Atto Costitutivo Club Scrabble

10
ATTO COSTITUTIVO D’ASSOCIAZIONE SENZA FINI DI LUCRO Alle ore 21 del giorno 31 del mese di Luglio anno 2015, in Castelfranco Emilia (Via Emilia Est, N 59), si sono riuniti, per costituire un’Associazione senza scopo di lucro, i seguenti cittadini: 1. Antonio Napoleone 2. Paola Andrea Perez Garzon 3. Francesco Oliviero Il presidente chiamano a presiedere la riunione il Sig. Antonio Napoleone il quale, a sua volta, nomina sua segretaria la Sig.ra/il Sig. Paola Andrea Perez Garzon. Il Presidente illustra i motivi che hanno spinto i presenti a farsi promotori della costituzione del sodalizio. La segretaria legge lo Statuto che, dopo essere stato discusso e posto in votazione, è approvato all’unanimità. Il presente: a) Delibera che l’associazione sia denominata “Passione Alfa Modena” con sede presso “ Via Emilia Est, N.59 – 41013 Castelfranco Emilia (Mo)” b) Nomina i seguenti Signori quali componenti il primo Consiglio Direttivo: 1. Antonio Napoleone (Presidente) 2. Francesco Oliviero (Vice-Presidente) 3. Paola Andrea Perez Garzon (Segretaria/Tesoriere) c) Deliberano che: La carica di Presidente ha durata illimitata. La carica di Vice- Presidente e Segretario/Tesoriere hanno la durata di un anno solare e dovranno essere rinnovate di anno in anno dal Presidente nel corso della prima assemblea dei soci. d) Stabiliscono che l’adesione all’associazione è vincolata da quote associative, che il suo funzionamento è basato sulla volontà democraticamente espressa dai soci e che è assolutamente escluso ogni scopo di lucro.

Transcript of Atto Costitutivo Club Scrabble

Page 1: Atto Costitutivo Club Scrabble

ATTO COSTITUTIVODrsquoASSOCIAZIONE SENZA FINI DI LUCRO

Alle ore 21 del giorno 31 del mese di Luglio anno 2015 in Castelfranco Emilia (Via Emilia Est N 59) si sono riuniti per costituire unrsquoAssociazione senza scopo di lucro i seguenti cittadini

1 Antonio Napoleone2 Paola Andrea Perez Garzon3 Francesco Oliviero

Il presidente chiamano a presiedere la riunione il Sig Antonio Napoleone il quale a sua volta nomina sua segretaria la Sigrail Sig Paola Andrea Perez GarzonIl Presidente illustra i motivi che hanno spinto i presenti a farsi promotori della costituzione del sodalizio La segretaria legge lo Statuto che dopo essere stato discusso e posto in votazione egrave approvato allrsquounanimitagrave

Il presentea) Delibera che lrsquoassociazione sia denominata ldquoPassione Alfa Modenardquo con sede presso ldquoVia Emilia Est N59 ndash 41013 Castelfranco Emilia (Mo)rdquo

b) Nomina i seguenti Signori quali componenti il primo Consiglio Direttivo

1 Antonio Napoleone (Presidente)2 Francesco Oliviero (Vice-Presidente)3 Paola Andrea Perez Garzon (SegretariaTesoriere)c) Deliberano cheLa carica di Presidente ha durata illimitata La carica di Vice-Presidente e SegretarioTesoriere hanno la durata di un anno solare e dovranno essere rinnovate di anno in anno dal Presidente nel corso della prima assemblea dei soci

d) Stabiliscono che lrsquoadesione allrsquoassociazione egrave vincolata da quote associative che il suo funzionamento egrave basato sulla volontagrave democraticamente espressa dai soci e che egrave assolutamente escluso ogni scopo di lucro

Sono inoltre stabilite le quote associative per lrsquoanno 2016 come segue

1048633 Socio ordinario (quota associativa pari a 20 euroannui)1048633 Socio sostenitore (quota associativa pari a 35 euroannui)1048633 Socio fondatore (quota associativa pari a 60 euroannui)

Non essendovi altro da deliberare il Presidente scioglie lrsquoAssemblea alle ore 2200

