Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R....

41
Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini» - Andria Il Curricolo in progressione verticale per la didattica finalizzata allo sviluppo delle competenze A.S. 2013/14

Transcript of Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R....

Page 1: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo

a

Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13

Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini» - Andria

Il Curricolo in progressione verticaleper

la didattica finalizzata allosviluppo delle competenze

A.S. 2013/14

Page 2: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

IL CURRICOLO IN PROGRESSIONE VERTICALE: dai Campi di Esperienzaagli Ambiti Disciplinarialle Discipline

Scheda 1

Page 3: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

L’ambiente di apprendimento

Scheda 2

Page 4: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Il curricolo di ITALIANOUn percorso possibile per la

declinazione progressiva

• da «I discorsi e le parole»

• a l’«Italiano»

Page 5: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPO D’ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

È lo specifico campo delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto con la lingua scritta. La lingua diventa uno strumento con cui giocare ed esprimersi in modo personale, creativo e sempre più articolato, sul quale riflettere per comprenderne il funzionamento, attraverso il quale raccontare, dialogare, pensare logicamente, approfondire conoscenze, chiedere o dare spiegazioni, progettare.

Page 6: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

I DISCORSI E LE PAROLE – SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenze Specifiche in progressione : ascoltare e parlare

- Ascolta brevi storie e narrazioni- Racconta, chiede spiegazioni, spiega

- Ascolta e comprende le narrazioni e le letture di storie

- Racconta, inventa, dialoga, chiede spiegazioni, spiega, usa il linguaggio per mettersi in relazione con gli altri

Obiettivi di apprendimento3 anni 4 anni 5 anni

-Formulare in modo chiaro semplici frasi.-Interagire verbalmente sia con l’adulto che con i compagni.-Raccontare esperienze personali.-Ascoltare e comprendere brevi racconti.

-Formulare frasi di senso compiuto.-Interagire verbalmente sia con l’adulto che con i compagni.-Riferire-raccontare le esperienze personali.-Intervenire in modo pertinente durante le conversazioni utilizzando un lessico via via più ricco.-Riferire una breve storia .

-Raccontare e dialogare con i grandi e con i coetanei.-Intervenire durante le conversazioni utilizzando un lessico sempre più preciso.-Comprendere racconti.-Comprendere ed eseguire indicazioni operative espresse verbalmente.-Riformulare un racconto.-Memorizzare e recitare poesie e filastrocche.-Leggere e verbalizzare immagini.-Interpretare e tradurre segni e simboli.

Traguardi di competenze individuati (Ind. Naz. per il curricolo 2012) :1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e

discorsi, fa ipotesi sui significati2. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il

linguaggio per progettare attività e definire regole

Scheda 3

Page 7: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Traguardi di competenze individuati (Ind. Naz. per il curricolo 2012) :1. L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione in classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione

2. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

ITALIANO - CLASSI PRIME – Scuola Primaria

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Ascolta mantenendo l’attenzione e comprende il contenuto globale di messaggi orali, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non

- Partecipa ordinatamente a conversazioni con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e chiari

- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.- Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti cogliendone il senso globale.- Raccontare oralmente una storia personale secondo l’ordine cronologico.- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività che conosce bene.

- Argomenti di esperienza diretta.- Dialoghi. -Riflessioni, formulazione di idee, opinioni, sviluppo del pensiero critico. -Ricostruzione di storie reali e fantastiche. -Invito alla conversazione per esprimere il proprio vissuto. -Ascolto.- Esperienze laboratoriali di vario tipo (manipolative, motorie, alimentari e cura della propria persona).

Scheda 3

Page 8: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

ITALIANO - CLASSI SECONDE - Scuola Primaria

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Si pone in modo attivo nell’ascolto comprendendo il significato di semplici testi orali e ne individua gli elementi essenziali

- Partecipa ordinatamente a conversazioni con compagni e docenti attraverso domande e risposte chiare e pertinenti

- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.- Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti cogliendone il senso globale.- Raccontare oralmente una storia personale o fantastica secondo l’ordine cronologico.- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività che conosce bene.

- Le regole della conversazione.- Conversazioni, riflessioni, osservazioni guidate.- Brevi indagini.- Letture dell’insegnante di racconti e libri di narrativa per l’infanzia.- Domande guida per ricordare e riordinare racconti o descrizioni.- Racconti di esperienze concrete.- Invenzione di racconti fantastici.- Ascolto e creazione di poesie e filastrocche.

Scheda 3

Page 9: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

ITALIANO - CLASSI TERZE - Scuola Primaria

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Presta attenzione in situazioni comunicative diverse comprendendo le informazioni principali

- Partecipa ordinatamente a conversazioni su argomenti di esperienza diretta con compagni e docenti attraverso domande e risposte chiare e pertinenti.

- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.- Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti cogliendone il senso globale.- Raccontare oralmente una storia personale o fantastica secondo l’ordine cronologico.- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività che conosce bene.

- Regole di una corretta partecipazione ad una conversazione.- Forme di testo orale: il dialogo, la discussione, il dibattito, l’intervista- Letture dell’insegnante e dei compagni.- Racconti di esperienze personali.

Scheda 3

Page 10: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

ITALIANO - CLASSI QUARTE - Scuola Primaria

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Presta attenzione in situazioni comunicative diverse comprendendo le informazioni principali e secondarie

- Partecipa ordinatamente a conversazioni varie con compagni e docenti apportando contributi appropriati alla situazione

- Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.- Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro , rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto- Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…)- Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Conversazione in classe.- Racconti di esperienze personali.- Letture dell’insegnante e dei coetanei.- Ascolto di trasmissioni radiofoniche e televisive.

