Atti del Convegno LE PAROLE RITROVATE · Comune di Trento UTENTI FAMIGLIE OPERATORI CITTADINI...

185
UTENTI FAMIGLIE OPERATORI CITTADINI Promosso da Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento Servizio di salute mentale di Trento Regione Autonoma Trentino Alto Adige Comune di Trento Trento 10 - 12 ottobre 2002 Sala della Regione Piazza Dante Atti del Convegno LE PAROLE RITROVATE 3° Incontro Nazionale Culture e pratiche di condivisione nelle politiche di salute mentale Esperienze a confronto 1 1

Transcript of Atti del Convegno LE PAROLE RITROVATE · Comune di Trento UTENTI FAMIGLIE OPERATORI CITTADINI...

UTENTI FAMIGLIE OPERATORI CITTADINI

Promosso da

Azienda provinciale per i servizi sanitari

della Provincia autonoma di Trento Servizio di salute mentale di Trento

Regione AutonomaTrentino Alto Adige

Comune di Trento

Trento

10 - 12 ottobre 2002Sala della Regione

Piazza Dante

Atti del

Convegno

LE

PAROLE

RITROVATE

3° Incontro Nazionale

Culture e pratiche di condivisione nelle politiche di salute mentale

Esperienze a confronto1 1

2

INDICE

PRESENTAZIONE ................................................................................. . pag. 7

Giovedì 10 ottobre, pomeriggio APERTURA DEI LAVORI

RENZO DE STEFANI, Trento ............................................................... . pag. 11 CARLO FAVARETTI, Trento .................................................................. pag. 12

IL TEMA DELL’ANNO: LA VOCE DEI PROTAGONISTI

RON COLEMAN, Birmingham (Inghilterra)....................................... pag. 19 RENZO DE STEFANI, Trento ................................................................ pag. 24 ELENA VAN WESTERHOUT, Milano ................................................... pag. 25 NELLY PARVADELLI, Legnago (Verona).............................................. pag. 26

Legnago (Verona) .............................................. . pag. 30 IRMA GIAVARA, Saronno (Varese) ...................................................... pag. 32 RACHELE MANCINELLI, Iesi................................................................ pag. 33 RON COLEMAN, Birmingham (Inghilterra)....................................... pag. 39 MAURO ASTEGIANO, Cairo Montenotte (Savona) ............................ pag. 40 RON COLEMAN, Birmingham (Inghilterra)....................................... pag. 41 MARIANNA HOLZKNECHT, Trento ..................................................... pag. 42 ROBERTO PEZZANO, Catania.............................................................. pag. 44

Venerdì 11 ottobre, mattino CULTURA E PRATICA DELLA CONDIVISIONE

LETIZIA DE TORRE, Trento ................................................................. pag. 45 RENZO DE STEFANI, Trento ............................................................... pag. 46 ERNESTO MUGGIA, Milano ............................................................... pag. 48 VIRGINIO COLMEGNA, Milano .......................................................... pag. 56 ANTONIO SACCOMAN, Trento ........................................................... pag. 65 PIO NICOLETTI, Trento ....................................................................... pag. 66 LUANA LEONARDI, Trento ................................................................. pag. 72 DARIO BALSAMO, Trento ................................................................... pag. 74 PATRIZIA FACCENDA, Trento .............................................................. pag. 75 GIANNI FALCI, Trento ......................................................................... pag. 76

3

ROBERTO ROMBOLÀ, Trento ............................................................... pag. 77 RENATO PARRINO, Palermo ................................................................ pag. 79 MARCELLO MACARIO, Carcare (Savona) ............................................ pag. 81 MONICA MONTEBONI, Torino ............................................................ pag. 82 PAOLO VANZINI, Verona ..................................................................... pag. 83

Venerdì 11 ottobre, pomeriggio, sala A ESPERIENZE, CONFRONTO, DIBATTITO

RENZO DE STEFANI, Trento ................................................................. pag. 85 ....................................................... pag.RACHELE MANCINELLI, Iesi 86

ANNA CAVARISCHIA, Tarquinia (Viterbo)........................................... pag. 87 IPPOLITO CORNACCHIA, Tarquinia (Viterbo) ..................................... pag. 89 ROBERTO PEZZANO, Catania............................................................... pag. 90 ELENA VAN WESTERHOUT, Milano .................................................... pag. 91 AURORA PAVANI Sarzana, (Verona) .................................................... pag. 92 UGO ALPI, Sarzana, (Verona) .............................................................. pag. 93 CLAUDIO MAGAGIOTTI, Sarzana (Verona) ......................................... pag. 94 MARIO, Sarzana, (Verona) .................................................................... pag. 95 LUISA AMBROSI, Padova...................................................................... pag. 96 LUCIA PINASCO, Genova...................................................................... pag. 97 UNA MAMMA........................................................................................ pag. 99 LUCIA PINASCO, Genova...................................................................... pag. 100 MARIAROSA TOSIANI, Trieste ............................................................. pag. 101 CLAUDIA PERTUSI, Rozzano (Milano)................................................. pag. 103 MATILDE CARRINO, Milano ................................................................. pag. 107 WOUTER VAN DE GRAAF, Groningen (Olanda) ................................. pag. 108 PIETRO FERRARI, Pavia ........................................................................ pag. 110 WOUTER VAN DE GRAAF, Groningen (Olanda) ................................. pag. 111 ROBERTO PEZZANO, Catania............................................................... pag. 112 WOUTER VAN DE GRAAF, Groningen (Olanda) ................................. pag. 113 MASSIMO COSTA, Parma ..................................................................... pag. 114 ROBERTO GRILLONI, Ancona............................................................... pag. 116 FLAVIO VENTURI, Reggio Emilia ........................................................ pag. 118 MARINA CORTIVO, Trento.................................................................... pag. 121 ROSSANA RODLER, Trento................................................................... pag. 122 DANIELA PANIGONE, Novara .............................................................. pag. 124 GRAZIA CONTESSA, Milano ................................................................. pag. 126 ROBERTO PEZZANO, Catania............................................................... pag. 127

4

Venerdì 11 ottobre, pomeriggio, Sala B ESPERIENZE, CONFRONTO, DIBATTITO 1

IRMA SALARIS, Mariano Comense (Como) ....................................... pag. 129 GRAZIA GIUFFRIDA, Treviso ............................................................... pag. 131 SABRINA ZORZI, Valdobbiadene SABRINA ZORZI, V SABRINA ZORZI, V (Treviso)......................................... pag. 132 GRAZIA GIUFFRIDA, Treviso ............................................................... pag. 136 ANGEL A ROCCO, MARILENA ROJCH, Carbonia................................. pag. 138 ANNA FALCO, Casoria (Napoli) .......................................................... pag. 141 DAVIDE PICCHIO, Alessandria ........................................................... pag. 145 ORIANA RIZZI, Alessandria ............................................................... pag. 146 CLAUDIO AGOSTINI, Trento .............................................................. pag. 147 JAQUELINE MOISNARD, Alessandria ................................................ pag. 148

Sabato 12 ottobre, mattino MALATTIA MENTALE, STIGMA E PREGIUDIZIO: LIBERALAMENTE

RENZO DE STEFANI, Trento ............................................................... pag. 149 WOUTER VAN DE GRAAF, Groningen (Olanda) ................................ pag. 151 ANDREA ROBOL, Trento ..................................................................... pag. 155 RENZO DE STEFANI, Trento ............................................................... pag. 160 LEONARDO MARCHIORI, Trento ....................................................... pag. 162 MARIA ELENA GHEZZI, Trento .......................................................... pag. 165 FEDERICO CORSATO, Padova ............................................................. pag. 167 CARMINE ABATE, Livorno .................................................................. pag. 168 ROBERTO CUNI, Trento ...................................................................... pag. 170 MAURA RATTI, Bergamo .................................................................... pag. 172 ANNA, Caserta .................................................................................... pag. 173 ELENA VAN WESTERHOUT, Milano .................................................. pag. 174 MASSIMO COSTA, Parma ................................................................... pag. 176 RENATO PARRINO, Palermo ............................................................... pag. 177 MARCELLO MACARIO, Carcare (Savona) ........................................... pag. 178 RENZO DE STEFANI, Trento ............................................................... pag. 180

5

6

Presentazione

Le Parole ritrovatesono nate a Trento esattamente 10 anni fa. L’idea fi n da allora era di “darsi convegno” assieme, utenti, familiari, operatori, am- ministratori, cittadini. Scrivevamo nel presentare il primo incontro: “ Non si tratta semplicemente di dare la parola a chi non l’ha sinora avuta, si tratta piuttosto di ritrovare assieme le parole… ”

Nel 1993 su questa idea ispiratrice abbiamo organizzato il primo Convegno nazionale, titolato appunto “Le Parole ritrovate”. Una grandepartecipazione ed un grande entusiasmo da parte di operatori provenientida Servizi di tutta Italia, di Associazioni di familiari, di utenti, di ammini- stratori, di cittadini. Giornate, in quel lontano 1993, ricche di emozioni, di parole, di esperienze, di progetti per il futuro a cui poi non siamo riusciti a far seguire le giuste iniziative conseguenti.

Ci siamo risvegliati e ci siamo ridati convegno nell’ottobre 2000. per ritrovarci in quanti credono, con convinzione e con passione, nella pratica del fare assieme. Sapendo vedere la risorsa che è in ciascuno di noi, creden- do nel cambiamento sempre possibile, nella radice profondamente umana, e quindi comune, presente in ogni esistenza, sana o sofferente che sia.

E questa volta non ci siamo più addormentati. Anzi! Ci siamo lasciati con l’impegno di dar vita a un coordinamento “leggero” che sapesse dare continuità e radici a Le Parole ritrovate . La cosa ha funzionato e la prima decisione è stata di ritrovarsi non solo in un appuntamento nazionale an- nuale, ma anche in incontri regionali, per dare, in tante realtà specifi che ecircoscritte, voce e visibilità più diretta alle cose che già si stanno facendo e alle tante che si potrebbero fare.

Nel giugno del 2001 le esperienze lombarde del fare assieme si sono ritrovate a Cinisello Balsamo e quelle siciliane a Catania. Sono stati 2 gior-ni di grande confronto e crescita. Quelle giornate da cui si esce sollevati perché si tocca con mano quante cose belle e positive, nonostante tutto, è possibile fare. A gennaio 2002 ci siamo ritrovati a Genova, a maggio ad Alessandria e a novembre a Sondrio. Il 2003 ci ha visti ad Abano in aprile, a maggio a Monticchiello (Siena), a La Spezia in giugno, a Carbonia in set- tembre. A novembre saremo a Magenta e subito dopo ad Asti. E scusate seè poco!

7

Tutti i nostri incontri sono stati momenti molto partecipati e soprat-tutto di grande intensità emotiva in una condivisione reale di esperienzee di progetti tra familiari e operatori, utenti e cittadini, animati da una comune certezza. Fare assieme permette a ciascuno di noi, senza distinzio- ni di ruoli e di etichette, di uscire dalle sacche della sofferenza disperata, dell’impotenza arrabbiata o rassegnata, della delega inutile e dannosa. Fare assieme porta a recuperare responsabilità e protagonismo, riconcilia artifi ciose contrapposizioni, da fi nalmente valore ai saperi, al valore inso- stituibile dell’esperienza di ciascuno.

Dal Coordinamento è nato anche un sito WEB, , dove ciascuno di noi può scrivere quello che sta facendo e leggere le esperienze di altri amicisparsi per l’Italia, oltre che naturalmente avere notizie delle iniziative che si stanno attuando. Il sito non è ancora ricco come vorremmo e per questo l’invito è forte a tutti. Arricchiamolo assieme!

Col tempo altre cose partiranno. A tutti noi il compito di farlo. È succes- so nel convegno del 2000 con i nostri giornali. Si era dedicato uno spazio all’incontro delle redazioni dei giornali che si occupano di salute mentale.L’incontro è stato un successo e subito si è aperto uno spazio permanentedi confronto e di scambio di redazioni con successivi incontri in diverse città italiane. Una così simile è nata lo scorso anno a proposito di residen- zialità e si è creato un gruppo molto attivo che scambiandosi esperienzee visite sta crescendo in maniera fortemente condivisa. Ancora il tema della voce dei protagonisti. Con la venuta lo scorso anno di Ron Coleman e con le sempre più frequenti occasioni di incontri in cui la parola non è solo quella degli operatori, ma sempre quella di familiari e soprattutto diutenti, sta nascendo l’idea di qualcosa di più strutturato: forse un’associa- zione di utenti, forse una rete di esperienze dove la voce degli utenti è unarisorsa realtà e forte, forse qualcos’altro ancora. Vedremo!

La pubblicazione di questi Atti, che segue quella degli anni precedenti,ben si inserisce nelle cose importanti che siamo risusciti a fare. Ci sembra-va e ci sembra necessario lasciare un segno concreto dei nostri incontri nazionali, sia per chi vi aveva partecipato che per quanti non c’erano, ma desideravano capirne il senso e i contenuti.

