Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda...

75
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Consiglio Nazionale delle Ricerche http://www.iliesi.cnr.it ARCHIVIO TULLIO GREGORY http://www.iliesi.cnr.it/ATG/ Pubblicazione ILIESI Bibliografia di Tullio Gregory Redazione di Ada Russo ILIESI, 2019 ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2020 Parole chiave: Tullio Gregory, bibliografia, storia della filosofia, filosofia medievale, filosofia moderna

Transcript of Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda...

Page 1: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee

Consiglio Nazionale delle Ricerche

http://www.iliesi.cnr.it

ARCHIVIO TULLIO GREGORY

http://www.iliesi.cnr.it/ATG/

Pubblicazione ILIESI

Bibliografia di Tullio Gregory

Redazione di Ada Russo ‒ ILIESI, 2019

ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2020

Parole chiave: Tullio Gregory, bibliografia, storia della filosofia, filosofia

medievale, filosofia moderna

Page 2: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

BIBLIOGRAFIA DI TULLIO GREGORY

Indice per anno

1949 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960

1961 1962 1963 1964 1965 1966

1967 1968 1969 1970 1971 1972

1973 1974 1975 1976 1977 1979

1980 1981 1982 1983 1984 1985

1986 1987 1988 1989 1990 1991

1992 1993 1994 1995 1996 1997

1998 1999 2000 2001 2002 2003

2004 2005 2006 2007 2008 2009

2010 2011 2012 2013 2014 2015

2016 2017 2018 2019

La presente bibliografia è stata redatta da Ada Russo (ILIESI)

Page 3: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1949

2

torna su 1949 esci

1. ANTONIO ALIOTTA, ALDO CAPITINI, PANTALEO CARABELLESE ETC., Il

problema di Dio, a cura di Giulio Savio e Tullio Gregory, Roma, Universale

di Roma, 1949, 348 pp.

Raccolta di un ciclo di conferenze promosse dal Centro Romano Studi presso

l’Università degli Studi di Roma nell’A.A. 1947-48.

2. BRUNO NARDI, Storia della filosofia. Il naturalismo del Rinascimento, a cura

di Tullio Gregory, Roma, Edizioni Universitarie, 1949, 191 pp.

Page 4: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1951

3

torna su 1951 esci

3. BRUNO NARDI, La crisi del Rinascimento e il dubbio cartesiano, a cura di

Tullio Gregory, Roma, La Goliardica, 1951, 95 pp.

4. BRUNO NARDI, Il problema di Dio nella filosofia medioevale, a cura di Tullio

Gregory, Roma, La Goliardica, 1951, 88 pp.

5. Sull’attribuzione a Guglielmo di Conches di un rimaneggiamento della

“Philosophia mundi”, «Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XXX,

1951, pp. 119-125.

6. L’Anima mundi nella filosofia del XII secolo, «Giornale critico della filosofia

italiana», s. III, XXX, 1951, pp. 494-508.

Page 5: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1952

4

torna su 1952 esci

7. BRUNO NARDI, Le meditazioni di Cartesio, a cura di Tullio Gregory, Roma,

La Goliardica, 1952, 51 pp.

8. L’idea della natura nella Scuola di Chartres, «Giornale critico della filosofia

italiana», s. III, XXXI, 1952, pp. 433-442.

9. Cattolicesimo e storicismo. La polemica sulla «nuova teologia», «Rassegna

di filosofia», I, 1952, pp. 49-66.

10. Gli studi italiani sul pensiero del Rinascimento, I. La polemica sul

Rinascimento, «Rassegna di filosofia», I, 1952, pp. 201-213.

Per la seconda parte si veda 1953, n. 13.

Page 6: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1953

5

torna su 1953 esci

11. BRUNO NARDI, Il dualismo cartesiano, a cura di Tullio Gregory, Roma, La

Goliardica, 1953, 48 pp.

12. Note sul platonismo della Scuola di Chartres. La dottrina delle specie native,

«Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XXXII, 1953, pp. 358-362.

Diventa, corretto e aumentato, il quarto capitolo di Platonismo medievale (si

veda 1958, n. 24) insieme ai saggi Note e testi per la storia del platonismo

medievale (si veda 1955, n. 18) e Nuove note sul platonismo medievale (si

veda 1957, n. 23).

13. Gli studi italiani sul pensiero del Rinascimento, II. Platonismo e

Aristotelismo, «Rassegna di filosofia», II, 1953, pp. 51-62.

Per la prima parte si veda 1952, n. 10.

Page 7: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1954

6

torna su 1954 esci

14. BRUNO NARDI, La filosofia di Dante, a cura di Tullio Gregory, Roma, La

Goliardica, 1954.

La pubblicazione è in due volumi, il primo di 111 pp. e il secondo di 109 pp.

15. L’escatologia cristiana nell’Aristotelismo latino del XIII secolo, «Ricerche

di storia religiosa», I, 1954, pp. 108-119.

Page 8: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1955

7

torna su 1955 esci

16. “Anima mundi”. La filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuola di

Chartres, Firenze, Sansoni, 1955,·(«Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia

dell'Università di Roma», 3), 294 pp.

Indice del volume:

I. La vita e le opere di Guglielmo di Conches, p. 1; II. La teologia, p. 41; III.

L’anima del mondo e l’anima individuale, p. 123; IV. L’idea di natura, p.

175; V. Gli ideali culturali della Scuola di Chartres, p. 247; Indice dei

manoscritti, p. 281; Indice dei nomi, p. 285.

17. L’Apologia e le “Declarationes” di Francesco Patrizi, in Medioevo e

Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I, Firenze, Sansoni, 1955, pp.

385-424.

18. Note e testi per la storia del platonismo medievale, «Giornale critico della

filosofia italiana», s. III, XXXIV, 1955, pp. 346-384.

Diventa, corretto e aumentato, il quarto capitolo di Platonismo medievale (si

veda 1958, n. 24) insieme ai saggi Note sul platonismo della Scuola di

Chartres (si veda 1953, n. 12) e Nuove note sul platonismo medievale (si veda

1957, n. 23).

Page 9: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory - 1956

8

torna su 1956 esci

19. Il maestro interiore nel pensiero di S. Agostino, in BRUNO NARDI, Il pensiero

pedagogico del Medioevo, I, Il Medioevo, Firenze, Edizioni Giuntine-

Sansoni, 1956 («I Classici italiani della pedagogia»), pp. 3-19.

Si veda anche il 1965, n. 44.

20. Il «De magistro» di S. Tommaso d’Aquino, in BRUNO NARDI, Il pensiero

pedagogico del Medioevo, I, Il Medioevo, Firenze, Edizioni Giuntine-

Sansoni, 1956 («I Classici italiani della pedagogia »), pp. 183-201.

Si veda anche il 1965, n. 44.

21. La «reductio artium» da Cassiodoro a S. Bonaventura, in BRUNO NARDI, Il

pensiero pedagogico del Medioevo, I, Il Medioevo, Firenze, Edizioni

Giuntine-Sansoni, 1956 («I Classici italiani della pedagogia »), pp. 279-301.

22. Le origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani, a cura di Antonio

Viscardi, Bruno e Tilde Nardi, Giuseppe Vidossi, Felice Arese, con la

collaborazione di Gian Luigi Barni, Luigi Brusotti, Don Giuseppe De Luca,

Tullio Gregory, Luigi Ronga, Milano-Napoli, Ricciardi, 1956 («La

letteratura italiana. Storia e testi», I), LXXI-1237 pp.

I capitoli in cui Tullio Gregory ha curato la nota introduttiva e/o le traduzioni

sono:

Dalla epistola ad Drogonem philosophum (traduzione), pp. 362-365;

Lanfranco da Pavia (nota introduttiva e traduzioni), pp. 420-434;

Sant’Anselmo di Aosta (nota introduttiva e traduzioni), pp. 435-470;

Gioacchino da Fiore (nota introduttiva), pp. 723-725.

Il volume è stato successivamente ristampato da Einaudi (si veda 1977, n. 76

e n. 77).

Page 10: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1957

9

torna su 1957 esci

23. Nuove note sul platonismo medievale. Dall’anima mundi all’idea di natura,

«Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XXXVI, 1957, pp. 37-55.

Diventa, corretto e aumentato, il quarto capitolo di Platonismo medievale (si

veda 1958, n. 24) insieme ai saggi Note sul platonismo della Scuola di

Chartres (si veda 1953, n. 12) e Note e testi per la storia del platonismo

medievale (si veda 1955, n. 18).

Page 11: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1958

10

torna su 1958 esci

24. Platonismo medievale. Studi e ricerche, Roma, Istituto storico italiano per il

Medio Evo, 1958 («Studi storici dell’Istituto storico italiano per il Medio

Evo», 26/27), 159 pp.

Indice del volume:

I. Il commento a Boezio di Adalboldo di Utrecht, p. 1; II. L’Opusculum contra

Wolfelmum e la polemica antiplatonica di Manegoldo di Lautenbach, p. 17;

III. La dottrina del peccato originale e il realismo platonico: Odone di

Tournai, p. 31; IV. Il Timeo e i problemi del platonismo medievale, p. 53;

Indice dei manoscritti, p. 153; Indice dei nomi, p. 155.

Per la traduzione tedesca del secondo capitolo si veda 1969, n. 58.

Nel quarto capitolo sono raccolti, corretti e aumentati, i saggi Note sul

platonismo della Scuola di Chartres (si veda 1953, n. 12); Note e testi per la

storia del platonismo medievale (si veda 1955, n. 18); Nuove note sul

platonismo medievale (si veda 1957, n. 23), tutti pubblicati sul «Giornale

critico della filosofia italiana».

25. Sulla metafisica di Giovanni Scoto Eriugena, «Giornale critico della filosofia

italiana», s. III, XXXVII, 1958, pp. 319-332.

Con revisioni e aggiunte è diventato il primo capitolo di Giovanni Scoto

Eriugena: tre studi (si veda 1963, n. 36).

Page 12: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1959

11

torna su 1959 esci

26. La polemica antimetafisica di Gassendi. I, «Rivista critica di storia della

filosofia», XIV, 1959, pp. 131-161.

Per la seconda parte si veda 1959, n. 27.

27. La polemica antimetafisica di Gassendi. II, «Rivista critica di storia della

filosofia», XIV, 1959, pp. 243-282.

Per la prima parte si veda 1959, n. 26.

Entrambi i contributi sono stati stampati, con numerazione continua, in un

estratto unico: Tullio Gregory, La polemica antimetafisica di Gassendi,

Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1959, 75 pp.

Page 13: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1960

12

torna su 1960 esci

28. Mediazione e incarnazione nella filosofia dell’Eriugena, «Giornale critico

della filosofia italiana», s. III, XXXIX, 1960, pp. 237-252.

Con modificazioni e aggiunte è diventato il secondo capitolo di Giovanni

Scoto Eriugena: tre studi (si veda 1963, n. 36).

Page 14: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1961

13

torna su 1961 esci

29. Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi, Bari, Laterza, 1961

(«Biblioteca di Cultura Moderna», 557), 254 pp.

Indice del volume:

I. La polemica antimetafisica, p. 5; II. Scetticismo ed empirismo, p. 119; III.

Empirismo e metafisica, p. 179.

30. L’opera di Bruno Nardi, «L’Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», II,

1961, pp. 31-52.

31. Escatologia e aristotelismo nella scolastica medievale, «Giornale critico

della filosofia italiana», s. III, XL, 1961, pp. 163-174.

Testo presentato al Convegno “L’attesa dell’età nuova nella spiritualità della

fine del medioevo” e pubblicato negli atti (si veda 1962, n. 33). Diventa il

capitolo 9 di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

32. Platone e Aristotele nello “Speculum” di Enrico Bate di Malines. Note in

margine a una recente edizione, «Studi medievali», s. III, III, 1961, pp. 302-

319.

Page 15: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1962

14

torna su 1962 esci

33. Escatologia e aristotelismo nella scolastica medievale, in L’attesa dell’età

nuova nella spiritualità della fine del medioevo, atti del 3° Convegno del

Centro di Studi sulla Spiritualità medievale (Todi, 16-19 ottobre 1960), Todi,

Accademia Tudertina, 1962, pp. 263-282.

