Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In Italia

of 24 /24
I benefici economici, ambientali e sociali del fotovoltaico in Italia Arturo Lorenzoni Milano, 18 giugno 2010

Embed Size (px)

description

Il Prof Lorenzoni analizza in maniera oggettiva i vantaggi dell\'incentivazione del fotovoltaico

Transcript of Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In Italia

  • 1. I benefici economici, ambientali e sociali del fotovoltaico in Italia Arturo Lorenzoni Milano, 18 giugno 2010

2. Variazioni di potenza installata in EU 2009-2000 (MW)Fonte EWEA 3. Il mercato mondiale del fotovoltaico Fonte EPIA 4. Le previsioni di mercato: non solo EU Fonte EPIA 5. I benefici del conto energia siiniziano a vedere Potenza installata Riduzione dei costi di impianto Diffusione della conoscenza tecnica Nascita di nuove imprese Diversificazione di imprese manifatturiere tradizionali Consolidamento industriale ma non sono visibili ai pi! 6. Il prezzo dei moduli: chi se laspettava? 7. Uno scenario di crescita del mercato FV Tasso di EnergiaMW MW anno crescita del prodotta Investimentiinstallati Cumulati parco TWh(G) 2008 338417 0,54 2009 483900 116%1,172,029 2010 559 1459 62% 1,902,085 2011 646 2105 44% 2,742,311 2012 747 2852 35% 3,712,557 2013 864 3716 30% 4,832,823 2014 999 4715 27% 6,133,109 2015 11565871 25% 7,633,416 2016 13367207 23% 9,373,742 2017 15468753 21% 11,38 4,087 2018 17881054020% 13,70 4,449 2019 20671260820% 16,39 4,824 2020 23911499819% 19,50 5,207 8. Lo scenario 2020spesa peso incentivi costo e.e. Contocosto nettodomanda su energia incidenzamercato Energia (G incentivazione elettrica consumata incentivi su(cent/kWh) )(G) (TWh) (cent/kWh) costo kWh 2008 8,2337,6 2009 8,60,4680,4680 330,9 0,141 1,64% 2010 9,10,7580,7585 332,9 0,228 2,51% 2011 9,50,9810,9007 334,9 0,269 2,83% 201210,01,2261,0494 336,9 0,311 3,12% 201310,51,4981,2028 341,3 0,352 3,36% 201411,01,7961,3585 345,7 0,393 3,57% 201511,62,1251,5130 350,2 0,432 3,74% 201612,12,4841,6616 354,7 0,468 3,86% 201712,82,8771,7982 359,4 0,500 3,92% 201813,43,3051,9146 364,0 0,526 3,93% 201914,13,7682,0004 368,8 0,542 3,86% 202014,84,2692,0420 373,6 0,547 3,70% 9. Costi e benefici del programma diincentivazionecostoIVA su riduzione costo nettoincentivazione investimenti (M valore emissionibollettaindicativo (G) ) risparmiate (M) energetica (M) (M) 2008 20090,4680 203 9,461194 20100,7585 209 15,2102433 20110,9007 231 21,9149498 20121,0494 256 29,7207557 20131,2028 282 38,6275607 20141,3585 311 49,0355643 20151,5130 342 61,1451659 20161,6616 374 75,0565647 20171,7982 409 91,0700599 20181,9146 445109,6860500 20192,0004 482131,1 1049338 20202,0420 521156,0 1273 93 10. La crescita delloccupazione attesa in ItaliaMW MWOccupati in Occupati Occupati Occupatiinstallati Cumulati investimento in O&M persi gasnetti 2008338 417 1459520986123 2009483 900 16905450 185265 2010559 145919551729 300429 2011646 210522610 1052 434619 2012747 285226149 1426 587838 2013864 371630241 1858 765 1092 2014999 471534974 2357 971 1386 2015 1156 587140447 29351209 1726 2016 1336 720746777 36041485 2119 2017 1546 875354098 43761803 2573 2018 17881054062564 52702171 3099 2019 20671260872355 63042597 3707 2020 23911499883679 74993090 4410 11. Valore del MWh FV in 4 macrozoneconfrontato i prezzi minimi garantiti [/MWh] 200,00 180,00 160,00 140,00 120,0098,0100,00Mz NORD82,6 80,00Mz CENTRO 60,0072,2Mz SUDMz SICILIA 40,0020,00 0,00 -7/guom pearilao lizmrgaognuostgao ibeognieaortbeaoimrf802ibdem cmribneovbeeaossrrrtf 4 2 il /mpdeasti 12. Le nuove imprese del fotovoltaico Vi sono grandi opportunit nella fase di investimento e applicazione della ricerca per la messa a punto di nuovi prodotti e nuovi servizi La gemmazione di imprese verificata nel fotovoltaico non ha eguali in Italia Molte professionalit non esistevano, a diversi livelli Linnovazione non solo sul piano industriale: anche il decisore pubblico chiamato a gestire problemi nuovi (fiscalit, autorizzazioni, ) Il nuovo paradigma organizzativo non transitorio, ma ha modificato permanentemente gli investimenti nella generazione di energia elettrica e termica 13. Fotovoltaico in Italia La vendita di impianti fotovoltaici in Italia genera nel 2010 un fatturato di circa 3,5 miliardi di Il settore si