Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa...

26
CENTRO ITALIANO DI STUDI SUL BASSO MEDIOEVO – ACCADEMIA TUDERTINA NICCOLÒ CUSANO L’UOMO, I LIBRI, L’OPERA Atti del LII Convegno storico internazionale Todi, 11-14 ottobre 2015 FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2016

Transcript of Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa...

Page 1: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

CENTRO ITALIANO DI STUDI

SUL BASSO MEDIOEVO – ACCADEMIA TUDERTINA

NICCOLÒ CUSANOL’UOMO, I LIBRI, L’OPERA

Atti del LII Convegno storico internazionale

Todi, 11-14 ottobre 2015

FONDAZIONE

CENTRO ITALIANO DI STUDISULL’ALTO MEDIOEVO

SPOLETO

2016

Page 2: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

INDICE

Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sul bassomedioevo - Accademia Tudertina ........................... pag. VII

Programma del LII Convegno storico internazionale ......... » IX

MARIAROSA CORTESI, Edificare l’ignorante sapienza nel ma-gazzino librario di Niccolò da Cusa ........................... » 1

EMANUELE CURZEL, « Veniam, et curabo eum ». Nicolò Cusanovescovo di Bressanone ............................................... » 39

THOMAS WOELKI, Il legato scomodo. Azioni di Niccolò Cusanocome legato apostolico e reazioni papali ........................ » 71

CECILIA PANTI, Annotazioni su forma, mensura e infinito inNiccolò Cusano e Roberto Grossatesta .......................... » 95

MARTA M.M. ROMANO, Quale incontro tra Cusano e Lullo?Elementi per un paradigma di Lullismo ....................... » 125

SILVIA FIASCHI, Saperi di base: grammatica e retorica fra i codicidi Niccolò Cusano .................................................. » 149

GABRIELLA POMARO, I manoscritti Lulliani di Cusano: lo statusquaestionis .......................................................... » 183

CARLA COMPAGNO, La tradizione alchemica in Nicola Cusano » 223

PASQUALE ARFÉ, I testi alchemici di Ermete Trismegisto nellabiblioteca di Cusano ................................................ » 253

CONCETTA BIANCA, Cusano a Roma ................................ » 281

Page 3: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

INDICEVI

MAURO DONNINI, Nicolò Cusano e la retorica ................... pag. 301

LAURA GAFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nellapastorale del XV secolo ............................................ » 325

JÜRGEN MIETHKE, Nikolaus von Kues und die Reform vonKirche und Reich ................................................... » 357

MARIO CONETTI, Niccolò Cusano e la tradizione canonistica .. » 383

MAURIZIO MERLO, « Nell’infuriare della tempesta ». Il lavorodella concordanza tra figure della melancolia e ordine po-litico ................................................................... » 411

FRANCESCO SANTI, L’esperienza della modernità e la teologiamistica di Niccolò Cusano ........................................ » 439

WALTER ANDREAS EULER, Der Religionsfriede im Denken desNikolaus von Kues ................................................. » 459

JOSÉ MARTÍNEZ GÁZQUEZ, Las glosas de Nicolás de Cusa alAlchoranus Latinus en el ms. Vat. lat. 4071. Nuevosdatos para la Cribratio Alkorani ............................. » 473

ELENA FILIPPI, Intelletto, meditazione e ruolo delle immaginiin Cusano ............................................................ » 493

MARCO MOSCHINI, Nicola Cusano e lo “spirito eckhartiano” ..... » 507

CESARE CATÀ, L’infinito della mente: il Dio di Cusano eCarl Gustav Jung .................................................. » 537

Page 4: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI

Il legato scomodo.Azioni di Niccolò Cusano

come legato apostolico e reazioni papali

1. INTRODUZIONE: LA FIGURA DEL LEGATO APOSTOLICO

La figura del legato apostolico ha suscitato un ampio interessenegli ultimi anni 1. La ricerca ne sottolineava, basandosi soprattut-

Sigla: AC = Acta Cusana. Quellen zur Lebensgeschichte des Nikolaus von Kues, I, fasc. 1-4,ed. E. MEUTHEN, Hamburg, 1975-2000; II, fasc. 1, edd. H. HALLAUER, E. MEUTHEN, J. HELM-RATH e T. WOELKI, Hamburg, 2012; II, fasc. 2, edd. J. HELMRATH e T. WOELKI, Hamburg,2016; h = Nicolai de Cusa Opera omnia. Iussu et auctoritate Academiae Litterarum Heidelbergen-sis ad codicum fidem edita, I-XX, Leipzig, poi Hamburg, 1932-2014; MFCG = « Mitteilun-gen und Forschungsbeiträge der Cusanus-Gesellschaft ». – La forma della conferenza oraleè stata mantenuta.

1 Per la figura del legato apostolico cf. T. SALMINEN, In the Pope’s clothes: Legatine repre-sentation and apostolical insignia in high medieval Europe, in Roma, magistra mundi. Itinerariaculturae medievalis. Mélanges offerts au Père L. E. Boyle à l’occasion de son 75e anniversaire, acura di J. HAMESSE, Louvain-la-Neuve, 1998, III, pp. 339-354; W. MALECZEK, Die päpstli-chen Legaten im 14. und 15. Jahrhundert, in Gesandtschafts- und Botenwesen im spätmittelalterli-chen Europa, a cura di R.C. SCHWINGES e K. WRIEDT, Ostfildern, 2003 (Vorträge und For-schungen, 60), pp. 33-86; C. ZEY, Die Augen des Papstes. Zu Eigenschaften und Vollmachtenpäpstlicher Legaten, in Römisches Zentrum und kirchliche Peripherie. Das universale Papsttum alsBezugspunkt der Kirchen von den Reformpäpsten zu Innozenz III., a cura di J. JOHRENDT e H.MÜLLER, Berlin et al., 2008 (Neue Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften zuGöttingen, Philologisch-Historische Klasse; 2: Studien zu Papstgeschichte und Papstur-kunden), pp. 77-108; T. WOELKI, Lodovico Pontano. Eine Juristenkarriere an Universität, Ku-rie, Fürstenhof und Konzil, Leiden, Boston, 2011 (Education and Society in the MiddleAges and Renaissance 38), pp. 486s. – Per il carattere giuridico dell’ufficio del legato so-no fondamentali: R.C. FIGUEIRA, The canon law of medieval papal legation, Diss., Ithaka,1980; ID., The classification of medieval papal legates in the Liber Extra, in Archivum HistoriaePontificiae, 21 (1983), pp. 211-228; ID., Legatus apostolicae sedis. The pope’s alter ego according

Page 5: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI72

to su testi e fonti canonistiche e cerimoniali, l’identità rappresenta-tiva di papa e legato 2. Il cardinale nelle vesti del papa, seduto sulcavallo bianco a lui riservato, con indosso le sue scarpe d’oro era un<alter ego> del papa che avrebbe evocato, fra i contemporanei, lasensazione di vedere un secondo pontefice, una presenza mistica delpapa stesso, quasi una fusione del signifiant col signifié. Coerente-mente, la ricerca recente interpretava le ambascerie verso la Germa-nia nel XV secolo, da Branda da Castiglione passando a Juan deCarvajal e Niccolò Cusano fino a Raimond Peraudi, soprattutto co-me mezzi di propaganda dell’autorità universale del papa; i legatierano considerati innanzitutto dei moltiplicatori della pubblicisticaapostolica e come un « braccio lungo del Vaticano » 3; uno stru-mento che permetteva al papa di prendere, una volta, l’iniziativa edi realizzare attivamente le sue idee, mentre in curia era solo undestinatario passivo di suppliche e lamentele 4.

to thirteenth century canon law, in Studi medievali, Ser. III, 27 (1986), pp. 527-574; ID., De-cretalists, medieval papal legation and the Roman law of offices and jurisdiction, in Res publicalitterarum. Studies in the classical tradition, 9 (1986), pp. 119-135; ID., Papal Reserved Powersand the Limitations of Legatine Authority, in Popes, Teachers and Canon Law in the MiddleAges, a cura di J.R. SWEENEY e S. CHODOROW, Ithaca 1989, pp. 191-211. – Sulle legazioniin generale cf. R.C. SCHWINGES/K. WRIEDT, Gesandtschafts- und Botenwesen im spätmittelalter-lichen Europa - eine Einführung, in Gesandtschafts- und Botenwesen im spätmittelalterlichen Euro-pa, a cura di IDD., Stuttgart, 2003 (Vorträge und Forschungen, 60), pp. 9-14; C. MÄRTL/C.ZEY, Aus der Frühzeit europäischer Diplomatie? Einleitung, in Aus der Frühzeit europäischer Di-plomatie. Zum geistlichen und weltlichen Gesandtschaftswesen vom 12. bis zum 15. Jahrhundert, acura di IDD., Zürich, 2008, pp. 9-21.

2 FIGUEIRA, Legatus apostolicae sedis cit. (nota 1), pp. 530; A.T. HACK, Das Empfangszere-moniell bei mittelalterlichen Papst-Kaiser-Treffen (Beihefte zu J.F. Böhmer, Regesta Imperii18), Köln et al., 1999, pp. 94.

