BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE...

28
CONSERVATORIO DI MUSICA “G. FRESCOBALDI” DI FERRARA Tesi di Storia della musica BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE A cura di : Luca Cigaina Relatore: Prof. Giuseppe Rossi Anno Accademico 2006 - 2007 _____________________________________________________________

Transcript of BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE...

Page 1: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

CONSERVATORIO DI MUSICA

“G. FRESCOBALDI” DI FERRARA

Tesi di Storia della musica

BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE

A cura di :

Luca Cigaina

Relatore:

Prof. Giuseppe Rossi

Anno Accademico 2006 - 2007

_____________________________________________________________

Page 2: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

INDICE

CAPITOLO 1: BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE

1.1. Introduzione p. 1

1.2. Il metodo di ricerca p. 2

1.3. Il campo di ricerca p. 7

1.4. Il folklore musicale comparato p. 9

CAPITOLO 2: BELA BARTOK E L’ ANALISI DELLA MUSICA

POPOLARE UNGHERESE

2.1. Le scale modali e la scala anemitonica – pentatonica p. 13

2.2. L’ accordo di settima minore nella musica popolare p. 16

2.3. Bartok e i concetti di “poli-modalità” e “modalità

allargata” p. 17

2.4. Gli accordi per quarte giuste e l’ utilizzo del tritono p. 19

2.5. La “poli-modalità” ed il “cromatismo modale” p. 21

2.6. Il ritmo bulgaro p. 22

Page 3: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

1

CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE

1.1. Introduzione

Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande compositore ungherese, fu

uno dei musicisti più importanti del XX secolo. Egli, infatti, assieme all’amico e collega

Zoltàn Kodàly, può essere considerato uno dei padri fondatori dell’etnomusicologia, ramo

della musicologia che studia le tradizioni musicali dei popoli cosiddetti primitivi. Questo

attivo studio delle musiche popolari è parte fondamentale nella vita compositiva dell’autore è

ne influenzerà l’intera produzione musicale, che nonostante abbracci periodi stilistici e generi

differenti, manterrà sempre viva al suo interno, a volte in maniera eclatante, a volte in

sordina, la costante etnica.

Questa enorme attenzione nei confronti della musica popolare è da vedersi per certo come

manifestazione del grande spirito rivoluzionario di Bartòk, che ben incarnava il comune

pensiero della società ungherese a cui essenzialmente si ponevano questi problemi:

“…l’ indipendenza nazionale dell’Ungheria dal feudale e oppressivo sistema

austro-asburgico; l’avvicinamento alle radici popolari della cultura ungherese;

la necessità di un processo di sprovincializzazione della cultura delle classi

dominanti, nonostante alcune confuse e caotiche assimilazioni cosmopolite.” 1

Grande innovazione nell’attività di Bartòk e Kodàly è il modus operandi del loro lavoro che

mai fino ad allora era stato portato avanti in maniera così rigorosa e scientifica. Anche in

questo modo di agire si può ritrovare una vena oppositrice.

“Poiché obiettivamente inteso, era polemico e rivoluzionario voler condurre le

ricerche sulla musica popolare con mezzi di esatta indagine scientifica che

smantellasse qualsiasi superficiale dilettantismo…Inaudito e rivoluzionario il

fatto di recarsi personalmente nelle arretrate campagne ungheresi e venire a

contatto con le condizioni di vita di queste classi << inferiori >>, senza

considerare che per Bartòk il nucleo di base di tutta la musica popolare era

rappresentato dalla musica dei contadini…” 2

1 D. Carpitella, “Introduzione”, 2001, pag. 20

2 D. Carpitella, “Inroduzione”, 2001, pag. 21

Page 4: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

2

Dopo questa breve panoramica, andiamo ora ad analizzare nello specifico come questo grande

progetto di catalogazione e di analisi scientifico-musicale dei brani popolari da parte del

compositore ungherese abbia preso forma e con quali metodi esso si sia svolto; portando,

dunque, alla sintesi di quelle formule, strumenti e sistemi musicali che influenzeranno l’intera

produzione di Bartòk e che faranno di lui uno dei più importanti compositori del Novecento

musicale.

1.2. Il metodo di ricerca

“ Mi ero dato a questo genere di ricerche per ragioni puramente musicali e

solamente nell’ ambito della lingua ungherese. Ma più tardi mi si rivelò

l’ interesse di un trattamento scientifico del lavoro che andavo compiendo , cioè

del materiale raccolto , nonché la necessità di estendere la mia attività anche

alle zone linguistiche slovacche e romene.” 3

Con queste parole Bartok fa ben intendere quali fossero le sue intenzioni e quali i suoi

obbiettivi; il suo doveva essere un lavoro scientifico e come tale pianificato ed ottimizzato in

ogni dettaglio. In proposito è molto interessante notare come l’ autore già desse enorme

importanza alle qualità del raccoglitore stesso, chiamando queste doti sotto il termine di

“attrezzatura spirituale” e andando praticamente a elencare le caratteristiche del perfetto

ricercatore musicale; l’ autore dunque scrive:

“ … il raccoglitore di musica popolare ideale dovrebbe essere esperto in molti

rami di studio. Gli occorre una buona preparazione linguistica e fonetica per

accorgersi delle più sottili sfumature [..] dialettali [..] e poterle così annotare;

deve essere un coreografo [..] onde descrivere con esattezza i nessi fra la danza e

la musica popolare; […] deve essere infine un sociologo per controllare

l’ influenza esercitata dai mutamenti della vita collettiva sul canto popolare.[..]

