Bando Economia Selezione Primaverile 2015-2016

download Bando Economia Selezione Primaverile 2015-2016

of 8

description

hjy

Transcript of Bando Economia Selezione Primaverile 2015-2016

  • Laurea in Commercio estero (classe L-33) Laurea in Economia aziendale Economics and management (classe L-18), curriculum Economia aziendale Laurea in Economia e commercio (classe L-33)

    Bando di ammissione Selezione primaverile Anno Accademico 2015/2016

    Le 5 mosse per non perdere il posto

    Rispetta le scadenze Se non rispetterai tutte le scadenze e le indicazioni previste dal Bando non potrai immatricolarti:per non correre il rischio, inseriscile subito nel calendario del tuo smartphone o del tuo tablet!

    Leggi attentamente il Bando! Se hai dei dubbi consulta le FAQ disponibili alla pagina www.unive.it/immatricolazioni Informati

    Compila la domanda di iscrizione al test e paga il contributo di preiscrizione

    Trovi modalit e scadenze all'art. 4

    Iscriviti alla

    prova

    La convocazione alle 15 di venerd 24 aprile presso la sede di San Giobbe: se non sai come arrivarci, scoprilo collegandoti a www.unive.it/mapsRicordati di portare la fotocopia di un documento di identit valido

    Sostieni il

    test

    Il 7 maggio verranno pubblicate le graduatorie: controlla la tua posizione e se sei stato ammesso accetta il posto entro le 12 del 18 maggio compilando la domanda di preimmatricolazione e versando il contributo. Se risulti non ammesso controlla dalle12 del 22 maggio le liste dei ripescati

    Trovi modalit e scadenze all'art. 8

    Accetta il

    posto

    Dall' 1 luglio al 7 agosto completa la domanda di immatricolazione e paga la prima rata di tasse e contributi universitari

    Trovi modalit e scadenze all'art. 9 Iscriviti

  • 2

    Bando di ammissione a.a. 2015/2016 Selezione primaverile Commercio estero, Economia aziendale ed Economia e commercio

    Art. 1. Finalit del bando e principi generali 1. Il presente bando disciplina le modalit di immatricolazione al primo anno dei corsi di laurea in Commercio estero, Economia aziendale - Economics and management (curriculum Economia aziendale) ed Economia e commercio dellUniversit Ca Foscari Venezia, per lanno accademico 2015/2016. 2. I dati personali forniti dai candidati saranno trattati, in forma cartacea o informatica, secondo le norme vigenti (D. Lgs. 196/2003). 3. Ai candidati sar garantito laccesso agli atti, secondo quanto disposto dalla L. 241/1990 e successive modifiche. 4. In base ad una Convenzione stipulata tra le Universit di Padova, Trento, Trieste, Udine, Venezia e Verona, la prova di ammissione per i relativi corsi di laurea si svolger nella stessa data e con uguali modalit e contenuti.

    Art. 2. Posti disponibili selezione primaverile del 24 aprile 2015

    1. I posti disponibili nella selezione primaverile per studenti italiani, comunitari e non comunitari residenti in Italia sono: 160 per il corso di laurea in Commercio estero; 440 per il corso di laurea in Economia aziendale Economics and management (curriculum Economia aziendale); 200 per il corso di laurea in Economia e commercio.

    2. I posti complessivamente disponibili per liscrizione al primo anno dei corsi di laurea di area economica sono: 320 per il corso di laurea in Commercio estero; 540 per il corso di laurea in Economia aziendale Economics and management (curriculum Economia aziendale); 400 per il corso di laurea in Economia e commercio.

    3. I posti non assegnati nella selezione primaverile verranno resi disponibili nella selezione estiva che si svolger il giorno 25 agosto 2015. 4. Rispetto al totale dei posti sopra indicati, agli studenti non comunitari residenti allestero in possesso dei requisiti previsti dalla nota M.I.U.R. Prot. n. 1291 del 16 maggio 2008 sono riservati:

    6 posti per il corso di laurea in Commercio estero; 3 posti per il corso di laurea in Economia aziendale Economics and management (curriculum Economia

    aziendale); 6 posti per il corso di laurea in Economia e commercio.