Apparso sul «Giornale critico della filosofia italiana» (si veda 1961, n. 31).

Diventa il capitolo 9 di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

34. Per i sessant’anni della Casa Laterza, «Belfagor», XVII, 1962, pp. 701-713.

Testo della conferenza tenuta in occasione dell’inaugurazione della Mostra

storica della Casa Editrice Laterza, a Roma, il 7 aprile 1962.

35. Discussioni sulla doppia verità, «Cultura e scuola», I, 1962, pp. 99-106.

Page 16: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1963

15

torna su 1963 esci

36. Giovanni Scoto Eriugena: tre studi, Firenze, Le Monnier, 1963 («Quaderni

di letteratura e d'arte», 21), 82 pp.

Indice del volume:

I. Dall’uno al molteplice, p. 1; II. Mediazione e incarnazione, p. 27; III.

«Contemplatio teologica» e storia sacra, p. 58.

Il primo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio Sulla

metafisica di Giovanni Scoto Eriugena (si veda 1958, n. 25). Per una

traduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo

è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio Mediazione e

incarnazione nella filosofia dell’Eriugena (si veda 1960, n. 28), entrambi

apparsi sul «Giornale critico della filosofia italiana».

Diventano i primi tre capitoli del volume Giovanni Scoto. Quattro studi (si

veda 2011, n. 224)

37. Note sulla dottrina delle «teofanie» in Giovanni Scoto Eriugena, «Studi

medievali», s. III, IV, 1963, pp. 75-91

Page 17: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1964

16

torna su 1964 esci

38. L’idea di natura nella filosofia medievale prima dell’ingresso della fisica di

Aristotele. Il secolo XII, Firenze, Sansoni Editore, 1964, 43 pp.

Testo presentato al Terzo Congresso Internazionale di Filosofia Medievale

“La filosofia della natura nel Medioevo” (Passo della Mendola 31 agosto-5

settembre 1964). Successivamente è stato pubblicato negli Atti del Convegno

(si veda 1966, n. 46). Diventa il terzo capitolo di Mundana Sapientia (si veda

1992, n. 134).

39. Aristotelismo, in Grande Antologia Filosofica, diretta da Michele Federico

Sciacca, coordinata da Andrea Mario Moschetti e Michele Schiavone, VI,

Milano, Marzorati, 1964, pp. 607-837.

40. Einleitung, in PETRUS GASSENDI, Opera Omnia, Faksimile-Neudruck der

Ausgabe von Lyon 1658 in 6 Bänden mit einer Einleitung von Tullio

Gregory, I, Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 1964, pp. V-XXII.

Il testo in italiano è apparso sul «De Homine» (si veda 1964, n. 42). La

traduzione in tedesco è a cura di Franz Rauhut e Hermann Dommel.

41. Filosofia e teologia nella crisi del XIII secolo, «Belfagor», XIX, 1964, pp. 1-

16.

Testo italiano di una lettura tenuta all’Instytut filozofii i socjologii della

Polska Akademia Nauk di Varsavia il 5 novembre 1963, edito in polacco con

il titolo Filozofia i teologia wdobie kryzysu XIII wieku (si veda 1967, n. 51).

Diventa il secondo capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

42. Pierre Gassendi, «De Homine», 9-10, 1964, pp. 89-114.

La traduzione tedesca del saggio, a cura di Franz Rauhut e Hermann Dommel,

è pubblicata come introduzione all’Opera Omnia (si veda 1964, n. 40).

43. Studi sull’atomismo del Seicento, I. Sebastiano Basson, «Giornale critico

della filosofia italiana», s. III, XLIII, 1964, pp. 38-65.

Il saggio è seguito da una seconda parte su David van Goorle e Daniel

Sennert (si veda 1966, n. 47) e da una terza parte su Cudworth e l’atomismo

(si veda 1967, n. 50). Tradotto in francese diventa il settimo capitolo della

Genèse de la raison classique (si veda 2000, n. 173).

Page 18: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1965

17

torna su 1965 esci

44. TOMMASO D’AQUINO, De magistro, introduzione, traduzione e commento a

cura di Tullio Gregory, Roma, Armando, 1965, 181 pp.

È utilizzata, rivista in più punti, la versione dei testi di Tommaso d’Aquino

già pubblicata nel volume BRUNO NARDI, Il pensiero pedagogico del

Medioevo, pp. 203-275 (si veda anche 1956, n. 19, 20).

45. Sull’escatologia di Bonaventura e Tommaso d’Aquino, in Per la storia della

cultura in Italia nel Duecento e primo Trecento. Omaggio a Dante nel VII

centenario della nascita, «Studi medievali», s. III, VI, 1965, pp. 79-94.

Diventa il decimo capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

Page 19: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1966

18

torna su 1966 esci

46. L’idea di natura nella filosofia medievale prima dell’ingresso della fisica di

Aristotele. Il secolo XII, in La filosofia della natura nel Medioevo, atti del

Terzo Congresso Internazionale di Filosofia Medievale, Vita e Pensiero,

Milano, 1966, pp. 27-65.

Diventa il capitolo 3 di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134). Si veda

anche 1964, n. 38.

47. Studi sull’atomismo del Seicento, II. David van Goorle e Daniel Sennert,

«Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XLV, 1966, pp. 44-63.

Il saggio è preceduto da una prima parte su Sebastiano Basson (si veda 1964,

n. 43) ed è seguito da una terza parte su Cudworth e l’atomismo (si veda 1967,

n. 50). Tradotto in francese diventa l’ottavo capitolo della Genèse de la raison

classique (si veda 2000, n. 173).

Page 20: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1967

19

torna su 1967 esci

48. TULLIO GREGORY, GIORGIO TONELLI, World Soul, in New Catholic

Encyclopedia, XIV, New York, McGraw-Hill, 1967, pp. 1027-1029.

49. La saggezza scettica di Pierre Charron, «De Homine», 21, 1967, pp. 163-

182.

Pubblicato come terzo capitolo di Vie della modernità (si veda 2016, n. 256).

Tradotto in francese diventa il quinto capitolo della Genèse de la raison

classique (si veda 2000, n. 173).

50. Studi sull’atomismo del Seicento, III. Cudworth e l’atomismo, «Giornale

critico della filosofia italiana», s. III, XLVI, 1967, pp. 528-541.

Il saggio è preceduto da una prima parte su Sebastiano Basson (si veda 1964,

n. 43) e da una seconda parte su David van Goorle e Daniel Sennert (si veda

1966, n. 47). Tradotto in francese diventa il nono capitolo della Genèse de la

raison classique (si veda 2000, n. 173).

51. Filozofia i teologia w dobie kryzysu XIII wieku, «Studia Mediewistyczne», 8

1967, pp. 3-18.

Testo edito in polacco di una lettura tenuta all’Instytut Filozofii i Socjologii

della Polska Akademia Nauk di Varsavia il 5 novembre 1963. Traduzione a

cura di Ryszard Palacz e Juliusz Domański.

Il testo in italiano è apparso su «Belfagor» (si veda 1964, n. 41).

Page 21: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1968

20

torna su 1968 esci

52. Pierre Gassendi, in Grande Antologia Filosofica, diretta da Michele Federico

Sciacca, coordinata da Michele Schiavone, XII, Milano, Marzorati, 1968, pp.

723-786.

53. Vorwort, in JOANNES DUNS SCOTUS, Opera Omnia, Reprogr. Nachdruck der

Ausg. Lyon, 1639, mit einem Worwort von Tullio Gregory, I, Hildesheim,

Olms, 1968-1969, pp. V-XII.

54. Gli scritti di Bruno Nardi, a cura di Tullio Gregory e Paolo Mazzantini,

«L’Alighieri. Rassegna Bibliografica Dantesca», IX, 1968, pp. 39-58.

Si veda anche 1990, n. 123.

55. Bruno Nardi, «Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XLVII, 1968,

pp. 469-501.

56. Due interventi sull’Università, «Problemi», 7, 1968, pp. 290-291.

Il primo intervento è di Salvatore Valitutti (pp. 289-290).

Page 22: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1969

21

torna su 1969 esci

57. Vom Einen zum Vielen. Zur Metaphysik des Johannes Scotus Eriugena, in:

WERNER BEIERWALTES (Hrsg.), Platonismus in der Philosophie des

Mittelalters, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchges, 1969, pp. 343-365.

Traduzione tedesca del primo capitolo di Giovanni Scoto Eriugena: tre studi

(si veda 1963, n. 36).

58. Das Opusculum contra Wolfelmum und die antiplatonische Polemik des

Manegold von Lautenbach, in WERNER BEIERWALTES (Hrsg.), Platonismus

in der Philosophie des Mittelalters, Darmstadt, Wissenschaftliche

Buchgesellschaft, 1969, pp. 366-380.

Traduzione tedesca del secondo capitolo di Platonismo medievale. Studi e

ricerche (si veda 1958, n. 24).

Page 23: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1970

22

torna su 1970 esci

59. Opera e studi di Bruno Nardi, «La Provincia di Lucca», X, 1970, pp. 5-13.

Page 24: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1971

23

torna su 1971 esci

60. Premessa, in BRUNO NARDI, Saggi sulla cultura veneta del Quattro e

Cinquecento, a cura di Paolo Mazzantini, Padova, Antenore, 1971, pp. IX-X.

61. Tre opinioni sulla riforma. Interviste a Pietro Gismondi, Tullio Gregory, Ugo

Spirito, a cura di Lido Chiusano, «Riforma Universitaria», I, 1971, pp. 41-

52.

L’intervista a Tullio Gregory è alle pagine 45-50.

Page 25: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1972

24

torna su 1972 esci

62. Gassendi e Galileo, in Saggi su Galileo Galilei, a cura di Carlo Maccagni,

Firenze, Barbéra, 1972, pp. 309-323.

63. Erudizione e ateismo nella cultura del Seicento – Il “Theophrastus

redivivus”, «Giornale critico della filosofia italiana», s. IV, LI (LIII), 1972,

pp. 194-240.

Con numerose modificazioni e aggiunte diventa il primo capitolo del volume

Theophrastus redivivus (si veda 1979, n. 79)

64. Abélard et Platon, «Studi medievali», s. III, XIII, 1972, pp 539-562.

Comunicazione presentata alla International Conference “Peter Abelard”

tenutasi presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Lovanio nei giorni 10-

12 maggio 1971.

È stata pubblicata negli atti (si veda 1974, n. 67) ed è diventata il sesto

capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

Page 26: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1973

25

torna su 1973 esci

65. FRANCESCO ADORNO, TULLIO GREGORY, VALERIO VERRA, Storia della

filosofia. Con testi e letture critiche, 3 v., Bari, Laterza, 1973, [199413].

vol. II, Dal Rinascimento a Kant, a cura di Tullio Gregory, VIII-546 pp.

Nel 1979 è stata pubblicata un’ottava edizione riveduta e ampliata. Nel 1996

viene pubblicata la nuova edizione (si veda 1996, n. 155).

66. Considerazioni su «ratio» e «natura» in Abelardo, «Studi medievali», s. III,

XIV, 1973, pp. 287-300.

Traduzione italiana della comunicazione presentata al Colloque International

“Pierre Abélard, Pierre le Vénérable”, tenutosi all’Abbaye de Cluny dal 2 al

9 luglio 1972. La versione in francese è stata pubblicata negli atti (si veda

1975, n. 70) ed è diventata il settimo capitolo di Mundana Sapientia (si veda

1992, n. 134).

Page 27: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1974

26

torna su 1974 esci

67. Abélard et Platon, in Peter Abelard, proceedings of the International

Conference (Louvain, may 10-12, 1971), edited by Eloi Marie Buytaert,

Leuven-The Hague, University Press Leuven, 1974, pp. 38-64.

È stata pubblicata in «Studi medievali» (si veda 1972, n. 64) ed è diventata il

sesto capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

68. Dio ingannatore e Genio maligno. Note in margine alle “Meditationes” di

Descartes, «Giornale critico della filosofia italiana», s. IV, LIII (LV), 1974,

pp. 477-516.

