Batteria VS

23
Batteria VS Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita adulta MANUALE CON PROVE Rossana De Beni Chiara Meneghetti Felicia Fiore Lucia Gava Erika Borella FIRENZE · GÖTTINGEN · BERNA · VIENNA · PARIGI · OXFORD · PRAGA · TORONTO · BOSTON · AMSTERDAM · COPENHAGEN · STOCCOLMA · HELSINKI

description

Estratto dal manuale e dalle prove

Transcript of Batteria VS

Page 1: Batteria VS

Batteria VSAbilità visuo-spaziali nell’arco di vita adulta

MANUALECON PROVE

Rossana De Beni

Chiara Meneghetti

Felicia Fiore

Lucia Gava

Erika Borella

FIRENZE · GÖTTINGEN · BERNA · VIENNA · PARIGI · OXFORD · PRAGA · TORONTO · BOSTON · AMSTERDAM · COPENHAGEN · STOCCOLMA · HELSINKI

Page 2: Batteria VS

Batteria VS

Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita

Rossana De Beni, Chiara Meneghetti, Felicia Fiore, Lucia Gava e Erika Borella

MANUALE

Page 3: Batteria VS

© 2014, Hogrefe EditoreViale Antonio Gramsci 42, 50132 Firenzewww.hogrefe.it

Redazione: Sara ZaccariaImpaginazione: Alessandra PiniCopertina: Paolo Turini

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfi lm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

Ringraziamenti

Un ringraziamento va alle dott.sse Alessandra Cagalli, Emanuela Capotosto, Ilaria Comis, Federica Filieri, Elena Francia, Luana Flaim, Pamela Gonzato, Miriam Martucci, Roberta Niccolì, Anna Sari, Elisabetta Guolo e al dott. Matteo Vivian per il loro contributo nella raccolta dati.

Page 4: Batteria VS

3

INDICE

Gli Autori .............................................................................................................................................. 5

1. Introduzione ................................................................................................................................ 7

2. Abilità visuo-spaziali e orientamento nello spazio .......................................................... 9

2.1. Abilità visuo-spaziali ................................................................................................................ 9

2.2. Orientamento nello spazio .................................................................................................... 10

3. Abilità visuo-spaziali e orientamento spaziale: i cambiamenti nell’arco di vita adulta .......................................................................................................... 12

3.1. Abilità visuo-spaziali .............................................................................................................. 12

3.2. Senso dell’orientamento e strategie spaziali ......................................................................... 13

4. Descrizione delle prove e guida all’uso ........................................................................... 14

4.1. Indicazioni generali per la somministrazione ......................................................................... 14

4.2. Prove visuo-spaziali: la selezione degli item ........................................................................... 15

4.3. Prove visuo-spaziali di base ................................................................................................... 17

4.4. Questionari ........................................................................................................................... 20

4.5. Prove aggiuntive .................................................................................................................. 22

5. Proprietà psicometriche ....................................................................................................... 25

5.1. Campione di validazione ..................................................................................................... 25

5.2. Prove visuo-spaziali di base ................................................................................................... 25

5.3. Questionari ........................................................................................................................... 27

5.4. Interpretazione dei punteggi ................................................................................................ 30

Bibliografi a ........................................................................................................................................ 35

Prove di valutazione ....................................................................................................................... 37

Schede di correzione ..................................................................................................................... 71

Page 5: Batteria VS
Page 6: Batteria VS

5

Gli Autori

Rossana De Beni è professore ordinario presso la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Psicologia dell’invecchia-mento e Psicologia della personalità e delle diffe-renze individuali, è Direttore del Master di II livello in Psicologia Gerontologica e Responsabile del settore dell’Adulto e dell’Anziano della Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita. È inoltre Presidente SIPI (Società Italiana di Psico-logia dell’Invecchiamento). Per Hogrefe Editore ha curato, assieme ad altri, il Cross Ages/MAUT.

