AUPO Philologica 88 Romanica XVI (Front Matter)

download AUPO Philologica 88 Romanica XVI (Front Matter)

of 10

description

Philologica_88_Romanica

Transcript of AUPO Philologica 88 Romanica XVI (Front Matter)

  • ACTAUNIVERSITATIS PALACKIANAE OLOMUCENSIS

    FACULTAS PHILOSOPHICA

    PHILOLOGICA 88

  • ACTAUNIVERSITATIS PALACKIANAE OLOMUCENSIS

    FACULTAS PHILOSOPHICA

    PHILOLOGICA 88

    ROMANICA OLOMUCENSIA XVI

    Numero monograco

    Dalla letteratura al lm(e ritorno)

    Atti del convegno internazionaleOlomouc, 2021 ottobre 2005

  • 1. vydn

    Editors Alessandro Marini, Ji pika, Lenka Kovov, 2006

    ISBN 80-244-1439-2ISSN 0231-634X

    Si ringraziano:

    Istituto di Cultura Italiana a Praga

    Orrero, a. s.

    Facolt di Teologia dellUniversit Palack di Olomouc e il suo preside uscente doc. Petr Chalupa, Th.D.

    Ristorante Konvikt

  • 5ACTA UNIVERSITATIS PALACKIANAE OLOMUCENSISFACULTAS PHILOSOPHICA

    ROMANICA OLOMUCENSIA XVI 2006ISBN 80-244-1439-2 ISSN 0231-634X

    INDICE

    Prefazione ......................................................................................................................... 9

    RELAZIONE INTRODUTTIVA

    Nicola Dusi (Universit di Modena e Reggio Emilia)Forme, materie e sensorialit nella traduzione intersemiotica: il caso Fanny e Alexander ............................................................................................... 13

    PROBLEMATICHE, INFLUSSI, RITORNI

    Lucia Re (University of California, Los Angeles)Il futurismo tra letteratura, guerra, e cinema: Thas di A.G. Bragaglia (1917) ............... 33

    Eusebio Ciccotti (Universit di Foggia e Roma Tre)Entrare e uscire dallo schermo: tra letteratura, cinema scritto e cinema ........................ 51

    Alfredo Luzi (Universit di Macerata)La Notte di Campana: la scrittura come sinergia artistica e dinamica iconica ............... 65

    Federica Ivaldi (Universit di Pisa)Fra lo schermo e la pagina: Teorema di Pier Paolo Pasolini ........................................... 75

    Costantino Carlo Maria Maeder (Universit catholique de Louvain)Vista, rivelazione e morte - Note su Verga, Cavalleria rusticana e il cinema muto ....... 87

    Joanna Szymanovska (Universit di Varsavia)Il sogno meccanico, oppure dellarte di narrare per mezzo di immagini: i soggetti cinematograci di Alberto Savinio ................................................................................. 97

    Gherardo Ugolini (Humboldt-Universitt zu Berlin)Pasolini: dalla tragedia al cinema ................................................................................. 107

  • 6Antonio Donato Sciacovelli (Scuola di Studi Superiori Dniel Berzsenyi, Szombathely)Leredit del Decameron: dal cult al trash (e ritorno)? ................................................. 119

    Jon R. Snyder (University of California, Santa Barbara)Amor nello specchio tra teatro e cinema ....................................................................... 125

    Andrea Baldi (Rutgers University, New Brunswick)Gli amori difcili tra cinema e letteratura: la riduzione lmica dellAvventura di due sposi di Calvino .................................................................................................. 137

    Hanna Serkowska (Universit di Varsavia)Braghetti e Bellocchio a confronto: a che cosa pu servire limmagine di una terrorista a distanza di 25 anni? .................................................................................................... 149

    DUE AUTORI

    Pirandello

    Etami Borjan (Universit di Zagabria)Il cinema secondo Pirandello ........................................................................................ 161

    Alessandro Marini (Universit Palack, Olomouc)Una metamorfosi allegorica: La giara di Paolo e Vittorio Taviani ............................... 171

    Cezary Bronowski (Universit di Copernico, Toru)Ridere e non ridere - una trasposizione tematica della novella Tu ridi di Luigi Pirandello: verso una nuova tipologia del riso ................................................ 179

