Banchina Giovanni da Chio, 28 - 60121 Ancona Scientifico... · Dario Bartolucci Italo Paolini ......

7

Transcript of Banchina Giovanni da Chio, 28 - 60121 Ancona Scientifico... · Dario Bartolucci Italo Paolini ......

Banchina Giovanni da Chio, 28 - 60121 Ancona

PRESIDENTI DEL CONGRESSOClaudio CricelliDario Bartolucci

COMITATO SCIENTIFICODario Bartolucci

Italo PaoliniDamiano ParrettiAlessandro Rossi

Enzo UbaldiLucio Zinni

COMITATO ORGANIZZATOREMarilena CapriottiLuciano CaraceniMassimo CovantiDanilo De SantiLuciano Giacci

Piero GrilliLuciano Lippa

Gabriella SalladiniRenato Seller

Giorgio SensiniCarlo Stramenga

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SIMGVia del Sansovino, 179

50142 FirenzeTel. 055 700027 - Fax 055 7130315

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group InternationalSede di Firenze

Viale G. Mazzini, 7050132 Firenze

Tel. 055 23388.1Fax 055 3906910

[email protected]

unico cui afferiscono tutte le necessità assisten-ziali e non assistenziali dirette) al massimo sup-portato da personale di studio e sporadicamenteda qualche figura infermieristica. Il modelloprevalente è la medicina di attesa, tradizionale.Nel nostro congresso cercheremo di delineare icontenuti in grado di dare anima e sostanza aqueste risposte strutturali, teoriche ed inade-guate. Ed in particolare:1 strumenti di analisi ed evoluzione professio-nale facendo specifico riferimento all’imple-mentazione ed uso di mille-GPG con esempispecifici e concreti di applicazioni praticheindividuali e di gruppo (AFT).

2 modelli di gestione delle acuzie propriedelle cure primarie con indicazione dei sup-porti strumentali e di personale infermieri-stico evidenziando però che il medico dimedicina generale non ha come missionprincipale il supporto al PS ma ha bisognolui stesso di organizzazione aiuto e strumentiper i propri compiti (tra i quali l’acuzie noncomplessa non è la componente principale).L’accesso al PS dei cosiddetti codici bianchiresta uno dei principali nodi critici di sistema.Le attuali forme associative della medicinagenerale (in gruppo o in rete) non hannocontribuito a limitare tale numero di accessi.I codici bianchi non corrispondono a unascarsa reperibilità del medico di famiglia. È invece probabile che tale fenomeno – for-temente condizionato dalle preferenze delcittadino – sia legato:a. al tentativo di ottenere risposte – in ter-

mini di visite specialistiche e/o di accerta-menti strumentali/laboratoristici – intempi decisamente più brevi rispetto agliabituali canali di erogazione delle presta-zioni in seno al SSR

b. al tentativo di eludere i costi dei ticket at-traverso il ricorso al PS (pagamento di unticket per le prestazioni non ritenute ur-genti dal PS non sempre e non uniforme-mente applicata)

c. all’ansia generalizzata della popolazione,spesso alimentata dai mezzi di comunica-zione di massa, che ha comportato unaprogressiva medicalizzazione della culturaprevalente e una costante ricerca di rassi-curazioni in tempi la cui rapidità non èproporzionale alla gravità della situazione

d. all’opinione sufficientemente diffusa (fa-vorita dalla continua delegittimazione delruolo da parte del resto del sistema) che latecnologia e le professionalità disponibilinegli ospedali, più facilmente accessibiliattraverso un passaggio in Pronto Soc-corso, diano risposte in qualche modo “mi-gliori” (più veloci, più accurate, più sicure)di quelle ottenibili da parte di altri seg-menti assistenziali

e. Inadeguatezza delle cure primarie in ter-mini di capacità organizzativa e di rispostaall’acuzie non grave/non complicata.

3 modelli di gestione delle patologie croniche nei diversi momenti dia. definizione diagnosticab. stadiazione e valutazione del danno

d’organoc. ottimizzazione terapeuticad. follow-up internoe. follow-up esternof. informazione-formazione del pazienteg. audit.

4 gestione della non autosufficienza (evolu-zione della cronicità soprattutto se lasciataalla sua storia naturale con modelli tradizio-nali di medicina di attesa) con definizionedella gestione domiciliare (continuiamo conle visite a riepilogo o proponiamo un modellobasato sulla complessità assistenziale?).

5 definizione dei compiti specifici legati allaprevenzione primaria e secondaria da partedelle cure primarie.