Chiara Meneghetti è psicologa, ricercatrice pres so l’Università degli Studi di Padova; insegna Psi cologia della personalità e delle differenze indi-viduali e Classici della psicologia; è membro del-l’equipe Servizio di Assi stenza Psicologica, Coun-seling e Psicoterapia; è responsabile del Corso di Perfezionamento in Tutor dell’Apprendimento della stessa università.

Felicia Fiore è psicologa, dottore di ricerca in Psi cologia sperimentale presso l’Università degli Studi di Padova. Collabora con il Master di II li-vello in Psicologia Gerontologica e con il Lab-I (Servizio e laboratorio di ricerca e for mazione in psicologia del l’in vecchiamento). È inol tre refe-rente SIPI (Società Italiana di Psicologia dell’In-vecchiamento) per la Puglia. È autrice, con De Beni, Cornoldi e Borella, del Cross Ages/MAUT.

Lucia Gava è psicologa, Master in Psicologia Gerontologica. Collabora con il Master universita-rio di II livello in Psicologia Gerontologica, svolge attività clinica e di ricerca presso il Lab-I (Servizio e laboratorio di ricerca e formazione in psicologia del l’invecchiamento).

Erika Borella è psicologa, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Padova; insegna Psi-cologia dell’invecchiamento ed è docente al Master di II livello in Psicologia Gerontologica e alla Scuola di Specializzazione del Ciclo di vita della stessa uni-versità. È fra gli ideatori del primo strumento pub-blicato da Hogrefe Editore: il Cross Ages/MAUT.

Page 7: Batteria VS
Page 8: Batteria VS

7

L’avanzare dell’età è un fenomeno estremamente com plesso: un processo di cambiamenti a più li-velli con infl uenze biologiche, comportamentali, so ciali ed ambientali che interagiscono fra loro, la cui comprensione rappresenta una delle sfi de più im portanti della nostra epoca (De Beni, 2009). Iden tifi care eventuali diffi coltà nei differenti a -spet ti cognitivi così come i cambiamenti che av-vengono con l’avanzare dell’età e le conseguenze che essi comportano nella quotidianità è un obiet-tivo cruciale per la ricerca, per la prevenzione e l’intervento.

È, quindi, necessario promuovere la salute e il be-nessere attraverso una valutazione delle abilità mentali della persona in un’ottica multidimensio-nale per individuare non solo i punti di debolezza, ma anche le potenzialità sulle quali la persona può fare affi damento per affrontare le richieste della vita quotidiana. Questo è particolarmente rilevante, in quanto nell’età adulta e con l’avanzare dell’età si assiste alla stabilità e, in alcuni casi, all’accresci-mento delle conoscenze, ma anche al cambiamen-to – in termini di declino – di alcune abilità mentali (processi sensoriali, memoria, attenzione e velocità con cui si elaborano le informazioni) (Borella e De Beni, 2012). Solo con una maggiore conoscenza di come si evolve la “vita” al l’aumentare dell’età po-tremmo, ad esempio, rispondere adeguatamente alle esigenze della persona che invecchia e favo-rirne una migliore qualità di vita.

Una delle abilità che concorre a defi nire il benes-sere della persona adulta e della persona che in-vecchia è la competenza spaziale che comprende le abilità cognitive spaziali e le autopercezioni sullo spazio e come questo viene rappresentato. Alcuni studi, infatti, hanno mostrato come sia le abilità spaziali sia le autovalutazioni sul senso dell’orientamento concorrono insieme nel predire l’apprendimento di un ambiente (si veda ad es. Hegarty, Montello, Richardson, Ishikawa e Love-lace, 2006). Una buona abilità spaziale e una buona valutazione sul proprio senso dell’orienta-mento contribuiscono, quindi, effi cacemente al-l’apprendimento ambientale.

