Avviso corso di perfezionamento1

1
Corso di perfezionamento IL RUOLO DEL VETERINARIO COME GUIDA AL RAPPORTO UOMO-ANIMALI NEL CONTESTO URBANO Coordinatore: Dott.ssa Paola Fossati Sezione di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO: Presentazione di corretti approcci alla gestione della presenza di animali in città, attraverso l’analisi della normativa vigente e momenti di riflessione sui fondamenti scientifici, filosofici ed etici del rapporto tra “umano” e “non umano”. Delineazione delle responsabilità professionali, coniugando il dato normativo con i relativi riscontri applicativi e i principali orientamenti giurisprudenziali. La normativa di settore e i comportamenti da essa disciplinati saranno presentati attraverso diversi profili di interpretazione, con la finalità di fornire al professionista gli elementi necessari per farsi garante di una corretta gestione della convivenza uomo- animali in ambiente urbano, nel rispetto della normativa vigente e con riferimento al corrente contesto culturale e ai differenti ruoli assunti dall’animale accanto all’uomo. Accanto alle lezioni frontali, il Corso promuoverà momenti di dibattito e visite a tema. ARGOMENTI: Status degli animali nell’assetto sociale: percorso storico e attualità La questione dei diritti degli animali non umani; elaborazioni giuridiche. La gestione di specie “problematiche” ed esotiche: aspetti igienico-sanitari e inquadramenti normativi. Il rapporto uomo-animali nel contesto urbano: adempimenti e responsabilità professionali e personali. La legislazione della protezione. Il ruolo dell’etologia. Un nuovo approccio epistemologico al rapporto uomo-animali: implicazioni culturali. DESTINATARI: Laureati nei corsi afferenti alla Facoltà di Medicina Veterinaria, in Psicologia, Scienze della comunicazione e materie giuridiche DURATA: 50 ore, suddivise in incontri quindicinali nel periodo gennaio/aprile 2010. AMMISSIONE: per curriculum e titoli (contributo d’iscrizione: euro 360,00) Il Corso verrà attivato con un numero minimo di 10 adesioni, fino a un massimo di 30. Segreteria organizzativa e coordinamento: MILANO, via Celoria, 10 - Tel. 02 5031 7845/7849, Fax 02 5031 7848, e-mail: [email protected] Sono aperte le pre-iscrizioni presso l’indirizzo e-mail del coordinatore

Transcript of Avviso corso di perfezionamento1

Page 1: Avviso corso di perfezionamento1

Corso di perfezionamento

IL RUOLO DEL VETERINARIO COME GUIDA AL RAPPORTO UOMO-ANIMALI NEL CONTESTO URBANO

Coordinatore: Dott.ssa Paola Fossati

Sezione di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria Università degli Studi di Milano

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO:

Presentazione di corretti approcci alla gestione della presenza di animali in città, attraverso l’analisi della normativa vigente e momenti di riflessione sui fondamenti scientifici, filosofici ed etici del rapporto tra “umano” e “non umano”.

Delineazione delle responsabilità professionali, coniugando il dato normativo con i relativi riscontri applicativi e i principali orientamenti giurisprudenziali.

La normativa di settore e i comportamenti da essa disciplinati saranno presentati attraverso diversi profili di interpretazione, con la finalità di fornire al professionista gli elementi necessari per farsi garante di una corretta gestione della convivenza uomo-animali in ambiente urbano, nel rispetto della normativa vigente e con riferimento al corrente contesto culturale e ai differenti ruoli assunti dall’animale accanto all’uomo. Accanto alle lezioni frontali, il Corso promuoverà momenti di dibattito e visite a tema.

ARGOMENTI:

Status degli animali nell’assetto sociale: percorso storico e attualità

La questione dei diritti degli animali non umani; elaborazioni giuridiche.

La gestione di specie “problematiche” ed esotiche: aspetti igienico-sanitari e inquadramenti normativi.

Il rapporto uomo-animali nel contesto urbano: adempimenti e responsabilità professionali e personali.

La legislazione della protezione. Il ruolo dell’etologia.

Un nuovo approccio epistemologico al rapporto uomo-animali: implicazioni culturali.

DESTINATARI:

Laureati nei corsi afferenti alla Facoltà di Medicina Veterinaria, in Psicologia, Scienze della comunicazione e materie giuridiche

DURATA: 50 ore, suddivise in incontri quindicinali nel periodo gennaio/aprile 2010. AMMISSIONE: per curriculum e titoli (contributo d’iscrizione: euro 360,00) Il Corso verrà attivato con un numero minimo di 10 adesioni, fino a un massimo di 30.

Segreteria organizzativa e coordinamento: MILANO, via Celoria, 10 - Tel. 02 5031 7845/7849, Fax 02 5031 7848, e-mail: [email protected]

Sono aperte le pre-iscrizioni presso l’indirizzo e-mail del coordinatore