Oltre a tutto ciò, il raccoglitore deve essere ovviamente un musicista , e per di più

un musicista dotato di ottimo orecchio e di una buona capacità di

osservazione.[…] Si deve allora concludere che la raccolta di musica popolare

non può essere compiuta da un solo individuo e che quindi un risultato

3 B. Bartok, “Autobiografia”, 1921, p. 44

Page 5: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

3

approssimativamente perfetto possa essere raggiunto soltanto dalla

collaborazione di almeno due studiosi. 4

Oltre all’ attrezzatura spirituale , indispensabile per Bartok e Kodaly fu l’ utilizzo di

strumenti di registrazione ed in particolare del fonografo di Edison , il quale mediante

incisioni su dei rulli di cera era già allora in grado di catturare vere e proprie istantanee

musicali ; ogni rullo poteva ,a seconda della durata dei canti , contenere in media 3 o 4 brani.

“ Dal punto di vista scientifico solo quel materiale che è stato registrato ha una

patente di assoluta attendibilità. Per quanto grande possa infatti essere l’ abilità

di chi annota ciò che ascolta, nessuno tuttavia può essere in grado di indicare

con esattezza ogni particolare ( note appena toccate , lievi glissati, i rapporti di

valore nei loro dettagli più minuti) [..] ci troveremmo sempre di fronte alla

notazione di un canto che in realtà non s’ è mai sentito. [..] vi sarebbe comunque

ancora qualche cosa di impossibile a fissarsi sulla carta: e cioè il colore del

canto popolare, il suo timbro”. 5

Prima di parlare dei criteri e dei metodi seguiti da Bartok nel suo operato, trovo sia giusto

focalizzare per un attimo l’ attenzione su cosa effettivamente l’ autore stesso intendesse con la

definizione di “musica popolare”. Questo è essenziale al fine di capire il perché della scelta da

parte del compositore di determinate zone geografiche piuttosto che altre ed inoltre di

comprendere in quali errori o equivoci un inesperto o impreparato raccoglitore sarebbe presto

incappato durante le ricerche.

Primo passo di Bartok fu quello di svincolarsi immediatamente dalla comune concezione

della musica popolare come un tutto omogeneo ed uniforme, definendo al contrario una prima

netta suddivisione al suo interno:

“ La musica popolare si compone di due generi di materiale musicale: la musica

colta popolaresca ( in altri termini la musica popolare cittadina) e la musica

popolare dei villaggi ( cioè la musica contadina). [..] Possiamo chiamare musica

popolare contadina , o musica colta popolaresca, quelle melodie di struttura

piuttosto semplice, composte da autori dilettanti appartenenti alla classe

4 B. Bartok, “Come e perché raccogliere la musica popolare” , 1935-36, p. 50

5 B. Bartok , “ Come e perché raccogliere la musica popolare”, 1935-36, p. 56

Page 6: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

4

borghese e perciò diffuse soprattutto nella classe borghese. Nella classe

contadina[..] tutt’ al più sono penetrate solo relativamente tardi e comunque

sempre passando attraverso la “mediazione” della borghesia. Queste melodie

vengono generalmente chiamate “canzoni ungheresi”. [..] Per quel che riguarda

la musica popolare dei villaggi, la migliore definizione che ne comprende tutte le

caratteristiche, è senz’ altro questa: per musica contadina in senso lato si devono

considerare tutte quelle melodie che sono o sono state diffuse nella classe

contadina di un paese e che sono espressioni istintive della sensibilità musicale

dei contadini”. [..].. la musica contadina in senso stretto altro non è , in fondo,

che il prodotto di un’ opera di elaborazione compiuta da un istinto che agisce

inconsapevolmente negli individui non influenzati dalla cultura cittadina. Perciò

quelle melodie raggiungono la più alta perfezione artistica, perché esse sono veri

esempi di come si possa esprimere nel modo più perfetto , nella forma più

sintetica e con i mezzi più moderni, un ‘ idea musicale”.6

Ecco dunque che queste parole ci fanno intuire quali saranno le aree battute dal compositore,

zone remote , ai margini della civiltà perché il ricercatore nulla doveva temere più della

subdola e devastante contaminazione metropolitana che inevitabilmente intaccava il materiale

corrompendone l’ originaria caratteristica folklorica. Il pericolo era dunque quello di

ritrovarsi, alla prima disattenzione, a vagare nell’ inutile mondo della musica colta

popolaresca , anziché all’ interno dell’ assai più affascinante realtà della musica popolare,

quella della musica contadina.

Sempre al fine di ottenere i più soddisfacenti risultati, Bartok sottolinea l’ assoluta necessità,

che sia il ricercatore stesso a recarsi presso le aree di indagine evitando dunque nella maniera

più assoluta, di venire a contatto con le sue musiche attraverso qualche tipo di mediazione che

ne potrebbe , involontariamente, alterare l’ originale morfologia. E’ altresì importante, che il

raccoglitore vada accuratamente a selezionare anche la persona che andrà ad intervistare. A

riguardo, Bartok spiega:

“Un principio da tener presente è quello che bisogna condurre il lavoro di

raccolta possibilmente recandosi sul posto, vale a dire nei villaggi. Non è infatti

un buon criterio quello di servirsi di persone che hanno lasciato il loro villaggio e

6 B. Bartok , “ Che cos’ è la musica popolare?” , 1931, pp. 74-75-76

Page 7: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

5

sono andate a vivere altrove, come ad esempio le domestiche venute in città, i

mendicanti, i prigionieri di guerra. Questi individui che si sono staccati dal luogo

di origine possono essersi anche inconsapevolmente allontanati dalla

<<comunità musicale>> del loro paese fino al punto di cambiare il loro stile di

esecuzione.[..] Un principio invece inderogabile è quello di non raccogliere per

nessuna ragione musica popolare da gente borghese.”7

Definito l’ approccio alla ricerca, la raccolta “intelligente” deve necessariamente coincidere

con un’ opera di selezione volta a ridurre sia i tempi che soprattutto i costi del lavoro.

