Basi, missione, intervento · • mantenimento dell’equilibrio ecologico. Politica di sicurezza 6...

of 145 /145
La protezione civile Basi, missione, intervento Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP 1222-1-i Edizione 2008

Embed Size (px)

Transcript of Basi, missione, intervento · • mantenimento dell’equilibrio ecologico. Politica di sicurezza 6...

La protezione civileBasi, missione, intervento

Schweizerische EidgenossenschaftConfdration suisseConfederazione SvizzeraConfederaziun svizra

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP 1222-1-i

Edizione2008

II

Disponibilit

Edizione onlineInternetDownload nel formato Acrobat Reader http://www.protpop.chRispettare il copyright

Numero di Distribuzione eesemplari controllo

Edizione cartaceaEsemplari personali Nuovi militi della protezione civile in occasione del 1 Centro di

reclutamento reclutamento Militi della protezione civile gi incorporati 1 Ufficio cantonale Istruttori a tempo pieno 1 responsabile della

protezione civile

Esemplari per lamministrazione Ufficio cantonale responsabile della protezione 151) Ufficio cantonale

civile responsabile della Centro distruzione della protezione civile 30 protezione civile

Esemplari per informazione Segretariati generali dei Dipartimenti federali 3 ciascuno Direzione della politica di sicurezza DPS 2 Federazione svizzera dei funzionari di polizia 2 Federazione svizzera dei pompieri 2 Segretariato del Servizio sanitario coordinato 2 Federazione svizzera dei samaritani 2 Croce Rossa Svizzera 2 Associazione dei Comuni svizzeri 2 Unione svizzera per la protezione civile 2 Servizio di documentazione del DDPS 2 Archivio federale 1

1) Per lufficio e per altri organi cantonali, a libera discrezione.

}

}

II

Impressum:

La protezione civile: basi, missione, interventoEdizione 2008 1222-1-i

Editore:Ufficio federale della protezione della popolazioneIstruzione3003 Berna

Concetto e articolazione:Ufficio federale della protezione della popolazioneIstruzione

Impaginazione e stampa:Ziegler Druck- und Verlags-AG, Winterthur

Ufficio federale della protezione della popola-zione, 3003 Berna: tutti i diritti sono riservati

Per ordinare la pubblicazione:UFCL, Distibuzione pubblicazioni, 3003 BernaFax 031 325 50 58E-mail [email protected] www.bundespublikationen.chNo art. 408.998.i

11.07 2500 860176710

III

Prefazione

La pubblicazione La protezione civile: basi, missione, intervento un documen-to di informazione e consultazione e pu essere impiegato quale sussidio didattico.Fornisce ai militi di protezione civile di tutta la Svizzera le conoscenze di base sullaprotezione della popolazione e sulla protezione civile.

Include i temi dellistruzione generale (IG) e dellistruzione specialistica (IS).

Nel segno della polivalenza, permette di introdurre i militi della protezione civile ai se-guenti cinque settori: aiuto alla condotta, protezione e assistenza, protezione dei beniculturali, sostegno e logistica.

Per semplificare il testo, stata utilizzata la forma maschile per entrambi i sessi.

Berna, gennaio 2004 UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

IV

Indice

Capitolo

1 Politica di sicurezza 1

1.1 Rischi e pericoli ...............................................................................................11.2 Sicurezza attraverso la cooperazione .............................................................41.3 Strumenti della politica di sicurezza ................................................................51.3.1 Politica estera .................................................................................................51.3.2 Esercito ...........................................................................................................51.3.3 Politica economica ..........................................................................................51.3.4 Approvvigionamento economico del Paese.....................................................61.3.5 Protezione dello Stato e polizia .......................................................................61.3.6 Informazione e comunicazione........................................................................71.3.7 Protezione della popolazione ..........................................................................7

2 Protezione della popolazione 9

2.1 Partner della protezione della popolazione e rispettivi compiti ......................102.1.1 Polizia ...........................................................................................................102.1.2 Pompieri........................................................................................................102.1.3 Sanit pubblica .............................................................................................102.1.4 Servizi tecnici ................................................................................................102.1.5 Protezione civile ............................................................................................112.2 Condotta civile...............................................................................................112.2.1 Struttura di unorganizzazione dintervento comunale o regionale.................122.2.2 Organizzazione dintervento regionale o cantonale .......................................132.3 Allarme/diffusione di istruzioni di comportamento

allattenzione della popolazione ....................................................................14

3 Protezione civile 17

3.1 Missione........................................................................................................173.2 Organizzazione .............................................................................................173.3 Aiuto alla condotta ........................................................................................193.3.1 Personale e compiti.......................................................................................193.3.2 Analisi della situazione..................................................................................213.3.3 Telematica.....................................................................................................243.3.4 Protezione ABC.............................................................................................263.3.5 Coordinamento logistico................................................................................29

V

3.4 Protezione e assistenza ................................................................................303.4.1 Assistenza.....................................................................................................303.4.2 Compiti dellassistenza..................................................................................303.4.3 Personale e compiti.......................................................................................313.5 Protezione dei beni culturali ..........................................................................323.5.1 In generale ....................................................................................................323.5.2 Misure di protezione......................................................................................323.5.3 Personale e compiti.......................................................................................333.5.4 Collaborazione con i partner .........................................................................333.5.5 Distintivo internazionale di protezione...........................................................343.6 Sostegno.......................................................................................................353.6.1 Personale e compiti.......................................................................................353.7 Logistica........................................................................................................363.7.1 Personale e compiti.......................................................................................363.7.2 Elemento logistico .........................................................................................373.8 Materiale/Veicoli ............................................................................................383.9 Costruzioni di protezione...............................................................................393.9.1 In generale ....................................................................................................393.9.2 Rifugio...........................................................................................................393.9.3 Impianto di protezione...................................................................................41

4 Conoscenze di base 45

4.1 Introduzione ..................................................................................................454.2 Analisi della situazione..................................................................................454.2.1 Carte e scale topografiche ............................................................................454.2.2 Stimare le distanze........................................................................................464.2.3 Osservare e trasmettere ...............................................................................474.3 Telematica.....................................................................................................484.3.1 Radiocomunicazione SE-125 ........................................................................484.3.2 Traffico radio .................................................................................................484.4 Protezione ABC.............................................................................................504.5 Protezione e assistenza ................................................................................514.5.1 Protezione nel rifugio ....................................................................................514.5.2 Messa in esercizio del rifugio in caso di pericolo imminente .........................524.5.3 Stress............................................................................................................534.6 Sostegno.......................................................................................................554.6.1 Lotta antincendio...........................................................................................554.6.2 Conoscenza dei nodi.....................................................................................604.6.3 Regolazione del traffico.................................................................................66

VI

5 Lotta contro i sinistri 73

5.1 Sinistro quotidiano ........................................................................................745.2 Sinistro importante ........................................................................................745.3 Catastrofe e altre situazioni demergenza .....................................................755.4 Diffusione dellallarme e chiamata in servizio ................................................765.5 Chiamata della protezione civile....................................................................785.6 Direzione dintervento in caso di sinistri ........................................................795.7 Organizzazione della zona sinistrata.............................................................795.7.1 Organizzazione della zona sinistrata in caso di catastrofe circoscritta ..........805.7.2 Organizzazione della zona sinistrata in caso di catastrofe estesa.................81

6 Diritti e doveri 82

6.1 Obbligo di prestare servizio di protezione civile ............................................826.2 Diritti..............................................................................................................826.3 Doveri ...........................................................................................................83

Appendici 85

1 Funzioni e distintivi indicanti il grado .............................................................852 Segni convenzionali (estratto) .......................................................................873 Modulo di notifica (esempio) .........................................................................884 Promemoria sullallarme................................................................................895 Protezione della popolazione in caso di pericolo imminente .........................906 Uso della maschera di protezione .................................................................927 Comportamento in caso dincidente ..............................................................948 Aiuto demergenza ........................................................................................969 Iter distruzione............................................................................................10010 Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile

(LPPC) ........................................................................................................10211 Ordinanza sulla protezione civile (OPCi) .....................................................119

Glossario ........................................................................................................130

Indice analitico ............................................................................................135

1 Fonti:Rapporto completo n dordinazione 97.667 i: richiedere allindirizzoOpuscolo riassuntivo n dordinazione 97.668 i: UFCL/EDMZ, 3003 Berna

www.vbs.admin.ch

Politica di sicurezza

1

1 Politica di sicurezzaLa Svizzera persegue i suoi obiettivi in materia di poli-tica di sicurezza con una strategia di sicurezza attra-verso la cooperazione nazionale e internazionale.

1.1 Rischi e pericoliLe persone sono vieppi esposte a rischi e pericoli legati allimpiego di tecnologiesempre pi sofisticate, alla crescente densit demografica e alla maggiore vulnerabilitdella societ moderna. Questa tendenza minaccia sia il singolo individuo che lo Stato.

I pericoli di natura non militare e la violenza al di sottodella soglia bellica sono considerevolmente aumentati.

Principali pericoli e minacce per la Svizzera:

Aumento di conflitti interni. Possibili cause: tensioni etniche disparit economiche divergenze ideologiche e religiose ambizioni politiche di singoli gruppi

Politica di sicurezza

2

Proliferazione incontrollata di armi di distruzione dimassa e di sistemi darma a lunga gittata,per es. armi chimiche

Pressioni economiche e limitazione della libert dicommercio

Minaccia nei confronti dellinfrastruttura informatica edi comunicazione

Terrorismo, estremismo violento, spionaggio, crimi-nalit e crimine organizzato,per es. allarme carbonchio negli USA

Divario sociale, penuria di basi vitali e migrazioni in-controllate

3

Catastrofi naturali,per es. inondazioni

frane terremoti

Catastrofi tecnologiche,per es. aumento della radioattivit dopo incidenti

in centrali nucleari incidenti durante trasporti chimici

Conflitti armati:Diversi accordi permettono di controllare almeno inparte la corsa agli armamenti. Ci nonostante ven-gono continuamente prodotte armi sempre pi effi-caci.

Politica di sicurezza

4

1.2 Sicurezza attraverso la cooperazioneLa gamma delle minacce e dei pericoli ampia e com-plessa. Ci si interroga perci su quale sia la migliorestrategia per proteggere il nostro Paese. La Svizzeranon pi in grado di affrontare da sola questi rischi.Per garantire la sicurezza interna, necessario combi-nare tutti gli strumenti della politica di sicurezza internae rafforzare la collaborazione internazionale.La strategia della Svizzera in materia di politica disicurezza improntata alla cooperazione.

