(Ave Verum Corpus, Ave Maria, Ave Maris Stella) · (Ave Verum Corpus, Ave Maria, Ave Maris Stella)...

2
Il corso organizzato dall'associazione LaDodicesimaNotte è indirizzato a tutti coloro, che sentono la necessità di apprendere una tecnica di base per poter dirigere il proprio coro. Ideale per direttori di cori amatoriali, parrocchiali e per quanti desiderino provare a dirigere un ensemble vocale. Non vi sono limiti di età e non è richiesta una specifica preparazione se non la pratica della lettura musicale. Gli allievi effettivi avranno a disposizione La Nuova Camerata Polifonica di Milano come coro laboratorio e potranno, insieme con il docente, scegliere e approfondire il brano da dirigere. Il corso avrà luogo presso la chiesa di Sant'Imerio a Varese (via Sant’Imerio, Bosto) nei seguenti giorni e orari: - venerdì 13 novembre dalle 20.00 alle 22.30 - sabato 14 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - domenica 15 novembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 Il concerto finale si terrà alle ore 21.00 di domenica 15 novembre 2015. Il costo dell'intero corso di 15 ore -compreso il concerto finale- è di € 60,00 per gli allievi effettivi e di € 10,00 al giorno per gli uditori (solo nelle giornate di sabato e domenica). Il corso si svolgerà con la partecipazione minima di 8 allievi e massima di 14 allievi effettivi. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 5 novembre 2015 via posta elettronica all'indirizzo [email protected] (con oggettocorso per direttori di coroe indicando nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e precedenti esperienze musicali). Il bonifico dovrà essere effettuato tra il 6 e il 10 novembre, appena verrà confermato l'effettivo svolgimento del corso da parte dell'Associazione LaDodicesimaNotte in base al numero di iscritti (in tal caso, verrà inviata agli interessati una conferma, comprensiva dei dati bancari dellAssociazione). Entro il 10 novembre dovrà essere inviata per e-mail una copia della ricevuta del bonifico effettuato. In caso di mancata partecipazione la quota d'iscrizione non potrà essere restituita. In caso il numero degli iscritti superi il numero massimo consentito, sarà tenuta in considerazione la data d’iscrizione, senza alcun altro criterio di selezione. Il programma del corso è suddiviso in quattro momenti: 1. Presentazione degli allievi effettivi, discussione e scelta del brano da dirigere (venerdì sera) 2. Esercizi di tecnica di direzione (tempi regolari e irregolari, attacchi e chiusure, corone, il gesto relativo all'espressione e alla dinamica. Studio e analisi delle partiture da dirigere (sabato e domenica mattina) 3. Direzione del brano scelto con il coro laboratorio (sabato e domenica pomeriggio) 4. Concerto finale e consegna dell'attestato di partecipazione (domenica sera) Repertorio - P. L. da Palestrina, Sicut Cervus - J. Fux, Libera me Domine - F. Listz, Salve Regina - C. Saent Saens, Ave Verum Corpus - Bruckner, Vexilla Regis - E. Elgar, 3 mottetti op. 2 (Ave Verum Corpus, Ave Maria, Ave Maris Stella) - J. Rheinberger, Ave Regina Coelorum - J. Rheinberger, Stabat Mater - M. Duruflè, Ubi Caritas - M. Duruflè, Notre Père - L. Bardos, Libera me Domine - Bettinelli, O Jesu Dolce Le partiture verranno inviate via posta elettronica immediatamente dopo l'iscrizione al corso. I partecipanti non potranno far rivalere alcun diritto in caso di fotografie, registrazioni audio e video che l'associazione LaDodicesimaNotte userà solo ed esclusivamente per il proprio archivio e per promuovere eventuali altre attività di musica corale.

Transcript of (Ave Verum Corpus, Ave Maria, Ave Maris Stella) · (Ave Verum Corpus, Ave Maria, Ave Maris Stella)...

