BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul...

20
BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana in alcune aree economiche strategiche Anna Marra Delegata per il Regno Unito Banca d’Italia, Roma 27 febbraio 2014

Transcript of BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul...

Page 1: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

BANCA D’ITALIA

E U R O S I S T E M A

Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana in alcune aree economiche strategiche

Anna MarraDelegata per il Regno Unito

Banca d’Italia, Roma

27 febbraio 2014

Page 2: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Outline

- Interviste, obiettivi e modalità: questionario e scelta del campione

- Risultati: elementi di novità

- Resoconto dell’esperienza ed effetti della crisi

- «Sistema paese»: critiche e autocritiche delle imprese

- Focus su alcune economie: Cina, Brasile, Turchia, NAFTA

- Focus sull’estero «vicino»: Balcani e Nord Africa

- La «primavera araba»: rischi e opportunità per le imprese italiane

- Conclusioni: dove si trova l’Italia nell’arena globale?

2

Page 3: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Fotografare le diverse modalità di presenza all’estero delle imprese italiane e le trasformazioni in atto nel modello produttivo, distributivo, organizzativo

Comprendere ruolo dei 3 attori coinvolti: imprese, banche, istituzioni il “sistema paese” in senso corretto

Individuare sulla base delle opinioni espresse, proposte e linee di policy

Interviste a 140 aziende in 11 paesi (BRIC, Turchia, Egitto, F, G, J, UK, USA) Questionario articolato in sei sezioni: a) determinanti scelta di internazionalizzazione; b) modalità e ricadute su casa-madre; c) organizzazione interna e governance; d) risorse umane: struttura, costi, reperibilità sul mercato; e) resoconto esperienza ed effetti crisi; f) ruolo del “sistema paese”

Campione rappresentativo tessuto produttivo diversificato per settore di attività economica, dimensioni aziendali, modalità di presenza 3

Obiettivi e modalità: questionario e scelta del campione

Page 4: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Andare all’estero: - scelta ponderata e programmata ex ante dall’Italia; - chiara visione strategica, - solidità finanziaria e organizzativa ottica MLT; - flessibilità e capacità di adattamento

Non esistono mercati “vergini” o di facile penetrazione all’interno dei PE a più alta crescita, ma solo paesi e settori meno sviluppati

TUTTI i paesi possono essere strategici a seconda degli obiettivi

recupero/crescita di attrattività di alcuni paesi avanzati (anche post crisi): incentivi per R&D, politiche attrazione investimenti

calo di attrattività di alcuni PE: effetti dello sviluppo economico (> costo fattori produttivi ma > consumatori): nearshoring

Crescente trasformazione imprese in gruppi globali multibrand

nuove modalità rapporto casa-madre (da biunivoco a network)

redistribuzione territoriale dell’attività produttiva

«perdita di identità» (valorizzazione brand locali, non essere percepiti come colonizzatori) 4

Risultati: elementi di novità - 1

Page 5: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Output perlopiù estero per estero (non delocalizzazione produttiva) coerente con motivazioni (dimensioni mercato/area, saturazione Italia, seguire committenti/clienti finali, accesso skills/tecnologie)

Costo del lavoro non fattore determinante (rileva in Egitto e Cina) Ricadute occupazionali neutre o positive +skilled (nuove figure

professionali), -unskilled dove costo del lavoro maggiore rispetto anche ad alcuni paesi avanzati (UK, USA). Caveat! Quadro in evoluzione (redistribuzione fasi attività)

perimetro “Sistema paese” e responsabilità per successo: un’anomalia italiana. Chi ne fa parte? Solo Istituzioni o anche banche e le stesse imprese? manca traduzione di “sistema paese” in altre lingue: ovvio che includa tutti e 3 i soggetti

Internazionalizzazione deve partire dal proprio paese “Fare sistema” in Italia (e all’estero) deve coinvolgere tutte le istituzioni che possono/devono creare condizioni per successo imprese e paese rispetto ai concorrenti stranieri (non solo MISE, MAE, SACE, ICE, ecc.)