Le parole ritrovate sono ricche di idee e di cuori, povere di soldi. Per questo è stata essenziale la disponibilità della Regione Trentino-Alto Adi- ge che oltre ad ospitarci nei convegni nazionali e a stampare il materiale divulgativo si è anche fatta carico dei costi della pubblicazione degli atti. I ringraziamenti per tutto questo impegno sono realmente sentiti.

E poi naturalmente vi è stato il lavoro paziente e certosino, e ovvia-mente volontario, di chi ha trasferito dal nastro alla carta tutti gli inter- venti. Romano Turri si è accollato questo impegno gravoso e gliene siamo tutti particolarmente riconoscenti.

8

Siamo alla vigilia di un nuovo appuntamento, quello del 4° Incontro nazionale dell’ottobre 2003. Ci arriviamo molto contenti di quello che ab- biamo realizzato in questi 3 anni e sicuri della tanta strada che assiemecontinueremo a percorrere in futuro.

E allora, ancora una volta, parole ritrovate , buon viaggio!

Il Gruppo di Coordinamento nazionale de Le parole ritrovate

Trento, settembre 2003

9

10

Giovedì 10 ottobre, pomeriggio

APERTURA DEI LAVORI

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Buon pomeriggio a tutti e benvenuti all’appuntamento de “Le parole ritrovate” del 2002. Molti di voi partecipano per la prima volta a questoconvegno ed a loro va anzitutto il saluto cordiale mio, della città di Trentoe di tutti coloro che hanno lavorato per dare a questa giornata e alle gior- nate che seguiranno la migliore delle fortune. Mi pare che siamo già molto,molto numerosi e questo non può che farci piacere, senza contare che tantialtri amici ci stanno raggiungendo. Sono qui con noi la maggioranza di coloro i quali nel corso degli anni hanno reso possibile l’avventura delle “Parole ritrovate” e saranno le persone che nel corso di questi tre giorni faciliteranno ovviamente i lavori.

È qui con noi Ron Coleman che, come tutti sapete, ci ha raggiunto non tanto dall’Inghilterra, ma dalla Scozia, “Vero Ron? You are Scottish, no English!”. Molti di voi hanno letto il suo libro e sono fortemente interessa- ti a sentire quello che ci dirà.

Ecco, prima di dare la parola a Ron e a tutti coloro che oggi pomeriggio si racconteranno da “protagonisti” e prima di dire alcune cose a nome e per conto del gruppo che ha organizzato l’appuntamento del 2002 de “Le parole ritrovate”, cedo il microfono al dott. Carlo Favaretti che è il Diretto- re generale dell’Azienda sanitaria di Trento e che, ovviamente, rappresen- ta qui l’Ente che, assieme alla Regione Autonoma Trentino Alto Adige edal Comune di Trento, questo Convegno ha sempre favorito, organizzato e voluto. Prego, Direttore.

11

CARLO FAVARETTI Direttore generale Azienda provinciale per i servizi sanitari, Trento

Grazie dottor De Stefani. Desidero porgere a nome dell’Azienda pro- vinciale per i servizi sanitari un saluto cordiale a tutti coloro che sono in- tervenuti e che interverranno nelle giornate successive ai lavori di questoincontro nazionale. Mi sembra di poter sottolineare come un’iniziativa chearriva alla sua terza edizione nazionale, che mi risulta si sta espandendo anche con iniziative parallele a livello delle singole regioni, abbia eviden- temente la forza intrinseca per poter ormai camminare con le sue gambe. Quindi è un piacere per me sottolineare questo aspetto, perché vuol dire che “Le parole ritrovate” entrano nella tradizione dei vari servizi di salute mentale del nostro Paese.

Vorrei non limitarmi ad un saluto formale, ma esprimere due consi-derazioni. La prima è che convegni di questo genere mettono in evidenza come i servizi che li organizzano non hanno una tradizionale visione le-gata solamente a produrre delle prestazioni sanitarie, ma si pongono, in-vece, il problema molto più diffi cile, più complesso da risolvere, di fornire i mezzi alle persone che usano i servizi, ma anche alle loro famiglie e alla collettività, per gestire al meglio le proprie condizioni di salute. Questo èun fatto molto positivo perché mette il Servizio di salute mentale di Trento sicuramente tra i servizi che più operano in una logica intersettoriale di promozione della salute e mi auguro che l’esempio che loro danno possa,anche nell’ambito della nostra Azienda, sempre più diffondersi. La cosa è abbastanza complicata, tra l’altro, non solo nel campo della salute menta-le, ma anche nell’ambito di altri tipi di problemi sanitari.

La seconda osservazione che mi preme di fare parte da quelle quattro parole che sono in cima al manifesto: utenti, famiglie, operatori, cittadini.Queste quattro parole mettono in evidenza come oggi i servizi sanitari pubblici si devono sempre confrontare con una miriade di soggetti interes- sati, di parti interessate. Non solo quelli che usano i servizi, ma anche glioperatori, ed anche i cittadini che non usano i servizi ma che comunque benefi ciano nella vita sociale del lavoro. Questo concetto di gestire i servizisanitari tenendo conto delle esigenze e delle aspettative di queste parti in- teressate, non è così semplice, perché poi, talvolta - non è il caso della salu- te mentale e di questa sala - gli interessi che queste persone portano sonoanche fra loro divergenti, possono essere in confl itto d’interesse. E quindinon è facile, per chi gestisce i servizi sanitari, riuscire ad identifi care quel mix di risposte che possono essere gradite a queste parti interessate e nello steso tempo non appaiano semplicemente come dei pannicelli caldi per tener buona la gente, perché questo non è il problema. Il problema è,appunto, soddisfare giuste aspettative e giusti bisogni di salute delle per- sone e di quelli che vivono con loro.

12

Ancora complimenti al dottor De Stefani e a tutti i suoi collaboratori, ma anche alle organizzazioni di volontariato che hanno collaborato in una vera e propria azione intersettoriale per un buon successo di questa inizia- tiva. Ringrazio anche tutti loro, vi saluto cordialmente e vi do l’arrivederci alla prossima edizione, naturalmente.

13

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Grazie al nostro Direttore generale che non sarà l’unico in Italia, ma èsicuramente uno dei pochi che io ho conosciuto che crede nella promozio- ne della salute. Voi sapete che la promozione della salute è dare responsa- bilità e protagonismo a tutti coloro i quali vivono sul nostro pianeta, chesiano malati, che siano sani, che siano cittadini, che siano utenti.

Ecco, io credo di dovere qualche parole di illustrazione, soprattutto a chi per la prima volta incontra il mondo delle “Parole ritrovate” e a nome e per conto di chi in questi due anni ha molto fatto, non solo a Trento, main tutta Italia, perché le “Parole ritrovate” ed il loro signifi cato si diffon-dessero.

Ed allora permettetemi pochissimi minuti di presentazione della no- stra storia, di quelli che sono i nostri sogni e che devo dire si stanno realiz- zando. E questo, sicuramente, è una bella cosa.

“Le parole ritrovate” non sono nate tre anni fa, come sembrerebbe, an- che da questo pannello alle mie spalle. In realtà sono nate nove anni fa, nel ‘93, quando in un piccolo gruppetto - c’ero io, c’era Claudio Agostini, cheho intravisto là in fondo, e pochi altri - avevamo pensato di dare convegno a utenti, familiari operatori e cittadini - il marchio e lo slogan erano gli stessi - per iniziare allora quello stesso percorso che poi, per tante vicendenon siamo riusciti a proseguire, anche se, in quell’ottobre del ‘93 questa sala era stracolma come oggi e ci eravamo lasciati con impegni ferrei di ritrovarci e di continuare a fare delle cose assieme in quello spirito. Se non l’abbiamo fatto è perché non sempre nella vita si fanno esattamente lecose che si dicono. Però abbiamo avuto la tenacia di lasciare che il seme germogliasse e nel 2000 siamo ripartiti. Evidentemente nell’ottobre 2000gli astri erano a noi più favorevoli, o c’erano chissà quali congiunzioni buone, per cui, da Catania all’estremo Nord, abbiamo messo assieme ungruppo di persone che, al di là del piacere di trovarsi assieme, non si è piùaddormentato. Un gruppo fatto di solidarietà, di condivisioni, di amicalitàche si riconosce sotto il titolo delle “Parole ritrovate”, intenzionato nonsolo e non tanto a incontrarsi, come oggi, una volta all’anno qui a Tren-to, ma convinto dell’importanza di radicarsi concretamente nelle nostre regioni, nelle nostre province, tant’è che sono nati svariati appuntamentiregionali e provinciali de “Le parole ritrovate” e sempre più, credo, ne na- sceranno.

Io credo che questo sia successo per un motivo molto semplice. Abbia- mo fatto cose che hanno un signifi cato per le persone; abbiamo fatto dellecose che mettono assieme le persone e non le dividono; abbiamo capito che tutti noi oltre ad essere dei problemi, siamo comunque sempre delle

14

risorse; abbiamo fatto nostro quel detto per cui cambiare è possibile. Tutto questo ci fa vedere in ogni persona, a partire da noi stessi, quel

valore che ognuno ha e non solo quel disvalore che magari si unisce allaparola cronico , alla parola non cambiamento , alla parola tanto non c’è niente da fare.

Tutto questo ci fa vedere il valore del fare assieme o del fare con , che è diventato un po’ la parola d’ordine, lo slogan dei nostri incontri.

Per tutto questo io credo che usciamo da questi momenti estremamen- te arricchiti. Usciamo convinti che effettivamente anche in presenza di si- tuazioni che sono non certo facili, perché vivere il disagio è pesante, essere una famiglia che ha nel suo interno un disagio è pesante, molto spesso essere operatori di salute mentale è pesante, il cambiamento è possibile, la risorsa è in noi.

E allora credo che in molti, e io sicuramente sono tra i fortunati, ab-biamo imparato in questi due anni, in questo circuito, che tutte le volteche ci siamo messi a fare assieme, a dare, o a ridare, a ritrovare la voce, laparola, il protagonismo, la responsabilità, sempre qualcosa di straordina- rio è successo.

Assieme abbiamo scoperto e riscoperto il valore dell’esperienza -quanta esperienza c’è in una famiglia anche se al suo interno ci sono deiproblemi! Chiaro che ci sono i problemi, ma c’è anche quel valore unicoche è l’esperienza di quella specifi ca famiglia che può essere anche risorsa. Che non può essere sicuramente abbandonata a se stessa, che va messa in una rete di circoli virtuosi, ma la cui esperienza deve essere valorizzata,deve essere resa protagonismo, deve essere fatta valore.

Tutto questo è la storia delle “Parole ritrovate”. Parole ritrovate tutte le volte che ci siamo visti in questa bella sala, ma anche tutte le volte che ci siamo visti in giro per l’Italia. La prima, nel giugno 2001, ci siamo ritrovatiin Lombardia, a Cinisello Balsamo, ed è stata la prima uscita regionale delleParole ritrovate. Poco dopo siamo andati a Catania, ospiti di Roberto Pezza-no e degli amici delle associazioni catanesi. Subito dopo ci siamo ritrovati a Genova. Nel maggio scorso ad Alessandria. A fi ne novembre, a Sondrio. Rifaremo sicuramente qualcosa in Sicilia, forse a Palermo. Abbiamo un pro- getto a Padova per la primavera e tanti altri seguiranno. Credo che non cisarà che l’imbarazzo della scelta.

E devo dire che io, che ho avuto la fortuna di essere presente a tutti questi appuntamenti, ne sono sempre uscito arricchito e commosso, per-ché non ci si può non arricchire, non ci si può non commuovere quando si condividono quelle emozioni e quei valori che ilfare assieme , l’ essere assieme ci propongono.

Allora se, nei nostri sogni, nelle nostre intenzioni, questo erano più o meno “Le parole ritrovate”, io credo che abbiamo raggiunto i nostri obiet-tivi.

15

Oggi mi sento di dire con molta tranquillità - non tanto a nome miopersonale che non ha nessun signifi cato, ma a nome di tutte quelle centi- naia di persone che, su questa logica del fare assieme, in Italia stanno lavo- rando con grande passione – che siamo diventati un gran bel laboratorio. Come tutti i laboratori con tanta confusione, con tanto disordine, ma con tanta vita. Perché nei laboratori c’è la vita, e questo è quello che conta.

Un laboratorio che, noi ci diciamo sempre, è anzitutto un laboratorio culturale ed etico, perché senza cultura e senza etica è diffi cile progettareil nostro futuro e soprattutto il futuro dei nostri fi gli. Ed è chiaro ed evi- dente che nella nostra cultura e nella nostra etica il fare assiemeè quel va- lore fondamentale, in assenza del quale, molto del nostro agire perderebbecompletamente di signifi cato.

In questo momento in cui la nostra cultura e la nostra etica, di frontea progetti di legge, che credo la stragrande maggioranza di noi non può sicuramente condividere, essere qui ha anche un valore di testimonianza. In questi prossimi mesi si discuterà molto su quello che chi oggi ci governa vorrebbe in qualche modo togliere a battaglie che sono durate anni ed annie che hanno dato libertà, cittadinanza, responsabilità e dignità ritrovata a migliaia di persone. Credo che dire che “non ci riusciranno” è un qualcosa che non deve essere uno slogan, ma deve essere un qualche cosa su cui ci troveremo fortemente impegnati tutti quanti assieme.

