Avvicinamento, entrata e ormeggio

2
check list AVVICINAMENTO, ENTRATA E ORMEGGIO Controlli da eseguire prima dell'avvicinamento, dell'entrata e dell'ormeggio 1 - Iniziare a ridurre la velocità a non meno di un miglio dall'entrata del porto. 2 - Fare particolare attenzione al traffico misto concentrato in prossimità dell'imboccatura dei porti, controllandolo a vista (ed eventualmente anche sul radar). 3 - Impostare il VHF sulla potenza 1 W e sintonizzarlo sul canale di lavoro della Torre di controllo. 4 - Chiamare la Torre di controllo e dichiarare la propria intenzione di entrare nel porto. In caso di incomprensioni, chiedere senza imbarazzi la ripetizione dei messaggi non capiti. 5 - Impartire all'equipaggio le istruzioni necessarie per la manovra da eseguire. 6 - In prossimità dell’imboccatura del porto: Rallentare fino alla velocità massima consentita nell’area portuale (normalmente 3 nodi); Preparare / distribuire l’attrezzatura per ormeggio: Far distribuire i parabordi lungo entrambe le fiancate; Far preparare le cime per l'ormeggio; Attivare il verricello salpancora e togliere la sicura (pronto per qualsiasi evenienza); Tenere a portata di mano un mezzo marinaio e un parabordo maggiorato (giusto in caso di evenienza); Distribuire i parabordi lungo entrambe le fiancate; Attivare e verificare il corretto funzionamento delle eventuali eliche di manovra. 7 - Valutare sempre intensità e direzione del vento. 8 - Continuare a controllare il traffico interno al porto. 9 - Per imbarcazioni con più eliche posizionare il timone al centro e manovrare con gli inverte (e le eventuali eliche di prua / manovra). 10 - Motori al minimo. 11 - L'accensione delle luci subacquee può aiutare a vedere meglio il fondale. 12 - Accostare e ormeggiare, aiutandosi con le indicazioni dell’ormeggiatore. 13 - Staccare il verricello e assicurare l’ancora. 14 - Estendere la passerella. Prima di far sbarcare i passeggeri, eseguire un attento controllo dell’ormeggio da terra. 15 - Annotare sul libro di bordo l’ora di arrivo e i dati utili. Annotare le ore di moto, le miglia percorse, il carburante consumato e la riserva d'acqua. 16 - Spegnere la strumentazione elettronica di bordo. 17 - Spegnere i motori. 18 - Stabilire il collegamento elettrico (innestare il cavo nella presa di bordo e poi in quella di terra) 19 - Eventualmente attivare il carica batterie e impostare l'impianto elettrico su 220 Volt. 20 - Fatto tutto? Operazione completata con successo! Scarica la check list dal nostro sito: www.YourSea.it/checklist 100

description

Avvicinamento, entrata e ormeggio - Controlli da eseguire prima dell'avvicinamento, dell'entrata e dell'ormeggio.

Transcript of Avvicinamento, entrata e ormeggio

Page 1: Avvicinamento, entrata e ormeggio

check listAVVICINAMENTO, ENTRATA E ORMEGGIO

Controlli da eseguire prima dell'avvicinamento, dell'entrata e dell'ormeggio

1 - Iniziare a ridurre la velocità a non meno di un miglio dall'entrata del porto. 2 - Fare particolare attenzione al traffico misto concentrato in prossimità dell'imboccatura dei porti,

controllandolo a vista (ed eventualmente anche sul radar). 3 - Impostare il VHF sulla potenza 1 W e sintonizzarlo sul canale di lavoro della Torre di controllo. 4 - Chiamare la Torre di controllo e dichiarare la propria intenzione di entrare nel porto. In caso di

incomprensioni, chiedere senza imbarazzi la ripetizione dei messaggi non capiti. 5 - Impartire all'equipaggio le istruzioni necessarie per la manovra da eseguire. 6 - In prossimità dell’imboccatura del porto:

Rallentare fino alla velocità massima consentita nell’area portuale (normalmente 3 nodi); Preparare / distribuire l’attrezzatura per ormeggio: Far distribuire i parabordi lungo entrambe le fiancate; Far preparare le cime per l'ormeggio; Attivare il verricello salpancora e togliere la sicura (pronto per qualsiasi evenienza); Tenere a portata di mano un mezzo marinaio e un parabordo maggiorato (giusto in caso di evenienza); Distribuire i parabordi lungo entrambe le fiancate; Attivare e verificare il corretto funzionamento delle eventuali eliche di manovra.

7 - Valutare sempre intensità e direzione del vento. 8 - Continuare a controllare il traffico interno al porto. 9 - Per imbarcazioni con più eliche posizionare il timone al centro e manovrare con gli inverte (e le

eventuali eliche di prua / manovra). 10 - Motori al minimo. 11 - L'accensione delle luci subacquee può aiutare a vedere meglio il fondale. 12 - Accostare e ormeggiare, aiutandosi con le indicazioni dell’ormeggiatore. 13 - Staccare il verricello e assicurare l’ancora. 14 - Estendere la passerella. Prima di far sbarcare i passeggeri, eseguire un attento controllo

dell’ormeggio da terra. 15 - Annotare sul libro di bordo l’ora di arrivo e i dati utili. Annotare le ore di moto, le miglia percorse,

il carburante consumato e la riserva d'acqua. 16 - Spegnere la strumentazione elettronica di bordo. 17 - Spegnere i motori. 18 - Stabilire il collegamento elettrico (innestare il cavo nella presa di bordo e poi in quella di terra) 19 - Eventualmente attivare il carica batterie e impostare l'impianto elettrico su 220 Volt. 20 - Fatto tutto?

Operazione completata con successo!

Scarica la check list dal nostro sito: www.YourSea.it/checklist

100

Page 2: Avvicinamento, entrata e ormeggio

check listAPPROACH, ENTRANCE AND BERTH

Checks to be made before the approach, entry and mooring

1 - Start to reduce the speed not less than a mile from the entrance to the port. 2 - Pay particular attention to mixed traffic concentrated near the mouth of the ports, checking on

sight (and possibly also on the radar). 3 - Set the power of 1 W VHF on and tune to the working channel of the control tower. 4 - Call the control tower and declare their intention to enter that port. In case of misunderstandings,

ask without embarrassment repetition of messages not understood. 5 - Imparting crew instructions for the maneuver to be executed. 6 - In the proximity of the harbor:

Slow down to the maximum speed allowed in the port (normally 3 knots); Prepare / distribute equipment for mooring: To distribute the fenders along the both sides; To prepare the peaks for berthing; Activate the windlass and remove the gun (ready for any circumstance); Keep on hand a boat hook and a fender plus (just in case of occurrence); Distribute fenders along the both sides; Activate and check the proper functioning of any thrusters.

7 - Always assess wind direction and intensity. 8 - Continue to monitor the traffic inside the port. 9 - For vessels with more propellers position the rudder to the center and maneuver with reverses (and

any helix bow / maneuver). 10 - Engines idling. 11 - The power of the underwater lights can help you better see the bottom. 12 - Place and moor, using mooring staff signs. 13 - Disconnect the winch and ensure yet. 14 - Extend the runway. Prior to disembark passengers, perform a careful inspection of the mooring

ground. 15 - Make a note on the book of the time of arrival and the user data. Write down the engine hours,

miles traveled, the fuel consumed and the water reservoir. 16 - Switch off the on-board electronics. 17 - Stop engines. 18 - Establish the electrical connection (plug the cable into the board and then in the ground) 19 - If necessary, turn on the charger and set the electrical system of 220 volts. 20 - Everything done?

Operation successfully completed!

Download the check list on our website: www.YourSea.it/checklist

9999