Bestiario Medievale_Àncora Editrice
-
Author
andreabartino -
Category
Documents
-
view
91 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Bestiario Medievale_Àncora Editrice

BESTIARIOMEDIEVALE
Luca Frigerio
I simboli degli animali nell’arte cristiana

Luca Frigerio
BBEESSTTIIAARRIIOO MMEEDDIIEEVVAALLEE Animali simbolici nell’arte cristiana
Un viaggio sorprendente e affascinante
Un libro riccamente illustrato, destinato a tutti coloro che hanno passione per le cose d’arte e che sono interessa-
ti alla tematica religiosa, ma che non sono “esperti” in materia, grazie al linguaggio accessibile e alla capacità
divulgativa di Luca Frigerio.
Leoni, cervi, draghi, pesci, serpenti, sirene… Sulle facciate delle cattedrali, come sui capitelli delle chiese medie-
vali o sulle pagine di antichi codici è tutto un agitarsi di creature animali, reali o fantastiche, mansuete o feroci. Un
“bestiario” sorprendente e affascinante, ma spesso difficile da interpretare con immediatezza.
Questo libro racconta in modo semplice e chiaro, grazie ad un ricco e originale apparato di immagini (realizzato
dall’autore stesso per questo progetto), il significato simbolico delle numerose e diverse rappresentazioni “zoolo-
giche” che affollano gli edifici sacri e le pagine miniate dell’età medievale, guidando il lettore alla riscoperta di un
linguaggio complesso e misterioso, ispirato ai testi biblici e ai Padri della Chiesa, ma anche alla tradizione classica
e alle credenze popolari, che si serve dei simboli e dei segni della natura per parlare delle cose celesti.
Il testo raccoglie e presenta in modo organico i vari animali per gruppi piuttosto omogenei, sul modello
degli stessi bestiari medievale. Dopo un’introduzione dedicata in particolare agli animali nella Bibbia,
all’eredità dell’antichità, ai bestiari e al rapporto dell’uomo medievale con il mondo animale, il libro affronta
l’interpretazione simbolica degli animali attraverso una scansione tematica. Dal leone alla fenice il lettore potrà
così seguire un percorso che lo accompagnerà attraverso i vari capitoli sulle tracce degli animali selvaggi e di
quelli domestici. Conoscerà il “popolo del cielo” e navigherà tra acque, paludi e deserti e rimarrà affascinato dalle
creature mostruose e fantastiche. Un capitolo a sé è dedicato infine al Tetramorfo, la rappresentazione simbolica
dei quattro evangelisti.
Il testo è completato poi da un pratico indice analitico degli animali citati, per una rapida consultazione.
Il viaggio nel “bestiario medievale” richiede all’osservatore uno sforzo di interpretazione, che presuppone a sua
volta un desiderio di conoscenza: «L’arte, insomma, come strumento di rivelazione, di rinascita, di quella con-
versione che deve continuamente operare all’interno dell’uomo, al di là del semplice approccio emozionale di
uno sguardo».
Luca Frigerio, giornalista, scrittore e fotografo, è redattore dei periodici della diocesi di Mila-
no, per i quali cura la sezione culturale. Autore di saggi critici, di documentari televisivi sul patrimonio
artistico italiano, collabora con associazioni e centri culturali realizzando corsi e incontri sull’arte sacra,
con particolare attenzione al simbolismo medievale.
Con Àncora ha pubblicato i libri Caravaggio. La luce e le tenebre (2010) e Cene Ultime. Dai mosaici di
Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011).


INDICE
Al lettore ................................................................................................... pag. 6
IntroduzioneDalla terra al cielo .................................................................................. » 9
parte i - Gli animali selvaggi
Il Leone. Le due facce della potenza .................................................. » 31
Il Lupo. Lo spietato predatore ............................................................ » 59
Il Cervo. L’anima che anela a Dio ..................................................... » 73
L’Orso. Il mortale pericolo ................................................................. » 85
L’Elefante. La saggezza della forza .................................................... » 95
Il Cammello. Vascello di temperanza ............................................... » 103
La Scimmia. La maschera del diavolo .............................................. » 111
La Lepre. La fiducia del debole .......................................................... » 121
parte ii - Gli animali domestici
La Pecora. La mansuetudine del fedele ............................................ » 131
L’Agnello. Il sacrificio che salva ........................................................ » 143
L’Ariete. La guida del gregge .............................................................. » 153
Il Capro. L’impenitente dalla dura cervice ....................................... » 159
Il Bue. Il pio lavoratore ....................................................................... » 169
Il Toro. Il vigore che genera ................................................................ » 181
Il Cavallo. La corsa verso la gloria .................................................... » 189
L’Asino. La pazienza dell’umiltà ...................................................... » 205
Il Cane. La fedeltà conquistata ......................................................... » 221
Il Gatto. L’intelligenza sorniona ....................................................... » 235
Il Maiale. Nel fango del peccato ........................................................ » 243
parte iii - Il popolo del cielo
Gli Uccelli. La libertà dei figli dell’aria ........................................... » 255
L’Aquila. Il messaggero dell’infinito .................................................. » 261

La Colomba. Il soffio dello Spirito .................................................... pag. 279
Il Corvo. L’ombra del malaugurio ..................................................... » 293
La Civetta. L’abitatrice delle tenebre ................................................ » 299
Il Gallo. L’araldo della luce ................................................................ » 309
Il Pavone. La speranza che non muore ............................................ » 323
Il Pellicano. Fino al dono di sé .......................................................... » 331
Lo Struzzo. Lo stolto sapiente ........................................................... » 337
parte iv - Fra acque, paludi e deserti
Il Pesce. Nel mare che è il mondo ...................................................... » 345
La Balena. Nel cuore dell’abisso ........................................................ » 361
Il Delfino. Il salvatore dei naufraghi ................................................ » 371
Il Serpente. L’astuto nemico ............................................................... » 379
Lo Scorpione. Il veleno nella coda .................................................... » 395
Il Rospo. Il ribrezzo del vizio ............................................................. » 401
parte v - Mostri & Prodigi
Il Drago. Il respiro dell’inferno .......................................................... » 413
Il Grifone. Le due nature supreme .................................................... » 431
La Chimera. La trinità del male ....................................................... » 445
Il Basilisco. Il re dei serpenti ............................................................. » 453
La Sirena. La seduzione del peccato ................................................. » 461
Il Centauro. La brutalità che snatura ............................................... » 475
L’Unicorno. L’amore sublimato ......................................................... » 487
La Fenice. Rinascere a vita nuova .................................................... » 497
conclusione - Il Tetramorfo
I quattro Viventi. I volti degli evangelisti ......................................... » 507
Bibliografia ............................................................................................... » 518
Indice degli animali citati ...................................................................... » 524
Ringraziamenti ........................................................................................ » 526