Diventa il capitolo 15 di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134). La

traduzione in francese viene pubblicata nel decimo capitolo di Genèse de la

raison classique (si veda 2000, n. 173).

Page 28: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1975

27

torna su 1975 esci

69. La nouvelle idée de nature et de savoir scientifique au XIIe siècle, in The

cultural context of Medieval learning, proceedings of the First International

Colloquium on Philosophy, Science, and Theology in the Middle Ages

(September 1973), edited with an introduction by John Emery Murdoch and

Edith Dudley Sylla, Dordrecht-Boston, Reidel Publishing Company, 1975,

pp. 193-212 (Discussion, pp. 212-218)

Diventa il quarto capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

70. Considérations sur ‘ratio’ et ‘natura’ chez Abélard, in Pierre Abélard, Pierre

le Vénérable: les courants philosophiques, littéraires et artistiques en

Occident au milieu du XIIe siècle, Colloques Internationaux du Centre

National de la Recherche Scientifique (Abbaye de Cluny, 2-9 juillet 1972),

Paris, Éditions du CNRS, 1975, pp. 569-581 (Discussion, pp. 582-584).

Versione in francese del saggio Considerazioni su «ratio» e «natura» in

Abelardo apparso su «Studi medievali» (si veda 1973, n. 66). Diventa il

settimo capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

71. Giovanni Scoto Eriugena, in Questioni di storiografia filosofica. Dalle

origini all’Ottocento, a cura di Vittorio Mathieu, I, Dai presocratici a Occam,

Brescia, La Scuola, 1975, pp. 503-522.

72. L’escatologia di Giovanni Scoto, «Studi medievali», s. III, XVI, 1975, pp.

497-535.

Il testo originale francese di questo saggio è stato presentato al Colloquio

“Jean Scot Erigène et l’histoire de la philosophie” (Laon, 7-12 juillet 1975).

Il testo italiano è stato pubblicato con un apparato di note più ampio di quello

in calce al testo francese destinato agli atti (si veda 1977, n. 78). Diventa il

capitolo ottavo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134). Diventa il

quarto capitolo di Giovanni Scoto. Quattro studi (si veda 2011, n. 224).

Page 29: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1976

28

torna su 1976 esci

73. La filosofia medievale. I secoli XIII e XIV, a cura di Tullio Gregory, Alfonso

Maierù, Franco Alessio, in Storia della filosofia, diretta da Mario Dal Pra,

VI, Milano, Vallardi, 1976, pp. 1-232.

La cultura filosofica nella prima metà del Duecento, pp. 3-46.

Alberto Magno, la Scuola di Colonia e il neoplatonismo medievale, pp. 47-

68.

Bonaventura e l’agostinismo, pp. 69-110.

Tommaso d’Aquino e le origini del tomismo, pp. 111-146.

L’averroismo latino, pp. 147-181.

Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, pp. 183-208.

Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Egidio Romano, pp. 209-220.

Le grandi enciclopedie, pp. 221-232.

74. Rapport sur les activités du «Lessico Intellettuale Europeo», in I Colloquio

Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, atti a cura di Marta Fattori

e Massimo Luigi Bianchi, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1976, pp. 21-43.

75. Centro di studio per il lessico intellettuale europeo, Roma. Attività scientifica

svolta nel 1975, «La ricerca scientifica», CNR, XLVI, 1976, pp. 1171-1173.

Page 30: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1977

29

torna su 1977 esci

76. Scritture e scrittori del secolo XI, a cura di Antonio Viscardi e Giuseppe

Vidossi; con la collaborazione di Tullio Gregory, Bruno e Tilde Nardi e Luigi

Ronga, Torino, Einaudi, 1977, VIII-319 pp.

Questa edizione riproduce esattamente parte del volume Le origini. Testi

latini, italiani, provenzali e franco-italiani (si veda 1956, n. 22), e

precisamente le pp. XI-LXXI e 257-510. I capitoli curati da Tullio Gregory

sono:

Dalla epistola ad Drogonem philosophum (traduzione e note) pp. 108-111;

Lanfranco da Pavia (nota introduttiva e traduzioni) pp. 166-179;

Sant’Anselmo di Aosta (nota introduttiva e traduzioni) pp. 181-215.

77. Scritture e scrittori del secolo XII, a cura di Antonio Viscardi e Giuseppe

Vidossi, con la collaborazione di Felice Arese, Tullio Gregory e Tilde Nardi,

Torino, Einaudi, 1977, VIII-289 pp.

Questa edizione riproduce esattamente parte del volume Le origini. Testi

latini, italiani, provenzali e franco-italiani (si veda 1956, n. 22), e

precisamente le pp. XI-LXXI e 513-735. Tullio Gregory ha curato il capitolo

Gioacchino da Fiore (nota introduttiva e note) pp. 213-215

78. L’eschatologie de Jean Scot, in Jean Scot Erigène et l’histoire de la

philosophie, Colloques Internationaux du Centre National de la Recherche

Scientifique (Laon, 7-12 juillet 1975), Paris, Éditions du CNRS, 1977, pp.

377-392.

Il testo in italiano della comunicazione qui pubblicata è apparso su «Studi

medievali» (si veda 1975, n. 72), con un apparato di note più ampio ed è

diventato il capitolo 8 di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

Page 31: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1979

30

torna su 1979 esci

79. “Theophrastus redivivus”. Erudizione e ateismo nel Seicento, Napoli,

Morano, 1979 («Collana di filosofia», 20), 217 pp.

Indice del volume:

I. Gli dei figli degli uomini, p. 7; II. La storia naturale della religione, p. 77;

Appendice: Le citazioni di Machiavelli, p. 197.

Il primo capitolo del libro riprende, con numerose modificazioni e aggiunte,

il saggio Erudizione e ateismo nella cultura del seicento (si veda 1972, n. 63).

80. GIAMBATTISTA VICO, Principj di una scienza nuova intorno alla natura delle

nazioni, Ristampa anastatica dell’edizione Napoli 1725, a cura di Tullio

Gregory, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1979, 15-270 pp.

81. TULLIO GREGORY, GIORGIO PETROCCHI, Ricordo di Bruno Nardi, con sue

pagine autobiografiche, Roma, Casa di Dante, 1979, 28 pp.

Nel volume compaiono i testi degli interventi di Tullio Gregory e Giorgio

Petrocchi alla “Casa di Dante” in apertura dell’anno di studi 1978-1979.

L’intervento di Tullio Gregory è alle pagine 5-13.

82. La conception de la philosophie au Moyen Age, in Actas del V Congreso

Internacional de Filosofía Medieval, I, Madrid, Editora Nacional, 1979, pp.

49-57.

83. Pour un Thesaurus mediae et recentioris latinitatis, in Ordo. II Colloquio

Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, atti a cura di Marta Fattori

e Massimo Luigi Bianchi, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1979, pp. 719-738.

84. Lessico Intellettuale Europeo (1974-1976), in Ordo. II Colloquio

Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, atti a cura di Marta Fattori

e Massimo Luigi Bianchi, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1979, pp. 779-785.

Page 32: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1980

31

torna su 1980 esci

85. Elogio di Henri Gouhier, in Allocuzioni pronunciate durante la cerimonia di

consegna di lauree honoris causa. Allocuzioni di Antonio Ruberti, Luigi De

Nardis, Tullio Gregory, Carlo Muscetta, Henri Gouhier, Eduardo De

Filippo, Roma, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,

1980, pp. 7-10.

86. Ricerche sul Lessico Intellettuale Europeo, in Atti del Convegno sulla

lessicografia politica e giuridica nel campo delle scienze dell’antichità

(Torino, 28-29 aprile 1978), a cura di Italo Lana e Nino Marinone, Torino,

Accademia delle Scienze, 1980, pp. 47-54.

Page 33: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1981

32

torna su 1981 esci

87. TULLIO GREGORY, GIANNI PAGANINI, GUIDO CANZIANI, ORNELLA POMPEO

FARACOVI, DINO PASTINE, Ricerche su letteratura libertina e letteratura

clandestina nel Seicento, atti del Convegno di studio di Genova (30 ottobre-

1 novembre 1981), Firenze, La Nuova Italia, 1981, XII-430 pp.

88. Il libertinismo della prima metà del Seicento: stato attuale degli studi e

prospettive di ricerca, in TULLIO GREGORY, GIANNI PAGANINI, GUIDO

CANZIANI, ORNELLA POMPEO FARACOVI, DINO PASTINE, Ricerche su

letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, atti del Convegno

di studio di Genova (30 ottobre-1 novembre 1981), Firenze, La Nuova Italia,

1981, pp. 3-47.

Tradotto in francese, diventa il primo capitolo di Genèse de la raison

classique (si veda 2000, n. 173).

89. Le biblioteche universitarie, in La riforma universitaria e le biblioteche

dell’Università, atti del Convegno internazionale su “Le biblioteche

universitarie e i loro problemi di struttura, coordinamento, unificazione”,

Roma 4-5 ottobre 1980, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 113-125.

Page 34: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1982

33

torna su 1982 esci

90. Relazione sulle attività del Lessico Intellettuale Europeo (1977-1979), in Res.

III Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, atti a cura di

Marta Fattori e Massimo Luigi Bianchi, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1982,

pp. 509-518.

91. Foreword, in Global linguistic statistical methods to locate style identities,

proceedings of an International Seminar (Gallarate June 5-7, 1981), edited by

Roberto Busa S.I., Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1982, pp. VII-VIII.

92. “Omnis philosophia mortalitatis adstipulatur opinioni”: quelques

considérations sur le Theophrastus redivivus, in Le matérialisme du XVIIIe

siècle et la littérature clandestine, actes de la table ronde des 6 et 7 juin 1980,

organisée à la Sorbonne à Paris avec le concours du CNRS par le Groupe de

recherche sur l’histoire du materialisme, dirigé par Oliver Bloch, Paris, Vrin,

1982, pp. 213-218.

93. Aristotelismo e libertinismo, «Giornale critico della filosofia italiana», s. V,

LXI (LXIII), 1982, pp. 153-167.

Relazione letta al Convegno Internazionale di Studi su “Aristotelismo veneto

e scienza moderna” (Padova, 23-27 settembre 1981). È stata pubblicata negli

atti del Convegno (si veda 1983, n. 95) e diventa il settimo capitolo di Vie

della modernità (si veda 2016, n. 256). Tradotta in francese diventa il

secondo capitolo di Genèse de la raison classique (si veda 2000, n. 173).

94. La tromperie divine, «Studi medievali», s. III, XXIII, 1982, pp. 517-527.

Comunicazione presentata alla Table ronde internationale su “Preuve et

raisons à l’Université de Paris. Logique, ontologie et théologie au XIVe

siècle”, organizzata dal Centre d’Études des religions du livre (Laboratoire

associé au CNRS) a Parigi (5-7 novembre 1981).

È stata pubblicata negli atti (si veda 1984, n. 97) ed è diventata il capitolo 14

di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

Page 35: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1983

34

torna su 1983 esci

95. Aristotelismo e libertinismo, in Aristotelismo veneto e scienza moderna, atti

del 25° anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica

nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, Padova, Antenore, 1983, pp. 279-296.

Apparso su «Giornale critico della filosofia italiana» (si veda 1982, n. 93).

Diventa il settimo capitolo di Vie della modernità (si veda 2016, n. 256).

96. Introduzione, in BRUNO NARDI, Dante e la cultura medievale, nuova

edizione a cura di Paolo Mazzantini, Bari, Laterza, 1983 («Collezione storica

Laterza»), pp. VII-XLIV.

L’opera è stata ristampata nella collana «Biblioteca Universale Laterza» (si

veda 1985, n. 105).

Page 36: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1984

35

torna su 1984 esci

97. La tromperie divine, in Preuve et raisons à l’Université de Paris. Logique,

ontologie et théologie au XIVe siècle, actes de la Table Ronde internationale

organisée par le Laboratoire associé au CNRS (Paris, 5-7 novembre 1981)

edité par Zénon Kaluza et Paul Vignaux, Paris, Vrin, 1984, pp. 187-195.

