puzza di storie passate e di vendette. In entrambi
Schiavone è messo in mezzo con la sua persona. E proprio quando il fantasma della moglie Marina
comincia a ritirarsi, mentre l'agente Caterina Rispoli rivela un passato che chiede tenerezza e un ragazzino
solitario risveglia sentimenti paterni inusitati, quando quindi la ruvida scorza con cui si protegge è sfidata da
un po' di umanità intorno, le indagini lo sospingono a lottare contro le sue ombre. Tenta di afferrarle e gli
sembra che si trasformino in polvere. La polvere che lascia ogni tradimento
Francesco Guccini – Loriano Macchiavelli: Tempo da elfi
Giunti, 2017 | Narrativa italiana | 853.9 GUC
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:709717
Anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150164072
Le stagioni si avvicendano sempre uguali a Casedisopra, fra la tabaccheria della Nerina e le
due caserme - dei Carabinieri e della Forestale - che invano vigilano sulla trattoria-bar di
Benito, dove anche quando la stagione della caccia è chiusa il maiale servito in tavola ha un
curioso retrogusto di cinghiale... Eppure ultimamente qualcosa sta cambiando. In paese compaiono ragazzi
e ragazze dagli abiti colorati, calzano sandali di cuoio intrecciati a mano e vendono i prodotti del bosco e
della pastorizia: sono gli Elfi, che vivono in piccole comunità isolate sulla montagna, senza elettricità,
praticando il baratto e ospitando chiunque bussi alla loro porta senza porre domande. Forse potranno essere
loro a prendersi cura del territorio appenninico, sempre più trascurato e spopolato, mentre sul corpo della
Forestale incombe il destino di venire assorbito nell'Arma dei Carabinieri? Marco Gherardini, detto Poiana,
ispettore della Forestale, non fa in tempo a immalinconirsi con questi pensieri che ecco, nell'aria risuonano

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
18
due spari proprio quando nemmeno i cacciatori avrebbero licenza di esploderli. E di lì a poco, ai piedi di un
dirupo viene trovato un cadavere: proprio un giovane elfo, si direbbe. Inizia per Poiana l'indagine più difficile
della sua carriera...
Cristiano Cavina: Fratelli nella notte
Feltrinelli, 2017 | Narrativa italiana | 853.9 CAV
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:703807
Anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150152817
Mario è un giovane contadino romagnolo, semplice e mite. Non ha sogni né desideri e accetta
con atavica rassegnazione la dura vita di lavoro e fatica che il destino gli ha assegnato. La sua
esistenza procede così, nella ciclicità dell'alternarsi delle stagioni. Al compimento dei diciotto
anni Mario riceve, con spavento, la cartolina di leva della Repubblica sociale: è il 1944, e per paura delle
armi si sottrae all'arruolamento. Si rifugia prima da alcuni lontani parenti, aiutandoli nei lavori più pesanti in
cambio dell'ospitalità, quindi si unisce alla 36esima brigata Garibaldi...
►Classici della letteratura
John Steinbeck: Furore Bompiani, 2013 | Narrativa americana | 813.5 STE http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:617154
Pietra miliare della letteratura americana, Furore è un romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel
1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l'anno seguente. Il libro fu
perseguitato dalla censura fascista; questa che presentiamo, uscita solo nel 2013, è la prima
edizione integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese
della Centennial Edition dell'opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità
della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962. Nell'odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua
casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di
americani, rivive la trasformazione di un'intera nazione. L'impatto amaro con la terra promessa dove la
manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria come un marchio
d'infamia. Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell'uomo contro l'ingiustizia, Furore
è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi in tutta la sua bellezza.
