Azione chimica delle acque

33
Elena Saia matr. 769914

Transcript of Azione chimica delle acque

Page 1: Azione chimica delle acque

Elena Saia matr. 769914

Page 2: Azione chimica delle acque

Contesto

Liceo scientifico Quinto anno Insegnante singolo All'interno dell'unità didattica di erosione e

modellamento del paesaggio

Page 3: Azione chimica delle acque

Momento formativo

Attività precedenti alla presente unità didattica:

Mineralogia e petrografia Vulcani e terremoti Tettonica delle placche Idrosfera marina e continentale

Page 4: Azione chimica delle acque

Momento formativo

All'interno dell'unità didattica di erosione e modellamento del paesaggio:

La degradazione meteorica delle rocce La disgregazione fisica L'alterazione chimica

L'azione geomorfica del vento L'azione geomorfica delle acque correnti L'azione geomorfica dei ghiacciai L'azione del mare sulle coste

Page 5: Azione chimica delle acque

Motivi di interesse

Lo studio e la comprensione dei processi di modellamento del paesaggio hanno un alto legame con il vissuto e con il territorio.

L'approfondimento sul carsismo consente collegamenti multidisciplinari con argomenti di italiano e storia.

Page 6: Azione chimica delle acque

Multidisciplinarietà

Italiano: Ungaretti e la poesia “San Martino del Carso”

Storia: la seconda guerra mondiale e le foibe

Page 7: Azione chimica delle acque

Preconoscenze

CHIMICA

Proprietà e caratteristiche della materia Concetto di atomo, elemento, ione Concetto di legame chimico Concetto di composto chimico Concetto di reazione chimica Equilibrio nelle reazioni chimiche Definizione di acido e di base Definizione di pH Concetto di solubilità di un sale Stati di aggregazione della materia e cambiamenti di

stato Proprietà chimiche dell'acqua

Page 8: Azione chimica delle acque

Preconoscenze

SCIENZE DELLA TERRA

Definizione di minerale Definizione di roccia come aggregato di minerali Cicli litogenetici Classificazione delle rocce

Page 9: Azione chimica delle acque

Strategie di indagine sulle preconoscenze

Domande a inizio lezione valutate con + e -. Al termine del quadrimestre viene assegnata

allo studente una valutazione formale sulla base del numero di + e - accumulati.

Page 10: Azione chimica delle acque

Mappa dei nodi concettuali

Ossidazione

Idratazione Dissoluzione

Idrolisi

Carsismo

Azione chimica delle acque

Page 11: Azione chimica delle acque

Obiettivi cognitivi

Conoscere i principali processi di alterazione chimica delle rocce

Conoscere il fenomeno del carsismo Conoscere le principali forme del territorio

carsico

Page 12: Azione chimica delle acque

Obiettivi operativi

Imparare a “leggere” ed interpretare un paesaggio carsico

Page 13: Azione chimica delle acque

Formativi

Mettere in relazione i concetti studiati in classe con le osservazioni fatte sul territorio

Sensibilizzare sui temi della conoscenza del proprio territorio

Page 14: Azione chimica delle acque

Stimolo iniziale

Presentazione di immagini di rocce alterate. Quale può essere la causa dell'alterazione?

Presentazione immagini di strutture carsiche. Come si formano le grotte?

Page 15: Azione chimica delle acque

Misconcezioni

Le rocce non possono sciogliersi Le grotte sono “crepe” della roccia della crosta

terrestre

Page 16: Azione chimica delle acque

Durata in ore

Lezione frontale: 1 ora Attività di laboratorio: 1 ora Approfondimento: 1 ora Verifica finale: 1 ora

Page 17: Azione chimica delle acque

Organizzazione del lavoroAttività Contenuti

Prima ora Lezione frontale

- Verifica dei prerequisiti (10 minuti);- L'azione chimica delle acque sulle rocce: ossidazione, riduzione, idratazione, idrolisi e dissoluzione (40 minuti);- Domande e riepilogo (10 minuti).