Il Presidente Il Segretario

TITOLO IDENOMINAZIONE ndash SEDE - SCOPOARTICOLO 1deg)Passione Alfa Modena egrave unassociazione senza scopo di lucro costituita ai sensi dellart 36 ccavente sede in Castelfranco EmiliaARTICOLO 2deg)Essa si propone di incrementare la conoscenza e la diffusione per il marchio automobilistico Alfa RomeoA tal fine nel rispetto delle disposizioni tutte di leggi vigenti svolgeragrave ogni attivitagrave compatibile edatta al raggiungimento dello scopo sociale (come ad esempio organizzazione raduni eventi incontri settimanali premi pubblicazioni etc) anche sotto il profilo di contatti e di conoscenza fra isuoi associati nonchegrave con altre organizzazioni anche di altri Paesi aventi lo stesso scopo

TITOLO IISOCI - ACQUISTO E PERDITA DELLA QUALITArsquo DI SOCIO - SANZIONIDISCIPLINARI

ARTICOLO 3deg)Puograve essere socio di Passione Alfa Modena qualsiasi persona fisica giuridica od anche Associazione interessata al marchio automobilistico Alfa Romeo

ARTICOLO 4deg)I soci si dividono nelle seguenti categoriea) ordinarib) sostenitoric) fondatoriLrsquoassemblea decide di anno in anno le quote che ogni categoria di soci dovragrave versare nella cassacomune

ARTICOLO 5deg)Gli interessati debbono presentare domanda di iscrizione per divenire soci ordinari sostenitori ofondatori versando la relativa quotaLe domande vengono esaminate ed approvate dallrsquoassembleaLa delibera dellrsquoassemblea sulla domanda di iscrizione viene comunicata allinteressato solo senegativa senza obbligo di motivazione entro tre mesi dalla presentazione con contemporanearestituzione delle quote versate al netto delle spese postaliLiscrizione decorre dalla data di accettazione della domanda

ARTICOLO 6deg)La qualifica di socio si perde- per volontaria rinunzia- per morositagrave- per radiazione deliberata dai competenti organi sociali per gravi motivi morali o disciplinari- per morte del socio persona fisica o messa in liquidazione o fallimento del socio persona giuridicaod AssociazioneLa perdita della qualifica di socio comporta la decadenza da qualsiasi carica o funzione in senoallAssociazione

ARTICOLO 7deg)Il Socio che in questa sua veste arreca danno al buon nome dellAssociazione ovvero manca ai suoidoveri egrave passibile dia) richiamo scritto da parte del Presidenteb) sospensione da uno a tre mesic) radiazioneContro il provvedimento disciplinare di radiazione egrave ammesso ricorso ad un giuri donore di tremembri che verragrave alluopo nominato dalla prima Assemblea successiva allemanazione delprovvedimento

TITOLO III

ORDINAMENTO

ARTICOLO 8deg)Gli organi dellAssociazione sonoa) Il presidente b) Il vice-presidentec) Il segretario - tesoriered) Lassemblea dei soci

ARTICOLO 9deg)LAssemblea dei soci egrave composta da tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativadellannoEssa viene convocata in seduta ordinaria una volta allanno nella localitagrave e nella data fissate dalPresidente con un preavviso di almeno 15 giorniLAssemblea elegge nel suo seno un Presidente di Assemblea ed un Segretario questultimo con ilcompito di redigere il verbale

ARTICOLO 10deg)Nel caso di necessitagrave egrave sempre possibile convocare con il medesimo preavviso una sedutastraordinaria

ARTICOLO 11deg)LAssemblea delibera a maggioranza di voti dei soci intervenuti e si intende regolarmente costituita- in prima convocazione con la presenza di almeno la metagrave dei soci aventi diritto al voto- in seconda convocazione almeno 2 ore dopo qualunque sia il numero dei presentiOgni socio avente diritto dassistere allassemblea puograve rappresentare per delega scritta fino a 3soci effettivi

ARTICOLO 12deg)LAssemblea dei Soci oltre alle altre incombenze previste dal presente Statuto- approva con la maggioranza di cui al successivo art 21 eventuali modifiche dello Statuto- approva i conti preventivo e consuntivo annuali- delibera su qualsiasi argomento interessante la vita dellAssociazione stessaLe delibere dellAssemblea ove non sia diversamente previsto vengono assunte a maggioranza deipresenti

Lordine del giorno viene stabilito dal Presidente

ARTICOLO 13deg)Il Presidente ha la rappresentanza dellAssociazione a tutti gli effetti di legge Tiene congiuntamente con il Segretario - Tesoriere lAmministrazione del fondo comune riscuotendo le entrate e pagando le spese inerenti allo svolgimento dellattivitagrave associativa

ARTICOLO 14deg)In caso di assenza o di impedimento del Presidente le funzioni dello stesso vengono esercitate dalsocio piugrave anziano presente in Assemblea