    Art. 3. Requisiti di ammissione 1. Ad eccezione di quanto previsto nel comma successivo, per lammissione alla selezione richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

    diploma degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, compresi i licei linguistici riconosciuti per legge;

    diploma degli istituti magistrali e dei licei artistici con corso annuale integrativo; nel caso il candidato non sia in possesso dellanno integrativo pu comunque concorrere anche se, in caso di immatricolazione, possono essere attribuiti debiti formativi aggiuntivi da assolvere, secondo le modalit stabilite per ciascun corso di laurea, entro il primo anno di corso e fatti salvi eventuali ulteriori obblighi formativi aggiuntivi derivanti dalla verifica della preparazione;

    diploma di maturit professionale conseguito a norma della Legge 27/10/1969 n. 754; diploma di maturit darte applicata conseguito presso un Istituto statale dArte; titolo di studio secondario conseguito allestero, purch ritenuto idoneo ai fini dellimmatricolazione.

    2. Possono partecipare alla selezione primaverile anche gli studenti iscritti allultimo anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado che prevedono di conseguire il titolo di studio nellanno scolastico 2014/2015.

    Art. 4. Modalit di ammissione Verifica il corretto completamento di tutte le fasi della procedura di preiscrizione on line e paga il contributo di iscrizione

    pari a 26,00 Euro entro le ore 12.00 del 15 aprile 2015. Non saranno prese in considerazione domande presentate in data successiva a quella di scadenza o con modalit diverse da quanto previsto nel presente articolo.

    Se vuoi concorrere per pi di un corso di laurea, presta attenzione allordine di priorit con cui esprimi la tua scelta, perch si rifletter sullimmatricolazione alluniversit. Dopo la fine del periodo utile per l'iscrizione alla prova di ammissione, non potrai pi cambiare l'ordine di preferenza. 4.1. Preiscrizione online a) A partire dal 9 marzo 2015 ed entro le ore 12.00 del 15 aprile 2015 necessario effettuare la preiscrizione on line sul sito di Ateneo. La procedura on line si articola in due fasi:

    registrazione sul sito di Ateneo (www.unive.it/registrazione): consiste nellinserimento dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio. Al termine della registrazione, verranno assegnati un Nome utente ed una password, con cui il candidato potr accedere allArea riservata per la successiva fase di iscrizione;

    iscrizione alla prova di ammissione, accedendo allArea riservata del sito www.unive.it e seguendo il percorso: Servizi Segreteria Studenti - ESSE3> Test di ammissione. In particolare, con questa procedura, il candidato:

    o dovr scegliere un ordine di preferenza tra i corsi di laurea a cui intende iscriversi (vedi punto 2);

  • 3

    Bando di ammissione a.a. 2015/2016 Selezione primaverile Commercio estero, Economia aziendale ed Economia e commercio

    o dovr indicare la sede di svolgimento del test. Se la sede scelta non corrisponde allUniversit Ca Foscari Venezia, si ricorda che il candidato dovr effettuare la preiscrizione anche nellAteneo di riferimento per la sede scelta;

    o dovr indicare gli esiti scolastici come indicato nel successivo punto 3; o visualizzer il pulsante per effettuare il pagamento del contributo di preiscrizione (vedi punto 5);

    b) Il candidato che ha sostenuto uno tra i test SAT Math e GMAT Quantitative dovr effettuare l'upload del certificato che ne attesti il superamento e il punteggio conseguito. c) Se si possiedono gi le credenziali di accesso allArea riservata (ad esempio in quanto ex studenti dellAteneo o perch ci si gi prescritti ad altre selezioni dellAteneo) si pu saltare la prima fase. d) La conferma della corretta iscrizione alla prova avviene, una volta conclusa la procedura on line, tramite linvio al candidato di una mail allindirizzo di posta elettronica dichiarato in fase di registrazione. e) Una volta conclusa la procedura di preiscrizione, possibile apportare modifiche, entro e non oltre le ore 12.00 del 15 aprile 2015, solo nella scelta dei corsi di laurea (vedi successivo punto 2) ma non nella scelta della sede di svolgimento del test e nei dati relativi al curriculum scolastico. f) Nel caso il candidato dovesse riscontrare difficolt nella procedura di preiscrizione, dovr scrivere una mail allindirizzo [email protected]. g) Nel caso in cui il candidato voglia concorrere anche per corsi di studio di altri Atenei (si veda successivo art. 5, punto 1), dovr preiscriversi secondo le modalit previste da ciascun Ateneo. 4.2. Scelta dei corsi di laurea a) In fase di preiscrizione ai corsi di laurea di cui allart. 1, comma 1, possibile scegliere fino a un massimo di due corsi per cui sostenere la prova di ammissione, esprimendo un ordine di preferenza (1 e 2 scelta) che sar vincolante ai fini dellimmatricolazione al corso di laurea. b) Nel caso in cui il candidato non risulti in posizione utile nella graduatoria del corso di laurea di 1 scelta, verr considerata la posizione ricoperta nella graduatoria del corso di laurea di 2 scelta. Esempio: Mario Rossi ha scelto di concorrere per i corsi di laurea in Economia e commercio (1 scelta) e Commercio estero (2 scelta). Nel caso in cui si collochi in posizione utile nelle graduatorie di entrambi i corsi di laurea, risulter ammesso solamente al corso di laurea in Economia e commercio (1 scelta) e la posizione utile nella graduatoria di Commercio estero (2 scelta) verr annullata. Potr quindi accettare il posto e immatricolarsi solo al corso di laurea in Economia e commercio. Nel caso in cui risulti non ammesso al corso di laurea in Economia e commercio (1 scelta) e ammesso al corso di laurea in Commercio estero (2 scelta), potr:

    accettare il posto per il corso di laurea in Commercio estero (2 scelta): in questo caso dovr successivamente perfezionare limmatricolazione, pena la decadenza dalla graduatoria, al corso di laurea in Commercio Estero (2 scelta) e non potr in alcun caso richiedere il passaggio al corso di laurea in Economia e Commercio (1 scelta).

    non accettare il posto per il corso di laurea in Commercio estero (2 scelta) e concorrere allassegnazione dei posti che si renderanno eventualmente disponibili durante le procedure di scorrimento delle graduatorie per il corso di laurea in Economia e commercio (1 scelta). In questo caso, potr immatricolarsi al corso di laurea in Economia e Commercio solamente qualora si collochi in posizione utile con le procedure di scorrimento delle graduatorie ma non potr pi immatricolarsi al corso di laurea in Commercio Estero.

    Nel caso in cui risulti non ammesso in entrambe le graduatorie potr immatricolarsi solamente qualora rientri in posizione utile con le procedure di scorrimento delle graduatorie (vedi art. 8, punto 2). 4.3. Esiti scolastici da inserire nella procedura di preiscrizione online a) Per lelaborazione della graduatoria di cui allart. 7, il candidato deve inserire nella procedura di preiscrizione on line la media dei voti conseguiti al termine dellanno scolastico precedente a quello di conseguimento del titolo di scuola media superiore. b) Tali dati vanno inseriti anche dai candidati che abbiano gi conseguito il diploma di maturit. c) I candidati che hanno frequentato lanno scolastico precedente a quello di conseguimento del titolo di scuola media superiore all'estero e iscritti allultimo anno di una scuola superiore o gi in possesso del diploma di scuola superiore e che hanno voti non espressi in decimi, devono preventivamente chiedere alla scuola superiore di appartenenza la conversione degli stessi in decimi. 4.4 Test SAT Math e GMAT Quantitative a) Sono esonerati dal sostenimento della prova di ammissione i candidati che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore a 580 su 800 nel test SAT Math oppure un punteggio uguale o superiore a 47 su 60 nel test GMAT Quantitative. Tali soglie corrispondono al miglior 30% della distribuzione dei punteggi ottenuti dai candidati nei rispettivi test. b) I candidati che hanno sostenuto uno tra i test SAT Math e GMAT Quantitative dovranno effettuare l'upload del certificato che ne attesti il superamento e il punteggio conseguito in fase di preiscrizione, come indicato al precedente punto 1. c) I candidati esonerati dal sostenimento della prova di ammissione ai sensi del precedente comma a) dovranno comunque versare il contributo di preiscizione di cui al successivo punto 5. d) I candidati che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore a 580 su 800 nel test SAT Math oppure un punteggio uguale o superiore a 47 su 60 nel test GMAT Quantitative e che sono stati esonerati dal sostenimento della prova,

  • 4

    Bando di ammissione a.a. 2015/2016 Selezione primaverile Commercio estero, Economia aziendale ed Economia e commercio

    verranno collocati in graduatoria in considerazione del punteggio conseguito nel test SAT o GMAT sulla base del percentile ottenuto. e) I candidati non comunitari residenti all'estero che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore a 580 su 800 nel test SAT Math oppure un punteggio uguale o superiore a 47 su 60 nel test GMAT Quantitative verranno ammessi e scalati dai posti riservati ai sensi della nota M.I.U.R. Prot. n. 1291 del 16 maggio 2008 . 4.5. Contributo di preiscrizione a) La funzione di pagamento si attiva al termine della procedura di preiscrizione on line: il candidato visualizzer un pulsante "pagamenti" attraverso il quale scegliere la modalit di versamento del contributo. b) Il contributo di preiscrizione, pari a 26,00 Euro, va versato dopo aver completato la procedura di preiscrizione on line (vedi precedente punto a):

    on line con carta di credito Visa o Master Card selezionando il numero di fattura; utilizzando il codice M.o.D (MAV on demand) visualizzabile scegliendo l'apposito link: sufficiente comunicare il

    codice all'operatore dello sportello di un qualsiasi istituto bancario presente sul territorio nazionale. Si raccomanda di richiedere sempre la ricevuta di avvenuto pagamento.

