Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e...

36
Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità COME COSTRUIRLO IL BUSINESS PLAN IL BUSINESS PLAN IL BUSINESS PLAN IL BUSINESS PLAN Il Business Plan è costituito da tre parti: Il Business Plan è costituito da tre parti: Il Business Plan è costituito da tre parti: Il Business Plan è costituito da tre parti: 1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori. 1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori. 1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori. 1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori. 2) Parte tecnico 2) Parte tecnico 2) Parte tecnico 2) Parte tecnico- - -operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione dell’attività. dell’attività. dell’attività. dell’attività. 3) Parte economica: analisi degli aspetti economico 3) Parte economica: analisi degli aspetti economico 3) Parte economica: analisi degli aspetti economico 3) Parte economica: analisi degli aspetti economico- - -finanziari. finanziari. finanziari. finanziari. 1 Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante. chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante. chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante. chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante. Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso. sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso. sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso. sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso.

Transcript of Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e...

Page 1: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

COME COSTRUIRLO

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

Il Business Plan è costituito da tre parti:Il Business Plan è costituito da tre parti:Il Business Plan è costituito da tre parti:Il Business Plan è costituito da tre parti:1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori.1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori.1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori.1) Parte introduttiva: descrizione dell’idea e dei soci promotori.2) Parte tecnico2) Parte tecnico2) Parte tecnico2) Parte tecnico----operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione operativa: fattibilità dell’idea e organizzazione dell’attività.dell’attività.dell’attività.dell’attività.3) Parte economica: analisi degli aspetti economico3) Parte economica: analisi degli aspetti economico3) Parte economica: analisi degli aspetti economico3) Parte economica: analisi degli aspetti economico----finanziari.finanziari.finanziari.finanziari.

1

Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere Il linguaggio che si intende usare per la stesura deve essere chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante.chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante.chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante.chiaro e non deve tralasciare alcun aspetto importante.

Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che Bisogna considerare che verrà presentato a soggetti che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che probabilmente avranno conoscenze disomogenee e che sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso.sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso.sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso.sono interessati a “parti”differenti del progetto stesso.

Page 2: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

Premessa e SommarioPremessa e SommarioPremessa e SommarioPremessa e SommarioPremessa e SommarioPremessa e SommarioPremessa e SommarioPremessa e Sommario

Capitolo 1. Capitolo 1. Capitolo 1. Capitolo 1. Capitolo 1. Capitolo 1. Capitolo 1. Capitolo 1. -------- L’idea imprenditorialeL’idea imprenditorialeL’idea imprenditorialeL’idea imprenditorialeL’idea imprenditorialeL’idea imprenditorialeL’idea imprenditorialeL’idea imprenditoriale1.1 1.1 -- Descrizione dell’ideaDescrizione dell’idea1.2 1.2 -- Genesi dell’ideaGenesi dell’idea1.3 1.3 -- Promotori dell’iniziativaPromotori dell’iniziativa1.4 1.4 -- Obiettivi previstiObiettivi previsti

Capitolo 2. Capitolo 2. Capitolo 2. Capitolo 2. Capitolo 2. Capitolo 2. Capitolo 2. Capitolo 2. -------- La localizzazioneLa localizzazioneLa localizzazioneLa localizzazioneLa localizzazioneLa localizzazioneLa localizzazioneLa localizzazione2.1 2.1 -- Localizzazione dell’impresaLocalizzazione dell’impresae motivazione della sceltae motivazione della scelta2.2 2.2 -- Situazione economica del territorioSituazione economica del territorio

Capitolo 6. Capitolo 6. Capitolo 6. Capitolo 6. Capitolo 6. Capitolo 6. Capitolo 6. Capitolo 6. -------- Strategie di mercato e marketing mixStrategie di mercato e marketing mixStrategie di mercato e marketing mixStrategie di mercato e marketing mixStrategie di mercato e marketing mixStrategie di mercato e marketing mixStrategie di mercato e marketing mixStrategie di mercato e marketing mix6.1 6.1 -- Obiettivi e strategieObiettivi e strategie6.2 6.2 -- Il prodotto/servizio: caratteristicheIl prodotto/servizio: caratteristiche6.3 6.3 -- Il prezzoIl prezzo6.4 6.4 -- Il sistema distributivo del prodottoIl sistema distributivo del prodotto6.5 6.5 -- Piano di comunicazionePiano di comunicazione

Capitolo 7. Capitolo 7. Capitolo 7. Capitolo 7. Capitolo 7. Capitolo 7. Capitolo 7. Capitolo 7. -------- Piano operativo e organizzazionePiano operativo e organizzazionePiano operativo e organizzazionePiano operativo e organizzazionePiano operativo e organizzazionePiano operativo e organizzazionePiano operativo e organizzazionePiano operativo e organizzazione7.1 7.1 -- Programma di realizzazioneProgramma di realizzazione

UN’IPOTESI DI REDAZIONE

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

2

Capitolo 3. Capitolo 3. Capitolo 3. Capitolo 3. Capitolo 3. Capitolo 3. Capitolo 3. Capitolo 3. -------- Il settoreIl settoreIl settoreIl settoreIl settoreIl settoreIl settoreIl settore3.1 3.1 -- Caratteristiche del settoreCaratteristiche del settore3.2 3.2 -- Grado di attrattività del settoreGrado di attrattività del settore3.3.3.3.-- Fattori critici di successoFattori critici di successo

Capitolo 4. Capitolo 4. Capitolo 4. Capitolo 4. Capitolo 4. Capitolo 4. Capitolo 4. Capitolo 4. -------- Il mercatoIl mercatoIl mercatoIl mercatoIl mercatoIl mercatoIl mercatoIl mercato4.1 4.1 -- Situazione della domandaSituazione della domanda4.2 4.2 -- Le motivazioni d’acquistoLe motivazioni d’acquisto4.3.4.3.-- Caratteristiche dei potenziali clientiCaratteristiche dei potenziali clienti

Capitolo 5. Capitolo 5. Capitolo 5. Capitolo 5. Capitolo 5. Capitolo 5. Capitolo 5. Capitolo 5. -------- La concorrenzaLa concorrenzaLa concorrenzaLa concorrenzaLa concorrenzaLa concorrenzaLa concorrenzaLa concorrenza5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indirettaConcorrenza diretta e indiretta5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza della Punti di forza e di debolezza della concorrenzaconcorrenza5.3 5.3 -- Il marketing mix della concorrenzaIl marketing mix della concorrenza

7.1 7.1 -- Programma di realizzazioneProgramma di realizzazione7.2 7.2 -- Organizzazione: chi fa che cosaOrganizzazione: chi fa che cosa7.3 7.3 -- Aspetti di qualità totaleAspetti di qualità totale

Capitolo 8. Capitolo 8. Capitolo 8. Capitolo 8. Capitolo 8. Capitolo 8. Capitolo 8. Capitolo 8. -------- La struttura giuridicaLa struttura giuridicaLa struttura giuridicaLa struttura giuridicaLa struttura giuridicaLa struttura giuridicaLa struttura giuridicaLa struttura giuridica8.1 8.1 -- La forma giuridicaLa forma giuridica8.2 8.2 -- Aspetti e iter burocraticiAspetti e iter burocratici