Pubblicato su «Studi medievali» (si veda 1982, n. 94), diventa il capitolo 14

di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

98. Temps astrologique et temps chrétien, in Le temps chrétien de la fin de

l’Antiquité au Moyen Age. IIIe-XIIIe siècles, Colloques Internationaux du

Centre National de la Recherche Scientifique (Paris, 9-12 mars 1981), Paris,

Éditions du CNRS, 1984, pp. 557-573.

Diventa il capitolo 12 di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

99. Instrumenta Lexicologica Latina: verso un «Thesaurus Patrum Latinorum»,

«Studi medievali», s. III, XXV, 1984, pp. 449-457.

100. Premessa, in Francis Bacon. Terminologia e fortuna nel XVII secolo,

Seminario Internazionale, Roma, 11-13 marzo 1984, a cura di Marta Fattori,

Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1984, pp. 1-3.

101. Introduzione, in Architettura in Provincia. Il centro storico di Sacrofano, a

cura di Enrico Guidoni e Pia Pascalino, Roma, Edizioni Kappa, 1984, pp. 7-

8.

Page 37: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1985

36

torna su 1985 esci

102. Filosofi, Università, Regime: la Scuola di filosofia di Roma negli anni Trenta.

Mostra storico documentaria, a cura di Tullio Gregory, Marta Fattori, Nicola

Siciliani De Cumis, Roma-Napoli, Istituto di Filosofia della Sapienza-Istituto

italiano per gli studi filosofici, 1985, 506 pp.

Presentazione pp. XI-XIII.

103. I sogni nel Medioevo, Seminario Internazionale (2-4 ottobre 1983), a cura di

Tullio Gregory, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985, VIII-358 pp.

104. Il Lessico Intellettuale Europeo, in Lo storico e il suo lessico. Atti del

Convegno di Prato, 1-3 aprile 1982, a cura di Maria Caterina Cicala.

Presentazione di Luigi De Rosa, Società degli storici italiani, [Messina, La

Grafica], 1985, pp. 3-14.

105. Introduzione, in BRUNO NARDI, Dante e la cultura medievale, nuova

edizione a cura di Paolo Mazzantini, introduzione di Tullio Gregory, Roma-

Bari, Laterza, 1985 [19902] («Biblioteca Universale Laterza»), pp. VII-XLIV.

La prima edizione dell’opera è apparsa nella collana «Collezione storica

Laterza» (si veda 1983, n. 96).

106. I sogni e gli astri, in I sogni nel Medioevo, Seminario Internazionale (Roma,

2-4 ottobre 1983), a cura di Tullio Gregory, Roma, Edizioni dell’Ateneo,

1985, pp. 111-148.

Diventa il tredicesimo capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

107. Discorso di chiusura, in L’uomo di fronte al mondo animale nell’Alto

Medioevo, atti della XXXI Settimana di studio del Centro italiano di studi

sull’alto medioevo (Spoleto, 7-13 aprile 1983), II, Spoleto, Centro italiano di

studi sull’alto medioevo, 1985, pp. 1445-1485.

Diventa il capitolo 16 di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

108. L’importanza dei filoni tradizionali, in Cento anni Laterza 1885-1985.

Testimonianze degli autori, Bari, Laterza, 1985, pp. 149-151.

109. Premessa, in Trasmissione dei testi a stampa nel periodo moderno, I

seminario Internazionale, Roma, 23-26 marzo 1983, a cura di Giovanni

Crapulli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985, pp. IX-XII.

Page 38: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1986

37

torna su 1986 esci

110. Etica e religione nella critica libertina, Napoli, Guida, 1986 («Interventi»,

31), 117 pp.

Indice del volume:

I. Il libertinismo erudito, p. 11; II. Il «libro scandaloso» di Pierre Charron,

p. 71; Nota bibliografica, p. 111.

Testi di due lezioni tenute nel 1985 all’Istituto Suor Orsola Benincasa,

riveduti per la stampa e arricchiti delle note a piè di pagina e della nota

bibliografica.

Il volume è stato pubblicato tradotto in polacco con il titolo Etyka i religia w

krytyce libertyńskiej (si veda 1991, n. 127). Il primo capitolo diventa il sesto

capitolo di Vie della modernità (si veda 2016, n. 256); in una versione

leggermente ridotta, è stato pubblicato tradotto in inglese (si veda 1998, n.

168). Il secondo capitolo è stato pubblicato come quarto capitolo nel volume

Vie della modernità (si veda 2016, n. 256); tradotto in inglese con il titolo

Pierre Charron’s ‘Scandalous Book’ è stato pubblicato in Atheism from the

Reformation to the Enlightenment (si veda 1992, n. 135). I primi due capitoli,

tradotti in francese, diventano rispettivamente il terzo e il quarto capitolo

della Genèse de la raison classique (si veda 2000, n. 173).

Page 39: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1987

38

torna su 1987 esci

111. Ideologia e programma dell’Olimpiade delle civiltà, a cura di Tullio Gregory,

Achille Tartaro, Venezia, Cataloghi Marsilio, 1987, XIX-173 pp.

112. Le platonisme du XIIe siècle, «Revue des sciences philosophiques et

théologiques», tome 71, 2, 1987, Paris, Librairie philosophiques J. Vrin, pp.

243-259.

Testo presentato alla conferenza al Collège de France il 19 febbraio 1986;

sono state aggiunte alcune note essenziali.

Page 40: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1988

39

torna su 1988 esci

113. The Platonic Inheritance, in A History of Twelfth-Century Western

Philosophy, edited by Peter Dronke, Cambridge, Cambridge University

Press, 1988, pp. 54-80. Translated by Jonathan Hunt.

Diventa il quinto capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

114. Forme di conoscenza e ideali di sapere nella cultura medievale, «Archives

internationales d’histoire des sciences», 38 (1988), pp. 189-242.

Relazione presentata in apertura della prima sessione plenaria dell’VIII

Congresso Internazionale di filosofia medievale (Helsinki, 24-29 agosto

1987) dedicato al tema: “Conoscenza scientifica e scienze nella filosofia

medievale”.

È stata pubblicata nel «Giornale critico della filosofia italiana» (si veda 1988,

n. 115), negli atti del Congresso (si veda 1990, n. 124), nella rivista «Il veltro»

(si veda 1989, n. 121) ed è diventata il primo capitolo di Mundana Sapientia

(si veda 1992, n. 134).

115. Forme di conoscenza e ideali di sapere nella cultura medievale, «Giornale

critico della filosofia italiana», s. VI, LXVII (LXIX), 1988, pp. 1-62.

Relazione presentata in apertura della prima sessione plenaria dell’VIII

Congresso Internazionale di filosofia medievale (Helsinki, 24-29 agosto

1987) dedicato al tema: “Conoscenza scientifica e scienze nella filosofia

medievale”.

È stata pubblicata negli «Archives internationales d’histoire des sciences» (si

veda 1988, n. 114), negli atti del Congresso (si veda 1990, n. 124), nella

rivista «Il veltro» (si veda 1989, n. 121) ed è diventata il primo capitolo di

Mundana sapientia (si veda 1992, n. 134).

116. Lessico Intellettuale Europeo: recherches sur la terminologie intellectuelle

du Moyen Age, in Actes du colloque Terminologie de la vie intellectuelle au

Moyen Age, Leyden/La Haye 20-21 septembre 1985, edité par Olga Weijers,

Turnhout, Brepols, 1988, pp. 105-108

117. Sémantique, in Image & Réalité du Vin en Europe, Actes du Colloque

pluridisciplinaire sur le vin et les sciences, Organisé par l’Université

Catholique de Louvain, en collaboration avec l’Institut Italien pour le

Commerce Extérieur, Louvain-la-Neuve, 28 septembre-1 octobre 1988, pp.

151-154.

118. Necessità di programmare le carriere amministrative in funzione della

specificità dei profili professionali. Il ritorno alla selettività e alla

preparazione scientifica, in Memorabilia: il futuro della memoria. Beni

ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia. Confronti

per l’innovazione, a cura di Alberto Clementi e Francesco Perego, Bari,

Laterza, 1988, pp. 226-227.

Page 41: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1989

40

torna su 1989 esci

119. Ricordo di Paul Vignaux, «Giornale critico della filosofia italiana», s. VI,

LXVIII (LXXX), 1989, pp. 129-143.

Testo letto in apertura della tavola rotonda su “Théologie et droit dans la

science politique de l’Etat moderne” organizzata dall’École française de

Rome nei giorni 12-14 novembre 1987; Paul Vignaux – che doveva

presiedere la tavola rotonda – era deceduto il 24 agosto in Spagna.

Pubblicato negli atti della tavola rotonda (si veda 1991, n. 131).

120. Il calcolatore in lingua, «Il pensiero informatico», 3, 1989, pp. 13-15.

121. Ideali di sapere nella cultura medievale, «Il veltro. Rivista della civiltà

italiana», anno XXXIII, gennaio-aprile 1989, pp. 5-51.

Relazione presentata in apertura della prima sessione plenaria dell’VIII

Congresso internazionale di filosofia medievale su “Conoscenza scientifica e

scienze nella filosofia medievale” (Helsinki, 24-29 agosto 1987).

È stata pubblicata nel «Giornale critico della filosofia italiana» (si veda 1988,

n. 115), negli atti del Congresso (si veda 1990, n. 124), negli «Archives

internationales d’histoire des sciences» (si veda 1988, n. 114), ed è diventata

il primo capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

122. Presentazione, in GIORDANO BRUNO, Summa terminorum metaphysicorum.

Ristampa anastatica dell’edizione Marburg 1609. Nota e indici di Eugenio

Canone, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1989, IX-X pp.

Page 42: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1990

41

torna su 1990 esci

123. Gli scritti di Bruno Nardi, a cura di Tullio Gregory e Paolo Mazzantini, in

BRUNO NARDI, «Lecturae» e altri studi danteschi, a cura di Rudy Abardo

con saggi introduttivi di Francesco Mazzoni e Aldo Vallone, Firenze, Le

Lettere, 1990, pp. 285-312.

Si veda anche 1968, n. 54.

124. Forme di conoscenza e ideali di sapere nella cultura medievale, in

Knowledge and the Sciences in Medieval Philosophy, proceedings of the

Eight International Congress of Medieval Philosophy (Helsinki, 24-29

August 1987), edited by Monika Asztalos, John Emery Murdoch, Ilkka

Niiniluoto, I, Helsinki, Societas philosophica Fennica, 1990 («Acta

Philosophica Fennica», 48), pp. 10-71.

Relazione presentata in apertura della prima sessione plenaria del Congresso.

È stata pubblicata nel «Giornale critico della filosofia italiana» (si veda 1988,

n. 115), negli «Archives internationales d’histoire des idées» (si veda 1988,

n. 114) e nella rivista «Il veltro» (si veda 1989, n. 121). È diventata il primo

capitolo di Mundana Sapientia (si veda 1992, n. 134).

125. Théologie et astrologie dans la culture médiévale: un subtil face-à-face,

«Bulletin de la Société Française de Philosophie», 84, 1990, pp. 104-130.

Prima comunicazione del saggio che poi diventerà il capitolo 11 di Mundana

Sapientia, dal titolo Astrologia e teologia nella cultura medievale (si veda

1992, n. 134).

126. Missione scienza, «Ulisse2000», X, 1990, pp. 210-219.

Page 43: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1991

42

torna su 1991 esci

127. Etyka i religia w krytyce libertyńskiej, przelozyla Anna Tylusińska,

Warszawa, Polska Akademia Nauk Instytut Filozofii i Socjologii («Renesans

i Reformacja», 6), 1991, 59 pp.

Versione in polacco del volume Etica e religione nella critica libertina (si

veda 1986, n. 110).

Indice del volume:

I. Libertynizm erudycyjny, p. 7; II. “Księga skandaliczna” Pierre’a

Charrona, p. 37; Nota bibliograficzna, p. 57.

128. Sul lessico filosofico latino del Seicento e del Settecento, in Lexicon

philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee (V-

1991), a cura di Antonio Lamarra e Lidia Procesi, Firenze, Leo S. Olschki

Editore, 1991, pp. 1-20.

Relazione presentata al Congresso Internazionale di studi sull’uso scritto e

parlato del latino dal Rinascimento ad oggi, Roma, 15-18 aprile 1991.