Obbiettivo primario della raccolta , secondo l’ autore , è quello di individuare il maggior

numero possibile di musiche contadine quanto più possibili antiche, ovvero quelle che erano

state per molti secoli legate a determinati momenti della vita sociale contadina e quindi

facenti parte dell’ abitudine, delle antiche tradizioni da sempre vive nella gente. Purtroppo

questa è impresa assai ardua e a riguardo proprio Bartok spiega:

“….E poiché in genere ciò si verifica dove antiche tradizioni sono ancora in vita,

perciò è così difficile compiere una selezione di questo tipo in territorio

ungherese. Infatti da noi si è ben lontani dall’ avere ancora delle comunità

contadine che vivono secondo antiche consuetudini”.8

Per quanto concerne dunque questa esigua ma importantissima parte del panorama musicale

popolare che rappresenta circa il 10% del materiale esistente in Ungheria, il miglior modo di

procedere è quello di andare accumulando quante più possibili varianti di una stessa melodia,

così da poterne più facilmente individuare e studiare l’ antica origine.

“Il metodo migliore, in questi casi, è quello di cantare davanti a loro qualcosa di

veramente antico e così condurli al senso dell’ intervista. In tal modo, se non

altro, c’è la possibilità di notare o registrare qualche eventuale preziosa

<<variante>>, perchè ormai la speranza di scoprire melodie o <<tipi>>

melodici sconosciuti deve considerarsi men che minima.[..] Assai utile sarebbe

inoltre scoprire il maggior numero possibile di varianti popolari di antichi canti

colti.[..] Raccogliere il maggior numero di varianti popolari di una melodia, vuol

7 B. Bartok “Come e perché raccogliere la musica popolare”, 1935-36 , p. 55

8 B. Bartok “Come e perché raccogliere la musica popolare”, 1935-36, p. 58

Page 8: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

6

dire avere un giorno la probabilità di trovarne qualcuna che si riveli come il

ponte di passaggio dall’ originario canto colto , finora rimasto sconosciuto, alla

forma popolare”.9

Il restante 90% del panorama musicale popolare è costituito esclusivamente da canti non

legati a determinate occasioni, da canti di danza e di gioco più o meno antichi e da musiche

sorte invece in epoche più vicine; vista la loro copiosità è molto più semplice raccoglierne e

registrarne esempi e per questa ragione è nuovamente fondamentale operare una scelta:

“ Ma poiché la registrazione è molto costosa, è consigliabile, almeno per quanto

riguarda la musica ungherese e ogni altra che le sia simile, limitarsi alla musica

strumentale e a quelle melodie in cui abbondino particolarmente gli elementi

ornamentali, cioè quelli che si modificano di esecuzione in esecuzione. [..].. si

devono registrare almeno due strofe di ogni melodia; delle melodie molto

elaborate o comunque interessanti per altre ragioni non sarà inutile fare anche

più di due registrazioni.10

Interessante in tale contesto è notare anche l’ accuratezza di Bartok nel dare precise

indicazioni per un ottimale utilizzo tecnico del fonografo:

“Prima di iniziare una serie di registrazioni, sarà bene controllare la velocità di

giri del fonografo, tenendo presente che la migliore è quella di 160 al minuto. Su

ogni rullo ( al principio o alla fine, preferibilmente), si dovrà registrare il << la

>> del diapason per una durata di 6-8 secondi, in tal modo sarà più facile

regolare anche gli altri apparecchi ai 160 giri.”11

Nonostante l’ enorme importanza che aveva il fonografo, come ben si può capire dalle parole

sopra citate, Bartok non omette di evidenziare come anche la notazione scritta avesse

altrettanta valenza infatti, anche per quanto imprecisa potesse essere, rappresentava sempre il

miglior riscontro e aiuto nel caso di dubbie registrazioni o errori degli stessi esecutori ed

aveva inoltre l’ enorme vantaggio di offrire costantemente un quadro generale del materiale

raccolto.

Questo è dunque il metodo da Bartok adottato per le sue ricerche, così scrupolosamente

pianificato nei minimi dettagli da conferire appunto al lavoro del compositore ungherese

piena dignità e valenza scientifica.

9 B. Bartok “Come e perché raccogliere la musica popolare”, 1935-36, p. 60

10 B. Bartok “Come e perché raccogliere la musica popolare”, 1935-36, p. 64

11 B. Bartok “Come e perché raccogliere la musica popolare”, 1935-36, p. 64

Page 9: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

7

1.3. Il campo di ricerca

Es. 1.1

Page 10: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

8

Es. 1.2

Page 11: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

9

Es. 1.1: “Confini dell’ Ungheria nel 1914 e gruppi etnici ivi residenti”

Es. 1.2: “Spedizioni di Bela Bartok tra il 1906 e il 1918”

Tra il 1906 e il 1918 Bartok e Kodaly giunsero allo stupefacente traguardo di 8000 musiche

popolari ungheresi raccolte a cui di devono però aggiungere circa 3200 melodie slovacche,

3500 romene, 200 rutene e 69 arabe , la maggior parte delle quali furono raccolte da Bartok

durante i suoi viaggi in solitaria.

Gli esempi 1.1, 1.2 bene riassumono sia la situazione etnica presente nell’ Ungheria di allora,

aspetto non irrilevante per un lavoro come quello che andava operando l’ autore, che la

cronologia e l’ intensità con cui Bartok negli anni svolse le operazioni di ricerca.

