Avviare il sistema operativo Linux Debian su Macchina ... · Selezionare Sistema Operativo...

of 23 /23
Avviare il sistema operativo Linux Debian su Macchina Virtuale (VM) Guida per VirtualBox & VMware

Embed Size (px)

Transcript of Avviare il sistema operativo Linux Debian su Macchina ... · Selezionare Sistema Operativo...

  • Avviare il sistema operativo Linux Debian su Macchina

    Virtuale (VM)Guida per VirtualBox & VMware

  • Istruzioni per VMware - 1

    Cliccare su «Create a New Virtual Machine»

    Selezionare l’installazione da immagine disco (ISO) e specificare il percorso del file live-image-amd64.hybrid.iso,scaricato dal sito web del corso. Cliccare su «Next»

  • Istruzioni per VMware - 2

    Selezionare Sistema Operativo «Linux», Versione «Debian 8.x». Cliccare su «Next»

    Specificare, a piacimento, un nome per la nuova macchina virtuale, e la cartella dove verranno salvati i relativi file. Cliccare su «Next»

  • Istruzioni per VMware - 3

    Selezionare la dimensione da dedicare all’Hard Disk virtuale. Consigliato seguire il valore suggerito da Vmware. Cliccare su «Next»

    Controllare il riepilogo della macchina virtuale da creare e cliccare «Finish»

  • Istruzioni per VMware - 4

    La macchina virtuale appena creata apparirà nell’elenco a sinistra della schermata principale di VMware. Per avviarla, selezionarla con un click e premere «Play Virtual Machine»

  • Istruzioni per VirtualBox - 1

    Nella schermata iniziale di VirtualBox, premere «New» per creare una nuova macchina virtuale

    Nella finestra che appare:• scegliere a piacimento un nome per la macchina virtuale; • selezionare Linux come tipo del sistema operativo, versione Debian (64 bit);• selezionare la quantità di memoria da dedicare alla macchina virtuale.

    Consigliato utilizzare i valori suggeriti da Virtualbox• Selezionare la voce «Do not add a virtual hard disk»Cliccare su «Create»

  • Istruzioni per VirtualBox - 2

    La macchina virtuale appena creata apparirà nell’elenco a sinistra della schermata principale di Virtualbox. A questo punto, selezionarla con un click e cliccare su «Settings», nel menu in alto

    Selezionare la scheda «Storage».Alla voce «Controller», cliccare su «Empty»

  • Istruzioni per VirtualBox - 3

    Dopo aver selezionato «Empty», spuntare la voce «Live CD/DVD» e cliccare l’icona a forma di CD. Cliccare su «Choose Virtual Optical Disk File…»

    Nella finestra che comparirà, specificare il percorso del filelive-image-amd64.hybrid.iso, scaricato dal sito web del corso e

    premere «OK»

  • Istruzioni per VirtualBox - 4

    Per avviare la nuova macchina virtuale, selezionarla con un click dall’elenco a sinistra della schermata principale di Virtualbox. Premere «Start» dal menu in alto

  • Avvio della macchina virtuale

    Nella prima schermata comparirà un menù. Selezionare, tramite tastiera, la prima voce: «Live (amd64)»

    Il sistema operativo si avvierà, mostrando il desktop

    Se richiesta, la password per accedere al sistema è live

  • Sistema Operativo DebianDiamo un’occhiata da vicino al mondo Linux

  • Linux Debian: Ambiente Desktop

    • Su Linux, abbiamo diverse possibilità di scelta per l’ambiente Desktop da utilizzare (Gnome, MATE, KDE, XFCE, LXDE, …)

    • In questo corso useremo MATE

  • Linux Debian: Navigazione File e Cartelle

    La navigazione nei file e delle cartelle è del tutto simile a quella di Windows/Mac OSX

  • Linux Debian: Menu Applications

    Le applicazioni sono divise in diverse categorie. Le applicazioni più importanti per i nostri scopi sono:• MATE Terminal (terminale),

    nella categoria «System Tools»;• Text Editor (aka gedit), nella

    categoria «Accessories»;• Data Display Debugger (DDD),

    nella categoria «Programming».