5

Risultati: elementi di novità - 2

Page 6: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

6

Internazionalizzazione percorso difficile ma “virtuoso” di crescita a tutti i livelli risultato di libera scelta o vincoli di “compliance” a norme/mercati più “demanding” costi compensati da maggiore capacità competitiva, ingresso in mercati prima inaccessibili processo di learning-by-doing e revisione strategie, obiettivi iniziali, organizzazione, governance CONSAPEVOLEZZA NON SEMPRE DIFFUSA scelta top management e strategie (trade off controllo-autonomia affiliata)

aziende solide ex ante (Darwin docet) e più solide ex post Effetti crisi: rischi e opportunità. Casa-madre ha beneficiato

dell’affiliata non viceversa difficoltà finanziarie casa-madre e rischio di perdita di quote di mercato delle affiliate (circolo vizioso)

Opportunità offerte dalla crisi di competitor locali R e AL

TUTTE le aziende – grandi e piccole, seppure in misura diversa – hanno bisogno del sostegno delle istituzioni pubbliche (e private) in Italia e all’estero

Resoconto dell’esperienza ed effetti della crisi

Page 7: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

7

Istituzioni: ruolo di diplomazia economica e politica “spendere” nome e far valere peso del paese per far concorrere ad armi pari le imprese con competitor stranieri. Cosa manca?

azione continua e organica di promozione dell’Italia e del brand nazionale efficacia spesso rimessa all’impegno dei singoli in loco azione efficace di tutela proprietà intellettuale e del “Made in Italy” coinvolgimento costante politica pro aziende italiane all’estero attività concreta e incisiva di lobbying e “networking” presso autorità locali in comparti chiave (infrastrutture, difesa, urbanistica, liberalizzazioni e privatizzazioni) nei PE e PA, e verso grandi buyer articolazione organica ed efficiente istituzioni e strumenti (chi fa cosa?) frammentazione/sovrapposizione competenze crea confusione alle aziende italiane e straniere; conoscenze tecniche o relazionali aggiornate/specifiche sul paese per diverse fasi di internazionalizzazione non solo il primo insediamento

“Sistema paese”: critiche e autocritiche delle imprese

Page 8: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

8

“Difetto culturale”, anomalia italiana che si traduce in:

pregiudizio iniziale verso le istituzioni ex se: spesso scarsa conoscenza delle istituzioni e dei servizi a supporto 1/2 intervistate mai rivolta alle istituzioni in loco (e sconosciuta) approccio individualista-opportunista: si chiede supporto alle istituzioni e alle banche, ma non si contribuisce a “fare sistema” fornendo assistenza o informazioni scarsa attitudine ad associarsi e “fare sistema” per timore di ridurre la propria quota di mercato o il vantaggio informativo le aziende tendono a ignorarsi o a farsi concorrenza invece di massimizzare le sinergie derivanti da un’azione concertata (e’ regola in F, US, UK, G che collaborano per il successo del proprio paese) grandi imprese non “apripista” per portare all’estero le PMI subfornitrici e dell’indotto è la regola nei paesi competitor

“Sistema paese”: critiche e autocritiche delle imprese

Page 9: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Interscambio dell’Italia (2012) conPaesi/Aree di destinazione (€ mld)

export %1 %2 import %1 %2 tot. trade %1 %2 balance

Cina 9,0 2,3 5,0 25,0 6,6 13,4 34,0 4,4 9,3 -16,0

Brasile 5,0 1,3 2,8 3,4 0,9 1,8 8,4 1,1 2,3 1,6

Russia 10,0 2,6 5,5 18,3 4,8 9,9 28,3 3,7 7,7 -8,3

India 3,3 0,9 1,9 3,7 1,0 2,0 7,1 0,9 1,9 -0,4

Turchia 10,6 2,7 5,9 5,3 1,4 2,8 15,8 3,1 6,3 5,3

NAFTA 33,3 8,5 18,5 15,4 4,1 8,3 48,7 6,3 13,3 17,8

Balcani 13,0 3,3 6,9* 10,9 2,9 5,7* 23,9 3,1 6,3* 2,1

N.Africa 13,6 3,5 7,5 27,0 7,1 14,5 40,6 5,3 11,1 -13,4

extra UE 180,3 46,2 100,0 186,0 48,9 100,0 366,3 47,5 100,0 -5,7

mondo 390,2 100,0 380,3 100,0 770,5 100,0 9,9

9

Interscambio commerciale

1 quota sul totale (mondo)2 quota sul totale extra UE a 27* per i Balcani si e’ raffrontato il dato al totale extra UE a 25