Il rapporto sulla politica di sicurezza 2000 definisce tre compiti strategici:

Promovimento della pace e gestione delle crisiDiplomazia preventiva, azioni umanitarie, impiego dipersonale civile e militare, aiuto alla ricostruzione ecooperazione allo sviluppo.

Prevenzione e gestione dei pericoli esistenzialiPriorit: protezione delle persone in caso di cata-strofi naturali e tecnologiche, protezione di infra-strutture indispensabili alla sopravvivenza (energia,comunicazione, ecc.), lotta al terrorismo e al crimineorganizzato.

DifesaLa Svizzera devessere in grado di proteggere lapopolazione, il territorio e lo spazio aereo dalla mi-naccia o dalluso di violenza.

5

1.3 Strumenti della politica di sicurezzaGli strumenti per gestire i compiti legati alla politica di sicurezza sono sette:

1.3.1 Politica esteraLa politica estera uno strumento fondamentale perperseguire i nostri obiettivi di politica di sicurezza. I com-piti che deve perseguire sono i seguenti: Promovimento della pace, diplomazia preventiva e

gestione delle crisi Politica dei diritti umani Diritto internazionale umanitario Cooperazione allo sviluppo, cooperazione con lEu-

ropa dellEst ed aiuto umanitario Politica di neutralit Disarmo e controllo degli armamenti

1.3.2 EsercitoI compiti dellesercito in materia di politica di sicurezzasono i seguenti: Contributi a sostegno della pace e alla gestione del-

le crisi Sicurezza del territorio e difesa Contributi alla prevenzione ed alla gestione dei peri-

coli esistenziali

1.3.3 Politica economicaLa politica economica (estera) contribuisce alla stabili-t globale adottando le seguenti misure rafforzamento della collaborazione economica inter-

nazionale garanzia di un sistema economico mondiale aperto miglioramento delle possibilit di accesso ai mercati adesione ad accordi contrattuali mantenimento dellequilibrio ecologico

Politica di sicurezza

6

1.3.4 Approvvigionamento economicodel Paese

Va garantito lapprovvigionamento del Paese con benie servizi vitali nel caso in cui leconomia, a causa dicircostanze esterne, non fosse pi in grado di prov-vedervi.

1.3.5 Protezione dello Stato e poliziaSono gli strumenti che garantiscono la sicurezza inter-na. La sicurezza interna messa in pericolo quandosono minacciate le basi democratiche o lo stato di di-ritto, il funzionamento regolare delle istituzioni statali ola sicurezza della popolazione.

La protezione dello Stato (coordinata dalla Confede-razione in collaborazione con i Cantoni) serve a com-battere la violenza di portata strategica che minacciala sicurezza dello Stato e della popolazione.

La polizia (Cantoni, in parte Confederazione) sub-ordinata principalmente alla sovranit dei Cantoni e sioccupa di lottare contro la violenza di portata non strategica garantire la sicurezza pubblica, lordine e la tranquil-

lit combattere la criminalit

7

1.3.6 Informazione e comunicazioneGli organi dinformazione dello Stato provvedono affin-ch: il bisogno di informazioni della popolazione sia sod-

disfatto le decisioni e le misure delle autorit in materia di po-

litica di sicurezza siano rese note con chiarezza siain Svizzera che allestero

la disinformazione sia rettificata da informazioni cor-rette e obiettive

Vale la regola: fornire sempre informazioni veritiere,tempestive e chiare.

In situazioni normali, le informazioni delle autoritvengono diffuse dai mass media civili.

In situazioni particolari e straordinarie, il Consigliofederale ricorre alla Centrale dinformazione dellaCancelleria federale e nel campo dellallarme edelle disposizioni tecniche alla Centrale nazionaledallarme per informare direttamente la popolazione.

1.3.7 Protezione della popolazione(Vedasi capitolo 2)

Protezione della popolazione

9

2 Protezione della popolazioneLa protezione della popolazione uno dei sette strumenti che la Svizzera ha a disposi-zione per gestire i compiti legati alla politica di sicurezza.Si tratta di un sistema integrato costituito da cinque organizzazioni partner: polizia,pompieri, sanit pubblica, servizi tecnici e protezione civile.I Cantoni sono responsabili di tutti i mezzi riuniti sotto il tetto della protezione dellapopolazione.

La Protezione della popolazione un sistema integra-to civile e finalizzato ad intervenire in caso di eventi pigravi dei sinistri quotidiani, ovvero in caso di: Catastrofi

naturali (per es. terremoti) tecnologiche (per es. aumento della radioattivit)

Situazioni demergenza pericolo su vasta scala per la salute pubblica emergenza nel campo dellimmigrazione gran parte dei mezzi dinformazione fuori servizio

Violenza al di sotto della soglia bellica ricatto esercitato sulla Svizzera estremismo/ terrorismo

Conflitti armati conflitto armato in un paese confinante con o sen-

za impiego di armi di distruzione di massa conflitto armato in Svizzera

Lo scopo della protezione della popolazione consiste nel proteggere la popolazione ele sue basi vitali in caso di catastrofe, altre situazioni d'emergenza e conflitto armato.Essa contribuisce inoltre a far fronte a eventi di questo tipo e a limitarne i danni.(Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile, articolo 2)

Nessun preallarme o preallarme di poco tempo

Preallarme di diversi anni

Protezione della popolazione

10

2.1 Partner della protezione della popolazione e rispettivi compiti

2.1.1 PoliziaLa polizia responsabile di mantenere lordine e la si-curezza. Rientra fra i mezzi di primo intervento.Compiti della polizia cantonale: prevenzione, aiuto,perseguimento penale, regolazione e sorveglianza deltraffico, segnaletica stradale, assistenza amministrati-va ed esecutiva, adozione di misure immediate in casodi catastrofi ed incidenti.

2.1.2 PompieriI pompieri sono responsabili di salvataggio e lotta con-tro i sinistri in generale, compresa la lotta antincendioe contro i sinistri ordinari. Intervengono anche in casodemissioni tossiche, fuoriuscite di carburanti e conta-minazioni radioattive.Sono un mezzo di primo intervento.

2.1.3 Sanit pubblicaLa sanit pubblica, compreso il servizio sanitario disalvataggio, fornisce prestazioni mediche alla popola-zione ed ai corpi dintervento. Vi rientrano anche lemisure di prevenzione ed il sostegno psicologico.Il servizio sanitario di salvataggio un mezzo di primointervento.

2.1.4 Servizi tecniciI servizi tecnici garantiscono l'approvvigionamento conelettricit, acqua e gas, la raccolta dei rifiuti, i collega-menti stradali e la telematica oppure ripristinano lanormalit applicando le misure demergenza dispostedalle autorit.

11

2.1.5 Protezione civileLa protezione civile responsabile, soprattutto in casodi catastrofi ed altre situazioni demergenza, di mettere a disposizione linfrastruttura di protezione

ed i mezzi per dare lallarme alla popolazione assistere le persone in cerca di protezione ed i sen-

zatetto proteggere i beni culturali eseguire lavori di ripristino prestare interventi a favore della comunit offrire sostegno agli organi di condotta e alle altre

organizzazioni partner prestare servizi logistici

2.2 Condotta civileIn caso di sinistri quotidiani, la condotta delle opera-zioni spetta alla direzione dintervento dellorganizza-zione partner competente (di regola ai mezzi di primointervento dei pompieri e/o della polizia).In caso di sinistri importanti, necessario coordinarele organizzazioni partner che partecipano allinterven-to. La condotta spetta ad una direzione dinterventogenerale formata da specialisti delle organizzazionipartner o dellamministrazione, scelti in funzionedellevento. (Vedasi anche capitolo 5, paragrafo 5.6, Condotta del-lintervento in caso di sinistro)Un organo di condotta politicamente legittimato assu-me il coordinamento e la condotta delle operazioni incaso di sinistri dampia portata che richiedono unintervento duraturo di pi organizzazioni partner.Questo organo responsabile di dirigere le operazionie prepara le decisioni per lautorit cui compete la re-sponsabilit generale.

Protezione della popolazione

12

2.2.1 Struttura di unorganizzazione d'intervento comunale o regionale

Lorgano di condotta formato da: i rappresentanti delle autorit, il capo dello stato maggiore e il suo sostituto, i rap-

presentanti dellamministrazione i capi dei diversi settori di competenza (rappresentanti delle organizzazioni part-

ner) e i capi dellaiuto alla condotta (in primo luogo nei settori analisi della situazionee telematica). Questi membri sono designati ed istruiti per la funzione che devonoassumere.

Il responsabile della direzione degli interventi entra in certi casi a far parte dellor-gano di condotta. anche possibile far capo a specialisti.

Esecutivo

Direzione Amministrazionedintervento

Forze dintervento Aiuto allaOrgano di condotta condotta

Ordine e Salvataggio e Salute e Infrastruttura Protezione,sicurezza lotta contro i sanit tecnica assistenza e

sinistri sostegnoSanit Servizi Protezione

Polizia Pompieri pubblica tecnici civile

La protezione della popolazione e le sue organizzazioni partner

13

Laiuto alla condotta comprende i settori informazione, analisi della situazione, tele-matica, protezione ABC e coordinamento logistico. Viene prestato dal personale dei mezzi di primo intervento, dellamministrazione e dialtre organizzazioni partner, in particolare della protezione civile.

L'organo di condotta responsabile di:(Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile, LPPC)Articolo 4:a. informare la popolazione in merito ai pericoli che la minacciano come pure alle pos-

sibilit e alle misure di protezione esistenti;b. dare lallarme e diffondere presso la popolazione le istruzioni sul comportamento da

adottare;c. assicurare la condotta;d. coordinare i preparativi e gli interventi delle organizzazioni partner;e. garantire, tempestivamente e in funzione della situazione, la prontezza operativa e

il rinforzo con materiale e personale della protezione della popolazione in vista di unconflitto armato.

2.2.2 Organizzazione dintervento regionale o cantonaleLorgano di condotta regionale o cantonale entra in azione se un sinistro colpisce picomuni o regioni, oppure se un evento improvviso comporta una situazione straordi-naria. Questo organo assume la condotta, coordina i mezzi ed adotta le misure per far frontealla situazione a livello comunale o regionale.