ARTICOLO 15deg)Il Segretario - Tesoriere viene nominato dallrsquoAssemblea e scelto fra i propri membri

Egli congiuntamente con il Presidente amministra il fondo comune- tiene aggiornato il registro dei soci- redige il verbale delle riunioni dellrsquoAssemblea

TITOLO IV

DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE

ARTICOLO 16deg)Lanno sociale ha inizio il primo gennaio e fine il 31 Dicembre di ogni anno

ARTICOLO 17deg)Tutte le cariche sociali sono gratuite

ARTICOLO 18deg)Il fondo comune egrave costituitoa) dalle quote di iscrizione e da quelle annuali di associazioneb) dagli eventuali contributi donazione lasciti elargizioni oblazionic) dalla rendita del fondo socialed) dalla creazione di eventi

ARTICOLO 19deg)La quota di iscrizione e quella sociale annua vengono stabilite dal Presidente con delibera dasottoporsi per la conferma al consiglio direttivo

ARTICOLO 20deg)Il conto preventivo e consuntivo annuale redatti dal Presidente e dal Segretario Tesoriere vengonosottoposti allapprovazione del consiglio direttivo

TITOLO V

MODIFICHE ALLO STATUTO

ARTICOLO 21deg)Le proposte di modifica dello Statuto possono essere avanzate dal Presidente o da almeno 7 socieffettivi Esse vanno inserite allordine del giorno della prima assemblea successiva Le modifiche alloStatuto sono approvate con il voto favorevole di almeno 34 dei soci effettivi intervenutiallAssemblea e semprechegrave tale aliquota rappresenti la maggioranza dei soci aventi diritto al voto

TITOLO VI

VARIE

ARTICOLO 22deg)Lappartenenza allAssociazione viene comprovata dalla tessera sociale rilasciata allatto delliscrizionePer tutti i soci essa andragrave convalidata annualmente

ARTICOLO 23deg)Per quanto non sia stato espressamente previsto dalle norme del presente Statuto si fa rinvio allevigenti leggi dello Stato

ARTICOLO 24deg)LAssociazione egrave costituita a tempo illimitatoEssa potragrave essere sciolta solo per unanime volontagrave di almeno tutti i soci effettivi meno unoIn caso di scioglimento il fondo comune verragrave diviso tra i soci

CODICE CIVILE

Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitatiArt 36 Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteLordinamento interno e lamministrazione delle associazioni non riconosciute come personegiuridiche sono regolati dagli accordi degli associatiLe dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali secondo questiaccordi e conferita la presidenza o la direzione (Cod Proc Civ 75 78)Art 37 Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comunedellassociazione Finche questa dura i singoli associati non possono chiedere la divisione delfondo comune neacute pretendere la quota in caso di recessoArt 38 ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano lassociazione i terzi possono far valerei loro diritti sul fondo comune Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente esolidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione (Cod Proc Civ 19)Art 39 ComitatiI comitati di soccorso o di beneficienza e i comitati promotori di opere pubbliche monumentiesposizioni mostre festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti salvo quantoe stabilito nelle leggi specialiArt 40 Responsabilitagrave degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabilipersonalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopoannunziatoArt 41 Responsabilitagrave dei componenti Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalitagrave giuridica (12) i suoi componenti rispondonopersonalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte I sottoscrittori sono tenuti soltanto aeffettuare le oblazioni promesseIl comitato puograve stare in giudizio nella persona del Presidente (Cod Proc Civ 75)Art 42 Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo o questo non sia piugrave attuabile o raggiunto loscopo si abbia un residuo di fondi lautoritagrave governativa stabilisce la devoluzione dei beni sequesta non egrave stata disciplinata al momento della costituzione

Page 2: Atto Costitutivo Club Scrabble

TITOLO IDENOMINAZIONE ndash SEDE - SCOPOARTICOLO 1deg)Passione Alfa Modena egrave unassociazione senza scopo di lucro costituita ai sensi dellart 36 ccavente sede in Castelfranco EmiliaARTICOLO 2deg)Essa si propone di incrementare la conoscenza e la diffusione per il marchio automobilistico Alfa RomeoA tal fine nel rispetto delle disposizioni tutte di leggi vigenti svolgeragrave ogni attivitagrave compatibile edatta al raggiungimento dello scopo sociale (come ad esempio organizzazione raduni eventi incontri settimanali premi pubblicazioni etc) anche sotto il profilo di contatti e di conoscenza fra isuoi associati nonchegrave con altre organizzazioni anche di altri Paesi aventi lo stesso scopo