3 H. SCHNEIDER, Der lange Arm des Vatikan. Anmerkungen zur Legationsreise des Cusanusnach Deutschland 1451, in Kirchlicher und religiöser Alltag im Spätmittelalter: Akten der inter-nationalen Tagung in Weingarten, 4.-7. Oktober 2007, a cura di A. MEYER et al., Ostfildern,2010 (Schriften zur südwestdeutschen Landeskunde, 69), pp. 33-46; L. VIALLET, Les deuxbras du pape: Parcours croisés de Nicolas de Cues et Jean de Capistran en terre germanique (1451-1454), in Les relations diplomatiques au Moyen Âge. Formes et enjeux, Paris, 2011 (Histoireancienne et médiévale 108), pp. 253-267.

4 B. STUDT, Legationen als Instrumente päpstlicher Reform- und Kreuzzugspropaganda im 15.Jahrhundert, in Formen und Funktionen öffentlicher Kommunikation im Mittelalter, a cura di G.ALTHOFF, Stuttgart, 2001 (Vorträge und Forschungen, 51), pp. 421-453, qui 423s.

Page 6: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 73

La tradizione della ricerca sul Cusano come legato apostolico, daVansteenberghe a Meuthen, trasmette propriamente un’ immagineopposta a quella generale 5. Non sembra probabile che il Cusano sisia limitato ad essere uno strumento destinato ad eseguire soltantole volontà papali. Sembra molto evidente che le sue azioni concretedurante la grande ambasceria del 1451/52 siano frutto della sua vo-lontà. Anche i decreti generali di riforma che promulgava ovunquefurono redatti, in gran parte, durante i viaggi in reazione alle con-dizioni locali; col papa concordava probabilmente le idee genera-li 6. Anche l’idea di promulgare l’indulgenza dell’Anno Santo inpartibus era nuova e unica per questa ambasceria; i legati che furonosimultaneamente destinati verso la Francia e l’Inghilterra avevanouna missione puramente politica 7.

5 Era soprattutto la grande legazione del 1451/52 che suscitava un ampio interessenella ricerca: E. VANSTEENBERGHE, Le cardinal Nicolas de Cues 1401-1464. L’action, la pensée,Paris, 1920 (Bibliothèque du XVe siècle, 24), pp. 87-139 (ancora il più ampio raccontobiografico); J. KOCH, Nikolaus von Cues und seine Umwelt, Heidelberg, 1948 (Sitzungsberi-chte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse1944/48), pp. 116-152; ID., Der deutsche Kardinal in deutschen Landen. Die Legationsreise desNikolaus von Kues (1451/52), Trier, 1964 (Kleine Schriften der Cusanus-Gesellschaft 5); ri-st. in ID., Kleine Schriften. I, Roma, 1973 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi127), pp. 476-500; E. MEUTHEN, Die deutsche Legationsreise des Nikolaus von Kues 1451/1452,in Lebenslehren und Weltentwürfe im Übergang vom Mittelalter zur Neuzeit. Politik - Bildung -Naturkunde - Theologie, a cura di B. Moeller et al., Göttingen, 1981 (Abhandlungen derAkademie der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-Historische Klasse. 3. Folge,179), pp. 421-499 (la perizia più fondamentale sulla legazione); SCHNEIDER, Der lange Armcit. (nota 3). Le fonti sono raccolte ed ampiamente commentate da ERICH MEUTHEN nei vo-lumi Acta Cusana I 3a e 3b; completate successivamente in Acta Cusana II 1 e 2. – Per lafunzione del Cusano come <legatus urbis> nel 1458/1459 cf. E. MEUTHEN, Die letzten Jahredes Nikolaus von Kues. Biographische Untersuchungen nach neuen Quellen, Köln, Opladen, 1958,pp. 28-52; cf. prossimamente anche J. HELMRATH, Nikolaus von Kues in Rom, in: MFCG 34(2016). – Poco note sono le missioni non compiute di legazioni verso l’Inghilterra (AC I 3anr. 1777-1796), la Bohemia (AC II 1 nr. 2767) e la Prussia (cf. E. MASCHKE,Nikolaus von Kues und der Deutsche Orden. Der Briefwechsel des Kardinals Nikolaus von Kues mitdem Hochmeister des Deutschen Ordens, Heidelberg, 1956, pp. 17-21 nr. 11s.; J. HELMRATH,Deutsche Reichstagsakten. Ältere Reihe, XIX 2. Reichsversammlung zu Frankfurt 1454, Mün-chen, 2013, pp. 704s.).

6 MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), pp. 444, 448, 453.7 SCHNEIDER, Der lange Arm cit. (nota 3), pp. 38-40.

Page 7: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI74

Carattere singolare ebbe, secondo la ricerca, la grande legazionedel 1451/52 il cui compito era trasmettere un programma di rifor-ma meticolosamente concepito 8. La rigidità eccessiva e inflessibilee una mancanza di sensibilità avrebbero dato origine a una serie diproteste che costrinsero il papa a correggere ampiamente le decisio-ni del legato 9. Questa ambasceria attraverso tutto l’impero germa-nico avrebbe alzato un gran polverone di appellazioni, proteste e la-mentele che trascinarono la curia, anche in seguito, in difficoltà po-litiche e diplomatiche 10. – Sembra un legato spiacevole, scomodo eforse fastidioso non solo per le persone colpite dalle sue azioni – unriformatore da sempre fastidio – ma anche per il papa stesso. Vor-rei, dunque, provare a mettere in discussione questa immagine del-la relazione inconsueta fra papa e legato e aggiungere alcune osser-vazioni ricavate da materiali che non sono ancora pienamenteconosciuti 11.

Approfondiremo, ora, il materiale precedente la morte di Nic-colò V avvenuta nel marzo 1455. Tratteremo anche alcuni temi giàpiù volte discussi come le proteste violente dei mendicanti, le mi-sure contro gli Ebrei e, un tema sicuramente ancora più noto, il ca-so del sangue miracoloso di Wilsnack. Inoltre esamineremo alcunemisure della riforma monastica e alcune decisioni giuridiche comeil caso di un omicidio commesso da un canonico di Ratisbona.

8 Cf. soprattutto MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), pp. 455-497 con un’analisi det-tagliata dei decreti di riforma pronunciati da Cusano.

9 MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), p. 444.10 Cf. KOCH, Umwelt cit. (nota 5), p. 78, che immagina dei colloqui imbarazzanti fra

Cusano e Niccolò V in seguito alla legazione: « Als Cusanus 1453 zur Berichterstattungnach Rom reiste, warteten all diese Appellationen auf Erledigung, und wahrscheinlichhatte er mit seinem alten Freund, dem Papst Nikolaus V., manche weniger angenehmeUnterredung ».

11 La base irrinunciabile di quasi ogni ricerca storica su Cusano sono gli Acta Cusana.Per il nostro caso troviamo alcune fonti sulle reazioni papali nei volumi AC I 3a e 3b, cu-rati da ERICH MEUTHEN. I volumi posteriori vengono attualmente portati alla stampa aBerlino nel progetto <Acta Cusana>.

Page 8: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 75

2. LA RIFORMA DEGLI ORDINI MENDICANTI

Cominciamo con i mendicanti 12. Erano loro che protestavanoin maniera più violenta contro Cusano, durante e soprattutto in se-guito alla legazione. Secondo la ricerca, questo episodio dimostravapiù esplicitamente il distacco fra le posizioni e le proposte del papae del suo legato. Già Meuthen lo aveva chiaramente dimostrato at-traverso un’analisi delle due bolle di legazione 13. Una prima bolla,datata 24 dicembre 1450 e evidentemente formulata dal Cusanostesso, fu portata alla stesura in un modo inconsueto, omettendo ilprocedimento usuale della cancelleria 14. Questa bolla contenevaesplicitamente l’autorizzazione di riformare anche gli ordini esen-ti 15. Nell’altra bolla di legazione, datata 29 dicembre 1450, avevaseguito l’iter della cancelleria apostolica: questa non conteneva que-sto passaggio delicato 16. Concludendo sembra che Niccolò V, dal-

12 Per questo tema vedi KOCH, Umwelt cit. (nota 5), pp. 57-77; H.-J. SCHMIDT, DieTrierer Erzbischöfe und die Reform von Kloster und Stift im 15. Jahrhundert, in Reformbemühun-gen und Observanzbestrebungen im spätmittelalterlichen Ordenswesen, a cura di K. ELM, Berlin,1989 (Berliner Historische Studien, 14; Ordensstudien, 6), pp. 469-501, qui 488-490; P.WEIGEL, Ordensreform und Konziliarismus. Der Franziskanerprovinzial Matthias Döring (1427-1461), Frankfurt am Main et al., 2005 (Jenaer Beiträge zur Geschichte, 7), pp. 203-210;H.J. MIERAU, Synoden als Ort kirchenrechtlicher Debatten. Der Nürnberger Streit über die Seelsorgeder Bettelorden, Nikolaus von Kues und die Bamberger Synode von 1451, in Proceedings of theTwelfth International Congress of Medieval Canon Law, a cura di U.-R. BLUMENTHAL et al.,Città del Vaticano, 2008 (Monumenta Iuris Canonici, ser. C: Subsidia, 13), pp. 935-964;T. WOELKI, Kirchenrecht als Mittel der Reform: Nikolaus von Kues und die Seelsorgeprivilegien derMendikantenorden, in Renovatio et unitas – Nikolaus von Kues als Reformer: Theorie und Praxisder <reformatio> im 15. Jahrhundert, a cura di T. FRANK e N. WINKLER, Göttingen, 2012(Berliner Mittelalter- und Frühneuzeitforschung, 13), pp. 117-135.