Credo anche che, oltre che di un laboratorio di etica e di cultura, in as- senza del quale non saremmo nulla, il nostro vuole essere un laboratorio diproduzione, un laboratorio che costruisce nella pratica, nella quotidianitàe che cambia soprattutto quelle pratiche cattive o ineffi cienti di cui spessociascuno di noi è stato parte. Allora, è in questo tenace, piccolo continuoquotidiano cambiamento che “Le parole ritrovate” dovrebbero spendere,ovviamente, il meglio di sé. Non per mettere il cappello su nulla, perché “Le parole ritrovate” non hanno ambizione di potere, non rappresentano gruppi di potere, non sono altro che il tessuto connettivo di iniziative in cui ci riconosciamo, ma poi ciascuno di noi, ciascuna associazione, ciascun gruppo, ovviamente, è se stesso. “Le parole ritrovate” mai ambiranno adiventare una super associazione o una super rete.

Quello che infi ne io credo che noi stiamo vedendo è che, non basta ri- trovare parole, che era l’obiettivo di dieci anni fa, cioè di ritrovare la capa- cità di parlare assieme, nella dignità reciproca - utenti, familiari, cittadini ed operatori. Occorre cambiare i comportamenti, perché sennò si rischia di essere persone che sanno parlare bene, ma che poi, nei fatti, latitano. E cambiare comportamenti è chiaro che non è facile, né scontato, ma è al- trettanto chiaro, dall’esperienza di tutti, che si può fare. E tutte le volte chelo vediamo, che lo tocchiamo con mano, ci da soddisfazione, può cambiare la qualità della nostra vita.

16

Con tutti i limiti, con tutte le diffi coltà che chi lavora a Trento, come chi lavora a Catania ha, perché non credo che siamo qui a fare del trionfalismo, né a dire che siamo i primi o i secondi della classe. Siamo tanti, piccoli uo-mini e donne che cercano di corrispondere ad un ideale di vita che migliori i rapporti tra di noi e che ci porti ad essere cittadini maggiormente capacidi leggere reciprocamente sogni, bisogni, aspirazioni, percorsi possibili.

E sicuramente molti saranno gli esempi che anche in questi giorni - ovviamente siamo qui anche per questo - sentiremo di testimonianze diqueste capacità bellissime dettate dal fare assieme.

Io, in conclusione, vorrei ricordarvene una. Un piccolo frammento che ho avuto l’opportunità e la fortuna di vivere qualche mese fa in uno dei pe-riodici incontri che all’interno del nostro servizio, o meglio, ospitati dal no- stro servizio, facciamo fra utenti, operatori, familiari e cittadini, variamen-te interessati a ritrovarsi periodicamente per discutere tutto quello che èdi reciproco interesse. In uno di questi incontri, che cadeva pochi mesi fa, una partecipante - Mara - ci ha regalato una bellissima rifl essione che io vi leggo come l’ho ricostruita nella mia memoria. Mara, oggi, è infl uenza- ta, sicuramente molto meglio di me l’avrebbe riportata lei. La sintesi del suo intervento, grosso modo, suona così: “C’era un tempo non lontano incui il mio essere malata mi faceva sentire cittadina di Serie B, brutto ana- troccolo, diversa ed emarginata. Poi, negli ultimi anni, sono successe delle cose ed io, lentamente, per gradi, quasi senza accorgermene, ho presocoscienza che qualcosa stava cambiando. Ho cominciato ad occuparmi di incontri di sensibilizzazione, ho partecipato ad un gruppo che preparava una serata nel mio quartiere alla quale io ho partecipato, ho cominciato a frequentare un’associazione di auto aiuto, dove tutti hanno qualcosa da dare e tutti qualcosa da ricevere. Anche il mio rapporto con i medici e gli operatori del nostro servizio, in qualche modo, stava cambiando. Ed io, allora, un po’ alla volta, ho capito che, se da un lato, continuavo ad essere malata, o qualunque sia la parola con cui defi nirmi, ad avere il mio disagio, non mi sentivo più, non ero più una cittadina di Serie B, non ero più un brutto anatroccolo. Ero e sono una persona tanto quanto il medico che mi segue, il mio vicino di casa, l’amico dell’auto aiuto”

Io in quel momento ho pensato - e credo che lo abbiano pensato molti degli amici che erano presenti a quella riunione molto affollata - che tutte le volte che succede quello che è successo a Mara, tutti noi, che in qualche modo ne abbiamo condiviso i percorsi, siamo diventati un po’ più ricchi, un po’ più liberi, un po’ più responsabili, un po’ più cittadini, parte vera di una comunità che sa esprimere realmente una cultura e un’etica forte. Io penso che, se quel giorno mi sono commosso, non è dovuto esclusivamen- te all’età che avanza, perché quella commozione io l’ho vista anche in tan- ti ragazzi giovani, operatori giovani, persone giovani che erano a quella

17

riunione e non solo nei vecchietti come me. Penso che ci siamo commossi perché vedevamo, capivamo che quello che Mara ci stava dicendo facevaparte di quel cambiamento possibile di cui sempre parliamo, che era, in qualche modo, la prima, fondamentale liberazione dal ghetto, era la rottu- ra di tante catene, di tanti pregiudizi, era il concentrato di tutto quello che da sempre l’uomo di buona volontà cerca per se stesso e per i suoi simili che sono - tra le altre cose - la dignità, il rispetto di sé e degli altri, il sentir-si ed essere parte viva e riconosciuta di una comunità di pari.

E allora se quel cambiamento, se tanti altri piccoli grandi esempi che ascolteremo in questi giorni, sono anche, in piccolissima parte, frutto de leParole ritrovate, del nostro essere gruppo tra tanti gruppi, allora, augurare fortuna e lunga vita alle “Parole ritrovate”, credo sia una cosa buona e giu- sta, così come augurarlo a tutti noi, che siamo qui per festeggiarle e che, sono certo, passeremo tre giorni assieme, tre giorni sicuramente ricchi diamicalità, di serenità, di voglia di fare con .

Grazie per la vostra attenzione. Io ho fi nito e lascio la parola a Ron.

18

IL TEMA DELL’ANNO: LA VOCE DEI PROTAGONISTI

RON COLEMAN Autore del libro “Guarire dal male mentale”, Birmingham

Buongiorno, mi chiamo Ron Coleman. È un vero piacere per me esserequi a Trento e ringrazio moltissimo gli organizzatori per avermi invitato a questo convegno.

Nel 1982 i medici mi hanno diagnosticato la schizofrenia e nel 1987 mi hanno detto che la schizofrenia era “cronica”. Nel ‘91 mi hanno abbassato il voto: hanno detto che avevo la schizofrenia semplice.

Sono cresciuto in una famiglia operaia, metà scozzese e metà irlande- se. Cattolica romana ed anche marxista, perché nella cultura celtica non c’è differenza fra cattolicesimo e marxismo. La mia volontà, a dodici anni,era quella di entrare in seminario, ma non sono arrivato ad essere prete. Il parroco locale, che seguiva la mia preparazione al seminario, ebbe unagrave malattia e non ritornò più nella nostra parrocchia. Fu sostituito con un parroco molto più giovane, che non era un vero prete, ma un pedofi lo.Da lui sono stato abusato sessualmente ed ho perso la voglia di fare il prete.

In questo diffi cile momento della mia vita, l’amore per lo sport era per me un valido aiuto. Giocavo molto bene a rugby e questo sport mi ha aiutato ad uscire dal trauma subìto. Anche se mi hanno sempre detto che non sarei mai diventato un campione di rugby, ero in grado di fermare gli avversari. Sembrava che il mio destino mi riservasse una vita molto ordi- naria.

Ho lasciato la Chiesa quando ero adolescente, ed ancora oggi mi rima- ne diffi cile entrare in una chiesa.

Un giorno, mentre ero in un pub con la mia squadra di rugby, entrò una giovane donna e me ne innamorai subito. Credo, quindi, nell’amore a prima vista. Essere psicotico non ha niente a che fare con l’essere innamo-rato, ma l’amore è senza dubbio una vera “esperienza psicotica”. Annabel- le - così si chiamava la donna - era un’artista. La sua attività principale erala scultura, ma faceva anche pittura e disegno. Annabelle mi ha insegnatomolte cose: mi ha insegnato la differenza che esiste fra l’abuso e il non abuso; mi ha insegnato cos’è l’amore, come fare l’amore e l’amore per la vita; mi ha insegnato ad apprezzare le arti come la musica classica, l’operaed il teatro. Il tempo trascorso con lei è stato il periodo più felice della mia vita. In seguito, Annabelle è diventata mia moglie.

Un sabato tornai a casa dopo una partita di rugby ed Annabelle era sdraiata sul divano. Sembrava che dormisse. Tentai di svegliarla, ma non vi

19

riuscii. Chiamai un’ambulanza, la portarono all’ospedale e tre giorni dopo era morta.

Così lasciai la Scozia ed entrai nell’esercito britannico. Mi esclusi dalle altre persone, non feci amicizie e l’unico conforto lo trovavo nel gioco del rugby. Questa era la mia vita. Dopo l’esercito sono andato a lavorare in una compagnia fi nanziaria di Londra e continuavo a giocare a rugby. Un sabato, mentre giocavo, ebbi un incidente; mi portarono all’ospedale e midissero che non potevo più giocare a rugby per tutta la vita.

Sei settimane dopo che ho lasciato l’ospedale, per la prima volta, ho sentito queste voci. Stavo aspettando che il computer mi desse i risultati di alcuni dati che vi avevo immesso quando una voce dietro di me mi disse: “Hai sbagliato!”. Mi voltai, ma con me non c’era nessuno. Allora sono an- dato al bar e mi sono ubriacato. Nei giorni che seguirono continuai a sen- tire le voci e ad ubriacarmi. Persi il lavoro, la casa e tutto quello che avevo nella vita. A questo punto si rese necessario rivolgermi ad un medico. Gli raccontai che sentivo queste voci, addirittura sei tipi di voci, ed egli mi dis- se che dovevo rivolgermi ad uno specialista. Se avesse detto “psichiatra”, sarei andato via subito, perché andare dallo psichiatra è stigmatizzante. Mi presero e mi misero - o meglio - mi trascinarono nell’Unità Psichiatrica Royal Free di Londra. Così sono entrato a far parte del sistema psichiatrico. Entrare in questo sistema vuol dire diventare dipendente del servizio psi- chiatrico per tutta la vita, senza mai avere il diritto di cittadinanza, senzamai avere il diritto della parola. Oltre ad essere solo ed infelice, diventai totalmente isolato e depresso, perdendo anche la stima che avevo di me stesso e soggetto ai controlli sociali. Tutti erano interessati a studiare le mie voci, non mi lasciavano rischiare nulla e mi dicevano che sarei stato malato per tutta la vita e che sarei dipeso per sempre dal sistema psichia- trico di mantenimento, senza avere il diritto di vivere la mia vita. Era un sistema che non mi piaceva!

Quanti utenti entrano nel sistema dicendo: “Questo sarebbe bellissimo per la mia vita”? Nessuno. Quanti operatori affermano che il loro lavoro è ridare una vita normale alla persona? Quante persone come me entrano nel sistema dicendo: “Io rivoglio la mia vita normale”? Nessuna. Nel siste- ma di cura tradizionale questo non è possibile.

Il sistema di cura tradizionale funziona a livello biologico e, in un’otti- ca biologica, dove noi vediamo la persona malata in questo modo, non riu- sciremo mai a venirne fuori ed essa porterà avanti la sua biologia per tuttala vita. Quindi non c’è modo di uscire dal sistema di cura tradizionale.

Entrai nel sistema pensando che sarei uscito molto presto. Mi diceva- no di prendere le medicine, così, entro dieci giorni, mi sarei sentito molto meglio. Dieci giorni diventarono dieci settimane, dieci mesi, dieci anni. Dopo dieci anni sentivo le stesse voci che sentivo all’inizio della mia ma- lattia. Anzi, peggioravo, perché sentivo sette voci invece di sei.

20

In seguito incontrai una donna che è diventata molto importante nella mia vita. Si chiamava Lindsay Cooke ed era una mia operatrice di sostegno. Fu lei che mi incoraggiò ad andare al gruppo di auto aiuto per le voci e tramite questa operatrice ho trovato una prima guida per uscire fuori dal sistema di cura tradizionale. Mi disse che la gente si raccontava le loro esperienze e che questo mi avrebbe aiutato. Le dissi che era pazza e che non sarei mai andato a questi gruppi. Ero rinchiuso in ospedale e lei mi disse che quando avrei fi nito con il gruppo saremmo andati a bereuna birra insieme e, non avendo bevuto una birra per tre mesi, pensai che forse l’idea era buona. Così cominciai a frequentare il gruppo non per lacuriosità, ma per bere la birra.

Nel gruppo qualcuno mi chiese: “Ma lei sente delle voci?”. Io risposi di sì e mi dissero che sono vere. Per la prima volta nella mia vita qualcuno mi diceva che la mia esperienza era vera. A questo punto ho cambiato idea e l’operatrice è diventata la mia guida.