► Ragazzi
Creare video per YouTube. Diventa la star dei tuoi video
Hoepli, 2017 | Cinematografia | R 778.5 WIL
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:710037
Anche su MLOL: http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150163467
Sarai tu la prossima celebrità di YouTube? Questo libro ti mostra come creare video da
condividere online. Registra con una telecamera o un telefonino, modifica i tuoi clip e inizia a
contare i fan! - Diventa il regista: impara come inquadrare e illuminare una registrazione, e
come ottenere il suono migliore; Divertiti con l'editing: modifica i tuoi video e aggiungi gli effetti; Diffondi il tuo
capolavoro: crea un canale YouTube, imposta la tua privacy e inizia a raccogliere visualizzazioni. Età di
lettura: da 8 anni.
Disney: Storie di amicizia con Winnie the Pooh The Walt Disney company Italia, 2012 | Favole e fiabe | R B STO http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:593531 L'orsetto Winnie the Pooh e gli inseparabili amici del Bosco dei Cento Acri sono i protagonisti di questa dolce e golosa raccolta di storie. In loro compagnia, addormentarsi sarà ancora più bello e divertente! Età di lettura: da 3 anni.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
19
► Film in Dvd
Quo vado?
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:676774
Regia: Gennaro Nunziante. Interpreti: Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia
Bergamasco, Maurizio Micheli, Ludovica Modugno, Ninni Bruschetta, Paolo Pierobon.
Commedia, Italia, 2015. Produzione: Warner Home Video, 2016 - Distribuzione: Warner Home
Video. Durata: 85 min
Checco è un ragazzo che ha realizzato tutti i sogni della sua vita. Voleva vivere con i suoi genitori evitando
così una costosa indipendenza e c'è riuscito, voleva essere eternamente fidanzato senza mai affrontare le
responsabilità di un matrimonio con relativi figli e ce l'ha fatta, ma soprattutto, sognava da sempre un lavoro
sicuro ed è riuscito a ottenere il massimo: un posto fisso nell'ufficio provinciale caccia e pesca. Con questa
meravigliosa leggerezza Checco affronta una vita che fa invidia a tutti. Un giorno però tutto cambia. Il
governo vara la riforma della pubblica amministrazione che decreta il taglio delle province. Convocato al
ministero dalla spietata dirigente Sironi, Checco è messo di fronte a una scelta difficile: lasciare il posto fisso
o essere trasferito lontano da casa. Per Checco il posto fisso è sacro e pur di mantenerlo accetta il
trasferimento. Per metterlo nelle condizioni di dimettersi, la dottoressa Sironi lo fa girovagare in diverse
località a ricoprire i ruoli più improbabili e pericolosi. Proprio quando è sul punto di abbandonare il suo amato
posto fisso, Checco conosce Valeria, una ricercatrice che studia gli animali in via d'estinzione e s'innamora
perdutamente di lei. Inizia così un'avventura fantastica nella quale Checco scoprirà un nuovo mondo,
aprendo la sua piccola esistenza a orizzonti lontanissimi... Quo vado? È ad oggi il film italiano con il più alto
incasso di sempre (65,3 milioni, con 9,3 milioni di spettatori). Nomination ai David di Donatello per la miglior
attrice non protagonista (Bergamasco, vincitrice per lo stesso ruolo di un Ciak d’Oro); Nastro d’Argento al
produttore e altre tre nomination per il film (tra cui miglior commedia).
Dheepan. Una nuova vita (Dheepan)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:670116
Regia: Jacques Audiard. Interpreti: Antonythasan Jesuthasan, Kalieaswari Srinivasan,
Claudine Vinasithamby, Vincent Rottiers, Marc Zinga. Drammatico, Francia, 2015. Produzione:
01 - Home Entertainment, 2016 - Distribuzione: Rai Cinema - 01 Distribution. Durata: 114 min
In fuga dalla guerra civile in Sri Lanka, un ex guerriero Tamil, una giovane donna e una
bambina si fingono una famiglia. Accolti come rifugiati in Francia, vanno ad abitare in una banlieue difficile
dove, pur conoscendosi appena, cercano di vivere in armonia. Il film, parzialmente ispirato a Lettere
persiane di Montesquieu, ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes 2015. Nove candidature agli Oscar e
ai César 2016, tra le quali: film, regia, attori (Jesuthasan e – non protagonista - Rottiers) e sceneggiatura
originale; nomination ai Bafta per il miglior film straniero
Irrational Man (Irrational Man)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:677331
Regia: Woody Allen. Interpreti: Joaquin Phoenix, Emma Stone, Parker Posey, Jamie Blackley,
Etsy Aidem, Ethan Phillips. Commedia, Stati Uniti, 2015. Produzione: Warner Home Video,
2016 - Distribuzione: Warner Home Video. Durata: 95 min
Il professore di filosofia Abe Lucas è emotivamente nel suo momento più basso, incapace di
dare un senso alla sua vita o di trovarvi alcuna gioia. Appena trasferito nel college di una piccola città, si
ritrova coinvolto con due donne: Rita Richards, solitaria professoressa che vorrebbe che lui la salvasse dal
suo matrimonio infelice, e Jill Pollard, la sua migliore studentessa, che diventa anche la sua migliore amica.