Protezione della popolazione

14

2.3 Allarme/diffusione di istruzioni di comportamento allattenzione della popolazione

ObiettivoIn caso di catastrofi, altre situazioni demergenza o conflitto armato, ogni cittadino deveessere allarmato per tempo ed informato sul comportamento che gli permette di pro-teggersi, limitare i danni ed agire in modo opportuno.Per esempio, in caso di fenomeni meteorologici pericolosi o di pericolo di valanghe, possibile diffondere le istruzioni di comportamento allattenzione della popolazione viaradio e per mezzo di altri media.

PrincipiLa popolazione viene allarmata tramite sirene fisse emobili. Le istruzioni di comportamento, la fine del pericolo non-ch l'allentamento o la revoca delle misure vengonocomunicati via radio e per mezzo di altri media.

Compiti e competenzeLa Confederazione mette a disposizione i sistemi perdare lallarme alla popolazione e ne garantisce il buonfunzionamento. I Cantoni devono essere sempre pron-ti a ricevere messaggi e missioni ed a trasmetterli agliorgani competenti. I Cantoni ed i comuni garantisconoche sia sempre possibile dare lallarme alla popola-zione.

Procedura dallarmePer raggiungere subito e in ogni momento la popola-zione via radio, la Societ svizzera di radiotelevisione(SSR) ha elaborato il sistema ICARO.

Il promemoria sullallarme (vedasi anche elenco telefo-nico) figura nellappendice 4:Allarme della popolazioneeil promemoria Protezione della popolazione in caso dipericolo imminente figura nellappendice 5.

Segnali dallarme:

Allarme generale Allarme acque

Sirena fissa

Sirena mobile

15

Schema ICAROLa Societ svizzera di radiotelevisione (SSR) diffonde per radio i messaggi dallarme ele istruzioni sul comportamento da adottare. Grazie al dispositivo demergenza ICARO(Informazione Catastrofe Allarme Radio Organizzazione), la SSR pu diffondere subitoed in ogni momento i comunicati delle autorit in caso di situazioni particolari e straor-dinarie. I programmi radiofonici in corso vengono interrotti. Tutte le centrali dinterventodella polizia cantonale sono collegate al sistema ICARO.

Protezione civile

17

3 Protezione civile

3.1 MissioneLa protezione civile prevalentemente un mezzo di secondo intervento del sistemaintegrato della protezione della popolazione. Non costituisce quindi un mezzo di primointervento, ma un elemento che offre sostegno alle organizzazioni partner. Vieneimpiegata soprattutto per rinforzare le altre organizzazioni partner in caso di catastrofie situazioni demergenza di ampia portata e lunga durata.I suoi compiti sono definiti nellarticolo 3 della legge federale sulla protezione dellapopolazione e sulla protezione civile.

3.2 Organizzazione compito dei comuni e dei Cantoni individuare i rischiesistenti sul loro territorio ed adottare le misure pre-ventive appropriate.Lorganizzazione della protezione civile si basa sul-lanalisi dei pericoli nonch sulle condizioni e le struttu-re topografiche cantonali, regionali o comunali. Essapu quindi variare.I Cantoni ed i comuni stabiliscono il loro fabbisogno dipersonale tenendo conto del potenziale di reclutamen-to disponibile. La gestione ed il controllo del personalespettano ai Cantoni.

Nella protezione della popolazione collaborano le seguenti organizzazioni partner:Capoverso ela protezione civile, incaricata di proteggere la popolazione, assistere le persone incerca di protezione, proteggere i beni culturali, sostenere gli organi di condotta e lealtre organizzazioni partner nonch di svolgere lavori di ripristino e di pubblica utili-t.

Protezione civile

18

Il seguente modello dorganizzazione prevede cinque settori.

I cinque settori vengono presentati nelle pagine seguenti.

Funzioni e distintivi indicanti il grado vedasi appendice 1Iter di formazione vedasi appendice 9

19

3.3 Aiuto alla condottaLorgano di condotta pu svolgere i suoi compiti solocon il sostegno dellaiuto alla condotta.A tale scopo, la protezione civile mette a disposizionepersonale dei seguenti settori: analisi della situazio-ne, telematica, protezione ABC e coordinamentologistico.Il settore delle informazioni compete invece alle auto-rit che impiegano, di regola, professionisti delle orga-nizzazioni partner polizia e pompieri o dellammini-strazione.

3.3.1 Personale e compitiLaiuto alla condotta viene prestato da assistenti di sta-to maggiore che hanno seguito una formazione poli-valente soprattutto in materia di analisi della situazionee telematica (nellambito dellistruzione specialistica).Gli assistenti di stato maggiore vengono assegnati al-lorgano preposto allanalisi della situazione o a quellopreposto alla telematica secondo le necessit. Il loro posto di lavoro si trova di regola nel centro dianalisi della situazione o nel centro telematico dellor-gano civile di condotta.Lassistente di stato maggiore svolge compiti molto im-pegnativi. Nei limiti delle istruzioni impartite dal suosuperiore, lassistente di stato maggiore si occupa di garantire lesercizio di un centro per lanalisi della

situazione seguire tutte le fasi di sviluppo della situazione (ri-

cerca /valutazione /diffusione) elaborare il quadro della situazione nel posto di con-

dotta creare, rendere operative le reti di collegamento e

garantire la loro manutenzione

Inoltre, collabora ai seguenti compiti: elaborare piani e preparativi dintervento garantire linfrastruttura necessaria per lanalisi della

situazione nellubicazione di condotta

Aiuto allacondotta

Analisi dellasituazione

Telematica

Protezione ABC

Coordinamentologistico

Protezione civile

20

prestare servizi finalizzati alla situazione e conformialle esigenze e produrre sussidi per lanalisi dellasituazione

offrire assistenza nel campo delle informazioni preparare, mettere in esercizio i mezzi telematici o

di trasmissione e provvedere alla loro manutenzione svolgere ulteriori compiti quali: servizio staffetta e

corrieri, gestione e controllo del flusso delle infor-mazioni, svolgimento del servizio nel posto di con-dotta

eseguire lavori di logistica specifica

A livello giuridico, amministrativo e formativo, gli assistenti di stato maggiore sono sub-ordinati alla protezione civile, mentre a livello operativo principalmente allorgano civiledi condotta. Listruzione degli assistenti di stato maggiore compete ai Cantoni, mentrequella dei capi dei vari settori dellaiuto alla condotta (capo analisi della situazione, capotelematica, capo protezione ABC, capo coordinamento logistico) alla Confederazione.

21

3.3.2 Analisi della situazione 2

Lanalisi della situazione come base permanentedel processo di condottaI processi di condotta sono impossibili senza analisidella situazione e comunicazione. Lanalisi dellasituazione costituisce quindi un settore fondamentaleper laiuto alla condotta. Il suo compito fornire pre-stazioni finalizzate alla situazione e alla condotta.Il ciclo delaborazione della situazione strettamentecorrelato al ciclo della condotta.Si tratta di un processo continuo in cui le informazionigrezze raccolte vengono valutate e trasformate in mes-saggi da diffondere presso gli organi che li utilizzeran-no come elementi rilevanti per la condotta.

Partner nellanalisi coordinata della situazioneLanalisi coordinata della situazione la sintesi dellasituazione sul luogo dellevento e di quella nei singolisettori (dicasteri, campi tecnici) delle organizzazionipartner nonch degli organi di condotta intervenuti perfar fronte alla situazione. Essa presuppone una colla-borazione finalizzata alla situazione e alla missione ditutti gli organi preposti allanalisi della situazione dellediverse organizzazioni partner della protezione dellapopolazione.

In caso di sinistri quotidiani, collaborano con gli or-gani di analisi della situazione dei mezzi di primo inter-vento.

2 Ulteriori informazioni: ANSIT /Promemoria analisi della situazione, edito dal Gruppo di lavoro promemoriaAnalisi della situazione (ANSIT) /Partner della protezione della popolazione

Aiuto allacondotta

Analisi dellasituazione

Telematica

ProtezioneABC

Coordinamentologistico

Collaborazione nel cam-po dellanalisi dellasituazione in caso disinistri quotidiani polizia pompieri organizzazioni sanitarie

di salvataggio e sanitpubblica

Definizione del terminesituazioneSituazione in cui si trovamomentaneamente unacomunit per quanto ri-guarda le sue basi vitali ele procedure per far frontealla situazione.Si distingue tra: situazione normale, situazione particolare, situazione straordinaria.

Protezione civile

22

In caso di sinistri importanti, la collaborazione nelcampo dellanalisi della situazione viene eventualmen-te ampliata con mezzi supplementari.

In situazioni particolari e/o straordinarie, la collabo-razione nel campo dellanalisi della situazione vieneampliata innanzi tutto con organi della condotta civilee, a seconda del caso, con organi del corpo delle guar-die di confine e /o dellesercito.

Compiti nellambito della lotta contro i sinistri

Assistenti di stato maggiore addetti allanalisi della situazioneNellambito di operazioni per far fronte a un sinistro, ilcapo dellanalisi della situazione pu affidare i seguen-ti compiti agli assistenti di stato maggiore (i Cantonipossono adeguare questo mandato di prestazioni alleloro esigenze): garantire lesercizio del centro di analisi della situa-

zione ed il ciclo di elaborazione della situazione prestare servizi finalizzati alla situazione e conformi

alle esigenze nonch produrre sussidi per l'analisidella situazione

garantire la tenuta di un quadro della situazione sem-pre aggiornato e finalizzato alla condotta

Collaborazione nel cam-po dellanalisi dellasituazione in caso dieventi importantiampliata per es. con: specialisti amministrazione servizi comunali aziende tecniche protezione civile ev. condotta civile

Collaborazione nel cam-po dellanalisi della situa-zione in situazioni parti-colari e/o straordinarieampliata con: condotta civile corpo delle guardie di confine esercito

23

Capo analisi della situazioneNellambito delle operazioni per far fronte a un evento,il capo dellanalisi della situazione deve svolgere i se-guenti compiti (i Cantoni o gli organi civili di condottapossono adeguare questo capitolato degli oneri alleloro esigenze): Dirigere lanalisi coordinata della situazione a livello

comunale o regionale, in situazioni particolari e stra-ordinarie

Appurare e/o realizzare le priorit nel campo del-lanalisi della situazione

Coordinare il piano delaborazione della situazionea livello comunale o regionale

Coordinare il ciclo di elaborazione della situazione(ricerca di informazioni, valutazione e diffusione)

Fornire prestazioni e prodotti finalizzati alla situa-zione e conformi alle esigenze

Garantire la tenuta di un quadro della situazionesempre aggiornato e finalizzato alla condotta

Creare gradualmente la situazione prioritaria per laprotezione della popolazione (BREL)

Elaborare valutazioni della situazione concrete,eventualmente in collaborazione con rappresentan-ti di organizzazioni partner e /o specialisti

Coordinare lelaborazione del quadro della situazione e la valutazione della situazione

Prodotti dellanalisi della situazione presso lubicazione dellorgano civile di condotta comunale o regionaleI prodotti standard elaborati nellambito dell'analisi della situazione sono i seguenti:giornale d'intervento, carta di condotta rapporto sulla situazione, dispositivo, compen-dio dei mezzi e carta informativa. Questa gamma pu essere completata con altri pro-dotti finalizzati alla situazione e conformi alle esigenze (dispositivo delle informazioni,compendio delle operazioni di salvataggio, ecc.).