Scoprii che dovevo imparare dalla mia esperienza. La proprietà della malattia è proprio l’inizio della guarigione. Gli operatori non hanno avuto la stessa esperienza che ho avuto io o altre persone come me, per cui il punto di partenza è un vero cambiamento dentro di noi e gli operatori possono agire fi no ad un certo punto, dopo deve essere il proprio “io” adiniziare questo cambiamento positivo.

Dovevo scegliere tra essere malato o essere normale, ma per fare que- sta scelta bisognava prima capire che avrei dovuto accettare ciò che era mio e questo voleva dire “affrontare le mie voci”. La voce del prete mi dice- va tutte le cose negative e che sarei andato all’inferno. Solo quando potevo confrontare che ero innocente di questo fatto, che non era colpa mia ciò che mi era successo, iniziavo a muovere i primi passi verso la guarigione.Molte persone che sentono queste voci, in un modo o nell’altro, sono state abusate.

Il maggior problema è che queste persone non sentono le voci, ma è il senso di colpa che fa sentire queste voci. Questo avviene nella schizofrenia e nelle altre malattie mentali e le voci sono un sintomo di queste malattie. Oggi si preferisce curare la malattia - il sintomo - invece di curare la causa della malattia. Non dobbiamo curare il sintomo, ma la persona, altrimenti si agisce sulla voce e non sul perché questo è successo. Quando si trattacon la causa, si tratta con la realtà ed allora, come potete vedere sulla la- vagna luminosa, partendo dal proprio “Io” come pietra miliare, dobbiamoacquistare queste quattro qualità che ci aiutano nel percorso della gua- rigione: autoaccettazione, consapevolezza di essere malato, autostima e fi ducia in se stessi.

Solo quando io accettavo che il problema reale erano i miei sensi di colpa, potevo andare avanti. C’erano tre aspetti del mio sentirmi in colpa:

21

in quanto responsabile di ciò che avevo fatto; per l’orientamento sessuale e il sentirmi in colpa – e di questo nessuno vorrebbe parlare – per il piacere che ne avevo tratto. Solo comprendendo questi tre aspetti del mio sentir- mi colpevole, scoprii che ero innocente e che ero capace di ricominciare a vivere.

Il senso di colpa più duro da inghiottire era quello di sapere che avevogoduto, perché io godevo, ed allora volevo essere abusato. Ma è solo unfatto biologico e quando capii questo, allora potei ricominciare a vivere. Tanta gente mi diceva che non ero colpevole, ma dovevo essere solo io a capirne il motivo.

Telefonai al prete dicendogli che aveva solo tre giorni per andare alla polizia, altrimenti ci sarei andato io. Adesso questo prete è rinchiuso in unmonastero per il resto della sua vita. La Chiesa mi propose questa scelta: o fargli fare tre anni di carcere o fargli passare il resto della vita in un mona- stero. Cosa avreste scelto?

Un’altra pietra miliare che costituisce il cammino verso la guarigione è rappresentata dalle persone. Una delle mie convinzioni di base riguardo alla guarigione è che essa non può avvenire in isolamento. Guarigione vuol dire “interezza” e nessuno può essere intero se è isolato dalla società in cui vive e lavora. Se dovessi nominare tutte le persone - professionisti e non - che hanno avuto un ruolo nella mia guarigione, la lista sarebbe molto lunga.

Ci sono molte cose che possiamo cambiare subito. La prima è la cre- denza che la persona malata possa guarire, ma se il sistema ci dice che queste persone non possono guarire e la famiglia crede in questo, come possono guarire?

Dobbiamo permettere alla persona di decidere cosa è giusto per se stessa ed adottare un senso di indipendenza piuttosto che una cultura didipendenza. Bisogna dare al paziente la possibilità di rischiare e quandoegli sbaglia, dobbiamo fargli capire di vedere lo sbaglio non come parte della sua malattia, ma come parte della vita normale.

In Inghilterra l’assistente sociale è più preoccupata di quanto sia pulito l’appartamento che non di quanto sente il paziente, perché, sel’appartamento è in disordine, allora anche la sua testa è in disordine. Io dico all’assistente: “Com’era la sua casa stamattina quando l’ha lasciata? Perché la nostra deve essere diversa?”.

Se noi stessi non crediamo che possiamo guarire, come può crederlo la gente? Per esempio, se noi non ascoltiamo il paziente e che cosa vuole e glidiciamo di fare ciò che vogliamo noi; se non sappiamo capire ciò che il pa- ziente desidera nella vita; se non creiamo la potenzialità per una persona di lasciare il sistema, noi siamo parte del problema, non della soluzione.

22

La nostra scelta è che noi possiamo essere parte del problema o partedella soluzione. Io lavoro nell’istituzione perché credo che le persone pos- sono guarire. Se non avessi creduto in questo, allora sarei tornato a fare il commercialista, perché si guadagna di più. Io credo che tutta la gente ha il diritto di guarire.

In Italia, dove iniziò la rivoluzione psichiatrica con la legge del 1978, c’è l’obbligo di continuare questa rifl essione. La rivoluzione non era per avere pazienti nelle comunità, ma dichiarava il diritto di riacquistare la cittadinanza. Per me la guarigione è proprio il ritorno alla cittadinanza. Grazie.

23

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Ron si ferma con noi per tutto il pomeriggio. Se siete d’accordo, io direi di proseguire con le testimonianze e, durante le testimonianze, è chiaro che si intrecceranno anche possibili domande o approfondimenti riferiti a Ron.

Volevo ricordare, non l’ho fatto prima nella confusione dell’inizio, che “Le parole ritrovate” hanno un loro gruppo storico che le ha in qualche modo fatte nascere e che sono più o meno tutti qui presenti. Io li ricordo, perché saranno loro le persone che ci accompagneranno in questi tre gior-ni. Elena Van Westerhout, Grazia Contessa e Attilio Fogliazza di CiniselloBalsamo; Roberto Pezzano di Catania, Massimo Costa di Parma, Agnese Rastelli di Rimini, Pietro Ferrari di Pavia, Corrado Scagliarini di Bologna,Luigina Mariani e Nanni Tria di Genova, Mariangela Zanella di Padova,Lucia Zubiani di Sondrio e tanti altri ancora.

Ho dimenticato che nei gruppi che hanno dato vita alle Parole ritro- vate, naturalmente, c’è anche il gruppo trentino. Ricordavo prima Claudio Agostini, più recentemente Rita Cadonna, Roberto Cuni e tanti altri.

Vi ricordo anche una cosa molto importante. Nella piazza antistante questa sala c’è un tendone che fornisce la cena a prezzi di grande economi-cità. Più tardi Romano Turri, che è l’organizzatore del tendone, ci illustrerà i costi che devono essere intorno agli otto, nove Euro. Poi ci sono anche tante altre cose belle che, in questo momento, non ricordo, ma che nel corso del pomeriggio, sicuramente qualcuno ci ricorderà.

C’è qui con noi una persona molto speciale: Wouter Van de Graaf. Lui è olandese ed è membro di una Associazione di utenti ed ex utenti olandesi. È qui nostro ospite e parlerà oggi ed anche sabato.

Io lascerei il microfono a Elena e a Roberto che sono una gran bellacoppia. Qui c’è un elenco di persone che si sono già prenotate per parlare,per cui avete una traccia e fate naturalmente tutto ciò che il cuore vi det- ta.

24

ELENA VAN WESTEROUTH Unità Operativa di Psichiatria, Cinisello Balsamo, Milano

Buon giorno a tutti. Oggi, entrando e vedendo tutte queste persone, questi amici, mi si è aperto il cuore. Ricordando tre anni fa, quando conRenzo, con Roberto, con Lucia e tanti altri, ci si incontrava pensando un po’a che fare, ed guardando a oggi, ma anche all’anno scorso, vedendo la salapiena, sorrido, perché vuol dire che siamo in molti a condividere questo pensiero del lavorare insieme, del “lavorare con”, il famoso slogan che datempo cerchiamo di portare avanti.

Prima di iniziare la presentazione, volevo dire che mi è piaciuta molto l’ultima frase che Ron ha detto rispetto al diritto di cittadinanza: “Guarire non è tanto non sentire più le voci, ma guarire vuol dire non essere istitu- zionalizzato, ma riuscire a rimanere nella propria casa, nel proprio territo- rio. Questo è il diritto di cittadinanza”:

Se ne parla molto, però, di fatto, continuiamo a fare comunità terapeu- tiche, soprattutto ad alta protezione. Si parla tanto di media, alta, bassaprotezione. Non ne possiamo più! Forse bisognerebbe veramente fare una pressione affi nché la gente rimanga a casa propria con un intervento domiciliare serio, non limitandosi alla visita domiciliare, che non serve a molto. Quindi Ron mi ha punto su un argomento molto scottante: laguarigione non è andare in comunità, la guarigione è stare a casa propria.Questo è ciò che molti di noi credono.

A questo punto io presenterei Nelli e Andrea del Centro Diurno di Le- gnago, in provincia di Verona.

25

NELLY PRAVADELLI Utente del Centro Diurno “Il tulipano”, Legnago (Verona)

Buon giorno a tutti, io mi chiamo Nelly e ho 35 anni. I primi sintomi della mia malattia a livello psichiatrico li ho riscontrati

diciotto anni fa Avevo circa diciassette anni, quando ho iniziato a staremale a livello mentale e corporeo. L’adolescenza è un’età molto diffi cile,specie per una persona fragile e sensibile, soprattutto se in casa mancano i supporti affettivi e pratici che fanno in modo che una persona crescasicura e forte, in un’età critica come l’adolescenza. Ho iniziato ad avereproblemi con le amicizie, specie quelle femminili, tra le quali era moltoimportante avere un bell’aspetto, un carattere aperto e disinibito. Però, lamia educazione, severamente cattolica, mi impediva di essere così. Nonche la religione sia un fatto negativo, ma il modo in cui la si insegna, a volte è determinante. La mia chiusura con il mondo esterno è cominciataallora: non riuscivo ad accettare un mondo così frivolo, che mi imponeva di avere certi requisiti per essere accettata dagli altri. Ho iniziato con l’ano- ressia, perché non accettavo qualche chilo in più. Le amiche mi dicevanoche ero ingrassata e io non riuscivo più ad accettarmi. Non volevo più usci- re ed ho cominciato ad avere dei brutti pensieri riguardo alla vita, anche se l’amavo molto e facevo di tutto per farmi accettare da lei. Ma lo sbaglio più grande, quando si è così, è non accettare il disagio della propria fi glia e quindi si fa di tutto perché sia diversa da come è diventata e si comporta. Quello che più mi feriva, a quel tempo, era proprio l’incomprensione deigenitori e delle persone che mi erano vicine. Tutti mi vedevano come una che si comporta in modo incomprensibile, una “matta” da tenere lontana e da giudicare.

Posso dire che più tardi ho scoperto che le persone estranee, fuori dall’ambiente familiare, sono in grado di aiutarti di più perché vedono i problemi di una persona in maniera più obiettiva. Di quel periodo ricordo la preoccupazione dei miei genitori nel dover trattare con qualcosa più grande di loro: i miei sforzi di essere diversa, l’intervento di persone chesi presentavano come santi con il potere della guarigione, ma che poi sirivelavano dei ciarlatani.

Questo peggiorava la mia situazione già critica con disturbi ancora piùgravi, perché il demonio esiste (come esiste la cattiveria) e fa di tutto per ingannarti. Io sono arrivata ad avere la scrittura automatica nella quale scrivevo cose che ritenevo venissero dal Signore e mi portavano a fare coseinimmaginabili, perché credevo fossero voci vere. Per esempio, continuavo a lavarmi con l’acqua fredda, perché me lo ordinavano le “voci”, sennò mifacevano del male. Allora sono iniziati i primi ricoveri in ospedale, ma an- che le visite ai santuari più importanti. Ringrazio comunque il Signore per

26

aver conservato la fede in Lui. La cosa più importante che mi ha aiutato, e che mi ha fatto cambiare lentamente, è stata il non arrendermi nel cercaredi avere una vita, non dico del tutto normale, ma almeno accettabile.

Noi pazienti psichiatrici tante volte ci adagiamo nel lasciar fare tutto agli altri e nel comportarci in maniera passiva, mentre invece tutte le cose importanti che fanno parte della nostra malattia, come la grande sensibi- lità, l’intuito, l’interesse verso gli altri, ci possono aiutare a farci conoscere come persone che possono farcela.

Tornando a quel periodo della mia vita, le cose progredivano moltolentamente, sia perché i periodi passivi prendevano sempre più il soprav- vento, sia perché durante i miei ricoveri in ospedale si arginava la malattiasolo temporaneamente e poi, a casa, le cose crollavano di nuovo perché non mi sentivo più in un ambiente protetto. E così sono arrivata a tentareil suicidio più di una volta, sia perché la passività lasciava nella mia mente fantasie catastrofi che e paure, sia perché non capivo più la vita e non ave- vo più fi ducia negli altri.

Mi faceva stare meglio appoggiarmi a persone che mi potevano aiuta- re a capire la vita, e così è capitato che mi sono innamorata e ho avuto dei fi gli e qui l’argomento scotta, perché capita di appoggiarsi e affezionarsialle persone, mentre forse dovremmo aspettare di avere una visione piùserena della vita e più forza e consapevolezza di quanto facciamo.