13 MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), pp. 446-449; SCHMIDT, Trierer Erzbischöfe cit.(nota 12), p. 489; WEIGEL, Ordensreform und Konziliarismus cit. (nota 12), p. 203; SCHNEIDER,Der lange Arm cit. (nota 3), pp. 36, 42.

14 AC I 2 nr. 952.15 Ibid. ll. 44-50: « Volumus autem, ut quecumque privilegia exemptionis aut alia

quibuscumque ... nequaquam tibi obsint, quominus personas omnes ac omnia loca refor-mare et visitare posses, etiamsi fuerint Carthusiensis, Cisterciensis ordinis, sancti Benedic-ti, canonicorum regularium, Premonstratensis ordinis, beate Marie Theutonicorum ac san-cti Iohannis Ierosolimitani atque Mendicantium utriusque sexus ».

16 AC I 2 nr. 953.

Page 9: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI76

l’inizio, non avesse condiviso il progetto audace di riformare anchegli ordini mendicanti e che avesse cassato i tentativi del suo lega-to 17. Per questo dice Meuthen che « fin dall’inizio, la corda eratroppo tirata » 18.

Comunque i documenti che abbiamo contraddicono questa po-sizione tradizionale. Esiste tutta una serie di appellazioni e trattatidei mendicanti contro le misure del Cusano, e anche le sue repli-che; è evidente che questa materia fu ardentemente discussa alla cu-ria 19. Tuttavia non esiste nessuna decisione esplicita del papa inquesta causa. Una perdita completa nella tradizione manoscritta èsempre possibile, ma in questo caso improbabile, considerata l’im-portanza enorme che i mendicanti ne attribuivano. Peraltro ci sonodelle indicazioni abbastanza chiare che suggeriscono un fallimentodi queste appellazioni: Il francescano Matthias Döring pensa amara-mente che Cusano sia riuscito ad aizzare il papa contro i mendican-ti 20. E ancora poco tempo prima della morte di Niccolò V, il fran-cescano di Strasburgo Heinrich Collis, che fu inviato in curia percontrastare le azioni del Cusano, riferiva che, sotto il papa attuale,fosse impossibile ottenere qualcosa contraria al volere del Cusano 21.

17 Così: W. BAUM, Cusanus in Tirol. Das Wirken des Philosophen und Reformators als Fürst-bischof von Brixen (Schriftenreihe des Südtiroler Kulturinstituts, 10), Bozen, 1983, p. 98;SCHMIDT, Trierer Erzbischöfe cit. (nota 12), p. 490; WEIGEL, Ordensreform und Konziliarismuscit. (nota 12), p. 210; P. WEIGEL, Reform als Paradigma: Konzilien und Bettelorden, in DieKonzilien von Pisa (1409), Konstanz (1414-1418) und Basel (1431-1449), a cura di H. MÜLLER

e J. HELMRATH, Ostfildern, 2007 (Vorträge und Forschungen, 67), pp. 289-335, qui 307.18 MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), p. 449: « Daß der Bogen tendenziell von An-

fang an überspannt war, wird vielleicht schon in diesem Punkte sichtbar ».19 AC II 1 nr. 2720 (appellazione degli ordini mendicanti, ca. luglio 1452), nr. 2721-

2726 (diverse prese di posizione da parte dei mendicanti contro Cusano, diretto alla curia,ca. seconda metà dell’anno 1452), nr. 2727 (presa di posizione da parte di Cusano).

20 AC II 1 nr. 3425: « Hic dominus papa ad suggestiones factas dicti cardinalis Kusa-ni cepit in mendicantium ordines sevire. Unde dicti ordines vilipendebantur in tantum,quod presente papa et cardinalibus quidam publice cardinalis dicit, quod minimus cardi-nalis in ecclesia dei esset maioris ponderis quam omnes quatuor ordines. » Per la personacf. ampiamente WEIGEL, Ordensreform und Konziliarismus cit. (nota 12).

21 Heinrich Collis OFM al [Convento dei francescani a Strasburgo], [1455] marzo 20;Strasbourg, Archives de la ville, III 200/7: »So hat mir ouch ein cardinal geseit, das underdem bebest nutzit zu erwerben sy wider den cardinal zu sant Peter ad vincula.« Cf. pros-

Page 10: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 77

E subito dopo la morte di Niccolò V, il Maestro generale deidomenicani Martialis Auribelli chiedeva al suo confratello di Vien-na Leonhard Huntpichler di intervenire presso il giovane re Ladi-slao di Boemia-Ungheria per supplicare il nuovo papa a rivedere lemisure di Cusano 22. Comunque anche il nuovo papa non corressele misure di Cusano, ma fece emanare, riallacciandosi a Cusano, dueprivilegi per i vescovi di Bamberga e Würzburg che permettevanouna visita dei conventi degli ordini mendicanti 23.

Resta il problema delle due bolle di legazione 24. Non aveva ilCusano abusato dei suoi privilegi? Guardando le sue azioni che su-scitavano la rabbia dei mendicanti, diventa evidente che la sua au-torità non dipendeva della validità del suo privilegio di riformacontenuto nella prima bolla e non nella seconda. Infatti, non avevacreato delle commissioni di visitatori come fece invece per i mona-

simamente Acta Cusana II 3 sotto questa data. Per la persona cf. F. RAPP, Réformes et Réfor-mation à Strasbourg. Eglise et société dans le diocèse de Strasbourg 1450-1525, Strasbourg, 1974,pp. 288 n. 48, 333-336.

22 Martialis Auribelli a Leonhard Huntpichler, 23 aprile 1455; Wien, Dominikaner-kloster, Cod. N 70/291 f. 60r nr. 143: « Et littere regis [sc. Ladislao, re di Boemia e Un-gheria], quas procurastis, satis michi placuerunt. Sed vellem, ut alias procuraretis in favo-rem nostrum, quia noviter dyocesani movent nobis in partibus Almanie propter constitu-cionem editam a domino cardinali sancti Petri ad vincula. Super quo facto credo vos beneinformatum. Et propterea bonum esset, ut procuraretis, quod serenissimus rex vester scri-beret sanctissimo domino nostro, quando mittet ad eum oratores pro danda <...> [mancaun pezzo nel manoscritto; dovrebbero seguire le felicitazioni per il nuovo papa CallistoIII], in favorem nostram recommendando nos sanctitati sue, ne permittat pauperes mendi-cantes sic male tractari. Il testo è già stampato in A. MORTIER, Histoire des maitres générauxde l’ordre des Frères Prêcheurs, IV, Paris, 1909, 469s.; I.W. FRANK, Das Wiener Dominikaner-kloster um die Mitte des 15. Jahrhunderts im Spiegel eines Briefbuches, in Translatio Studii: Ma-nuscript and Library Studies Honoring Oliver L. Kaspner, O.S.B., a cura di J.G. PLANTE, Min-nesota, 1973, pp. 169-201, qui 199s. (estratto); I.W. FRANK, Nikolaus von Kues und dasWiener Dominikanerkloster in der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts, in MFCG, 15 (1982),pp. 71-80, qui 77. Cf. prossimamente AC II 3 sotto questa data.

23 I due privilegi erano stati concessi già da Niccolò V, ma non furono pubblicati finoalla morte del pontefice. Il successore li pubblicava sotto il formulario usuale per questeoccasioni <Rationi congruit> in data 1455 aprile 20, data della coronazione del papa. Cf. Bul-larium Franciscanum N.S., a cura di J.M. POU Y MARTÍ, II, Quaracchi, 1939, 6 nr. 15 n. 5.

24 Cf. sopra n. 14-16.

Page 11: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI78

steri dei Benedettini e i conventi dei canonici Agostiniani 25. Inrealtà, aveva lasciato in pace i mendicanti fino all’aprile 1451 quan-do doveva trattare un contrasto locale fra il parroco Heinrich Leu-bing ed i mendicanti di Norimberga 26. La sua soluzione era pura-mente canonistica e giuridicamente sostenibile anche se si opponevaall’opinione del commentario standard di Giovanni d’Andrea. Se-condo la Clementina <Dudum> 27, dice il Cusano, il privilegio deimendicanti che permette loro di predicare e di udire le confessionipresuppone una condotta impeccabile del predicatore e confessore,« probate vite » dice la Clementina 28. Per Cusano questo significache, se i monaci non vivono nell’osservanza, il vescovo deve rifiutar-li come predicatori e confessori 29. Propriamente non eseguiva il suoprivilegio di riforma, ma applicava soltanto lo <Ius commune>, an-che se, in realtà, toglieva lo stato di esenzione in un campo centrale

25 Cf. n. 47.26 AC I 3a nr. 1254, 1261, 1265 (lamentele di Heinrich Leubing); nr. 1260, 1266

(repliche dei mendicanti), nr. 1267 (decisione di Cusano sul sinodo di Bamberga, 3 mag-gio 1451). Per questi eventi cf. M. STRAGANZ, Zur Geschichte der Bamberger Synode von 1451,in Historisches Jahrbuch, 22 (1901), pp. 98-110; M. SEHI, Die Bettelorden in der Seelsorgsgeschich-te der Stadt und des Bistums Würzburg bis zum Konzil von Trient. Eine Übersicht über die Men-dikantenseelsorge unter besonderer Berücksichtigung der Verhältnisse in Würzburg, Würzburg1981 (Forschungen zur fränkischen Kirchen- und Theologiegeschichte), S. 377-379; MIE-RAU, Synoden als Ort cit. (nota 12), pp. 940-949; WOELKI, Kirchenrecht cit. (nota 12), pp.121s.