Modulo di notificaPer annotare tutte le informazioni che affluiscono in un caso effettivo, si utilizza di re-gola il modulo di notifica (analogo a quello utilizzato dal servizio informazioni delleser-cito).(Vedasi appendice 3)

Protezione civile

3.3.3 TelematicaLa telematica costituisce un altro settore per laiuto allacondotta. Questo settore va coordinato non appenaentrano in azione pi organizzazioni partner.Fra i suoi compiti principali rientrano la pianificazione,la realizzazione e la messa in esercizio di mezzi e col-legamenti telematici. In caso dintervento, necessaria unubicazione dicondotta generale per i partner della protezione dellapopolazione. Il personale addetto alla telematica pre-para lubicazione generale secondo i piani (mandati diprestazione) e provvede allesercizio e alla manuten-zione dei collegamenti.

RadiocomunicazioneLa protezione civile quale partner della protezione dellapopolazione fa parte della Rete radio nazionale di sicu-rezza POLYCOM e dispone di relativi terminali. Questiterminali vengono utilizzati di regola dagli assistenti distato maggiore appositamente istruiti. In casi eccezio-nali, anche il personale non istruito pu utilizzare questiapparecchi dopo aver seguito unistruzione immediatain materia di interventi radio di breve durata.

Posa di lineeOltre alle linee telefoniche fisse (rete fissa) esistono quel-le da campo. La protezione civile una delle organizza-zioni partner che posano linee da campo. Essa disponedi grandi quantit di cavo avvolto su bobine da 200 metri.Il cavo pu essere utilizzato sia per linee a batteria locale(BL) che per linee telefoniche urbane.Rispetto alla comune telefonia, la posa di linee per-mette lesercizio e la manutenzione delle linee senzadipendere da operatori esterni. Inoltre, i collegamentifunzionano anche quando la rete pubblica sovracca-rica o interrotta. pure possibile prolungare con cavo di campagna lelinee fisse gi esistenti. Le linee da campo vengono posate da militi della pro-tezione civile appositamente istruiti (assistenti di stato-maggiore) nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza edi costruzione.

Aiuto allacondotta

Analisi dellasituazione

Telematica

ProtezioneABC

Coordinamentologistico

24

25

Ulteriori mezzi telematiciIn caso di necessit, gli assistenti di stato maggioresono in grado di utilizzare gli apparecchi radio delle al-tre organizzazioni partner della protezione della popo-lazione nonch di garantirne l'esercizio e la manuten-zione a loro favore.

Per stabilire i collegamenti sono disponibili centralitelefoniche, i cosiddetti impianti di commutazione perutenti (ICU). Il settore della telefonia offre numerosimodelli di apparecchi telefonici diversi.

I posti di condotta all'interno delle costruzioni di prote-zione sono dotate di installazioni standard che soddis-fano le esigenze attuali della telematica, a favore deipartner della protezione della popolazione.Nei posti di condotta anche possibile stabilire colle-gamenti radio tramite la rete radio nazionale di sicu-rezza POLYCOM.

Protezione civile

26

3.3.4 Protezione ABCIl servizio di protezione ABC un altro importante tas-sello daiuto alla condotta. A differenza dei settori ana-lisi della situazione e telematica rappresentato uni-camente dal Capo della protezione ABC nellambitodellaiuto alla condotta.Le funzioni di persona competente in radioprotezio-ne e di ricercatore A sono rappresentate in seno aimezzi dintervento delle organizzazioni dintervento co-munali e regionali.

Compiti nel caso di aumento della radioattivit in tempo di paceSe in tempo di pace avvengono incidenti che causanoun aumento della radioattivit, possibile affidare i se-guenti compiti al settore della protezione ABC: Misurare lintensit di dose locale Sorvegliare la dose cui sono esposte le forze dinter-

vento, le persone mobilitate e la popolazione Accertare la contaminazione radioattiva Offrire consulenza allorgano di condotta e alla dire-

zione dintervento locale in qualit di persone com-petenti in radioprotezione delle organizzazioni disoccorso

Collaborare nellistruzione delle forze dintervento edelle persone tenute ad entrare in servizio, primadellintervento

Aiuto allacondotta

Analisi dellasituazione

Telematica

ProtezioneABC

Coordinamentologistico

27

Compiti (supplementari) durante il servizio attivo Collaborare nellistruzione sulle misure personali di

protezione ABC dopo la chiamata al servizio attivo Sorvegliare la situazione ABC e ordinare le misure di

protezione preventive Valutare gli effetti di esplosioni A Accertare, misurare e rappresentare la contamina-

zione del terreno Rilevare e identificare gli aggressivi C impiegati Valutare gli effetti di armi ABC e ordinare misure

tecniche

Per contaminazioni con armi batteriologice, il servizio di protezione ABC pu svolge-re solo pochi specifici compiti limitati dallequipaggiamento in dotazione. Nel caso dipiccoli eventi radiologici e di incidenti chimici, il servizio di protezione ABC non vie-ne di regola attivato.

Mezzi della protezione ABCPersonale:Il capo protezione ABC rappresenta il settore dellaprotezione ABC in seno allorgano di condotta. Egli ri-veste il ruolo di superiore tecnico degli specialisti ABC.Dopo aver seguito listruzione generale e quella specia-listica (preferibilmente il corso tecnico per assistenti distato maggiore), acquisisce le competenze in radio-protezione nelle organizzazioni di soccorso (istruzionesupplementare) e frequenta il corso quadri per capi-servizio protezione ABC. La persona competente in radioprotezione incorpo-rata nelle organizzazioni partner dellorganizzazionedintervento comunale o regionale dove svolge diversicompiti di radioprotezione.Il ricercatore A a disposizione delle diverse orga-nizzazioni partner, soprattutto per effettuare misura-zioni in caso di aumento della radioattivit.

Protezione civile

28

Materiale:La maschera di protezione ABC laccessorio prin-cipale dellequipaggiamento di protezione ABC deimiliti della protezione civile. Protegge chi lindossadallassunzione (tramite le vie respiratorie e digerenti)di sostanze radioattive, aggressivi C e microrganismipi grandi. Le modalit duso della maschera di prote-zione sono descritte nellappendice 6.Ad ogni Cantone stato fornito un certo numero ditenute di protezione SA 99 da indossare per presta-re interventi speciali in caso di contaminazioni ABC.Queste tenute proteggono i militi delle formazioni din-tervento dal contatto con sostanze radioattive, infetteo velenose.

La Confederazione ha messo a disposizione dei Can-toni due strumenti di misurazione da utilizzare incaso di aumento della radioattivit: il dosimetro elettro-nico EDOS 99 e lapparecchio universale RA 99, per lamisurazione della contaminazione e la sorveglianzadella radioattivit.Questi apparecchi vengono assegnati dai pool alle or-ganizzazioni dintervento comunali e/o regionali in baseal concetto di radioprotezione adottato dai singoli Can-toni.

29

3.3.5 Coordinamento logisticoIl coordinamento logistico costituisce un altro settoreper laiuto alla condotta.Non appena entrano in azione pi organizzazioni part-ner, necessario coordinare il loro intervento.Il settore del coordinamento logistico coordina i prov-vedimenti e gli elementi logistici quando le organizza-zioni partner non sono pi in grado di gestire autono-mamente la loro logistica specifica*).

Il capo del coordinamento logistico dirige questosettore. la persona di contatto per tutte le questionilegate alla logistica e il rappresentante della logistica inseno allorgano di condotta. Per svolgere con efficien-za il suo compito, lavora in stretta collaborazione conle organizzazioni partner e in modo particolare con laprotezione civile, i servizi tecnici e lamministrazione.

In caso di necessit, la protezione civile fornisce pre-stazioni di logistica alle organizzazioni partner e, senon stato disposto altrimenti, si assume la responsa-bilit del coordinamento logistico nellambito dellaiutoalla condotta.

*) Logistica specifica delle organizzazioni partnerPer logistica specifica sintende la logistica delle singo-le organizzazioni partner.

Aiuto allacondotta

Analisi dellasituazione

Telematica

Protezione ABC

Coordinamentologistico

Esempi daiuto alla condotta prestato dalsettore del coordina-mento logistico Procurare veicoli e mac-

chinari edili e metterli adisposizione per linter-vento

Organizzare la distribu-zione di viveri e pasti

Collaborare allorganiz-zazione dello smaltimen-to di materiali diversi

Impiegare gli elementi lo-gistici in modo conformealle esigenze

Procurare beni e orga-nizzare la loro distribu-zione

Organizzare gli alloggi

Protezione civile

30

3.4 Protezione e assistenzaIn caso di sinistri e situazioni straordinarie, si deve pri-ma di tutto prestare aiuto alla popolazione minacciatao bisognosa dassistenza.

3.4.1 AssistenzaLassistenza implica tutte le misure atte ad accogliere,alloggiare, nutrire, vestire e curare le persone noncha provvedere al loro benessere. Per benessere sintende il migliore stato psicofisico esociale possibile.I compiti assistenziali si basano soprattutto sullinizia-tiva personale. Si cerca quindi di rafforzare il senso diautonomia e responsabilit delle persone in cerca diprotezione.