Ringrazio il Signore per avermi dato dei bei bambini che stanno cre-scendo bene, grazie all’aiuto di mia madre e di mia sorella. Le benedizioni da parte dei sacerdoti carismatici, nei gruppi di rinnovamento spirituale che ho frequentato, mi hanno aiutato ad essere più forte interiormente e la mia devozione mi ha liberato da quella aggressione satanica che mi faceva tanto soffrire.

Dopo il mio secondo matrimonio, perché il mio primo marito si erasuicidato, sono stata ancora ricoverata diverse volte, ma il dottore chemi seguiva non credeva nelle mie possibilità di farcela e quindi cercava di arginare le mie paure con continui ricoveri e prescrizioni di psicofarmaci.Solo più tardi, conoscendo un altro psichiatra, ho capito l’importanza difrequentare il Centro Diurno per cogliere gli aspetti migliori di me e mi-gliorare la mia vita. Questo è stato per me molto benefi co, perché, coin-volgendomi nel Centro Diurno, nelle tante attività, ho potuto acquisire maggiore sicurezza e fi ducia in me e negli altri.

Eccomi qui, ora che sto raccontando la mia gioia, e la mia gratitudine agli operatori che mi hanno aiutata, a mia mamma, che ha riacquistatofi ducia in me e ai miei fi gli, che mi hanno dato la forza di andare avanti.

Una cosa molto importante che volevo dire, è che trovare in un Centro diurno operatori disponibili ad ascoltarti e comprensivi nel non giudicare, aiuta a rendersi conto di poter contare qualcosa e di non essere poi una persona così diversa dagli altri.

27

La mia esperienza al Centro diurno “Il Tulipano”, mi ha reso vera- mente una persona diversa sotto molti aspetti, sia umani che relazionali, con le persone del Centro e fuori. Quando ero appena arrivata, ero un po’ spaesata perché non sapevo cosa mi aspettava, dopo tutto il tempo cheero rimasta a casa e quindi dovevo incontrare persone estranee al mio ambiente familiare.

Devo dire che la cosa più importante che gli operatori possono fare per inserire un paziente e farlo sentire a proprio agio, è l’accoglienza e ladisponibilità e quindi la pazienza a capire i suoi problemi come fosse una persona conosciuta da sempre. Nel mio caso mi sono sentita subito bene, anche se ho avuto un po’ di crisi per inserirmi, visto che le altre persone mi mettevano davanti ai miei problemi e mi incoraggiavano ad affrontarli. Nel nostro Centro ci sono sia educatori che psicologi, che lo psichiatra ecredo sia importante la presenza di persone competenti con una buona cultura riguardo ai nostri problemi. Quindi il miglioramento non l’ho no- tato solo in me, ma anche in altri pazienti.

Al Centro diurno abbiamo iniziato un gruppo di auto aiuto composto da noi utenti, aperto anche a persone esterne al centro, e coordinato da due di noi.

Per me è stata una cosa molto importante, perché ci permette di espri-mere liberamente i nostri problemi tra di noi, di sentirci tra amici su cuisi può contare, di sentire l’indipendenza che possiamo ottenere e infi ne la responsabilità nell’affrontare i nostri problemi senza la presenza di unoperatore. Posso dire che questo gruppo ci aiuta a maturare, ad esprimereliberamente i nostri pensieri e ad avere più fi ducia in noi stessi.

Questo incontrarci nel gruppo di auto aiuto ha fatto sì che iniziassimo ad incontrarci nel tempo libero anche fuori dal Centro diurno. Ora, ognisera, ci troviamo in una gelateria paninoteca ed abbiamo imparato a fare battute e a scherzare sui nostri problemi. Abbiamo organizzato delle usci- te e delle gite nei giorni del sabato e domenica, non perché al Centro nonsi facciano, ma perché è importante farle quando le fanno tutti gli altri. L’importanza del Centro diurno, secondo me, sta nell’essere non un circolochiuso, ma un luogo aperto al contributo di tutti.

Tra le cose che facciamo, mi piace ricordare il giornale “Mente Fresca”, fatto da articoli nostri, che scambiamo con altri centri di tutta Italia. Voglio ricordare anche l’attività di pallavolo, che ci ha visto quest’anno vincere ilcampionato regionale, con la relativa coppa. Posso dire che questo aiuta a spronare nei pazienti una salutare competizione con altre persone e altri gruppi, e quindi aiuta a sentirci vivi e felici di essere anche noi personecapaci e importanti, perché la malattia non è un mostro che trasforma in mostri, ma una malattia come un’altra e noi non siamo alieni ma persone che hanno bisogno di ascolto e della compagnia di altre persone, perché,

28

per noi, l’amicizia è una cosa che aiuta a migliorare e ad andare avanti verso una vita migliore possibile.

La mia vita è cambiata in meglio anche rispetto ai farmaci che sto prendendo: infatti, se prima del centro diurno assumevo fi ale di En e far- maci Depot per arginare il malessere, ora ho iniziato ad assumere menofarmaci. Vedere dei miglioramenti mi ha dato fi ducia e ho cominciato a prendermi più responsabilità e quindi ad affrontare attivamente i proble- mi. I rapporti con gli altri, specie con i miei familiari, non li subisco piùma li vivo meglio: ora cerco di curare di più la mia vita e il rapporto con le persone che mi stanno vicino. Sto cercando un lavoro e poi, con il tempo, spero anche una casa nuova e sistemerò al meglio la mia vita. La speranza e la forza d’animo non devono mai mancare. La mia testa non sente piùle voci, mentre le mie aspirazioni le sento nel cuore durante la preghiera quotidiana, e questo mi rende felice.

29

Utente del Centro Diurno “Il tulipano”, Legnago (Verona)

Mi chiamo , e da otto mesi frequento il Centro Diurno “Il Tuli- pano” di Legnago. Mi sono ammalato durante lo svolgimento del servizio militare nei Carabinieri, nel novembre scorso. Non ho più dormito per diecinotti e cominciavo a sentire strane voci e a vedere cose che in realtà non c’erano. Pensavo che tutti ce l’avessero con me, perfi no i marescialli e tutti gli altri miei superiori. Non mi ero accorto che stava cominciando una fasedi una malattia che sarebbe durata fi no al febbraio di quest’anno, ossia fi no a quando ho cominciato a frequentare il Centro. Durante il ricovero in ospedale, non ero in me e mi sentivo distaccato dalla realtà; non avrei maipensato che mi sarebbe venuto un disturbo schizofrenico, anche perchéprima di partire per il militare, non avevo mai avuto dei segnali, in quantogodevo di ottima salute, sia fi sica che mentale .

Durante il periodo della malattia, ce l’avevo con tutti: pensavo che gli infermieri fossero militari che preparavano un complotto nei miei confron-ti. Pensavo che i miei compagni di camera fossero Talebani, seguaci di BinLaden, e che stessero preparando un attentato contro di me e la mia fami- glia. Mi sentivo minacciato, insomma, e spesso piangevo senza motivo

Non mangiavo perché ero convinto che i pasti venissero da laboratori dove erano preparati cibi a base di carne umana. A febbraio ho cominciato a stare meglio, grazie alla terapia a base di Leponex . Alla fi ne di febbraio ho iniziato a frequentare il Centro diurno e le mie idee hanno cominciato a chiarirsi, in quanto ho trovato persone con problemi simili ai miei e coni quali parlare e confi darmi. Gli operatori e il dottore mi facevano sentire a mio agio. Ogni giorno partecipavo ad attività diverse e allo stesso tempo molto interessanti. Il lunedì tutt’ora si fa musica, attività che permette ad ognuno di noi di esprimersi ed essere creativi. Il martedì c’è la pittura, che da la possibilità di esprimere la propria fantasia. Ma l’attività che mipiace più di tutte è la pallavolo, che ogni mercoledì offre la possibilità didimenticare i pensieri, eliminando i vari stress. Insomma, ci si può scate- nare facendo allenamento e giocando tra di noi o contro altre squadre. Ilgiovedì tocca al teatro, un hobby che mi ha sempre attirato in quanto, per quattro anni, l’ho praticato a livello parrocchiale. Spero un giorno di poter farne parte, perché è interessante cimentarsi nei vari personaggi, che non sono quelli della realtà, ma quelli della fantasia.

Al venerdì è possibile fare psicomotricità , che ogni volta mi fa rilassa- re sempre di più. Sono molte le attività di vario genere che si possono fare, (ne ho citate solo alcune) tutte interessanti ed utili per crescere, soprattut- to moralmente.

Dunque, la mia malattia si è attenuata durante il periodo in cui ho

30

frequentato il Centro. Oggi mi sento più libero nei pensieri e nei movi- menti; ogni giorno che passa mi sento sempre meglio con me stesso e con gli altri. Al Centro ho avuto modo di conoscere più persone e con questecreare un rapporto di amicizia, anche al di fuori dell’ambiente del Centro. Ho avuto l’aiuto degli operatori e anche degli altri con problemi simili ai miei che mi hanno aiutato molto a crescere. Sono cambiato di sicuro con questa mia triste esperienza, però ho anche avuto modo di capire che nonbisogna arrendersi al dolore.

Chiusa una parentesi, se ne apre un’altra, diversa ma sempre da viverepienamente. Per esempio, in questo periodo ho scoperto un interesse perlo sport che fi n’ora non avevo. Ho rivalutato la fede, anche se qualche sera, prima di addormentarmi, mi pongo diverse domande.

Ma la cosa più interessante, è che ho trovato un ambiente in cui mi sento molto a mio agio e per il quale intendo dare il meglio di me stesso. Anche se clinicamente diversi, in fondo siamo tutti uguali. Un tempo,quando stavo bene, avevo dei pregiudizi nei confronti dei pazienti psichia-trici, ma dopo la mia esperienza di malattia, mi sono accorto che anch’iosono uno di loro.

Frequentare il Centro mi è servito a capire che, visto da vicino, nessuno è normale.

31

IRMA GIAVARA Associazione “Il Clan/destino”, Saronno (Varese)

Ringrazio tutti voi che mi state ascoltando. È una piccola lettera scrit- ta da me in un momento un po’ diffi cile della mia vita, che è cominciato all’età di sei anni. Un fatto bruttissimo che non mi va di raccontare. Lo farei volentieri, ma è una cosa troppo intima.

A 19 anni sono cominciate a scoppiare le voci. Dapprima erano tre e dopo sono diventate tante quante ne possono stare in uno stadio di calcio. Adesso sono diminuite, però combatto tuttora.

Io non voglio fare un tema sulla mia vita di uditrice di voci. Io sono Irma, una semplice utente di psichiatria. È da circa venti anni

che sento le voci. Garantisco a chiunque che, con l’ingresso delle voci, lamia vita è cambiata. Ho subito una trasformazione psicologica e mentale.Passo da un disturbo alla mattina alla sera ad un incubo nella notte.

Ho cominciato a sentire tre voci, poi, a poco a poco, le voci si sono moltiplicate fi no a sentirle pari ad uno stadio di calcio, se non di più, tutti i santi giorni. Potete capire quanto ho dovuto combattere per contrastarle con tutti i mezzi possibili ed immaginabili, combattendo le allucinazioni uditive, sempre persecutorie, buone o cattive.

In questi ultimi anni, con l’inserimento al CRT, con diverse cure farma- cologiche e con il supporto di infermieri ed operatori, ho voluto inserirmi– e con successo - nelle varie attività riabilitative e, accorgendomi sempredi più che erano un grosso aiuto, non le ho più lasciate.

Ho partecipato a molti gruppi: voci, musicoterapica, palestra, teatro, falegnameria, cucito, cucina…

Nel 1997 sono entrata a far parte del Clan/destino e, da un paio di anni, ricopro la carica di presidente, dove gli amici del CTR ed altri mi stan-no dando molto. Faccio anche parte del DSM.

Inseritami in comunità ho anche dovuto lasciare la mia famiglia. Il distacco è stato molto sofferto soprattutto per la mancanza della mia mamma, alla quale voglio molto bene, perché lei, insieme a mia sorella, mihanno sempre sostenuto, confortata ed aiutata anche economicamente.

Ora che, con l’aiuto psicologico e farmacologico, sono arrivata ad acquisire un momento di chiarezza e limpida autonomia, supportata dal- l’aiuto degli altri, l’aspetto allucinatorio è pur sempre presente, ma sotto controllo.

Un consiglio a tutti coloro che, come me sentono le voci: non smettete mai di combattere!

32

RACHELE MANCINELLI Utente Centro Salute Mentale, Iesi

Buonasera. Io parlerò di un argomento un po’ diverso. Parlerò dello stigma che vivo in seguito alla mia malattia mentale.

Percorrendo un po’ quello che si è detto stasera, anch’io sentivo le voci. Sono due anni omai che non le sento più e la mia vita è cambiata. Adesso vi leggo quello che ho scritto.

Cos’è la follia? È qualcosa che quando ce l’ho mi porta via. Lontano da ogni forma plausibile, non di normalità, ma di realtà. Tutto diviene relativo: le cognizioni sono alterate, le emozioni si appiattiscono fi no a scomparire nei meandri più nascosti dove non li trovo, perché la follia non è che un immenso dolore che disgrega la personalità.