Capitolo 9. Capitolo 9. Capitolo 9. Capitolo 9. Capitolo 9. Capitolo 9. Capitolo 9. Capitolo 9. -------- Piano economicoPiano economicoPiano economicoPiano economicoPiano economicoPiano economicoPiano economicoPiano economico--------finanziariofinanziariofinanziariofinanziariofinanziariofinanziariofinanziariofinanziario9.1 9.1 -- Piano degli investimentiPiano degli investimenti9.2 9.2 -- Budget economicoBudget economico9.3 9.3 -- Budget patrimonialeBudget patrimoniale9.4 9.4 -- I flussi di cassaI flussi di cassa

Page 3: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

IL BUSINESS AI RAGGI “X”

“SWOT ANALYSIS”“SWOT ANALYSIS”“SWOT ANALYSIS”“SWOT ANALYSIS”“SWOT ANALYSIS”“SWOT ANALYSIS”“SWOT ANALYSIS”“SWOT ANALYSIS”

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

3

Page 4: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

L’AVVIO DELL’ATTIVITÀL’AVVIO DELL’ATTIVITÀL’AVVIO DELL’ATTIVITÀL’AVVIO DELL’ATTIVITÀ

Le forze in campo e “la partita”Le forze in campo e “la partita”Le forze in campo e “la partita”Le forze in campo e “la partita”Le forze in campo e “la partita”Le forze in campo e “la partita”Le forze in campo e “la partita”Le forze in campo e “la partita”

IL BUSINESS AI RAGGI “X”

4

Page 5: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

COMPRENSIBILITÀCOMPRENSIBILITÀCOMPRENSIBILITÀCOMPRENSIBILITÀ

SINTETICITÀSINTETICITÀSINTETICITÀSINTETICITÀ

CREDIBILITÀCREDIBILITÀCREDIBILITÀCREDIBILITÀ

DEFINIZIONE DEGLI SCOPIDEFINIZIONE DEGLI SCOPIDEFINIZIONE DEGLI SCOPIDEFINIZIONE DEGLI SCOPI

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

REQUISITI ESSENZIALI

5

DEFINIZIONE DEGLI SCOPIDEFINIZIONE DEGLI SCOPIDEFINIZIONE DEGLI SCOPIDEFINIZIONE DEGLI SCOPI

IDENTIFICAZIONE DELLE INCERTEZZEIDENTIFICAZIONE DELLE INCERTEZZEIDENTIFICAZIONE DELLE INCERTEZZEIDENTIFICAZIONE DELLE INCERTEZZE

DINAMICITÀDINAMICITÀDINAMICITÀDINAMICITÀ

FLESSIBILITÀFLESSIBILITÀFLESSIBILITÀFLESSIBILITÀ

Page 6: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

CONSIDERARE IL BUSINESS PLAN COME UN PURO CONSIDERARE IL BUSINESS PLAN COME UN PURO CONSIDERARE IL BUSINESS PLAN COME UN PURO CONSIDERARE IL BUSINESS PLAN COME UN PURO OBBLIGO FORMALE O UN SUPERFLUO ADEMPIMENTOOBBLIGO FORMALE O UN SUPERFLUO ADEMPIMENTOOBBLIGO FORMALE O UN SUPERFLUO ADEMPIMENTOOBBLIGO FORMALE O UN SUPERFLUO ADEMPIMENTO

GLI ERRORI PIÙ COMUNI DA EVITARE

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

RITENERE CHE IL BUSINESS PLAN NON SIA NECESSARIO RITENERE CHE IL BUSINESS PLAN NON SIA NECESSARIO RITENERE CHE IL BUSINESS PLAN NON SIA NECESSARIO RITENERE CHE IL BUSINESS PLAN NON SIA NECESSARIO PER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONIPER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONIPER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONIPER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONI

6

PER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONIPER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONIPER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONIPER REALTÀ AZIENDALI DI PICCOLE DIMENSIONI

FERMARSI DI FRONTE ALLE PRIME INEVITABILI FERMARSI DI FRONTE ALLE PRIME INEVITABILI FERMARSI DI FRONTE ALLE PRIME INEVITABILI FERMARSI DI FRONTE ALLE PRIME INEVITABILI DIFFICOLTÀ IN FASE DI STESURADIFFICOLTÀ IN FASE DI STESURADIFFICOLTÀ IN FASE DI STESURADIFFICOLTÀ IN FASE DI STESURA

RITENERE DI AVERE TUTTE LE CONOSCENZE SULLE RITENERE DI AVERE TUTTE LE CONOSCENZE SULLE RITENERE DI AVERE TUTTE LE CONOSCENZE SULLE RITENERE DI AVERE TUTTE LE CONOSCENZE SULLE FONTI DI INFORMAZIONI DEI DATI NECESSARIFONTI DI INFORMAZIONI DEI DATI NECESSARIFONTI DI INFORMAZIONI DEI DATI NECESSARIFONTI DI INFORMAZIONI DEI DATI NECESSARI

Page 7: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

2.2.2.2. POTENZIALI FINANZIATORIPOTENZIALI FINANZIATORIPOTENZIALI FINANZIATORIPOTENZIALI FINANZIATORI

1.1.1.1. IMPRENDITOREIMPRENDITOREIMPRENDITOREIMPRENDITORE

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

DESTINATARI E UTILIZZI

7

3.3.3.3. CLIENTI / FORNITORICLIENTI / FORNITORICLIENTI / FORNITORICLIENTI / FORNITORI

2.2.2.2. POTENZIALI FINANZIATORIPOTENZIALI FINANZIATORIPOTENZIALI FINANZIATORIPOTENZIALI FINANZIATORI

Page 8: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

1.1.1.1. ALL’IMPRENDITORE È UTILE PER:ALL’IMPRENDITORE È UTILE PER:ALL’IMPRENDITORE È UTILE PER:ALL’IMPRENDITORE È UTILE PER:

� COLLABORATORI, SOCICOLLABORATORI, SOCICOLLABORATORI, SOCICOLLABORATORI, SOCICOLLABORATORI, SOCICOLLABORATORI, SOCICOLLABORATORI, SOCICOLLABORATORI, SOCIChiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità Chiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità Chiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità Chiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità Chiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità Chiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità Chiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità Chiarisce obiettivi, ruoli, comportamenti e responsabilità di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa di ognuno nel progetto. Soprattutto se la nuova impresa è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

DESTINATARI E UTILIZZI

8

è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e è fatta da più persone, ognuno è più motivato e consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio consapevole degli obiettivi da raggiungere e del proprio ruolo.ruolo.ruolo.ruolo.ruolo.ruolo.ruolo.ruolo.

� PER L’IMPRENDITORE STESSOPER L’IMPRENDITORE STESSOPER L’IMPRENDITORE STESSOPER L’IMPRENDITORE STESSOPER L’IMPRENDITORE STESSOPER L’IMPRENDITORE STESSOPER L’IMPRENDITORE STESSOPER L’IMPRENDITORE STESSODiventa uno strumento che consente decisioni basate su Diventa uno strumento che consente decisioni basate su Diventa uno strumento che consente decisioni basate su Diventa uno strumento che consente decisioni basate su Diventa uno strumento che consente decisioni basate su Diventa uno strumento che consente decisioni basate su Diventa uno strumento che consente decisioni basate su Diventa uno strumento che consente decisioni basate su una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.una visione realistica dei fatti e non sull’onda di impulsi.