Scheda 3

Page 11: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

ITALIANO - CLASSI QUINTE - Scuola Primaria

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Presta attenzione in situazioni comunicative diverse in vista di scopi funzionali e comprendendone i contenuti

- Partecipa a scambi comunicativi nelle diverse situazioni di vita scolastica, rispettando i turni di parola, apportando contributi personali formulati in modo essenziale e corretto

- Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.- Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro , rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto- Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).- Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Conversazione in classe.- Racconti di esperienze personali- Letture dell’insegnante e dei coetanei.- Ascolto di trasmissioni radiofoniche e televisive.

Scheda 3

Page 12: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Contenuti:

Fiabe illustrate;filastrocche, poesie;canti mimati;racconti personali;racconti di vario genere;giochi linguistici.

Scheda 6Scheda 4

Metodologie:

Promozione di una didattica attiva e delle relazioni, attraverso l’ascolto e l’attenzione a ciascun bambino, la cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose;accompagnamento verso forme di conoscenza più elaborata e consapevole;gioco e attività ludiche;esperienza diretta;esplorazione degli ambienti interni ed esterni;rapporti tra pari e adulti;rielaborazione delle esperienze in forma collettiva e individuale;attività di routine;dialogo;attività in piccoli gruppi e attività di intersezioni;documentazione.

Scuola dell’infanzia

Page 13: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Metodologie Scuola Primaria• Gradualità delle attività proposte;• Esplicitazione di obiettivi e percorsi, autovalutazione e valutazione delle

esperienze;• Valorizzazione dell’esperienza e utilizzo, per l’apprendimento, di situazioni

di routine scolastica;• Esplorazione e problem-solving;• Apprendimento cooperativo, condiviso e partecipato;• Operatività;• Pratica della lettura spontanea e connessa con lo studio;• Fusione delle diverse forme di linguaggio, finalizzate a forme di

comunicazione interdisciplinari e multimediali;• Ampio spazio verrà dedicato alla conversazione finalizzata alla riflessione,

alla meta-cognizione, allo sviluppo del pensiero critico, alla negoziazione dei punti di vista, allo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

Scheda 4

Page 14: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Contenuti in progressione Scuola Primaria

Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe VTipologie testuali:• semplici testi

narrativi realistici e fantastici;

• semplici testi descrittivi;

• testi pragmatico-sociali: le istruzioni;

• testi pragmatico-strumentali: l’elenco;

• filastrocche e poesie in rima

Tipologie testuali:• testi narrativi

realistici;• il testo fantastico,

la favola;• il testo

pragmatico-strumentale: la cartolina, l’avviso, l’invito;

• il testo descrittivo: descrizione sensoriale;

• il testo poetico

Tipologie testuali:• testi narrativi

realistici;• il testo fantastico,

la fiaba;• il mito e la

leggenda;• il testo descrittivo

soggettivo e oggettivo;

• il testo pragmatico-sociale: le istruzioni, le ricette;

• il testo poetico

Tipologie testuali:• il racconto

realistico, d’avventura, fantastico, fantascientifico, umoristico;

• il testo pragmatico-strumentale: note e appunti, bollettini …

• la lettera confidenziale;

• il resoconto;• il testo descrittivo

soggettivo e oggettivo;

• Il testo espositivo;• il testo regolativo;• il testo poetico

Tipologie testuali:• i diversi generi

narrativi;• l’autobiografia;• la lettera formale;• il diario;• il resoconto;• il giornale e la

cronaca giornalistica;

• il testo persuasivo: la pubblicità;

• il testo regolativo;• il testo espositivo;• il testo descrittivo

soggettivo e oggettivo;

• il testo poetico

Scheda 6

Page 15: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Traguardi di competenze individuati (Ind. Naz. per il curricolo 2012) :1. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio, nella realizzazione di giochi o prodotti,

nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

2. Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente

ITALIANO - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando le regole della conversazione e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti studiati, anche avvalendosi di supporti come cartelloni o semplici schemi.

 

Ascoltare testi di diverso tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone le informazioni principali e lo scopo.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando tempi e turni di parola.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (presa di appunti).

Utilizzare strategie di memorizzazione.** Memorizzare brevi testi poetici. Narrare esperienze ed eventi, selezionando le

informazioni essenziali ed esplicitandole in modo chiaro. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi in modo

chiaro e ordinato. Raccontare i contenuti studiati presentandoli in modo

chiaro e ordinato, usando un linguaggio adeguato. Esporre e motivare le proprie ragioni nel dialogo in

classe.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali. Elementari principi di organizzazione del

discorso descrittivo e narrativo. Strutture-base dei testi narrativi, descrittivi e

poetici. 

Scheda 3

Page 16: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESSCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione.

Interagisce in modo corretto con adulti e compagni modulando efficacemente la comunicazione a situazioni di lavoro cooperativo, comunicazione con adulti.

Ascolta ,comprende e ricava informazioni utili da testi "diretti" e "trasmessi" dai media.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti studiati, anche avvalendosi di supporti come cartelloni, mappe, schemi.

 

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media individuandone le informazioni principali e lo scopo.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando tempi e turni di parola e fornendo riflessioni personali.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (presa di appunti, parole- chiave) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti ecc.).

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Utilizzare strategie di memorizzazione.** Memorizzare brevi testi poetici. Narrare esperienze ed eventi, selezionando

informazioni significative in base allo scopo e a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi utilizzando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, ordinato e coerente, usando un linguaggio adeguato e un lessico specifico.

Esporre, motivare, confrontare le proprie ragioni nel dialogo in classe.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Semplici principi di organizzazione del discorso descrittivo e narrativo.

Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi e poetici.

Principali connettivi logici.

ITALIANO - CLASSI SECONDE - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Scheda 3

Page 17: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: ascoltare e parlare Obiettivi di apprendimento

DESSCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri.

Utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, anche per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media , riconoscendone la fonte, il tema e l’intenzione dell’emittente

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.).