3.4.2 Compiti dellassistenzaI compiti del servizio dassistenza possono variare a di-pendenza dellevento o della situazione demergenza.Possibili compiti affidati allassistenza: Assistenza alle persone in cerca di protezione (per

es. senzatetto, persone evacuate, turisti bloccati sulposto, stranieri in cerca di protezione)

Assistenza psicologica alle vittime, alle formazionidintervento e ai loro familiari (per es. collaborazionein un careteam o in funzione di addetto allaiuto psi-cologico durgenza)

Assistenza generale alle autorit e ai servizi dinter-vento (per es. collaborazione a perlustrazioni o allaregolazione del traffico)

Sostegno alla sanit pubblica (per es. collaborazionealle cure infermieristiche in ricoveri e ospedali oppu-re al servizio ambulanze [144])

Protezione eassistenza

Sezioneassistenza

Sezioneassistenza

31

3.4.3 Personale e compitiLassistenza formata da una o pi sezioni, in basealla grandezza dellorganizzazione.

Nei limiti delle istruzioni impartite dal suo superiore,laddetto allassistenza si occupa di: assistere le persone minacciate o bisognose daiuto stare vicino alle persone in pericolo prestare cure in base alle istruzioni del personale

qualificato

Inoltre, collabora ai seguenti compiti: elaborare piani e preparativi dintervento equipaggiare e gestire i posti collettori e dassistenza accogliere, registrare e assistere persone in cerca di

protezione assistere la sanit pubblica offrire assistenza generale alle autorit e alle forma-

zioni dintervento eseguire lavori di logistica specifica

Ulteriori informazioni:Documento tecnico per lassistenza in caso di cata-strofi e altre situazioni demergenza, UFPP, rev. 2005Opuscolo Aiuto psicologico durgenza, UFPP 2006(UFCL 408.991)

Caposezione

Capogruppo

Addettoall'assistenza

Protezione civile

32

3.5 Protezione dei beni culturaliLa Convenzione dell'Aia del 1954 costituisce la baselegale internazionale per la protezione dei beni cultu-rali. Gli stati firmatari sono tenuti a garantire la sicurez-za dei beni culturali in tempo di pace (inventari, docu-mentazioni e conservazione protetta) e il loro rispettoda parte degli eserciti in tempo di guerra. La Svizzeraha aderito alla Convenzione nel 1962 ed emanato unalegge federale in materia nel 1966.

3.5.1 In generale

Beni culturaliI beni culturali sono beni mobili e immobili pregiati delnostro patrimonio culturale quali: monumenti architet-tonici, artistici o storici (sia sacri che profani), luoghiarcheologici, complessi architettonici dinteresse stori-co o artistico, opere darte, manoscritti, libri e altri og-getti.

PericoliI beni culturali sono minacciati non solo da eventualiconflitti armati, ma anche da pericoli naturali o tecno-logici, furti, atti vandalici e metodi di conservazioneinadeguati (umidit).

3.5.2 Misure di protezioneGli oggetti pi pregiati sono registrati nellInventariosvizzero dei beni culturali dimportanza nazionale e re-gionale. Accanto alle basi legali, lInventario costituisceil primo tassello per la protezione dei beni. Conoscerelubicazione e la denominazione dei beni permette, in-fatti, di pianificare ulteriori misure di protezione.

I beni culturali mobili sono documentati con fotografie,brevi documentazioni e indicazione delle dimensioni(lunghezza larghezza profondit). Le collezioni di archivi e biblioteche sono registrate sumicrofilm. Ci permette di custodire i pezzi originali inun luogo sicuro e di conservare le informazioni sumicrofilm.

Le misure per proteggereil nostro patrimonio cultu-rale vanno adottate gioggi.

Protezione deibeni culturali

Specialisti(Gruppo)

Specialisti(Gruppo)

33

In occasione di restauri, vengono spesso realizzate documentazioni di sicurezza sulledificio. Queste comprendono piani, descrizioni dei materiali usati, informazioni sugliinterni e sullarredo nonch fotografie.Le documentazioni di sicurezza rendono possibile la ricostruzione delledificio in casodi danni o distruzione.Si tratta di individuare i potenziali pericoli per i beni culturali e di adottare le misure perlimitare eventuali danni. In caso di trasloco di beni culturali mobili, si elabora un piano devacuazione che tieneconto del numero di oggetti da trasferire e delle esigenze che deve soddisfare la nuo-va sede. Per mettere in salvo collezioni ed archivi preziosi sono stati costruiti rifugi perbeni culturali.Lanalisi dei potenziali pericoli potrebbe imporreunevacuazione di beni culturali. Per questo motivo, iluoghi di conservazione ideali (accesso, condizioniclimatiche) sono gi stati designati ed equipaggiati inmodo funzionale. Quando i beni subiscono danni, siricorre subito ai depositi di fortuna.

3.5.3 Personale e compitiIl capo della protezione dei beni culturali (C PBC) diri-ge il servizio. In base alla grandezza della protezione civile, pu con-tare su un certo numero di specialisti PBC istruiti persvolgere i seguenti compiti: coadiuvare il C PBC a pianificare le misure di prote-

zione (inventari, documentazioni di sicurezza) elaborare i piani dintervento valutare lidoneit dei depositi demergenza ev. dirigere i volontari che partecipano alle operazioni offrire consulenza e assistenza ai servizi dintervento

in caso di danni

3.5.4 Collaborazione con i partnerSe i beni vengono danneggiati dal fuoco o dallacquanonostante tutte le precauzioni adottate, il servizio della protezione dei beni culturali offre la sua con-sulenza ai pompieri e agli altri partner intervenuti. Aquesto scopo vengono elaborati piani dintervento peri beni culturali pi preziosi.

Protezione civile

34

3.5.5 Distintivo internazionale di protezione

I beni culturali protetti vengono contrassegnati per es-sere facilmente riconoscibili. Il distintivo internazionale uno scudo blu oltremare e bianco, appuntito verso ilbasso.

Per ordine del Consiglio federale, lo scudo della PBCviene applicato a tutti i beni culturali dimportanza na-zionale ed ai rifugi per i beni culturali. Solo singoli og-getti possono essere contrassegnati con questo scudo.Per ragioni dordine militare, impensabile contras-segnare con lo scudo interi insediamenti come citt,paesi o insiemi di edifici.

Scudo semplice = Protezione generale

Il Vaticano lunico bene culturale della Terra sotto pro-tezione speciale.

Triplo scudo = Protezione speciale

Per la protezione dei beni culturali fanno stato soprattutto la Legge federale per laprotezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1966 (LPBC, RS 520.3) elOrdinanza sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1984(OPBC, RS 520.31).Ulteriori informazioni: Opuscolo La protezione dei beni culturali (PBC) Una missioneglobale, UFPP 2005

35

3.6 SostegnoIl sostegno il settore con il ventaglio di compiti piampio. Interviene soprattutto per assistere, da solo o incollaborazione, le altre quattro organizzazioni partnerdella protezione della popolazione, soprattutto in casodi eventi di ampia portata, catastrofi ed altre situazionidemergenza.

In caso di sinistri naturali come alluvioni, tempeste, va-langhe, il settore sostegno viene impiegato anche per ilavori di ripristino che vanno eseguiti rapidamente perescludere eventuali danni secondari. Vi rientrano an-che lavori di consolidamento e sgombero.

3.6.1 Personale e compitiA seconda della grandezza della protezione civile, ilsettore sostegno formato da una o pi sezioni di pio-nieri.I pionieri devono essere in grado di utilizzare gli at-trezzi ed il materiale a loro assegnati.Essi vengono impiegati per: eseguire lavori finalizzati a limitare i danni adottare misure transitorie in caso di infrastrutture

distrutte collaborare ai lavori di ripristino eseguire lavori generali di sostegno Inoltre, collaborano ai seguenti compiti: elaborare piani e preparativi dintervento realizzare costruzioni ausiliarie per limitare i danni pompare lacqua da scantinati e sottopassaggi sgomberare strade, piazze, alvei, ecc. adottare misure di sbarramento offrire sostegno generale ai pompieri, alla polizia,

alle aziende comunali, ecc. eseguire lavori di ripristino di ogni genere eseguire lavori di logistica specifica

Sostegno

Sezionesostegno

Sezionesostegno

Protezione civile

36

3.7 LogisticaPer logistica sintendono le misure atte a garantire l'esercizio delle ubicazioni, la messa a disposizione dibeni di sussistenza, limpiego di mezzi di trasporto e dimacchinari da costruzione, la manutenzione e la pre-parazione del materiale ed il vitto.

3.7.1 Personale e compitiIl sergente maggiore responsabile soprattutto di ga-rantire il buono svolgimento del servizio. Si occupa diadottare i regolamenti ed i provvedimenti atti ad age-volare la vita quotidiana sul posto.Un sergente maggiore particolarmente abile pu ancheessere nominato capo della logistica della protezionecivile.Il sergente maggiore assiste inoltre il comandante del-la protezione civile nello svolgimento di attivit legatealla pianificazione dei corsi di ripetizione, allentrata inservizio ed al licenziamento. Infine, assume compiti inerenti alla salvaguardia del valore di impianti e mate-riale.

Il furiere (contabile) un esperto in materia dapprov-vigionamento. Si occupa soprattutto di pianificare e or-ganizzare la sussistenza, acquistare i beni necessari etenere la contabilit. Di regola, viene nominato anchecapo dellapprovvigionamento

Il capocucina organizza il vitto in collaborazione con ilfuriere. responsabile innanzi tutto di dirigere la cuci-na e preparare correttamente i pasti.

Il sorvegliante del materiale responsabile per lin-ventario, la custodia, determinati lavori di manutenzio-ne e la preparazione del materiale della protezionecivile. Ha facolt di allestire un deposito del materialesul luogo dintervento.

Logistica

Elementologistico

Elementologistico

Compiti logistici della protezione civile: Garantire i trasporti, la

sussistenza e la contabi-lit

Procurare i beni di sussi-stenza

Inventariare, custodire,preparare il materiale eprovvedere alla sua ma-nutenzione

Provvedere alla manu-tenzione e alla messa inesercizio degli impianti odelle ubicazioni

37

Il sorvegliante dimpianto esegue i lavori di manu-tenzione secondo le prescrizioni. Provvede affinch leinstallazioni tecniche dellimpianto funzionino corretta-mente e siano sempre pronte alluso. In caso effettivo,garantisce lesercizio tecnico degli impianti di protezio-ne e ripara eventuali guasti.