  • Linux Debian: Uso del Terminale

    Aprendo l’applicazione MATE Terminal, si aprirà un prompt dei comandi.

    Anche tramite il terminale, è possibile navigazione attraverso file e cartelle del sistema

  • Linux Debian: Uso del Terminale

    È possibile eseguire le applicazioni dal terminale, come nell’esempio a fianco

  • Linux Debian: Comandi base per il TerminaleNome Comando Esempio di utilizzo Descrizione

    ls (LiSt) ls Stampa nel terminale la lista dei file e delle cartelle presenti nella cartella corrente

    ls /home/studenti/Desktop Stampa la lista dei file e delle cartelle presenti nella cartella specificata dal percorso (in questo caso, del Desktop)

    cd (Change Directory) cd /home/studenti/Desktop Cambia la cartella corrente, spostandola nella cartella specificata dal percorso (in questo caso, va al Desktop)

    cd .. Torna indietro di un livello (torna alla cartella precedente)

    cd Senza argomenti, riporta la cartella corrente alla home dell’utente

  • Linux Debian: Comandi base per il Terminale Nome Comando Esempio di utilizzo Descrizione

    clear clear Ripulisce la schermata del terminale

    rm (remove) rm nome_file Elimina il file nome_file della directory corrente

    rm –r nome_cartella Elimina la cartella nome_cartella e tutti i file in essa contenuti, dalla directory corrente

    mkdir (MaKe DIRectory) mkdir nome_cartella Crea una cartella di nome nome_cartella nella cartella corrente

    setxkbmap (SET X-Keyboard MAP) setxkbmap us Imposta il layout della tastiera nella lingua specificata come argomento (in questo caso, tastiera americana)

  • Linux Debian: Comandi base per il Terminale Nome Comando Esempio di utilizzo Descrizione

    cp (CoPy) cp ./es1.cpp /home/studenti/ Copia il file specificato con il primo argomento (in questo caso es1.cpp nella cartella corrente, specificata con ‘./’) nella cartella specificata con il secondo argomento

    cp –r ./test /home/studenti/ Usando l’opzione ‘-r’, copio la cartella ‘test’ e tutto il suo contenuto, nella cartella specificata come secondo argomento

    & > gedit main.cpp & Inserendo il simbolo ‘&’ dopo il comando da eseguire, il programma viene lanciato in background. Se non dovessi inserire tale simbolo, il terminale si bloccherebbe e diventerebbe inutilizzabile, fino alla chiusura dell’applicazione lanciata

  • Linux Debian: Comandi base per il Terminale

    Nome Comando Esempio di utilizzo Descrizione

    mv (MoVe) mv ./es1.cpp /home/studenti/ Sposta il file specificato nel primo argomento, nella cartella specificata come secondo argomento

    mv –r ./test /home/studenti/ Usando l’opzione ‘-r’, sposto la cartella ‘test’ e tutto il suo contenuto, nella cartella specificata come secondo argomento

    mv ./es1.cpp ./es2.cpp Se come secondo argomento fornisco un file invece che una cartella, il comando ‘mv’ rinomina il file specificato nel primo argomento, con il nome specificato al secondo argomento

  • Nota!

    • Il sistema è LIVE, questo vuol dire che una volta spenta la macchina, tutte le modifiche (file creati da voi, impostazioni cambiate, ecc.) andranno PERSE

    • Nel caso si voglia mantenere una copia del proprio lavoro, è possibile connettere un USB stick alla macchina virtuale, come descritto di seguito

  • Collegare un USB stick - VMware

    Al primo collegamento, se l’USB Stick viene inserita quando la VM è già stata avviata, scegliere di collegare l’USB Stick alla macchina virtuale (spuntare «Remember…» per non avere più questo messaggio)

    Dal menu «Player», selezionare «RemovableDevices». Qui scegliere l’USB Stick inserito, e premere «Connect» (o «Disconnect», in questo caso l’USB Stick ritornerà subito disponibile nel PC)

  • Collegare un USB stick - VirtualBox Dal menu «Device» in

    alto, selezionare la voce «USB». Individuare il nome del dispositivo USB e cliccare. Nell’esempio, il dispositivo da collegare si chiama «GenericMass Storage»