Seconda ora Approfondimento

- Verifica formativa (10 minuti);- Il fenomeno del carsismo; forme carsiche superficiali: doline, campi solcati, vaschette di corrosione; forme carsiche sotterranee: grotte, stalattiti e stalagmiti; il carsismo in Italia (40 minuti);- Domande e riepilogo (10 minuti).

Terza ora Laboratorio

- Verifica formativa (10 minuti)- Misurazione pH acqua (10 minuti)- Reazione di rocce all'HCl (10 minuti)- Esperimento di calcificazione (10 minuti)- Domande e riepilogo (10 minuti)

Quarta ora Verifica sommativa Modulo sulla degradazione chimica delle rocce (50 minuti)

Page 18: Azione chimica delle acque

Organizzazione del lavoro

Strategie didattiche: Lezione frontale in classe con proiezione di

materiale iconografico; Utilizzo del laboratorio.

Le lezioni saranno condotte privilegiando una didattica attiva:

Far riflettere piuttosto che fornire un pensiero già elaborato;

Abituare al pensiero scientifico: osservare, analizzare, fare ipotesi e verificarle.

Page 19: Azione chimica delle acque

Strumenti didattici

Utilizzo guidato del libro di testo; Dispense di laboratorio; Power Point: attraverso le animazioni, la

grafica, l’utilizzo del linguaggio scritto e iconografico, permette di coinvolgere maggiormente gli studenti, aumentando la loro motivazione all’apprendimento.

Page 20: Azione chimica delle acque

Lezione 1

Agenti erosivi di natura chimica:

Idrolisi: l'acqua, scindendosi in ione idrogeno (H+) e ione ossidrile (OH-), attacca i minerali meno stabili tra i costituenti della roccia, scindendoli nei singoli elementi e reagendo con essi a formare nuovi minerali. Un esempio di idrolisi è costituita dall'alterazione dei feldspati nei minerali delle argille.

Ossidazione: è l'ossigeno a determinare questo tipo di

alterazione. Presente nell'atmosfera, ma anche nelle acque dilavanti, è capace di alterare, ossidandoli, gli elementi metallici come il ferro, ma anche materia organica, lo zolfo ed i solfuri.

Page 21: Azione chimica delle acque

Idratazione: alcune molecole di minerali costituenti la roccia possono catturare acqua andando incontro al fenomeno chimico dell'idratazione, che porta alla formazione di nuovi minerali caratterizzati da un maggior volume molecolare.

Dissoluzione: questo fenomeno alterativo è tipico dei climi temperati o equatoriali, caratterizzati dall'abbondanza di precipitazioni piovose. L'acqua piovana contiene infatti CO

2 ed

capace di solubilizzare rocce come i carbonati o i gessi, che altrimenti non potrebbero essere alterati dall'acqua pura. La reazione alla base della dissoluzione dei carbonati è rappresentata dall'equazione chimica:

CaCO3 + H

2O + CO

2 <=> Ca(HCO

3)

2.

Page 22: Azione chimica delle acque

Approfondimento: il carsismo

• I fenomeni carsici.• Fase dissolutiva e fase costruttiva.• Carsismo ipogeo e carsismo epigeo.• Forme carsiche superficiali: doline,

scannellature, campi carreggiati e vaschette di corrosione.

• Forme carsiche sotterranee: grotte, stalattiti e stalagmiti.

Page 23: Azione chimica delle acque

Approfondimento: il carsismo

Con il termine carsismo si descrivono tutti i fenomeni morfologici idrogeologici, superficiali e sotterranei, legati alla dissoluzione delle rocce a maggiore solubilità.

La corrosione avviene per opera delle acque meteoriche che, oltre a contenere una certa quantità di anidride carbonica atmosferica disciolta al loro interno, scorrendo sulla superficie del suolo ed attraversando lo strato superficiale del suolo si arricchiscono ulteriormente di CO

2.

Queste acque reagiscono con la roccia calcarea intaccandola lentamente, sia in superficie sia infiltrandosi nel reticolo.

