AVVISO A PAGAMENTO€¦ · Il costo di ogni singola lezione è pari ad € 120,00 (oltre IVA se...

1
A S P E T T I O R G A N I Z Z A T I V I Q u a n d o Ogni lunedì dal 29 ottobre 2012 al 26 novembre 2012, dalle 9.30 alle 17.30. Eventuali modifiche al pro- gramma saranno tempestivamente rese note agli iscritti attraverso fax e/o posta elettronica. D o v e A U D I T O R I U M I N S I E L P R E S S O L A S E D E D I I N S I E L S P A D I V I A U M A G O , 1 5 3 3 1 0 0 U D I N E . Eventuali cambiamenti di sede saranno tempestivamente comunicati attraverso fax e/o posta elettronica. C o s t i d i p a r t e c i p a z i o n e Il corrispettivo dell’intero pacchetto di cinque lezioni per complessive quaranta ore è di 1.000,00 (oltre IVA se dovuta). Il pacchetto consente la partecipazione di un funzionario a scelta dell’Ente o dell’impresa per cia- scuna lezione di interesse. E’ possibile stipulare convenzioni ad hoc per la partecipazione di più discenti a cia- scuna lezione. Il costo di ogni singola lezione è pari ad 120,00 (oltre IVA se dovuta). N . B . : I l c o r s o i n i z i e r à s o l o a l r a g g i u n g i m e n t o d e l l e q u i n d i c i i s c r i z i o n i e c o n u n t e t t o m a s s i m o d i v e n t i c i n q u e i s c r i t t i . S i p r e g a q u i n d i d i i n v i a r e l a s c h e d a d i i s c r i z i o n e q u a n t o p r i m a . G l i O r d i n i e C o l l e g i p r o f e s s i o n a l i h a n n o a c c o r d a t o c r e d i t i f o r m a t i v i a l l i n i z i a t i v a . L’applicazione del Codice dell’amministrazione digitale (C.A.D.) si presenta difficile non tanto per la carenza di conoscenze tecniche da parte dei diversi soggetti interessati, ma soprattutto per l’impatto che essa ha sull’organizza- zione e sulle modalità operative che postulano nuovi e diversi modelli di comportamento. Si consideri che gli obiettivi del C.A.D. sono molteplici e tra essi il più importante è quello che postula la non materializzazione dei documenti cartacei. Per la conservazione dei supporti analogici si spende in- fatti tra il due ed il quattro per cento del prodotto interno lordo: cioè tra i quaranta ed i cinquanta miliardi di euro all’anno. In uno Stato, ove l’ob- biettivo primario sembra essere diventato la Spending Review, risparmiare - ogni anno – miliardi di euro diventa allora un primario fattore strate- gico. Naturalmente si tratta di un progetto ambizioso che incontra, come ac- cade per ogni rivoluzione sistemica, molte resistenze prima di tutto culturali, psicologiche, organizzative e naturalmente, nel caso specifico, anche di al- fabetizzazione informatica. Il processo è comunque stato avviato e sarà inar- restabile, così come avvenne, nel passaggio della scrittura dalla pietra alla pergamena ed oggi dalla carta al bit. Sono molteplici i progetti e sono rile- vanti le risorse che la Regione Friuli Venezia Giulia ha destinato alla “mo- dernizzazione” della Pubblica Amministrazione. L’INSIEL, la Regione Friuli Venezia Giulia, unitamente all’Associazione per lo studio del diritto e del- l’informatica di Pordenone, intendono contribuire all’approfondimento dei temi legati alla figura, normativamente prevista, del Responsabile della con- servazione cui spetterà di governare l’applicazione del C.A.D. nelle pubbli- che amministrazioni locali e che permetterà di avviare un nuovo processo virtuoso dell’economia della nostra Regione. Il corso di quaranta ore qui proposto, si pone allora l’obiettivo di fare il punto dello stato dell’arte relativo alla conservazione in digitale e di formare ed orientare i partecipanti ad un nuovo modo di pensare la gestione documentale. Il presidente di INSIEL Sergio Brischi Il presidente dell’Associazione Glauco Riem AVVISO A PAGAMENTO P R O G R A M M A L E Z I O N E I L u n e d ì 2 9 o t t o b r e 2 0 1 2 - 9 . 3 0 1 7 . 3 0 A v v . G l a u c o R i e m , d o c e n t e d i d i r i t t o d e l l e n u o v e t e c n o l o g i e Presentazione e prolusione al corso. La filosofia di una rivolu- zione digitale. Il Codice dell’amministrazione digitale e la figura del responsabile della conservazione fra norma e funzioni. D o t t . s s a L a u r a B e r i o t t o , g i à r e s p o n s a b i l e d e l p e r s o n a l e E l e c t r o - l u x e c o n s u l e n t e a l t a d i r e z i o n e D O F C o u n s e l i n g C o n s u l t i n g C o m - p a n y L’impatto della dematarializzazione documentale nell’organiz- zazione dell’ente e dell’impresa. Le strategie del cambiamento: valori e consapevolezza. La resistenza al cambiamento. L E Z I O N E I I L u n e d ì 5 n o v e m b r e 2 0 1 2 - 9 . 