    c) Non sono accettate forme di pagamento diverse da quelle sopra indicate. d) Il versamento del contributo di preiscrizione consente di partecipare alla prova di selezione primaverile per tutti i corsi di laurea di area economica dellUniversit Ca Foscari, escluso il curriculum in lingua inglese in Economics and management, disciplinato da apposito bando di ammissione. Nel caso in cui il candidato si preiscriva per corsi di studio di altri Atenei (vedi successivo art. 5, punto 1), va versato un contributo di preiscrizione nelle modalit e con limporto previsto da ciascun Ateneo. e) Il contributo di preiscrizione non verr rimborsato in nessun caso. 4.6. Ausili per candidati disabili e candidati con diagnosi di DSA a) La prova organizzata dallAteneo tenendo conto delle singole esigenze dei candidati con disabilit, a norma della legge n. 104 del 1992 e successive modificazioni. b) Se il candidato con disabilit o con disturbi specifici di apprendimento vuole usufruire di modalit individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione, dovr farne apposita richiesta. In particolare:

    il candidato con disabilit potr svolgere la prova di ammissione con luso degli ausili necessari e nei tempi aggiuntivi eventualmente necessari in relazione alla specifica disabilit;

    il candidato con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n.170/2010, deve presentare idonea certificazione rilasciata da non pi di 3 anni da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso. Potr usufruire di un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in pi rispetto a quello definito per la prova di ammissione. Nel caso di particolare gravit certificata sono possibili ulteriori misure atte a garantire pari opportunit nellespletamento delle prove stesse.

    c) Il candidato potr presentare la richiesta di ausilio durante la preiscrizione on line; in particolare il candidato: dovr dichiarare tipologia e percentuale di invalidit/disturbo; potr specificare eventuali note sulla particolarit dellausilio richiesto; dovr allegare una certificazione/diagnosi attestante il possesso della disabilit/disturbo dichiarata/o preferibilmente

    in formato pdf. d) Per ottimizzare la fornitura del servizio, preferibile che i candidati richiedenti lausilio effettuino la preiscrizione entro il 6 aprile 2015.

    Art. 5. Prova di ammissione 5.1. Validit della prova a) In base ad una convenzione stipulata tra le Universit di Padova, Trento, Trieste, Udine, Venezia e Verona, il candidato sosterr ununica prova valida per i seguenti corsi di laurea: Universit Ca Foscari Venezia: Laurea in Commercio estero (sede di Treviso)

    Laurea in Economia aziendale Economics and management (curriculum Economia aziendale)

    Laurea in Economia e commercio Universit degli studi di Padova: Laurea in Economia Universit degli studi di Trento: Laurea in Amministrazione aziendale e diritto

    Laurea in Economia e Management Laurea in Gestione aziendale

    Universit degli studi di Trieste: Laurea in Economia e gestione aziendale Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari Universit degli studi di Udine: Laurea in Economia aziendale (sede di Udine; sede di Pordenone)

    Laurea in Economia e commercio (sede di Udine; sede di Pordenone) Universit degli studi di Verona: Laurea in Economia aziendale (sede di Verona; sede di Vicenza)

    Laurea in Economia e commercio (sede di Verona; sede di Vicenza) b) La prova di ammissione potr essere sostenuta anche presso le seguenti sedi distaccate dellUniversit di Trento: Bari, Mantova, Palermo e Roma. In questo caso, il candidato dovr preiscriversi sul sito dellUniversit di Trento.

  • 5

    Bando di ammissione a.a. 2015/2016 Selezione primaverile Commercio estero, Economia aziendale ed Economia e commercio

    c) Qualora il candidato voglia essere presente in pi graduatorie di pi Atenei, dovr comunque prendere preiscrizione a tutti i corsi per i quali vuole concorrere e pagare il contributo di preiscrizione previsto da ciascun Ateneo. d) Le date di chiusura delle preiscrizioni, di svolgimento della prova di ammissione e di pubblicazione dei risultati sono le stesse per tutti gli Atenei. Per gli altri aspetti relativi alle specifiche modalit di preiscrizione e di immatricolazione, si rimanda ai bandi emanati da ciascun Ateneo. e) Solo per i corsi di laurea dellUniversit Ca Foscari Venezia, sono esonerati dal sostenimento della prova i candidati che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore a 580 su 800 nel test SAT Math oppure un punteggio uguale o superiore a 47 su 60 nel test GMAT Quantitative. Tali soglie corrispondono al miglior 30% della distribuzione dei punteggi ottenuti dai candidati nei rispettivi test. Ai fini dellelaborazione della graduatoria sar tenuto in considerazione il punteggio conseguito nel test SAT o GMAT sulla base del percentile ottenuto.