TITOLO IISOCI - ACQUISTO E PERDITA DELLA QUALITArsquo DI SOCIO - SANZIONIDISCIPLINARI

ARTICOLO 3deg)Puograve essere socio di Passione Alfa Modena qualsiasi persona fisica giuridica od anche Associazione interessata al marchio automobilistico Alfa Romeo

ARTICOLO 4deg)I soci si dividono nelle seguenti categoriea) ordinarib) sostenitoric) fondatoriLrsquoassemblea decide di anno in anno le quote che ogni categoria di soci dovragrave versare nella cassacomune

ARTICOLO 5deg)Gli interessati debbono presentare domanda di iscrizione per divenire soci ordinari sostenitori ofondatori versando la relativa quotaLe domande vengono esaminate ed approvate dallrsquoassembleaLa delibera dellrsquoassemblea sulla domanda di iscrizione viene comunicata allinteressato solo senegativa senza obbligo di motivazione entro tre mesi dalla presentazione con contemporanearestituzione delle quote versate al netto delle spese postaliLiscrizione decorre dalla data di accettazione della domanda

ARTICOLO 6deg)La qualifica di socio si perde- per volontaria rinunzia- per morositagrave- per radiazione deliberata dai competenti organi sociali per gravi motivi morali o disciplinari- per morte del socio persona fisica o messa in liquidazione o fallimento del socio persona giuridicaod AssociazioneLa perdita della qualifica di socio comporta la decadenza da qualsiasi carica o funzione in senoallAssociazione

ARTICOLO 7deg)Il Socio che in questa sua veste arreca danno al buon nome dellAssociazione ovvero manca ai suoidoveri egrave passibile dia) richiamo scritto da parte del Presidenteb) sospensione da uno a tre mesic) radiazioneContro il provvedimento disciplinare di radiazione egrave ammesso ricorso ad un giuri donore di tremembri che verragrave alluopo nominato dalla prima Assemblea successiva allemanazione delprovvedimento

TITOLO III

ORDINAMENTO

ARTICOLO 8deg)Gli organi dellAssociazione sonoa) Il presidente b) Il vice-presidentec) Il segretario - tesoriered) Lassemblea dei soci

ARTICOLO 9deg)LAssemblea dei soci egrave composta da tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativadellannoEssa viene convocata in seduta ordinaria una volta allanno nella localitagrave e nella data fissate dalPresidente con un preavviso di almeno 15 giorniLAssemblea elegge nel suo seno un Presidente di Assemblea ed un Segretario questultimo con ilcompito di redigere il verbale

ARTICOLO 10deg)Nel caso di necessitagrave egrave sempre possibile convocare con il medesimo preavviso una sedutastraordinaria

ARTICOLO 11deg)LAssemblea delibera a maggioranza di voti dei soci intervenuti e si intende regolarmente costituita- in prima convocazione con la presenza di almeno la metagrave dei soci aventi diritto al voto- in seconda convocazione almeno 2 ore dopo qualunque sia il numero dei presentiOgni socio avente diritto dassistere allassemblea puograve rappresentare per delega scritta fino a 3soci effettivi

ARTICOLO 12deg)LAssemblea dei Soci oltre alle altre incombenze previste dal presente Statuto- approva con la maggioranza di cui al successivo art 21 eventuali modifiche dello Statuto- approva i conti preventivo e consuntivo annuali- delibera su qualsiasi argomento interessante la vita dellAssociazione stessaLe delibere dellAssemblea ove non sia diversamente previsto vengono assunte a maggioranza deipresenti

Lordine del giorno viene stabilito dal Presidente

ARTICOLO 13deg)Il Presidente ha la rappresentanza dellAssociazione a tutti gli effetti di legge Tiene congiuntamente con il Segretario - Tesoriere lAmministrazione del fondo comune riscuotendo le entrate e pagando le spese inerenti allo svolgimento dellattivitagrave associativa

ARTICOLO 14deg)In caso di assenza o di impedimento del Presidente le funzioni dello stesso vengono esercitate dalsocio piugrave anziano presente in Assemblea

ARTICOLO 15deg)Il Segretario - Tesoriere viene nominato dallrsquoAssemblea e scelto fra i propri membri

Egli congiuntamente con il Presidente amministra il fondo comune- tiene aggiornato il registro dei soci- redige il verbale delle riunioni dellrsquoAssemblea