Diventa il terzo capitolo di Origini della terminologia filosofica moderna.

Linee di ricerca (si veda 2006, n. 200).

129. Intervento, in Per la storia del «vissuto religioso». Gli scritti di Gabriele De

Rosa. Interventi di Emile Goichot, Tullio Gregory, Liliana Billanovich,

Antonio Cestaro, Fulvio Tessitore, Pasquale Villani, Cosimo Damiano

Fonseca, Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, 1991,

pp. 21-29.

L’intervento di Tullio Gregory è alle pagine 21-29 ed è stato tenuto per la

presentazione del volume di Gabriele De Rosa Tempo religioso e tempo

storico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1987, avvenuta a Vicenza,

presso la Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il 14 ottobre 1988, per

iniziativa dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, con il

patrocinio del Comune di Vicenza.

130. Gli studi di filosofia medievale fra Ottocento e Novecento. Conclusioni, in

Gli studi di filosofia medievale fra Otto e Novecento. Contributo a un

bilancio storiografico, atti del convegno internazionale (Roma, 21-23

settembre 1989), a cura di Ruedi Imbach e Alfonso Maierù, Roma, Edizioni

di Storia e Letteratura, 1991, pp. 391-406.

Pubblicato in appendice a Speculum naturale (si veda 2007, n. 203)

131. Ricordo di Paul Vignaux, in Théologie et droit dans la science politique de

l’Etat moderne, actes de la Table ronde organisée par l’École française de

Rome avec le concours du CNRS (Rome, 12-14 novembre 1987), Rome,

École française de Rome, 1991 («Collection de l’École française de Rome»,

147), pp. 1-16.

Page 44: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory - 1991

43

Pubblicata sul «Giornale critico della filosofia italiana» (si veda 1989, n.

119).

132. Cultura umanistica e istituzioni, «La rivista dei libri», I, 2, 1991, pp. 18-20.

133. Le discipline umanistiche. Analisi e progetto, Supplemento al Bollettino

«Università Ricerca», Roma, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, 1991,

147 pp.

Rapporto finale della Commissione Nazionale per la formazione e la ricerca

nelle scienze umane, del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica

e Tecnologica, redatto dal Professor Gregory in qualità di coordinatore della

Commissione.

Page 45: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1992

44

torna su 1992 esci

134. “Mundana sapientia”. Forme di conoscenza nella cultura medievale, Roma,

Edizioni di Storia e Letteratura, 1992 («Storia e Letteratura», 181), 480 pp.

Sono raccolti in questo volume alcuni saggi sulla storia della filosofia

medievale pubblicati in sedi e anni diversi. Il saggio Astrologia e teologia

nella cultura medievale (capitolo 11) è nuovo, e ne fu data una parziale

anticipazione alla Société française de philosophie (si veda 1990, n. 125). Di

seguito si da l’indice dei capitoli con i rinvii per i saggi già pubblicati.

Indice del volume:

Avvertenza, p. V; I. Forme di conoscenza e ideali di sapere nella cultura

medievale, p. 1 (si veda 1988, n. 114 e n. 115; 1989, n. 121 e 1990, n. 124);

II. Filosofia e teologia nella crisi del XIII secolo, p. 61 (si veda 1964, n. 41);

III. L’idea di natura nella filosofia medievale prima dell’ingresso della fisica

di Aristotele. Il secolo XII, p. 77 (si veda 1964, n. 38 e 1966, n. 46); IV. La

nouvelle idée de nature et de savoir scientifique au XIIe siècle, p. 115 (si veda

1975, n. 69); V. The Platonic Inheritance, p. 145 (si veda 1988, n. 113); VI.

Abélard et Platon, p. 175 (si veda 1972, n. 64 e 1974, n. 67); VII.

Considération sur ratio et natura chez Abélard, p. 201 (si veda 1975, n. 70; la

versione in italiano è stata pubblicata su «Studi medievali», si veda 1973, n.

66); VIII. L’escatologia di Giovanni Scoto, p. 219 (si veda 1975, n. 72; per

la versione in francese, con un apparato di note ridotto si veda 1977, n. 78);

IX. Escatologia e aristotelismo nella scolastica medievale, p. 261 (si veda

1961, n. 31 e 1962, n. 33); X. Sull’escatologia di Bonaventura e Tommaso

d’Aquino, p. 275 (si veda 1965, n. 45); XI. Astrologia e teologia nella cultura

medievale, p. 291; XII. Temps astrologique et temps chrétien, p. 329 (si veda

1984, n. 98); XIII. I sogni e gli astri, p. 347 (si veda 1985, n. 106); XIV. La

tromperie divine, p. 389 (si veda 1982, n. 94 e 1984, n. 97); XV. Dio

ingannatore e genio maligno. Nota in margine alle Meditationes di

Descartes, p. 401 (si veda 1974, n. 68); XVI. L’uomo di fronte al mondo

animale nell’alto medioevo, p. 443 (si veda 1985, n. 107); Indice dei nomi, p.

469.

135. Pierre Charron’s ‘Scandalous Book’, in Atheism from the Reformation to the

Enlightenment, edited by Michael Hunter and David Wootton, Oxford,

Oxford Clarendon Press, 1992, pp. 87-109.

Traduzione inglese del secondo capitolo di Etica e religione nella critica

libertina (si veda 1986, n. 110). La traduzione francese compare nel quarto

capitolo della Genèse de la raison classique (si veda 2000, n. 173).

136. Gli atti del Convegno di Lecce: prospettive degli studi cartesiani, in GIULIA

BELGIOIOSO (a cura di), Cartesiana, Galatina, Congedo Editore, 1992

(«Università degli studi di Lecce, Istituti di Filosofia. Testi e Saggi»), pp. 97-

101.

137. E 42. Utopia e scenario del regime. I. Ideologia e programma dell’Olimpiade

della città, a cura di Tullio Gregory e Achille Tartaro, Catalogo della mostra

Page 46: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory - 1992

45

(Archivio centrale dello Stato, Roma, aprile-maggio 1987), Venezia,

Marsilio, 1992, XX-180 pp.

138. Préface, in Pierre Gassendi explorateur des sciences. Catalogue de

l’exposition, quatrième centenaire de la naissance de Pierre Gassendi (Musée

de Digne, 19 mai-18 octobre 1992), rédigé par Anthony Turner avec la

contribution de Nadine Gomez; préface de Tullio Gregory, Digne-les-Bains,

Musée de Digne, 1992, pp. 11-28.

Traduzione a cura di Simone Matarasso-Gervais.

139. Pierre Gassendi dans le quatrième centenaire de sa naissance, «Archives

Internationales d’histoire des sciences», 42, 1992, pp. 203-226.

Discorso d’apertura al Colloquio internazionale Pierre Gassendi (Digne-Les-

Bains, 18-22 maggio 1992). È stato pubblicato negli Atti col titolo Pourquoi

Gassendi? (si veda 1994, n. 145). La traduzione italiana è stata pubblicata nel

«Giornale critico della filosofia italiana» (si veda 1992, n. 140). Diventa il

sesto capitolo della Genèse de la raison classique (si veda 2000, n. 173).

140. Pierre Gassendi nel IV Centenario della nascita, «Giornale critico della

filosofia italiana», s. VI, LXXI (LXX), 1992, pp. 202-226.

Versione italiana del discorso d’apertura al Colloquio internazionale Pierre

Gassendi (Digne-Les-Bains, 18-22 maggio 1992). Diventa il quinto capitolo

di Vie della modernità (si veda 2016, n. 256). La traduzione francese è stata

pubblicata negli «Archives Internationales d’histoire des sciences» (si veda

1992, n. 139) e negli Atti del Colloquio con il titolo Pourquoi Gassendi? (si

veda 1994, n. 145).

141. Presentazione, in Lessico Filosofico dei secoli XVII e XVIII. Sezione latina,

a cura di Marta Fattori, con la collaborazione di Massimo Luigi Bianchi, I, a-

aetherius, coordinamento di Eugenio Canone e Giacinta Spinosa, Roma,

Edizioni dell’Ateneo, 1992, p. VII.

Page 47: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1993

46

torna su 1993 esci

142. Storia dell’Italia religiosa, a cura di Gabriele De Rosa, Tullio Gregory,

André Vauchez, 3 v., Roma, Laterza, 1993.

Il secondo volume è a cura di Tullio Gregory (si veda 1994, n. 144).

Page 48: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1994

47

torna su 1994 esci

143. L’eclisse delle memorie, a cura di Tullio Gregory, Marcello Morelli,

prefazione di Giorgio Salvini, traduzioni di Marcello Morelli, Roma-Bari,

Laterza, 1994, XI-283 pp.

144. L’età moderna, a cura di Gabriele De Rosa e Tullio Gregory, in Storia

dell’Italia religiosa, a cura di Gabriele De Rosa, Tullio Gregory, André

Vauchez, II, Roma, Laterza, 1994, XX-596 pp.

Si veda anche 1993, n. 142.

145. Pourquoi Gassendi?, in Quadricentenaire de la naissance de Pierre

Gassendi 1592-1992, actes du Colloque International Pierre Gassendi

(Digne-les-Bains 18-21 mai 1992), Digne-les-Bains, Société Scientifique et

Littéraire des Alpes de Haute-Provence, 1994, pp. 21-39.

Discorso di apertura del Colloquio. Pubblicato con un titolo diverso negli

«Archives Internationales d’histoire des sciences» (si veda 1992, n. 139). La

traduzione italiana è stata pubblicata nel «Giornale critico della filosofia

italiana» (si veda 1992, n. 140)

146. Gli studi di filosofia medievale di Sofia Vanni Rovighi, in Sapientiae studium.

La giornata operosa di Sofia Vanni Rovighi (1908-1990), a cura di Mario

Sina, Milano, Vita e Pensiero, 1994, pp. 13-26.

147. L’ordine della natura e l’ordine del sapere, in Storia della filosofia, a cura di

Paolo Rossi e Carlo Augusto Viano, II, Il Medioevo, Roma-Bari, Laterza,

1994, pp. 60-77.

Diventa, con il titolo Riscoperta della natura e nuove scienze nel secolo XII,

il secondo capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n. 203).

148. Considerazioni conclusive in Descartes metafisico. Interpretazioni del

Novecento, A cura di Jean-Robert Armogathe e Giulia Belgioioso, Roma,

Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 195-199.

149. Introduzione, in Retorica e filosofia in Giambattista Vico: Le Institutiones

Oratoriae: un bilancio critico, a cura di Giuliano Crifò, Napoli, Guida, 1994,

pp. 9-12.

150. Conclusioni, in Ricerca e terminologia tecnico-scientifica, a cura di G.

Adamo, «Lexicon philosophicum., Quaderni di terminologia filosofica e

storia delle idee», VII, 1994 pp. 167-168.

Page 49: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory - 1994

48

151. Dell’Elefante. Parole pronunciate il 12.IX.1994 in occasione della mostra

Res Libraria alla Biblioteca Casanatense di Roma, Roma, Edizioni

dell’Elefante, 1994, 19 pp.

Opuscolo in edizione limitata. Pubblicato in Bibliomania Perennis (si veda

2002, n. 178).

152. Università e Beni Culturali, ricerca – formazione. Relazione della

Commissione Nazionale per il Corso d Laurea e Facoltà in Conservazione

dei Beni Culturali, Supplemento al Bollettino «Università Ricerca», Roma,

Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, 1994, 48 pp.

Relazione finale della Commissione Nazionale per il Corso di Laurea e

Facoltà in Conservazione dei Beni Culturali, del Ministero dell’Università e

della Ricerca Scientifica e Tecnologica, redatta dal Professor Gregory in

qualità di coordinatore della Commissione.

Page 50: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1995

49

torna su 1995 esci

153. Introduzione, in “Fabula in tabula”. Una storia degli indici dal manoscritto

al testo elettronico, a cura di Claudio Leonardi, Marcello Morelli, Francesco

Santi, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1995, pp. 3-8.

154. I «thesauri» dei Padri greci e latini, «Studi medievali», s. III, XXXVI, 1995,

pp. 461-475.