Sebben Jill ami il suo ragazzo, trova irresistibili la personalità torturata ed artistica e l'esotico passato di Abe.
Ma quando lei prova a far diventare la loro relazione più sentimentale, lui la rifiuta. Un giorno per caso Abe e
Jill ascoltano la conversazione di uno sconosciuto ne rimangono coinvolti. Dopo aver compiuto una scelta
drastica, Abe riesce a ritornare ad apprezzare appieno la sua vita. Ma la sua decisione innesca una reazione
a catena che cambierà la sua vita e quella di Jill e Rita per sempre. Il film è stato presentato fuori concorso
al Festival di Cannes 2015.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
20
La grande scommessa (The Big Short)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:677337
Regia: Adam McKay. Interpreti: Christian Bale, Steve Carell, Ryan Gosling, Brad Pitt, Melissa
Leo, Hamish Linklater, John Magaro, Rafe Spall. Drammatico, Stati Uniti, 2016. Produzione:
Paramount Home Entertainment, 2016 - Distribuzione: Universal Pictures. Durata: 100 min
Nell'anno 2005, il mercato immobiliare americano appariva più stabile e florido che mai.
Chiunque chiedesse un mutuo, preferibilmente a tasso variabile, era quasi certo di ottenerlo. Per questo,
quando Michael Burry si presentò in diverse banche per scommettere sostanzialmente contro l'andamento
del mercato, nessuno gli negò la possibilità di farlo, e anzi gli risero alle spalle. Michael Burry, però, aveva
visto quello che il mondo non vedeva ancora: una pericolosa e crescente instabilità del sistema, peggiorata
dalla vendita smodata di pacchetti azionari pressoché nulli, etichettati in maniera fraudolenta. Tratto
dall’omonimo libro di Michael Lewis. Oscar 2016 per la miglior sceneggiatura non originale e altre quattro
candidature (tra cui quelle per film e regia); nomination anche ai Bafta (vincitore per la sceneggiatura non
originale) e ai Golden Globe.
___ La settima arte ____________________________________________________
« Ho la sensazione che tra qualche anno la gente dirà quello che dice sempre quando l'economia crolla.
Daranno la colpa agli immigrati e alla povera gente. »
(Mark Baum, da “La grande scommessa”)
Suburra
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:675552
Regia: Stefano Sollima. Interpreti: Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola,
Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti, Antonello Fassari. Drammatico,
Italia; Francia, 2015. DVD in edizione due dischi. Produzione: 01 - Home Entertainment, 2016 -
Distribuzione: Rai Cinema - 01 Distribution. Durata: 135 min
Nell'antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si incontravano.
Dopo oltre duemila anni, quel luogo esiste ancora. Perché oggi, forse più di allora, Roma è la città del
potere: quello dei grandi palazzi della politica, delle stanze affrescate e cariche di spiritualità del Vaticano e
quello, infine, della strada, dove la criminalità continua da sempre a cercare la via più diretta per imporre a
tutti la propria legge. Nastro d’Argento per attrice non protagonista (Scarano) e scenografia; sei candidature
ai David di Donatello.