La presente batteria ha come obiettivo quello di valutare in tutto l’arco di vita, dai 20 ai 91 anni, le

1. Introduzione

competenze visuo-spaziali di base e le strategie e gli atteggiamenti di orientamento che l’individuo adotta nell’ambiente. Le abilità visuo-spaziali sono una delle categorie primarie che fanno da sfondo alla nostra esperienza quotidiana: tutte le nostre azioni si collocano in uno spazio fi sico in cui ci muoviamo. Tali abilità spaziali ci permettono di elaborare informazioni che riguardano la posizione del nostro corpo e degli oggetti che ci circondano, di muoverci nello spazio con sicurezza e di acqui-sire consapevolezza della nostra po sizione rispetto all’ambiente esterno, riuscendo, anche, a fornirci informazioni sulla nostra collocazione in uno spazio geografi co più ampio. Le abilità visuo-spaziali sot-tostanno alla capacità di sapersi muovere effi ca-cemente nell’ambiente. Vi è, infatti, una forte re-lazione tra abilità visuo-spaziali, orientamento spaziale, autonomia e sicurezza personale. L’espe-rienza di perdersi nel l’ambiente è abbastanza co-mune a tutte le età con una serie di conseguenze sia a livello pratico sia emotivo. Queste sono par-ticolarmente accentuate nei periodi della vita in cui abbiamo meno risorse o siamo più fragili, come ad esempio nella vecchiaia: per un anziano non riu-scire a raggiungere un luogo familiare (come, ad esempio, l’ambulatorio medico dove va una volta a settimana a farsi prescrivere i farmaci o il super-mercato dove abitualmente va a fare la spesa) può rappresentare un’esperienza decisamente nega-tiva che potrebbe contribuire a limitare gli sposta-menti e a delegare ad altri questi compiti, con chiare conseguenze sull’autonomia della persona e sulla sua qualità di vita. Come per i defi cit di memoria, più frequenti nella persona che invec-chia, la consapevolezza di un errore di orienta-mento ha spesso una risonanza negativa che va oltre il danno effettivo, e comporta un calo dell’au-tostima e del l’autoeffi cacia oltre a sentimenti di frustrazione, paura e vergogna. Nel caso degli anziani, ad esempio, esperienze ripetute di diso-rientamento nell’ambiente di vita abituale possono portare ad una forma di “impotenza appresa”, in cui la persona adotta come difesa un atteggia-mento rinunciatario preferendo rimanere nella sua abitazione (nel caso abbia mantenuto la sua resi-denza) o nella sua stanza (nel caso di anziani istituzionalizzati), con conseguente cronicizzazione di una situazione di passività e di isolamento (De Beni, 2009). Per questo, in un’ottica di prevenzione

Page 9: Batteria VS

8 | Batteria VS |

del disagio e promozione di una migliore qualità di vita nello sviluppo, inteso nel senso ampio del ter-mine, risulta rilevante, anche, identifi care precoce-mente carenze nelle abilità spaziali e di orienta-mento così da poter, eventualmente, predisporre degli interventi adeguati, agendo sia sulla persona sia sul l’ambiente che la circonda.

Tale batteria propone sia prove oggettive per la valutazione delle abilità visuo-spaziali, sia misure soggettive (questionari) per rilevare le autovalu-

tazioni sulle strategie che la persona utilizza per orientarsi e i suoi atteggiamenti di esplorazione.

Per riassumere, visto il ruolo cruciale delle com-petenze visuo-spaziali, l’obiettivo della batteria è quello di proporre una serie di strumenti fi naliz-zati ad individuare un profi lo completo delle abi-lità visuo-spaziali e delle strategie spaziali di orientamento, rivolti a tutti coloro che lavorano con l’adulto e/o con l’anziano e che come priorità hanno il benessere della persona.

Page 10: Batteria VS

PROVE DI VALUTAZIONE

short Embedded Figures Test (sEFT)

short Mental Rotations Test (sMRT)

short Object Perspective Test (sOPT)

Questionario di Ansia Spaziale (QAS)

Questionario di Atteggiamento verso i Compiti di Orientamento (QACO)

short Questionario di Orientamento Spaziale (sQOS)

Prova di Pointing

Questionario sui luoghi frequentati e i tipi di spostamento

Page 11: Batteria VS
Page 12: Batteria VS

1

Le cinque fi gure presentate di seguito rappresentano lo stesso oggetto sotto differenti angolazioni. Per veri-fi care che sia proprio lo stesso oggetto in cinque differenti posizioni guardi inizialmente l’oggetto rappresen-tato nella fi gura 1. Poi lo immagini nell’atto di ruotare su se stesso fi no alla posizione della fi gura 2. Faccia lo stesso a partire dalla fi gura 2, immaginando che l’oggetto ruoti su se stesso fi no ad arrivare alla posizione assunta nella fi gura 3. E così via per le altre.