Usa manuali delle discipline nelle attività di studio personali e collaborative per raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

 

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola, e fornendo un positivo contributo personale.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (presa di appunti, parole- chiave, brevi frasi riassuntive ecc.) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti ecc.).

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Utilizzare strategie di memorizzazione.** Memorizzare testi e poesie. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni

significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, ordinato e coerente, usando un registro adeguato e un lessico specifico.

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo e argomentativo.

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi e poetici.

Principali connettivi logici.

ITALIANO - CLASSI TERZE - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Scheda 3

Page 18: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Metodologie Scuola Secondaria di I grado“Il fine ultimo non è l’acquisizione totale di specifici contenuti prestrutturati e dati una volta per tutte, bensì l’interiorizzazione di una metodologia di apprendimento che renda progressivamente il soggetto autonomo nei propri percorsi conoscitivi. Scopo della formazione non sarà più quello di proporre al soggetto del sapere codificato, bensì quello di assumersi il compito di far conoscere al soggetto stesso le specifiche conoscenze di cui ha bisogno: il vero sapere che si promuove è quello che aiuterà ad acquisire altro sapere”. (S.Papert,1994) Carlo Petracca.Alla luce dei suggerimenti e delle osservazioni di C. Petracca, nonché sulla scorta delle linee guida delle Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del I ciclo d’istruzione, i docenti di lettere ritengono opportuno tenere presenti i seguenti principi metodologici generali che, superando le impostazioni didattiche semplicemente trasmissive, possano far posto a didattiche che favoriscano la promozione del successo formativo:

• uso flessibile degli spazi (la pratica delle abilità linguistiche orali passa attraverso la predisposizione di ambienti sociali di apprendimento idonei allo scambio linguistico, all’interazione, alla costruzione di significati, alla condivisione di conoscenze, alla negoziazione di punti di vista).

• Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni.• Interventi adeguati nei riguardi delle diversità.• Apprendimento collaborativo.• Consapevolezza del proprio modo di apprendere.• Realizzazione di attività didattiche in forma di laboratorio.• Ricerca-azione.

Nello specifico, per quanto riguarda l’acquisizione delle competenze relative alle abilità dell’ascolto e del parlato, oggetto di studio nella costruzione del curricolo verticale, si adotteranno le strategie didattiche in elenco:

• Tempi lunghi e distesi, diversificazione delle attività didattiche.• Contesti motivanti.• Apprendimenti monitorati e ripresi ciclicamente.• Lingua funzionale alla comunicazione.• Prospettiva plurilingue e interculturale ( varietà di elementi: dialettofonia, livelli diversi di padronanza; attenzione alle espressioni gergali,

compresenza di lingue extracomunitarie).• Rispetto degli stadi cognitivi (sviluppo linguistico).• Approccio linguistico e metalinguistico.• Ascolto attivo.• Sperimentazione di varie situazioni comunicative.• Confronto cognitivo in situazione dialogiche interattive.• Riflessione critica.• Studio del linguaggio (comunicativo, euristico, cognitivo, espressivo, argomentativo) e contestualizzazione .• Percorsi per l’acquisizione/arricchimento del lessico (specifico disciplinare, ma anche compreso e usato in situazioni comunicative diverse).• Percorsi per l’ampliamento della dimensione comunicativa e del linguaggio, anche in forma multimediale.• Problem solving.• Role playing ( es. : assumere il ruolo dell’insegnante per spiegare un argomento ai compagni).

Scheda 4

Page 19: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Contenuti in progressione Scuola Secondaria di I gradoClasse I Classe II Classe III

• Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

• Elementi di base delle funzioni della lingua.

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.

• Elementari principi di organizzazione del discorso descrittivo e narrativo.

• Strutture-base dei testi narrativi, descrittivi e poetici.

• Principali strutture grammaticali italiana.

• Elementi di base delle funzioni della lingua.

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

• Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

• Semplici principi di organizzazione del discorso descrittivo e narrativo.

• Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi e poetici.

• Principali connettivi logici.

• Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

• Elementi di base delle funzioni della lingua.

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

• Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo e argomentativo.

• Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi e poetici.

• Principali connettivi logici.

N.B. I contenuti ripetuti sono da intendersi, naturalmente, proposti a diversi livelli di complessità, adeguati alle fasce di età degli alunni

Scheda 6

Page 20: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Il curricolo di MATEMATICAUn percorso possibile per la

declinazione progressiva

• da «La conoscenza del mondo»

• a «Matematica»

Page 21: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze sulla realtà. I bambini imparano, attraverso tali attività, a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l'ordinare, l'orientarsi e il rappresentare con disegni e parole.

Page 22: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Competenze Specifiche in progressione

- Classifica oggetti in base a colore, forma e dimensione e ne identifica le qualità in base al tatto

- Familiarizza con le strategie del contare e numerare fino a dieci

- Classifica in base a criteri diversi: colore, forma, dimensione e spessore

- Ha familiarità con le strategie del contare, numerare, misurare, simbolizzare

Obiettivi di apprendimento3 anni 4 anni 5 anni

- Riconoscere semplici sensazioni

tattili.- Abbinare oggetti a immagini

uguali.- Conoscere la sequenza numerica

verbale fino a cinque.- Classificare oggetti in base al

colore.- Utilizzare calendari settimanali

rappresentati con modalità simboliche.

- Riconoscere con il tatto forme,

dimensioni e superfici.- Abbinare oggetti e immagini uguali.- Riconoscere l’intero e metà.- Conoscere la sequenza numerica

verbale fino a dieci.- Raggruppare oggetti in base a

quantità indicate (pochi/tanti).- Classificare oggetti in base al colore,

forma, dimensione.- Utilizzare calendari settimanali

rappresentati con simboli condivisi.