Assolo
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:677335
Regia: Laura Morante. Interpreti: Laura Morante, Piera Degli Esposti, Francesco Pannofino,
Lambert Wilson, Marco Giallini, Donatella Finocchiaro, Angela Finocchiaro, Antonello Fassari.
Commedia, Italia, 2016. Produzione: Warner Home Video, 2016 - Distribuzione: Warner Home
Video. Durata: 97 min
Flavia è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre
alla disperata ricerca del consenso e dell'affetto delle persone che la circondano. Incapace di separarsi
emotivamente dai suoi ex mariti Gerardo e Willy, Flavia intesse rapporti amichevoli anche con le loro nuove
compagne, Giusi e Ilaria. In questa famiglia allargata Flavia è però sempre sola, incapace di raggiungere
qualsiasi obiettivo per lei davvero importante. Che sia la patente di guida o un corso di tango, nulla sembra
andare per il verso giusto. Tra incidenti di percorso e sorprendenti scoperte, Flavia imparerà che nessuna
donna è perfetta e che l'autostima e la libertà tanto inseguite erano proprio li, a portata di mano. Piera Degli
Esposti per questo film è stata candidata quale miglior attrice non protagonista ai Nastri d’Argento e ai David
di Donatello

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
21
Black sea (Black sea) http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:662854 Regia: Kevin Macdonald. Interpreti: Jude Law, Scoot McNairy, Tobias Menzies, Grigoriy Dobrygin, Ben Mendelsohn, Jodie Whittaker, David Threlfall. Giallo/Thriller, Gran Bretagna, 2014. Produzione: Notorius Pictures, 2015 - Distribuzione: Rai Cinema - 01 Distribution. Durata: 115 min Il capitano di sommergibili Robinson, con un divorzio alle spalle e un figlio adolescente con cui
non ha quasi alcun rapporto, viene licenziato dalla sua società di recupero relitti. Robinson decide di riscattarsi con un'impresa straordinaria: recuperare l'immenso carico d'oro contenuto in un sommergibile tedesco che giace sul fondo del Mar Nero dal 1941. Una volta raggiunto il tesoro sommerso, l'avidità dei membri dell'equipaggio prenderà il sopravvento in un gioco al massacro alla fine del quale potrà restarne soltanto uno... Leone Nero per il miglior film al Courmayeur Noir in festival del 2014.
Assassini nati (Natural Born Killers) http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:504064 Regia: Oliver Stone. Interpreti: Woody Harrelson, Juliette Lewis, Robert Downey Jr., Tommy Lee Jones, Richard Lineback, Lanny Flaherty, Ashley Judd. Drammatico, Stati Uniti, 1994. Produzione: Warner Home Video, 2001 - Distribuzione: Warner Home Video. Durata: 120 min. VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI La delirante avventura attraverso gli Stati Uniti di due giovani squilibrati, Mickey e Mallory
follemente innamorati che, dopo aver massacrato la famiglia di lei, iniziano un viaggio durante il quale ammazzano chiunque si pari loro davanti. Divenuti un mito, sono seguiti dalla tv e, catturati, riescono a evadere uccidendo, insieme a un sacco di altra gente, anche il giornalista televisivo che li ha intervistati… Leone d'argento (Gran premio della giuria) al Festival di Venezia del 1994 e coppa Pasinetti per la miglior attrice; nomination per la regia ai Golden Globe del 1995
Ave, Cesare! (Hail, Caesar!) http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:681420 Regia: Ethan Coen, Joel Coen. Interpreti: Josh Brolin, George Clooney, Alden Ehrenreich, Ralph Fiennes, Jonah Hill, Scarlett Johansson, Frances McDormand, Tilda Swinton, Channing Tatum. Commedia, Stati Uniti, 2016. Produzione: Universal Pictures, 2016 - Distribuzione: Universal Pictures. Durata: 106 min Eddie Mannix lavora come "fixer" dello studio Capitol Pictures. Ogni film prodotto dallo studio