1 2 3 4 5

Consideri adesso le due fi gure qui sotto. Noterà che la prima fi gura è un’ulteriore rotazione delle fi gure so-prastanti, mentre la seconda rappresenta un nuovo oggetto, nel quale i cubi sono assemblati in modo diverso rispetto alla prima fi gura. Se immagina questo nuovo oggetto ruotare su se stesso, non corrisponderà all’og-getto presentato nelle fi gure precedenti.

Consideri ora questo oggetto:

Due delle quattro fi gure qui sotto rappresentano lo stesso oggetto dopo una ro-tazione su se stesso. Segni con una X i numeri corrispondenti a queste due fi gure.

1 2 3 4

sMRTshort Mental Rotations Test

Giuseppe Cossu

PROTOCOLLO DI REGISTRAZIONENome e cognome: Data:

Genere: M F Età: Scolarità:

Page 13: Batteria VS

| sMRT - short Mental Rotations Test |

2

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Vandenberg e Kuse (1978). © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

Se ha segnato i numeri 1 e 4 la risposta è corretta.

Consideri ora questo nuovo esempio. Si tratta di individuare tra le quattro fi gure di destra le due che rappre-sentano lo stesso oggetto della fi gura di sinistra.Segni con una X i numeri di queste due fi gure.

1 2 3 4A

Esegua anche l’esempio seguente, segnando ancora una volta le due fi gure di destra che rappresentano lo stesso oggetto indicato a sinistra.

1 2 3 4B

Faccia lo stesso con l’esempio seguente.

1 2 3 4C

Le risposte corrette ai tre esempi sono le seguenti: A: 2; 3 B: 1; 2 C: 3; 4

A questo punto inizia la prova vera e propria. Nelle pagine successive troverà esercizi dello stesso tipo in cui dovrà individuare due tra le quattro possibilità che rappresentano lo stesso oggetto di sinistra ma in posizio-ne ruotata. Faccia attenzione a non essere troppo veloce al fi ne di evitare errori, ma, nello stesso tempo, non si soffermi troppo su ciascun esercizio.

Per lo svolgimento della prova avrà a disposizione 5 minuti che le saranno segnalati dall’esaminatore.

Non giri la pagina fi nché non le viene dato il segnale

Page 14: Batteria VS

| sMRT - short Mental Rotations Test |

3

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Vandenberg e Kuse (1978). © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

1)

1 2 3 4

2)

1 2 3 4

3)

1 2 3 4

4)

1 2 3 4

5)

1 2 3 4

Page 15: Batteria VS

| sMRT - short Mental Rotations Test |

4

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Vandenberg e Kuse (1978). © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

6)

1 2 3 4

7)

1 2 3 4

8)

1 2 3 4

9)

1 2 3 4

10)

1 2 3 4

Page 16: Batteria VS

1

Questa è una prova spaziale che misura le sue abilità di immaginare di assumere diverse posizioni nello spazio.In ogni esercizio le verrà chiesto di immaginare di essere su un oggetto della confi gurazione (che sarà indicato al centro del cerchio) e di guardare verso un altro oggetto (che sarà indicato in corrispondenza dell’estremità supe-riore della freccia). Quest’ultima rappresenta, quindi, la direzione verso cui immagina di guardare. Il suo compito sarà quello di disegnare una freccia che parte dal centro del cerchio per indicare la direzione di un terzo oggetto.Vediamo un esempio. Guardi la confi gurazione di oggetti sottostante.