Basta un veloce sguardo alla cartina per comprendere immediatamente che panorama si

presentasse a Bartok, una nazione totalmente disomogenea, divisa in una miriade di regioni

abitate da genti assai diverse per origini, tradizioni e dialetti. Ecco dunque che per non

perdere l’ orientamento in questo enorme labirinto di popoli era fondamentale pianificare tutto

il pianificabile in maniera maniacale, e Bartok questo l’ aveva capito bene.

1.4. Il folklore musicale comparato

Nel 1919 Bela Bartok cessò definitivamente le ricerche sul campo e passò ad un seconda fase

del suo lavoro che ,immediatamente successiva a quella della raccolta del materiale musicale,

consisteva nella classificazione e nella schematizzazione di quest’ ultimo al fine di poter più

comodamente studiare le affinità tra musiche di regioni vicine o lontane e di avere una più

chiara visione di quelli che sono i sistemi e le formule musicali maggiormente ricorrenti.

Questa fase prende il nome di “folklore musicale comparato”.

“Si chiama folklore musicale comparato, quella giovanissima disciplina che sta

fra la musicologia e il folklore, e che solo da pochi anni è largamente praticata

dagli studiosi della musica popolare. Scopo di questa disciplina è quello di

stabilire, in base ai confronti fra le raccolte dei vari popoli affini o vicini, i tipi

originari dei rispettivi canti popolari, nonché gli elementi comuni e le reciproche

influenze fra le diverse musiche popolari”.12

12

B. Bartok “Il folklore musicale comparato”, 1912, p. 79

Page 12: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

10

In tale campo i primi ad essere giunti a risultati soddisfacenti furono i finlandesi, in

particolare con il musicologo Ilmari Krohn (1886-1960) che qualche anno prima aveva svolto

un lavoro simile a quello di Bartok esaminando però le musiche della sua madrepatria. Dopo

la fase di raccolta Krohn pubblicò tutti i canti del suo popolo raggruppandoli quasi in maniera

enciclopedica secondo un predeterminato metodo di classificazione.

“Questo, dunque, è il primo serio passo sulla via del folklore comparato, dato che

in una raccolta così organizzata, le melodie appartenenti allo stesso tipo si

troveranno, fuorché poche eccezioni, vicine l’ una all’ altra, così da facilitarne la

visione panoramica.”13

Bartok, affascinato dal lavoro del finlandese, decise dunque di adottare tale sistema di

catalogazione anche per il suo lavoro, applicandolo dunque alle musiche ungheresi, romene,

slovacche e rutene da lui raccolte.

Le parole dello stesso Bartok si rivelano assai esaurienti al fine di comprendere quale fosse il

funzionamento del metodo di Krohn:

“Il metodo di Krohn è il seguente: ogni raggruppamento si forma secondo la

cadenze melodiche dei singoli incisi. Le melodie si articolano, generalmente, in

quattro incisi.[..] Alla fine degli incisi melodici si hanno vari tipi di cadenza:

cadenza sospesa e cadenza perfetta sulla tonica o sulla dominante ; più rara è

invece la cadenza di sottodominante (nel modo maggiore) e quella di tonica

parallela e di dominante ( nel modo minore).[..] Prima di tutto si considera la

cadenza del quarto inciso; i gruppi così ottenuti poi si suddividono secondo la

cadenza del secondo inciso; infine le ulteriori suddivisioni saranno condotte sulle

cadenze del primo e del terzo inciso.

I gruppi in tal maniera derivati sono però ancora così grandi da esigere una

ulteriore suddivisione. Questa verrà fatta basandosi dapprima sulla tonalità e poi

sull’ estensione della melodia (cioè sull’ estensione della gamma di note

comprese in essa).

Nel raggruppare la melodie ungheresi e quelle dei popoli vicini, questo metodo

richiede tuttavia qualche lieve modifica .Resta invariato il principio

13

B. Bartok “Il folklore musicale comparato”, 1912, p. 81

Page 13: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

11

fondamentale, cioè il raggruppamento secondo la fine dei singoli incisi, però si

dovrà considerare non già le cadenze bensì l’ ultima nota dell’ inciso. ( questo è

dovuto al fatto che nella musica popolare ungherese non vi è l’ affermazione

della tonalità e di conseguenza mancando suoni cardine come ad esempio la

sensibile risulta concettualmente impossibile l’ individuazione di accordi chiave

come quello di dominante e dunque è altresì impossibile parlare di cadenza

perfetta o sospesa nel loro significato classico.) Per semplificare le cose, poi, e

dare una omogenea visione d’ insieme, si avrà cura di trascrivere le melodie in

modo che la loro nota finale sia il SOL. [..]

Soltanto dopo aver operato con questo primo metodo si porrà attenzione alle

cadenze: se cioè si tratta di una cadenza autentica (V-I), plagale (IV-I) oppure

VI-I.( ecco dunque che Bartok si riferisce a cadenze di origine modale e non

tonale) Come ultimo criterio di suddivisione varrà anche qui quello

dell’ estensione della melodia : se poi, per l’ eccessiva estensione dei singoli

minimi gruppi così ottenuti, si dimostrasse necessaria un’ altra divisione, si potrà

basarsi sulla lunghezza dei versi( numero di sillabe), o eventualmente sulla

struttura, sulla forma della melodia.”14

Il metodo di Krohn fu di enorme utilità per Bela Bartok che nel 1924, nella sua pubblicazione

“A magyar Népdal” (320 melodie e appendice) ,cominciò ad enunciare le prime importanti

scoperte e conclusioni a cui era giunto.