Fonte: Istat 2012

Page 10: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Investimenti esteri dell’Italia (2011)per Paese/area di destinazione (€ mld)

target valore stock rank in UE % su totale % su extra UE

Cina 7,3 4 1,8 6,6

Brasile 5,7 6 1,4 5,2

Russia 5,7 6 1,4 5,2

India 2,6 5 0,7 2,4

Turchia 3,9 7 1,0 3,6

NAFTA 26,4 6 6,6 24,0

Balcani 7,4 4 1,9 6,5*

Nord Africa 8,4 2 2,1 7,7

Extra-UE 27 109,9 6 27,4 100,0

MONDO 401,6 6 100,0

10

IDE delle imprese italiane

* Gli investimenti nei Balcani, comprendenti anche la Romania e la Bulgaria, sono confrontati con quelli extra UE a 25

Fonte: Eurostat, 2011

Page 11: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Italia Germania Francia

Paese/Area di destinazione imprese

media addetti

fatturato medio

impresemedia addetti

fatturato medio

impresemedia addetti

fatturato medio

Cina 842 127 14 1,250 276 84 1,588 243 31

Brasile 598 219 60 479 444 121 662 549 95

Russia 323 110 14 413 307 82 508 277 44

India 270 92 12 323 488 48 469 375 19

Turchia 228 140 25 389 164 43 277 175 37

NAFTA 2,569 101 27 4,340 185 93 4,933 150 47

Balcani 4,137 45 3 516 373 41 713 162 15

N. Africa 446 123 21 139 487 24 1,157 157 17

11

Presenza imprese italiane sui mercati esteri

Fonte: FATS, Eurostat 2011 (2010 per i Balcani)

Numero di imprese, numero medio di addetti per impresa e fatturato medio per impresa (mln euro)

Page 12: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Focus sulle economie emergenti: CINA

12

KEY FEATURES: Cina sogno o incubo (lupo e agnello)? Handle with extreme care. Rischi legati a technology transfer e proprieta’ intellettuale. Business environment difficile e ultra-competitivo, ma rimane il 2° paese al mondo beneficiario di IDE.

Perche’ in Cina? a) prospettive crescita domanda interna e conquista nuovi mercati; b) recuperare competitività tramite il più basso costo del lavoro. Tendenze recenti: la Cina avrebbe perso parte del vantaggio competitivo rispetto ad altri mercati maturi (nearshoring in paesi più business friendly).

IDE: trend in crescita ma stock inferiore ai maggiori partner UE Italia al 4° posto tra paesi UE dopo G, F, UK (Eurostat, 2011) pari al 6,6% degli IDE extra-UE.

Elevato numero di imprese (842) e «nanismo d’impresa» numero medio addetti e fatturato medio nettamente inferiori a imprese tedesche e francesi (FATS, Eurostat 2011).

Interscambio commerciale: squilibrio «strutturale» Forte deficit per progressiva ascesa dei prodotti cinesi lungo la scala del valore. Cina e’ al 3° posto nell’interscambio dell’Italia, al 10° posto sull’export (5° tra paesi extra-UE) e al 3° posto sull’import - dopo G e F – ma 1° tra paesi extra-UE (Istat, 2012). Italia pesa invece l’1,4% dell’interscambio cinese (IMF, 2011)

Page 13: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Focus sulle economie emergenti: BRASILE KEY FEATURES: alla ricerca del tempo perduto: paese con grande

potenziale per l’Italia sia come interscambio che IDE, non sfruttato appieno (es. tutti i settori Made in Italy e programma di infrastrutture).

Perche’ in Brasile? a) prospettive crescita domanda interna; b) presidiare mercato (bisogna essere presenti); c) vicinanza a importanti clienti. Il costo del lavoro non è un incentivo.

IDE: trend in crescita ma stock inferiore (6°posto tra paesi UE) Italia all’8° posto dopo USA, J, S, Belgio, UK, F e G con uno stock di $ 20 mld (Fonte: BCdB 2010) forte sottostima nei dati Eurostat

Italia al 2° posto dopo F per numero aziende (598) ma «nanismo d’impresa» numero medio addetti e fatturato medio nettamente inferiori a concorrenti UE (FATS, Eurostat 2011). !!! Dimensioni maggiori rispetto agli altri BRIC e AL per presenza grandi aziende (TIM e FIAT).