    Abele Longo (Middlesex University, Londra)Inuenze pirandelliane nel Ritorno di Cagliostro di Cipr e Maresco .......................... 187

    Tabucchi

    Michela Meschini (Universit di Macerata)Immagini, sogni e visioni: interferenze cinematograche nella narrativa di Antonio Tabucchi ...................................................................................................... 201

    Anna Osmlska-Mtrak (Universit di Varsavia)Domani un altro giorno, ossia i motivi cinematograci nella narrativa di Antonio Tabucchi ...................................................................................................... 209

    Patricia Peterle (Universidade Estadual Paulista, San Paolo)Un viaggio nellimmaginario portoghese: Tabucchi e Tanner ...................................... 217

  • 7Bruno Ferraro (Universit di Auckland)Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi e Marcello Mastroianni .................................... 225

    GENERI, ADATTAMENTI

    Paolo Musu (Istituto per la Cinematograa e la Televisione R. Rossellini, Roma)Dalla sceneggiatura al lm ............................................................................................ 235

    Joanna Janusz (Universit della Slesia, Katowice-Sosnowiec)Trasposizioni lmiche del Pasticciaccio gaddiano: traduzione intersemiotica o adattamento? .............................................................................................................. 247

    Roberto Ubbidiente (Humboldt-Universitt zu Berlin)Vedere il libro, leggere il lm. Il BellAntonio da Brancati a Pasolini ......................... 255

    Guendalina SertorioIl Generale Della Rovere di Indro Montanelli e Roberto Rossellini ............................ 265

    Aneta Chmiel (Universit della Slesia, Katowice-Sosnowiec) Il tradimento creativo. I motivi letterari di Le tentazioni del dottor Antonio ............... 275

    Ludovico Fulci (Universit di Breslavia)Gattopardi e garibaldini al convento ............................................................................. 283

    Catherine Ramsey-Portolano (American University of Rome)Da Cain a Visconti: un percorso contro il mito del maschio fascista ........................... 291

    Tiziana Littam (Liceo Scientico Cavalleri, Parabiago) e Claudia Speziali (Liceo Artistico Olivieri, Brescia)Un nuovo canone risorgimentale: Visconti e lunit incompiuta .................................. 301

    Michele Sit (Universit Pzmny, Piliscsaba)Emozioni ed immagini tra le parole: dal libro di Margaret Mazzantini Non ti muovere allomonimo lm di Sergio Castellitto ......................................................................... 311

    Angelo Pagano (Scuola di Studi Superiori Dniel Berzsenyi, Szombathely)Strutture del fumetto e del cinema ................................................................................ 319

    Ji pika (Universit Palack, Olomouc)Dario Fo a la descoverta del cartone animato: Johan Padan ........................................ 339

    Marie Vodov (Universit Palack, Olomouc)Parola e immagine due aspetti di una storia ............................................................... 343

  • 8Jolanta Dygul (Universit di Varsavia)Ladri di biciclette: manipolazione propagandistica ...................................................... 351

    Andrea Santurbano (Universit di Roma Tre)Rapporti fra letteratura e cinema, teoria e pratica delladattamento: Europa vs America ........................................................................................................ 359

    Enrica Silvia De Felice (Universit di Bayreuth)I rapporti intermediali nel lm The pillow Book di Peter Greenaway .......................... 369

    Eliisa Pitksalo (Scuola di Studi Superiori Dniel Berzsenyi, Szombathely)Figure del linguaggio cinematografico ......................................................................... 379

    Indice dei nomi ............................................................................................................. 385

  • 9ACTA UNIVERSITATIS PALACKIANAE OLOMUCENSISFACULTAS PHILOSOPHICA

    ROMANICA OLOMUCENSIA XVI 2006ISBN 80-244-1439-2 ISSN 0231-634X

    PREFAZIONE

    Il Novecento il secolo della sperimentazione, della moltiplicazione dei linguaggi, della velocit dellinformazione e dellinterscambio culturale. il secolo del labirinto e dellavanguardia, del pastiche e dellallegoria, di una ricerca intellettuale tesa a dare ordine e significato al reale, alla dimensione alienante del moderno, alla vastit disorientante e spesso vuota dellarchivio di esperienze e incontri, di letture e visioni. La formulazione di nuove estetiche, la tendenza allinnovazione formale, la contaminazione e laffermarsi di una modalit allegorica che registri la problematicit della trasmissione del senso sono tra i segni pi evidenti di una trasformazione profonda, che mette in crisi lo statuto di unarte unitaria e la rappresentazione compiuta dellesperienza del soggetto nellambito delle tradizionali estetiche della corrispondenza. Affrontare il Novecento significa dunque affrontare la molteplicit, interrogarsi sulla traducibilit dei linguaggi, sulla commistione di retoriche e generi.