27 Clem. 3.7.2, ed. E. FRIEDBERG, Corpus iuris canonici, II. Lipsiae 1881, coll. 1161-1164. La decretale <Dudum>, pubblicata nel 1312 dal papa Clemente V sul concilio diVienne rinnovava la decretale <Super cathedram> di Bonifacio VIII. dal 1300, che erastata temporaneamente revocata da Benedetto XI (<Inter cunctas> dal 1304). Cf. L. HÖDL,Der unfehlbare Lehrentscheid des Papstes im Prozess gegen Johannes de Polliaco (1318-1321), inFreiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie, 47 (2000), pp. 52-76, qui 55-59.

28 Cf. AC I 3a nr. 1267 (con l’ordine di pubblicazione della decretale) et più esplicita-mente in AC I 3b nr. 1971s. (misure di Treveri, novembre 1451, con una interpretazionedella decretale <Dudum>); AC II 1 nr. 2727 ll. 124-130 (difesa dell’ordine di pubblica-zione).

29 AC I 3b nr. 1971 ll. 10-15: « Ideo ut reverendissimus dominus archiepiscopus [sc.Jakob von Sierck, arcivescovo di Treveri] non possit vos tamquam non probate vite repel-lere ab audiencia confessionum et predicacione quo ad populum suum in conventu et interminis, ostendite vos infra iam dictum terminum [sc. fino al 27 febbraio 1452] per factievidenciam professionem secundum regulas vestras observare, ne si non feceritis, non so-lum non admittamini, sed eciam populum contingat avisari, ne decipiatur ».

Page 12: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 79

delle attività dei mendicanti 30. Il diritto è in questo caso una levanelle mani dei vescovi locali per creare una riforma efficace. Natu-ralmente i mendicanti protestarono alla curia contro questa stru-mentalizzazione del diritto canonico, ma Niccolò V ovviamente nonintervenne 31. Al contrario, in una bolla datata 12 maggio 1453rinnovò dimostrativamente la Clementine <Dudum> che era all’ori-gine del litigio 32. Il papa evitava una presa di posizione aperta inquesta causa, ma sembra che sostenesse la pratica di facilitare unariforma attraverso la scappatoia del diritto canonico.

3. IL DECRETO DEGLI EBREI

Vediamo un tale ricorso al diritto comune come linea di demar-cazione anche nell’episodio del decreto contro gli Ebrei 33. Cusanoaveva ordinato che gli Ebrei portassero alcuni segni e aveva vietatole loro attività usuraie. In questo caso non è da contestare che il pa-pa abrogò le disposizioni del legato, almeno per le diocesi Salisbur-go, Bamberga e Würzburg, e ciò sempre su intercessione dei prin-cipi, vescovi e cittadini coinvolti 34. Soprattutto il caso di Norim-

30 Cf. MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), pp. 495s., che lo interpreta come una « vit-toria tattica del diritto comune » (« operative[r] Sieg des ordentlichen Kirchenrechts »);WEIGEL, Ordensreform und Konziliarismus cit. (nota 12), p. 210 chi vede un « abuso interpre-tativo » (« Überinterpretation »).

31 Cf. n. 19.32 AC II 1 nr. 3424.33 AC I 3a nr. 1251 (Bamberga); I 3b nr. 2064 l. 19-24 (Magonza); II 1 nr. 2542

(Francoforte). Su questo tema cf. MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), pp. 477-482; T.M.IZBICKI, Nicholas of Cusa and the Jews, in Conflict and reconciliation. Perspectives on Nicholas ofCusa, a cura di I. Bocken, Leiden, 2004 (Brill’s Studies in Intellectual History, 126), p.119-130; K.H. ZAUNMÜLLER, Nikolaus von Cues und die Juden. Zur Stellung der Juden in derchristlichen Gesellschaft um die Mitte des 15. Jahrhunderts, phil. Diss., Trier, 2005 (disponibi-le su http://ubt.opus.hbz-nrw.de/volltexte/2005/348/); M. RUTZ, Das « Judendekret » des Ni-kolaus von Kues als strategisches Dokument im Bemühen um eine Reform der Christen, in Coinci-dentia. Zeitschrift für europäische Geistesgeschichte, 4 (2013), pp. 61-94.

34 AC II 1 nr. 2527 (sospensione del decreto del legato per la diocesi di Bamberga perun anno, 1 maggio 1452); Ibid. nr. 3299 (cassazione per la diocesi di Bamberga, 20 mar-zo 1453); AC II 2 n. 3681 (cassazione per la diocesi di Salisburgo, 15 ottobre 1453). Per

Page 13: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI80

berga rappresenta un buon esempio per le relazioni triangolari frapapa, legato e partes.

Dopo la promulgazione del decreto sul sinodo di Bamberga 35,nel settembre 1451, i cittadini di Norimberga si appellarono al pa-pa con una motivazione ufficiale: senza gli Ebrei, alcuni Cristianisarebbero stati costretti ad assumere l’attività usuraia mettendo cosìin pericolo la salute della loro anima 36. In seguito veniamo a cono-scenza di un altro motivo che forse era più importante fin dall’ini-zio: senza le attività finanziarie gli Ebrei avrebbero dovuto assumerealtri affari facendo forse concorrenza agli artigiani e commerciantidi Norimberga 37. In ogni caso la prima appellazione non ebbe suc-cesso. Soltanto l’intervento personale di Federico III che si trovava aRoma per la sua coronazione diede origine a una sospensione deldecreto per un anno, che fu prolungata, in seguito, su intercessionedel vescovo di Bamberga Anton von Rotenhan e del marchese Fe-derico II di Brandenburgo 38.

Per analizzare le relazioni fra papa e legato ci sono qui duepunti interessanti: Il momento e la motivazione della cassazione.Nel primo punto: Anche sotto la pressione di un intervento perso-nale dell’imperatore, il papa non annulla le disposizioni del legato,ma le sospende soltanto fino al momento in cui il cardinale stessofosse tornato a Roma per poter trovare una soluzione tramite il col-loquio personale dei protagonisti coinvolti, in questo caso i cittadi-

la diocesi di Würzburg il papa Niccolò V prese la stessa decisione che per Bamberga, mala bolla fu emanata soltanto dopo la morte del papa da Callisto III usando il formulario<Rationi congruit> sotto la data della coronazione (20 aprile 1455); cf. AC II 1 nr. 3299n. 1. – Per la diocesi di Eichstätt invece, il decreto fu applicato, in seguito all’iniziativadel vescovo Johannes von Eych, su un sinodo diocesano del 1 giugno 1453; AC II 2 nr.3477. Cf. anche AC II 1 nr. 2785.

35 AC I 3a nr. 1251 (30 aprile 1451).36 AC I 3b nr. 1810 (24 settembre 1451).37 AC I 3a nr. nr. 1284 (il consiglio di Nuremberga al plebano di S. Lorenzo in Nu-

remberga; 8 maggio 1451): « ... uns auch vast swer und unbekomlich were, daz die iudenbey uns und bey und mit den cristein arbeiten sollten, wanne das wenig nutz pringen,sunder zwitracht und merclichen unwillen tragen und pern wurde, ... ». Cf. MEUTHEN, Le-gationsreise cit. (nota 5), p. 481.

38 Vedi n. 34.

Page 14: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 81

ni di Norimberga e Cusano 39. E peraltro sembra che questa causa futrattata in una maniera piuttosto consensuale, perché nello stesso mo-mento i cittadini di Norimberga ringraziano il Cusano per i suoi inter-venti a loro favore nella corte dell’imperatore e gli chiedono di sostene-re l’inviato norimbergese, Johannes Pirckheimer, nella curia 40. Ovvia-mente Norimberga considerava il cardinale tedesco come un principalealleato, nonostante il problema degli Ebrei.

Questa linea consensuale si riflette anche nella formulazione dellabolla: Il papa insisteva soprattutto nell’applicazione del diritto comune:« circa Iudeos ipsos ius commune huiusmodi volumus observari » 41; eper questo cassa tutte le disposizioni che, forse, lo trasgrediscono. Que-sta formula di compromesso, in realtà, lasciava molto spazio ad una in-terpretazione favorevole alle intenzioni di Cusano perché, secondo loius commune, gli affari usurai degli Ebrei sembravano essere comun-que illegali in quanto contrarie alla decretale <Post miserabilem> 42. ECusano stesso considerava questa decretale come uno dei motivi princi-pali della sua disposizione 43. Come nell’episodio dei mendicanti vedia-mo che il diritto comune forniva una linea che permetteva un consensoaccettabile per tutti gli elementi del nostro triangolo tipico, papa, le-gato e partes 44.

39 AC II 1 nr. 2527. Secondo una lettera dell’Imperatore Federico III a Niccolò V dal30 agosto 1453, il papa avrebbe promesso già durante il soggiorno di Federico III a Romadi cassare le misure contro gli Ebrei; cf. AC II 2 nr. 3597.