Page 51: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1996

50

torna su 1996 esci

155. FRANCESCO ADORNO, TULLIO GREGORY, VALERIO VERRA, Manuale di

storia della filosofia, 3 v., Roma-Bari, Laterza, 1996.

Ha curato il secondo volume, XIV-457 pp. e i capitoli dal 19 al 41 del I

volume. Per la prima edizione si veda 1973, n. 65.

156. Pensiero medievale e modernità, «Giornale critico della filosofia italiana», s.

VI, LXXV (LXXVII), 1996, pp. 149-173.

Relazione tenuta all’Accademia Nazionale dei Lincei in apertura del VI

Convegno di studio su “Pensiero medievale e modernità” (Roma, 12-14

settembre 1996) organizzato dalla Società Italiana per lo Studio del Pensiero

Medievale. Diventa il nono capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n.

203).

157. ‘Natura’ e ‘Qualitas planetarum’, «Micrologus», IV, 1996: Il teatro della

natura/The theatre of nature, pp. 1-23.

Diventa il quarto capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n. 203)

158. Premessa, in Album. I luoghi ove si accumulano i segni, a cura di Claudio

Leonardi, Marcello Morelli, Francesco Santi, Spoleto, Centro di Studi

sull’Alto Medioevo, 1996, pp. VII-XII.

159. Prefazione in Accademia nazionale dei Lincei-Archivio centrale dello Stato-

Consiglio nazionale delle ricerche, Guglielmo Marconi e l’Italia. Mostra

storico-documentaria (Roma 30 marzo-30 aprile 1996), catalogo a cura di

Giovanni Paoloni e Raffaella Simili, prefazione di Tullio Gregory,

introduzione di Raffaella Simili, Roma, Accademia nazionale dei Lincei,

1996

Page 52: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1997

51

torna su 1997 esci

160. Prólogo, in MICHEL DE MONTAIGNE, Ensayos (selección), Prólogo de Tullio

Gregory, Traducción y notas de María Dolores Picazo y Almudena Montojo,

Barcelona, Círculo de Lectores, 1997, pp. 9-31.

Il testo in italiano è stato pubblicato nel «Giornale critico della filosofia

italiana» (si veda 1997, n. 163). La traduzione francese, con qualche variante,

diventa il secondo capitolo di Vie della modernità (si veda 2016, n. 256).

161. Apertura dei lavori, in Il vocabolario della republique des Lettres.

Terminologia filosofica e storia della filosofia. Problemi di metodo, atti del

Convegno Internazionale in memoriam di Paul Dibon (Napoli, 17-18 maggio

1996), a cura di Marta Fattori, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1997, pp. 5-

14.

162. Les nouveaux outils d'analyse textuelle, in Le Plurilinguisme dans la Société

de l’Information, Actes du Colloque International (Paris, 4-6 dicembre 1997),

Paris, UNESCO Publications, 1997, pp. 35-41.

163. Per una lettura di Montaigne, «Giornale critico della filosofia italiana», s. VI,

LXXVI (LXXVIII), 1997, pp. 145-164.

Testo italiano della prefazione spagnola all’antologia degli Essais di

Montaigne (si veda 1997, n. 160).

164. Nel mondo semantico del virtuale, «if. Rivista della Fondazione IBM Italia»,

V, 1997, pp. 14-17.

165. Introduzione, in Bibliotheca encyclopaedica: catalogo del fondo storico della

Biblioteca dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni

Treccani, a cura di Roberto Mauro e Massimo Menna; presentazione di Rita

Levi-Montalcini, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997, pp. IX-XIV.

Page 53: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1998

52

torna su 1998 esci

166. Introduzione, in RENÉ DESCARTES, Discorso sul metodo. Traduzione di

Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory, Roma, Laterza, 1998 [201819],

pp. V-XLVIII.

167. Conclusion, in Vie spéculative, vie méditative et travail manuel à Chartres

au XIIe siècle (autour de Thierry de Chartres et des introducteurs de l’étude

des arts mécaniques auprès du quadrivium), Chartres, Association des Amis

du Centre Médiéval Européen de Chartres, 1998, pp.135-142.

Discorso di chiusura del colloquio internazionale del 4 e 5 luglio 1998.

168. ‘Libertinisme erudit’ in Seventeenth Century France and Italy: The Critique

of Ethics and Religion, «British Journal for the History of Philosophy», VI,

1998, pp. 323-349.

L’articolo, apparso in italiano con il titolo Il libertinismo erudito come primo

capitolo del volume Etica e religione nella critica libertina (si veda 1986, n.

110), è stato leggermente ridotto in alcune parti. Traduzione di Letizia

Panizza.

169. Introduction, in Le Dictionnaire de l'Académie Française et la Lexicographie

Institutionelle Européenne, Actes du Colloque International (Paris, 17- 19

Novembre 1994), publiés par Bernard Quemada avec la collaboration de Jean

Pruvost, Paris, Honoré Champion Éditeur, 1998, pp. 23-24.

Page 54: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 1999

53

torna su 1999 esci

170. Nature, in Dictionnaire raisonné de l’Occident médiéval, ed. Jacques Le

Goffe - Jean-Claude Schmitt, Paris, Fayard, 1999, pp. 806-820.

Diventa il primo capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n. 203),

restituendo in latino i testi tradotti in francese.

171. Per una fenomenologia del cadavere. Dai mondi dell’immaginario ai

paradisi della metafisica, «Micrologus», VII, 1999: Il cadavere/The corpse,

pp. 11-42.

Diventa il sesto capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n. 203).

172. Sapor mundi: scritti sulla civiltà dei sapori da Il Sole 24 Ore, 1994-1998,

Roma s.e., 1999, 92 pp.

Raccolta degli articoli di carattere gastronomico pubblicati tra il 1994 e il

1998 su Il Sole 24 ore. Stampato in duecento esemplari.

Page 55: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2000

54

torna su 2000 esci

173. Genèse de la raison classique de Charron à Descartes, traduit par Marilène

Raiola, préface de Jean-Robert Armogathe, Paris, Presses Universitaires de

France, 2000 («Épiméthée», 84), V-365 pp.

Sono raccolti in questo volume alcuni saggi dedicati alle figure e ai problemi

appartenenti alla prima metà del XVII secolo francese e europeo, pubblicati

in sedi e anni diversi. Di seguito si da l’indice dei capitoli con i rinvii per i

saggi già pubblicati.

Indice del volume:

Notice de Tullio Gregory, p. v; Préface de Jean-Robert Armogathe, La

première crise de la conscience européenne, p. 1; I. Le libertinisme dans la

première moitié du XVIIe siècle, p. 13 (si veda 1981, n. 88); II. Aristotélisme

et libertinisme, p. 63 (si veda 1982, n. 93); III. Ethique et religion dans la

critique libertine, p. 81 (si veda 1986, n. 110); IV. «Le livre scandaleux» de

Pierre Charron, p. 115 (si veda 1986, n. 110; per la traduzione in inglese si

veda 1992, n. 135); V. La sagesse sceptique de Pierre Charron, 137 (si veda

1967, n. 49); VI. Perspectives sur Pierre Gassendi à l’occasion du IVe

centenaire, p. 157 (si veda 1992, n. 139); VII. Sébastien Basson, p. 191 (si

veda 1964, n. 43); VIII. David Van Goorle et Daniel Sennert, p. 235 (si veda

1966, n. 47); IX. Ralph Cudworth, p. 269 (si veda 1967, n. 50); X. Dieu

trompeur et malin génie, p. 293 (si veda 1974, n. 68).

174. Vers un «Thesaurus totius latinitatis»: problèmes et perspectives, in

L’élaboration du vocabulaire philosophique au Moyen Age, actes du

Colloque international de Louvain-la-Neuve et Leuven (12-14 septembre

1998), organisé par la Société Internationale pour l’étude de la Philosophie

Médiévale, éd. par Jacqueline Hamesse et Carlos Steel, Turnhout, Brepols,

2000, pp. 539-549.

175. Informatica e analisi testuale, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed

Arti. Appendice 2000, I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, pp.

919-922.

176. I cieli, il tempo, la storia, in Sentimento del tempo e periodizzazione della

storia nel Medioevo, atti del XXXVI Convegno storico internazionale (Todi,

10-12 ottobre 1999), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo,

2000, pp. 19-45.

Diventa il quinto capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n. 203)

177. Il liber creaturarum: dal sacramentum salutaris allegoriae alla physica lectio,

in Le vie del medioevo, atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 28

settembre-1 ottobre 1998), a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano,

Electa, 2000, pp. 45-48.

Diventa il terzo capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n. 203)

Page 56: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory - 2000

55

178. Scrittura, fondamento di civiltà, in Duemila. Verso una società aperta, 3.

Istruzione, scienza, linguaggio, a cura di Marco Moussanet, il Sole 24 ORE,

Milano, 2000, pp. 15-19.

179. Apologeti e libertini, «Giornale critico della filosofia italiana», s. VI, LXXIX

(LXXXI), 2000, pp. 1-35.

Diventa il capitolo 8 di Vie della modernità (si veda 2016, n. 256).

Page 57: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2001

56

torna su 2001 esci

180. Per i cento anni della Casa Laterza. Il sodalizio Croce-Laterza nella cultura

italiana del Novecento, «Accademie & Biblioteche d’Italia», s. I, LXIX,

2001, pp. 117-121.

Testo del discorso pronunciato al Teatro Comunale Piccinni il 18 settembre

2001, alla presenza del Capo dello Stato, in occasione delle celebrazioni per

il 100° anniversario della Casa Editrice Laterza.

181. Come cucinare un filosofo, «l’Erasmo», 5, 2001, pp. 70-76.

182. Introduzione, in VINCENZO CORRADO, Del cibo pitagorico ovvero erbaceo

per uso de’ Nobili e de’ Letterati. Opera meccanica dell’oritano Vincenzo

Corrado; seguito dal Trattato delle patate per uso di cibo, opera del

medesimo autore. Con una introduzione di Tullio Gregory e una nota alle

illustrazioni di Francesco Abbate, Roma, Donzelli, 2001, pp. IX-XV.

183. Due testi autobiografici di Giordano Bruno, in Memoria di Giordano Bruno

1600-2000, Atti del convegno (Roma, 7-8 marzo 2000) con il patrocinio

dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Roma, a cura di

Maria Mantello, Roma, VE.GRAF, 2001, pp. 35-38.

Page 58: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2002

57

torna su 2002 esci

184. Dell’Elefante, in Bibliomania Perennis. Mostre delle Edizioni dell’Elefante.

Prologhi e testi di occasione, Roma, Edizioni dell’Elefante, 2002, pp. 135-

151.

Parole pronunciate il 12 settembre 1994 in occasione della mostra Res

libraria alla Biblioteca Casanatense di Roma (si veda 1994, n. 151).

185. GEORGE TATGE, Al di là del tiglio. Un ritratto di Todi. Testi di Tullio

Gregory, Firenze, Fratelli Alinari, 2002, 112 pp.

186. Il valore di una cultura comune. Il ‘nuovo mondo’ dei dotti del Seicento,

«l’Erasmo», 10, 2002, pp. 96-103.

187. Lo spazio come geografia del sacro nell’occidente altomedievale, «Giornale

critico della filosofia italiana», s. VI, LXXXI (LXXXIII), 2002, pp. 189-213.

Testo integrale della relazione parzialmente letta in apertura della

Cinquantesima settimana di studio organizzata dal Centro Italiano di Studi

sull’Alto Medioevo (Spoleto, 4-9 aprile 2002) sul tema: “Uomo e spazio

nell’alto Medioevo”.

Pubblicato negli atti del Convegno (si veda 2003, n. 191). Con alcune

integrazioni, diventa il sesto capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n.

203).

188. Introduzione, in GEORGE TATGE, Al di là del tiglio. Un ritratto di Todi,

Alinari, Firenze, 2002, pp. 11-12.

189. Apertura dei lavori, in Experientia. X Colloquio Internazionale (Roma, 4-6

gennaio 2001), atti a cura di Marco Veneziani, Firenze, Leo S. Olschki

Editore, 2002, pp. VII-VIII.