3.7.2 Elemento logisticoLelemento logistico si assume soprattutto i compiti logistici della protezione civile. Puanche essere impiegato a favore delle organizzazioni partner.In caso dintervento, possibile formare i seguenti gruppi specialistici ad hoc: Gruppo specialistico impianti

sergente maggiore e sorvegliante/i dimpianto Gruppo specialistico materiale

sergente maggiore e sorveglianti del materiale Gruppo specialistico trasporti

sergente maggiore e personale ausiliario (conducenti) Gruppo specialistico acquisti

furiere, sergente maggiore e distaccati Gruppo specialistico contabilit

furiere e distaccati Gruppo specialistico sussistenza

furiere, capo/i cucina e distaccati

possibile distaccare militi della protezione civile incorporati in altre sezioni per svol-gere compiti in seno agli elementi logistici.

Ulteriori informazioni:Documento tecnico Logistica della protezione civile, Ufficio federale della protezionedella popolazione, marzo 2003

38

3.8 Materiale /Veicoli

In generaleLa protezione civile disponedi un vasto assortimento dimateriale per svolgere i suoicompiti. Il comando della pro-tezione civile responsabiledelloperativit.

VeicoliDi regola, la protezione civilenon dispone di veicoli propri.In caso dintervento, i veicoliper trasportare il personaleed il materiale vengono pro-curati di volta in volta. Servo-no soprattutto veicoli per trai-nare i rimorchi della protezio-ne civile e per il trasporto delpersonale.

Protezione civile

39

3.9 Costruzioni di protezione

3.9.1 In generaleLe costruzioni protette sono state concepite soprattutto per proteggere la popolazionee per garantire la prontezza dei mezzi della protezione della popolazione in caso diconflitto armato, in particolare quando vengono utilizzate armi di distruzione di massa.Queste costruzioni offrono una protezione di base dagli effetti diretti e indiretti di moltearmi.In caso di catastrofi e altre situazioni demergenza (terremoto, pericolo di valanghe,contaminazione radioattiva, ecc.), possibile utilizzare le costruzioni di protezionecome alloggi di fortuna.

3.9.2 RifugioOggi sono disponibili rifugi con filtri antigas e ventilazione artificiale per circa il 95%della popolazione svizzera, ossia per circa 7 milioni di abitanti.

Protezione civile

40

Il rifugio e i suoi elementi

ChiusaLa chiusa permette di entrare e di uscire senza chelaria esterna penetri nel rifugio. quindi possibile accedere al rifugio e uscirne anchequando laria esterna contaminata.

Involucro e chiusure del rifugio La resistenza meccanica del rifugio garantita da uninvolucro (pavimento, pareti e soletta) in calcestruzzoarmato con uno spessore di 25 30 cm.Affinch linvolucro presenti dappertutto la stessa resi-stenza, le aperture vengono chiuse mediante porte ecoperchi blindati, sempre di calcestruzzo armato.In questo modo il rifugio resiste a pressioni superiori a1 bar (= 10 t per m2). Inoltre, le pareti di calcestruzzo armato riducono a meno del 5 % lintensit di uneven-tuale radiazione radioattiva che agisce dallesterno.

Uscita di sicurezzaOgni rifugio dispone di unuscita di sicurezza (uscita disoccorso o cunicolo devasione) per uscire dal rifugioquando lentrata non pi utilizzabile a causa di un ef-fetto esterno.Luscita di soccorso conduce direttamente allesternolungo la facciata delledificio.Se laltezza di gronda delledificio supera i 4 metri, sideve costruire un cunicolo devasione. In caso di di-struzione, ci permette di evacuare ledificio allesternodella zona ingombra di macerie.

3.9.3 Impianto di protezioneGli impianti di protezione sono destinati alle organizzazioni della protezione della po-polazione e comprendono i posti di comando, gli impianti dapprestamento ed i centrisanitari protetti. Vengono utilizzati in primo luogo per garantire la condotta e la pron-tezza operativa dei mezzi della protezione della popolazione. I posti di comando servo-no alla condotta e allaiuto alla condotta. Gli impianti d'apprestamento accolgono il per-sonale ed una parte del materiale delle formazioni.

Le basi legali sulle costruzioni di protezione figurano nelle appendici 10 e 11.

41

Impianto di ventilazioneIl rifugio dispone di un impianto di ventilazione pergarantire lapporto dellaria fresca necessaria per larespirazione.Limpianto di ventilazione comprende: presa daria (situata di regola nel telaio del coperchio

blindato) valvola antiesplosione e prefiltro apparecchio di ventilazione (VA) filtro antigas

Latrine e allacciamenti idriciIn linea di principio, viene installata una latrina ogni 30 posti protetti. Di regola, vengono impiegate latrine a secco.In parte esistono anche gabinetti ad acqua e docce.

Protezione civile

42

Posto di comando (PC)

Il posto di comando concepito come luogo di lavoroed alloggio protetto della protezione civile. equipag-giato con installazioni tecniche di trasmissione ed at-trezzato per il lavoro dei membri di stato maggiore.

Il posto di comando pu essere utilizzato come ubica-zione dellorgano civile di condotta.

43

Impianto d'apprestamento (IAP)

Limpianto dapprestamento concepito come alloggioper la truppa e deposito del materiale.Funge da base per gli interventi poich il materiale im-magazzinato nellimpianto di protezione semprepronto allintervento.Comprende anche dormitori, locali di soggiorno e unacucina.

Assume un ruolo importante quale piazza dorganizza-zione della protezione civile e centro per il sostegnologistico.

Protezione civile

44

Centro sanitario protetto

Il centro sanitario protetto un impianto del servizio sanitario equipaggiato con sala operatoria, farmacia,laboratorio ed altre installazioni tecniche. Quando operativo, consente di eseguire anche semplici inter-venti chirurgici. Serve al Cantone per garantire lap-provvigionamento sanitario alla popolazione, soprattut-to in caso di conflitti armati. Di norma, un centro sani-tario dispone di oltre 128 posti letto per pazienti. Leubicazioni designate e la loro utilizzazione si basanosui piani cantonali. possibile utilizzarle come alloggidi fortuna per le persone evacuate ed i senzatetto.

Conoscenze di base

45

4 Conoscenze di base

4.1 IntroduzioneIn base allarticolo 3 della legge sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (vedasi appendice 10), la protezione civile deve svolgere molteplici compiti.A seconda del tipo dintervento, ogni milite della protezione civile deve essere in gradodi svolgere anche compiti di altri settori, indipendentemente dalla sua funzione (assi-stente di stato maggiore, addetto allassistenza o pioniere).

4.2 Analisi della situazioneCompiti che rientrano nel campo dellaiuto alla condot-ta sono ad esempio: orientarsi su una carta topografica orientarsi sul terreno allestire uno schizzo redigere e trasmettere un messaggio trasmettere un messaggio via radio

4.2.1 Carte e scale topograficheVengono utilizzate soprattutto carte dellUfficio federa-le di topografia.Le carte pi comuni per orientarsi sul terreno sono inscala:1:25000 1 cm sulla carta = 250 m nella realt1:50000 1 cm sulla carta = 500 m nella realt1:100000 1 cm sulla carta = 1 km nella realtEsistono anche carte in scala pi grande che per-mettono di visualizzare il maggior numero di dettagli(per es. piani comunali in scala 1:5000).

Conoscenze di base

46

Coordinate possibile definire e indicare qualsiasi punto sulla carta.Nelle carte nazionali figura la rete delle coordinate. Le coordinate sono cifre di sei numeri. Le prime trecifre corrispondono ai chilometri, le tre finali ai metri.Le coordinate 600 000 / 200 000 coincidono esatta-mente con lubicazione del vecchio osservatorio astro-nomico di Berna.I chilometri variano da sud a nord tra 75 nel canton Ti-cino e 295 nel canton Sciaffusa; da ovest a est tra 485nel canton Ginevra e 834 nel canton Grigioni.

Segni convenzionaliGli elementi del paesaggio sono rappresentati sullacarta per mezzo di simboli o segni, i cosiddetti segniconvenzionali.

Nota:(Nellappendice 2 figura un estratto dei segni conven-zionali utilizzati da tutti i partner della protezione dellapopolazione.)

4.2.2 Stimare le distanzePer stimare approssimativamente una distanza sul ter-reno esistono due metodi semplici: Metodo della media: Si stima quanto un oggetto dista al minimo e quanto

al massimo da un punto. La media dei due risultaticorrisponde alla distanza approssimativa.

Metodo del pollice: Con il braccio teso e il pollice rivolto verso lalto gira-

tevi in direzione di un oggetto che si trova sul terre-no. Ora guardate sopra il pollice, prima con locchiodestro poi con quello sinistro e stimate la distanza trala posizione del pollice visto con locchio destro equella del pollice visto con locchio sinistro. Moltipli-catela per dieci e troverete a quale distanza situa-to approssimativamente loggetto.

Segno convenzionale

Nelterreno

Strada di seconde categoria

47

4.2.3 Osservare e trasmetterePer essere efficace, la condotta deve basarsi sui risul-tati di osservazioni, sopralluoghi e ricognizioni. Le os-servazioni sono per utili solo se trasmesse in modosemplice e chiaro.Losservatore trasmette messaggi orali o scritti utilizzando segnali acustici e

visivi predefiniti in modo spontaneo, chiaro, comprensibile e tempe-

stivoLe minacce incombenti vanno annunciate subito.

Schema di notificaPer semplicit, tutti i partner della protezione della po-polazione dovrebbero trasmettere i messaggi secondolo stesso schema.Modello di un modulo di notifica vedasi appendice 3.

PlanskizzePiano

Tracciare schizziGli schizzi possono completare i messaggi.Si distingue fra due tipi di schizzi:

Piano: mostra una zona ben delimitata vista dallalto(unidimensionale); simile a una carta topografica

Veduta: mostra una zona ben delimitata dal punto divista dellosservatore (bidimensionale); simile aduna fotografia

Schizzo

Conoscenze di base

48

4.3 Telematica

4.3.1 Radiocomunicazione SE-125

MaterialeOltre allapparecchio radio con i suoi accessori, per laradiocomunicazione servono anche il materiale perprendere appunti, unantenna di riserva (di regola SEA80 K) e le batterie di riserva. Pu essere impartita unabreve istruzione sulluso degli apparecchi.