40 AC II 1 nr. 3324 (marzo/giugno 1453): « Egregius utriusque iuris doctor dominus Gre-gorius Heymburg sed et honorabilis civis noster Nicolaus Muffel consulatus nostri collega nu-per a gloriosissimo principe domino imperatore nostro redeuntes nobis retulerunt, quam con-stanter et severe r.p.v. pro iusticia nobis ministranda incubuerit, ut dignas vobis gracias repen-dere nequiamus. » Cf. anche nr. 3315 (richiesta di aiuto per Pirckheimer, 23/27 marzo 1453).Per la persona cf. F. FUCHS, Hans Pirckheimer († 1492), Ratsherr und Humanist, in Pirckheimer-Jahrbuch für Renaissance- und Humanismusforschung, 21 (2006), pp. 9-44.

41 AC II 1 nr. 3299 l. 10; così anche AC II 2 nr. 3681 (cassazione per Salisburgo).42 X. 5.19.12, ed. FRIEDBERG cit. (nota 27). II, coll. 814s.; cf. W. PAKTER, Medieval Ca-

non Law and the Jews, Edelsbach 1988 (Abhandlungen zur wissenschaftlichen Grundlagen-forschung, 68), pp. 59s.; H.-J. GILOMEN, Wucher und Wirtschaft im Mittelalter, in HistorischeZeitschrift, 250 (1990), pp. 265-301; RUTZ, Judendekret cit. (nota 33), pp. 76-79.

43 Citato esplicitamente in AC I 3b nr. 2064 ll. 23s. Cusano si riferisce al contenutodi questa decretale in AC I 3a nr. 1251 ll. 3s.

44 I Norimbergesi continuarono anche nell’estate 1453 ad intervenire presso l’impera-

Page 15: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI82

4. LE RIFORME MONASTICHE

Però sarebbe troppo facile generalizzare questa formula per tut-ta la legazione e ridurre la riforma a un nucleo canonistico. Questosi vede chiaramente sul campo della riforma dei monasteri dei Be-nedettini che, altrettanto, avevano suscitato una serie di appellazio-ni alla curia 45. Ma qui il Cusano aveva un privilegio esplicito di ri-forma generale 46. Metteva, dunque, in funzione delle commissionidi abati e monaci particolarmente austeri che, passando da un mo-nastero all’altro, eseguivano le visite e promulgavano statuti di ri-forma concepiti secondo uno schema fissato dal Cusano 47. Eglistesso aveva ordinato che ogni monaco che non tentava di rispettareseriamente tutte le regole dell’osservanza fosse scomunicato automa-ticamente 48. Questa sanzione metteva, ovviamente, alcuni monaciin una situazione di senso di colpa. Un monaco anonimo di Maria-zell in Baviera si lamentò con amarezza sulla rigidità e sul formali-smo del Cusano 49. Secondo lui, alcune misure non potevano essereapplicate già per motivi pratici. L’ordine di un silenzio assoluto po-trebbe essere adatto in un convento dei Cistercensi che avevano svi-luppato tutt’un sistema di segni per comunicare, ma non fra i Be-

tore Federico III per ottenere una bolla papale contro il decreto del Cusano (cf. AC II 1nr. 3481, 3597, 3643) perché la bolla ottenuta dal vescovo di Bamberga (nr. 3299) fupubblicata soltanto il 5 giugno 1454, momento in cui gli Ebrei avevano già pagato 4600fl. all’imperatore (AC II 2 nr. 3643 n. 6).

45 Cf. per esempio AC II 1 nr. 2942 (monasterio di Seeon).46 Cf. la bolla di legazione n. 16.47 Per la provincia di Salisburgo furono nominati Martin von Leibitz, abate del mona-

stero scozzese di Vienna, Lorenz Grueber, abate di Mariazell, e Johannes Schlitpacher, mo-naco di Melk (sostituendo il suo abate Stephan Spanberg); cf. AC I 3a nr. 1074s., 1294.Visitarono più di 50 monasteri cominciando il 25 giugno 1451 a Göttweig (AC I 3a nr.1422) e terminando il 18 settembre 1452 a Mariazell (AC II 1 nr. 2799 Mariazell). Cf.anche AC I 3a nr. 1055, 1061 (visite dei monasteri dei Cistercensi) e AC I 3b nr. 1798-1802 (visite dei monasteri dei canonici Agostiniani).

48 AC I 3a nr. 1074.49 AC II 1 nr. 2800: « O durum preceptum et plus quam durum, cum constet in car-

tis visitacionum aliqua poni, que non semper et in omni loco et in omni casu et a quoli-bet visitato possunt ita observari, prout cartis inscribuntur ».

Page 16: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 83

nedettini 50. E soprattutto: se un monaco trasgredisce le regole soloper motivi di negligenza e pigrizia, sarà comunque colpito dallasanzione durissima dell’ excommunicatio latae sententiae. Allora nessu-no poteva essere sicuro di non trovarsi per caso nello stato di sco-munica senza rendersene conto.

Anche Johannes Schlitpacher, visitatore del Cusano, esprimeva isuoi dubbi sulla correttezza del decreto 51; il Cusano, dunque, tra-smetteva questi dubbi al papa chiedendogli soprattutto di confer-mare la validità delle sanzioni severissime per leggere inosservanze,come per la trasgressione del precetto del silenzio per una sola pa-rola 52. Comunque per il papa questo sembrava eccessivo. Secondolui, la riforma generale dei monasteri poteva soltanto consistere nelrichiedere le tre substantialia religionis, cioè povertà, castità e ubbi-dienza, ma non nel creare nuove regole. E più ancora: I papi Inno-cenzo III e Benedetto XII avevano anche ordinato tante cose chepoi non erano state rispettate. Nuove costituzioni creano soltantonuovi trasgressori 53. Con questo, il papa metteva in chiaro che nonpoteva essere la missione del riformatore far rispettare le vecchiedecretali à la lettre. Questo era, a guardar bene, una negazione diquello che faceva il Cusano, perché lui si basava sistematicamentepropriamente su questi decretali. Le bolle <Cum ad monasterium>di Innocenzo III e <Summi magistri> di Benedetto XII fondavano

50 Ibid.: « Clarum est hoc de observancia silencii, quod non potest ita observari in mo-nasteriis ordinis sancti Benedicti, sicut observatur in monasteriis Cisterciensis ordinis, inquibus habentur signa nutuum, quibus persone eiusdem ordinis sibi invicem significantsuas voluntates et suas imminentes necessitates absque signis verborum vocalium, que ip-sis usitata sunt et que non habentur in monasteriis ordinis sancti Benedicti ».

51 AC II 1 nr. 2801.52 AC II 1 nr. 2802: « Visitatores generales ordinis sancti Benedicti petiverunt a domino

legato confirmacionem super pena fractionis silencii, quam volebant statuere, ut, quicumquesolveret silencium eciam in modico, scilicet in uno verbo, aut talis reciperet disciplinam autcomederet in terram. Inclinatus fuit dominus legatus ad confirmacionem huiusmodi. Nichilo-minus tamen requisivit super hoc voluntatem domini Nicolai pape 5ti ».

53 Ibid.: « Qui, videlicet dominus noster papa, respondit nullomodo esse intencionemsuam, ut de novo constituantur regule, sed sufficere dixit, quod observentur tria substan-tialia religionis. Item dixit idem apostolicus, quod Innocentius tercius multa statuerit, quenon servantur, nec constituciones Benedicti xiimi. Ideo non velit confirmare, ne sit occasiotransgressionis, quia multiplicacio preceptorum est constituere transgressores ».

Page 17: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI84

la sua rivendicazione di celebrare regolarmente dei capitoli generalie organizzare le visite regolari 54. E la base più importante per laclausura delle suore era la decretale <Periculoso> di BonifacioVIII 55. Se riformare non avesse potuto significare far rispettare le vec-chie decretali, la legittimità delle riforme di Cusano sarebbe stata inpericolo. Comunque questa risposta di Niccolò V, tramandata solo inuna notizia nella tradizione manoscritta di Melk, toccava i monaci chegià vivevano più o meno nella osservanza benedettina emanata qualchedecennio prima da Melk e Tegernsee. I decreti di riforma che si basa-vano sulle decretali furono usualmente confermati.

C’erano comunque anche alcune appellazioni contro singole ri-forme che ebbero successo. Le riforme dei conventi di canoniciAgostiniani a Gurk e Reichersberg furono cassate su intervento diFederico III, perché avrebbero provocato solo scandali e rivolte eperché i canonici si sarebbero sentiti molestati, reazione tipica a

54 Cf. AC I 3a nr. 1335, 1428, 1498; AC I 3b nr. 1986, 2018, 2245. Cf. anche la let-tera di Bernhard von Waging a Cusanus (poco prima del 12 febbraio 1454), AC II 2 nr.3824 ll. 57-60: « Oporteret visitaciones huiusmodi iuxta Clementinam <Ne in agro> infine [= Clem. 3.10.1, ed. FRIEDBERG cit. (nota 27). II, coll. 1166-1168, qui 1168 la nuovapromulgazione della bolla <Cum ad Monasterium> di Innozenzo III, X. 3.35.6, ed. FRIED-BERG II, coll. 599s.] vel iuxta instituta Benedicti duodecimi, de triennio in triennium ge-neraliter continuari. » Cf. Benedetto XII, <Summi magistri> (20 giugno 1336), ed. A.M.CHERUBINI, Magnum Bullarium Romanum, I, Luxemburg 1727, pp. 218-237; Bullarium Ro-manum, IV, Torino, 1859, pp. 348-387. Cf. M. NIEDERKORN-BRUCK, Die Melker Reform imSpiegel der Visitationen, Wien, München, 1994, pp. 12-15; F.J. FELTEN, Die OrdensreformenBenedikts XII. unter institutionengeschichtlichem Aspekt, in Institutionen und Geschichte. Theoreti-sche Aspekte und mittelalterliche Befunde, a cura di G. MELVILLE, Köln et al., 1992, pp. 369-435; J. BALLWEG, Konziliare oder päpstliche Ordensreform. Benedikt XII. und die Reformdiskussionim frühen 14. Jahrhundert, Tübingen, 2001 (Spätmittelalter und Reformation, 17), pp.270-314.