    Esempio n. 1: Carlo Rossi ha presentato quattro distinte domande di preiscrizione, per il corso di laurea in Economia e commercio dellUniversit Ca Foscari Venezia (UNIVE), per il corso di laurea in Economia aziendale dellUniversit di Verona, sede didattica di Vicenza (UNIVR), per il corso di laurea in Economia e management dellUniversit di Trento (UNITN) e per il corso di laurea in Economia dellUniversit di Padova (UNIPD). Nelle diverse domande di preiscrizione dei quattro Atenei ha provveduto ad indicare la sede prescelta (sempre la stessa) per lo svolgimento della prova, che deve essere coerente con le quattro domande. LAteneo referente per la sede prescelta avr provveduto a fornire le indicazioni esatte su orario e sede di svolgimento della prova stessa. A questo punto, se per esempio Carlo Rossi avr scelto di sostenere la prova presso UNIVE, oltre ad essere collocato nella graduatoria di UNIVE, sar collocato anche nelle graduatorie di UNIPD, UNITN e UNIVR. Le graduatorie verranno pubblicate autonomamente e contemporaneamente dai quattro Atenei. Ipotizzando che si ponga in posizione utile in tutte le graduatorie, lo studente Carlo Rossi, entro i termini indicati allart. 8, dovr scegliere a quale sede e corso di laurea immatricolarsi. Esempio n. 2: Giovanna Bianchi presenta solo una domanda di preiscrizione per il corso di laurea in Commercio estero, Universit Ca Foscari Venezia (UNIVE). Pu quindi sostenere la prova di ammissione esclusivamente nel luogo indicato nel riepilogo della preiscrizione effettuata presso UNIVE e viene collocata esclusivamente nella graduatoria UNIVE (non avendo presentato altre domande di preiscrizione, non pu sostenere la prova di ammissione presso UNIPD, UNITN, UNIUD e UNIVR, n essere collocata nelle graduatorie di UNIPD, UNITN, UNIUD e UNIVR). 5.2. Argomento e punteggio della prova a) La prova consiste in 80 quesiti elaborati allo scopo di verificare le attitudini allo studio universitario, con particolare riferimento alla conoscenza di logica e matematica (45 quesiti) e della lingua italiana e cultura generale (35 quesiti); prevede risposte chiuse a scelta multipla ed avr la durata di 80 minuti. b) I quesiti sono volti a verificare

    abilit analitiche e quantitative (tramite esercizi che verifichino la capacit di ragionamento logico, comprensione e produzione di ragionamenti di tipo quantitativo);

    conoscenze matematiche (insiemi e relazioni tra insiemi, strutture numeriche, aritmetica, algebra elementare, equazioni e disequazioni, rappresentazioni grafiche di funzioni);

    abilit verbali e di memoria (tramite esercizi di comprensione testi e conoscenza della lingua italiana, esercizi che verifichino la capacit di fissare informazioni ricavate dalla lettura di un testo e di recuperare ed utilizzare le informazioni acquisite);

    conoscenze di cultura generale (storia contemporanea, attualit economica e istituzionale, conoscenze di base relative allorganizzazione dello Stato, ai rapporti istituzionali e tra i diversi livelli di governo, alle istituzioni comunitarie e internazionali).

    c) Il punteggio viene cos attribuito: 1 punto per la risposta corretta; 0 punti per la risposta non data; - 0.5 punti per la risposta errata. d) L'estratto del test dell'anno precedente consultabile sul sito www.unive.it seguendo il percorso Studia con noi>Lauree e Lauree magistrali, selezionando il corso di laurea prescelto, il menu Presentazione>Scheda del corso.