TITOLO IV

DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE

ARTICOLO 16deg)Lanno sociale ha inizio il primo gennaio e fine il 31 Dicembre di ogni anno

ARTICOLO 17deg)Tutte le cariche sociali sono gratuite

ARTICOLO 18deg)Il fondo comune egrave costituitoa) dalle quote di iscrizione e da quelle annuali di associazioneb) dagli eventuali contributi donazione lasciti elargizioni oblazionic) dalla rendita del fondo socialed) dalla creazione di eventi

ARTICOLO 19deg)La quota di iscrizione e quella sociale annua vengono stabilite dal Presidente con delibera dasottoporsi per la conferma al consiglio direttivo

ARTICOLO 20deg)Il conto preventivo e consuntivo annuale redatti dal Presidente e dal Segretario Tesoriere vengonosottoposti allapprovazione del consiglio direttivo

TITOLO V

MODIFICHE ALLO STATUTO

ARTICOLO 21deg)Le proposte di modifica dello Statuto possono essere avanzate dal Presidente o da almeno 7 socieffettivi Esse vanno inserite allordine del giorno della prima assemblea successiva Le modifiche alloStatuto sono approvate con il voto favorevole di almeno 34 dei soci effettivi intervenutiallAssemblea e semprechegrave tale aliquota rappresenti la maggioranza dei soci aventi diritto al voto

TITOLO VI

VARIE

ARTICOLO 22deg)Lappartenenza allAssociazione viene comprovata dalla tessera sociale rilasciata allatto delliscrizionePer tutti i soci essa andragrave convalidata annualmente

ARTICOLO 23deg)Per quanto non sia stato espressamente previsto dalle norme del presente Statuto si fa rinvio allevigenti leggi dello Stato

ARTICOLO 24deg)LAssociazione egrave costituita a tempo illimitatoEssa potragrave essere sciolta solo per unanime volontagrave di almeno tutti i soci effettivi meno unoIn caso di scioglimento il fondo comune verragrave diviso tra i soci

CODICE CIVILE

Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitatiArt 36 Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteLordinamento interno e lamministrazione delle associazioni non riconosciute come personegiuridiche sono regolati dagli accordi degli associatiLe dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali secondo questiaccordi e conferita la presidenza o la direzione (Cod Proc Civ 75 78)Art 37 Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comunedellassociazione Finche questa dura i singoli associati non possono chiedere la divisione delfondo comune neacute pretendere la quota in caso di recessoArt 38 ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano lassociazione i terzi possono far valerei loro diritti sul fondo comune Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente esolidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione (Cod Proc Civ 19)Art 39 ComitatiI comitati di soccorso o di beneficienza e i comitati promotori di opere pubbliche monumentiesposizioni mostre festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti salvo quantoe stabilito nelle leggi specialiArt 40 Responsabilitagrave degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabilipersonalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopoannunziatoArt 41 Responsabilitagrave dei componenti Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalitagrave giuridica (12) i suoi componenti rispondonopersonalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte I sottoscrittori sono tenuti soltanto aeffettuare le oblazioni promesseIl comitato puograve stare in giudizio nella persona del Presidente (Cod Proc Civ 75)Art 42 Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo o questo non sia piugrave attuabile o raggiunto loscopo si abbia un residuo di fondi lautoritagrave governativa stabilisce la devoluzione dei beni sequesta non egrave stata disciplinata al momento della costituzione

Page 3: Atto Costitutivo Club Scrabble

ARTICOLO 7deg)Il Socio che in questa sua veste arreca danno al buon nome dellAssociazione ovvero manca ai suoidoveri egrave passibile dia) richiamo scritto da parte del Presidenteb) sospensione da uno a tre mesic) radiazioneContro il provvedimento disciplinare di radiazione egrave ammesso ricorso ad un giuri donore di tremembri che verragrave alluopo nominato dalla prima Assemblea successiva allemanazione delprovvedimento

TITOLO III

ORDINAMENTO

ARTICOLO 8deg)Gli organi dellAssociazione sonoa) Il presidente b) Il vice-presidentec) Il segretario - tesoriered) Lassemblea dei soci

ARTICOLO 9deg)LAssemblea dei soci egrave composta da tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativadellannoEssa viene convocata in seduta ordinaria una volta allanno nella localitagrave e nella data fissate dalPresidente con un preavviso di almeno 15 giorniLAssemblea elegge nel suo seno un Presidente di Assemblea ed un Segretario questultimo con ilcompito di redigere il verbale

