BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, · PDF file · 2016-12-12we plan the...
date post
04-May-2018Category
Documents
view
217download
4
Embed Size (px)
Transcript of BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, · PDF file · 2016-12-12we plan the...
we plan the world of tomorrow
BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione
Best practice nella progettazione e costruzione delle infrastrutture idriche -----------------
Ing. Simone Venturini Technital S.p.A.
dic. 16
we plan the world of tomorrow dic. 16
SINTESI
Stato di fatto Lo stato delle reti idriche in Italia Lo stato delle reti idriche a Verona Elementi tradizionali di buona progettazione I materiali delle tubazioni Gli organi di sollevamento meccanico Gli organi di presidio degli sfioratori di piena Elementi di ottimizzazione progettuale Sistemi vascolari Multipurpose utilities tunnel Produzione idroelettrica su condotta idrica Produzione idroelettrica su condotta fognaria Recupero dellacqua meteorica Elementi di ottimizzazione gestionale La distrettualizzazione delle reti La ricerca perdite
we plan the world of tomorrow dic. 16
Fonte: SIWI Stockholm International Water Institute
we plan the world of tomorrow dic. 16
LO STATO DI FATTO DELLE RETI IDRICHE IN ITALIA (fonte: Censis 2015)
CARENZE DEL SERVIZIO Reti carenti, obsolete e inadeguate: popolazione che denuncia interruzioni di erogazione: 8,9% popolazione che denuncia interruzioni di erogazione in Calabria: 29,2 %
CARENZE DELLINFRASTRTTURA: PERDITE DELLA RETE IDRICA Perdite In Italia: 31,9 % (2,6 miliardi m3/anno, Fonte: Sole24Ore) Perdite in Germania: 6,5 %; Perdite in Inghilterra e Galles: 15,5 %; Perdite in Francia: 20,9 %
CARENZE DELLINFRASTRUTTURA: CARENZE DEL SISTEMA FOGNARIO - DEPURATIVO Il 20% delle acque reflue viene smaltito senza essere depurato Il 15% delle utenze non allacciata ad alcuna rete fognaria Il 22% delle utenze nel Mezzogiorno non allacciata ad alcuna rete fognaria Il 30% non collegato a un impianto di depurazione Nei Comuni capoluogo il 10% della popolazione non servito da depuratore
we plan the world of tomorrow dic. 16
INVESTIMENTI E TARIFFE/SPESE PER UTENZA (fonte: Censis 2015)
INVESTIMENTI - si investe ogni anno: In Italia 30 euro per abitante in Germania 80 euro per abitante in Francia 90 euro per abitante nel Regno Unito 100 euro per abitante
Necessit complessiva di investimento nel servizio idrico in Italia: 65 miliardi
TARIFFE (base: famiglia di 3 persone) - consumo medio annuo: 180 metri cubi In Italia: 307 euro all'anno (25,6 euro al mese, 0,9% della spesa media mensile). In Spagna: 330 euro all'anno in Francia: 700 euro all'anno in Austria: 770 euro all'anno In Germania: 770 euro all'anno Nel Regno Unito: 770 euro all'anno
0,00
20,00
40,00
60,00
80,00
100,00
120,00
Italia Germania Francia Regno Unito
0,00
200,00
400,00
600,00
800,00
1.000,00
Italia Spagna Francia Austria Germania Regno Unito
we plan the world of tomorrow dic. 16
LA SITUAZIONE A VERONA CLASSI DI ETA RETI ACQUEDOTTO (Fonte: AATO VR)
52% CON ETA MAGGIORE DI 30-40 ANNI
ETA RI RIFERIMENTO AGECSI: 40 ANNI
AMGA - UDINE
we plan the world of tomorrow dic. 16
LA SITUAZIONE A VERONA DISTRIBUZIONE SERVZIO FOGNATURA E DEPURAZIONE (Fonte: AATO VR)
23% NON SERVITA DA DEPURAZIONE
42% SERVITA DA FOGNATURA MISTA
we plan the world of tomorrow dic. 16
LA SITUAZIONE A VERONA CLASSI DI ETA RETI FOGNATURA (Fonte: AATO VR)
43% CON ETA MAGGIORE DI 30-40 ANNI
we plan the world of tomorrow dic. 16
I MATERIALI DELLE CONDOTTE: ACQUEDOTTO (Fonte: AATO VR)
IL DATO DELLE TUBAZIONI IN ACCIAIO COMBINATO CON LA VETUSTA DELLE CONDOTTE SEGNALA UNA CARENZA
DEL SISTEMA
we plan the world of tomorrow dic. 16
I MATERIALI DELLE CONDOTTE: FOGNATURA (Fonte: AATO VR)
IL DATO DELLE TUBAZIONI IN CLS COMBINATO CON LA
VETUSTA DELLE CONDOTTE SEGNALA UNA CARENZA DEL
SISTEMA
we plan the world of tomorrow dic. 16
I MATERIALI DELLE CONDOTTE DA PREFERIRE