In tutti questi aspetti e’ ineludibile la defini-zione del grado di competenza e di perfor-mance minimo da parte del medico di medicina generale (necessita’ formative),del supporto strumentale (Ecografo, Ecg, Spi-rometro, Holter pressorio, Pulsossimetro, etc.)con le conseguenti fasi formative specifiche;del supporto del personale infermieristico, de-finendo bene compiti reciproci e livello dicompetenze; del rapporto con i livelli specia-listici interni ed esterni alle cure primarie; del collegamento con le figure preposte al bisogno sociale che spesso si sovrappone albisogno sanitario.

Il Congresso SIMG-Centro ha sempre affron-tato concretamente le tematiche assistenzialidelle tre regioni (Abruzzo-Marche-Umbria) eanche stavolta vuole offrire, con i suoi lavori,analisi e proposte di soluzione derivanti dal la-voro della SIMG, principale Società Scientificadella Medicina Generale italiana. In una realtàassistenziale in divenire, le cure primarie devonocompletare un percorso di evoluzione che lemetta in grado di affrontare il mutato scenarioassistenziale. Per far questo è necessario affian-care alle parole ed alle sigle contenuti scientificie strumenti di analisi derivanti dal lavoro dellaSIMG italiana e regionale.

CURE PRIMARIETRA ESSERE

E DIVENIRE: I CONTENUTI E GLI STRUMENTI

DELLA SIMG

CURE PRIMARIETRA ESSERE

E DIVENIRE: I CONTENUTI E GLI STRUMENTI

DELLA SIMGIl momento attuale sembra caratterizzato dallavolontà di revisionare profondamente l’organiz-zazione e il modello professionale del medico dimedicina generale e delle cure primarie. H16, AFT, UCCP, sono sigle che accompa-gnano questo processo di revisione.E’ ineludibile per la nostra Società Scientificaaffrontare le tematiche connesse al cambia-mento (sinora più teorico che reale) tentando didefinire i contenuti dello stesso nei diversi mo-menti professionali ovvero il governo della cro-nicità, la risposta all’acuzie non complessa(quella che può essere adeguatamente affrontatain ambiente extraospedaliero), la prevenzione ela promozione della salute nei soggetti sani.La riduzione dell’offerta assistenziale ospeda-liera (posti letto per acuti) è un dato di fatto edesprime un trend ormai pluriennale che ha por-tato ad un aumento qualitativo e quantitativodel carico assistenziale territoriale. La riduzionedell’offerta ospedaliera è avvenuta parallela-mente ad una mutazione delle necessità assi-stenziali con un aumento esponenziale, e che stamettendo a dura prova tutti i sistemi sanitarievoluti, delle patologie croniche degenerativeconseguenza del costante aumento della vitamedia e della popolazione anziana. Il recente “piano nazionale delle cronicità” delMinistero della Salute cerca di definire compiu-tamente una problematica che la SIMG ha se-gnalato e analizzato da molti anni.Molti anziani, di cui molti con una o, solita-mente, più patologie croniche e con necessitàassistenziali che mal si adattano alla tradizionalegestione ed organizzazione delle cure primarie,che richiedono un approccio assistenziale “siste-matico” basato su compliance del soggetto ma-lato, interazione tra livelli assistenziali,multidisciplinarietà, continuità assistenziale eterapeutica per ottenere i migliori risultati aicosti più sostenibili.E’ aumentata la necessità di prestazioni ambu-latoriali, domiciliari e residenziali e questo pro-cesso è ancora in piena evoluzione con unincremento costante e ancora duraturo previstoda tutte le analisi epidemiologiche.

Altre criticita’ di sistema sono riconducibili: n al disorientamento del cittadino in un sistema

spesso portato a delegare la rispostan a una forte preminenza dell’atto amministra-

tivo su quello di curan a un eccessivo ricorso al pronto soccorso da

parte della popolazione per problemi che po-trebbero essere diversamente e altrove risolti

n alla frammentazione del processo di cura pura fronte della quantità e della qualità delle in-formazioni complessivamente disponibili nelsistema

n all’iperinduzione di prestazioni generata daatteggiamenti di medicina difensivistica da unlato o dalla pressante richiesta derivante dalconsumismo sanitario dall’altro.

Questo mutamento dello scenario assisten-ziale e’ avvenuto, ed avviene tuttora, senzasostanziali modifiche e potenziamenti strut-turali dell’attivita’ dei medici di medicina ge-nerale che si sono trovati e si trovano adaffrontare questa vera e propria emergenzaassistenziale con gli strumenti organizzativi estrutturali non integrati nella risposta com-plessiva del sistema di cure. AFT, Case della Salute, UCCP e quant’altrosono solo sigle che denotano la ricerca di una ri-sposta di tipo strutturale.Ma senza la defini-zione della componente professionale (chi facosa, con quali strumenti, con quali compe-tenze, insieme a chi) si rischia il solito schemagattopardesco del cambiare tutto perché nullacambi, nella sostanza.Mancano completamente: n la predisposizione di un piano economico-organizzativo degli interventi necessari su tutto il territorio nelle sue diverse situazioni ovvero l zone a popolazione sparsa e spesso disagiate l piccoli comuni con bacino di utenza di

poche migliaia di abitanti l comuni di medie e grandi dimensioni

n la definizione dei livelli di intervento propridelle cure primariel nella gestione delle situazioni acute non

complessel le patologie cronichel la non autosufficienzal la prevenzione

n l’analisi e gestione dei processi che regolano i percorsi assistenziali.