ARTICOLO 10deg)Nel caso di necessitagrave egrave sempre possibile convocare con il medesimo preavviso una sedutastraordinaria

ARTICOLO 11deg)LAssemblea delibera a maggioranza di voti dei soci intervenuti e si intende regolarmente costituita- in prima convocazione con la presenza di almeno la metagrave dei soci aventi diritto al voto- in seconda convocazione almeno 2 ore dopo qualunque sia il numero dei presentiOgni socio avente diritto dassistere allassemblea puograve rappresentare per delega scritta fino a 3soci effettivi

ARTICOLO 12deg)LAssemblea dei Soci oltre alle altre incombenze previste dal presente Statuto- approva con la maggioranza di cui al successivo art 21 eventuali modifiche dello Statuto- approva i conti preventivo e consuntivo annuali- delibera su qualsiasi argomento interessante la vita dellAssociazione stessaLe delibere dellAssemblea ove non sia diversamente previsto vengono assunte a maggioranza deipresenti

Lordine del giorno viene stabilito dal Presidente

ARTICOLO 13deg)Il Presidente ha la rappresentanza dellAssociazione a tutti gli effetti di legge Tiene congiuntamente con il Segretario - Tesoriere lAmministrazione del fondo comune riscuotendo le entrate e pagando le spese inerenti allo svolgimento dellattivitagrave associativa

ARTICOLO 14deg)In caso di assenza o di impedimento del Presidente le funzioni dello stesso vengono esercitate dalsocio piugrave anziano presente in Assemblea

ARTICOLO 15deg)Il Segretario - Tesoriere viene nominato dallrsquoAssemblea e scelto fra i propri membri

Egli congiuntamente con il Presidente amministra il fondo comune- tiene aggiornato il registro dei soci- redige il verbale delle riunioni dellrsquoAssemblea

TITOLO IV

DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE

ARTICOLO 16deg)Lanno sociale ha inizio il primo gennaio e fine il 31 Dicembre di ogni anno

ARTICOLO 17deg)Tutte le cariche sociali sono gratuite

ARTICOLO 18deg)Il fondo comune egrave costituitoa) dalle quote di iscrizione e da quelle annuali di associazioneb) dagli eventuali contributi donazione lasciti elargizioni oblazionic) dalla rendita del fondo socialed) dalla creazione di eventi

ARTICOLO 19deg)La quota di iscrizione e quella sociale annua vengono stabilite dal Presidente con delibera dasottoporsi per la conferma al consiglio direttivo

ARTICOLO 20deg)Il conto preventivo e consuntivo annuale redatti dal Presidente e dal Segretario Tesoriere vengonosottoposti allapprovazione del consiglio direttivo

TITOLO V

MODIFICHE ALLO STATUTO

ARTICOLO 21deg)Le proposte di modifica dello Statuto possono essere avanzate dal Presidente o da almeno 7 socieffettivi Esse vanno inserite allordine del giorno della prima assemblea successiva Le modifiche alloStatuto sono approvate con il voto favorevole di almeno 34 dei soci effettivi intervenutiallAssemblea e semprechegrave tale aliquota rappresenti la maggioranza dei soci aventi diritto al voto

TITOLO VI

VARIE

ARTICOLO 22deg)Lappartenenza allAssociazione viene comprovata dalla tessera sociale rilasciata allatto delliscrizionePer tutti i soci essa andragrave convalidata annualmente

ARTICOLO 23deg)Per quanto non sia stato espressamente previsto dalle norme del presente Statuto si fa rinvio allevigenti leggi dello Stato

ARTICOLO 24deg)LAssociazione egrave costituita a tempo illimitatoEssa potragrave essere sciolta solo per unanime volontagrave di almeno tutti i soci effettivi meno unoIn caso di scioglimento il fondo comune verragrave diviso tra i soci