Bartok arrivò quindi a stabilire che tutto il materiale della musica contadina poteva essere

raggruppato in tre grandi classi rappresentanti tre stili differenti:

- Stile antico

- Stile recente

- Stile misto

Le melodie in stile antico (Es. 1.3) sono costituite da quattro versi isometrici, il cui numero

di sillabe può variare da sei a dodici, hanno una struttura a forma aperta ( ABCD, ABBC) e

sono caratterizzate dalla presenza della scala pentatonica ungherese e del libero ritmo

declamatorio chiamato parlando rubato:

14

B. Bartok “Il folklore musicale comparato”, 1912, pp. 81-82

Page 14: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

12

“….ritmo che mimetizza il semplice schema di base così che questo si distingue

solo raramente e comunque, anche quando affiora , anziché presentarsi in unità

ritmiche regolari, resta sempre affidato a un’ esecuzione di stile recitativo.”15

Altro elemento caratteristico di questo genere di melodie, che probabilmente trova le sue

origini all’ interno dei modi greci, è il tipico andamento discendente.

Le musiche in stile recente (Es. 1.4), al pari di quelle antiche, sono di stile ugualmente

omogeneo, caratteristica principale di questa classe è la presenza di elementi musicali di netta

derivazione occidentale; all’ interno di queste melodie possiamo dunque individuare una

struttura a forma chiusa ( AAAA, AABA, ABBA) ,oltre alle antiche scale pentatoniche troviamo

scale maggiori e minori con la tipica fermata sulla dominante a metà del brano ( alla fine del

secondo verso) e il cosiddetto ritmo puntato adattabile (Es. 1.5) ovvero una sorta di

razionalizzazione metrica dell’ arcaico parlando rubato che porta alla formazione di strutture

ritmiche invariabili , esso è spesso indicato con l’ indicazione Tempo giusto.

Le melodie in stile misto sono tutte quelle musiche che non rientrano in nessuna delle due

precedenti classi, di origine recentissima non sono definite da alcuna caratteristica tipica e

rappresentano il peggior risultato della contaminazione tra musica dell’ Europa occidentale e

musica popolare; ovviamente per tutti questi motivi questa è la parte meno interessante

dell’ intero panorama musicale popolare ed infatti anche quella più tralasciata dall’ autore.

Es. 1.3: Melodia in stile antico, in modo Dorico su SOL, parlando rubato, (ABBC)

15

B. Bartok, “Musica popolare ungherese”, 1933, p. 119

Page 15: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

13

Es. 1.4: Melodia in stile recente, in SOL magg. , tempo giusto, (AABA)

Es. 1.5: Schema generale del ritmo puntato adattabile

in fase cadenzale

Dopo questo grande lavoro di classificazione Bartok incentrò gli studi quasi esclusivamente

nelle melodie in stile antico, ed in particolare di origine ungherese; queste musiche infatti ,

faticosamente estrapolate dal caos musicale, altro non erano che quei canti legati ad antiche

tradizioni rimasti fino ad allora immacolati, puri, lontani dalla civiltà e quindi da ogni cattiva

contaminazione. (vedi paragrafo 1.2).

CAP. 2 – BELA BARTOK E LO STUDIO DELLA MUSICA POPOLARE

UNGHERESE

2.1. Le scale modali e la scala anemitonica - pentatonica

“Fu così che affrontai lo studio della musica contadina con metodo

<<scientifico>>, e ciò ebbe per me una enorme importanza, in quanto mi portò

decisamente all’ emancipazione dallo schematismo dei sistemi allora in uso,

basati esclusivamente sui modi maggiore e minore.[..] Inoltre tutto questo

materiale musicale suggeriva formule ritmiche e cambiamenti di tipi di battute

Page 16: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

14

più liberi e più vari, sia per quanto riguardava il <<tempo giusto>> che il

<<rubato>>. Mi si era rivelato poi qualcosa di straordinario, e cioè che le

antiche scale, non più in uso nella nostra musica colta, nulla avevano tuttavia

perso della loro vitalità espressiva. La loro utilizzazione rendeva possibili nuove

combinazioni armoniche; e fu infatti l’ uso della scala diatonica che portò

all’ emancipazione dal rigorismo delle scale maggiori e minori, rendendo così

possibile il libero e indipendente impiego dei dodici suoni della scala

cromatica.”16

Lo studio della musica popolare rappresentava dunque per Bela Bartok , al pari della atonalità

o della dodecafonia, un modo per fuggire dalle formule armoniche e ritmiche tradizionali ,

una via per la creazione di qualcosa di nuovo.

Punto di partenza per avviare questo progetto era innanzitutto quello di evitare l’ uso di

qualsiasi elemento tipico dell’ armonia tonale. Le melodie in stile antico bene si prestavano a

questo tipo di lavoro, infatti al loro interno la tipica attrazione dominante – tonica (e

viceversa ovviamente) veniva sempre a mancare: dal momento che sia nelle scale modali che

in quelle pentatoniche non era presente la sensibile, suono chiave dell’ impianto tonale,

risultava impossibile associare alla triade del V grado la funzione di dominante stessa. Le ben

note cadenze del sistema tonale (perfetta, sospesa, d’ inganno) non trovavano dunque in

questo contesto possibile applicazione.

“tale scala (pentatonica) non tollera l’ abituale cadenza di dominante e tonica,

tanto è vero che in essa la dominante non ha quella funzione, appunto di

dominante, che noi conosciamo attraverso la musica colta europea.”17

Come già accennato, Bartok individuò che nelle antiche musiche popolari le melodie erano

tutte riconducibili o a scale del tutto identiche ai modi ecclesiastici (Es. 2.1) o a forme ancora

più primitive come la scala pentatonica (Es. 2.2).