- Riconoscere con il tatto forme geometriche,

dimensioni, spessore e superfici.- Conoscere la sequenza verbale fino al numero

dieci.- Raggruppare oggetti in base alla quantità

indicata.- Confrontare due o più insiemi e stabilire il

maggiore, il minore e l’equipotente.- Classificare oggetti in base al colore, alla forma e

alla dimensione.- Utilizzare calendari settimanali rappresentati con

simboli condivisi.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Traguardi di competenze individuati (Ind. Naz. per il curricolo 2012) :1. Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica

alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

2. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità

Scheda 3

Page 23: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimentoDESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Legge e scrive i numeri e li usa per contare, confrontare, ordinare ed eseguire + e – entro il venti

Contare oggetti o eventi, oralmente o

mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale (entro il 20), iniziando ad acquisire la consapevolezza del valore posizionale delle cifre; saperli confrontare e ordinare anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente e per iscritto semplici operazioni con i numeri naturali.

Numeri naturali entro il 20 con l’ausilio di

materiale strutturato e non. Lettura e scrittura dei numeri naturali sia in

cifre che in parole. Valore posizionale delle cifre numeriche. Confronto e ordine di quantità numeriche

entro il 20. Raggruppamento di quantità in base 10.. Semplici calcoli mentali (utilizzando

strategie diverse). Addizioni e sottrazioni entro il 20.

- Esplora, rappresenta e risolve problemi

Rappresentare problemi graficamente per

esprimerne la struttura Risolvere problemi, con strategie

appropriate, partendo da situazioni concrete.

La situazione problema con una domanda

ed una operazione. Rappresentazione della situazione

problematica attraverso il disegno- I dati e la domanda del problema. Strategie risolutive con diagrammi adatti

(Eulero-Venn e Carrol) e con il linguaggio dei numeri.

MATEMATICA - CLASSI PRIME – Scuola Primaria

Traguardi di competenze individuati (Ind. Naz. per il curricolo 2012) :1. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità

di ricorrere a una calcolatrice2. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria

Scheda 3

Page 24: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimentoDESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Legge, rappresenta, ordina e confronta i numeri naturali entro il cento utilizzando anche i simboli

- Esegue calcoli mentali e scritti e memorizza le tabelline

Contare oggetti o eventi, oralmente o

mentalmente, in senso progressivo e regressivo, per salti di due, di tre...

Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Confrontare e ordinare i numeri anche sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali utilizzando le procedure di calcolo.

Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali.

I numeri naturali entro il 100 nel loro aspetto

cardinale e ordinale Il valore posizionale delle cifre numeriche. Addizioni e sottrazioni entro il 100 con uno o

più cambi. Moltiplicazioni entro il 100 con moltiplicatori

ad una cifra. La tavola pitagorica. Calcolo di doppi/metà. Esecuzione di semplici calcoli mentali. La proprietà commutativa nell’addizione e nella

moltiplicazione. La divisione come operazione inversa della

moltiplicazione.

- Individua, rappresenta, risolve problemi utilizzando le operazioni

Rappresentare problemi con grafici che ne

esprimano la struttura Risolvere i problemi, partendo da situazioni

concrete.

La situazione “problema”: analisi. La situazione “problema”: rappresentazione

grafica. I dati e la domanda del problema. Le strategie risolutive con diagrammi adatti

(Eulero-Venn e Carrol) e con il linguaggio dei numeri.

MATEMATICA - CLASSI SECONDE – Scuola Primaria

Scheda 3

Page 25: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimentoDESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Legge, ordina, rappresenta, scrive i numeri naturali (con approccio ai decimali) facendo attenzione al valore posizionale delle cifre

- Esegue calcoli mentali e scritti verbalizzandone le procedure

- Conosce con sicurezza le tabelline

Contare oggetti o eventi, oralmente e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo, per salti di due, di tre...

Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali in notazione decimale conoscendo il valore posizionale delle cifre

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

I numeri naturali entro il 1000, con l’ausilio di

materiale strutturato e non. Confronto e ordine di quantità numeriche

entro il 1000. Relazioni fra numeri naturali. Il valore posizionale delle cifre. Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali

entro il 1000 con uno o più cambi. Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali

con metodi, strumenti e tecniche diverse (moltiplicazioni con due- tre cifre al moltiplicatore, divisioni con una cifra al divisore).

Le proprietà delle operazioni allo scopo di creare e velocizzare meccanismi di calcolo mentale.

Le tabelline: memorizzazione. Moltiplicazione e divisione di numeri interi

per 10, 100. Il significato delle frazioni in contesti concreti

e rappresentazione simbolica Lettura, scrittura di frazioni.

- Riconosce, rappresenta e risolve problemi anche di geometria

Decodificare, rappresentare situazioni

problemiche di vario tipo e risolverle utilizzando le quattro operazioni.

Analisi e rappresentazione grafica e simbolica

del problema. Dati sovrabbondanti o mancanti. Strategie di soluzione attraverso parole,

schemi o diagrammi. Problemi inerenti il concetto di misura

MATEMATICA - CLASSI TERZE – Scuola Primaria

Scheda 3

Page 26: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

MATEMATICA - CLASSI QUARTE – Scuola PrimariaIndicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Legge e scrive i numeri naturali, interi e decimali, oltre il migliaio avendo consolidato il valore posizionale delle cifre

- Utilizza procedure di calcolo mentale e scritto anche applicando le proprietà delle operazioni, comprese le prove di verifica

- Conosce, opera, rappresenta frazioni decimali e non

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza. Dare stime per il risultato di un’operazione. Comprendere e usare la scrittura polinomiale dei

numeri. Riconoscere scritture diverse dello stesso numero

(frazione decimale, numero decimale). Conoscere il concetto di frazione, di frazione

decimale ed equivalente. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali;

individuare multipli e divisori di un numero. Utilizzare numeri decimali, frazioni e

percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

I numeri interi, ampliamento del panorama

numerico all’ordine delle decine di migliaia. Composizione scomposizione dei numeri con l’ausilio

dell’ABACO. La Tavola Pitagorica per la determinazione di multipli

e divisori. I numeri primi. Tecnica di calcolo delle quattro operazioni, attività ed

esercizi di riconoscimento delle proprietà relative e loro utilizzo al fine di facilitare e/o velocizzare il calcolo orale.