CODICE CIVILE

Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitatiArt 36 Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteLordinamento interno e lamministrazione delle associazioni non riconosciute come personegiuridiche sono regolati dagli accordi degli associatiLe dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali secondo questiaccordi e conferita la presidenza o la direzione (Cod Proc Civ 75 78)Art 37 Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comunedellassociazione Finche questa dura i singoli associati non possono chiedere la divisione delfondo comune neacute pretendere la quota in caso di recessoArt 38 ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano lassociazione i terzi possono far valerei loro diritti sul fondo comune Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente esolidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione (Cod Proc Civ 19)Art 39 ComitatiI comitati di soccorso o di beneficienza e i comitati promotori di opere pubbliche monumentiesposizioni mostre festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti salvo quantoe stabilito nelle leggi specialiArt 40 Responsabilitagrave degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabilipersonalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopoannunziatoArt 41 Responsabilitagrave dei componenti Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalitagrave giuridica (12) i suoi componenti rispondonopersonalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte I sottoscrittori sono tenuti soltanto aeffettuare le oblazioni promesseIl comitato puograve stare in giudizio nella persona del Presidente (Cod Proc Civ 75)Art 42 Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo o questo non sia piugrave attuabile o raggiunto loscopo si abbia un residuo di fondi lautoritagrave governativa stabilisce la devoluzione dei beni sequesta non egrave stata disciplinata al momento della costituzione

Page 4: Atto Costitutivo Club Scrabble

Lordine del giorno viene stabilito dal Presidente

ARTICOLO 13deg)Il Presidente ha la rappresentanza dellAssociazione a tutti gli effetti di legge Tiene congiuntamente con il Segretario - Tesoriere lAmministrazione del fondo comune riscuotendo le entrate e pagando le spese inerenti allo svolgimento dellattivitagrave associativa

ARTICOLO 14deg)In caso di assenza o di impedimento del Presidente le funzioni dello stesso vengono esercitate dalsocio piugrave anziano presente in Assemblea

ARTICOLO 15deg)Il Segretario - Tesoriere viene nominato dallrsquoAssemblea e scelto fra i propri membri

Egli congiuntamente con il Presidente amministra il fondo comune- tiene aggiornato il registro dei soci- redige il verbale delle riunioni dellrsquoAssemblea

TITOLO IV

DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE

ARTICOLO 16deg)Lanno sociale ha inizio il primo gennaio e fine il 31 Dicembre di ogni anno

ARTICOLO 17deg)Tutte le cariche sociali sono gratuite

ARTICOLO 18deg)Il fondo comune egrave costituitoa) dalle quote di iscrizione e da quelle annuali di associazioneb) dagli eventuali contributi donazione lasciti elargizioni oblazionic) dalla rendita del fondo socialed) dalla creazione di eventi

ARTICOLO 19deg)La quota di iscrizione e quella sociale annua vengono stabilite dal Presidente con delibera dasottoporsi per la conferma al consiglio direttivo

ARTICOLO 20deg)Il conto preventivo e consuntivo annuale redatti dal Presidente e dal Segretario Tesoriere vengonosottoposti allapprovazione del consiglio direttivo

TITOLO V

MODIFICHE ALLO STATUTO

ARTICOLO 21deg)Le proposte di modifica dello Statuto possono essere avanzate dal Presidente o da almeno 7 socieffettivi Esse vanno inserite allordine del giorno della prima assemblea successiva Le modifiche alloStatuto sono approvate con il voto favorevole di almeno 34 dei soci effettivi intervenutiallAssemblea e semprechegrave tale aliquota rappresenti la maggioranza dei soci aventi diritto al voto

TITOLO VI

VARIE

ARTICOLO 22deg)Lappartenenza allAssociazione viene comprovata dalla tessera sociale rilasciata allatto delliscrizionePer tutti i soci essa andragrave convalidata annualmente

ARTICOLO 23deg)Per quanto non sia stato espressamente previsto dalle norme del presente Statuto si fa rinvio allevigenti leggi dello Stato

ARTICOLO 24deg)LAssociazione egrave costituita a tempo illimitatoEssa potragrave essere sciolta solo per unanime volontagrave di almeno tutti i soci effettivi meno unoIn caso di scioglimento il fondo comune verragrave diviso tra i soci

CODICE CIVILE

Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitatiArt 36 Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteLordinamento interno e lamministrazione delle associazioni non riconosciute come personegiuridiche sono regolati dagli accordi degli associatiLe dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali secondo questiaccordi e conferita la presidenza o la direzione (Cod Proc Civ 75 78)Art 37 Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comunedellassociazione Finche questa dura i singoli associati non possono chiedere la divisione delfondo comune neacute pretendere la quota in caso di recessoArt 38 ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano lassociazione i terzi possono far valerei loro diritti sul fondo comune Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente esolidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione (Cod Proc Civ 19)Art 39 ComitatiI comitati di soccorso o di beneficienza e i comitati promotori di opere pubbliche monumentiesposizioni mostre festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti salvo quantoe stabilito nelle leggi specialiArt 40 Responsabilitagrave degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabilipersonalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopoannunziatoArt 41 Responsabilitagrave dei componenti Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalitagrave giuridica (12) i suoi componenti rispondonopersonalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte I sottoscrittori sono tenuti soltanto aeffettuare le oblazioni promesseIl comitato puograve stare in giudizio nella persona del Presidente (Cod Proc Civ 75)Art 42 Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo o questo non sia piugrave attuabile o raggiunto loscopo si abbia un residuo di fondi lautoritagrave governativa stabilisce la devoluzione dei beni sequesta non egrave stata disciplinata al momento della costituzione