    Art. 6. Svolgimento della prova di ammissione 6.1. Sede e orario a) La convocazione per la prova di ammissione fissata alle ore 15.00 di venerd 24 aprile 2015. La prova inizier alle ore 16.00 in contemporanea per tutte le sedi e per tutti i corsi di laurea. b) Fatta salva la possibilit di scegliere tra le sedi universitarie in cui il candidato abbia preso preiscrizione, secondo quanto indicato allart. 5, punto 1, la prova si svolger, per i corsi di laurea dellUniversit Ca Foscari Venezia, presso la sede di San Giobbe (Cannaregio 873, Venezia), nellaula che verr indicata nella ricevuta di preiscrizione. 6.2. Documenti da presentare il giorno della prova a) Il candidato deve presentarsi alla prova con la fotocopia di un documento di riconoscimento valido (carta d'identit, passaporto o patente di guida). 6.3. Obblighi dei candidati a) Non consentito laccesso al test dopo linizio della prova. b) Durante le prove non permesso ai candidati comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, o mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza. I candidati non potranno tenere con s borse o zaini, libri o appunti, carta,

  • 6

    Bando di ammissione a.a. 2015/2016 Selezione primaverile Commercio estero, Economia aziendale ed Economia e commercio

    telefoni cellulari, calcolatrici e altri strumenti elettronici; chi ne fosse in possesso dovr depositarli al banco della Commissione prima dellinizio della prova. Il candidato che venga trovato in possesso dei suddetti oggetti sar escluso dalla prova. Durante la prova sar presente in aula il personale di vigilanza col compito di far rispettare le norme sopra indicate. c) I candidati sono obbligati a rimanere in aula fino alla scadenza del tempo previsto per lo svolgimento della prova. d) Il mancato rispetto delle istruzioni che saranno impartite prima dellerogazione del test comporta lannullamento della prova.

    Art. 7. Graduatorie 1. I candidati saranno inseriti solo nelle graduatorie dei corsi di laurea per cui si sono correttamente preiscritti, seguendo le procedure descritte nel precedente art. 4. 2. Il candidato che in fase di iscrizione alla prova abbia espresso due preferenze sar presente nelle graduatorie di entrambi i corsi di laurea scelti ma potr accettare il posto e immatricolarsi solo al corso di laurea in cui risulti in posizione utile secondo lordine di preferenza espresso, indipendentemente dalla posizione ricoperta nella graduatoria del corso per cui abbia espresso una preferenza di livello inferiore. 3. Le graduatorie di merito degli ammessi per ciascun corso di laurea sono stilate esclusivamente in base al punteggio ottenuto nella prova. In caso di collocazione a pari merito, viene data precedenza al candidato con media voti pi elevata calcolata sulla base dei criteri indicati al precedente art. 4, punto 3. In caso di ulteriore parit viene data precedenza al candidato pi giovane. 4. I candidati che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore a 580 su 800 nel test SAT Math oppure un punteggio uguale o superiore a 47 su 60 nel test GMAT Quantitative e che sono stati esonerati dal sostenimento della prova verranno collocati in graduatoria in considerazione del punteggio conseguito nel test SAT o GMAT sulla base del percentile ottenuto. 5. Gli studenti non comunitari residenti all'estero che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore a 580 su 800 nel test SAT Math oppure un punteggio uguale o superiore a 47 su 60 nel test GMAT Quantitative verranno ammessi e scalati dai posti riservati ai sensi della nota M.I.U.R. Prot. n. 1291 del 16 maggio 2008 . 6. Le graduatorie saranno pubblicate il giorno 7 maggio 2015 sul sito di Ateneo (www.unive.it), seguendo il percorso Studia con noi> Lauree e Lauree magistrali, selezionando il corso di laurea prescelto, il menu Iscriversi> Esiti valutazioni. LAteneo non effettuer comunicazioni scritte o telefoniche agli interessati. 7. La graduatoria dar evidenza anche della verifica della preparazione richiesta per laccesso ai corsi di laurea di area economica dellUniversit Ca Foscari, come specificato al successivo art. 10.

    Art. 8. Accettazione del posto e scorrimento delle graduatorie 8.1. Accettazione del posto e scelta del corso a) I candidati in posizione utile nella graduatoria di ammissione devono accettare il posto tramite lapposita procedura on line entro le ore 12.00 del 18 maggio 2015. b) Con laccettazione del posto il candidato esprime la scelta del corso a cui immatricolarsi: non sar successivamente consentita limmatricolazione a un corso di laurea diverso, anche se il candidato lo abbia inserito fra le preferenze in fase di preiscrizione. c) La procedura di accettazione del posto consiste in due passaggi:

    compilazione della domanda di preimmatricolazione on line; pagamento del versamento del contributo di preimmatricolazione pari a 201,00 Euro. Tale contributo non

    rimborsabile, nemmeno nel caso in cui il candidato non dovesse immatricolarsi. d) Compilazione della domanda di preimmatricolazione on line: necessario accedere all'Area riservata del sito web con il Nome Utente e la password assegnate al termine della procedura di registrazione e selezionare, all'interno della sezione Segreteria, la funzione Immatricolazione> corsi ad accesso programmato. Una volta scelto il corso di laurea, la procedura di compilazione della domanda di immatricolazione prevede l'upload obbligatorio della fotografia formato tessera con estensione .jpg e di copia di un documento di identit. e) Pagamento del contributo di preimmatricolazione: al termine della domanda di preimmatricolazione, il candidato visualizzer un pulsante "pagamenti" attraverso cui scegliere la modalit di versamento. Sar possibile pagare:

    on line con carta di credito Visa o Master Card selezionando il numero di fattura; utilizzando il codice M.o.D (MAV on demand) visualizzabile scegliendo lapposito link: sufficiente comunicare il

    codice all'operatore dello sportello di un qualsiasi istituto bancario presente sul territorio nazionale. f) I candidati in posizione utile nella graduatoria di ammissione che non accetteranno il posto secondo le modalit sopra indicate saranno considerati a tutti gli effetti rinunciatari. g) I posti che dovessero liberarsi in seguito a rinuncia saranno resi disponibili mediante i ripescaggi, secondo le modalit indicate successivamente. 8.2. Scorrimento delle graduatorie a) Il giorno 22 maggio 2015 alle ore 12.00 verr pubblicato sul sito di Ateneo un avviso con il numero di posti ancora disponibili e lelenco dei candidati idonei, in ordine di graduatoria, che potranno procedere con laccettazione del posto. b) Dal 22 maggio 2015 alle ore 12.00 del 25 maggio 2015 i candidati idonei in ordine di graduatoria potranno accettare il posto tramite lapposita procedura on line con le modalit indicate al punto 1 del presente articolo. c) Il giorno 26 maggio 2015 alle ore 16.00 verr pubblicato sul sito di Ateneo un avviso con il numero di posti ancora disponibili e lelenco dei candidati idonei, in ordine di graduatoria, che potranno procedere con laccettazione del posto.

  • 7

    Bando di ammissione a.a. 2015/2016 Selezione primaverile Commercio estero, Economia aziendale ed Economia e commercio

    d) Dal 26 maggio 2015 alle ore 12.00 del 29 maggio 2015 i candidati idonei in ordine di graduatoria potranno accettare il posto tramite lapposita procedura on line con le modalit indicate al punto 1 del presente articolo. e) A partire dal 30 maggio 2015, in caso di posti ancora disponibili, verr pubblicato sul sito di Ateneo un avviso con modalit e scadenze di scorrimento della graduatoria fino ad esaurimento della stessa. f) Esaurito lo scorrimento della graduatoria, tutti i candidati che non abbiano accettato il posto potranno comunque partecipare nuovamente allassegnazione dei posti attraverso un ripescaggio le cui modalit verranno pubblicate sul sito di Ateneo con apposito avviso. 8.3. Rinuncia del posto a) I candidati in posizione utile nella graduatoria di ammissione che non accetteranno il posto secondo le modalit sopra indicate saranno considerati a tutti gli effetti rinunciatari ma potranno partecipare alla selezione estiva che si terr il giorno 25 agosto 2015, ripetendo tutte le fasi di iscrizione al concorso e versando un nuovo contributo di preiscrizione.

    Art. 9. Immatricolazione 9.1. Termini per limmatricolazione a) I candidati che avranno effettuato correttamente laccettazione del posto secondo le modalit sopra indicate dovranno immatricolarsi, pena la decadenza dalla graduatoria, nel periodo compreso tra l1 luglio e il 7 agosto 2015 secondo le modalit descritte successivamente. 9.2. Procedura di immatricolazione a) Non sono consentite immatricolazioni con modalit diverse da quelle di seguito indicate. b) La procedura di immatricolazione consiste in due passaggi:

    aggiornamento dei dati relativi al conseguimento del titolo di studio; pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari.

    c) Aggiornamento dei dati relativi al conseguimento del titolo di studio: necessario accedere all'Area riservata del sito web con il Nome Utente e la password assegnate al termine della procedura di registrazione, selezionare, all'interno della sezione Segreteria, la funzione "Titoli di studio", aggiornare il campo "Situazione titolo" alla voce "Conseguito" e indicare il voto ottenuto. Selezionando la voce "Allegati carriera", il candidato potr effettuare l'upload:

    se posseduta, di una certificazione linguistica riconosciuta che attesti la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1;

    in caso di studente con disabilit pari o superiore al 66%, con diritto all'esonero dal pagamento dei contributi universitari, o con percentuale di invalidit compresa tra il 50% e il 65%, con diritto ad una riduzione, della certificazione attestante la disabilit;

    in caso di studente con titolo di studio conseguito all'estero, di quanto previsto dalla normativa vigente, ovvero titolo finale originale degli studi secondari, tradotto in una delle quattro lingue dellUnione Europea (inglese, francese, spagnolo e tedesco) e legalizzato; Dichiarazione di valore o, laddove disponibile, Diploma Supplement (anche per gli studenti italiani che hanno conseguito il titolo di studio all'estero); passaporto con visto per motivi di studio.