55 AC I 3b nr. 1742, 1786. Cf. anche la lettera di Cusano a Verena von Stuben, ba-dessa di Sonnenburg, del 14 giugno 1454; Innsbruck, Tiroler Landesarchiv, Sigm. IX 62f. 83r: « und sei uns auch als einem bischof under einer peen der vermaledeiung in dembenannten capitel <Periculoso> gepoten, die besliessung ze tun, und darumb sey es nichtin unser macht, ew frei zu lassen, wann wir die gesecz des rechten halten mussen, als ver-rer das an uns ist. » Cf. Bonifacio VIII, <Periculoso> (1298); VI. 3.16.1, ed. FRIEDBERG

cit. (nota 27), II, col. 1058. Per la ricezione della bolla cf. E.M. MAKOWSKI, Canon law andcloistered women. « Periculoso » and its commentators 1298-1545, Washington, D.C., 1997. –Per una fondazione delle misure contro gli Ebrei attraverso il diritto canonico cf. n. 42.

Page 18: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 85

una riforma 56. Anche in seguito ad un intervento dell’imperatore iBenedettini di San Lamberto in Carinzia riconquistarono il dirittodi mangiare carne perché, nelle montagne, era difficile trovare pe-sce 57. L’arcivescovo di Salisburgo ottenne lo stesso privilegio per lesuore di Nonnberg a Salisburgo 58. Anche il duca Filippo il Buonodi Burgundia si lamentò presso il papa delle misure contro le suoree ottenne una cancellazione del decreto sulla clausura delle suoreper la diocesi di Utrecht 59. Ma nella stessa bolla il papa ordinò unavisita meticolosa sotto l’abate di San Paolo a Utrecht, Jacobus dePoelgheest. E questo abate era nominato propriamente dal Cusanoquando, durante la legazione, eseguiva la riforma di questo mona-stero 60. Il contenuto della bolla papale, dunque, combaciava perfet-tamente con le idee del Cusano ed era, forse, concordato con lui.

Infatti, tutte queste cassazioni e dispense furono fatte durante opoco dopo la sosta del Cusano alla curia che ebbe luogo dal marzoal maggio 1453. Possiamo, dunque, ipotizzare che, almeno in alcu-ni casi, il papa cercava l’accordo del Cusano prima di riprendere lesue disposizioni.

5. ULRICH PART – UN ASSASSINO IN PRIGIONE

Tale intervento è dimostrabile in un caso particolare che sembrapiuttosto movimentato. Quando Cusano arrivò, durante l’ambasce-ria, alla città di Ratisbona, fu costretto a confrontarsi con una si-tuazione agitata. Era avvenuto un omicidio, e il colpevole era un

56 AC II 1 nr. 2443 e 2735: cassazione della riforma di Reichersberg (AC I 3b nr.2093) a causa di « dissenciones et scandala ». – AC II 1 nr. 2517: Il papa ordina un’inda-gine della riforma del Cusano nel monastero dei canonici regolari di Gurk, « que pociusscandalum quam fructum inducere posset, multipliciter molestare presumit ».

57 AC II 1 nr. 3372; II 2 nr. 3524: Ripresa della riforma di S. Lamberto (AC I 3b nr.1986).

58 AC II 1 nr. 3447; II 2 nr. 3677, 3790. Per la visita di Nonnberg vedi AC I 3b nr.2085.

59 AC II 2 nr. 3505.60 AC I 3b nr. 1705.

Page 19: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI86

rappresentante dell’aristocrazia ecclesiastica 61. Cos’era successo? Ilgiovane canonico Ulrich Part aveva, una notte, sentito dei rumoristrani davanti alla sua abitazione, allora si vestì, prese la sua bale-stra e si precipitò fuori. Vide, all´ingresso della sua casa uno dei di-sturbatori con la spada sguainata. Arrivarono, poi, anche i suoicompagni. Il nostro canonico mirò e sparò: il cittadino colpito morìquattro giorni dopo 62. Poco dopo il Cusano arrivò nella città. Percalmare gli animi scelse il tema « pace » per la sua predica e diedeinizio al processo giudiziario 63. La sua sentenza: La reclusione a vi-ta nel monastero di Tegernsee 64.

Questa sentenza del Cusano fu revocata. Niccolò V ridusse lapena in un primo tempo a 5 anni, poi a 1 anno, e alla fine assolseil colpevole da tutte censure ecclesiastiche 65. Sembra allora che ilpapa, una volta di più, avesse apertamente contraddetto il suo lega-to. Comunque, almeno l’ultima bolla che contiene l’assoluzionecompleta notifica l’intervento del Cusano stesso in favore dell’assas-sino. Evidentemente, Cusano stesso era perfettamente d’accordo conl’abrogazione della pena che, con ogni probabilità, aveva sentenziatonella situazione concreta in cui era necessario calmare la rabbia deicittadini.

In pratica, le decisioni giudiziarie del legato erano raramentedestinate a risolvere il litigio definitivamente, ma figuravano spessocome un elemento in una lunga catena di sentenze e convenzioni 66.

61 Per questo caso vedi AC I 3a nr. 1151, 1165, 1170-1173, 1343, 1382, 1400; I 3bnr. 1909; II 1 nr. 2717, II 2 nr. 3484.

62 Per gli eventi vedi AC I 3a nr. 1343 e 1382.63 AC I 3a nr. 1151.64 AC I 3a nr. 1165, 1173.65 AC I 3a nr. 1343; II 1 nr. 2717; II 2 nr. 3484.66 Questo si vede, per esempio, nel caso di Volprecht von Dersch, scolastico della cat-

tedrale di Magonza, che era stato prigioniero dell’arcivescovo di Magonza, in cui la sen-tenza arbitrale del Cusano (AC I 3a nr. 2418) è stata oggetto di ulteriori negoziazioni frale parti che, alla fine, si misero d’accordo di non applicarla; AC II 2 nr. 3714 con n. 9.Per il caso cf. anche AC I 3a 1991 n. 1, 2418 n. 2, 2420 n. 1, 2425; II 1 nr. 2492,3008, 3240, 3471; I.H. RINGEL, Der Fall des Mainzer Domscholasters Volprecht von Dersch. Ei-ne Auseinandersetzung mit dem Erzbischof aus den Jahren 1447 bis 1455, in Archiv für hessischeGeschichte und Altertumskunde, N.F. 45 (1987), pp. 11-60. – Cf. anche il caso del falsifica-tore di bolle Marcellus de Niewern; AC I 3b nr. 1604s., 1671, 2170; II 2 nr. 3504; J.

Page 20: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 87

I documenti del passato servivano come risorse di legittimità pertrattare nuovi accordi politici. E vediamo che il legato restava spes-so coinvolto nella continuazione dei conflitti.

6. IL SANGUE MIRACOLOSO: POLITICA E TEOLOGIA

Dobbiamo ancora trattare una decisione famosissima della lega-zione, che sembrava essere nettamente andata a vuoto: il sanguemiracoloso di Wilsnack 67. I fatti sono noti: Cusano tentava di vie-tare il culto popolare delle ostie sanguinanti 68. Niccolò V annullòquesto divieto 69 e le presunte ostie miracolose attiravano centinaiadi migliaia di pellegrini verso il paese di Wilsnack nel Branden-burgo.

Tuttavia, anche in questo caso, si può osservare un interagireabbastanza complesso del triangolo papa, legato, partes che, a suavolta, conferma alcune delle nostre osservazioni. Innanzitutto pen-

KOCH, Marcellus von Niewern. Ein abenteuerlicher Bischof des 15. Jahrhunderts (c. 1400-1460),in Historisches Jahrbuch, 62/69 (1942/49), pp. 387-430; rist. in ID., Kleine Schriften. I, Ro-ma, 1973, pp. 501-552.

67 Sul proposito cf. AC I 3a nr. 1401-1403, 1410s., 1439, 1454; I 3b nr. 1730, 1982n. 1, 2172, 2205 n. 6; II 1 nr. 2684, 2892, 2916s., 2937, 2951, 2959, 3150, 3209; II 2nr. 3608; J. FLIEGE, Nikolaus von Kues und der Kampf gegen das Wilsnacker Wunderblut, inDas Buch als Quelle historischer Forschung, Leipzig 1977 (Zentralblatt für Bibliothekswesen.Beiheft 89), 62-70; H. BOOCKMANN, Der Streit um das Wilsnacker Blut. Zur Situation desdeutschen Klerus in der Mitte des 15. Jahrhunderts, in Zeitschrift für historische Forschung, 9(1982), pp. 385-408; rist. in ID., Wege ins Mittelalter. Historische Aufsätze, München, 2000,pp. 17-36; MEUTHEN, Legationsreise cit. (nota 5), pp. 486s.; C. ZIKA, Hosts, Processions andPilgrimages: Controlling the Sacred in Fifteenth-Century Germany, in Past and Present 118(1988), pp. 25-64; H. KÜHNE, « Ich ging durch Feuer und Wasser ... » Bemerkungen zur Wil-snacker Heilig Blut - Legende, in G. STROHMAIER-WIEDERANDERS (Hg.), Theologie und Kultur:Geschichten einer Wechselbeziehung, Halle a. d. Saale, 1999, pp. 51-84; C. WALKER BYNUM,Bleeding Hosts and their Contact Relics in Late Medieval Northern Germany, in The medieval hi-story journal, 7 (2004), pp. 227-241; ID., Wonderful Blood: Theology and Practice in Late Me-dieval Northern Germany and Beyond, Philadelphia, 2007.