Page 5: Atto Costitutivo Club Scrabble

TITOLO V

MODIFICHE ALLO STATUTO

ARTICOLO 21deg)Le proposte di modifica dello Statuto possono essere avanzate dal Presidente o da almeno 7 socieffettivi Esse vanno inserite allordine del giorno della prima assemblea successiva Le modifiche alloStatuto sono approvate con il voto favorevole di almeno 34 dei soci effettivi intervenutiallAssemblea e semprechegrave tale aliquota rappresenti la maggioranza dei soci aventi diritto al voto

TITOLO VI

VARIE

ARTICOLO 22deg)Lappartenenza allAssociazione viene comprovata dalla tessera sociale rilasciata allatto delliscrizionePer tutti i soci essa andragrave convalidata annualmente

ARTICOLO 23deg)Per quanto non sia stato espressamente previsto dalle norme del presente Statuto si fa rinvio allevigenti leggi dello Stato

ARTICOLO 24deg)LAssociazione egrave costituita a tempo illimitatoEssa potragrave essere sciolta solo per unanime volontagrave di almeno tutti i soci effettivi meno unoIn caso di scioglimento il fondo comune verragrave diviso tra i soci

CODICE CIVILE

Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitatiArt 36 Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteLordinamento interno e lamministrazione delle associazioni non riconosciute come personegiuridiche sono regolati dagli accordi degli associatiLe dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali secondo questiaccordi e conferita la presidenza o la direzione (Cod Proc Civ 75 78)Art 37 Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comunedellassociazione Finche questa dura i singoli associati non possono chiedere la divisione delfondo comune neacute pretendere la quota in caso di recessoArt 38 ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano lassociazione i terzi possono far valerei loro diritti sul fondo comune Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente esolidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione (Cod Proc Civ 19)Art 39 ComitatiI comitati di soccorso o di beneficienza e i comitati promotori di opere pubbliche monumentiesposizioni mostre festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti salvo quantoe stabilito nelle leggi specialiArt 40 Responsabilitagrave degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabilipersonalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopoannunziatoArt 41 Responsabilitagrave dei componenti Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalitagrave giuridica (12) i suoi componenti rispondonopersonalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte I sottoscrittori sono tenuti soltanto aeffettuare le oblazioni promesseIl comitato puograve stare in giudizio nella persona del Presidente (Cod Proc Civ 75)Art 42 Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo o questo non sia piugrave attuabile o raggiunto loscopo si abbia un residuo di fondi lautoritagrave governativa stabilisce la devoluzione dei beni sequesta non egrave stata disciplinata al momento della costituzione

Page 6: Atto Costitutivo Club Scrabble

CODICE CIVILE

Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitatiArt 36 Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteLordinamento interno e lamministrazione delle associazioni non riconosciute come personegiuridiche sono regolati dagli accordi degli associatiLe dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali secondo questiaccordi e conferita la presidenza o la direzione (Cod Proc Civ 75 78)Art 37 Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comunedellassociazione Finche questa dura i singoli associati non possono chiedere la divisione delfondo comune neacute pretendere la quota in caso di recessoArt 38 ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano lassociazione i terzi possono far valerei loro diritti sul fondo comune Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente esolidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione (Cod Proc Civ 19)Art 39 ComitatiI comitati di soccorso o di beneficienza e i comitati promotori di opere pubbliche monumentiesposizioni mostre festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti salvo quantoe stabilito nelle leggi specialiArt 40 Responsabilitagrave degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabilipersonalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopoannunziatoArt 41 Responsabilitagrave dei componenti Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalitagrave giuridica (12) i suoi componenti rispondonopersonalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte I sottoscrittori sono tenuti soltanto aeffettuare le oblazioni promesseIl comitato puograve stare in giudizio nella persona del Presidente (Cod Proc Civ 75)Art 42 Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo o questo non sia piugrave attuabile o raggiunto loscopo si abbia un residuo di fondi lautoritagrave governativa stabilisce la devoluzione dei beni sequesta non egrave stata disciplinata al momento della costituzione