Page 59: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2003

58

torna su 2003 esci

190. Noè ovvero della sobria ebbrezza, in L’ebbrezza di Noè. Sedici artisti per

San Gimignano, a cura di Marisa Zattini, Cesena, Il vicolo, 2003, pp. 23-25.

Catalogo della Mostra tenuta a San Gimignano nel 2003. Edizione di 1500

esemplari numerati.

191. Lo spazio come geografia del sacro nell’occidente altomedievale, in Uomo e

spazio nell’alto Medioevo: settimane di studio del Centro italiano di studi

sull’alto Medioevo (4-8 aprile 2002), Spoleto, Centro italiano di studi

sull’alto Medioevo, 2003, pp. 27-60.

Discussione sulla lezione Gregory, pp. 61-68.

Il testo della relazione è apparso sul «Giornale critico della filosofia italiana»

(si veda 2002, n. 187). Con alcune integrazioni, diventa il sesto capitolo di

Speculum naturale (si veda 2007, n. 203).

192. Nani sulle spalle dei giganti. Traduzioni e ritorno degli Antichi nel medioevo

latino, «Studi medievali», s. III, XLIV (2003), pp. 1053-1075.

Relazione presentata al VI Convegno Intemazionale di Studi su «Medioevo:

il tempo degli antichi», Parma 24-28 settembre 2003 e pubblicata negli Atti

del Convegno (si veda 2006, n. 201). Diventa il primo capitolo di Origini

della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca, si veda 2006, n. 200

e l’ottavo capitolo di Speculum naturale (si veda 2007, n. 203).

193. Un cibo da Bengodi. Viaggio nel mondo della pasta, «l’Erasmo», 15, 2003,

pp. 87-95.

194. Istituti culturali e territorio: i problemi della ricerca e della formazione,

«Accademie & Biblioteche d’Italia», s. III, LXXI (2003), pp. 28-35.

195. Apertura dei lavori, in Informatica e scienze umane. Mezzo secolo di studi e

ricerche, a cura di Marco Veneziani, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2003,

pp. VII-VIII.

Page 60: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2004

59

torna su 2004 esci

196. Alle origini della terminologia filosofica moderna: traduzioni, calchi,

neologismi, in «Giornale critico della filosofia italiana», s. VI, LXXXII

(LXXXV), 2004, pp. 353-381.

Relazione presentata all’XI Convegno Nazionale della Società di Filosofia

del Linguaggio, Milano, 16-18 settembre 2004, pubblicata negli Atti del

Convegno (si veda 2005, n. 199). Diventa il secondo capitolo di Origini della

terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca (si veda 2006, n. 200).

197. Introduzione, in MAURO SIMONAZZI, La malattia inglese. La melanconia

nella tradizione filosofica e medica dell’Inghilterra moderna, Bologna, Il

mulino, 2004, pp. 9-13

198. Presentazione, in GIUSEPPE FINOCCHIARO, Dall’Apiarium alla

Μελισσογραϕια. Una vicenda editoriale tra propaganda scientifica e

strategia culturale, Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti

della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, s. IX, v. XV, Roma,

Accademia Nazionale dei Lincei, 2004.

Page 61: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2005

60

torna su 2005 esci

199. Alle origini della terminologia filosofica moderna: traduzioni, calchi,

neologismi in Significare e comprendere. La semantica del linguaggio

verbale. Atti dell’XI Congresso nazionale, a cura di A. Frigerio e S. Raynaud,

Roma, Aracne, 2005, pp. 85-116.

Relazione presentata all’XI Convegno Nazionale della Società di Filosofia

del Linguaggio, Milano, 16-18 settembre 2004, pubblicata su «Giornale

critico della filosofia italiana» (si veda 2004, n. 196). Diventa il secondo

capitolo di Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca (si

veda 2006, n. 200).

Page 62: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2006

61

torna su 2006 esci

200. Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca, Firenze, Leo

S. Olschki Editore, 2006 («Lessico intellettuale europeo, Opuscula», 1), X-

120 pp.

Indice del volume:

Premessa, p. IX; Nani sulle spalle di giganti. Traduzioni e ritorno degli

Antichi nel Medioevo latino (relazione presentata al VI Convegno

Intemazionale di Studi su «Medioevo: il tempo degli antichi», Parma 24-28

settembre 2003 e pubblicata negli Atti del Convegno, si veda 2006, n. 201.

Pubblicata in «Studi medievali», si veda 2003, n. 192. Diventa l’ottavo

capitolo di Speculum naturale, si veda 2007, n. 203), p. 1; Alle origini della

terminologia filosofica moderna: traduzioni, calchi, neologismi (relazione

presentata all’XI Convegno Nazionale della Società di Filosofia del

Linguaggio, Milano, 16-18 settembre 2004, pubblicata negli Atti, si veda

2005, n. 199, e in «Giornale critico della filosofia italiana», si veda 2004, n.

196), p. 33; Sul lessico filosofico latino del Seicento e del Settecento (testo,

con l’aggiunta di una nota finale di aggiornamento bibliografico, della

relazione presentata al Congresso Internazionale di studi sull’uso scritto e

parlato del latino dal Rinascimento ad oggi, Roma, 15-18 aprile 1991 e

pubblicata in Lexicon philosophicum, si veda 1991, n. 128), p. 77; Referenze

bibliografiche, p. 109; Indice dei nomi, p. 111.

201. Nani sulle spalle dei giganti. Traduzioni e ritorno degli antichi nel Medioevo

latino, in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale

di studi, Parma 24-28 settembre 2003, a cura di Arturo Carlo Quintavalle,

Milano, Electa, 2006, pp. 57-64.

Pubblicato in «Studi medievali» si veda (2003, n. 192). Diventa il primo

capitolo di Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca,

si veda 2006, n. 200) e l’ottavo capitolo di Speculum naturale (si veda 2007,

n. 203).

202. Paul Vignaux storico del pensiero medievale, «Studi medievali», XLVII

(2006), pp. 361-381.

Traduzione italiana, leggermente modificata, della relazione francese Paul

Vignaux historien et philosophe, letta in Sorbona il 2 aprile 2004, al

Colloquio “Paul Vignaux citoyen et philosophe”.

Page 63: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2007

62

torna su 2007 esci

203. Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale, Roma, Edizioni di

Storia e Letteratura, 2007 («Storia e Letteratura», 235), X-254 pp.

Sono raccolti in questo volume alcuni saggi sul pensiero medievale,

pubblicati in sedi e anni diversi. Di seguito si da l’indice dei capitoli con i

rinvii per i saggi già pubblicati.

Indice del volume:

Nature au Moyen Âge, p. 1 (si veda 1999, n. 170); Riscoperta della natura e

nuove scienze nel secolo XII, p. 15 (si veda 1994, n. 146); Il Liber

creaturarum: dal sacramentum salutaris allegoriae alla physica lectio, p. 35

(si veda 2000, n. 177); Natura e qualitas planetarum, p. 47 (si veda 1996, n.

157); I cieli il tempo la storia, p. 69 (si veda 2000, n. 176); Lo spazio come

geografia del sacro nell’Occidente altomedievale, p. 93 (si veda 2002, n. 187

e 2003, n. 191); Per una fenomenologia del cadavere. Dai mondi

dell’immaginario, p. 121 (si veda 1999, n. 171); Nani sulle spalle dei giganti.

Traduzioni e ritorno degli Antichi, p. 151 (si veda 2003, n. 192, 2006, n. 200

e 2006, n. 201); Pensiero medievale e modernità, p. 173 (si veda 1996, n.

156); Cosmologia biblica e cosmologie cristiane, p. 197; Appendice: Gli

studi di filosofia medievale fra Ottocento, p. 223 (si veda 1991, n. 130).

204. Gusto del cibo, itinerario storico sentimentale, «L’attimo fuggente», I,

maggio 2007, pp. 111-122.

205. Presentazione, in JUNE DI SCHINO, FURIO LUCCICHENTI, Il cuoco segreto dei

papi. Bartolomeo Scappi e la Confraternita dei cuochi e dei pasticceri,

Roma, Gangemi, 2007, pp. 9-10.

Page 64: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2008

63

torna su 2008 esci

206. Per una Storia delle filosofie medievali. Discorso di chiusura pronunciato al

XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale (Palermo 16-22

settembre 2007) promosso dalla SIEPM, «Studi medievali», XLIX (2008),

pp. 1-17.

Pubblicato negli Atti (si veda 2012, n. 236).

207. Le acque sopra il firmamento. Genesi e tradizione esegetica, in L’acqua nei

secoli altomedievali, Spoleto, Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto

Medioevo, 2008, pp. 1-41.

208. Spazio sacro, spazio profano. I confini simbolici nel cristianesimo

altomedievale, in Frontiere. Politiche e mitologie dei confini europei, a cura

di Carlo Altini e Michelina Borsari, Fondazione Collegio San Carlo di

Modena, 2008, pp. 41-70.

209. Cosmogonia biblica e cosmologie cristiane, in Cosmogonie e cosmologie nel

Medioevo. Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero

medievale (S.I.S.P.M.), Catania, 22-24 settembre 2006, a cura di Concetto

Martello, Chiara Militello e Andrea Vella, Louvain-La-Neuve, Brepols,

2008, pp. 169-194.

210. Prefazione, in ROBERTO DE MATTEI, Il CNR e le scienze umane, Attività

della Vice Presidenza 2004-2007, Roma, Consiglio Nazionale delle

Ricerche, 2008, pp. I-VI.

Page 65: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2009

64

torna su 2009 esci

211. Allocution, in Remise de l’Épée d’Académicien à Jean-Luc Marion, par Marc

Fumaroli de l’Académie française de l’Académie des Inscriptions & Belles-

Lettres, en Sorbonne, Salon d’honneur de la Cancellerie, 1er décembre 2009,

pp. 8-13.

212. Translatio studiorum, «Quaderni di storia», XXXV, 70, 2009, 2, pp. 5-39.

Testo parzialmente presentato, in inglese, al decimo congresso della

International Society for Intellectual History su “Translatio Studiorum”.

Ancient, Medieval, and Modern bearers of Intellectual History (Verona, 25-

27 maggio 2009).

213. Prefazione, in XXI Secolo-Norme e idee, direttore Tullio Gregory, Istituto

della Enciclopedia Italiana (Treccani), Roma 2009, pp. IX-X.

Page 66: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2010

65

torna su 2010 esci

214. Dante e la «Commedia», in Dante e l’Islam. Incontri di civiltà, Biblioteca di

Via del Senato Edizioni, Milano 2010, pp. 37-44.

215. Bruno Nardi, storico della filosofia. Uno sguardo d’insieme (Relazione di

chiusura al Convegno di Pescia, 1984), in Per ricordare Bruno Nardi, a cura

di Laura Simoni Varanini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2010, pp. 43-49.

216. Tullio Gregory incontra Cartesio, «Le interviste immaginarie», Milano,

Bompiani, 2010, 19 pp.

Ristampato in appendice alla raccolta di saggi Vie della modernità (si veda

2016, n. 256).

217. Il lessico Intellettuale Europeo, in Lectio Brevis. Anno Accademico 2010-

2011, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Anno CDVIII – 2011. Classe

di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. «Memorie», serie IX, XXVIII, fasc.

3, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2011, pp. 507-523.

Testo della Lectio brevis tenuta il 12 novembre 2010 presso l’Accademia dei

Lincei, in apertura dell’anno accademico 2010-2011.

218. Eugenio Garin: un ricordo in Normale, «Quaderni di storia», LXXII (2010),

pp. 11-29.

219. Claudio Leonardi medievista, «Rinascimento. Rivista dell’Istituto Nazionale

di Studi sul Rinascimento», s. II, L (2010), pp. 1-18.

220. L’ascesa del Poeta è una vera ‘Rinascita’, «La Biblioteca di via Senato –

Milano», II (2010), pp. 11-20.

221. Postfazione, in LUCIO MARIANI, Farfalla e segno. Poesie scelte (1972-2009),

Milano, Crocetti ed., 2010, pp. 296-309.

222. Prefazione, in FRANCA FOFFO, E le stelle stanno a mangiare… La Dolce Vita

continua, Roma, Sovera Edizioni, 2010, pp. 9-14.