Cerco in ogni cosa mi si ponga davanti un perché. Mille domande che creano altri abissi tra me e me, tra me e gli altri, poi mi accorgo che le lacrime corrodono. Così smetto di piangere per lasciar posto al rancore. Dileguo il veleno non con l’antidoto, ma con altro veleno.

Io sono folle? Qual è la mia follia se non cercare d’essere me stessa? Come nascondermi? Succinta dai tuoi giudizi superfi ciali che mi dicono folle io recito il ruolo che mi dai ostinatamente.

Per questo mondo io sono folle perché ho ancora dei sentimenti! Ma mi fate chiedere: io chi sono per me e per voi? Chi sono? La rispo-

sta è la vostra: folle! Mi chiudete le porte, seminate di mine il mio sentiero e, nel rancore

che non è mai stato mio, cerco di sopravvivere. Cos’è, dunque la follia? Io non lo so più. Sono dieci anni che sono folle.

Vivo di dolori che annientano, eppure ancora sono qui a reagire! Non è un valido motivo per ridarmi un’identità che voi reputate idonea alla socie- tà?

Volete sapere cosa penso? Non sono meno folle di quando avevoquattordici anni, non sono meno folle di quando cercai di uccidermi. Mi dite: “Tu sei folle”. Io navigo nella rotta sbagliata forse perché essere folli è inebriante? Ma molti di voi quella rotta la percorrono. Dico a voi, gentenormale caduta nella banalità della routine d’ogni giorno. Dobbiamo pen- sare a voi come gente normale? Mi sento folle, preferisco i folli che sianogente vera a banali ologrammi di ciò che non si è.

Devo ostinarmi per farvi piacere? Non ne troverei nessun gusto. La vita è bella perché siamo tutti diversi e, in fondo, neanche il folle esiste. È solo una sciocca leggenda metropolitana di nessuna èra dove però esiste- vano i ghetti, i vostri manicomi. Così, quando io ti dico: “Frequento unacomunità psichiatrica e, a dirvi il vero, ci ho vissuto per sei anni” nel tuovolto impaurito leggo: “Mio Dio! Una folle!”. Mi trovi una scusa, mi dici

33

ciao. Ma io so che invece è un addio. Così, chi mi sta vicino, legge nel miovolto: “Mio Dio! Quello è più folle di me!”:

A pensarci bene, i manicomi non chiuderanno mai, perché sono nellamentalità della gente. Cosa dico? Siamo nel duemila! Dico semplicementeche i manicomi ce li hanno la gente in testa e che, quando ti ci fanno en- trare, poi non ci esci più. Eppure siamo nel duemila! Che èra! Che èra di poveri folli, anarchici strateghi, violinisti scordati, trombe sfi atate… Che èra, che era di folli!

Io lo ricordo il mio primo giorno al Cis. Non pensavo di essere folle e in quella sala d’attesa attendevo senza tempo. Sono passati dieci anni da al- lora e ora non penso, ma mi dico: “Io, non sono mai stata veramente folle, ma ho solo sofferto! Forse da vigliacca, ma ho solo sofferto”.

Intanto potrei scrivere la mia storia, ma sono, sì, una vigliacca. Voi non sapete, voi non saprete mai. Entrate dalla porta di un Centro di salute mentale e forse saprete. Che cosa? Non una persona folle, ma una personache soffre. Poi sentirete urlare. Non spaventatevi: non è follia!

Eppure, tra quelli come me e quelli come voi, differenze ce ne sono. In fondo, molti di noi, a differenza di voi, lottano. A noi i folli sembrate voiche non siete mai stati al repartino.

Sapete quanto sono belle quelle persone che voi chiamate folli? Navi- gano su piccole zattere con le ali e così raggiungono vette da sogno. Voi siete invidiosi, vero? Allora è per questo che pensate al delirio? Vi sbaglia- te: il delirio è una forma eccelsa del pensiero e non sempre è casuale. Nella realtà che schiaccia il delirio di un folle è solo un leggero pensiero. Ma voi, voi lo sapete?

Che cosa sapete voi di me che chiamate folle? Mio Dio, non sapeteniente! Io non sono un potenziale omicida. Eppure avete paura di me, mi evitate come se avessi la peste. Ma peggio sono i buoni samaritani: loro tisi avvicinano per compassione, ma poi una frase li spaventa. Una frase da folle, intendo. Loro si dileguano ed io resto con l’amarezza.

Poi vado dallo strizzacervelli - in fondo un altro folle - e gli dico:”Tu mitratti così”. Lui ha buone parole, mi sa voler bene, vede che soffro, cado epoi reagisco. Lui non deve tanto risolvere i miei problemi, ma ricucire le fe- rite che mi procurate voi. Tu, ragazzo con il motorino in panne, che volevi farti trainare dal mio motorino agganciandoti al mio braccio che poi hai guardato: quante cicatrici! Fanno schifo. Sì, ti hanno fatto schifo! E pensare che io mi ero fermata per aiutarti! E tu? Hai guardato le mie braccia e hai avuto paura! Va’, povero folle, per la tua strada con il tuo bel motorinonuovo e i tuoi giudizi. In fondo sei solo un folle come quei ragazzi che - sa- puto che frequento una comunità – hanno trovato mille scuse e mi hanno lasciata sola. Anche loro, però, sono folli ed io, più di tanto, non me laprendo. Ci sono abituata. Ma non mi abituerò mai ai folli normali, perché non sono stati mai né al Cis, né al repartino, né in comunità.

34

La follia profuma come un campo di fi ori, è colorata come la tavolozza di un pittore e ha mille melodiche voci. La follia non fa paura. La follia non esiste.

A volte, dal rimpianto che voi piantate in me, urlo: “Dio, mio Dio, fam- mi morire!”. Poi ricordo il giorno in cui chiesi ad uno strizzacervelli: “Ma i matti, ci vanno ugualmente in Paradiso?”

Ora chiedo a te: “Perché ti faccio paura? Non vedi? Sono come te: la- voro, ho hobbies , mi piace stare insieme, provo dolore, provo tutte le tue emozioni, ma tu… tu continui ad evitarmi. Perché lo fai?”.

Perché tu sei folle. Tu, in fondo, hai solo paura della follia e neanche sai cos’è, o lo sai per sentito dire. Ma io, che per molti, folle lo sono davvero, potrei dirti che, in fondo, poco mi divide da te.

Sai cosa penso? L’ignoranza è deleteria e a me, personalmente, spa- venta più della follia. L’ignoranza su un argomento come la follia ti porta via, lontano, nei meandri delle tue paure più inconsce. Hai paura del folle, ma non sai chi è. Io lo so, ora l’ho capito ed è per questo che ti faccio paura. Tu vedi le mie cicatrici, ci costruisci i tuoi “deliri di normalità”, li metti inun sacco, lo riponi nel tuo cervello e quando vedi una persona che ti dice: “Sono stata in psichiatria” quel sacco, ormai marcito e fi orente si apre e neesce il pregiudizio. Vedi a cosa porta a non conoscere l’altro? Guarda che un giorno potresti essermi compagno.

Nel prato della follia non tutto è lecito, a differenza di ciò che si pensa. Forse è il contrario. Tu hai la tua strada ricoperta di belle mattonelle chesai sicure. Invece, io, Rachele – che potrei chiamarmi Gina, Samanta, Anna, Elisa o come pare a te – per muovere un passo, la mattonella la devo met- tere io, ma il più delle volte sono le mattonelle che tu hai scartato. Sonocon delle crine e così, quando ci metto il piede, potrei cadere su un tuopregiudizio e tu avresti la prova della mia follia.

Io, di fronte a tutto ciò, non mi comporto come penseresti te: da folle. Spesso mi capita di ritrovarmi nello scantinato buio ed umido di quella struttura, che per te è un manicomio, a piangere e chiedere a Dio: “Ma i folli come me, ce l’hanno un posto in paradiso?”

Poi piango e le mie lacrime, alla fi ne, diventano così dense che a me pare di star piangendo pezzi di vetro. È quello che mi fai con il tuo pre- giudizio. Sì, i manicomi li chiuderete veramente, quando aprirete le vostrefolli menti, distruttive, omicide come lame di coltelli. Si levano lamenti dal mio cuore accoltellato, si levano lamenti da un cuore ferito chi li sente? Non i normali egoisti ma i veri folli altruisti.

Di banalità, tante se ne creano: come pensare ad un folle che è, per for-za, un pericolo? In verità si ha paura di ciò che non si conosce. I fantasmi fanno paura. La follia è un fantasma per molti. Ecco perché in molti hanno paura del folle.

35

Io, personalmente, sto creando, malgrado te, il mio futuro; mi stocreando il posto che dovrebbe essere già mio nella vostra società, in modo che non mi rinfaccerete più niente se produco e non peso sulle vostre tas-se.

Ma non credere che il lavoro sia facile con te che continui ad ostaco-larmi. Per fortuna la mia non è una “pura folle follia”; io faccio forza su di me e vado avanti.

Poi, lo sai che i folli non sono soli? Ci sono tante persone che voglionobene a loro e che li aiutano. Su me, su loro, io fondo la mia forza così, gior-no dopo giorno, vado avanti a muso duro, sbatto, cado, mi alzo, cammino, corro verso una vita non normale, ma migliore, perché io non voglio mai essere normale, anche perché non so quale differenza c’è tra folle e norma- le. Tu lo sai? Perché non me lo spieghi? Tu che sai sempre tutto di tutti, ciòche è bene e ciò che è male, giusto e sbagliato, non ti accorgerai più che io sono folle, non perché rientrerò nei tuoi schemi di normalità, ma nei miei di follia.

Così, per me, puoi continuare. Non mi farai più piangere o venire il nodo alla gola, perché ho capito che tu ti ostini ad essere più folle di unfolle. Io lo avrò un posto per me, nella società, non perché sono raccoman- data, ma perché quel posto me lo sto creando insieme ai miei compagni di questa magnifi ca avventura, che è la follia.

Scordatevi che vi ho detto il mio nome. Mi presento a voi come chi nonavrà un nome fi no alla fi ne.

Scriverò affermando e poi disdicendo ciò che affermo; oppure scriveròdi me, ma non dirò altro che la verità, anche se non farà piacere. Parlerò invece di quello che mi passa per la mente.

Ora ho una poesia che, se vi interessa saperlo, metterò su uno dei miei primi libri. La poesia s’intitola: “Identità”.

Sono l’identitàardua, ardente, irresistibile. Identità che si nega in un gioco in un astratto mistero devoto all’ignoto. Fugge e non trema.Mi consola, uno spasimo dell’attimo del tempoche, incuriosito, chiede a chiunque: Ma tu, chi sei? Sono la pioggia, mi dissi, sono il vento, urlai.Si frantumò l’incanto… ora sapevo chi ero.

36

Mi hanno detto che potevo scrivere quello che voglio e lo farò perché poeticamente apro la mente. Le Parole Ritrovate? Io ne ho perse tante inanni di forzato silenzio, ma ho sempre scritto e così, in fondo, non persimai niente: una frase, una virgola… Non persi niente se non il niente chedisgregava.

Mi ricordo che da piccola ritagliavo le parole dei miei sogni, come mi ricordo i prati su cui giocavo, o come ricordo la routine del tango della solitudine. Parlando, non dicevo niente. Muta com’ero, tutto dicevo. Eraun inganno della follia capito troppo tardi in una vita da monologo psi-chiatrico.

Avevo sogni. Li ho tutt’ora e tutto è bello. Anche se sono folle, mi piace la vita. Mi piace essere un po’ provocatoriamente folle. La follia, la mia, la tua, l’essenza profumata di ventiquattro anni! Come discernere me daquell’essenza, se solo il mio tallone ne è rimasto fuori, quando mi hannoimmersa in quell’essenza - come l’impavido Achille nell’acqua – per ren- derlo invulnerabile?

Io ho una gran forza: scrivo, ma niente mi è dovuto. Tutto ho lasciatoin quei momenti di follia, quando non sapevo dove sbattere la testa.

Sai, non voglio essere vigliacca: un po’ della mia storia te la raccon- terò. Immagina una bambina, immagina i suoi sogni, immagina che la bambina (come tante, in fondo) cresce troppo in fretta, immagina che gli uomini infrangono i suoi sogni. La bambina diviene adolescente eall’adolescenza associa la follia. Poi si ritrova a ventiquattro anni, (non chiedetemi chi sono) sei passati in comunità e, per altri quattro ancora, in un centro diurno e sa – quella bambina sa – che gli anni di comunitàsono ancora tanti. Ma quella bambina – io – non mi arrendo, anche se tumi spaventi e a volte, ancora ingenuamente, mi chiede: “Ma i matti come me, ci vanno in Paradiso?”.