Page 9: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

2.2.2.2. AI POTENZIALI FINANZIATORI È UTILE PER:AI POTENZIALI FINANZIATORI È UTILE PER:AI POTENZIALI FINANZIATORI È UTILE PER:AI POTENZIALI FINANZIATORI È UTILE PER:

� EROGARE FINANZIAMENTI PER IL PROGETTOEROGARE FINANZIAMENTI PER IL PROGETTOEROGARE FINANZIAMENTI PER IL PROGETTOEROGARE FINANZIAMENTI PER IL PROGETTOLe banche valutano il progetto da finanziare sulla base del Le banche valutano il progetto da finanziare sulla base del Le banche valutano il progetto da finanziare sulla base del Le banche valutano il progetto da finanziare sulla base del business plan. Tale documento è richiesto obbligatoriamente business plan. Tale documento è richiesto obbligatoriamente business plan. Tale documento è richiesto obbligatoriamente business plan. Tale documento è richiesto obbligatoriamente nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

DESTINATARI E UTILIZZI

9

nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie nel caso di ammissione a contributi pubblici o a varie agevolazioni di legge.agevolazioni di legge.agevolazioni di legge.agevolazioni di legge.

� FORNIRE COLLABORAZIONE O PARTNERSHIP IN FORNIRE COLLABORAZIONE O PARTNERSHIP IN FORNIRE COLLABORAZIONE O PARTNERSHIP IN FORNIRE COLLABORAZIONE O PARTNERSHIP IN TERMINI DI COMPETENZE E RISORSE, NON SOLO TERMINI DI COMPETENZE E RISORSE, NON SOLO TERMINI DI COMPETENZE E RISORSE, NON SOLO TERMINI DI COMPETENZE E RISORSE, NON SOLO FINANZIARIEFINANZIARIEFINANZIARIEFINANZIARIEIl business plan evidenzia i vantaggi del progetto e la Il business plan evidenzia i vantaggi del progetto e la Il business plan evidenzia i vantaggi del progetto e la Il business plan evidenzia i vantaggi del progetto e la convenienza dello stesso.convenienza dello stesso.convenienza dello stesso.convenienza dello stesso.

Page 10: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

3.3.3.3. AI CLIENTI / FORNITORI È UTILE PER:AI CLIENTI / FORNITORI È UTILE PER:AI CLIENTI / FORNITORI È UTILE PER:AI CLIENTI / FORNITORI È UTILE PER:

� FACILITARE I RAPPORTI COMMERCIALIFACILITARE I RAPPORTI COMMERCIALIFACILITARE I RAPPORTI COMMERCIALIFACILITARE I RAPPORTI COMMERCIALINel caso di inizio di una nuova attività il business Nel caso di inizio di una nuova attività il business Nel caso di inizio di una nuova attività il business Nel caso di inizio di una nuova attività il business plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto, plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto, plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto, plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto,

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

DESTINATARI E UTILIZZI

10

plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto, plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto, plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto, plan rappresenta un “biglietto da visita”, in quanto, evidenziando le potenzialità del progetto, fornisce evidenziando le potenzialità del progetto, fornisce evidenziando le potenzialità del progetto, fornisce evidenziando le potenzialità del progetto, fornisce credibilità all’impresa e potere contrattuale.credibilità all’impresa e potere contrattuale.credibilità all’impresa e potere contrattuale.credibilità all’impresa e potere contrattuale.

Page 11: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

PARTE PARTE PARTE PARTE QUANTITATIVA QUANTITATIVA QUANTITATIVA QUANTITATIVA

MONETARIAMONETARIAMONETARIAMONETARIA

PARTE PARTE PARTE PARTE QUANTITATIVA QUANTITATIVA QUANTITATIVA QUANTITATIVA

MONETARIAMONETARIAMONETARIAMONETARIA

Previsione economicoPrevisione economicoPrevisione economicoPrevisione economico----finanziaria dell’idea finanziaria dell’idea finanziaria dell’idea finanziaria dell’idea

imprenditorialeimprenditorialeimprenditorialeimprenditoriale

Analisi della Analisi della Analisi della Analisi della organizzazione organizzazione organizzazione organizzazione

dell’attivitàdell’attivitàdell’attivitàdell’attività

Analisi della Analisi della Analisi della Analisi della organizzazione organizzazione organizzazione organizzazione

dell’attivitàdell’attivitàdell’attivitàdell’attività

PARTE PARTE PARTE PARTE TECNICOTECNICOTECNICOTECNICO----OPERATIVAOPERATIVAOPERATIVAOPERATIVA

PARTE PARTE PARTE PARTE TECNICOTECNICOTECNICOTECNICO----OPERATIVAOPERATIVAOPERATIVAOPERATIVA

Analisi di Analisi di Analisi di Analisi di fattibilità fattibilità fattibilità fattibilità dell’idea dell’idea dell’idea dell’idea

imprenditorialeimprenditorialeimprenditorialeimprenditoriale

Analisi di Analisi di Analisi di Analisi di fattibilità fattibilità fattibilità fattibilità dell’idea dell’idea dell’idea dell’idea

imprenditorialeimprenditorialeimprenditorialeimprenditoriale

PARTE PARTE PARTE PARTE ANALISI DEL ANALISI DEL ANALISI DEL ANALISI DEL MERCATOMERCATOMERCATOMERCATO

PARTE PARTE PARTE PARTE ANALISI DEL ANALISI DEL ANALISI DEL ANALISI DEL MERCATOMERCATOMERCATOMERCATO

Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione dell’idea dell’idea dell’idea dell’idea

imprenditorialeimprenditorialeimprenditorialeimprenditoriale

Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione dell’idea dell’idea dell’idea dell’idea

imprenditorialeimprenditorialeimprenditorialeimprenditoriale

PARTE PARTE PARTE PARTE INTRODUTTIVAINTRODUTTIVAINTRODUTTIVAINTRODUTTIVA

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

LA STRUTTURA

11

•Contabilità Contabilità Contabilità Contabilità

•Bilancio Bilancio Bilancio Bilancio

•Preventivo Preventivo Preventivo Preventivo economicoeconomicoeconomicoeconomico----finanziariofinanziariofinanziariofinanziario

•Attività Attività Attività Attività organizzativa organizzativa organizzativa organizzativa

•Logistica Logistica Logistica Logistica

•Localizzazione Localizzazione Localizzazione Localizzazione

•Procedure Procedure Procedure Procedure burocraticoburocraticoburocraticoburocratico----amministrative amministrative amministrative amministrative

•Forme giuridicheForme giuridicheForme giuridicheForme giuridiche

•Macroambiente Macroambiente Macroambiente Macroambiente

•Mercato Mercato Mercato Mercato

•Settore Settore Settore Settore

•Concorrenza Concorrenza Concorrenza Concorrenza

•Cliente Cliente Cliente Cliente

•Prodotti Prodotti Prodotti Prodotti

•Punti di forzaPunti di forzaPunti di forzaPunti di forza

•Attitudini Attitudini Attitudini Attitudini

•Aspirazioni Aspirazioni Aspirazioni Aspirazioni

•Creatività Creatività Creatività Creatività

•Esperienze Esperienze Esperienze Esperienze lavorative lavorative lavorative lavorative

•Motivazioni Motivazioni Motivazioni Motivazioni

•Studi effettuatiStudi effettuatiStudi effettuatiStudi effettuati

Page 12: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

GIUDIZIO DI FATTIBILITÀ COMPLESSIVA

POSITIVO SOLO SE ESISTE COMPATIBILITÀ TRA FATTIBILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

12

Capacità di generare un livello di redditività adeguato

(genera un UTILE).

Capacità di generare un flusso capace di garantire i rimborsi dei finanziamenti

(genera CASSA).