16

B. Bartok, “Autobiografia”, 1921, p. 44 17

B.Bartok, “Musica popolare ungherese”, 1933, p. 119

Page 17: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

15

Es. 2.1: Scale modali della musica popolare (qui tutte trascritte su SOL)

Dorico

Frigio

Misolidio

Eolico

Come si può notare, la corrispondenza con i rispettivi antichi modi ecclesiastici è totale.

Es. 2.2: Scala anemitonica - pentatonica

Quest’ ultima scala, ancor più di quella modale, fu assai importante per la vita compositiva di

Bela Bartok dal momento che ne influenzò notevolmente il pensiero armonico.

Le caratteristiche più evidenti di questa scala sono la mancanza del II e del VI grado (indicati

dalle frecce nell’ Es. 2.2) e della sensibile e quindi anche del “tanto temuto” rapporto

dominante – tonica. L’ altra peculiarità di questa scala, che ne determina nel nome

l’ appellativo di anemitonica, è la presenza di una terza minore (SOL - SIb) in luogo di

Page 18: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

16

quella maggiore ed infine ultima importante caratteristica è l’ assoluta mancanza di semitoni

al suo interno.

2.2. L’ accordo di settima minore nella musica popolare.

Da subito Bartok fu molto colpito dalle simmetrie presenti all’ interno della scala pentatonica

(indicate dalle legature nell’ Es. 2.3) , sia nel suo assieme che tra i suoi singoli intervalli in

particolare tra I-II e IV-V ; tra II-III e III-IV grado ed infine tra I-III e III-V grado. Inoltre

notò come l’ intera scala potesse essere concettualmente riassunta in un accordo di

settima minore. (Es. 2.3)

In aggiunta a queste considerazioni , dallo studio delle antiche melodie popolari Bartok era

nel frattempo giunto ad un’ altra importante scoperta:

“Un’ altra particolarità infine è che non soltanto la terza e la quinta ma anche la

settima viene considerata una consonanza; in generale, poi, ognuna delle cinque

note, rispetto ad ognuna delle altre, è consonante.”18

Egli si avvicinò dunque al concetto di settima (minore) come accordo consonante e questo

ne mutò profondamente la funzione e l’ utilizzo da parte del compositore. L’ accordo di

settima si ritrovava svincolato da qualsiasi canonica regola di trattamento della dissonanza e

da qualsiasi ruolo armonico tradizionale. Ne scaturì un suo utilizzo più che mai libero,

frequentissimi sono i casi in cui nelle composizioni di Bela Bartok le fermate o gli stessi

accordi conclusivi siano proprio settime minori, in virtù della loro nuova veste consonante.

Es. 2.3: La scala pentatonica ungherese e l’ accordo di settima minore.

Page 19: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

17

2.3. Bartok e i concetti di “poli-modalità” e “modalità allargata”.

Un altro interessante aspetto della scala pentatonica messo in luce da Bartok è che essa, vista

la sua natura simmetrica, poteva fungere da nucleo unificatore di più scale modali.(Es. 2.4)

Riguardo la già citata mancanza del II e VI grado nella scala pentatonica, Bartok parlando

della musica popolare così scriveva:

“ Il secondo e sesto grado, che originariamente mancavano, appaiono (l’ ultimo

dei due nelle forma di terze minori (DO - MIb o MI - SOL) o maggiori (MIb –

SOL o DO – MI) in numerose melodie con la funzione di nota di passaggio o di

abbellimento nelle parti non accentate della battuta.”19

Bartok dunque capì che si poteva sfruttare l’antica mutevolezza di questi due gradi con

funzione ornamentale (II e VI) e le loro possibili alterazioni per facilmente spostare

l’ attenzione dell’ ascoltatore da una scala all’ altra (vedi Es. 2.4; 2.5) ampliando così le

possibilità sonore.

Questi due particolari gradi però non dovevano essere considerati come suoni cromatici di

una unica scala fondamentale, e dunque modulanti o regolati da determinate leggi attrattive,

ma come suoni diatonici di scale diatoniche differenti usate contemporaneamente e quindi con

funzione totalmente nuova. Questo concetto rappresentava i primi importanti passi di Bartok

nel mondo della poli- modalità.

Es. 2.4: Riconducibilità di più modi ad una unica scala pentatonica

18

B. Bartok, “Musica popolare ungherese”, 1933, p. 119 19

B. Bartok, “musica popolare ungherese”, 1933, p. 119

SOL - Pentatonico SOL SIb DO RE FA

SOL - Dorico SOL LA SIb DO RE MI FA

SOL – Frigio SOL LAb SIb DO RE MIb FA

SOL - Eolico SOL LA SIb DO RE MIb FA

Page 20: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

18

Il seguente esempio offre una chiara dimostrazione di come Bartok usasse questa nuova

tecnica:

Es. 2.5: “Otto canzoni popolari ungheresi”, No. 1, battute 3 – 8.

E’ interessante notare come tramite il II e il VI grado Bartok sposti l’ attenzione

dell’ ascoltatore attorno ad un particolare modo:

- il MI – Dorico ( MI-FA#-SOL-LA-SI-DO#-RE) viene appunto sottolineato dai suoni

FA# e DO#;

- il Mi – Frigio ( MI-FA-SOL-LA-SI-DO-RE) invece dal FA naturale.

- il MI – pentatonico (MI –SOL-LA-SI-RE) dall’ omissione del II e VI grado.

In una fase leggermente più avanzata, Bartok utilizzò questa tecnica abbracciando anche la

tonalità (Es. 2.9), ovvero andando ad alterare , oltre che il II e VI grado, anche i gradi della

scala pentatonica .così da ottenere veloci e suggestivi richiami ad un modo maggiore o

minore.

Bartok delineava questa pratica con il nome di “modalità allargata”.