La prova aritmetica e la prova del nove nella moltiplicazione e nella divisione.

Addizioni e sottrazioni con le frazioni. Le frazioni decimali e il rapporto coi numeri decimali. Confronto fra numeri interi e decimali,

riconoscimento del valore di posizione delle cifre decimali e loro valore di cambio.

Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 coi numeri interi e decimali, uso della virgola.

Operazioni coi numeri decimali. La stima I numeri romani

- Risolve problemi con adeguati strumenti matematici Decodificare il testo del problema, individuare i dati

e formulare possibili soluzioni coerenti con la domanda.

Scegliere strumenti risolutivi adeguati. Rappresentare problemi anche con tabelle e grafici

che ne esprimono la struttura. Completare il testo di un problema. Risolvere problemi matematici che richiedono più di

un'operazione.

- Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal contesto più

prossimo e gradualmente più ampio: logica, geometria, misura, statistica, costo unitario, costo complessivo, peso lordo - peso netto - tara.

- Dati e richieste.- Dati mancanti o sovrabbondanti- Dati nascosti o ricavabili dalle informazioni anche non

esplicite contenute nel testo.- I diagrammi: Rappresentazione finale del procedimento

risolutivo (diagrammi a blocchi/albero)

Scheda 3

Page 27: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimentoDESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali, sa usare opportunamente la calcolatrice

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed

eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero

Dare stime per il risultato di un’operazione. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni

equivalenti. Applicare la frazione come operatore Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Comprendere e usare la scrittura polinomiale dei numeri.

Rispettare l’ordine di esecuzione di una serie di operazioni in successione, interpretando il significato della punteggiatura

I numeri naturali e decimali (ordine delle unità semplici,

delle centinaia, delle migliaia; confronto, ordinamento, scomposizione, ricomposizione).

Numeri naturali entro il milione, valore posizionale delle cifre.

I numeri naturali interi e decimali; valore posizionale delle cifre.

Le 4 operazioni con i numeri naturali e le relative prove. Previsioni e controllo dell’esattezza del risultato delle

operazioni eseguite. Frazioni (proprie – improprie – apparenti ) La frazione di un numero e la frazione complementare. Le frazioni decimali e il rapporto con i numeri decimali. Operazioni con i numeri decimali. Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con numeri

interi e decimali. La percentuale, lo sconto Relazioni tra numeri naturali(multipli, divisori e numeri

primi….). La stima Le espressioni I numeri romani

- Affronta problemi con strategie diverse utilizzando più soluzioni

- Mantiene il controllo sul processo risolutivo e sul risultato

Decodificare il testo del problema, individuare i dati e

formulare possibili soluzioni coerenti con la domanda. Confrontare e discutere le soluzioni proposte. Scegliere strumenti risolutivi adeguati. Rappresentare problemi anche con tabelle e grafici che

ne esprimono la struttura. Completare il testo di un problema. Inventare un problema partendo dai dati. Risolvere problemi matematici che richiedono più di

un'operazione.

Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal contesto più

prossimo e gradualmente più ampio: la percentuale, lo sconto, l’interesse, la compravendita, il costo unitario e il costo totale, il peso lordo, netto, tara; semplici problemi geometrici.

Dati e richieste. Dati mancanti, nascosti o sovrabbondanti Utilizzo dei diagrammi per la rappresentazione finale

del procedimento risolutivo (diagrammi a blocchi/albero).

Problemi risolvibili con le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali

La procedura di risoluzione in forma di espressione aritmetica.

MATEMATICA - CLASSI QUINTE – Scuola Primaria Scheda 3

Page 28: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Contenuti:

• Sequenze numeriche;• Criteri di classificazione;• Associazioni e abbinamenti;• Concetto di quantità;• Concetto di dimensione;• Calendari settimanali.

Scheda 6Scheda 4

Metodologie:

• Promozione di una didattica attiva e delle relazioni attraverso l’esplorazione diretta della realtà circostante;

• Promozione di percorsi che conducano da conoscenze semplici a conoscenze più elaborate attraverso l’osservazione e il ragionamento sulle quantità, numerosità e forme degli oggetti;

• Attività ludiche e giochi strutturati e non;• Promozione di rapporti tra pari e adulti;• Rielaborazione delle esperienze in forma

collettiva e individuale;• Attività di routine con modalità simboliche;• Attività laboratoriali in piccoli gruppi di

sezione e intersezione:

Scuola dell’infanzia

Page 29: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Metodologie Scuola Primaria• Apprendimento attivo attraverso la costruzione e la scoperta dei saperi• Differenziazione secondo le necessità• Apprendimento che parte dalle situazioni concrete per giungere all’astrazione

(formazione di concetti)• Rappresentazioni grafiche di situazioni per giungere all’astrazione• Proposta di strategie diverse per giungere all’acquisizione di un concetto• Modalità che privilegino la riflessione e il ragionamento piuttosto che il «dressage»• Utilizzo dell’errore come risorsa ai fini dell’apprendimento• Modalità che favoriscano l’acquisizione di conoscenze e di concetti matematici

assicurando il coordinamento tra la matematica e le altre discipline• Esplorazione e problem-solving• Apprendimento cooperativo, condiviso e partecipato

Scheda 4

Page 30: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Contenuti in progressione Scuola PrimariaClasse I Classe II Classe III Classe IV Classe V