Page 13: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

PIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARI

DETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURADETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURADETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURADETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

ANALISI QUANTITATIVA

13

PREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAK----EVENEVENEVENEVEN

BILANCIO PREVISIONALEBILANCIO PREVISIONALEBILANCIO PREVISIONALEBILANCIO PREVISIONALE

Page 14: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

PIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARI

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

� INVESTIMENTI TECNICIINVESTIMENTI TECNICIINVESTIMENTI TECNICIINVESTIMENTI TECNICI ---- attrezzature dirette in modo attrezzature dirette in modo attrezzature dirette in modo attrezzature dirette in modo specifico all’erogazione dei servizi e quindi allo svolgimento specifico all’erogazione dei servizi e quindi allo svolgimento specifico all’erogazione dei servizi e quindi allo svolgimento specifico all’erogazione dei servizi e quindi allo svolgimento dell’attività propria dell’impresa dell’attività propria dell’impresa dell’attività propria dell’impresa dell’attività propria dell’impresa

ANALISI QUANTITATIVA

14

� INVESTIMENTI GENERALIINVESTIMENTI GENERALIINVESTIMENTI GENERALIINVESTIMENTI GENERALI ---- attrezzature non specifiche che attrezzature non specifiche che attrezzature non specifiche che attrezzature non specifiche che servono comunque per il funzionamento dell’impresaservono comunque per il funzionamento dell’impresaservono comunque per il funzionamento dell’impresaservono comunque per il funzionamento dell’impresa

� TEMPISTICA DI PAGAMENTOTEMPISTICA DI PAGAMENTOTEMPISTICA DI PAGAMENTOTEMPISTICA DI PAGAMENTO ---- ripartizione dei pagamenti ripartizione dei pagamenti ripartizione dei pagamenti ripartizione dei pagamenti nel tempo tenendo conto delle dilazioni concesse dai fornitorinel tempo tenendo conto delle dilazioni concesse dai fornitorinel tempo tenendo conto delle dilazioni concesse dai fornitorinel tempo tenendo conto delle dilazioni concesse dai fornitori

Page 15: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

PIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARIPIANO DEGLI INVESTIMENTI NECESSARI

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

CLASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONICLASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONICLASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONICLASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

� IMMOBILIZZAZIONI MATERIALIIMMOBILIZZAZIONI MATERIALIIMMOBILIZZAZIONI MATERIALIIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI –––– IMMOBILI, IMPIANTI, IMMOBILI, IMPIANTI, IMMOBILI, IMPIANTI, IMMOBILI, IMPIANTI, MACCHINARI ED ATTREZZATURE, ARREDI PER UFFICIO, MACCHINARI ED ATTREZZATURE, ARREDI PER UFFICIO, MACCHINARI ED ATTREZZATURE, ARREDI PER UFFICIO, MACCHINARI ED ATTREZZATURE, ARREDI PER UFFICIO, AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…

ANALISI QUANTITATIVA

15

AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…AUTOMEZZI, COMPUTER, ECC…

� IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIIMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIIMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIIMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI –––– BREVETTI E LICENZE, BREVETTI E LICENZE, BREVETTI E LICENZE, BREVETTI E LICENZE, MARCHI REGISTRATI, SPESE DI COSTITUZIONE, ECC…MARCHI REGISTRATI, SPESE DI COSTITUZIONE, ECC…MARCHI REGISTRATI, SPESE DI COSTITUZIONE, ECC…MARCHI REGISTRATI, SPESE DI COSTITUZIONE, ECC…

� IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIEIMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIEIMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIEIMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE –––– CAUZIONI PER CAUZIONI PER CAUZIONI PER CAUZIONI PER L’AFFITTO DEGLI IMMOBILI, CAUZIONI PER L’AFFITTO DEGLI IMMOBILI, CAUZIONI PER L’AFFITTO DEGLI IMMOBILI, CAUZIONI PER L’AFFITTO DEGLI IMMOBILI, CAUZIONI PER L’ALLACCIAMENTO DI UTENZE, PARTECIPAZIONI, ECC…L’ALLACCIAMENTO DI UTENZE, PARTECIPAZIONI, ECC…L’ALLACCIAMENTO DI UTENZE, PARTECIPAZIONI, ECC…L’ALLACCIAMENTO DI UTENZE, PARTECIPAZIONI, ECC…

Page 16: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

DETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURADETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURADETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURADETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

� CAPITALE PERSONALE DELL’IMPRENDITORE O DEI SOCICAPITALE PERSONALE DELL’IMPRENDITORE O DEI SOCICAPITALE PERSONALE DELL’IMPRENDITORE O DEI SOCICAPITALE PERSONALE DELL’IMPRENDITORE O DEI SOCI

� PRESTITI PROVENIENTI DA FONTI PRIVATEPRESTITI PROVENIENTI DA FONTI PRIVATEPRESTITI PROVENIENTI DA FONTI PRIVATEPRESTITI PROVENIENTI DA FONTI PRIVATE

FONTI INTERNEFONTI INTERNEFONTI INTERNEFONTI INTERNE

ANALISI QUANTITATIVA

16

FONTI ESTERNEFONTI ESTERNEFONTI ESTERNEFONTI ESTERNE

� PRESTITI BANCARI O SOCIETÀ DI CREDITOPRESTITI BANCARI O SOCIETÀ DI CREDITOPRESTITI BANCARI O SOCIETÀ DI CREDITOPRESTITI BANCARI O SOCIETÀ DI CREDITO

� FINANZA AGEVOLATAFINANZA AGEVOLATAFINANZA AGEVOLATAFINANZA AGEVOLATA: FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO O : FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO O : FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO O : FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO O PRESTITI AGEVOLATI FINANZIATI ATTRAVERSO LEGGI EUROPEE, PRESTITI AGEVOLATI FINANZIATI ATTRAVERSO LEGGI EUROPEE, PRESTITI AGEVOLATI FINANZIATI ATTRAVERSO LEGGI EUROPEE, PRESTITI AGEVOLATI FINANZIATI ATTRAVERSO LEGGI EUROPEE, NAZIONALI O REGIONALINAZIONALI O REGIONALINAZIONALI O REGIONALINAZIONALI O REGIONALI

� SOCIETÀ DI VENTURE CAPITAL O BUSINESS ANGELSSOCIETÀ DI VENTURE CAPITAL O BUSINESS ANGELSSOCIETÀ DI VENTURE CAPITAL O BUSINESS ANGELSSOCIETÀ DI VENTURE CAPITAL O BUSINESS ANGELS

� PRESTITI CONCESSI DAI FORNITORI MEDIANTE DILAZIONI DI PRESTITI CONCESSI DAI FORNITORI MEDIANTE DILAZIONI DI PRESTITI CONCESSI DAI FORNITORI MEDIANTE DILAZIONI DI PRESTITI CONCESSI DAI FORNITORI MEDIANTE DILAZIONI DI PAGAMENTIPAGAMENTIPAGAMENTIPAGAMENTI

Page 17: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

CAPITALE DI DEBITO

DETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNEDETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNEDETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNEDETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNE

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

ANALISI QUANTITATIVA

17

DEBITI A BREVE TERMINE

Scoperto di c/cFidoSconto cambialiS.B.F. e Ri.Ba.Anticipi su fatture

Page 18: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

DETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNEDETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNEDETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNEDETTAGLIO DELLE FONTI DI COPERTURA: FONTI ESTERNE

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

CAPITALE DI DEBITO

ANALISI QUANTITATIVA

18

DEBITI A MEDIO-LUNGO TERMINE

MutuoLeasing

Page 19: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

PREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAK----EVEN EVEN EVEN EVEN

