Ausl della Romagna - Centro Stampa Cesena dove siamo elenco nominativo medici e infermieri come...

download Ausl della Romagna - Centro Stampa Cesena dove siamo elenco nominativo medici e infermieri come contattarci Anestesia Terapia Intensiva - Cesena agg. 20/01/2014.

If you can't read please download the document

Transcript of Ausl della Romagna - Centro Stampa Cesena dove siamo elenco nominativo medici e infermieri come...

  • Slide 1
  • Ausl della Romagna - Centro Stampa Cesena dove siamo elenco nominativo medici e infermieri come contattarci Anestesia Terapia Intensiva - Cesena agg. 20/01/2014 Personale infermieristico NICOLINI Silvia - Coordinatore Infermieristico ALDINI Alice - Infermiera BABBI Silvia - Infermiera BONDI Sonia - Infermiera BONINSEGNI Katiuscia - Infermiera DE NONI Costantino - Infermiere DOMENICHINI Linda - Infermiera FANTINI Valentina - Infermiera FRANI Francesca - Infermiera IOMMI Alessandra - Infermiera MARTINELLI Cristina - Infermiera MERLONI Ilenia - Infermiera MONTALTI Valentina - Infermiera Personale Medico GIANESSI dott. Giorgio - Direttore CHIESA dott. Massimo - Referente A.T.I. BENNI dott. Marco GAMBERINI dott. Emiliano LANZA dott.ssa Stellina MALEWSKY dott.ssa Georgia MECA dott. Manlio Cosimo OLIVA dott. Allessandro SAVELLI dott.ssa Flavia SPADA dott.ssa Tiziana NOVELLI Dario - Infermiere OLIVIERI Lucia - Infermiera OTTAVIANI Orietta - Infermiera PALAZZO Maria Andrea - Infermiere RAGANINI Tessa - Infermiera RICCI Filippo - Infermiere ROSSI Valentina - Infermiera ROMAGNOLI Nicoletta - Infermiera VERRIENTI Valentina - Infermiera BERTI Claudia - Operatore Socio-Sanitario LUnit operativa di Anestesia Terapia Intensiva ubicata al IV piano della scala B Degenza Telefono 0547 352813 Fax 0547 352183 [email protected] Segreteria Telefono 0547 352354
  • Slide 2
  • orari Informazioni utili ORARIO VISITA DEI FAMILIARI Tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 22.00. Per laccesso al reparto tutti i visitatori devono rispettare, con particolare attenzione le norme che riguardano ligiene, lordine e la pulizia. Allingresso dovr essere effettuato un accurato lavaggio delle mani con soluzione disinfettante, da ripetere alluscita. Lingresso potrebbe subire ritardi quando i Medici e gli Infermieri sono impegnati in attivit di emergenza. Il personale di reparto comunicher i tempi di attesa. ORARIO DI COLLOQUIO CON IL DIRETTORE E LEQUIPE MEDICA I familiari sono autorizzati a telefonare dalle ore 7.30 alle 8.00 per ricevere notizie essenziali, dal medico di guardia notturno, in merito alla notte trascorsa dal proprio congiunto. Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 saranno fornite, ai familiari autorizzati, le notizie dal Medico di Guardia e dallInfermiere che assiste il paziente. Il reparto fornisce al paziente tutto ci che necessario per la degenza ma, in caso di richiesta, vengono accettati presidi e prodotti personali. Le notizie riguardanti le condizioni di salute del paziente sono di competenza medica e vengono quindi fornite dal Medico Rianimatore. Dovendo ottemperare alla Legge sulla Privacy, le informazioni possono essere rilasciate solo personalmente ai parenti pi prossimi o a persone designate dal paziente stesso nel modulo compilato al momento del ricovero. E importante che il personale possa contattare i familiari in caso di necessit: per questo viene richiesto di indicare uno o pi recapiti telefonici. Molte procedure, eseguite in regime di urgenza, sono ritenute salva-vita e non richiedono il consenso dei familiari che, comunque, verranno informati. Eventuali oggetti di valore e documenti del paziente saranno restituiti dopo la firma di un modulo di avvenuta consegna, che rimarr in cartella. In Terapia Intensiva vengono ricoverati pazienti critici di ogni et, in condizioni tali da richiedere luso di attrezzature, tecnologie avanzate e costante sorveglianza medico-infermieristica. I motivi del ricovero possono essere vari, fra i quali pi comuni sono: - monitoraggio post operatorio di pazienti ad alto rischio per intervento e patologia; - insufficienza respiratoria acuta; - insufficienza cardio-respiratoria; - insufficienza multiorgano; - stati di coma; - stato di shock; - intossicazioni acute; - stati settici. I medici del reparto sono esclusivamente rianimatori, coadiuvati, a seconda delle necessit cliniche, da altri specialisti. Un medico rianimatore presente tutti i giorni 24 ore su 24. Lassistenza infermieristica altamente specializzata con un rapporto paziente/infermiere di 2 a 1.