sta strutturando, grazie anche allaumento della dimensione media di impianto Il volume delle vendite attribuibile per circa il 52% alla componente lavorazione del silicio e produzione di wafer (circa 1800 mil. ) a cui si aggiungono circa 750 milioni di delle attivit di produzione e vendita di celle e moduli (22%), poco pi di 600 milioni di dellindotto generato dalla produzione di componenti e tecnologie degli impianti e del materiali di consumo (18%) e poco meno di 300 milioni di nelle attivit di progettazione e installazione degli impianti (8%). Il mercato si presenta estremamente frammentato con la presenza di pi di 600 imprese nelle fasi a valle del settore. Oggi si pu dire che esiste unindustria italiana del FV Si assister presto a un consolidamento con alta mortalit di imprese e sopravvivenza solo di quelle pi organizzate 14. Le imprese italiane del FV crescono Helios Technology (60 MW), (gruppo Kerself) X Group (90 MW), Solsonica (30 MW) Omniasolar (10-60 MW) Moncada Solar Equipment (40 MW) CELLE Sorgenia Villacidro Pramac Arendi Solon (200 MW) Costruzioni SolariMODULI MX Group (120 MW) Solarday (60 MW) Sorgenia (10 MW) Invent, Ferrania Solis (10 MW) Kerself EPC Enerpoint Terni Energia, Enerqos SanternoELETTRONICA Ansaldo Sistemi Industriali Baccini Applied Materials Macchine per lindustria 15. Lintegrazione a monte Una linea lungo cui si sta muovendolindustria lintegrazione a monte, nellalavorazione del silicio per garantire costiconosciuti di acquisto della materia prima. caso Silfab Caso Estelux Caso MEMC Italsilicon 16. R&D sui materiali fotovoltaici in Italia. Il Conto Energia traina la ricerca Ente Dipartimento CittAttivit Universit Dip. Scienza dei Materiali Milano Si, Si nc, CIGS,coloranti per light Milano-Bicocca harvestingCESIMilano Celle per satelliti LNESSPolitecnicoComo Si nc, Si-Ge Universit Dip. FisicaBologna, PadovaSi, Si nc, celle organiche Universit Dip.Fisica FerraraSi nc, celle per conc. Universit Dip. FisicaCamerino Celle II generazione Universit Dip.Fisica ParmaCdTe Universit Tor vergataRoma Celle con coloranti organici PolitecnicoDip.Energetica Milano Celle organiche CNR Milano, Bologna, Celle organiche Catania, Cagliari, Parma ENEAPortici, CasacciaSi e silicio amorfo, CFonte: prof. Pizzini 17. I concorrenti internazionali crescono:First Solar, Suntech Q-Cells & C. Gli investimenti delle imprese leader mondiali sono rilevantissimi nellultimo biennio. Come sostenere la loro concorrenza sul piano produttivo? First Solar: 1,2 GW di capacit produttiva nel 2009, costi dichiarati di 0,93 $/W ad inizio 2009, 4000 dipendenti C spazio per le imprese italiane senza una strategia coordinata? 18. I benefici sociali del programmasolare italiano E vitale ragionare in termini di progetto di lungo periodo, per offrire una prospettiva ai decisori pubblici, evidenziando i benefici acquisibili dalla stabilit del progetto: Redditivit diffusa Nuova imprenditorialit Finanza per investimenti pubblici Contendibilit del mercato Innovazione e ricerca Minori perdite nelle reti 19. Il PAN, il solare, i target corretti 8000 MW e 9,6 TWh al 2020 sono tanti o pochi? Pochi rispetto alle prospettive di crescita in Europa Necessario trovare un meccanismo di sostegno sostenibile anche nel lungo periodo, ad esempio con importi annui prestabiliti Importante restituire valore con gli incentivi, in termini di crescita industriale, riduzione premi, Aumentare lefficienza del settore e ridurre i premi indispensabile: spezzare la spirale alti prezzi per alti costi: una migliore amministrazione pu contenere i costi 20. Ma ci possiamo permettere di svilupparetecnologie costose ed innovative, come lefonti rinnovabili di energia? 21. Gli incentivi in conto A3 nel settoreelettrico 22. Altri costi sostenuti dai consumatorielettrici per scelte di regolazione 23. I costi nascosti del sistema elettrico anche le rinnovabili!Fonti: AEEG e www.enel.it 24. Conclusioni Il settore italiano del FV esiste, contribuisce positivamente alla fiscalit nazionale, da lavoro ad almeno 20.000 persone e pu aspirare ad un ruolo di primo piano su scala internazionale Risponde alle aspirazioni della maggioranza dei cittadini italiani Costa caro, ma pu creare valore per la comunit se ben gestito: tirare troppo la corda pericoloso!