B Cell Receptor -...
Embed Size (px)
Transcript of B Cell Receptor -...
-
B Cell Receptor:Attivazione del
linfocita B maturo
Mauro Sbroggi
-
T1
MZPB Immaturo
FOGC
Mem
PCMILZA
MZ
-
Stadio maturativo della cellulaMicroambiente in cui si trova le cellula durante la stimolazioneTipo di recettore espresso dal linfocitaAntigene riconosciuto dal recettore
Attivazione del BCR
Proliferazione/ maturazione
Apoptosi
AnergiaEditing recettore
Proliferazione/ sopravvivenza
apoptosi
anergia
B immaturo B maturo
Leffetto dellattivazione dipende da:
-
Ig/ Ig/Syk
CD45
Lyn
Csk
Lyn
CD45: mantiene Lyn de-repressaCsk: Fosforilazione inibitoria delle PTKsEntrambe localizzate in prossimit dei BCR inattivi
CD19
CD21
CD81
Linfocita B maturo - Assenza di Ag
-
CD22
Lyn
FcRIIB
Lyn
CD45Csk
Syk
CD19
LynPI3K
Vav
CD21
CD81
SHP1
Aggregazione dei BCRAttivazione di Lyn/SykFosforilazione dei domini ITAM di Ig/Localizzazione dei BCR nei lipid rafts (corecettori e molecole accessorie)CD19: attiva Lyn, recluta PI3K e VAVCD21: recettore per la componente C3d del complementoCD81: tetraspanninCD22 e FcRIIB: regolazione negativa del segnale
Ag
Interazione con Ag - Inizio segnalazione
-
BCAP
PI3K
PI(4,5)P2
PIP3CD19
LynPI3K
Gab
Cbl Vav
LynSyk
PI3K
Ag
Attivazione di PI3K e produzione di PIP3
-
BLNK
PI(4,5)P2
PIP3
PLC2
Btk
PI(4,5)P2
IP3DAG [Ca++]i
BLNK
Vav
Grb2
Rac SOS
Nck
Rho
Ras
Grb2
SOS
Shc Akt
Lyn Syk
PI3K
Ag
SOS
Citoschel.
Propagazione del segnale
-
BLNK
PI(4,5)P2
PIP3
PLC2
Btk
PI(4,5)P2
IP3DAG [Ca++]i
CaMPKC
BLNK
Vav
Grb2
Rac SOS
Nck
Rho
RasMEKKs
MKKs
JNKp38Mek
Raf
Erk
CaMK NFATCarma1
IKK
NFkB
Grb2
SOS
Shc
PKC
Akt
Bad Bcl-xL
Proliferazione Class Switch Somatic Hypermutation
Lyn Syk
PI3K
Ag
SOS
Citoschel.
Integrazione del segnale
-
Linfocita B attivato
B memoria(difesa a lungo termine)
Plasmacellula(produzione Ab)
Per ogni BCR finora selezionato, verr prodotto una popolazione clonale di cellule con un recettore diverso da quello della cellula da cui originano
-
Riarrangiamento VDJ delle catene pesantiRiarrangiamento VJ delle catene leggereAccoppiamento casuale di catene leggere e pesanti.Costituito da IgM a bassa affinit per lAg.
Produzione di anticorpi ad alta affinit.
Cambio di classe (switch isotipico).
Ig Somatic Hypermutation (SHM)
Class switch DNA recombination
La diversit del repertorio anticorpale primario generata da:
Stimolazione indotta dallAg:
-
Entrambe i processi avvengono in microambienti specializzati:Centri germinali.
SHM
Selezione clonale e maturazione dellaffinit.
Diversificazione della forza di legame
CSR
Cambiamento della regione costante della catena pesante
Cambiamento della funzione effettrice dellAb
-
Avviene nei centri germinali.Il linfocita B maturo incontra lAg.Aggregazione dei BCR prolungata. necessaria la presenza di linfociti T.