Il corso organizzato dall'associazione LaDodicesimaNotte è indirizzato a tutti coloro, che sentono la necessità di apprendere una tecnica di base per poter dirigere il proprio coro. Ideale per direttori di cori amatoriali, parrocchiali e per quanti desiderino provare a dirigere un ensemble vocale. Non vi sono limiti di età e non è richiesta una specifica preparazione se non la pratica della lettura musicale. Gli allievi effettivi avranno a disposizione La Nuova Camerata Polifonica di Milano come coro laboratorio e potranno, insieme con il docente, scegliere e approfondire il brano da dirigere. Il corso avrà luogo presso la chiesa di Sant'Imerio a Varese (via Sant’Imerio, Bosto) nei seguenti giorni e orari: - venerdì 13 novembre dalle 20.00 alle 22.30 - sabato 14 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle

15.00 alle 19.00 - domenica 15 novembre dalle 11.00 alle 13.00 e

dalle 15.00 alle 18.30 Il concerto finale si terrà alle ore 21.00 di domenica 15 novembre 2015. Il costo dell'intero corso di 15 ore -compreso il concerto finale- è di € 60,00 per gli allievi effettivi e di € 10,00 al giorno per gli uditori (solo nelle giornate di sabato e domenica). Il corso si svolgerà con la partecipazione minima di 8 allievi e massima di 14 allievi effettivi.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 5 novembre 2015 via posta elettronica all'indirizzo [email protected] (con oggetto“corso per direttori di coro”e indicando nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e precedenti esperienze musicali). Il bonifico dovrà essere effettuato tra il 6 e il 10 novembre, appena verrà confermato l'effettivo svolgimento del corso da parte dell'Associazione LaDodicesimaNotte in base al numero di iscritti (in tal caso, verrà inviata agli interessati una conferma, comprensiva dei dati bancari dell’Associazione). Entro il 10 novembre dovrà essere inviata per e-mail una copia della ricevuta del bonifico effettuato. In caso di mancata partecipazione la quota d'iscrizione non potrà essere restituita. In caso il numero degli iscritti superi il numero massimo consentito, sarà tenuta in considerazione la data d’iscrizione, senza alcun altro criterio di selezione. Il programma del corso è suddiviso in quattro momenti:

1. Presentazione degli allievi effettivi, discussione e scelta del brano da dirigere (venerdì sera)

2. Esercizi di tecnica di direzione (tempi regolari e irregolari, attacchi e chiusure, corone, il gesto relativo all'espressione e alla dinamica. Studio e analisi delle partiture da dirigere

(sabato e domenica mattina)  

 

 

 

 

 

 

3. Direzione del brano scelto con il coro laboratorio

(sabato e domenica pomeriggio)

4. Concerto finale e consegna dell'attestato di partecipazione (domenica sera)

Repertorio - P. L. da Palestrina, Sicut Cervus - J. Fux, Libera me Domine - F. Listz, Salve Regina - C. Saent Saens, Ave Verum Corpus - Bruckner, Vexilla Regis - E. Elgar, 3 mottetti op. 2

(Ave Verum Corpus, Ave Maria, Ave Maris Stella)

- J. Rheinberger, Ave Regina Coelorum - J. Rheinberger, Stabat Mater - M. Duruflè, Ubi Caritas - M. Duruflè, Notre Père - L. Bardos, Libera me Domine - Bettinelli, O Jesu Dolce Le partiture verranno inviate via posta elettronica immediatamente dopo l'iscrizione al corso. I partecipanti non potranno far rivalere alcun diritto in caso di fotografie, registrazioni audio e video che l'associazione LaDodicesimaNotte userà solo ed esclusivamente per il proprio archivio e per promuovere eventuali altre attività di musica corale.