• Contare in senso progressivo e regressivo entro il venti

• Confronto fra insiemi rispetto alle quantità: maggiore, minore, uguale

• Il numero e l’equipotenza

• Confronto e ordinamento dei numeri

• Numeri pari e numeri dispari

• Addizione e sottrazione

• Risoluzione di semplici problemi con una operazione

• Giochi di raggruppamento e di cambio

• Addizione e sottrazione

• Scrittura, lettura dei numeri entro il cento

• Moltiplicazione (addizione ripetuta e schieramenti)

• Divisione come operazione inversa (contenenza, ripartizione)

• Tecnica delle quattro operazioni

• Analisi di situazioni problemiche e relative risoluzioni

• Tecnica delle quattro operazioni

• Scrittura, lettura e confronto di numeri entro il mille

• Sistemi di numerazione

• Le frazioni• Analisi e risoluzione

di problemi• Proprietà delle

operazioni

• Scrittura, lettura e confronto di numeri entro le decine di migliaia

• Operazioni e loro proprietà

• Numeri multipli e numeri divisori

• Scomposizione di numeri in somme e prodotti

• Le frazioni e i numeri decimali

• Operazioni con i numeri decimali

• Costruzione e risoluzione di polinomi

• Risoluzione di problemi a soluzione unica e non

• Scrittura, lettura e confronto di numeri entro il milione

• Operazioni e loro proprietà

• Numeri primi, numeri multipli e numeri divisori

• Scomposizione di numeri in somme e prodotti

• Le frazioni e i numeri decimali

• Operazioni con i numeri decimali

• Costruzione e risoluzione di semplici espressioni aritmetiche

• L’aritmetica dell’orologio

• Risoluzione di problemi a soluzione unica e non

Scheda 6

Page 31: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

• Acquisisce sicurezza nel calcolo scritto, meccanico e mentale con i numeri naturali e decimali

• Sa eseguire una stima approssimata di un risultato di un’operazione e valutare la correttezza di un calcolo

• Acquisisce padronanza nella rappresentazione dei numeri naturali e decimali.

• Eseguire le quattro operazioni e applicare le proprietà

• Risolvere espressioni numeriche • Approssimare e arrotondare

• Algoritmi e proprietà delle quattro operazioni

• Ordine delle operazioni da svolgere in una espressione

• Concetti di base dell’approssimazione e dell’arrotondamento

• Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni e la loro coerenza

• Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

• Individuare le informazioni e le richieste • Costruire il percorso risolutivo • Valutare l’attendibilità del risultato

• Diverse metodologie risolutive• Che utilizzano operazioni, espressioni,

frazione

MATEMATICA - CLASSI PRIME – Sc. Sec. di I° Grado

Traguardi di competenze individuati (Ind. Naz. per il curricolo 2012) :1. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con numeri razionali, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni2. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il

procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati

Scheda 3

Page 32: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

• Acquisisce sicurezza nel calcolo con i numeri razionali

• Acquisisce padronanza nelle rappresentazioni dei numeri razionali

• Stima il risultato delle operazioni con i numeri razionali

• Stima la grandezza di un numero

• Trasformare le frazioni in numeri decimali e viceversa • Distinguere i numeri decimali limitati da quelli illimitati• Distinguere i numeri periodici semplici da quelli misti• Rappresentare graficamente i numeri razionali assoluti• Risolvere espressioni con i numeri razionali assoluti

• Concetto di numero razionale assoluto • Proprietà delle operazioni con i numeri

razionali assoluti• Rappresentazione grafica dei numeri

razionali assoluti • Espressioni con i numeri razionali

assoluti

• Riconosce e risolvere problemi valutando le informazioni e la loro coerenza in contesti diversi

• Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

• Individuare le informazioni e le richieste • Costruire il percorso risolutivo • Valutare l’attendibilità del risultato

• Diverse metodologie risolutive che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche.

MATEMATICA - CLASSI SECONDE – Sc. Sec. di I° Grado

Scheda 3

Page 33: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Indicatori: numeri e problemi Obiettivi di apprendimento

DESCRITTORI DI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

• Acquisisce sicurezza nel calcolo scritto, meccanico e mentale con i numeri relativi

• Acquisisce padronanza nell’ordinamento dei numeri relativi

• Sa stimare il risultato delle operazioni con i numeri relativi

• Riconoscere, confrontare e rappresentare graficamente i numeri relativi

• Operare con i numeri relativi• Risolvere espressioni con i numeri relativi• Riconoscere i numeri irrazionali

• Insieme dei numeri relativi• Rappresentazione grafica • Operazioni e loro proprietà con i

numeri relativi• Espressione con i numeri relativi• Insieme I dei numeri irrazionali• Insieme R dei numeri reali

• Riconosce e risolvere problemi valutando le informazioni e la loro coerenza in contesti diversi

• Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

• Individuare le informazioni e le richieste • Costruire il percorso risolutivo • Valutare l’attendibilità del risultato

• Diverse metodologie risolutive che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni.