Da origine:
BCR ad affinit maggiore BCR autoreattivi o a bassa affinit
Selezione positiva
B memoria Plasmacellula
Selezione negativa
ApoptosiAnergiaReceptor editing
necessaria lattivit dellenzima AID (activation-induced deaminase)
Somatic Hypermutation
-
Somatic HyperMutation
Mutazioni puntiformi (sostituzioni): circa 1 mutazione ogni divisione cellulareColpisce regione VDJ (1-2Kb)Richiede inizio della trascrizionePreferenza per sequenza target RGY(W) con R=A o G, Y=C o T, W=A o TElevata frequenza mutazioni nella regione CDRNon richiesta lattivit di RAG1-RAG2
-
CD40L
CD40
CD28
CD86/80
T
B
AID
X
Deaminazione da dC a dU (AID)Generazione sito abasico (UGD)Introduzione nucleotide mismatch
Double-Strand Breaks (DSB)Deaminazione diretta
Rottura del doppio filamentoGenerazione estremit protruding (AID):
- editing mRNA endonucleasi- deaminazione diretta del DSB
Riparazione DSB
Somatic HyperMutation
-
HSM: Lesione del doppio filamento e riparazione del danno
Lesione (blunt-end) DNA regioni VDJ (sequenze RGWY)
AID genera resected-ends
DNA polimerasi error-prone introduce mutazione
AID genera resected-ends
X
DNA ligasi unisce le estrimit
5533
53 5
35
3 53
53 5
35
3 53
53 5
35
3 53
53 5
35
XXX
XX
Rad52 lega le estemit 3
Rad52 recluta Rad51 che media HR
DNA polimerasi error-prone introduce mutazione
-
Class-Switch Recombination
Necessaria attivazione BCRRichiede attivazione della trascrizione nella regione bersaglioDipendente dallattivit di AIDIndipendente da RAG1-RAG2Non esistono sequenze consensoLa ricombinazione avviene tra due regioni dette S region
Chaundhuri and Alt, 2004 Nat. Rev. Immunol.
-
Attivazione della trascrizione lungo la regione S
Inizia a monte dellesone I
Termina a valle del corrispondente gene CH
Il trascritto primario sottoposto a splicing
Indotta da stimoli di specifiche citochine
Chaundhuri and Alt, 2004 Nat. Rev. Immunol.
-
Ruolo della trascrizione in CSR:
Rende accessibile la cromatina in prossima della regione SGenera strutture di DNA che fungono da substrato per gli enzimi coinvolti
Il trascritto si associa con il DNA stampo (ibrido DNA-RNA)
Ibrido DNA-RNA forma strutture particolari che generano un filamento ssDNA R-loops
G-quartet
Stem loop(regioni palindromiche)
AID si associa al ssDNA in queste regioni
Deaminazione e lesione del DNA
Chaundhuri and Alt, 2004 Nat. Rev. Immunol.
-
Double Strand Break in CSR
Lazione di AID, seguita da UNG, produce un sito abasico
Vengono prodotte estremit protruding nel punto di DSB
Una polimerasi error-prone ricostituisce le estermit blunt.
Chaundhuri and Alt, 2004 Nat. Rev. Immunol.
-
Modello di Class Switch Recombination
Trascrizione nelle regioni S coinvolteProduzione di strutture R-loop
Deaminazione sul ssDNA ad opera di AID
Formazione di lesioni sul doppio filamento
Sinapsi delle regioni S coinvolte
Unione delle estremit attraverso NHEJ
Chaundhuri and Alt, 2004 Nat. Rev. Immunol.
-
Bibliografia: Chaundhuri J and Alt F. Class-switch recombination: interplay of trancription, DNA deamination and DNA repair.
Nat Rev Immunol. 4: 541-552 (2004). Wu X et al. Immunoglobulin somatic hypermutation: doble strand DNA breaks, AID and error prone repair. J
Clin Immunol. 23: 235-246 (2003). Dal Porto JM et al. B cell antigen receptor signalling 101. Mol Immunol. 41: 599-613 (2004). Cooper MD. Exploring lymphocyte differentiation pathways. Immunol Rev. 185: 175-185 (2002). Cariappa A and Pillai S. Antigen-dependent B-cell development. Curr Opin Immunol. 14: 241-249 (2002). Cancro MP and Kearney JF. B cell positive selection: road map to the primary repertoire? J Immunol. 173: 15-19
(2004). Niiro H and Clark EA. Reulation of B-cell fate by antigen-receptor signals. Nat Rev Immunol. 2: 945-956.