Dissolvendosi, le rocce calcaree danno luogo a forme caratteristiche sia nell'ambiente esterno sia nel sottosuolo.

Page 24: Azione chimica delle acque

Laboratorio

Per rendere più efficace lo studio di questo argomento prevalentemente mnemonico verranno effettuate delle brevi esperienze di laboratorio.

Determinazione del pH di acqua distillata, acqua del rubinetto, acqua piovana e acqua frizzante con l'utilizzo della cartina tornasole.

Reazione di rocce diverse all'acido cloridrico 5%.

Page 25: Azione chimica delle acque

Laboratorio

ESPERIMENTO DI CALCIFICAZIONE

MATERIALE OCCORRENTETre provette di plasticaSpago AcquaForchetta di plasticaBicarbonato di calcioSolfato di calcioSodio

PROCEDIMENTODiluisci nell’acqua le tre sostanze separatamente e metti le tre soluzioni

ottenute in ogni provetta; nella prima acqua e bicarbonato di calcio , nella seconda acqua e sodio e nella terza acqua e solfato di calcio.

Lega alla forchetta tre pezzi di spago della lunghezza della provetta e inseriscili in ogni provetta in modo che lo spago sia bagnato dalla soluzione.

Lascia passare una settimana circa. Che cosa succederà?

Page 26: Azione chimica delle acque

Possibili attività correlate

Tale attività potrebbe rientrare in un progetto interdisciplinare più ampio, in collaborazione con i docenti di Storia e Italiano, che permetta agli studenti di recarsi in visita, per esempio, nella zona di Trieste, visitando i luoghi di Ungaretti, della Grande Guerra, prevedendo un'escursione nel Carso triestino.

Page 27: Azione chimica delle acque

Margini di flessibilità

Flessibilità nel trattare argomenti di interesse degli studenti.

Page 28: Azione chimica delle acque

Modalità di recupero

Data la semplicità concettuale dell'argomento, che prevede per la sua acquisizione prevalentemente uno studio delle nozioni, il docente non prevede iniziative di recupero.

Nel caso in cui la classe manifesti necessità di chiarimenti o approfondimenti, il docente attuerà delle ore di recupero in itinere di ripresa dei concetti chiave.

Page 29: Azione chimica delle acque

Verifiche formative

Domande a inizio lezione valutate con + e -. Al termine del quadrimestre viene assegnata

allo studente una valutazione formale sulla base del numero di + e - accumulati.

Page 30: Azione chimica delle acque

Verifica sommativa

INDICA SE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SONO VERE O FALSE (4 punti)

L'idrolisi è un processo dovuto al fatto che alcuni minerali possono fissare molecole d'acqua, che comportano il cambiamento della configurazione cristallina.

L'ossidazione è un processo per cui molti minerali cristallizzati in un ambiente riducente a contatto con l'ossigeno atmosferico generano ossidi e idrossidi.

L'idrolisi è un processo chimico che coinvolge i minerali silicei.

Il processo di erosione chimica viene intensificato dalle basse temperature.

Page 31: Azione chimica delle acque

Verifica sommativa

COMPLETA IL TESTO SEGUENTE CON I TERMINI APPROPRIATI (3 punti)

La ..................... è un processo che interessa prevalentemente le rocce....................... Il carbonato di calcio è .................... in acqua pura, ma diventa solubile se l'acqua contiene una quantità di ................... L'acqua piovana è in grado di reagire con il carbonato di calcio producendo ................................. secondo la reazione di equilibrio:

.............................................................................................

Page 32: Azione chimica delle acque

Verifica sommativa

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE

Su che rocce agisce maggiormente l'idrolisi? (2 punti)

Come avviene la dissoluzione dei carbonati? In quali zone ritroviamo questo fenomeno? (5 punti)

Cosa sono e come si formano stalattiti e stalagmiti? (5 punti)

Quali sono le principali forme del carsismo superficiale? (3 punti)

Page 33: Azione chimica delle acque

Verifica sommativa

VALUTAZIONE Punteggio massimo 22 punti La sufficienza si ottiene con 13 punti