Interscambio commerciale: peso molto modesto del Brasile per l’Italia (quota 1,1%, 2,3%), seppure in crescita: all’8° posto sull’export tra paesi extra-UE) e 12°sull’import (Istat, 2012). !!! Da deficit a surplus

Modesto peso Italia paese per Brasile: 2,1% dell’export (G: 3,5%) e di origine del 2,8% dell’import (Fonte MDIC, 2011) ascesa Cina quale fornitore e progressiva perdita di competitività dei maggiori partner

13

Page 14: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Focus sulle economie emergenti: TURCHIA KEY FEATURES: Italia in posizione buona ma in pericolo (non facile

da mantenere o accrescere). Limitata capacità di penetrazione merci italiane ed emancipazione mercato turco. Presenza e rapporti bilaterali cresciuti negli ultimi 10-15 anni, ma peso relativo è diminuito.

Perche’ in Turchia? a) prospettive crescita domanda interna; b) costo manodopera e qualità forza-lavoro in termini di qualità del prodotto rispetto a Cina e India; c) hub per mercati terzi; d) progressivo allineamento a standard europei e internazionali.

IDE: trend in crescita ma stock inferiore ai maggiori partner UE Italia al 7° posto dopo G, UK, F, Sp, A, Gr, NL pari al 3,6% degli IDE extra-UE (Eurostat, 2011)

Elevato numero imprese (228) al 3° posto dopo G e F e «nanismo

d’impresa» numero medio addetti e fatturato medio inferiori rispetto ai principali paesi UE (G, F, UK) (FATS, Eurostat 2011).

Interscambio commerciale: Turchia peso rilevante e crescente nell’interscambio dell’Italia al 3° posto sull’export tra paesi extra-UE (dopo USA e CH) e davanti ai BRIC, ma solo al 9° sull’import (Istat, 2012). Stabile surplus commerciale per l’Italia. Italia al 7° posto (in flessione) per export dopo G e UK tra paesi UE) e al 5° per origine dell’import (dietro la G tra paesi UE) (Turkstat, 2012).

Trend recente: «decoupling» della Turchia dall’UE (tranne G)14

Page 15: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Focus su NAFTA: USA, MESSICO, CANADA

15

KEY FEATURES: «riscoperta» NAFTA come mercato di produzione e sbocco. Per Italia grandi potenzialità di espansione IDE e interscambio con Canada e Messico caveat errori di strategia Canada ≠ USA

Perche’ NAFTA?: aumento competitività industria manifatturiera vs Asia (produttività, CdL, trasporto, energia, qualità manodopera, quadro giuridico-amministrativo, agevolazioni fiscali e doganali), tecnologia e «autonomia energetica»: oil sands, shale and natural gas

IDE: trend in crescita ma stock inferiore ai maggiori partner UE Italia al 6° posto dopo UK, F, G, NL, Sp (Eurostat, 2011) e sottostimato per domiciliazione estera di gruppi italiani 90% IDE negli USA

Elevato numero imprese in crescita negli ultimi due anni. 2.562 (USA: 4° posto con 2.096; Canada: 5° con 205; Messico: 4° con 261) dopo UK, G, F, Sp (per il Messico), NL (per il Canada). «Nanismo d’impresa» numero medio addetti e fatturato medio inferiori rispetto ai principali paesi UE (FATS, Eurostat 2011).

Interscambio commerciale: NAFTA area cruciale al 1° posto sull’export tra paesi extra-UE. Modeste importazioni dall’area = surplus costante per l’Italia (Istat, 2012).

Trend ultimi anni: quota Italia (e J) in flessione causa «boom» dell’export della Cina e crescita G. 2% import e 1% export (Fonte: UN CTSD, 2012).

Page 16: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Focus su aree emergenti limitrofe: BALCANI KEY FEATURES: area di legami storici con rilevanza attuale e prospettica

di primissimo piano per l’intero sistema produttivo e sufficientemente presidiata ma…in futuro? Rischi vs opportunita’ della «prossimita’»

Perche’ i Balcani? Evoluzione internazionalizzazione: ampliamento imprese coinvolte (da PMI a grandi imprese), nuove modalità e settori (da manifatturiero labour intensive a servizi finanziari, infrastrutture, costruzioni, energia), diverse motivazioni (da delocalizzazione processi a intera produzione in loco per mercato locale). Politiche economiche Governi locali incentivano IDE, ma rischio trasferimento intera produzione dall’Italia e di tutta la filiera produttiva (cfr. Fiat in Serbia).

IDE: trend in crescita e significativo ma inferiore ai partner UE (4°posto) stock e’ pari al 10,1% degli investimenti extra-UE a 25 (Eurostat, 2011) !!!! Forte sottostima causa triangolazioni (es. Unicredit-BACA)

Numero imprese elevato e superiore ai competitor UE 4.137 (3.331 in Romania) pari a 19% sul totale affiliate, ma «nanismo di impresa» numero medio addetti e fatturato medio nettamente inferiori ai principali paesi UE (G, A e F) (FATS, Eurostat 2010).