3 0 1 7 . 3 0 D o t t . G i l b e r t o M a r z a n o , c o n s u l e n t e i n g e s t i o n e d o c u m e n t a l e Applicare il CAD nelle attività delle pubbliche amministrazioni, delle imprese e dei cittadini. L’importanza per le pubbliche am- ministrazioni dei manuali di gestione dei documenti e della con- servazione digitale. Strategie per la conservazione digitale. Supporti e tecniche di archiviazione digitale alla luce delle regole del DIGITPA dell’agosto 2011. A v v . G l a u c o R i e m , d o c e n t e d i d i r i t t o d e l l e n u o v e t e c n o l o g i e La conservazione dei fascicoli ibridi. Il piano “unico” della con- servazione e della gestione documentale analogica ed informa- tica. La gestione della privacy; la relazione sulla gestione dei dati personali secondo la normativa comunitaria. L’outsourcing nella conservazione sostitutiva: aspetti problematici, ipotesi di solu- zioni: il sistema Smartfile L E Z I O N E I I I L u n e d ì 1 2 n o v e m b r e 2 0 1 2 - 9 . 3 0 1 7 . 3 0 D o t t . s s a G e a A r c e l l a , m e m b r o d e l l a C o m m i s s i o n e I n f o r m a t i c a d e l N o t a r i a t o Il ruolo del notaio nella conservazione sostitutiva. L’atto notarile informatico ex D.Lgs 110/2010. Il documento informatico, le copie ed i duplicati ed il valore probatorio del documento alla luce della novella al CAD del D.Lgs 235/2010. D o t t . G i a n n i P e n z o D o r i a , D i r e t t o r e G e n e r a l e n e l l U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i di Trieste La gestione informatica dei documenti ed il manuale di gestione. L E Z I O N E I V L u n e d ì 1 9 n o v e m b r e 2 0 1 2 - 9 . 3 0 1 7 . 3 0 D o t t . s s a C r i s t i n a L u g n a n i , A g e n z i a d e l l e E n t r a t e d e l F V G La fatturazione elettronica, la conservazione sostitutiva di fatture, DDT, documenti e scritture contabili e libri sociali. Accessi, ispe- zioni e verifiche dell’Amministrazione finanziaria. L’invio e la pro- duzione dell’impronta degli archivi informatici. D o t t . s s a L a u r a B e r i o t t o , g i à r e s p o n s a b i l e d e l p e r s o n a l e E l e c t r o - l u x e c o n s u l e n t e a l t a d i r e z i o n e D O F C o u n s e l i n g C o n s u l t i n g C o m - p a n y Organizzare e condurre il cambiamento. Presentazione di The Village il social game che crea realtà alternative che verranno abitate secondo comprensioni condivise. Esercitazioni al cam- biamento. L E Z I O N E V L u n e d ì 2 6 n o v e m b r e 2 0 1 2 - 9 . 3 0 1 7 . 3 0 G i o v a n n i M a n c a G i à d i r i g e n t e p r e s s o i l D I G I T P A La sicurezza informatica e la gestione dei documenti portati in conservazione anche alla luce delle nuove regole tecniche pub- blicate da DIGIT PA il 5 agosto 2011. Le notificazioni a mezzo PEC: il quadro normativo. La CECPAC ed il valore probatorio del documento informatico dopo la novella al CAD recata dal D.Lgs235/2010. Gli aspetti giuridici delle diverse tipologie di firma elettronica, elettronica avanzata, qualificata e digitale. D o t t . s s a E l i s a b e t t a B o m b a r d i e r i , r e s p o n s a b i l e d e i S e r v i z i d i d e - m a t e r i a l i z z a z i o n e e s u p p o r t o I N S I E L S p a . Dal protocollo informatico alla conservazione a norma dei do- cumenti nella PA. Referti digitali ed immagini diagnostiche: verso la cartella clinica. Aspetti tecnici della soluzione operativa presso le Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. I N F O R M A Z I O N I Per informazioni si prega di prendere contatto con l’avv. Glauco Riem dell’Associazione ai seguenti numeri: cell. 339-2974689 - tel. 0434/522866 - Fax 0434/246429 E-mail: [email protected] Siti web: www.e-curia.it www.rivistatechne.it www.studiolegaleriem.it “Auditorium Insiel” presso la sede di Insiel Spa di Via Umago, 15 – 33100 Udine T e s t i m o n i : a l l e l e z i o n i i n t e r v e r r a n n o t e s t i m o n i d e l m o n d o a c c a d e m i c o , i m p r e n d i t o r i a l e e d i s t i t u z i o n a l e c h e r e c h e r a n n o l a l o r o e s p e r i e n z a s u i t e m i i n d i c a t i n e l p r o g r a m m a . INTRODUZIONE IV PN Domenica 14 ottobre 2012