68 Cf. AC I 3a nr. 1454 (decreto contro l’adorazione delle ostie sanguinanti, pubblicatoper la prima volta a Halberstadt il 5 luglio 1451). Per un’analisi del decreto cf. MEUTHEN,Legationsreise cit. (nota 5), pp. 486s.

69 AC II 1 nr. 3209.

Page 21: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI88

siamo sia credibile l’esistenza di una cooperazione e un consensocon il Cusano nel trovare la decisione papale.

Guardiamo prima l’ordine cronologico. Come nel caso degliEbrei di Norimberga e della maggior parte delle dispense particola-ri della riforma monastica, Niccolò V aspettava esplicitamente il ri-torno personale di Cusano prima di prendere una decisione. Pocoprima dell’arrivo del Cusano, il suo segretario Heinrich Pomert ri-ferì che in Curia fosse già avvenuta una discussione concitata mache il papa non avesse dimostrato nessuna intenzione di riprenderele disposizioni del Cusano 70.

Poco dopo l’arrivo del Cusano a Roma, ai primi di marzo del1453, c’era ovviamente il colloquio personale dei protagonisti coinvoltinella questione. Fra loro figuravano sicuramente anche i rappresentantidell’arcivescovo di Magdeburg e del vescovo di Havelberg che, in que-sto momento, stavano trattando dei processi l’uno contro l’altro 71. Esicuramente c’era anche il principe secolare della regione, il marcheseFederico II di Brandenburgo, che si trovava a Roma per un pellegri-naggio e che era un difensore ardente del sangue miracoloso 72. La de-cisione papale annullò tutte le censure ecclesiastiche che i due vescoviavevano lanciato l’uno contro l’altro, finì tutti processi curiali e ristabilìla pace, ma lasciava indecisa la questione della adorazione delle presun-te ostie miracolose 73. In pratica, il papa evitava ogni decisione dogma-tica nella causa teologica 74.

70 AC II 1 nr. 3150.71 Cf. AC I 3b nr. 2172, II 1 nr. 2684, 2892, 2951.72 Per la presenza del marchese Federico II di Brandenburgo a Roma cf. AC II 2 nr.

3641 con ulteriori riferimenti. Per l’agitazione del marchese in favore al culto di Wil-snack cf. B. HENNIG, Kurfürst Friedrich II. und das Wunderblut zu Wilsnack, in Forschungenzur brandenburgischen und preußischen Geschichte 19 (1906), pp. 391-422. Per una sua suppli-ca contro il decreto degli Ebrei cf. AC II 1 nr. 3298.

73 AC II 1 nr. 3209; cf. anche il testo completo in A.F. RIEDEL, Codex diplomaticusBrandenburgensis. Sammlung der Urkunden, Chroniken und sonstigen Geschichtsquellen für die Ge-schichte der Mark Brandenburg und ihrer Regenten. I 2, Berlin, 1842, pp. 156-158.

74 Sembra che in pratica si ricorse alla formula di compromesso che era già stata san-zionata dalla bolla papale del 10 settembre 1447 (testo in: RIEDEL, Codex diplomaticus [vedin. 73]. II 1, pp. 150-152 nr. XV), permettendo l’adorazione a condizione che fosse mo-strata sempre e simultaneamente anche un’ostia appena consacrata. Questa prassi è attesta-ta ancora nel 1453 dal certosino Johannes Hagen che, nello stesso momento, la critica de-

Page 22: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 89

Questa era la differenza decisiva fra la bolla papale e il decreto delCusano. Il legato non concluse un compromesso politico, ma prese unadecisione dogmatica in un dibattitto teologico che aveva provocato unavera battaglia pubblicistica di circa 150 trattati 75. In fondo si trattavadi un litigio irrisolto da più di cent’anni che divideva soprattutto iteologi francescani e domenicani 76. Il Cusano si era risolutamenteschierato dalla parte dei Domenicani che, nella tradizione tomistica,negavano l’esistenza del sangue di Cristo sulla terra perché, nel mo-mento della resurrezione, è risorto anche tutto il sangue del Salvatore.Questo litigio portava, dunque, su questioni fondamentalissime dell’u-nione ipostatica e del triduum mortis ed era un fuoco latente che poteva,in ogni momento, provocare un vasto incendio non soltanto nella cam-pagna sabbiosa del Brandenburgo all’estremo del mondo cattolico, maanche alla curia stessa, come successe nel 1462 77. A quell’epoca, ilfrancescano Giacomo della Marca aveva tenuto a Brescia una predicapolemica e fu subito attaccato dall’inquisitore domenicano della Lom-bardia. Pio II aveva l’ambizione di risolvere il litigio e chiamò dei teo-logi famosi delle due fazioni a Roma per una disputazione. Anche Cu-sano contribuì con testi teologici, ovviamente in favore della posizione

cisamente; AC II 2 nr. 3608 ll. 4-7: « Et fit sepe ydolatria, licet juxta transformata ho-stias ponatur consecrata hostia, ad quam populus non attendit, sed adorat transformatas,in quibus, quia accidentia saporis et odoris sunt consumpta, non est amplius ibidem cor-pus aut sanguis Christi, ut dicit Thomas et alii doctores ».

75 Cf. la collezione fornita da A.-K. ZIESAK, <Multa habeo vobis dicere>. Eine Bestandsauf-nahme zur publizistischen Auseinandersetzung um das Heilige Blut von Wilsnack, in Jahrbuch fürBerlin-Brandenburgische Kirchengeschichte, 59 (1993), pp. 208-248.

76 Per questo dibattito cf. L. MEIER, Wilsnack als Spiegel deutscher Vorreformation, in Zeit-schrift für Religions- und Geistesgeschichte, 3 (1951), pp. 53-67; R. HAUBST, Die Christologiedes Nikolaus von Kues, Freiburg, 1956, pp. 295-303; N. DA TERRINCA, La devozione al Prezio-sissimo Sangue di nostro Signore Gesú Cristo: Studio storico teologico a proposito di un trattato ine-dito di S. Giovanni da Capestrano, Roma, 1969, qui 114s. per Wilsnack; N. COCCI, Le Di-spute teologiche del « triduum mortis » nei secoli xiv-xv: aspetto storico e dogmatico, in Sangue e an-tropologia nella teologia. Atti della VI settimana (Roma, 23-28 novembre 1987), a cura diF. VATTIONI, Roma, 1989, pp. 1185-1233, qui 1203s. per Wilsnack; WALKER BYNUM, Blee-ding Hosts cit. (nota 67), pp. 236.

77 Per gli eventi cf. G. CASELLI, Studi su S. Giacomo della Marca. I, Ascoli Piceno, 1926,pp. 374-396; COCCI, Dispute teologiche cit. (nota 76), pp. 1195-1198.

Page 23: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI90

domenicana 78. Ma anche Pio II non osava prendere una decisione dog-matica e sospendeva la causa, vietando comunque ogni litigio nellamateria.

Nel marzo 1453, Niccolò V non fece nient’altro. E noi possia-mo presumere che, per il Cusano, questo risultato non fosse cosìtanto imbarazzante come potrebbe sembrare a prima vista. Infattinel frattempo il Cusano si era impegnato ad assistere alla fondazio-ne di un monastero benedettino a Andechs vicino a Monaco di Ba-viera, luogo famoso per le sue ostie sanguinanti 79. Cusano stessoportò queste ostie a Roma e ottenne l’approvazione papale del cul-to 80. Non sembra facile concordare questa azione con la sua posi-zione dogmatica che escludeva l’esistenza del sangue miracoloso. Lasoluzione ce la fornisce il Cusano stesso, quando era costretto ri-spondere a questo dubbio teologico nei confronti dei monaci di Te-gernsee che, secondo i progetti, dovevano stanziare il personale delnuovo monastero: Le ostie, secondo il Cusano, potevano essere mo-strate perché, secondo l’evidenza della tradizione, furono veramenteconsacrate all’epoca 81. Allora non ci sarebbe stato nessun pericolo

78 I testi sono editi in HAUBST, Christologie cit. (nota 76), pp. 315-328.79 Per la fondazione di Andechs e il ruolo del Cusano vedi E. MEUTHEN, Nikolaus von

Kues und die Wittelsbacher, in Festschrift für Andreas Kraus zum 60. Geburtstag, a cura di P.FRIED e W. ZIEGLER, Kallmünz, 1982, pp. 95-113, soprattutto 102-105; W. HLAWITSCHKA,Der Heiltumsschatz in Legende und Geschichte, in Andechs. Der Heilige Berg von der Frühzeit biszur Gegenwart, a cura di K. BOSL et al., München, 1993, pp. 104-118, soprattutto 114-117; C. MÄRTL, Herzog Albrecht III., Nikolaus von Kues und die Gründung des Benediktinerklo-sters Andechs im Jahr 1455: Festgabe des Freundeskreises Kloster Andechs e.V. aus Anlass der550. Wiederkehr der Klostergründung, Starnberg 2005.