Page 21: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

19

2.4. Gli accordi per quarte giuste e l’ utilizzo del tritono.

Lo studio dei canti popolari condusse Bartok alla scoperta di un’ altro elemento che poi

rivoluzionò profondamente il suo pensiero armonico: l’ intervallo di quarta, intervallo infatti

che compariva con grande frequenza nella linea melodica di questi canti.(Es. 2.5; Es. 2.9)

“La frequente ripetizione di questo singolare intervallo mi condusse alla costruzione di un

semplice accordo per quarte ( che fu concepito come accordo completamente consonante) e

suoi rivolti”.20

Bartok sottolineò inoltre come un accordo per quarte potesse essere ricondotto ad una

disposizione riordinata della scala pentatonica (Es. 2.6) , considerazione che dava

nuovamente al lavoro dell’ autore grande unitarietà logica e strutturale.

Es. 2.6: L’ accordo per quarte e la scala pentatonica.

Bartok rimase molto affascinato da questa tipologia d’ accordo e nelle sue composizioni il suo

utilizzo sarà più che mai frequente, quello che in particolare colpì l’ autore erano le possibilità

sonore di questi accordi, ciascun loro rivolto poteva infatti produrre sonorità molto suggestive

e tra loro molto differenti pur mantenendo sempre per il compositore un ruolo di perfetta

consonanza; Bartok usava frequentemente questi accordi in disposizioni simmetricamente

riordinate.(Es. 2.9). L’ accordo evidenziato dal riquadro nell’ es. 2.9 altro non è che un

riordinamento simmetrico dell’ accordo per quarte FA# - SI – MI – LA.

Caso molto analogo a quello degli accordi per quarte fu quello del tritono, ovvero

dell’ intervallo di quarta aumentata o quinta diminuita. Questo intervallo, al pari di quello di

quarta giusta, era utilizzato in maniera più che mai libera e frequente all’ interno delle

melodie popolari (Es. 2.7), in particolar modo in quelle romene e slovacche.

20

B. Bartok, “ La musica popolare ungherese”, 1928, p. 336

Page 22: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

20

Es. 2.7: Melodia popolare slovacca

Simili movimenti melodici in fase cadenzale suggerirono a Bartok la possibilità di creare

accordi nuovi generati dalla sovrapposizione di tali intervalli. (Es. 2.8)

Es. 2.8: Accordi generati dall’ intervallo di quinta diminuita (tritono)

“Attraverso l’ inversione, e disponendo questi accordi in giustapposizione uno sopra

l’ altro, si possono ottenere molti differenti accordi e con loro un trattamento melodico

ed armonico dei dodici suoni cromatici assai più libero di quello imposto dall’ odierno

sistema armonico”.21

Anche in questo caso Bartok notò che dall’ inversione dei suoni di questi accordi si poteva

ottenere una grande varietà di sonorità; al pari dell’ accordo per quarte anche questi aggregati

sonori erano per il compositore perfettamente consonanti e quindi anche di libero utilizzo.

21

B. Bartok “ La musica popolare ungherese” , 1928, p. 388

Page 23: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

21

Es. 2.9: “ Otto canzoni popolari ungheresi” , No. 3, battute 13-17.

2.5. La “poli-modalità” ed il “cromatismo modale”.

Le ricerche di Bartok sulla poli-modalità ( quindi sull’ utilizzo contemporaneo di più modi)

proseguirono verso un loro ulteriore ampliamento. Il compositore ungherese giunse quindi a

giustapporre scale modali differenti, con suono di partenza comune, così da ottenere una unica

scala diatonica allargata (Es. 2.10). Bartok parlava in particolare della possibilità di utilizzare

un modo Frigio ed uno Lidio tra loro combinati per creare così una scala poli-modale

costituita da tutti e dodici i suoni della scala cromatica usati però diatonicamente.

Questa tecnica fu chiamata da Bartok con il nome di “cromatismo modale” e a riguardo nelle

sue conferenze ad Harvard egli stesso spiega:

“Il cromatismo modale si basa sull’ utilizzo di scale diatoniche o parti di scale

riempite con gradi cromaticizzati che hanno una funzione totalmente nuova. Essi

(II e VI grado) non sono gradi alterati di un accordo principale conducenti a

gradi dell’ accordo seguente. Essi devono essere unicamente interpretati come

Page 24: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

22

elementi dei vari modi usati simultaneamente e nel momento opportuno, alcuni di

questi gradi apparentemente cromaticizzati appartengono ad un modo, altri ad un

altro. Questi gradi non hanno assolutamente funzione accordale, ma al contrario

hanno funzione melodico - diatonica.”22

Es. 2.10: Giustapposizione di due scale modali per creare una scala cromatica di dodici suoni.

Modo Lidio Modo Frigio

Scala poli-modale (Frigia/Lidia) di dodici note

Il cromatismo modale condizionò profondamente le idee armoniche di Bartok , egli tramite

questo concetto poteva utilizzare liberamente e indistintamente qualsiasi dei dodici gradi della

scala cromatica e non solo quelli appartenenti ad un dato sistema eptatonico; arricchendo così

in maniera considerevole il suo “repertorio armonico”.

2.6. Il ritmo bulgaro

Come già accennato nel paragrafo 1.4. le musiche popolari ungheresi in stile antico, come

d’ altra parte quelle slovacche e romene, erano tutte caratterizzate da una particolare andatura

ritmica chiamata “ parlando rubato”. Tale ritmo, come il suo stesso nome sta ad indicare, era

di tipo libero declamatorio, ovvero scandito dalla metrica delle parole del testo e non

forzatamente ricondotto ad una costante scansione ritmica.