Giuseppe Cossu

sOPTshort Object Perspective Test

PROTOCOLLO DI REGISTRAZIONENome e cognome: Data:

Genere: M F Età: Scolarità:

A questo punto le viene chiesto “Immagini di essere sul fi ore e di guardare l’albero, indichi il gatto”.Per rispondere utilizzi la circonferenza qui rappresen-tata e disegni una freccia che parte dal centro del cer-chio (fi ore) e va verso la direzione in cui si trova il gatto.In questo esempio se lei è sul fi ore e guarda in direzione dell’albero, la freccia disegnata rappresenta la direzione del gatto. Si prenda qualche minuto per capire bene l’e-sempio. Chieda all’esaminatore in caso di dubbi.

Gatto

Fiore

Albero

Page 17: Batteria VS

| sOPT - short Object Perspective Test |

2

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Hegarty e Waller (2001); Kozhevnikov e Hegarty (2004), su permesso degli Autori. © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

Ecco un altro esempio. Provi a immaginare di essere sul gatto e di guardare l’albero, indichi l’auto.

Albero Albero

Gatto

Auto

Gatto

Ora inizia la prova vera e propria.La prova è composta da 6 esercizi di questo tipo. Per ogni esercizio le verrà mostrata la stessa confi gurazione di oggetti. Nella stessa pagina sarà presentato il cerchio con la freccia che rappresenta la direzione da imma-ginare. Il suo compito sarà quello di tracciare la linea per indicare la direzione del terzo oggetto facendola ter-minare sulla circonferenza del cerchio. Disegni la linea nella direzione che ritiene più corretta, ma non spenda troppo tempo per ogni esercizio. Per eseguire questo compito è invitato a non sollevare e a non girare il foglio, a non ruotare la testa e a non fare nessuna linea/segno sulla confi gurazione.

Faccia attenzione a non essere troppo veloce al fi ne di evitare errori, ma, nello stesso tempo, non si soffermi troppo su ciascun esercizio.Per lo svolgimento della prova avrà a disposizione 5 minuti che le saranno segnalati dall’esaminatore.

Non giri la pagina fi nché non le viene dato il segnale

Page 18: Batteria VS

| sOPT - short Object Perspective Test |

3

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Hegarty e Waller (2001); Kozhevnikov e Hegarty (2004), su permesso degli Autori. © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

1)

Immagini di essere sul gatto e di guardare il fi ore, indichi lo stop.

Gatto

Fiore

Page 19: Batteria VS

| sOPT - short Object Perspective Test |

4

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Hegarty e Waller (2001); Kozhevnikov e Hegarty (2004), su permesso degli Autori. © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

2)

Immagini di essere sulla casa e di guardare il fi ore, indichi l’albero.

Casa

Fiore

Page 20: Batteria VS

| sOPT - short Object Perspective Test |

5

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Hegarty e Waller (2001); Kozhevnikov e Hegarty (2004), su permesso degli Autori. © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

3)

Immagini di essere sul semaforo e di guardare l’albero, indichi il gatto.

Semaforo

Albero

Page 21: Batteria VS

| sOPT - short Object Perspective Test |

6

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Hegarty e Waller (2001); Kozhevnikov e Hegarty (2004), su permesso degli Autori. © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

4)

Immagini di essere sullo stop e di guardare la casa, indichi il semaforo.

Stop

Casa

Page 22: Batteria VS

| sOPT - short Object Perspective Test |

7

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Hegarty e Waller (2001); Kozhevnikov e Hegarty (2004), su permesso degli Autori. © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

5)

Immagini di essere sul semaforo e di guardare il gatto, indichi l’auto.

Semaforo

Gatto

Page 23: Batteria VS

| sOPT - short Object Perspective Test |

8

Da Batteria VS. Abilità visuo-spaziali nell’arco di vita, di R. De Beni, C. Meneghetti, F. Fiore, L. Gava e E. Borella. Rielaborato da Hegarty e Waller (2001); Kozhevnikov e Hegarty (2004), su permesso degli Autori. © 2014, Hogrefe Editore, Firenze. Autorizzazione a fotocopiare concessa esclusivamente agli acquirenti di questo volume, per uso professionale.

6)

Immagini di essere sul gatto e di guardare il fi ore, indichi il semaforo.

Gatto

Fiore