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

ANALISI QUANTITATIVA

19

Page 20: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

PREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAKPREVISIONI DI VENDITA E ANALISI DEL BREAK----EVEN EVEN EVEN EVEN

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

ANALISI QUANTITATIVA

20

Q BEP = Cf / (Pu Q BEP = Cf / (Pu Q BEP = Cf / (Pu Q BEP = Cf / (Pu ---- Cvu)Cvu)Cvu)Cvu)Q BEP = Cf / (Pu Q BEP = Cf / (Pu Q BEP = Cf / (Pu Q BEP = Cf / (Pu ---- Cvu)Cvu)Cvu)Cvu)

PIÙPIÙPIÙPIÙ ÈÈÈÈ ALTOALTOALTOALTO ILILILIL PUNTOPUNTOPUNTOPUNTO DIDIDIDI PAREGGIO,PAREGGIO,PAREGGIO,PAREGGIO, PIÙPIÙPIÙPIÙ AUMENTANOAUMENTANOAUMENTANOAUMENTANO IIIIRISCHIRISCHIRISCHIRISCHI DIDIDIDI PERDITAPERDITAPERDITAPERDITA.... L’IMPRENDITOREL’IMPRENDITOREL’IMPRENDITOREL’IMPRENDITORE DEVEDEVEDEVEDEVE ESSEREESSEREESSEREESSERE ININININGRADOGRADOGRADOGRADO DIDIDIDI STIMARESTIMARESTIMARESTIMARE ILILILIL PROFITTOPROFITTOPROFITTOPROFITTO CHECHECHECHE POTRÀPOTRÀPOTRÀPOTRÀ ESSEREESSEREESSEREESSERERAGGIUNTORAGGIUNTORAGGIUNTORAGGIUNTO AAAA UNUNUNUN PARTICOLAREPARTICOLAREPARTICOLAREPARTICOLARE LIVELLOLIVELLOLIVELLOLIVELLO DIDIDIDI ATTIVITÀATTIVITÀATTIVITÀATTIVITÀ....

Page 21: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

BILANCIO PREVISIONALE: DOCUMENTI CHE LO COMPONGONOBILANCIO PREVISIONALE: DOCUMENTI CHE LO COMPONGONOBILANCIO PREVISIONALE: DOCUMENTI CHE LO COMPONGONOBILANCIO PREVISIONALE: DOCUMENTI CHE LO COMPONGONO

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

1) LO STATO PATRIMONIALE PROSPETTICO1) LO STATO PATRIMONIALE PROSPETTICO1) LO STATO PATRIMONIALE PROSPETTICO1) LO STATO PATRIMONIALE PROSPETTICO

2) IL CONTO ECONOMICO PROSPETTICO2) IL CONTO ECONOMICO PROSPETTICO2) IL CONTO ECONOMICO PROSPETTICO2) IL CONTO ECONOMICO PROSPETTICO

3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)

ANALISI QUANTITATIVA

21

3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)3) (IL FLUSSO DI CASSA PROSPETTICO)

1) Indica la provenienza (Fonti) delle risorse finanziarie utilizzate e come 1) Indica la provenienza (Fonti) delle risorse finanziarie utilizzate e come 1) Indica la provenienza (Fonti) delle risorse finanziarie utilizzate e come 1) Indica la provenienza (Fonti) delle risorse finanziarie utilizzate e come esse sono investite (Impieghi o Investimenti)esse sono investite (Impieghi o Investimenti)esse sono investite (Impieghi o Investimenti)esse sono investite (Impieghi o Investimenti)

2) Misura l’aumento (o la diminuzione) del patrimonio aziendale provocato 2) Misura l’aumento (o la diminuzione) del patrimonio aziendale provocato 2) Misura l’aumento (o la diminuzione) del patrimonio aziendale provocato 2) Misura l’aumento (o la diminuzione) del patrimonio aziendale provocato dai risultati della gestione (Utile nel primo caso e Perdita nel secondo).dai risultati della gestione (Utile nel primo caso e Perdita nel secondo).dai risultati della gestione (Utile nel primo caso e Perdita nel secondo).dai risultati della gestione (Utile nel primo caso e Perdita nel secondo).

3) Indica la differenza algebrica fra Entrate e Uscite monetarie e, nel caso 3) Indica la differenza algebrica fra Entrate e Uscite monetarie e, nel caso 3) Indica la differenza algebrica fra Entrate e Uscite monetarie e, nel caso 3) Indica la differenza algebrica fra Entrate e Uscite monetarie e, nel caso di entrate maggiori, determina la capacità dell’impresa di generare di entrate maggiori, determina la capacità dell’impresa di generare di entrate maggiori, determina la capacità dell’impresa di generare di entrate maggiori, determina la capacità dell’impresa di generare “autofinanziamento netto positivo”.“autofinanziamento netto positivo”.“autofinanziamento netto positivo”.“autofinanziamento netto positivo”.

Page 22: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

BILANCIO PREVISIONALEBILANCIO PREVISIONALEBILANCIO PREVISIONALEBILANCIO PREVISIONALE

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

EQUILIBRIO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA, NEI SUOI TRE ASPETTI:EQUILIBRIO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA, NEI SUOI TRE ASPETTI:EQUILIBRIO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA, NEI SUOI TRE ASPETTI:EQUILIBRIO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA, NEI SUOI TRE ASPETTI:

� EQUILIBRIO PATRIMONIALE: COORDINAMENTO EQUILIBRIO PATRIMONIALE: COORDINAMENTO EQUILIBRIO PATRIMONIALE: COORDINAMENTO EQUILIBRIO PATRIMONIALE: COORDINAMENTO TRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALETRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALETRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALETRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALE

ANALISI QUANTITATIVA

22

TRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALETRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALETRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALETRA FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALE

� EQUILIBRIO ECONOMICO: RICAVI > COSTIEQUILIBRIO ECONOMICO: RICAVI > COSTIEQUILIBRIO ECONOMICO: RICAVI > COSTIEQUILIBRIO ECONOMICO: RICAVI > COSTI

� EQUILIBRIO FINANZIARIO: ENTRATE > USCITEEQUILIBRIO FINANZIARIO: ENTRATE > USCITEEQUILIBRIO FINANZIARIO: ENTRATE > USCITEEQUILIBRIO FINANZIARIO: ENTRATE > USCITE

Page 23: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

LE FORME GIURIDICHE

IMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESAIMPRESA

DA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/ADA SOLO/A CON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARICON FAMILIARI CON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCICON UNO O PIÙ SOCI

GLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALI

23

Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa IndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividuale

Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa IndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividualeIndividuale

Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa familiarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliareImpresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa familiarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliarefamiliare

Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa coniugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugaleImpresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa

coniugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugaleconiugale

Società Società Società Società Società Società Società Società collettivacollettivacollettivacollettivacollettivacollettivacollettivacollettivaSocietà Società Società Società Società Società Società Società

collettivacollettivacollettivacollettivacollettivacollettivacollettivacollettiva

Page 24: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

LE FORME SOCIETARIE

GLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALI

24

Page 25: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

---- SCELTA DEL REGIME CONTABILESCELTA DEL REGIME CONTABILESCELTA DEL REGIME CONTABILESCELTA DEL REGIME CONTABILE---- RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA ---- EVENTUALE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI E LICENZE EVENTUALE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI E LICENZE EVENTUALE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI E LICENZE EVENTUALE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI E LICENZE PREVISTE PER LA SPECIFICA ATTIVITÀ PREVISTE PER LA SPECIFICA ATTIVITÀ PREVISTE PER LA SPECIFICA ATTIVITÀ PREVISTE PER LA SPECIFICA ATTIVITÀ ---- APERTURA POSIZIONE I.N.P.S. E ASSICURATIVA (INAIL)APERTURA POSIZIONE I.N.P.S. E ASSICURATIVA (INAIL)APERTURA POSIZIONE I.N.P.S. E ASSICURATIVA (INAIL)APERTURA POSIZIONE I.N.P.S. E ASSICURATIVA (INAIL)

GLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALI

GLI OBBLIGHI

25

---- ENTRO 30 GIORNI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITÀ LE IMPRESE (SIA ENTRO 30 GIORNI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITÀ LE IMPRESE (SIA ENTRO 30 GIORNI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITÀ LE IMPRESE (SIA ENTRO 30 GIORNI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITÀ LE IMPRESE (SIA INDIVIDUALI CHE SOCIETARIE) HANNO L'OBBLIGO DI ISCRIVERSI INDIVIDUALI CHE SOCIETARIE) HANNO L'OBBLIGO DI ISCRIVERSI INDIVIDUALI CHE SOCIETARIE) HANNO L'OBBLIGO DI ISCRIVERSI INDIVIDUALI CHE SOCIETARIE) HANNO L'OBBLIGO DI ISCRIVERSI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE E NEL REPERTORIO ECONOMICO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE E NEL REPERTORIO ECONOMICO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE E NEL REPERTORIO ECONOMICO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE E NEL REPERTORIO ECONOMICO AMMINISTRATIVO (REA), REGISTRI TENUTI PRESSO LE C.C.I.A.A.AMMINISTRATIVO (REA), REGISTRI TENUTI PRESSO LE C.C.I.A.A.AMMINISTRATIVO (REA), REGISTRI TENUTI PRESSO LE C.C.I.A.A.AMMINISTRATIVO (REA), REGISTRI TENUTI PRESSO LE C.C.I.A.A.

Page 26: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

regime ordinario regime ordinario regime ordinario regime ordinario (contabilit(contabilit(contabilit(contabilità ordinaria)ordinaria)ordinaria)ordinaria)

regime semplificato regime semplificato regime semplificato regime semplificato (contabilit(contabilit(contabilit(contabilità semplificata )semplificata )semplificata )semplificata )

REGIMI CONTABILI

GLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALI

26

regime forfetario per regime forfetario per regime forfetario per regime forfetario per contribuenti "minimi"contribuenti "minimi"contribuenti "minimi"contribuenti "minimi"

regime per le nuove regime per le nuove regime per le nuove regime per le nuove iniziative imprenditorialiiniziative imprenditorialiiniziative imprenditorialiiniziative imprenditoriali

Page 27: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

LA SCELTA DEL REGIME CONTABILE CONDIZIONERÀ GLI LA SCELTA DEL REGIME CONTABILE CONDIZIONERÀ GLI LA SCELTA DEL REGIME CONTABILE CONDIZIONERÀ GLI LA SCELTA DEL REGIME CONTABILE CONDIZIONERÀ GLI OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL FISCO; TALE SCELTA OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL FISCO; TALE SCELTA OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL FISCO; TALE SCELTA OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL FISCO; TALE SCELTA DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI, TRA CUI: DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI, TRA CUI: DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI, TRA CUI: DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI, TRA CUI:

VOLUME D'AFFARI PRESUNTOVOLUME D'AFFARI PRESUNTOVOLUME D'AFFARI PRESUNTOVOLUME D'AFFARI PRESUNTO

FORMA GIURIDICA ADOTTATAFORMA GIURIDICA ADOTTATAFORMA GIURIDICA ADOTTATAFORMA GIURIDICA ADOTTATA

GLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALIGLI ASPETTI FORMALI

REGIMI CONTABILI

27

FORMA GIURIDICA ADOTTATAFORMA GIURIDICA ADOTTATAFORMA GIURIDICA ADOTTATAFORMA GIURIDICA ADOTTATA

DIMENSIONI AZIENDALI DIMENSIONI AZIENDALI DIMENSIONI AZIENDALI DIMENSIONI AZIENDALI

POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SEMPLIFICAZIONI, SIA POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SEMPLIFICAZIONI, SIA POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SEMPLIFICAZIONI, SIA POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SEMPLIFICAZIONI, SIA PER LA TENUTA DEI REGISTRI CONTABILI CHE PER IL PER LA TENUTA DEI REGISTRI CONTABILI CHE PER IL PER LA TENUTA DEI REGISTRI CONTABILI CHE PER IL PER LA TENUTA DEI REGISTRI CONTABILI CHE PER IL CALCOLO DELLE IMPOSTECALCOLO DELLE IMPOSTECALCOLO DELLE IMPOSTECALCOLO DELLE IMPOSTE

Page 28: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

CONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONI

28

“COSTRUISCI IL TUO DESTINO,“COSTRUISCI IL TUO DESTINO,“COSTRUISCI IL TUO DESTINO,“COSTRUISCI IL TUO DESTINO,

O QUALCUNO LO FARÀ AL TUO POSTO". O QUALCUNO LO FARÀ AL TUO POSTO". O QUALCUNO LO FARÀ AL TUO POSTO". O QUALCUNO LO FARÀ AL TUO POSTO".

Page 29: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

29

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

Page 30: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

REGIME ORDINARIOREGIME ORDINARIOREGIME ORDINARIOREGIME ORDINARIOSi tratta di un regime sempre obbligatorio per le società di capitali e le società Si tratta di un regime sempre obbligatorio per le società di capitali e le società Si tratta di un regime sempre obbligatorio per le società di capitali e le società Si tratta di un regime sempre obbligatorio per le società di capitali e le società cooperative. Per le società di persone e le ditte individuali, la tenuta della contabilità cooperative. Per le società di persone e le ditte individuali, la tenuta della contabilità cooperative. Per le società di persone e le ditte individuali, la tenuta della contabilità cooperative. Per le società di persone e le ditte individuali, la tenuta della contabilità ordinaria è obbligatoria solo se nel periodo di imposta precedente sono stati ordinaria è obbligatoria solo se nel periodo di imposta precedente sono stati ordinaria è obbligatoria solo se nel periodo di imposta precedente sono stati ordinaria è obbligatoria solo se nel periodo di imposta precedente sono stati conseguiti ricavi superiori ai seguenti importi:conseguiti ricavi superiori ai seguenti importi:conseguiti ricavi superiori ai seguenti importi:conseguiti ricavi superiori ai seguenti importi:

� 400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;

� 700.000,00 euro, negli altri casi. 700.000,00 euro, negli altri casi. 700.000,00 euro, negli altri casi. 700.000,00 euro, negli altri casi.

REGIMI CONTABILI

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

30

� 700.000,00 euro, negli altri casi. 700.000,00 euro, negli altri casi. 700.000,00 euro, negli altri casi. 700.000,00 euro, negli altri casi.

Al di sotto di tali limiti il regime ordinario è facoltativo.Al di sotto di tali limiti il regime ordinario è facoltativo.Al di sotto di tali limiti il regime ordinario è facoltativo.Al di sotto di tali limiti il regime ordinario è facoltativo.

VANTAGGIVANTAGGIVANTAGGIVANTAGGI

* Miglior dettaglio informativo possibile sull’andamento aziendale.* Miglior dettaglio informativo possibile sull’andamento aziendale.* Miglior dettaglio informativo possibile sull’andamento aziendale.* Miglior dettaglio informativo possibile sull’andamento aziendale.