Il parlando rubato conquistò immediatamente l’ attenzione di Bela Bartok , infatti il

compositore notò subito come esso fosse in grado di generare strutture ritmiche

completamente asimmetriche ( come si può ben notare nell’ Es. 1.3. pag. 12) rappresentando

dunque una possibile via di uscita dagli assai più noti moduli simmetrici ormai in vigore da

secoli come le battute in 2/4, 3/4, unitamente ai loro raddoppi o alle loro suddivisioni in

ottavi.

22

B. Bartok, “ Harvard lectures” , 1943, p. 376

Page 25: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

23

In tale campo fu di fondamentale importanza per Bela Barok la pubblicazione tra il 1913 ed il

1920 di diversi saggi sull’ argomento da parte di musicologi bulgari a lui contemporanei, in

particolare tra questi l’ autore cita Dobri Christov e Vasil Stoin . Entrambi presentavano

infatti nei loro trattati una moltitudine di melodie popolari tutte scritte secondo strutture

ritmiche ricorrenti e classificabili in specie da loro chiamati ritmi bulgari ( poiché hanno

avuto maggiore diffusione in Bulgaria). Riguardo la ritmica di tali melodie lo stesso Bartok

dice:

“Si potrebbe definire il ritmo bulgaro come quella specie di ritmo, in cui il valore

dato dal denominatore della frazione che indica la battuta è straordinariamente

breve ( circa 300-400 di metronomo) e in cui tali valori fondamentali brevissimi,

nell’ interno della battuta, non si raggruppano in valori maggiori uguali, vale a

dire non si raggruppano simmetricamente.

Poiché si tratta di valori fondamentali così brevi, è più opportuno indicarli con

sedicesimi, come lo fanno i bulgari; ma si può ricorrere anche gli ottavi – è, in

fondo, una formalità –.[..]

I ritmi bulgari più frequenti sono quelli in 5/16 ( articolati in 2+3 o in 3+2); 7/16

(2+2+3: è il ritmo della nota danza raceniza); 8/16 (articolati in 3+2+3); 9/16

(2+2+2+3); ricorrono inoltre circa altre sedici specie di ritmo più rare, senza

contare le formule di ritmo misto ( cioè di battute dai ritmi variati)”.23

Ecco dunque qualche esempio di queste melodie pubblicate da Christov e Stoin:

Es. 2.11.

23

B. Bartok, “ Il cosiddetto ritmo bulgaro”, 1938, pp. 201-202.

Page 26: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

24

Es. 2.12.

Es. 2.13.

Canzone popolare moldavo-ungherese di Trunk nella zona di Bàkò.

Es. 2.14.

Page 27: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

25

Es. 2.15.

Esempio di melodia in ritmo misto

Questi ritmi asimmetrici rappresentavano un forte elemento di novità confermato anche dalle

difficoltà esecutive a essi correlate, Bela Bartok stesso , non senza una punta di sarcasmo, a

riguardo scrisse:

“ E’ straordinario, come gli orchestrali, ancora poco tempo fa, fossero impacciati

di fronte a simili ritmi. Essi erano talmente abituati ai ritmi simmetrici da

organetto, che non riuscivano a capire questi ritmi per loro insoliti eppure tanto

naturali”.24

Tali strutture ritmiche influenzeranno profondamente tutta l’ opera di Bela Bartok e anzi,

come stava accadendo per i suoi contemporanei come Stravinsky e Prokofiev,

diventeranno elemento distintivo delle sue musiche.

Questi furono dunque i risultati del vasto lavoro di analisi del repertorio musicale

popolare operato da Bartok, egli era ben conscio però che la scoperta di questi mondi

sonori alternativi non rappresentava un punto d’ arrivo ma al contrario un punto di

partenza, per la creazione di musica nuova ,originale ma piacevole perché naturale;

musica che nascendo dal “popolo ungherese” condivideva e soddisfaceva il desiderio all’

ora più che mai sentito di indipendenza nazionale.

24

B. Bartok, “ Il cosiddetto ritmo bulgaro”, 1938, pp. 201-202.

Page 28: BELA BARTOK E LA MUSICA POPOLARE - Luca · PDF file1 CAP. 1 –BELA BARTOK E IL FOLKLORE MUSICALE 1.1. Introduzione Bèla Bartòk (25 Marzo 1881-26 Settembre 1945), il più grande

26

Al compositore ungherese ora spettava l’ ancor più difficile compito di interiorizzare

questi nuovi mondi, ovvero di individuare la sottile e vera essenza della musica popolare,

lo spirito, così da poter passare da una semplice citazione o utilizzo tematico dei motivi

popolari nella musica colta ad uno stadio compositivo assai più elevato, consistente nella

creazione di musica nuova in tutte le sue parti, dai temi all’impianto sonoro e formale, ma

che conservasse immutato al suo interno lo spirito e l’ essenza della musica popolare

ungherese.

Tale processo di interiorizzazione giunse a compimento in ben 12 anni, la distanza che

infatti separa la stesura delle “Quattordici bagattelle” op. 6 (1908) , che rappresentano il

primo radicale allontanamento dal mondo tardo-romantico, dalle “Otto improvvisazioni

su canti popolari ungheresi” op. 20 (1920) in cui Bartok dimostra chiaramente di aver

ormai completamente assimilato all’ interno del suo estro compositivo l’ essenza

folklorica.

Bibliografia

B. Bartok “Scritti sulla musica popolare” a cura di Diego Carpitella, ed. Universale Bollati Boringhieri ,

1997-2001.

G. Vinay “Il Novecento nell’ Europa orientale e negli Stati Uniti”, ed. EDT, 1978-1991

A. Basso “D.E.U.M.M. : Le biografie: vol. 1”, ed U.T.E.T. (Torino), 1985-2000