    d) Pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari: necessario accedere all'Area riservata del sito web con il Nome Utente e la password assegnate al termine della procedura di registrazione e selezionare, all'interno della sezione Segreteria, la funzione Immatricolazione. Il candidato visualizzer un pulsante pagamenti attraverso il quale scegliere la modalit di versamento. Sar possibile pagare:

    on line con carta di credito Visa o Master Card selezionando il numero di fattura; utilizzando il codice M.o.D (MAV on demand) visualizzabile scegliendo lapposito link: sufficiente comunicare il

    codice all'operatore dello sportello di un qualsiasi istituto bancario presente sul territorio nazionale. Limporto della prima rata di tasse e contributi universitari sar scalato del contributo di preiscrizione versato in occasione dellaccettazione del posto. e) Non in alcun modo consentita la restituzione della prima rata delle tasse e dei contributi universitari, una volta versata e perfezionata limmatricolazione. 9.3. Perfezionamento dellimmatricolazione a) L'aggiornamento dei dati relativi al conseguimento del titolo di studio e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione dello studente. L'immatricolazione sar perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via mail.

    Art. 10. Verifica degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) 1. Per i corsi di laurea in Commercio estero, Economia aziendale Economics and management (curriculum Economia aziendale) ed Economia e commercio, richiesta un'adeguata conoscenza della matematica, della lingua italiana e della cultura generale e della lingua inglese a livello almeno B1. 2. La prova di ammissione funge da verifica degli OFA per la parte di matematica e di italiano. In caso di esito positivo, ovvero qualora il candidato ottenga un punteggio di 15 nella parte di matematica e di 15 nella parte di italiano, lOFA sar considerato assolto. In caso di esito negativo, lo studente avr assegnato un OFA da assolvere, dopo limmatricolazione, e non potr sostenere alcun esame di profitto prima del loro assolvimento. 3. Le modalit di assolvimento dellOFA sono disponibili sul sito di Ateneo (www.unive.it), seguendo il percorso Studia con noi> Lauree e Lauree magistrali, selezionando il corso di Laurea prescelto, il menu Studiare> OFA e Idoneit. 4. LOFA di matematica si considera assolto anche nel caso in cui il candidato abbia ottenuto un punteggio uguale o superiore a 580 su 800 nel test SAT Math o un punteggio uguale o superiore a 47 su 60 nel test GMAT Quantitative.

  • 8

    Bando di ammissione a.a. 2015/2016 Selezione primaverile Commercio estero, Economia aziendale ed Economia e commercio

    5. Per la verifica della conoscenza della lingua inglese, sono esonerati dall'obbligo di verifica coloro che abbiano conseguito una delle certificazioni elencate o rientrino nei casi di esonero descritti nellapposita pagina web (www.unive.it/conoscenze-linguistiche). In caso contrario, lo studente avr assegnato un OFA da assolvere, dopo limmatricolazione ed entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di immatricolazione.

    Art. 11. Trasferimenti, Passaggi interni, Immatricolazione con riconoscimento crediti 1. Non sono consentiti i trasferimenti da altri Atenei e i passaggi interni al primo anno di corso. Non sono consentiti i trasferimenti verso altri Atenei, una volta effettuata limmatricolazione al primo anno di corso. 2. Modalit e scadenze per limmatricolazione con riconoscimento crediti sono consultabili sul sito web di Ateneo www.unive/immatricolazioni.

    Venezia, 9 marzo 2015

    Il Rettore Prof. Michele Bugliesi

    _________________________________________________________________________________________________

    Emanato con D.R. n. 207/2015 del 9 marzo 2015 Responsabile del procedimento amministrativo: dott.ssa Micaela Scarpa

    Servizio Orientamento: Ca Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia T 041 234 7503 - 7540 E-mail [email protected] Orario di apertura al pubblico (su appuntamento): marted, mercoled e venerd 9.30 -12.30, mercoled anche 14.30 -16.30

    Call Center: T 041 234 7575, tutti i giorni 9.0013.00, luned e mercoled anche 14.00 -16.30

    Campus economico: San Giobbe, Cannaregio 873, 30121 Venezia - T 041 234 9107 9205 - 9206 - 9208 - 9226 - 9227 E-mail [email protected] Orario di apertura al pubblico (su appuntamento): dal luned al venerd 9.00 - 13.00

    Per informazioni