porta grane e Mannix ha compito di trovare una soluzione per tutto. È l'uomo capace di far ottenere ad un film ispirato alle pagine delle Bibbia la benedizione delle autorità religiose, è la persona giusta per convincere e trattenere lo scontento regista Laurence Laurentz che vuole sbarazzarsi della star del western Hobie Doyle per il suo prossimo sofisticato lavoro. Mentre corre dall'emergenza di un divo al dramma di un altro, Mannix deve confrontarsi con la più difficile crisi della sua carriera: uno degli attori più amati al botteghino, Baird Whitlock, è stato rapito proprio nel bel mezzo della produzione del peplum Ave, Cesare! e il misterioso gruppo che ha rivendicato il rapimento ha chiesto un riscatto di 100.000 dollari. Nomination agli Oscar e ai Bafta 2017 per la scenografia
Il sospetto (Jagten) http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:607085 Regia: Thomas Vinterberg. Interpreti: Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Annika Wedderkopp, Lass Fogelstrom, Susse Wold. Drammatico, Danimarca, 2012. Produzione: BiM, 2013 - Distribuzione: Rai Cinema - 01 Distribution. Durata: 106 min Dopo un difficile divorzio, il quarantenne Lucas ha una nuova compagna e un nuovo lavoro, e sta finalmente recuperando il rapporto col figlio adolescente, Marcus. Ma qualcosa va storto.
Durante le feste natalizie, una storia inventata, una bugia qualsiasi si diffonde come un virus. Lo shock e i sospetti prendono il sopravvento e la piccola comunità viene travolta da un'ondata di isteria collettiva, mentre Lucas combatte una battaglia solitaria per difendere la sua vita e la sua dignità. Mikkelsen Mads premiato nel 2012 come miglior attore al Festival di Cannes; nomination a Oscar, Golden Globe e Goya 2014 e ai Bafta 2013 per il film straniero.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
22
Tango libre (Tango libre)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:647954
Regia: Frederic Fonteyne - Interpreti: François Damiens, Anne Paulicevich, Sergi Lopez, Jan
Hammenecker, Zacharie Chasseriaud. Commedia, Belgio; Francia; Lussemburgo, Anno: 2012.
Produzione: Cecchi Gori Home Video - Distribuzione: CG Entertainment. Durata: 105 min
Jean-Cristophe è una guardia carceraria, timida e solitaria, che ha come unico svago il tango.
Una sera incontra Alice: i due ballano e scoprono un'intesa perfetta. Il giorno successivo, però, Jean-
Cristophe incontra la donna in carcere, dove si è recata a trovare i suoi due uomini, il marito Fernand e
l'amante Dominic. I due, ingelositisi, decidono di riconquistare l'attenzione di Alice, facendosi dare lezioni di
ballo dai compagni di cella sudamericani. Sta per iniziare una sfida al ritmo di tango. Premio speciale della
Giuria (sezione Orizzonti) alla Mostra di Venezia 2012.
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:469565
Regia: Francois Dupeyron - Interpreti: Omar Sharif, Pierre Boulanger, Gilbert Melki, Isabelle
Renauld. Drammatico, Francia, 2003. Produzione: Eyescreen Home Video, 2013 -
Distribuzione: CG Entertainment. Durata: 94 min
A 13 anni Momo si ritrova abbandonato a sé stesso. Ha un amico, uno solo, Monsieur Ibrahim,
il bottegaio arabo di rue Bleue. Ma le apparenze ingannano: la rue Bleue non è blu. L'Arabo non è arabo. E
la vita forse non è necessariamente triste. Sceneggiatura: Francois Dupeyron; tratto dal libro di Eric-
Emmanuel Schmitt. Premio César 2004 per il miglior Attore (Sharif); nomination ai Golden Globe e ai Goya
per il film straniero.