Giuseppe Reggiori Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il conservatorio "A. Boito" di Parma sotto la guida della professoressa G. Gazzotti; si è successivamente perfezionato P. Guarino, M. L. Franco, L. Romanini, S. Fiorentino, e A. Lonquich. Nel 1989 ha ottenuto il secondo premio al “Concorso nazionale Città di Sesto San Giovanni (MI)” per giovani musicisti. Ha tenuto numerosi concerti come solista, suonando con la "Filarmonica di Stato di Bacau" (Romania), con i "Solisti della Moldavia" (Romania) e con la "Camerata Ducale" di Torino e in gruppi da camera (“Trio Euphonè” e “Quartetto Friedrich”). Allo studio del pianoforte ha affiancato gli studi di composizione sotto la guida del maestro G. Manca. Scrive costantemente composizioni sacre e profane per coro (mottetti, messe, madrigali…) ed elaborazioni corali di brani pop. L’Arrangiamento del brano “Ma l’amore no” ha aperto il concerto di Gala di Europa Cantat 2012 presso il Piccolo Teatro Regio di Torino. Le sue opere sono regolarmente eseguite in Italia e all’estero; nel 2007 il Vocalkreis Reinbeck (Germania) ha eseguito a Erfurt la prima esecuzione assoluta del Magnificat per coro a 4/8 voci e organo riscuotendo enormi consensi di pubblico e di critica. Ha inoltre seguito i corsi di direzione d'orchestra tenuti dai maestri F. Gallini (Civica Scuola di Musica di Milano), G. Khun (Pomeriggi Musicali) ed E. Simon (Filarmonica di stato di Oradea). Ha debuttato come direttore in Romania alla guida dell'Orchestra Filarmonica di Stato di Oradea (Sinfonia n°1 di L. van Beethoven). Ha collaborato con la "Mailänder Kantorei", con il “Vocalkreis Reinbeck”, con il direttore d’orchestra H. Imig, con lo scrittore F. Tuena, con il “quintetto di ottoni italiano” con l’orchestra sinfonica “G. Verdi” di Milano, con l’orchestra dell’ “Uni.Mi.”, con l’orchestra da camera di Engelberg, con la cameratEstense, con la Prometeo Simphony Orchestra, con l’Orchestra Sinfonica del Lario, con l’orchestra da camera U.E.C.A. e con l’orchestra da camera “I Musici Estensi”. Dirige “Il Diletto Moderno”, e suona come clavicembalista nel trio barocco “Gli Speziali”, formazioni con strumenti d’epoca o copie filologiche .

Ha frequentato presso l' Istituto Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra di Milano i corsi di canto gregoriano (M° F. Rampi), organo (M° L. Molfino) e direzione di coro (M° G. Bredolo). Ed è proprio la musica corale, alla quale si dedica ormai quasi a tempo pieno, che lo ha appassionato maggiormente e che lo ha portato a eseguire oltre 400 concerti in Italia e all’estero per importanti enti ed associazioni musicali (Oradea Stadtphilarmonie, 41° Festival Internazionale Corale di Montreux, “Premio Grinzane Cavour” di Torino, GMI, Ass.Jupiter, coro e orchestra sinfonica “G. Verdi” di Milano, Dall’incanto del Cielo per i 400 anni del Sacromonte di Varese, Il Chiostro, Amnesty International, Uni.Mi., Teatro Manzoni di Monza, Teatro Filodrammatici di Milano, Piccolo Teatro Regio di Torino, Teatro Civico di Tortona, Teatro Comunale di Cologna Veneta, San Nazaro in Brolo e Sant’ Eustorgio, Cappella Portinari a Milano, Castello Sforzesco di Vigevano, etc.). Si è perfezionato in direzione di coro con L. Larsen, T. Kaljuste, K. Suttner, F. Bernius, G. Graden e F. Heyerich. Ha vinto, nel 1995 il primo premio assoluto al Concorso Polifonico Internazionale "Città di Tortona" (AL). Nel 2005 e nel 2006 si è aggiudicato il primo premio speciale per la migliore interpretazione del brano di F. Gaffurio rispettivamente al XXIII° e al XXIV° Concorso Corale Nazionale “F. Gaffurio” di Quartiano (LO). Nel 2007 è risultato vincitore del “Gran Premio Gaffurio” al XXV° Concorso Corale Nazionale “F. Gaffurio” di Quartiano (LO), nonché della medaglia d’oro per la sezione “programma monografico”, ottenendo anche il primo premio per il miglior programma presentato in termini di interesse artistico e difficoltà di esecuzione. Ha collaborato come maestro del coro con la Yale University di New Haven (Stati Uniti) nell’allestimento dell’opera” The Fairy Queen” di H. Purcell. Ha tenuto uno stage sulla musica corale sudamericana e africana a Flayosc (Francia), al termine del quale ha diretto in concerto la "Missa Luba" con la collaborazione del Gruppo Strumentale "Bottella Papel" di Parigi. www.giuseppereggiori.it

associazione culturale ladodicesimanotte

“Se la musica è l'alimento dell'amore, seguitate a suonare, datemene senza risparmio, così che, ormai sazio, il mio appetito se ne ammali, e muoia.”

W. Shakespeare

Corso per Direttori di Coro

-livello base-

13-15 novembre 2015

Docente Giuseppe Reggiori

Coro Laboratorio Nuova Camerata Polifonica

di Milano