MATEMATICA - CLASSI TERZE – Sc. Sec. di I° Grado

Scheda 3

Page 34: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Metodologie Scuola Secondaria di I gradoI contenuti verranno proposti in modo che sia necessaria, da parte degli alunni, un’analisi delle questioni proposte, la individuazione delle conoscenze utili a procedere e la presa di coscienza che quanto si conosce già non è sufficiente.L’attività didattica sarà svolta con una appropriata combinazione di metodi, finalizzata ad una sempre maggiore autonomia degli allievi che dovranno, a poco a poco, assumere il ruolo di protagonista nel processo di apprendimento.Particolarmente utile appare il metodo ciclico; è infatti produttivo presentare un determinato argomento, ripeterlo a distanza di tempo e approfondirlo in momenti successivi. Accanto al procedimento di deduzione per analogia, si introdurrà quello della dimostrazione, avendo cura di segnalare, anche nei casi di conclusioni raggiunte per generalizzazione di risultati particolari, che esiste sempre il procedimento dimostrativo che porta alla medesima conclusione.Si proporranno esercitazioni destinate al gruppo classe o si lavorerà con gruppi di livello, di compiti e elettivi, puntando su una didattica centrata sull’operare riflessivo, sul costruire insieme, sull’esprimere il proprio punto di vista e sul cooperare con l’altro.Nello specifico le metodologie e gli strumenti da adottare saranno:Lezione frontale. Lezione partecipata. Lavoro di gruppo. Esperienze di laboratorio. Si intende avviare gli alunni alla percezione sistemica della realtà ricercando la sistemazione organica delle conoscenze. Pertanto:-si userà le conoscenze di base per passare alle più complesse attivando capacità di analisi e sintesi-si diversificheranno le attività, cercando quelle più idonee a motivare e coinvolgere gli alunni, utilizzando vari sussidi-si cercherà ,ogni volta che sia necessario o opportuno, collegamenti con la matematica; si proporrà traduzione in termini matematici di situazioni reali;-si continuerà ad aggiornare il linguaggio con "termini nuovi";- si utilizzeranno diagrammi riepilogativi, cartelloni, mappe concettuali ecc.

Scheda 4

Page 35: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Contenuti in progressione Scuola Secondaria di I gradoClasse I Classe II Classe III

• I numeri naturali• I numeri decimali• Sistema di numerazione

decimale• Le quattro operazioni• Le potenze• Multipli e divisori• Numeri primi• MCD e mcm• Risoluzione di problemi che

utilizzano operazioni, espressioni, frazioni.

• Numeri razionali• Numeri Irrazionali• Espressioni numeriche• Rapporti e proporzioni• Proporzionalità diretta ed

inversa• Risoluzione di problemi su

frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche.

• Numeri relativi• Operazioni ed espressioni con

numeri relativi• Calcolo letterale • Equazioni di primo grado• Risoluzione di problemi su

frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni.

Scheda 6

Page 36: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Dalle conoscenze alle competenzeCompetenze chiave per l’apprendimento permanente(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 Dicembre 2006)• Comunicazione nella lingua italiana (ascoltare e parlare): dimostra una padronanza nella lingua italiana tale da

consentirgli di capire le consegne orali e scritte, partecipare a scambi comunicativi in modo adeguato esprimendo le proprie idee;

• Imparare ad imparare: possiede ed usa strategie flessibili di apprendimento e di studio per la comprensione, la memorizzazione e l’esposizione

(Dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012)Profilo delle competenze al termine de:

Scuola dell’infanzia:1. Il bambino usa la lingua italiana,

arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

2. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definire regole

Scuola primaria:1. L’alunno partecipa a scambi

comunicativi (conversazione, discussione in classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione

2. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

Scuola secondaria di 1° grado:1. Usa la comunicazione orale per

collaborare con gli altri, ad esempio, nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

2. Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente

Scheda 5

Page 37: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Descrittori di competenze in progressione dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

3-4 anni 5 anni Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe I Classe II Classe III

-Ascolta brevi storie e narrazioni-Racconta, chiede spiegazioni, spiega

-Ascolta e comprende le narrazioni e le letture di storie-Racconta, inventa, dialoga, chiede spiegazioni, spiega, usa il linguaggio per mettersi in relazione con gli altri

-Ascolta mantenendo l’attenzione e comprende il contenuto globale di messaggi orali, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non-Partecipa ordinatamente a conversazioni con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e chiari

-Si pone in modo attivo nell’ascolto comprendendo il significato di semplici testi orali e ne individua gli elementi essenziali-Partecipa ordinatamente a conversazioni con compagni e docenti attraverso domande e risposte chiare e pertinenti

-Presta attenzioni in situazioni comunicative diverse comprendendo le informazioni principali-Partecipa ordinatamente a conversazioni su argomenti di esperienza diretta con compagni e docenti attraverso domande e risposte chiare e pertinenti

-Presta attenzione in situazioni comunicative diverse comprendendo le informazioni principali e secondarie-Partecipa ordinatamente a conversazioni varie con compagni e docenti apportando contributi appropriati alla situazione

-Presta attenzione in situazioni comunicative diverse in vista di scopi funzionali e comprendendone i contenuti-Partecipa a scambi comunicativi nelle diverse situazioni di vita scolastica, rispettando i turni di parola, apportando contributi personali formulati in modo essenziale e corretto

- Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando le regole della conversazione e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. - Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media, cogliendone il senso,le informazioni principali e lo scopo.- Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti studiati, anche avvalendosi di supporti come cartelloni o semplici schemi.

- Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione. - Interagisce in modo corretto con adulti e compagni modulando efficacemente la comunicazione a situazioni di lavoro cooperativo, comunicazione con adulti. - Ascolta ,comprende e ricava informazioni utili da testi "diretti" e "trasmessi" dai media. - Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti studiati, anche avvalendosi di supporti come cartelloni, mappe, schemi.

- Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. - Utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, anche per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. - Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. - Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media , riconoscendone la fonte, il tema e l’intenzione dell’emittente- Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.). - Usa manuali delle discipline nelle attività di studio personali e collaborative per raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Indicatori: ascoltare e parlareScheda 7

Page 38: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Descrittori di competenze in progressione per gli ANNI PONTE

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

5 anni Classe I Classe V Classe I Classe III

-Ascolta e comprende le narrazioni e le letture di storie-Racconta, inventa, dialoga, chiede spiegazioni, spiega, usa il linguaggio per mettersi in relazione con gli altri

-Ascolta mantenendo l’attenzione e comprende il contenuto globale di messaggi orali, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non

-Partecipa ordinatamente a conversazioni con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e chiari

-Presta attenzione in situazioni comunicative diverse in vista di scopi funzionali e comprendendone i contenuti

-Partecipa a scambi comunicativi nelle diverse situazioni di vita scolastica, rispettando i turni di parola, apportando contributi personali formulati in modo essenziale e corretto

- Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando le regole della conversazione e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. - Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media, cogliendone il senso,le informazioni principali e lo scopo. - Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti studiati, anche avvalendosi di supporti come cartelloni o semplici schemi.

- Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. - Utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, anche per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. - Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. - Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media , riconoscendone la fonte, il tema e l’intenzione dell’emittente- Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.). - Usa manuali delle discipline nelle attività di studio personali e collaborative per raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Indicatori: ascoltare e parlareScheda 8

Page 39: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Dalle conoscenze alle competenzeCompetenze chiave per l’apprendimento permanente(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 Dicembre 2006)• Competenza matematica (indicatore: numeri e problemi): è in grado di eseguire calcoli mentali e scritti con i numeri

naturali, riconosce e analizza situazioni problematiche, individua strategie di risoluzione, utilizza le tecniche di calcolo appropriate, giustifica il procedimento seguito.

• Imparare ad imparare: possiede ed usa strategie flessibili di apprendimento e di studio per la comprensione, la memorizzazione e l’esposizione.

(Dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012)Profilo delle competenze al termine de:

Scuola dell’infanzia:1. Il bambino raggruppa e ordina

oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

2. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità

Scuola primaria:1. L’alunno si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice

2. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria

Scuola secondaria di 1° grado:1. L’alunno si muove con sicurezza

nel calcolo anche con numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni

2. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati

Scheda 5

Page 40: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Descrittori di competenze in progressione dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

3-4 anni 5 anni Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe I Classe II Classe III- Classifica

oggetti in base a colore, forma e dimensione e ne identifica le qualità in base al tatto

- Familiarizza con le strategie del contare e numerare fino a dieci

- Classifica in base a criteri diversi: colore, forma, dimensione e spessore

- Ha familiarità con le strategie del contare, numerare, misurare, simbolizzare

- Legge e scrive i numeri e li usa per contare, confrontare, ordinare ed eseguire + e – entro il venti

- Esplora, rappresenta e risolve problemi

- Legge, rappresenta, ordina e confronta i numeri naturali entro il cento utilizzando anche i simboli

- Esegue calcoli mentali e scritti e memorizza le tabelline

- Individua, rappresenta, risolve problemi utilizzando le operazioni

- Legge, ordina, rappresenta, scrive i numeri naturali (con approccio ai decimali) facendo attenzione al valore posizionale delle cifre

- Esegue calcoli mentali e scritti verbalizzandone le procedure

- Conosce con sicurezza le tabelline

- Riconosce, rappresenta e risolve problemi anche di geometria

- Legge e scrive i numeri naturali, interi e decimali, oltre il migliaio avendo consolidato il valore posizionale delle cifre

- Utilizza procedure di calcolo mentale e scritto anche applicando le proprietà delle operazioni, comprese le prove di verifica

- Conosce, opera, rappresenta frazioni decimali e non

- Risolve problemi con adeguati strumenti matematici

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali, sa usare opportunamente la calcolatrice

- Affronta problemi con strategie diverse utilizzando più soluzioni

- Mantiene il controllo sul processo risolutivo e sul risultato

- Acquisisce sicurezza nel calcolo scritto, meccanico e mentale con i numeri naturali e decimali

- Sa eseguire una stima approssimata di un risultato di un’operazione e valutare la correttezza di un calcolo

- Acquisisce padronanza nella rappresentazione dei numeri naturali e decimali.

- Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni e la loro coerenza

- Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

- Acquisisce sicurezza nel calcolo con i numeri razionali

- Acquisisce padronanza nelle rappresentazioni dei numeri razionali

- Stima il risultato delle operazioni con i numeri razionali

- Stima la grandezza di un numero

- Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni e la loro coerenza in contesti diversi

- Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

- Acquisisce sicurezza nel calcolo scritto, meccanico e mentale con i numeri relativi

- Acquisisce padronanza nell’ordinamento dei numeri relativi

- Sa stimare il risultato delle operazioni con i numeri relativi

- Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni e la loro coerenza in contesti diversi

- Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

Indicatori: numeri e problemi Scheda 7

Page 41: Attività di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo a Autorizzazione U.S.R. Puglia 18/12/13 Istituzioni Scolastiche «Imbriani» - «Salvemini»

Descrittori di competenze in progressione per gli ANNI PONTE

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

5 anni Classe I Classe V Classe I Classe III

- Classifica in base a criteri diversi: colore, forma, dimensione e spessore

- Ha familiarità con le strategie del contare, numerare, misurare, simbolizzare

- Legge e scrive i numeri e li usa per contare, confrontare, ordinare ed eseguire + e – entro il venti

- Esplora, rappresenta e risolve problemi

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali, sa usare opportunamente la calcolatrice

- Affronta problemi con strategie diverse utilizzando più soluzioni

- Mantiene il controllo sul processo risolutivo e sul risultato

- Acquisisce sicurezza nel calcolo scritto, meccanico e mentale con i numeri naturali e decimali

- Sa eseguire una stima approssimata di un risultato di un’operazione e valutare la correttezza di un calcolo

- Acquisisce padronanza nella rappresentazione dei numeri naturali e decimali.

- Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni e la loro coerenza

- Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

- Acquisisce sicurezza nel calcolo scritto, meccanico e mentale con i numeri relativi

- Acquisisce padronanza nell’ordinamento dei numeri relativi

- Sa stimare il risultato delle operazioni con i numeri relativi

- Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni e la loro coerenza in contesti diversi

- Spiega il procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

Indicatori: numeri e problemiScheda 8