La prima neve
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:699452
Regia: Andrea Segre. Interpreti: Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter
Mitterrutzner, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon. Drammatico, Italia, 2013. Produzione:
Cecchi Gori Home Video, 2015 - Distribuzione: CG Entertainment. Durata: 105 min
A Pergine, un piccolo paese tra le montagne del Trentino, avviene l'incontro tra Dani, nato in
Togo e arrivato in Italia per fuggire dalla guerra in Libia, e Michele, un ragazzino di dieci anni che ancora
soffre per la recente perdita del padre e vive un rapporto contrastato con la madre. Nel silenzio della natura
incontaminata, aspettando la prima neve e raccogliendo legna per il prossimo inverno, i due iniziano a poco
a poco ad ascoltarsi a vicenda, e a conoscersi. Il film è stato presentato alla 70ª Mostra di Venezia.
Come te nessuno mai
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:475163
Regia: Gabriele Muccino. Interpreti: Silvio Muccino, Giuseppe Sanfelice, Giulia Carmignani,
Enrico Silvestrin, Valeria D'Obici, Luca De Filippo, Anna Galiena, Giulia Steigerwalt, Luis
Molteni. Commedia/drammatico, Italia, 1999. Produzione: Dolmen Video, 2004 - Distribuzione:
CG Entertainment. Durata: 88 min
Silvio ha le idee chiare. Sa cosa è veramente importante nella vita. Ha sedici anni e ha capito tutto negli
ultimi tre giorni, cominciati con la notizia di nuove agitazioni studentesche. Tra le cariche della polizia, i
genitori ex sessantottini poco comprensivi e i compagni pettegoli, Silvio sogna il grande amore.
Sceneggiatura di Gabriele Muccino, con la collaborazione di Silvio Muccino e Adele Tulli. Nomination ai
David di Donatello 2000 per attrice non protagonista (Galiena), musicista, fonico e produttore; Globo d’Oro al
regista esordiente; quattro nomination ai Nastri d’Argento (regia, soggetto, sceneggiatura e produttore).

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
23
Proof. La prova (Proof)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:613329
Regia: John Madden. Interpreti: Gwyneth Paltrow, Anthony Hopkins, Jake Gyllenhaal, Danny
McCarthy, Hope Davis, Tobiasz Daszkjewicz. Drammatico, Stati Uniti, 2005. Produzione:
Miramax Home Entertaiment, 2012 - Distribuzione: Eagle Pictures. Durata: 100 min
Il giorno del suo ventisettesimo compleanno, Catherine, che ha trascorso gli ultimi tre anni
prendendosi cura del padre Robert, un genio matematico ai limiti della follia, conosce Hal. Un tempo allievo
di Robert, Hal è convinto che tra i 103 diari del matematico si celino nuove importanti scoperte. Con il
passare del tempo Catherine comincia a chiedersi se dal padre abbia ereditato solo il talento per i numeri o
anche l'instabilità mentale. Ispirato all'omonima opera teatrale di David Auburn. Presentato al Festival di
Venezia 2005; nomination ai Golden Globe 2006 per la miglior attrice drammatica.
Killer senza scampo (Love)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:572246
Regia: Vladan Nikolic. Interpreti: Sergei Trifunovic, Geno Lechner, Peter Gevisser, Didier
Flamand. Giallo/thriller, Stati Uniti; Serbia; Montenegro, 2005. Produzione: Dolmen Video -
Distribuzione: CG Entertainment. Durata: 90 min
A New York una coincidenza assurda lega le vite di un killer jugoslavo, della sua ex moglie e
del nuovo compagno di lei, un poliziotto con un padre criminale. Il killer, soprannominato zio Vanya, vittima
del suo destino e del suo passato nella Bosnia dilaniata dalla guerra, è diventato un sicario contro la sua
volontà. Vorrebbe smettere di uccidere ma non può perché ricattato dal suo capo. Quando Vanya crede
finalmente di poter uscire dal giro dopo un ultimo incarico, uno scambio di droga e denaro, niente va per il
verso giusto. È costretto a prendere una donna in ostaggio e si tratta della sua ex moglie Anna. Il suo
compagno poliziotto si mette sulle sue tracce.