In questo lavoro gli strumenti e i contenutidella SIMG sono fondamentali e una rispostastrutturale senza la definizione dei contenutiprofessionali e’ destinata a fallire.La maggioranza degli studi dei medici di medi-cina generale è attualmente ancora costituita dapunti semplici di erogazione di assistenzamono-professionale (una specie di sportello

prog

ram

ma sc

ient

ifico

76

14.20:14.40 Focus in Farmacologia Presenta Danilo De Santi

La dimostrazione dell’equivalenza terapeutica, partendo dagli studi di cross overGiovanni Polimeni

14.40:14.50 DISCUSSIONE

14.50:15.35 Prescrivere: Area CardiovascolareModeratori Damiano Parretti, Gabriella Salladini

L’importanza del raggiungimento dei Target nella gestionedel rischio cardiovascolareItalo PaoliniFarmaci equivalenti vs brand per efficacia e aderenza terapeutica nel paziente ipertesoAndrea ZanchèASA verso i nuovi orizzonti di utilizzoDamiano Parretti

15.35:16.05 Prescrivere: Area PsichiatricaModeratori Massimo Covanti, Giorgio Sensini

L’utilita’ dei serotoninergici a basso dosaggio nella terapia del disturbo d’ansia generalizzata e nell’attacco di panico: quale il razionale?Marilena CapriottiLe problematiche connesse alla depressione nell’ambulatorio del medico di Medicina Generale: inquadramento e gestioneAlessandro Pirani

16.05:16.15 DISCUSSIONE

08.30:09.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

09.00:09.30 SALUTI DELLE AUTORITA’

09.30:10.00 INTRODUZIONEDario Bartolucci, Italo Paolini, Damiano Parretti, Alessandro Rossi, Lucio Zinni

10.00:10.30 Le cure primarie tra essere e divenireClaudio Cricelli

TAVOLA ROTONDA 10.30:13.00 L’organizzazione delle cure primarie:

alla ricerca di una risposta a valenza professionale costante per diverse situazioni territoriali ed assistenzialiModeratore Italo PaoliniPartecipano Ovidio Brignoli, Luca Ceriscioli,

Lucia Di Furia, Francesco Di Stanislao,Alessandro Marini, Gilberto Gentili, Claudio Cricelli

13.00:14.00 COLAZIONE DI LAVORO

14.00:14.20 Focus sulle Vaccinazioni Presenta Renato Seller

Highlights tra epidemie e vaccini: Zoster, influenza stagionale, meningococco e nuovo Piano NazionalePrevenzione VaccinaleAlessandro Rossi

prog

ram

ma sc

ient

ifico

relatori & mod

eratori

98

16.15:17.00 Prescrivere: Problemi di Cronicita’ 1Moderatori Luciano Giacci, Carlo Stramenga

Malattia da reflusso gastro-esofageo: la terapia di barrieraEnzo UbaldiLa gestione della disfunzione erettile nelle comorbilita’Piero GrilliObesita’ e dieta chetogenicaGerardo Medea

17.00:18.00 Prescrivere: Problemi di Cronicita’ 2Moderatori Luciano Caraceni, Luciano Lippa

Novita’ nelle strategie terapeutiche per il paziente con BPCOFrancesco Paolo LombardoIl trattamento dei disturbi non differibiliAlberto Magni, Elisa PaganiniLa gestione della stipsi cronica in medicina generaleGabriella PesolilloPianeta osteoporosi: dalla prevenzionealla corretta gestione delle risorse. La nota 79: limite o opportunita’?Alessandra Mazzarini

18.00:18.15 DISCUSSIONE

18.15:18.30 CONCLUSIONI E VERIFICA ECM

• Bartolucci Dario Pesaro Urbino• Brignoli Ovidio Brescia• Capriotti Marilena Ancona• Caraceni Luciano Macerata• Ceriscioli Luca Ancona• Covanti Massimo Genga (AN)• Cricelli Claudio Firenze• De Santi Danilo Pesaro Urbino• Di Furia Lucia Ancona• Di Stanislao Francesco Ancona• Gentili Gilberto Alessandria• Giacci Luciano Chieti• Grilli Piero Perugia• Lippa Luciano Avezzano (AQ)• Lombardo Francesco Paolo Palermo• Magni Alberto Desenzano del Garda (BS)• Marini Alessandro Ancona• Mazzarini Alessandra Ancona• Medea Gerardo Brescia• Paganini Elisa Varese• Paolini Italo Ascoli Piceno• Parretti Damiano Perugia• Pesolillo Gabriella Chieti• Pirani Alessandro Ferrara• Polimeni Giovanni Messina• Rossi Alessandro Narni (TR)• Salladini Gabriella Roseto degli Abruzzi (TE)• Seller Renato Pescara• Sensini Giorgio Amelia (TR)• Stramenga Carlo Maltignano (AP)• Ubaldi Enzo San Benedetto del Tronto (AP)• Zanche’ Andrea Teramo• Zinni Lucio Lanciano (CH)