Sai, ci sono momenti in cui mi fai mandare giù spilli pungenti. E anco-ra in quello scantinato di quel posto che tu eviti, io piango chiedendomi: “Perché, mio Dio, perché sono folle? Io voglio essere normale. Le ragazze, alla mia età, si sposano, costruiscono la loro vita. E io?”. Io, a tua detta,sono folle. Quello, caro, perfetto, sconosciuto normale potrebbe essere loscantinato dove covo gli odi dei tuoi pregiudizi. Ti assicuro che non ne esce niente di buono, e lì le parole non le ritrovo. Lì perdo tutto! Ogni volta cheentro in quello scantinato distruggo un po’ di quello che creo

In fondo lo so di non essere folle, ma, a volte, lo devo essere, non per ripicca, ma per essere ascoltata, cominciando un discorso senza senso eper poi dirti che sono come te.

Vedi come devono essere le cose? Mi appioppi un’etichetta; cercano (i buoni) di staccarla, ma a me, quell’etichetta, è rimasta appiccicata nel- l’anima, quell’anima che un Dio tanto buono ha reso tanto bella e simile alla tua.

37

Chiudo con un appello, poi ti dirò anche chi sono. Il mio appello è: il folle è una persona che soffre; la follia non esiste. Tu, persona normale, non gettarmi nei tuoi ghetti, non gettarci nessuno. Apri la tua mente, lasciamilibera, lasciaci liberi, di volarti incontro, così capirai. E nel tuo mondo chiuso entrerà un altro mondo nel quale non ci saranno rivalità, ma solo grandi belleamicizie.

Io ho fi nito, ti ho detto tutto. Io, Rachele Mancinelli, abito a Iesi, ho ventiquattro anni, frequento il Cis, un Centro diurno, ho un amore che è la poesia. Ho tanti amici, una fede e non mi vergogno di dirti tutto ciò che ti ho detto, quindi ora ripongo tutto nelle tue mani.

Ciao, “normale”.

38

RON COLEMAN Autore del libro “Guarire dal male mentale”, Birmingham

La prima domanda dopo questi bellissimi interventi è: “Fino a quando devo essere vittima delle voci?”

Io non sono mai riuscito a far scomparire le voci di me stesso o degli altri. Ho lavorato per tanti anni con persone che sentono le voci ed ho im- parato con successo a convivere con le voci.

Nel corso della storia molte persone, che non avevano niente a che fare con la psichiatria, come ad esempio Socrate, Mozart e tanti altri, udivano le voci. Anche Mosè le udiva, ma siccome era un profeta avevano un altro signifi cato; non c’era sofferenza. Io, invece, sono stato etichettato come sofferente mentale, questa è la differenza tra le voci di diverse persone!

Se gli altri sentono le voci, perché noi non possiamo averle? Solo per- sonaggi importanti possono avere le voci? Perché io no?

Il problema non è costituito dalle voci, ma come noi rispondiamo alle voci. Quando si sentono delle voci negative come, ad esempio, “Ucciditi” oppure “Fatti del male”, devi stare molto attento. Tu sai che non devi ri-spondere a queste domande, perché hai il diritto di dire no. “Buttati nel fi ume”: No,non devi farlo!

È importante non perdere la realtà con le voci. Le sentiamo ma dobbia- mo sempre chiederci perché, perché le sento? Bisogna avere la capacità di comandare le voci così abbiamo la padronanza delle voci, queste ti ubbidi- scono e scompaiono, vanno via.

Questa è la mia esperienza: comunicare con le voci, non agire subitoma chiedersi il perché, perché sento le voci? Rifl ettendo così, forse riuscia- mo ad avere anche una risposta a questi perché e così possiamo avere una rivincita, una vittoria sulle voci. Sarebbe falso aspettare che sia la psichia- tra a dare una risposta. Abbiamo aspettato per 200 anni!

Abbiamo combattuto per avere il diritto di voto - soprattutto le donne- abbiamo questa opportunità ed è bene utilizzarla e mantenerla. Indipen- dentemente dal colore, dalla razza, dal sesso, tutti abbiamo questi diritti enessuno può toglierceli. I diritti non sono mai “concessi”, ma sono sempre“presi” ed anche gli utenti devono prendersi questi diritti.

Io dico spesso: “Mi chiamo Ron Coleman, sono psicotico e sono orgo- glioso di esserlo”. Perché no? Solo se sono orgoglioso di me stesso posso essere orgoglioso di ciò che sarò. Se io dovessi ammalarmi di nuovo, non potrei mai dimenticare questi anni di guarigione. Solo quando viviamo come ex utenti possiamo essere orgogliosi della vita di adesso.

Vivi la tua vita, non l’etichetta! Grazie.

39

MAURO ASTEGIANO Familiare, Cairo Montenotte (Savona)

Salve, Io sono Mauro Stegiano, sono un familiare e vengo da Cairo Montenotte. Colgo l’occasione per dare un Premio Nobel virtuale a tutti ifamiliari che aiutano queste persone con problemi.

Ho letto il suo libro e mi è piaciuto molto. Io ritengo che, in persone con una esperienza forse anche meno trau-

matica della sua, il discorso dei neurolettici in una prima fase, quando non sono gestibili, è importante. In una seconda fase, quando il paziente sta meglio, condivido le sue teorie.

Io chiedo, come si fa. Se si sta male, si prendono i farmaci o si sospen- dono?

Che fare?

40

RON COLEMAN Autore del libro “Guarire dal male mentale”, Birmingham

Io prendo medicine tutti i giorni per il diabete (insulina) perché so cheè importante; prendo anche psicofarmaci quando è utile per me, quando mi danno qualcosa.

Quando lo psicofarmaco da veramente qualcosa alla persona, si pren- de e quando non da qualcosa alla persona non serve a nulla. Ci dobbiamo rendere conto di una cosa: ci sono persone che non rispondono alle medici- ne. Purtroppo anche a queste per anni e anni vengono dati farmaci e tuttociò non è giusto, è falso!!

È possibile lavorare in modo diverso. È costoso perché prende tempo, e prendere tempo signifi ca usare delle risorse e questo è un problema.

Bisogna scegliere se avere un effetto momentaneo o duraturo nel tem-po. Spendendo più risorse e stando più vicino al paziente è più laborioso, ma forse si ha un risultato migliore e duraturo.

Se io mi prendo cura del mio bambino mi dà un tipo di risultato, se lodo in mano ad altri ho un altro risultato.

41

MARIANNA HOLZKNECHT Membro del Gruppo voci, Trento

Noi facciamo parte di un gruppo di uditori di voci che si chiama “The voices”. Ci troviamo una volta alla settimana e ci facciamo anche delle ri- sate tra noi parlando delle voci come, per esempio: “Potremmo fare i soldiprevedendo il futuro”.

A parte gli scherzi, abbiamo visto che ci sono vari tipi di voci: coman- do, conforto, critica. Quelle più pericolose sono quelle che ti dicono diucciderti o di farti del male. In questi momenti possono esserci delle cose che ti tengono e sulle quali con il gruppo stiamo lavorando. In ognuno dinoi ci sono delle forze che ti trattengono, che si esprimono in una specie di energia o in altre voci che ti dicono di non farlo. Sono parti di noi che sipossono potenziare e questo dà un minimo di sicurezza per cavarsela.

Nel gruppo ci scambiamo il numero di telefono, perché quando si èmolto disturbati dalle voci se parli con qualcuno di questo, le voci diminui- scono e cadono le sensazioni sgradevoli.

Esempio del marito di Daria: “Dimmi cosa ti dicono le voci” e le vocispariscono.

La tendenza è di stare con le voci se sono belle - sesso o paradiso -ma diventa un circolo vizioso. Dobbiamo non farci coinvolgere del tutto e prendere le distanze; non è facile, ma si impara.

C’è chi discute dicendo “Decido io”. C’è chi scrive, chi parla con un amico. È più facile chiedere aiuto e prendere le distanze se le voci sono brutte. A volte solo l’idea di avere la possibilità di poter telefonare a qual-cuno fa stare meglio.

Il gruppo è anche una possibilità di avere rapporti con altri che ti aiu- tano nel controllo con le voci, perché ti conoscono bene e possono dirti dinon ascoltare. Non è sempre facile dirsi di non ascoltare ed avere fi ducia.Ma è facile aver fi ducia? Purtroppo no. Tutti noi abbiamo avuto l’esperien- za di essere emarginati per la nostra malattia e ci vergogniamo a dirlo. A volte, anche solo sapendo che prendi farmaci, la gente ti emargina. Poisiamo anche noi che ci auto emarginiamo per la vergogna di parlare di queste cose.

Avere un gruppo ti dà la possibilità di avere amici con cui parlare di queste cose, di uscire insieme sentendosi liberi, e così la persona che tende a chiudersi in se stessa può riprendere interessi.

Per chi sente per la prima volta le voci e si sente come se la sua vita fosse distrutta, come indemoniata, entrare in un gruppo come il nostro, dove c’è l’esperienza di poter guarire, lavorare, sposarsi ed avere dei fi gli, di poter, insomma, condurre una vita normale, è un’esperienza di grandesollievo e speranza nel futuro.

42

Con la nostra pluriennale esperienza di farmaci, a volte ci diamo anche dei consigli a vicenda su cosa chiedere al dottore. Non sappiamo ancora se i medici sono contenti di questo.

Vi racconto una mia esperienza: aspettando Rossella, ho avuto le voci e ce n’era una che diceva: “ Vai in piscina”. Sono andata in piscina, ho nuo- tato e poi la voce mi diceva: “Vai a casa”. Sono andata a casa e poi la voce mi diceva: “Prepara le valigie”. Ho fatto le valigie e poi la voce mi diceva: “Adesso vengo a prenderti”.

Non è mai venuto nessuno e per fortuna io sono ancora a casa mia.

43

ROBERTO PEZZANO Dipartimento di Salute mentale, Catania

Bene. È stata sicuramente un’esperienza importante per tutti noi sen- tire Ron Coleman e ascoltare le testimonianze di chi ha voluto condividere con noi parti così importanti della propria vita.

Vi ringraziamo e vi aspettiamo alla cena nello stand gastronomico quadi fronte, allo spettacolo di stasera e poi in questa sala domani mattina alle ore 9 per continuare con i lavori.

44

Venerdì 11 ottobre, mattino

CULTURA E PRATICA DELLA CONDIVISIONE

LETIZIA DE TORRE Assessore alle politiche sociali del comune di Trento

Grazie. Anch’io sono molto contenta di dare il benvenuto a questomomento che vi auguro sia importante: una tappa del vostro lavoro, una tappa anche delle modalità con cui tutti lavoriamo in rete.

Un saluto particolare anche agli ospiti. Ho saputo che c’è anche il di- rettore della Caritas Ambrosiana, che non sono riuscita a salutare prima, ma che saluto qui adesso, perché la Caritas Ambrosiana, con tutte le sue iniziative, è anche un punto di riferimento per la nostra città. Ogni tanto entriamo dentro i vostri progetti per scoprire qualche novità.

Credo che sia molto importante che noi insieme: enti pubblici, aziendasanitaria, servizio di salute mentale, tutto il privato sociale ed il volonta- riato ci fermiamo a rifl ettere di come operiamo verso le persone che hanno un disagio di questo tipo. Credo che sia importante, soprattutto in questi tempi dove si insinua e viene alimentata la paura di chi è diverso. E avere paura del diverso, visto che ognuno di noi è diverso dagli altri, fi nirebbe per farci avere paura gli uni degli altri e certo non sarebbe un bel vivere insieme.

La direzione è proprio quella di scoprire la ricchezza della diversità chec’è attorno a ognuno di noi; operare affi nché ciascuno, sano o ammalato,in una situazione temporanea o più lunga, possa realizzare quel pezzettodella sua vita e realizzare un progetto perché tutti diventino ricchezzadentro la comunità.

Il comune di Trento tiene molto a questo, a lavorare dentro la città, perché ci sia una buona qualità della vita che vuol dire buona qualità di relazioni reciproche. Capacità di essere reciprocamente solidali, capacità di accompagnarci reciprocamente in qualche pezzetto del nostro percorso.

Ecco, quindi, un impegno rinnovato ad operare insieme, in rete, che non è solo una modalità di lavoro, ma anche credere insieme in quello che facciamo.

Buon lavoro.

45

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Grazie all’assessore De Torre che, ovviamente, qui rappresenta tutta lacittà e che, come sempre, è contenta di ospitare persone che vengono datutta Italia e quest’anno anche da fuori Italia.

Adesso mi avrebbe fatto enormemente piacere dare il microfono a Bep- pe Lumia, che dall’inizio delle Parole ritrovate è sempre stato un nostroospite fi sso. Beppe per la sua storia, prima nel mondo del volontariato e poi nel mondo della politica, credo abbia saputo interpretare molto bene quello spirito che ci appartiene, quel “fare con”, che è stato proprio lancia- to da lui nel primo dei nostri incontri nazionali.

Per me sarebbe stato molto caro presentarvelo, ma, purtroppo, BeppeLumia non è potuto venire. Ieri ci siamo sentiti anche telefonicamente eadesso vi leggo ciò che ci ha mandato e forse la sua assenza, in qualche modo, è comprensibile

“Caro Renzo, come avrai appreso dalle notizie dei giornali, il mio paese– Termini Imerese – è affl itto da un grave problema. Mi riferisco alla annuncia- ta chiusura dello stabilimento FIAT, che vede coinvolte migliaia di famiglie.