80 AC II 1 nr. 3378; II 2 nr. 3659 n. 2.81 Cusano a Bernhard von Waging, priore di Tegernsee, 9 settembre 1454: « Ordinavi,

ne ostendatur nisi semel in anno in concursu populi, et aliis temporalibus sit coopertum,et quod tunc populo dicatur veritas, scilicet quomodo sacramenta illa putantur vera sacra-menta ex indiciis verisimilibus et quod non fuerint consecrata, nisi ad conservandum con-tra pestem etc., prout carta habet et hystoria, et non ut sumerentur; et sic sunt custoditaet incorruptibiliter conservata, quod reputo magnum; et quod populus adoret illa, inquantum illa, que antiquitas nobis tradit, sunt vera et prout illa vera credimus. Et tali velmeliori modo ordinabitis; nam quamvis possibile esset sacramentum non consecrasse, ta-men quia habetur pro consecrata, dum adoratur, non committatur ydolatria. Nam nonadoro nisi Christum, quem credo ibi contineri. Et si ibi non continetur, tamen panem nonadoro, sed Christum etc. » Il testo della lettera intera si trova in München, Bayerische

Page 24: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 91

di idolatria. Si trattava, dunque, semplicemente di ostie molto vec-chie ma vere. Il sangue miracoloso, vero e proprio motivo dei pelle-grinaggi, non fu neanche menzionato. Cusano si era ovviamente ap-propriato della formula del compromesso Wilsnackiano, ignorandoper questa volta completamente il litigio teologico, mentre in altreoccasioni continuava a polemizzare contro l’adorazione delle ostiesanguinanti 82.

E più ancora, troviamo un ultimo piccolo indizio che la discus-sione si fosse svolta in un modo piuttosto consensuale: Un librettodei conti del maestro di cucina di Bressanone, sede del Cusano co-me vescovo, nota per il 21 settembre 1453 l’accoglienza ospitaledel marchese Federico II di Brandenburgo, lo stesso principe cheaveva ottenuto a Roma la cassazione del decreto del Cusano 83. Ilmarchese aveva, dopo la sua sosta a Roma, continuato il suo pelle-grinaggio a Gerusalemme e si trovava adesso al ritorno verso la suapatria. Alla corte di Cusano era ovviamente benvenuto.

Staatsbibliothek, Clm 19697 f. 64v-65v (copia). Nel frammento dell’originale della lette-ra, che è incollato nella copertina del manoscritto München, Bayerische Staatsbibliothek,Clm 18624, non si trova il passaggio su Andechs. Altre copie invece contengono esclusi-vamente questo passaggio: Melk, Stiftsbibliothek, Cod. 949 (717/-) f. 63rv; ibid., Cod.1605 f. 66v; München, Hauptstaatsarchiv, Andechs, Lit. 1 f. 76v-77v; München, Bayeri-sche Staatsbibliothek, Clm 19633 f. 169r; ibid., Clm 28675 f. 51rv. Il testo è stampatoin E. VANSTEENBERGHE, Autour de la docte ignorance: une controverse sur la théologie mystique auXVe siècle, Münster, 1915, rist. Salzburg, 1992, pp. 148-151; W. BAUM/R. SENONER, Niko-laus von Kues: Briefe und Dokumente zum Brixner Streit. I, Klagenfurt, 1998, pp. 162-166 nr.49a. Vedi prossimamente AC II 3 sotto la data. Per la « hystoria » a cui si riferisce Cusa-no cf. HLAWITSCHKA, Heiltumsschatz cit. (nota 79), pp. 104-108.

82 Cf. NICCOLÒ CUSANO, <Reformatio generalis>, ed. H.G. SENGER, h XV 2, 41 ll. 7-9:« Advertant etiam quod nec de reliquiis nec de miraculoso sanguine hostiarum fiat quae-stus. Est enim quaestus causa, cur saepe falsificantur talia ab avaris. » Cf. anche la contri-buzione al dibattito curiale del 1462 già menzionato in n. 77.

83 Brixen, Diözesanarchiv, HA 28296 (Libro dei conti del maestro della cucina di Cu-sano, Heinrich Gussenbach, del 1453/54) f. 2v: « Dem Premstainer [= Christian Prem-steiner, cittadino di Bressanone] umb v maz malmaß [malvasia, un vino meridionale], dyman margraf Frider(ich) von Branndenburg schanckt: xx gr. Dem Zerrn Ast [= GeorgZernast, cittadino di Bressanone] umb v maz Tramynner [un vino tirolese] auch fur denmargrafen: viii gr. ». Cf. AC II 2 nr. 3641.

Page 25: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

THOMAS WOELKI92

7. CONCLUSIONE

In alcuni casi, il legato apostolico Niccolò Cusano metteva lacuria veramente in situazioni complicate sul piano politico e diplo-matico, come si vede chiaramente nel caso delle ostie miracolose. Edavvero, il numero delle sue disposizioni che furono dopo cassate omodificate non è trascurabile 84. Però il numero delle convalide edelle appellazioni respinte è più alto 85. Comunque i due casi, sia laconferma sia la cassazione, dimostrano che i protagonisti contempo-ranei non consideravano il legato come un ‘alter ego’ del papa nelsenso letterale. Ai benefeciari di provvisione del legato sembrava intanti casi anche necessario rivolgersi direttamente al papa e assume-re le spese considerevoli per farsi confermare gli atti del legato per-ché si dubitava della validità 86. La repraestentatio identitatis era piut-tosto una finzione giuridica e cerimoniale che un modo di percezio-ne. E anche l’immagine del legato come strumento o <braccio pro-lungato> del papa non è adeguata perché la maggior parte dellesue azioni proveniva o dalla sua iniziativa, oppure era una reazionealle suppliche e ai problemi che incontrava durante il viaggio. Il le-

84 Oltre ai casi già nominati cf. anche AC I 3a nr. 1463; II 2 nr. 3730. Il 18 gennaio1455 Niccolò V diede ordine di indagare su una provvisione di Cusano per Peter Folroidche sembrava aver imbroglato il legato; Or.: Darmstadt, Staatsarchiv, A.2 nr. 194/4; pros-simamente in AC II 3 sotto la data.

85 Per esempio AC I 3b nr. 1694 (sanzioni contro i cittadini di Weißenburg chi ave-vano aggredito un monastero); II 1 nr. 2639, 2756, 2765, 2838s., 2985 (un clerico con-cubinario perde la sua prebenda), 3316, 3383 (statuti per il terzo ordine dei Francescani),3426, 3448s., 3533, 3550; II 2 nr. 3774. – Cf. il caso della badia di Rijnsburg, in cui lemisure del legato furono solo leggermente modificate; AC I 3b nr. 1737, 1744; II 2 nr.3505 (per questo cf. già n. 59). Nel litigio per l’ordine di processione a Wiener Neustadtin cui l’imperatore Federico III era intervenuto presso il papa, la decisione del papa (AC I3b nr. 2593) è praticamente identica a quella del Cusano (AC I 3a nr. 1056). – Per glistatuti del terzo ordine dei Francescani (vedi AC I 3b nr. 1843, II 1 nr. 3383) cf. adessoM. WEHRLI-JOHNS, Lebensregeln für Laien: Dionysius der Kartäuser als Kommentator der franzi-skanischen Drittordensregel und Verfasser eines Regelwerkes für alle Christen (<De doctrina et regu-lis vitae christianorum>), in Das Gesetz - The Law - La Loi, a cura di A. SPEER, Berlin, Bo-ston, 2014 (Miscellanea Mediaevalia 38), pp. 22-43, qui 24.

86 Per esempio AC I 3b nr. 1954; II 1 nr. 2454, 2636, 2679, 2755, 2848, 2996,3373, 3416, 3436, 3534; II 2 nr. 3869, 3878 (conferma di una riserva del legato cassandouna riserva contraria fatta dal papa stesso).

Page 26: Atti di Todi 29 Impaginato - actacusana.de · AFFURI, I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo..... » 325 J ÜRGEN M IETHKE, Nikolaus von Kues und die

IL LEGATO SCOMODO 93

gato non ricopriva neanche il ruolo di un mediatore principale frala curia e le partes, fra centro e periferia della cristianità. In veritàera più spesso il papa che interpretava il ruolo di mediatore fra illegato ed i clerici colpiti dalle due azioni oppure i principi cheprendevano le loro parti.

In tanti casi erano le azioni del legato che rendevano possibileche il papa si potesse presentare come mediatore comprensivo ecreatore di un equilibrio pacifico. Ogni dispensa di regole di digiu-no, ogni provvisione confermata, ogni cassazione di un decreto diriforma creava nuovi debiti di riconoscenza e nuovi legami fra lacuria e la chiesa tedesca, che, durante lunga crisi del concilio di Ba-silea, erano persi. Nessuna delle parti, nemmeno il Cusano, conside-rava le azioni del legato come incontestabili e irreversibili; ma piut-tosto come base per continuare a tentare di trovare un accordo. Illuogo per questi dibattiti era spesso la curia, e Cusano continuavaregolarmente ad essere coinvolto. Anche se le sue azioni portavanocerte scomodità diplomatiche, contribuiva sempre al ravvicinamentodella chiesa tedesca alla curia Romana, e questo era il motivo essen-ziale della legazione.