Transcript of AVVISO A PAGAMENTO€¦ · Il costo di ogni singola lezione è pari ad € 120,00 (oltre IVA se...

Page 1: AVVISO A PAGAMENTO€¦ · Il costo di ogni singola lezione è pari ad € 120,00 (oltre IVA se dovuta). N.B.: Il corso inizierà solo al raggiungimento delle quindici iscrizioni

ASPETTI ORGANIZZATIVIQuandoOgni lunedì dal 29 ottobre 2012 al 26 novembre 2012, dalle 9.30 alle 17.30. Eventuali modifiche al pro-gramma saranno tempestivamente rese note agli iscritti attraverso fax e/o posta elettronica.Dove“AUDITORIUM INSIEL” PRESSO LA SEDE DI INSIEL SPA DI VIA UMAGO, 15 – 33100 UDINE. Eventualicambiamenti di sede saranno tempestivamente comunicati attraverso fax e/o posta elettronica.

Costi di partecipazioneIl corrispettivo dell’intero pacchetto di cinque lezioni per complessive quaranta ore è di € 1.000,00 (oltre IVAse dovuta). Il pacchetto consente la partecipazione di un funzionario a scelta dell’Ente o dell’impresa per cia-scuna lezione di interesse. E’ possibile stipulare convenzioni ad hoc per la partecipazione di più discenti a cia-scuna lezione. Il costo di ogni singola lezione è pari ad € 120,00 (oltre IVA se dovuta).

N.B.: Il corso inizierà solo al raggiungimento delle quindici iscrizioni e con un tetto massimo di venticinqueiscritti. Si prega quindi di inviare la scheda di iscrizione quanto prima. Gli Ordini e Collegi professionalihanno accordato crediti formativi all’iniziativa.

L’applicazione del Codice dell’amministrazione digitale (C.A.D.) si presentadifficile non tanto per la carenza di conoscenze tecniche da parte dei diversisoggetti interessati, ma soprattutto per l’impatto che essa ha sull’organizza-zione e sulle modalità operative che postulano nuovi e diversi modelli dicomportamento. Si consideri che gli obiettivi del C.A.D. sono molteplici etra essi il più importante è quello che postula la non materializzazione deidocumenti cartacei. Per la conservazione dei supporti analogici si spende in-fatti tra il due ed il quattro per cento del prodotto interno lordo: cioè tra iquaranta ed i cinquanta miliardi di euro all’anno. In uno Stato, ove l’ob-biettivo primario sembra essere diventato la Spending Review, risparmiare- ogni anno – miliardi di euro diventa allora un primario fattore strate-gico. Naturalmente si tratta di un progetto ambizioso che incontra, come ac-cade per ogni rivoluzione sistemica, molte resistenze prima di tutto culturali,psicologiche, organizzative e naturalmente, nel caso specifico, anche di al-fabetizzazione informatica. Il processo è comunque stato avviato e sarà inar-

restabile, così come avvenne, nel passaggio della scrittura dalla pietra allapergamena ed oggi dalla carta al bit. Sono molteplici i progetti e sono rile-vanti le risorse che la Regione Friuli Venezia Giulia ha destinato alla “mo-dernizzazione” della Pubblica Amministrazione. L’INSIEL, la Regione FriuliVenezia Giulia, unitamente all’Associazione per lo studio del diritto e del-l’informatica di Pordenone, intendono contribuire all’approfondimento deitemi legati alla figura, normativamente prevista, del Responsabile della con-servazione cui spetterà di governare l’applicazione del C.A.D. nelle pubbli-che amministrazioni locali e che permetterà di avviare un nuovo processovirtuoso dell’economia della nostra Regione. Il corso di quaranta ore quiproposto, si pone allora l’obiettivo di fare il punto dello stato dell’arte relativoalla conservazione in digitale e di formare ed orientare i partecipanti ad unnuovo modo di pensare la gestione documentale.