1110

CREDITI FORMATIVI ECM

Provider SIMGEvento n° 68 - 188128n. 5,6 crediti ECM

l Per il congresso e’ stato previstol’accreditamento presso la Com-missione Nazionale per l’Educa-zione Continua in Medicina delMinistero della Salute, per la figuraprofessionale del Medico-Chirurgo(disciplina Medicina Generale), delFarmacista e dell’Infermiere

l Per ottenere i crediti e’ necessarioattenersi alle indicazioni che tro-verete all’interno della borsa con-gressuale, oltre a partecipare al90% ai lavori scientifici previsti

l Gli attestati ECM verranno inviati,agli aventi diritto, entro 90 giornidal termine dell’evento

ATTESTATO DI FREQUENZAL’attestato di frequenza verra’ rila-sciato a tutti i partecipanti che ne fa-ranno richiesta alla Segreteria altermine del Congresso.

AUDIOVISIVILa sala e’ provvista di Personal Com-puter per la presentazione dei lavoriin videoproiezione. Non e’ consentitol’utilizzo del proprio PC. E’ previstaunicamente la videoproiezione dacomputer.

SEDE CONGRESSUALEMole VanvitellianaBanchina Giovanni da Chio, 28(lato Mandracchio - Mercato Ittico)60121 Ancona

SEGRETERIA CONGRESSUALELa Segreteria in sede congressualee’ aperta nei seguenti orari:Sabato 13 Maggiodalle 8.00 alle 19.00

ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICAAl Congresso e’ presente un’esposi-zione tecnico-scientifica alla quale sonostate invitate le aziende interessate.

L’iscrizione comprende:● partecipazione ai lavori scientifici ● kit congressuale ● attestato di frequenza ● coffee-point ● colazione di lavoro

MODALITA’ DI ISCRIZIONESi prega visionare e/o scaricare laScheda di Iscrizione presente nei siti:www.simg.itweb.aimgroupinternational.com/2017/simgcentro/

CANCELLAZIONIL’annullamento dell’iscrizione effet-tuato dopo il 20 Aprile 2017 non da’diritto ad alcun rimborso.Gli iscritti potranno fare cambi nomesolo in casi eccezionali. E’ richiestaun’autorizzazione scritta da parte delPartecipante iniziale per poter proce-dere al cambio nome del singoloiscritto.

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Per informazioni si prega di rivol-gersi alla Segreteria Organizzativa:

AIM Group InternationalSede di FirenzeViale G. Mazzini, 70 - 50132 FirenzeTel. 055 23388.1 - Fax 055 [email protected]

QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO

n Socio SIMG * € 100,00 (esente IVA)con ricevuta al Socio a cura SIMG

n Socio SIMG * € 305,00 (compresa IVA)con fattura a cura AIM per pagamento da parte di terzi

n Non Socio SIMG € 366,00 (compresa IVA)con fattura a cura AIM

n Medico in Formazione gratuitaiscritto al Corso di FormazioneSpecifica in Medicina Generale (Regioni Abruzzo - Marche - Umbria)

n Medico in Formazione gratuitaiscritto SIMG *

n Medico in Formazionenon iscritto SIMG con fattura a cura AIM € 50,00 (compresa IVA)

* in regola con la quota associativa per l’anno 2017

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI GENERALI

Banchina Giovanni da Chio, 28 - 60121 Ancona

PRESIDENTI DEL CONGRESSOClaudio CricelliDario Bartolucci

COMITATO SCIENTIFICODario Bartolucci

Italo PaoliniDamiano ParrettiAlessandro Rossi

Enzo UbaldiLucio Zinni

COMITATO ORGANIZZATOREMarilena CapriottiLuciano CaraceniMassimo CovantiDanilo De SantiLuciano Giacci

Piero GrilliLuciano Lippa

Gabriella SalladiniRenato Seller

Giorgio SensiniCarlo Stramenga

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SIMGVia del Sansovino, 179

50142 FirenzeTel. 055 700027 - Fax 055 7130315

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group InternationalSede di Firenze

Viale G. Mazzini, 7050132 Firenze

Tel. 055 23388.1Fax 055 3906910

[email protected]