Piano di rete radioIn caso dintervento radio, viene distribuito e spiegatoagli utenti il piano di rete radio con le informazioni at-tuali. Vi devono figurare soprattutto i nominativi e i ca-nali radio.

Controllo di funzionamentoIl personale istruito esegue il controllo di funzionamen-to prima dellintervento e conformemente alle istruzioniper luso. Vanno controllati gli elementi di ricetrasmis-sione, gli accessori e lo stato delle batterie.

4.3.2 Traffico radioGli apparecchi radio SE 125 dispongono di un solo ca-nale operativo (sistema simplex). Si pu quindi tras-mettere solo con una stazione radio alla volta. Di rego-la, le altre stazioni ascoltano la conversazione. Le con-versazioni radio devono perci essere brevi e chiare edi messaggi redatti in modo conciso.

49

Controllo degli apparecchi SE 125 prima di occupare le postazioni radio

Controllo di funzionamento trasmissione, ricezione, accessori, batterie(eseguito da personale istruito)

Antenna allungabile completamente estratta e direzionata verso lalto

Piano di rete radio il proprio nominativo e quello degli altriutenti sono noti

Canale radio impostazione corretta del canale sullap-parecchio secondo il piano di rete radio

Interruttore principale posizione ON (puntino rosso)con squelch inserito

Materiale e accessori radio completi Missione e postazione radio note

Regole di conversazioneLe regole minime da rispettare sono le seguenti:

Chiamare (secondo il piano di rete radio) Stazione opposta alla propriaEsempio: Posto dassistenza da PC fronte

Invitare la stazione opposta a parlare Rispondere

Confermare la ricezione CapitoQuindi conversare liberamente

Terminare il collegamentoe liberare la rete Terminato

4.4 Protezione ABCI compiti di protezione ABC vengono svolti da specia-listi istruiti in materia.Ogni milite della protezione civile dovrebbe perlomenosapere come si usa la maschera di protezione.(Vedasi appendice 6)

Conoscenze di base

50

51

4.5 Protezione e assistenza

4.5.1 Protezione nel rifugioIn caso di catastrofi ed altre situazioni demergenza odi conflitto armato, le autorit possono ordinare la pre-parazione e loccupazione dei rifugi e, se necessario,lobbligo di soggiornare negli stessi. Queste misurevengono ordinate nellambito della diffusione delleistruzioni sul comportamento da adottare.

Dopo aver occupato un rifugio, si deve arredarlo e or-ganizzare il soggiorno. Le procedure da seguire devono essere note non soloagli addetti allassistenza, ma a tutti i militi della prote-zione civile.(Vedasi appendice 5)

4.5.2 Messa in esercizio del rifugio in caso di pericolo imminenteIn caso di pericolo imminente, si ordina alla popolazione tramite comunicato radio di mettersi al sicuro nei rifugi (generalmente utilizzati come cantine). Le misure da adot-tare sono le seguenti:

1. Ascoltare costantemente la radio (RSI 1 o radio locale)

Conoscenze di base

52

AttivitRispettare le istruzioni sul com-portamento da adottare chevengono trasmesse per radio

AttivitSgomberare tutti gli oggetti chesi possono spostare facilmentee depositarli fuori del rifugio

Chiudere il coperchio blindato

Alloggiare gli animali in un locale adiacente al rifugio

Controllare che tutti gli abitanti dellimmobile si trovino nel rifugio

Solo se lordine stato trasmesso per radio: chiudere la portablindata ed accendere lapparecchio di ventilazione secondo le istru-zioni per luso (affisse presso lapparecchio)

In caso di necessit, si potr utilizzare la toilette pi vicina al rifugio

Ulteriori istruzioni verranno trasmesse per radio.

2. Fare posto

3. Altre misure

IndicazioniScegliere un luogo che per-metta una buona ricezioneradio (in vicinanza della por-ta blindata o dellapparec-chio di ventilazione).In certi casi la buona rice-zione radio garantita soloallesterno del rifugio, nel-ledificio.

Indicazioni Tenere libero laccesso al

rifugio Controllare che sia possi-

bile utilizzare le porte blin-date, il coperchio blindatoe lapparecchio di ventila-zione

53

4.5.3 StressDurante un intervento, il milite della protezione civile pu essere sottoposto ad unostress che supera i suoi limiti di sopportazione.Egli deve perci essere in grado di riconoscere i principali sintomi ed effetti dello stress.

Definizione del termine stressLo stress dovuto allinterazione fra un individuo e le cir-costanze.Lo stress causato da pressioni esterne o interne che,in base alla percezione di una persona, mettono alla pro-va o superano le risorse individuali o generali (capacitdi sopportazione). Il divario fra queste pressioni e la ca-pacit di sopportazione individuale genera lo stress.(Lazarus & Launier,1991; Folkman, 1948)

Sintomi comporta-mentali

Abuso di nicotina, alcool e pastiglie

Difficolt di concentra-zione

Rendimento discon-tinuo

Assenze (giorni di malattia)

Conflitti Litigi, aggressioni Ritiro, isolamento

Sintomi psichici edemotivi

Calo di concentra-zione e di memoria

Paura Irritabilit Insicurezza Calo dautostima Stato depressivo Aggressivit Angoscia

Sintomi fisici

Mal di testa Fiacchezza Crampi Tensione Nervosismo, agita-

zione motoria Esaurimento fisico Palpitazioni Ipertensione

Lo stress pu causare sintomi fisici, psicologici, emotivi e comportamentali. Per esempio:

Conoscenze di base

54

I fattori che innescano lo stress sono detti stressori. Questi possono essere interni oesterni. Gli stressori interni vengono prodotti nella persona, mentre quelli esterni dal-lambiente che la circonda.

Assistere ad un grave incidente pu rappresentareunesperienza traumatica.Sono reazioni del tutto normali. Anche il cordoglio e ladisperazione sono normali reazioni provocate da unadisgrazia.Ci sono due modi per combattere lo stress: interventi diretti sullindividuo colpito, misure per prevenire le cause dello stress.Gli interventi diretti sullindividuo sono: Modificare la valutazione personale, relativizzare nel

confronto con gli altri Ridurre lagitazione

(per es. con tecniche di rilassamento) Aumentare la resistenza fisica tramite cibo, sonno e

distrazioni. Lasciare sfogare i sentimenti personali

(per es. pianto, rabbia)Le misure per prevenire i fattori stressanti sono: Migliorare le condizioni di lavoro Migliorare la struttura organizzativa

(per es. orario di lavoro) Favorire i contatti sociali Risolvere i problemi

Stressori interni Insoddisfazione personale Obiettivi personali

(professionali, sociali, privati) Valori e rappresentazioni morali Aspetti normativi importanti per lindividuo

Stressori esterni Aspettative esterne Mole di lavoro Grado di difficolt Compiti poco chiari Responsabilit Condizioni sociali, econo-

miche e culturali

55

4.6 Sostegno

4.6.1 Lotta antincendio

Genesi di un incendioPer comprendere le misure di prevenzione e di lotta antincendio indispensabile sapere come funziona un processo di combustione. Lincendio si sviluppa solo se sonosoddisfatte queste tre condizioni: Presenza di sostanza combustibile (solida, liquida

o gassosa). Apporto continuo di ossigeno proveniente di regola

dallaria. Raggiungimento della temperatura daccensione

della sostanza combustibile (per es. legno 220 320C, alcool 425 C). Pi bassa la temperaturadaccensione di una sostanza, maggiore sar il peri-colo dincendio.

Spegnimento di un incendioPer spegnere un incendio si cerca di eliminare almenouno dei tre presupposti per la combustione. Eliminazione del combustibile: Operazione non sempre facile da eseguire per il

rischio di generare nuovi incendi! Eliminazione dellossigeno: La maggior parte delle sostanze combustibili si spen-

gono se si riduce il tenore di ossigeno nellaria. Chiu-dendo porte e finestre o coprendo il fuoco con unacoperta di spegnimento si limita lapporto di aria.

Eliminazione dellenergia: Una sostanza sincendia solo se raggiunge la tem-

peratura daccensione. Raffreddandola si cerca diportare la temperatura al di sotto di questa soglia.

Oss

igen

o

Temperatura daccensione

Sostanza combustibile

Eliminazionedellossigeno

Eliminazionedell

energia

Eliminazione del combustibile

Oss

igen

o

Temperatura daccensione

Sostanza combustibile

Genesi di un incendio

Conoscenze di base

56

Classificazione degli incendiGli incendi vengono suddivisi in classi (A, B, C, D) in base alla sostanza combustibile.Questa distinzione permette di scegliere il mezzo di spegnimento pi adeguato.

Classe Sostanze combustibili

Incendio di materiali solidi, soprattutto di natu-ra organica, la cui com-bustione produce fiammee braciEsempi: legno, carta, tes-suti, carbone

Incendio di liquidi o solidi liquefattibiliEsempi: benzina, nafta,petrolio, grassi, vernici,solventi, cere

Incendio di gasEsempi: acetilene, butano,metano, propano

Incendio di metalliEsempi: metalli leggericome magnesio e allu-minio, le loro leghe,sodio e potassio.

Estintore portatileappropriato

ad acquaa polvere tipo ABC(a schiuma)

a polvere tipo ABCa schiuma(a CO2)

a polvere tipo ABCa CO2

a sabbiaa polvere antincendiometalli

57

Comportamento in caso dincendio

ALLARMARE SALVARE SPEGNERE

ALLARMARE

Chi chiama? (cognome, nome, numero di telefono) Dove successo? (via, numero civico, piano) Cosa successo? (incendio, esplosione) Quante persone sono state coinvolte/ferite? Aspettate eventuali altre domande della centrale dallarme!

SALVARE

Salvate le persone e gli animali Chiudete porte e finestre Abbandonate il luogo dell'incendio passando per le vie di fuga

(uscite, scale, uscite di soccorso); non usate gli ascensori Se le trombe delle scale ed i corridoi sono invasi dal fumo,

restate nei locali, chiudete la porta ed attendete i pompieri (segnalate la vostra presenza ad una finestra chiusa)

SPEGNERE

Domate le fiamme con i mezzi disponibili (estintore portatile, coperta di spegnimento, pompa a secchio, idrante a muro)

Non cercate di spegnere le fiamme se vi mettete in pericolo Indicare lincendio ai pompieri che giungono sul luogo

INCENDIO IN GALLERIAComportamento corretto

Accostate Spegnete subito il motore Lasciate la chiave nellaccensione Scendete subito dal veicolo e recatevi al rifugio, alluscita

demergenza o al portale pi vicino

118

Conoscenze di base

58

Mezzi di spegnimento possibile spegnere rapidamente i principi dincendio con mezzi e provvedimentisemplici.