Interscambio commerciale: partner rilevante per l’Italia l’area assorbe il 6,9% export extra-UE a 25 e 5,7% del nostro import (Istat, 2012). Ruolo chiave dell’Italia paese di destinazione 13% export e origine 11% import simile a G (FMI, 2011). Surplus commerciale. Trend recenti: perdita di competitività post-crisi in Romania a favore G.

16

Page 17: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

Focus su aree emergenti limitrofe: NORD AFRICA

KEY FEATURES: area con legami storici, seppure in declino, con l’UE ma rilevante per «blocco mediterraneo» (F, I, S). Intensificazione dei rapporti commerciali dell’Italia con i NA5 (indipendentemente dalla componente energetica), ma che ha risentito della «primavera araba»

IDE: trend in costante crescita e significativo 2° posto dopo F (con stock doppio) tra paesi UE (Eurostat, 2011) pari al 7,7% degli IDE totali extra-UE, concentrato prevalentemente in Egitto e Algeria.

Elevato numero imprese (446) rispetto ai principali paesi UE (F in primis, G, RU e S) Italia si posiziona al 2° posto dopo F per numero aziende, ma con fatturato medio nettamente inferiore. «Nanismo d’impresa» per Marocco e Tunisia (FATS, Eurostat 2011).

Interscambio commerciale: Italia partner rilevante per NA5 1° posto davanti a F e USA come mercato di sbocco e al 2° posto (tra paesi UE dopo F) come origine import (Fonte DOTS, FMI, 2011). NA5 rilevante per l’Italia: assorbe 7,5% dell’export extra-UE e importa il 14,5% deficit commerciale legato a importazione idrocarburi (Istat, 2012)

Trend recente: “decoupling” verso USA e Asia diminuisce importanza Italia (e paesi UE) come mercato di sbocco. Cina, unico paese che ha incrementato quote export.

Incertezza evoluzione politico-economica post “Primavera araba”17

Page 18: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

«primavera araba»: rischi/opportunità per imprese italiane 2011 profondi rivolgimenti in un’area rilevante per aziende italiane; Cause: esclusione sistematica di ampie fasce della popolazione dai

benefici della crescita economica e dal processo politico decisionale; Effetti politici: affermazione di partiti di ispirazione islamica; Effetti economici: BT deterioramento e acuirsi problemi di natura socio-

economica (es. disoccupazione giovanile e femminile) debolezza eurozona e forte interscambio con UE hanno contribuito (prima) e non aiutano (ora) la ripresa; MLT successo legato alla capacità nuove élite di attuare riforme strutturali e politiche economiche efficaci

Modello di sviluppo «islamico» Esiste? «modello turco» e suoi limiti; Economia morale mirante a giustizia sociale sostanziale redistribuzione delle risorse naturali (le sole fonti di produzione); terza via tra marxismo e capitalismo; ammesse molteplici forme di proprietà – pubblica, privata, statale – liberismo economico guidato da valori morali, compartecipazione ai rischi;

Programmi: ambiziosi e teorici lotta a corruzione, disoccupazione, povertà, favor per diritti di proprietà, PPP, PMI, riduzione sussidi e introduzione tassazione progressiva, promozione finanza islamica;

Problema: principi applicati solo in campo fiscale (zakat) e di finanza islamica prematuro valutarne gli effetti;

2014 difficile e incerta transizione politico-economica. Che fare? Restare/andar via ruolo IDE e organizzazioni internazionali

18

Page 19: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

19

internazionalizzazione processo complesso che richiede azione di «sistema» (as simple as that)

Rischi della competizione globale: winners/loser Cina e Germania come global winners e “macchine da guerra”: perche’?

La “riscossa” di alcune economie avanzate (USA, UK, ecc.)

Key concept: attrattivita’/attrazione (paese e prodotti) in un contesto dinamico e in rapida evoluzione

Attrattivita’ dell’Italia: punti di debolezza (noti) e di forza (meno noti)

Da dove ripartire? “fatto-ad-arte” e potenzialita’ non sfruttate

Conclusioni: dove si trova l’Italia nell’arena globale?

Page 20: BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Interviste della Rete estera e opinioni delle aziende sul “Sistema paese”. Rischi e opportunità per la presenza italiana.

20

Grazie per l’attenzione

20