223. La libraria di Fausto Maria Franchi, in FAUSTO MARIA FRANCHI, Studiolo

Crispolti, a cura di Lucia Sabatini Scalmati, Roma, Gangemi, 2010, pp. 70-

71.

Page 67: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2011

66

torna su 2011 esci

224. Giovanni Scoto. Quattro studi, Premessa di Enrico Menestò, Spoleto, Centro

Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2011 («Uomini e mondi medievali»,

24), VIII, 110 pp.

Sono ripubblicati i tre studi su Giovanni Scoto Eriugena (si veda 1963, n. 36).

Il quarto studio era stato pubblicato nel 1975 (si veda 1975, n. 72).

225. Le carte di Carlo Lorenzetti, relazione tenuta presso la Biblioteca

Vallicelliana di Roma il 25 febbraio 2011, in occasione dell’inaugurazione

della mostra di Carlo Lorenzetti.

226. «Vi esorto alla Bibbia», in Bibbia, cultura, scuola. Alla scoperta di percorsi

didattici interdisciplinari, a cura di Gian Gabriele Vertova, Carocci, Roma

2011, pp. 17-20.

227. Alle origini dell’etica moderna, in Per un’Etica civile. Tema di

approfondimento culturale per l’a.s. 2010-2011, a cura di Licia Ferro, Roma,

Liceo Classico Orazio, 2011, pp. 13-31.

228. Natura, in Dizionario dell’Occidente medievale. Temi e percorsi, 2:

Letteratura/e-Violenza, Torino, Einaudi, 2011, pp. 801-815.

229. Il tema della fortuna in Montaigne, «Giornale critico della filosofia italiana»,

s. VII, LXXXX-XCII (2011), pp. 9-26.

230. Il gusto sullo scaffale, in IBC Dossier. Lo scaffale dei sapori, a cura di

Rosaria Campioni, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali

della regione Emilia Romagna, 2011, pp. 60-63.

L’articolo è tratto dalla rivista «IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui

beni culturali», XIX, 3, 2011. Si veda anche 2011, n. 232.

231. L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, «Nuova informazione bibliografica»,

4/2011, pp. 847-854.

232. Il gusto sullo scaffale, in Lo scaffale del gusto. Guida alla formazione di una

raccolta di gastronomia italiana (1891-2011) per le biblioteche, di Rino

Pensato e Antonio Tolo, con la collaborazione di Adele Blundo, contributi di

Tullio Gregory e Massimo Montanari, Bologna, Editrice Compositori, 2011,

pp. 21-23.

Si veda 2011, n. 230.

233. Montaigne e la fortuna, Modena, Consorzio Festivalfilosofia, 2011

(«Paginette»), 27 pp.

Page 68: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2012

67

torna su 2012 esci

234. Quintino Sella, Roma, l’Accademia dei Lincei, in Le Accademie nazionali e

la storia d’Italia, Atti del Convegno Linceo (Napoli, 9-10 dicembre 2011),

Roma, Scienze e Lettere Editore commerciale, 2012, pp. 19-37.

235. Quintino Sella, Roma, l’Accademia dei Lincei, in Quintino Sella Linceo, a

cura di Marco Guardo e Alessandro Romanello, Roma, Accademia Nazionale

dei Lincei, 2012, pp. 19-42.

236. Per una Storia delle filosofie medievali, in Universalità della ragione.

Pluralità delle filosofie nel Medioevo, Atti del XII Congresso Internazionale

di Filosofia Medievale (Palermo 16-22 settembre 2007), Sessioni plenarie, a

cura di Alessandro Musco, Fascicolo monografico «Schede medievali», n.

50, Palermo, Officina di studi medievali, 2012, pp. 347-360.

Pubblicato in «Studi medievali» (si veda 2008, n. 206).

237. Les sources oubliées d’une Introduction à l’Ethica, «Giornale critico della

filosofia italiana», s. VII, XCI (XCIII) (2012), pp. 567-570.

238. Quasi una Prefazione, in FRANCA FOFFO, Il dolce della vita, Roma, Sovera

Edizioni, 2012, pp. 9-11.

Page 69: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2013

68

torna su 2013 esci

239. Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2013

(«I Robinson / Letture»), 79 pp.

Indice del volume: I. La caduta di Lucifero, p. 3; II. Apparenza e realtà, p.

17; III. La via del nero, p. 31; IV. Il principe di questo mondo, p. 57; V.

Satana e modernità, p. 67; Bibliografia, p. 79.

240. Translatio Studiorum, in MARCO SGARBI (ed.), Translatio Studiorum.

Ancient, Medieval and Modern Bearers of Intellectual History, «Studies in

Intellectual History», 217, Leiden, Brill, 2013, pp. 1-21.

241. Paul Vignaux, Historien et Philosophe, in Paul Vignaux, Citoyen et

Philosophe (1904-1987), sous la direction de Olivier Boulnois, avec la

collaboration de Jean-Robert Armogathe, Turnhout, Brepols, 2013, pp. 9-26.

242. Per il XXV della Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, «Studi

medievali», s. III, LIV (2013), pp. 941-956.

243. Presentazione, in GIUSEPPE FINOCCHIARO, La biblioteca di Trisulti. L’ordine

dei codici tra il 14° e 16° secolo, Roma, Scienze e Lettere, 2013, pp. 149-

167.

244. Presentazione, in Accademia nazionale dei Lincei. Inventario dell’archivio

(1944-1965) a cura di Paola Cagiano De Azevedo, Roma, Ministero dei beni

e delle attività culturali, 2013, pp. VII-IX.

245. Le carte di Carlo Lorenzetti, Discorso pronunciato il 24 febbraio 2011 nel

Salone Borromini della Biblioteca Valliceliana in Roma per l’inaugurazione

della Mostra “Carte e libri d’artista” di Carlo Lorenzetti, Città di Castello,

2013.

Page 70: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2014

69

torna su 2014 esci

246. Le plaisir d’une chasse sans gibier. Faire l’histoire des philosophies:

construction et déconstruction, «Giornale critico della filosofia italiana», s.

VII, XCIII (XCV), 2014, pp. 485-510.

Testo della relazione presentata il 25 settembre 2014 in apertura dell’incontro

promosso a Roma dall’Institut International de Philosophie sul tema “Les

relations de la philosophie avec son histoire”; in italiano diventa il primo

capitolo di Vie della modernità (si veda 2016, n. 256).

247. 1964-2014: il Lessico Intellettuale Europeo compie cinquant’anni, in Locus-

spatium. XIV Colloquio Intrnazionale (Roma 3-5 gennaio 2013), Atti a cura

di Delfina Giovannozzi e Marco Veneziani, Roma, Leo S. Olsckhi Editore,

2014, pp. V-VI.

248. Prefazione, in FAUSTO MARIA FRANCHI, PIER LUIGI PICCARI, LUCIA

SABATINI SCALMATI, Ricette preziose dal gioiello al pane, Terni 2014, pp.

7-10.

249. Presentazione, in LUISA RUBERTI, Le ricette di Luisa. La cucina campana a

modo mio, Firenze-Milano, Giunti, 2014.

Page 71: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2015

70

torna su 2015 esci

250. Carlo Lorenzetti e il Lessico, in Segno e parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico

Intellettuale Europeo, Catalogo della mostra (Roma, 15 aprile-31 maggio

2015), a cura di Giovanni Adamo e Cristina Marras, Firenze, Leo S. Olschki

Editore, 2015, pp. 7-9

251. La rinascita nel dopoguerra, in Treccani. Novanta anni di cultura italiana,

1925-2015, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2015, pp. 15-18.

252. Dubbio, fede e religioni in Montaigne, «Giornale critico della filosofia

italiana», s. VII, XCIV (XCV) (2015), pp. 459-478.

253. Prefazione, in La cultura e il mondo. Aggiornamento della Enciclopedia

Italiana, Nona appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2015,

pp. 5-13.

Page 72: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2016

71

torna su 2016 esci

254. Michel de Montaigne o della modernità, Pisa, Edizioni della Normale, 2016

(«Variazioni», 27), 103 pp.

255. Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura, Firenze, Leo S.

Olschki Editore, 2016 («Lessico intellettuale europeo, Opuscula», 2), IX-75

pp.

256. Vie della modernità, Firenze, Le Monnier Università, 2016 («Centro

Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento. Saggi. Nuova serie»,

1), 174 pp.

Indice del volume: 1. Il piacere di una caccia senza preda. Fare storia delle

filosofie: costruzione e decostruzione, p. 1 (testo italiano della relazione

francese presentata il 25 settembre 2014 in apertura dell’incontro promosso

a Roma dall’Institut International de Philosophie sul tema “Les relations de

la philosophie avec son histoire”; apparso sul «Giornale critico della filosofia

italiana», si veda 2014, n. 246); 2. Michel de Montaigne ou «le plaisir de la

variété», p. 22 (traduzione francese, con qualche variante, della prefazione

all’antologia dell’edizione spagnola degli Essais di Montaigne, si veda 1997,

n. 160; 3. La saggezza scettica di Pierre Charron, p. 40 (pubblicato in «De

homine», si veda 1967, n. 49); 4. «Il libro scandaloso» di Pierre Charron, p.

55 (pubblicato in Etica e religione nella critica libertina, si veda 1986, n.

110); 5. Pierre Gassendi nel IV centenario della nascita, p. 71 (testo italiano

del discorso di apertura del “Colloque International Pierre Gassendi”,

pubblicato in «Giornale critico della filosofia italiana», si veda 1992, n. 140);

6. Il libertinismo erudito, p. 93 (pubblicato in Etica e religione nella critica

libertina, si veda 1986, n. 110); 7. Aristotelismo e libertinismo, p. 115

(pubblicato in «Giornale critico della filosofia italiana», si veda 1982, n. 93,

e negli atti del Convegno Internazionale di Studi su “Aristotelismo veneto e

scienza moderna”, si veda 1983, n. 95); 8. Apologeti e libertini, p. 127

(pubblicato in «Giornale critico della filosofia italiana», si veda 2000, n. 179);

Appendice: Tullio Gregory incontra Cartesio, p. 161 (si veda 2010, n. 216).

257. Commentario (direzione scientifica) in GIORGIO SIDERI DETTO CALAPODA,

Portolano 6. 1550, Roma, Treccani, 2016, 236 pp.

258. Ereditare e tradurre, Modena, Consorzio Festivalfilosofia, 2016

(«Paginette»), 24 pp.

259. Postfazione “La cultura del vino” in MARCELLO MASI, ROCCO TOLFA,

Signori del vino, prefazione di Carlo Petrini, Roma, Rai Eri, 2016.

Page 73: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2017

72

torna su 2017 esci

260. L’ambigua dignità dell’uomo moderno, «Quaderni di storia», LXXXVI

(2017), pp. 5-19.

Page 74: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2018

73

torna su 2018 esci

261. Considerazioni per una storia del pensiero scientifico altomedievale, «Studi

medievali», s. III, LIX (2018), pp. 271-282.

262. Veritates in mensa, Modena, Consorzio Festivalfilosofia, 2018 («Paginette»),

4 pp.

Page 75: Bibliografia degli scritti di Tullio Gregory - CNRtraduzione tedesca del primo capitolo si veda 1969, n. 57. Il secondo capitolo è una rielaborazione, riveduta e corretta del saggio

Bibliografia di Tullio Gregory – 2019

74

torna su 2019 esci

263. La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende, Letture corsiniane, Roma, Bardi

Edizioni, 2019, 24 pp.

264. Fra i miei libri, «Giornale critico della filosofia italiana», XCVIII (C), 2019,

pp. 11-24.

265. Fra i miei libri, «Voci», Istituto Enciclopedia Italiana, 2019.

266. Sapida scientia. Percorsi gastronomici da Il Sole 24 ore (1999-2018), Roma,

ILIESI, 2019, 217 pp.

Raccolta degli articoli di carattere gastronomico pubblicati tra il 1999 e il

2018 su Il Sole 24 ore. Stampato in numero limitato di esemplari in occasione

del novantesimo compleanno di Tullio Gregory.