    lavvento del cinema, come messo in rilievo da Benjamin, a portare a compimento il processo avviato dalla fotografia e a realizzare emblematicamente lidea di unarte impura e contaminata: a livello ontologico, con lintrusione della riproduzione tecnica nei procedimenti di elaborazione estetica, a livello espressivo, con la sovrapposizione di retoriche legate a codici diversi, verbali, iconici, musicali.

    Linevitabile modellarsi sul sistema delle arti maggiori proprio del cinema delle origini costituisce dunque solo un ulteriore elemento di un quadro gi fortemente destabilizzato dalla contaminazione estetica e espressiva. La storia del rapporto tra letteratura e cinema ha s riconosciuto lautonomia estetica della scrittura cinematografica, ma ha anche ribadito il carattere aperto e problematico dellintera questione: ne sono testimonianza la pluralit di approcci interpretativi e la stessa variet terminologica delle definizioni (traduzione intersemiotica, adattamento, trasposizione). E comunque il processo che avvicina e fonde in modo cos intenso la letteratura e il cinema resta una delle manifestazioni pi complesse e affascinanti della tendenza al sincretismo che attraversa il Novecento, quasi unallegoria del suo cercare il senso nel confronto e nella mescolanza piuttosto che nellunit e nella coerenza.

    Questo volume, che raccoglie la maggior parte delle comunicazioni presentate al convegno Dalla letteratura al film (e ritorno), svoltosi presso lUniversit Palack di Olomouc il 20 e il 21 ottobre 2005, vuole essere un modesto contributo allesplorazione di questa allegoria. La complessit e il carattere eterogeneo delloggetto di studio sono testi moniati nella struttura stessa del volume, nella variet dei contributi in esso raccolti e nella molteplicit dei metodi di ricerca che vi si utilizzano. Se nella relazione di apertura prevale

  • 10

    unimpostazione semiotica, la sezione Problematiche, influssi, ritorni comprende prospettive molto eterogenee, volte ad indagare sia aspetti e problemi della possibile traduzione in immagini del testo scritto, sia alcuni progetti di rilettura del passato da parte del cinema, sia linfluenza da esso esercitata sulla biografia intellettuale dei letterati e il cosiddetto effetto rebound, la ricaduta sulla letteratura di aspetti formali e strutturali propri della scrittura cinematografica. Un carattere analogamente eterogeneo ha anche la sezione conclusiva del volume Generi, adattamenti, comprendente studi di singole opere cinematografiche, dei quali viene ricostruito il rapporto con lantecedente letterario e con il contesto storico-culturale. Sempre in questa sezione, alcuni studiosi si avventurano su percorsi meno battuti, come quelli che legano il cinema al teatro, al fumetto o al cartone animato, altri danno conto di significative esperienze della cinematografia europea. Nella sezione intermedia, Due autori, le proposte dei relatori hanno favorito una relativa omogeneit di contenuto, indirizzandosi verso lo studio dellopera e delle sue trasposizioni cinematografiche di due scrittori italiani particolarmente attenti allinterscambio tra le due arti, Pirandello e Tabucchi.

    Ringraziamo lIstituto Italiano di Cultura di Praga, la Presidenza della Facolt di Teologia dellUniversit di Olomouc e la ditta Orrero di Litovel, che, con il loro sostegno, hanno reso possibile lorganizzazione dellevento e la pubblicazione di questo volume. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che, con il loro entusiasmo e la loro partecipazione, hanno contribuito a fare delle due giornate di studio presso lUniversit di Olomouc unoccasione di confronto intellettuale e di crescita scientifica. Ci auguriamo che per tutti loro questo libro sia un piacevole ricordo del nostro convegno.

    Alessandro Marini