MATERIALI DA PREFERIRE RETI DI ACQUEDOTTO Ghisa sferoidale Polietilene ad alta densit Vetroresina (grandi diametri) Acciaio rivestito internamente in resine epossidiche ed esternamente in Pead triplo strato RETI DI FOGNATURA Grs Ghisa sferoidale rivestita internamente in resine epossidiche PVC (piccoli diametri) Polipropilene Vetroresina (grandi diametri)
we plan the world of tomorrow dic. 16
I MATERIALI DELLE CONDOTTE DA ABBANDONARE
MATERIALI DA ABBANDONARE RETI DI ACQUEDOTTO Amianto cemento RETI DI FOGNATURA Cemento Ghisa non rivestita internamente (soprattutto nei casi di basse velocit e scarsa aerazione)
we plan the world of tomorrow dic. 16
SFIORATORI DI PIENA PRESIDI CON SGRIGLIATURA AUTOMATICA
we plan the world of tomorrow dic. 16
SISTEMI VASCOLARI
we plan the world of tomorrow dic. 16
Il SISTEMA VENETO MOSAV (Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto)
we plan the world of tomorrow dic. 16
MULTIPURPOSE UTILITIES TUNNEL
Konza Techno city Progetto: technital S.p.A. Costruzione: ICM S-p.A. Gruppo Maltauro Finanziamento: Unicredit S.p.A. Garanzia: Sace
we plan the world of tomorrow dic. 16
MULTIPURPOSE UTILITIES TUNNEL
Konza Techno city Progetto: technital S.p.A. Costruzione: ICM S-p.A. Gruppo Maltauro Finanziamento: Unicredit S.p.A. Garanzia: Sace
we plan the world of tomorrow dic. 16
PRODUZIONE IDROELETTRICA SU CONDOTTA IDRICHE
we plan the world of tomorrow dic. 16
PRODUZIONE IDROELETTRICA NELLE CONDOTTE DI ACQUEDOTTO
we plan the world of tomorrow dic. 16
PRODUZIONE IDROELETTRICA NELLE CONDOTTE DI ACQUEDOTTO
we plan the world of tomorrow dic. 16
PRODUZIONE IDROELETTRICA SU CONDOTTA FOGNARIA
Costiera Amalfitana
we plan the world of tomorrow dic. 16
PRODUZIONE IDROELETTRICA SU CONDOTTA FOGNARIA
we plan the world of tomorrow dic. 16
PRODUZIONE IDROELETTRICA SU CONDOTTA FOGNARIA
we plan the world of tomorrow dic. 16
PRODUZIONE IDROELETTRICA SU CONDOTTA IDRICHE IN SVIZZERA
we plan the world of tomorrow dic. 16
RECUPERO ACQUA METEORICA
D.M. 12 giugno 2003, n. 185 Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione
dell'articolo 26, comma 2, del D. Lgs. 11 maggio 1999, n. 152.
we plan the world of tomorrow dic. 16
RECUPERO ACQUA METEORICA
we plan the world of tomorrow dic. 16
DISTRETTUALIZZAZIONE E TELECONTROLLO
Misure di portata Telecontrollo me bilancio di volume
we plan the world of tomorrow dic. 16
PERDITE IN CONDOTTE IN PRESSIONE CLASSIFCAZIONE NORMATIVA
we plan the world of tomorrow dic. 16
PERDITE IN CONDOTTE IN PRESSIONE
we plan the world of tomorrow dic. 16
RICERCA PERDITE IN CONDOTTE IN PRESSIONE
misura di variazione di temperatura indotta dalla perdita rilevata dalla fibra ottica
we plan the world of tomorrow dic. 16
CONCLUSIONI
La politica di contenimento dei prezzi dellacqua, con forzoso contenimento degli investimenti nel settore, sta portando ad un
rapido depauperamento della risorsa.
la vetust delle reti (che perdono 1/3 del volume captato), lassenza di reti duali
la mancanza di recupero dellacqua trattata lo scarso adeguamento degli sfioratori di piena delle reti miste
la troppo diffusa presenza di reti fognarie miste
stanno portando alla progressiva perdita della risorsa
we plan the world of tomorrow
Ci trovate anche su:
www.technital.it
RelatoreNote di presentazioneUltima slide della presentazione.
Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2Diapositiva numero 3Diapositiva numero 4Diapositiva numero 5Diapositiva numero 6Diapositiva numero 7Diapositiva numero 8Diapositiva numero 9Diapositiva numero 10Diapositiva numero 11Diapositiva numero 12Diapositiva numero 13Diapositiva numero 14Diapositiva numero 15Diapositiva numero 16Diapositiva numero 17Diapositiva numero 18Diapositiva numero 19Diapositiva numero 20Diapositiva numero 21Diapositiva numero 22Diapositiva numero 23Diapositiva numero 24Diapositiva numero 25Diapositiva numero 26Diapositiva numero 27Diapositiva numero 28Diapositiva numero 29Diapositiva numero 30Diapositiva numero 31Diapositiva numero 32