Il presidente di INSIEL Sergio Brischi Il presidente dell’Associazione Glauco Riem

AVVISO A PAGAMENTO

PROGRAMMA

LEZIONE ILunedì 29 ottobre 2012 - 9.30 – 17.30Avv. Glauco Riem, docente di diritto delle nuove tecnologiePresentazione e prolusione al corso. La filosofia di una rivolu-zione digitale. Il Codice dell’amministrazione digitale e la figuradel responsabile della conservazione fra norma e funzioni.Dott.ssa Laura Beriotto, già responsabile del personale Electro-lux e consulente alta direzione DOF Counseling Consulting Com-panyL’impatto della dematarializzazione documentale nell’organiz-zazione dell’ente e dell’impresa. Le strategie del cambiamento:valori e consapevolezza. La resistenza al cambiamento.

LEZIONE IILunedì 5 novembre 2012 - 9.30 – 17.30Dott. Gilberto Marzano, consulente in gestione documentaleApplicare il CAD nelle attività delle pubbliche amministrazioni,delle imprese e dei cittadini. L’importanza per le pubbliche am-ministrazioni dei manuali di gestione dei documenti e della con-servazione digitale. Strategie per la conservazione digitale.Supporti e tecniche di archiviazione digitale alla luce delle regoledel DIGITPA dell’agosto 2011.Avv. Glauco Riem, docente di diritto delle nuove tecnologie

La conservazione dei fascicoli ibridi. Il piano “unico” della con-servazione e della gestione documentale analogica ed informa-tica. La gestione della privacy; la relazione sulla gestione dei datipersonali secondo la normativa comunitaria. L’outsourcing nellaconservazione sostitutiva: aspetti problematici, ipotesi di solu-zioni: il sistema Smartfile

LEZIONE IIILunedì 12 novembre 2012 - 9.30 – 17.30Dott.ssa Gea Arcella, membro della CommissioneInformatica del Notariato Il ruolo del notaio nella conservazione sostitutiva. L’atto notarileinformatico ex D.Lgs 110/2010. Il documento informatico, lecopie ed i duplicati ed il valore probatorio del documento allaluce della novella al CAD del D.Lgs 235/2010.Dott. Gianni Penzo Doria, Direttore Generale nell’Università degliStudi di TriesteLa gestione informatica dei documenti ed il manuale di gestione.

LEZIONE IVLunedì 19 novembre 2012 - 9.30 – 17.30Dott.ssa Cristina Lugnani, Agenzia delle Entrate del FVGLa fatturazione elettronica, la conservazione sostitutiva di fatture,DDT, documenti e scritture contabili e libri sociali. Accessi, ispe-zioni e verifiche dell’Amministrazione finanziaria. L’invio e la pro-duzione dell’impronta degli archivi informatici.

Dott.ssa Laura Beriotto, già responsabile del personale Electro-lux e consulente alta direzione DOF Counseling Consulting Com-panyOrganizzare e condurre il cambiamento. Presentazione di TheVillage il social game che crea realtà alternative che verrannoabitate secondo comprensioni condivise. Esercitazioni al cam-biamento.

LEZIONE VLunedì 26 novembre 2012 - 9.30 – 17.30Giovanni Manca – Già dirigente presso il DIGIT PALa sicurezza informatica e la gestione dei documenti portati inconservazione anche alla luce delle nuove regole tecniche pub-blicate da DIGIT PA il 5 agosto 2011. Le notificazioni a mezzoPEC: il quadro normativo. La CECPAC ed il valore probatorio deldocumento informatico dopo la novella al CAD recata dalD.Lgs235/2010. Gli aspetti giuridici delle diverse tipologie difirma elettronica, elettronica avanzata, qualificata e digitale.Dott.ssa Elisabetta Bombardieri, responsabile dei Servizi di de-materializzazione e supporto INSIEL Spa.Dal protocollo informatico alla conservazione a norma dei do-cumenti nella PA. Referti digitali ed immagini diagnostiche:verso la cartella clinica. Aspetti tecnici della soluzione operativapresso le Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

INFORMAZIONIPer informazioni si prega di prendere contatto

con l’avv. Glauco Riem dell’Associazione ai seguenti numeri:

cell. 339-2974689 - tel. 0434/522866 - Fax 0434/246429E-mail: [email protected]

Siti web: www.e-curia.it www.rivistatechne.it www.studiolegaleriem.it“Auditorium Insiel” presso la sede di Insiel Spa di Via Umago, 15 – 33100 UdineTestimoni: alle lezioni interverranno testimoni del mondo accademico, imprenditoriale

ed istituzionale che recheranno la loro esperienza sui temi indicati nel programma.

INTRODUZIONE

IV PN Domenica 14 ottobre 2012