Qualche nuvola
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:616305
Regia: Saverio Di Biagio. Interpreti: Michele Alhaique, Greta Scarano, Aylin Prandi, Giorgio
Colangeli, Pietro Sermonti. Commedia, Italia, 2011. Produzione: Fandango - Distribuzione: CG
Entertainment. Durata: 99 min
In un quartiere popolare di Roma Diego lavora duro in cantiere. È fidanzato con Cinzia, perché
sono cresciuti insieme, nello stesso condominio, sullo stesso pianerottolo. Per Cinzia la strada da scegliere è
una sola, chiara e sicura da quando è bambina: fare figli, sposarsi, accudire la casa. Questo passo, che
potrebbe sembrare un fatto privato, non lo è in borgata dove si condivide tutto, anche la vita degli altri. Così
una schiera di parenti, amici e vicini di casa si accinge a dare una mano, a commentare, a consigliare e
sconsigliare. Tutti insieme per il matrimonio che si deve fare. Ma un fuoriprogramma prima o poi deve
arrivare. Un'occasione di lavoro porta Diego a conoscere Viola…
► Ragazzi
Il Piccolo Principe (Le Petit Prince)
http://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:677294
Regia: Mark Osborne. Animazione, Francia, 2015. Produzione: Lucky Red, 2016 -
Distribuzione: Warner Home Video. Durata: 108 min
Un vecchio ed eccentrico aviatore stringe amicizia con la sua nuova vicina di casa, una
bambina molto matura trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del
diario dell'aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre come molto tempo prima l'aviatore fosse precipitato in
un deserto e vi avesse incontrato il Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Le
esperienze dell'aviatore e il racconto dei viaggi del Piccolo Principe in altri mondi contribuiscono a creare un
legame tra l'aviatore e la bambina che affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della
quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia. La pellicola è
l'adattamento cinematografico del celebre romanzo omonimo scritto da Antoine de Saint-Exupéry nel 1943.
Premio César 2016 per il miglior film d’ animazione.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
24
► E inoltre…
Autore Titolo Editore, anno Segnatura
Raffaele Morelli Il sesso è amore. Vivere l'eros senza sensi di colpa Mondadori, 2008 155.3 MOR
Enrico Vaime Quando la rucola non c'era Aliberti, 2007 791.45 VAI
Lucio Benedetti, Chiara Carissoni
38 itinerari in Lombardia per sci escursionismo Junior, 1995 796.9309452 BEN
Maurizio Albergoni Diario di viaggio : Oviedo Santiago de Compostela : "Camino primitivo" km 319,70 : dal 10 al 24 luglio 2016
s.i., 2016 914.604 ALB
Aa. Vv. I love Minnie Mondadori, 2000 DVD R 791.45 ILO
Dei, Serena La Bibbia narrata ai bambini / illustrazioni di Chiara Raineri Gribaudo, 2010 R 220.9 DEI
Annette Tison e Talus Taylor
Barbapapà su Marte Piemme junior, 2007 R A BAR
Betta la civetta: questo uovo di chi è? Larus, 2008 R A BET
La colazione di Tigro A. Salani, 2005 R A COL
Duquennoy, Jacques
Camille pittura tutto dappertutto De Vecchi, 2006 R A DUQ
Duquennoy, J. Camille gira, gira, gira... De Vecchi, 2006 R A DUQ
Duquennoy, J. Camille va su Marte De Vecchi, 2006 R A DUQ
Duquennoy, J. Camille pilota l'aereo De Vecchi, 2006 R A DUQ
Fattoria Giunti, 2008 R A FAT
Junakovic, Svjetlan Fan e l'albero di Natale Panini ragazzi, 1994 R A JUN
Junakovic, S. Fan e il salto con l'asta Panini ragazzi, 1994 R A JUN
Junakovic, S. Fan e il giardino Panini ragazzi, 1994 R A JUN
Junakovic, S. Fan e il volo Panini ragazzi, 1994 R A JUN
Aa. Vv. Il mio piccolo libro degli animali Mondadori, 2004 R A MIO
Aa. Vv. Il mio piccolo libro della fattoria Mondadori, 2004 R A MIO
Porcelletto e la pioggia A. Salani, 2005 R A POR