* Possibilità di redigere i Bilanci d’esercizio e infrannuali con tutte le relative * Possibilità di redigere i Bilanci d’esercizio e infrannuali con tutte le relative * Possibilità di redigere i Bilanci d’esercizio e infrannuali con tutte le relative * Possibilità di redigere i Bilanci d’esercizio e infrannuali con tutte le relative informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali.informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali.informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali.informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali.

* Maggiore elasticità con riguardo all’accertamento presuntivo del reddito (sulla * Maggiore elasticità con riguardo all’accertamento presuntivo del reddito (sulla * Maggiore elasticità con riguardo all’accertamento presuntivo del reddito (sulla * Maggiore elasticità con riguardo all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di parametri e studi di settore).base di parametri e studi di settore).base di parametri e studi di settore).base di parametri e studi di settore).

Page 31: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

REGIME ORDINARIOREGIME ORDINARIOREGIME ORDINARIOREGIME ORDINARIOSVANTAGGISVANTAGGISVANTAGGISVANTAGGI

* Necessità di conoscenze contabili* Necessità di conoscenze contabili* Necessità di conoscenze contabili* Necessità di conoscenze contabili

* Numerosi adempimenti formali* Numerosi adempimenti formali* Numerosi adempimenti formali* Numerosi adempimenti formali

* Maggior costo per la tenuta* Maggior costo per la tenuta* Maggior costo per la tenuta* Maggior costo per la tenuta

REGIMI CONTABILI

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

31

Se si vuole adottare questo regime è necessario effettuare fiscalmente un’opzione, Se si vuole adottare questo regime è necessario effettuare fiscalmente un’opzione, Se si vuole adottare questo regime è necessario effettuare fiscalmente un’opzione, Se si vuole adottare questo regime è necessario effettuare fiscalmente un’opzione, consistente nel tenere il “comportamento concludente”, cioè nell’applicare consistente nel tenere il “comportamento concludente”, cioè nell’applicare consistente nel tenere il “comportamento concludente”, cioè nell’applicare consistente nel tenere il “comportamento concludente”, cioè nell’applicare materialmente il regime e comunicare la scelta eseguita, contrassegnando la relativa materialmente il regime e comunicare la scelta eseguita, contrassegnando la relativa materialmente il regime e comunicare la scelta eseguita, contrassegnando la relativa materialmente il regime e comunicare la scelta eseguita, contrassegnando la relativa casella, nella successiva dichiarazione IVA inerente l’anno per il quale si è utilizzato casella, nella successiva dichiarazione IVA inerente l’anno per il quale si è utilizzato casella, nella successiva dichiarazione IVA inerente l’anno per il quale si è utilizzato casella, nella successiva dichiarazione IVA inerente l’anno per il quale si è utilizzato il regime ordinario.il regime ordinario.il regime ordinario.il regime ordinario.

Page 32: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

REGIME SEMPLIFICATOREGIME SEMPLIFICATOREGIME SEMPLIFICATOREGIME SEMPLIFICATO

La contabilità semplificata si applica, indipendentemente dall'attività svolta, La contabilità semplificata si applica, indipendentemente dall'attività svolta, La contabilità semplificata si applica, indipendentemente dall'attività svolta, La contabilità semplificata si applica, indipendentemente dall'attività svolta, alle imprese individuali e alle società di persone che, nell'anno precedente a alle imprese individuali e alle società di persone che, nell'anno precedente a alle imprese individuali e alle società di persone che, nell'anno precedente a alle imprese individuali e alle società di persone che, nell'anno precedente a quello in corso, e relativamente a tutte le attività esercitate, abbiano quello in corso, e relativamente a tutte le attività esercitate, abbiano quello in corso, e relativamente a tutte le attività esercitate, abbiano quello in corso, e relativamente a tutte le attività esercitate, abbiano conseguito ricavi non superiori ai seguenti limiti: conseguito ricavi non superiori ai seguenti limiti: conseguito ricavi non superiori ai seguenti limiti: conseguito ricavi non superiori ai seguenti limiti:

� 400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;

REGIMI CONTABILI

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

32

� 400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;400.000,00 euro, nel caso di attività di prestazione di servizi;

� 700.000,00 euro, negli altri casi.700.000,00 euro, negli altri casi.700.000,00 euro, negli altri casi.700.000,00 euro, negli altri casi.

VANTAGGIVANTAGGIVANTAGGIVANTAGGI

# Semplificazioni nella registrazione delle operazioni.# Semplificazioni nella registrazione delle operazioni.# Semplificazioni nella registrazione delle operazioni.# Semplificazioni nella registrazione delle operazioni.

# Minor costo per la tenuta.# Minor costo per la tenuta.# Minor costo per la tenuta.# Minor costo per la tenuta.

# Non richiede particolari conoscenze contabili.# Non richiede particolari conoscenze contabili.# Non richiede particolari conoscenze contabili.# Non richiede particolari conoscenze contabili.

Page 33: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

REGIME SEMPLIFICATOREGIME SEMPLIFICATOREGIME SEMPLIFICATOREGIME SEMPLIFICATO

SVANTAGGISVANTAGGISVANTAGGISVANTAGGI

# Scarsi elementi informativi per il controllo di gestione.# Scarsi elementi informativi per il controllo di gestione.# Scarsi elementi informativi per il controllo di gestione.# Scarsi elementi informativi per il controllo di gestione.

# Difficoltà nella predisposizione di bilanci periodici.# Difficoltà nella predisposizione di bilanci periodici.# Difficoltà nella predisposizione di bilanci periodici.# Difficoltà nella predisposizione di bilanci periodici.

# Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di # Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di # Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di # Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di

REGIMI CONTABILI

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

33

# Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di # Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di # Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di # Assoggettamento all’accertamento presuntivo del reddito (sulla base di parametri e studi di settore).parametri e studi di settore).parametri e studi di settore).parametri e studi di settore).

Con il regime semplificato è possibile tenere solo i registri ai fini IVA (oltre Con il regime semplificato è possibile tenere solo i registri ai fini IVA (oltre Con il regime semplificato è possibile tenere solo i registri ai fini IVA (oltre Con il regime semplificato è possibile tenere solo i registri ai fini IVA (oltre ovviamente quelli dei dipendenti, se esistenti) integrati con le informazioni ovviamente quelli dei dipendenti, se esistenti) integrati con le informazioni ovviamente quelli dei dipendenti, se esistenti) integrati con le informazioni ovviamente quelli dei dipendenti, se esistenti) integrati con le informazioni estranee all’IVA, ma necessarie per il calcolo del risultato fiscale d’esercizio.estranee all’IVA, ma necessarie per il calcolo del risultato fiscale d’esercizio.estranee all’IVA, ma necessarie per il calcolo del risultato fiscale d’esercizio.estranee all’IVA, ma necessarie per il calcolo del risultato fiscale d’esercizio.

Page 34: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”

È un regime fiscale agevolato riservato alle ditte individuali ed ai lavoratori autonomi.È un regime fiscale agevolato riservato alle ditte individuali ed ai lavoratori autonomi.È un regime fiscale agevolato riservato alle ditte individuali ed ai lavoratori autonomi.È un regime fiscale agevolato riservato alle ditte individuali ed ai lavoratori autonomi.