Pompa a secchioLa pompa a secchio costituita da un supporto, unapompa con canna di 5 metri ed una lancia con ugelliintercambiabili a getto o nebulizzanti. Il secchio ab-binato alla pompa. La pompa a secchio il mezzoideale per spegnere focolai e piccoli incendi poich subito pronta alluso. In caso dimpiego, posizionare la pompa a secchio inmodo che lutente possa avanzare verso il fuoco senza essere ostacolato dal fumo e dal calore.Se possibile, formare squadre di spegnimento di almeno tre persone.

Coperta di spegnimentoStendete rapidamente la coperta di spegnimento.Avvolgete le mani nei suoi angoli per proteggervi dalfuoco e posatela lentamente sul principio dincendiocon un movimento rotatorio che parte dal vostro cor-po. Evitate un ulteriore afflusso daria.Non rimuovete la coperta finch il focolaio non completamente spento o fino allarrivo dei pompieri.

Estintore portatile Il prodotto estinguente deve essere adatto al tipo

dincendio da domare. Seguite le istruzioni che figu-rano sullestintore. In caso di dubbio, informatevipresso il fabbricante o il fornitore sulle possibilit dimpiego.Il buon funzionamento dellestintore garantito solose viene periodicamente controllato da un tecnico.

59

Regole di spegnimento

Spegnete gli incendi nella direzionedel vento

Incendio esteso:spegnete iniziando davanti e inbasso

Incendio alimentato da combustibileche scorre o gocciola:spegnete dall'alto verso il basso

Incendio di pareti:spegnete dal basso verso l'alto

Impiegate pi estintoricontemporaneamente, e mai uno allavolta

Badate che l'incendio non siriaccenda

Conoscenze di base

60

4.6.2 Conoscenza dei nodiI nodi assumono unimportanza spesso trascurata nella nostra vita quotidiana. Sappia-mo quanto pu essere irritante un oggetto che si slaccia in un momento sbagliatoperch il nodo non stato eseguito in modo corretto. Nella vita quotidiana, utilizziamo i nodi per allacciarci le scarpe, chiudere il sacco dellaspazzatura, legare oggetti sul portabagagli dellautomobile, fissare un telone su unacatasta di legna, prolungare una fune, riparare una stringa, ecc.I nodi vecchi o nuovi per legare in modo sicuro gli oggetti sono centinaia se non ad-dirittura migliaia.Qui di seguito descriviamo lesecuzione di alcuni nodi che fino ad oggi si sono prestatimolto bene anche per gli scopi della protezione civile.

61

Nodo piattoIl nodo piatto usato soprattutto per congiungere due corde.Attenzione: i due capi della corda devono trovarsi dalla stessa parte del nodo (figura 4)!

1 2

3 4

62

Nodo del muratore il nodo pi semplice ed adatto per fissare corde attorno a grandi tronchi e pali. Siscioglie facilmente anche quando molto stretto in seguito a forti tensioni. importanteavvolgere la corda attorno al cappio (A) per almeno tre quarti della circonferenza (B),affinch il nodo non si sciolga in caso di movimento (C).

Conoscenze di base

Nodo del muratore e mezzo colloQuesti due nodi combinati permettono ditrainare e sollevare tronchi.

1 2

3 4

5

63

Nodo da tessitoreIl nodo da tessitore serve a congiungere corde o funi e per terminare legature.

1 2

3 4

64

Nodo da battelliereI due tipi di nodo da battelliere sono i nodi davvolgimento pi comuni (per es. per fis-sare la fune ad un palo o delimitare una zona).a) Nodo da battelliere da infilare sulloggetto

Conoscenze di base

1 2

3

65

b) Nodo da battelliere da eseguire attorno alloggetto

1 2

3

66

4.6.3 Regolazione del traffico

In caso dingorghi del traffico, i militi della protezione civile che partecipano allinter-vento sono tenuti a regolare la circolazione nei punti pericolosi.

Principi Solo i militi istruiti possono regolare il traffico. Le guardie del traffico della protezione civile rego-

lano la circolazione di tutti gli utenti della strada. Le guardie del traffico sono tenute a regolare la cir-

colazione fino allarrivo della polizia o al ripristinodella normalit.

Gli utenti della strada sono tenuti a rispettare i se-gnali e le indicazioni delle guardie del traffico dellaprotezione civile.

Equipaggiamento delle guardie del trafficoLequipaggiamento delle guardie del traffico comprende: un giubbotto fluorescente di colore arancione due bracciali fluorescenti due gambaletti fluorescentiDi notte e se le condizioni atmosferiche lo esigono, leguardie del traffico devono utilizzare anche una torciarossa. La torcia rossa serve normalmente solo comesegnale darresto e in casi eccezionali anche per darevia libera a veicoli fermi.

Conoscenze di base

67

Segnalazioni delle guardie del traffico

Rallentare (movimento del braccio verso lalto e verso il basso)

Rallentamento del traffico proveniente da davanti:Avambraccio sinistro pie-gato verso lesterno

Rallentamento del traffico proveniente da sinistra:Avambraccio sinistro pie-gato a lato del corpo

Rallentamento del traffico proveniente da destra:Avambraccio destro pie-gato a lato del corpo

Segnale per i pedoni

Avanzare per i pedoniprovenienti da destra eda sinistra:Cenno del braccio tesodavanti al corpo tenendo o non tenendo alzatolaltro braccio.(Tenere alzato laltro brac-cio aumenta la sicurezza.)

68

Via libera

Via libera nelle due dire-zioni corrispondenti se il traffico scorre;

Stop del traffico pro-veniente da davanti e dadietro:Braccia allargate lateral-mente

Via libera nella rispettivadirezione:Cenno con il braccio destroo sinistro

Conoscenze di base

Svolta a sinistra davanti alla guardia del traffico(spalla sinistra rivolta verso chi svolta a sinistra)

69

Stop del traffico prove-niente da davanti e da dietro:Braccia allargate lateral-mente

Stop

Stop prima della dira-mazione per il traffico intutte le direzioni:Braccio alzato

Stop dei veicoli pro-venienti da dietro:Braccio teso lateralmente

Stop del traffico prove-niente da destra e dadietro: Braccia allargatead angolo retto

Via libera per i veicoliche svoltano a sinistra:Cenno con il braccio sini-stro verso il corpo

Via libera per i veicoliche procedono diritto oche svoltano a destra:Cenno di procedere diritto

Conoscenze di base

70

Segnalazioni permanovre con vei-coli a motore

Cambiamenti di dire-zione: Braccio destro o sinistroesteso lateralmente:Girare il volante a destrao a sinistra finch il braccio non viene abbas-sato

Avanzare e retrocedere

Avanzare (1):Movimento degli avam-bracci dal basso versolalto, dalla posizione orizzontale fino alle spalle(palmo delle mani rivoltoverso lalto)

Retrocedere (2):Movimento degli avam-bracci dal basso verso lalto, al massimo fino allaposizione orizzontale (palmo delle mani rivoltoverso il veicolo)

1 2

71

Arrestare

Mani allargate lateralmente allaltezza del capo: Indicare la distanza ravvicinando lentamente le mani

Mani chiuse sopra il capo:Stop

73

Lotta contro i sinistri

5 Lotta contro i sinistriLa missione della protezione della popolazione consiste nel proteggere la popolazionee le sue basi vitali nonch i beni culturali soprattutto in caso di catastrofi e altre situa-zioni demergenza.

Importanza statistica delle catastrofi in Svizzera

Catastrofi naturali : ~ 60 %

Emergenze sociali : ~ 30 %

Catastrofi tecnologiche : ~ 10 %

EpidemieTerremoti

Movimentitellurici

Inondazioni

Temporali

TempesteValanghe

Ondate di freddo

Cedimenti di dighe

Incidenti in CN

Migrazioni

Siccit / Caldo

Le catastrofi che si sono verificate in Svizzera negliultimi anni confermano queste scelte operative.

74

Lotta contro i sinistri

5.1 Sinistro quotidianoSi tratta di sinistri che i mezzi locali o regionali di pri-mo intervento (polizia, pompieri e organizzazioni sani-tarie di salvataggio) sono in grado di fronteggiare dasoli.

Quando si verifica un sinistro quotidiano si deve an-nunciare: Che cosa successo, quando e dove

(numero di feriti, ora, luogo, ev. coordinate) Condizioni meteorologiche

(visibilit, nuvolosit, precipitazioni, vento) Vie daccesso (ev. possibilit datterraggio) Possibilit per chiedere ulteriori informazioni

(numero di telefono e di cellulare, collegamento radio)I mezzi di primo intervento, detti anche organizzazionia luce blu, sono sempre pronti ad intervenire e posso-no essere chiamati in qualsiasi momento tramite i nu-meri d'emergenza.

5.2 Sinistro importanteSi tratta di sinistri geograficamente circoscritti cherichiedono la collaborazione di diverse organizzazionidintervento come pure di aiuti esterni, ma di cui simantiene il controllo.Le organizzazioni partner intervengono con mezzimodulari. La struttura di base del sistema modulare incentrata sui sinistri quotidiani. I mezzi dinterventovengono quindi rinforzati in funzione del tipo e dellagravit del sinistro.

Notifica di sinistroChiamate demergenza:Polizia 117Pompieri 118Pronto soccorso autoambulanze 144(ev. tramite il 117)REGA 1414Dal telefonino:Numero di chiamata inter-nazionale(Europa) 112

Selezionando il 112 dallarete mobile, siete automa-ticamente collegati con ilposto di polizia pi vicino

Dalle cabine telefoniche aprepagamento, i numeri112, 117, 118 e 144 sonogratis e raggiungibili senza inserire monete ocarte di credito.

75

5.3 Catastrofe e altre situazioni demergenza

La catastrofe un evento dorigine naturale o tecnolo-gica (oppure un grave incidente) che causa un numerodi danni tale da rendere insufficie