Whoops! : Un libro brillante con le avventure dei nostri piccoli amici
White star, 2006 R A WHO
Aa. Vv. Paperino e la buona colazione Giunti, 2017 R M PAP
►Classificazione utilizzata per la Segnatura
Saggi e manuali Letterature Adulti Narrativa Ragazzi Altre sigle utilizzate per la segnatura
000 Opere generali 800 Letteratura generale R A Primi libri FAN Fantascienza (adulti)
100 Filosofia- Psicologia 810 Americana R B Favole e fiabe GIA Gialli (adulti)
200 Religione 820 Inglese R D Gialli ROS Rosa (adulti)
300 Scienze sociali 830 Tedesca R E Fantascienza L/O Testi in lingua originale o con testo originale a fronte
400 Linguaggio 840 Francese R F Umoristici LOC Sezione locale “Genti e paesi dell’alta Valle Seriana”
500 Scienze pure 850 Italiana R G Storici U18 Sezione “Under 18” (adolescenti)
600 Scienze applicate 860 Spagnola- Portoghese R H Avventura Supporti multimediali
700 Arte - Giochi - Sport 870 Latina R I Romanzi-racconti Dvd Dischi Dvd
900 Storia – Geografia 880 Greca R M Fumetti BRD Blu-Ray Disc
890 Altre letterature R N Poesia CDM Compact Disc Musicali
CDR CD - Rom
CDA CD Audio

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
25
www.leggofacile.it
www.leggofacile.it
il sito internet utile per…
LEGGERE: Bibliografie divise per argomento o per formato e tipologia di stampa, disponibili nelle biblioteche aderenti al progetto.
SCOPRIRE: Testi di approfondimento, news sugli eventi e sugli incontri formativi dedicati ai temi della disabilità.
FARE: Tanti spunti per avere supporto anche al di là dei libri: risorse on-line, gruppi di confronto, strumenti e ausili.
COLLABORARE: Materiali formativi sul tema della disabilità per tutti (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari ...) e materiali per le biblioteche accessibili.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Ottobre 2017
26
Biblioteca Comunale di Gandellino
Sistema Bibliotecario Valle Seriana – Rete Bibliotecaria Bergamasca
Via Casa alta - 24020 Gandellino (Bg) | Tel. 0346.48495 (int.6)
Sito internet: www.rbbg.it/library/gandellino
Catalogo on-line: www.rbbg.it
Scrivi @lla biblioteca: [email protected]
Biblioteca digitale: http://bergamo.medialibrary.it
Servizio reference on-line: http://www.chiediloanoi.it
Metti “Mi piace” alle pagine Facebook: Biblioteca Gandellino e Rete Bibliotecaria Bergamasca ___________________________________________________________________________________________________________________________
Avete amici o conoscenti ai quali potrebbe interessare la nostra newsletter? Inoltratela, e ricordategli che per richiedere l’iscrizione è sufficiente segnalare il proprio indirizzo e-mail
in biblioteca, oppure inviare una mail a: [email protected] ___________________________________________________________________________________________________________________________
Potete scaricare i vecchi numeri di BIBLIOnotizie dal sito internet del Comune di Gandellino: http://www.comune.gandellino.bg.it – Sezione “News e avvisi”
oppure dalla pagina dedicata sul portale della Rete Bibliotecaria Bergamasca: http://www.rbbg.it/library/GANDELLINO/biblionotizie
___________________________________________________________________________________________________________________________
La biblioteca è aperta: Lunedì 17.30-19.00 | Martedì, Giovedì e Venerdì 14.00-17.30 | Sabato 14.00-16.00
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
BIBLIOnotizie – Periodico della Biblioteca Comunale di Gandellino distribuito in formato elettronico. Anno 6 numero 7 (70) – Ottobre 2017. A cura di Piergiacomo Bonetti. Le schede di libri e film sono adattamenti da siti internet. © 2017 Biblioteca Comunale Gandellino