Rientrano in tale categoria, le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o Rientrano in tale categoria, le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o Rientrano in tale categoria, le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o Rientrano in tale categoria, le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che, al contempo:professioni che, al contempo:professioni che, al contempo:professioni che, al contempo:

a) nell’anno solare precedentea) nell’anno solare precedentea) nell’anno solare precedentea) nell’anno solare precedente::::

a. hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, a. hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, a. hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, a. hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30.000 non superiori a 30.000 non superiori a 30.000 non superiori a 30.000 €€€€;;;;

REGIMI CONTABILI

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

34

non superiori a 30.000 non superiori a 30.000 non superiori a 30.000 non superiori a 30.000 €€€€;;;;

b. non hanno effettuato cessioni all’esportazione;b. non hanno effettuato cessioni all’esportazione;b. non hanno effettuato cessioni all’esportazione;b. non hanno effettuato cessioni all’esportazione;

c. non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori anche a c. non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori anche a c. non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori anche a c. non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori anche a progetto;progetto;progetto;progetto;

d. non hanno erogato utili di partecipazione ad associati che apportano solo lavoro;d. non hanno erogato utili di partecipazione ad associati che apportano solo lavoro;d. non hanno erogato utili di partecipazione ad associati che apportano solo lavoro;d. non hanno erogato utili di partecipazione ad associati che apportano solo lavoro;

b) nel triennio solare precedenteb) nel triennio solare precedenteb) nel triennio solare precedenteb) nel triennio solare precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000 ammontare complessivo superiore a 15.000 ammontare complessivo superiore a 15.000 ammontare complessivo superiore a 15.000 €€€€....

Page 35: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”REGIME FORFETARIO PER CONTRIBUENTI “MINIMI”

Non sono considerati contribuenti minimi, e pertanto non rientrano Non sono considerati contribuenti minimi, e pertanto non rientrano Non sono considerati contribuenti minimi, e pertanto non rientrano Non sono considerati contribuenti minimi, e pertanto non rientrano nell’agevolazione:nell’agevolazione:nell’agevolazione:nell’agevolazione:

• le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA (ad esempio, • le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA (ad esempio, • le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA (ad esempio, • le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA (ad esempio, agricoltori, agenzie di viaggio e turismo, ecc.);agricoltori, agenzie di viaggio e turismo, ecc.);agricoltori, agenzie di viaggio e turismo, ecc.);agricoltori, agenzie di viaggio e turismo, ecc.);

• i soggetti non residenti;• i soggetti non residenti;• i soggetti non residenti;• i soggetti non residenti;

• i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o

REGIMI CONTABILI

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

35

• i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi;porzioni di fabbricato, di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi;porzioni di fabbricato, di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi;porzioni di fabbricato, di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi;

• gli esercenti attività d’impresa o arti e professioni in forma individuale che • gli esercenti attività d’impresa o arti e professioni in forma individuale che • gli esercenti attività d’impresa o arti e professioni in forma individuale che • gli esercenti attività d’impresa o arti e professioni in forma individuale che contestualmente partecipano a società di persone o associazioni, ovvero a società a contestualmente partecipano a società di persone o associazioni, ovvero a società a contestualmente partecipano a società di persone o associazioni, ovvero a società a contestualmente partecipano a società di persone o associazioni, ovvero a società a responsabilità limitata in regime di trasparenza fiscale.responsabilità limitata in regime di trasparenza fiscale.responsabilità limitata in regime di trasparenza fiscale.responsabilità limitata in regime di trasparenza fiscale.

Il Regime in questione potrà durare solamente 5 anni e comunque sino al Il Regime in questione potrà durare solamente 5 anni e comunque sino al Il Regime in questione potrà durare solamente 5 anni e comunque sino al Il Regime in questione potrà durare solamente 5 anni e comunque sino al compimento del 35compimento del 35compimento del 35compimento del 35°°°° anno di età.anno di età.anno di età.anno di età.

L’imposta sostitutiva dell’Irpef, dell’Iva, delle addizionali regionali e comunali e L’imposta sostitutiva dell’Irpef, dell’Iva, delle addizionali regionali e comunali e L’imposta sostitutiva dell’Irpef, dell’Iva, delle addizionali regionali e comunali e L’imposta sostitutiva dell’Irpef, dell’Iva, delle addizionali regionali e comunali e dell’Irap è ridotta al 5%.dell’Irap è ridotta al 5%.dell’Irap è ridotta al 5%.dell’Irap è ridotta al 5%.

Page 36: Autoimprenditorialità IL BUSINESS PLAN COME … 12.12.2012 cciaa...5.1 5.1 -- Concorrenza diretta e indiretta Concorrenza diretta e indiretta 5.2 5.2 -- Punti di forza e di debolezza

AutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialitàAutoimprenditorialità

REGIME PER LE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALIREGIME PER LE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALIREGIME PER LE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALIREGIME PER LE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

È un regime fiscale agevolato creato per favorire le nuove iniziative imprenditoriali È un regime fiscale agevolato creato per favorire le nuove iniziative imprenditoriali È un regime fiscale agevolato creato per favorire le nuove iniziative imprenditoriali È un regime fiscale agevolato creato per favorire le nuove iniziative imprenditoriali per la creazione di attività produttive.per la creazione di attività produttive.per la creazione di attività produttive.per la creazione di attività produttive.

Utilizzabile per i primi tre periodi di imposta può essere scelto dal contribuente in Utilizzabile per i primi tre periodi di imposta può essere scelto dal contribuente in Utilizzabile per i primi tre periodi di imposta può essere scelto dal contribuente in Utilizzabile per i primi tre periodi di imposta può essere scelto dal contribuente in sede di presentazione di inizio attività ai fini IVA.sede di presentazione di inizio attività ai fini IVA.sede di presentazione di inizio attività ai fini IVA.sede di presentazione di inizio attività ai fini IVA.

Il beneficio può essere riconosciuto esclusivamente a persone fisiche che esercitano Il beneficio può essere riconosciuto esclusivamente a persone fisiche che esercitano Il beneficio può essere riconosciuto esclusivamente a persone fisiche che esercitano Il beneficio può essere riconosciuto esclusivamente a persone fisiche che esercitano attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:

REGIMI CONTABILI

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

36

attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:attività di impresa, arti o professioni, a condizione che:

---- nei tre anni precedenti non sia stata svolta attività di impresa o professionale, né in nei tre anni precedenti non sia stata svolta attività di impresa o professionale, né in nei tre anni precedenti non sia stata svolta attività di impresa o professionale, né in nei tre anni precedenti non sia stata svolta attività di impresa o professionale, né in forma individuale né in forma associata.forma individuale né in forma associata.forma individuale né in forma associata.forma individuale né in forma associata.

---- i ricavi annuali non superino 30.987 i ricavi annuali non superino 30.987 i ricavi annuali non superino 30.987 i ricavi annuali non superino 30.987 €€€€ per le prestazioni di servizi e 61.975 per le prestazioni di servizi e 61.975 per le prestazioni di servizi e 61.975 per le prestazioni di servizi e 61.975 €€€€ per per per per le altre attività.le altre attività.le altre attività.le altre attività.

---- la nuova attività non sia la semplice prosecuzione di un’attività svolta in la nuova attività non sia la semplice prosecuzione di un’attività svolta in la nuova attività non sia la semplice prosecuzione di un’attività svolta in la nuova attività non sia la semplice prosecuzione di un’attività svolta in precedenza anche in forma di lavoro dipendente.precedenza anche in forma di lavoro dipendente.precedenza anche in forma di lavoro dipendente.precedenza anche in forma di lavoro dipendente.