Purtroppo non è un ciclone naturale, ma causato da squallide e ingiuste decisioni economiche e politiche che, come sempre, vedono penalizzate le regio- ni del Sud. Non posso esimermi, in queste ore, dal condividere con gli operai e le loro famiglie le ansie e le speranze. Chiedo veramente scusa, ma non riesco adallontanarmi dal mio territorio.

Naturalmente non so dirvi quanto mi sarebbe piaciuto stare con voi per partecipare a dei momenti di rifl essione che, sicuramente, mi avrebbero arric-chito e motivato, tenuto conto del particolare momento di vita che sto attraver- sando in relazione al mio impegno nella lotta alla mafi a.

È un tempo molto diffi cile e drammatico, ma se sapremo stare insiemecon umanità e progettualità, sapremo sicuramente dischiudere ed aprire nuovi orizzonti di giustizia e di pace.

Mi rendo naturalmente disponibile per tutte le nuove ed eventuali iniziati- ve ed abbraccio tutti voi con calore. Giuseppe Lumia”.

Io credo che da parte mia, ma anche di tutti voi, ci sarà modo di sentir- lo e di comunicargli che l’abbiamo capito e giustifi cato, anche se la parola“giustifi cazione” non è la più corretta.

Dopo aver appreso di questa mancanza abbiamo rimescolato un po’le carte. Sabato doveva essere con noi Ernesto Muggia che, in realtà, è qui già da ieri.

Ernesto Muggia – molti di voi lo conoscono – è il Presidente del- l’UNASAM, che è l’Associazione che lega molte realtà associative di fami-

46

liari d’Italia. Ernesto Muggia era stato da noi invitato a parlare domani sulla tematica dello stigma e del pregiudizio, perché è una tematica che,assieme alle altre che abbiamo discusso ieri e che discuteremo oggi, è mol- to importante.

Parlando con Ernesto, abbiamo immaginato che lui potesse dare unsuo contributo questa mattina, assieme a Virginio Colmegna, per inte- grarsi entrambi e fare quella rifl essione che sempre facciamo il venerdìmattina circa la cultura, la pratica e l’etica della condivisione del “fare as- sieme”, ed il “fare assieme”, da parte delle associazioni dei familiari che si riconoscono dell’UNASAM, non è un qualche cosa che nasce oggi, ma viene da lontano, perché l’UNASAM si è sempre riconosciuta in una politica e inuna pratica del “fare assieme”.

Questo credo che sia molto bello e importante, perché l’Italia spesso ha vissuto da contrapposti fronti le questioni della salute mentale e questo non ha mai aiutato la qualità e la dignità della vita.

47

ERNESTO MUGGIA Presidente UNASAM, Milano

Grazie dell’invito, grazie per essere qui. Sono contentissimo di con-dividere con voi un momento come questo. Mi rammarico anch’io per l’assenza di Beppe Lumia, con il quale avevo parlato anche l’altro giorno, perché – come vedremo più avanti nel mio discorso – è un momento in cui la salute mentale è tornata malvolentieri, probabilmente in modo forzoso, nel campo politico. Il tempo qui si rasserena, ma a Roma ci sono delle nu- volacce nere.

Cominciamo dal discorso dello “stare insieme”, delle diffi coltà di vin- cere l’opinione pubblica con i suoi pregiudizi nei confronti di chi soffre di disturbi mentali.

Credo che – per non fare un discorso troppo ampio - vale la pena ac- cennare che tre sono i pregiudizi più gravi su cui poi i media, più o meno prezzolati, fanno leva per prendere per il naso un’opinione pubblica igno- rante, impreparata e a volte anche in malafede.

Il pregiudizio più grave – l’avete sentito anche ieri da Ron – per quello che riguarda il disturbo mentale è l’ inguaribilità .

L’O.M.S. – Organizzazione Mondiale della Sanità - dice che il disturbo mentale è totalmente guaribile, se preso in tempo, per un terzo dei giova- ni che si ammalano. Cioè, un episodio di malattia e poi, per tutta la vita,niente. Un altro terzo, sempre se preso in cura come si deve, , va incontroalla cosiddetta “guarigione sociale”. Ci diceva ieri Ron che come un diabe- tico prende il suo farmaco per tutta la vita, così una persona che ha avutola sventura di “cascare” nel disturbo mentale e che ne è uscita si portadietro il rischio consapevole di ricadute. Ed è pronta quindi a cogliere i primi sintomi di una nuova crisi e a farsi aiutare. Questo è fondamentale, perché l’ultimo terzo, quello più sfortunato, quello resistente all’approccioterapeutico corretto, cioè l’approccio multifattoriale, l’approccio multidi- sciplinare che vede il farmaco, ma anche la psicoterapia e la riabilitazione, il lavoro, ecco, un terzo non ce la fa, ha bisogno di essere seguito per tutta la vita e spesso non ha la consapevolezza del suo problema e quindi fa molta fatica, sia lui che la sua famiglia, a curarsi.

Questo è ciò che dice l’O.M.S. oggi. C’è ancora molta strada da percor- rere, ma in tanti altri campi della medicina un tasso di guarigione dei 2/3sarebbe accolto con grande piacere e con grande gioia. Quindi teniamopresente tutto ciò, perché quando qualcuno allarga le braccia e dice “Non c’è più niente da fare”, non è vero. C’è sempre qualcosa da fare perché tutti possano migliorare.

Il problema è non confondere la parola “guarigione” con la parola “ripresa”, con la parola “miglioramento”. Nessuno pretende che un cardio-

48

logo guarisca una persona ammalata di cuore. La malattia rimane, la per- sona è in cura e si cerca di farla stare il meglio possibile e di essere pronti ad aiutarla in caso di bisogno.

Quindi, il pregiudizio dell’inguaribilità è una bugia e va sfatato comin- ciando dai nostri amici/nemici giornalisti che in generale scrivono coseassurde perché non sanno nulla.

Purtroppo, però, anche tra gli operatori, le famiglie, le persone sof- ferenti questo pregiudizio è molto radicato. Allora bisogna fare tutto il possibile per far sapere le cose come stanno.

Altro pregiudizio: la paura . La paura su cui è così facile fare leva. Si semina paura perché poi si vende sicurezza. Il tuo televisore in bian-

co e nero è vecchio, è sorpassato, magari è pericoloso. Vieni da me che ti do un bel televisore a colori nuovo. Oggi in Italia siamo a questo livello.

Qualcuno di voi ha visto la trasmissione di “Porta a porta” dove, dopo molte esitazioni, io ho accettato di andare portando con me l’ami- co Dell’Acqua di Trieste. Ebbene sulle nostre teste c’era una frase che ionon dimenticherò mai: c’era scritto “matti armati in libertà”. Pensate chemessaggio arriva al paese! Noi lavoriamo per anni per integrare, per rac- cogliere, per stare insieme e poi basta un personaggio - che non voglio qualifi care, perché userei parole molto pesanti - come Vespa che distrugge tutto, facendo leva su presunte o piccole associazioni di familiari che sono una piccolissima minoranza nel Paese e che portano avanti da decenni il loro problema di famiglia, chiedendo sicurezza, chiedendo una chiavepossibilmente da buttar via, perché non ce la fanno più, dimenticando così che chiedono sicurezza per sé e sofferenza per i congiunti malati.

Questo è l’errore gravissimo di questi familiari, io penso in buona fede (ne conosco tanti) però la loro buona fede non c’è in chi li usa, capite? Questo è il grave problema. Dimenticano la sorte a cui condannano, con un ritorno a un secolo addietro, le persone sofferenti, perché li condannano all’obbligo di tutto, all’ora di aria, di libertà, perché le nuove leggi vedono la malattia mentale come un problema di pubblica sicurezza. Io sto giran- do l’Italia per portare questi discorsi.

Qualcuno di noi ha detto che questi progetti di legge non devono esse- re presentati al Ministero della Sanità, ma al Ministero degli Interni. Sonoleggi di pubblica sicurezza non sono leggi di salute, di salute mentale.Questo ministro che ci propone delle cose demenziali come lo psichiatra diquartiere che va in giro con la pistola per portare dentro la gente in T.S.O. ourgenze obbligate, ecc. Oppure che va in giro con il telone per raccogliere i neonati che piovono dalle fi nestre.

Questo è il ridicolo in cui stiamo cadendo perché non c’è sapere, one- stà e buon cuore in chi si occupa di questi problemi, oggi.

49

Il terzo pregiudizio è qui fra noi, è sempre presente: il pregiudizio dellavergogna.

Ci si vergogna di avere un parente malato di mente. Ci si vergogna del proprio fi glio disturbato. Ma perché ci si vergogna?

Oggi non ci si vergogna più di avere un parente con un tumore; una volta ci si vergognava anche di questo.

Perché nel fondo della nostra cultura occidentale, cattolica di origine anche giudaica, dietro la vergogna c’è la colpa. È questo il problema: lacolpa!

Ma di chi è la colpa se un ragazzo o una ragazza è colpito da un di-sturbo mentale? Proviamo a pensarci. Ci sono stati gli anni in cui si dava la colpa alle madri. Adesso, se Dio vuole, questi discorsi sono tramontati, ma purtroppo per andare a fi nire nella genetica. Non funziona neanche questo, perché parlare di disturbi solo organici non dà nessuna chance di ripresa. Non è con la sola pillola che se ne viene fuori.

Io ho un fratello. Dov’è il problema genetico? Nessuno della nostrafamiglia - nonni, padre, madre - ha mai avuto niente. La malattia è arrivata verso i venti anni e le ricerche attuali vanno a sbattere sempre su problemi di relazione, di stress. Problemi di persone che, nel momento della tem- pesta ormonale dell’adolescenza, del passaggio dall’età giovanile all’età adulta, si trovano in condizioni che non riescono a fronteggiare. Condizio- ni le più svariate: da una ragazza che rimane incinta, a uno che va sotto le armi, a un fallimento scolastico - come è successo a mio fratello - a un lutto, ad un amore che fi nisce malamente, ecc.

Allora, cosa si può fare contro questi pregiudizi? Abbiamo dettol’inguaribilità, la paura, la vergogna. Ma vergogna di che cosa? Nessuna vergogna, anzi, noi siamo qui, oggi, perché stare insieme è terapeutico. È terapeutico per chi sta male, sia esso un giovane sofferente che un fami- liare. Condividere la sofferenza e non sentirsi soli è una delle cose più utili che oggi noi conosciamo. La solitudine è terribile. Una delle condizioni pervenirne fuori presto e bene è una presa in cura precoce; bisogna occuparsi della crisi.

Ricerche recenti dicono che in Italia, dai primi sintomi alla presa incura, più o meno buona che sia, passano due anni, perché la gente non sa, va dal medico di base, prende una pacca sulle spalle, si sente dire: “Ci sarà un poco di esaurimento”, vediamo tra qualche mese. Due anni sono troppi.In due anni si fa in tempo a peggiorare parecchio. Bisogna accorciare que- sti tempi e avere insieme un ambiente complesso dove, prima di tutto, la persona si senta a suo agio e non venga sottoposta a richieste che non può soddisfare, che sia nel campo degli studi o in altri campi. La persona deveessere accolta per quello che è ed aiutata ad avere - ce lo diceva ieri Ron e l’ha scritto molto bene nel suo libro - un concetto di sé ed un livello di

50

autostima suffi ciente. Sia pure basso, ma non sotto zero, come succede.La condizione necessaria – e non suffi ciente - per iniziare un percorso

di ripresa è di avere un po’ di speranza. Senza la speranza non ci si muove,e questa parte da qualcosa. Da qui partono nuove ricerche, diverse da quel-le dell’ultimo secolo. Si cerca di sapere dalle persone sofferenti, che hannointrapreso un percorso di miglioramento, quali sono i “recovery factors”, i fattori di ripresa. Ieri questo termine veniva tradotto con “guarigione”.Io non sono d’accordo. La parola “recovery” vuol dire miglioramento, vuoldire ripresa. Il percorso di miglioramento può portare alla guarigione, ma può anche portare ad uno stadio intermedio.

Abbiamo visto persone dopo venti anni di ospedale psichiatrico, fare dei progressi assolutamente incredibili. Siamo qui per dirci queste cose e per dire al legislatore di non tornare indietro.

Le ricerche sui fattori di ripresa si basano sull’ascolto del sofferente in via di miglioramento, quali sono secondo lui le ragioni per cui sta meglio, le cause della sua ripresa. La mappatura di questi fattori di ripresa ci con-sentirà - visto che noi capiamo ancora poco di disturbi mentali - di basarci su chi ne sa più di tutti: la persona sofferente e di sentire da loro che cosa,quando, chi gli ha fatto bene.

Queste ricerche sono iniziate in America dal professor Strass, vanno avanti in Inghilterra, Scandinavia; da noi sono iniziate a Trieste, tanto per cambiare, e noi dell’UNASAM cerchiamo di collaborare.

Non posso dimenticare una cosa assolutamente semplice, come quellache ci diceva Ron ieri, una signora che ha detto: “Ho iniziato a stare meglio quando il mio terapeuta mi ha chiesto come stava il mio cagnolino”.

Fa sorridere tutto questo, ma sotto c’è una cosa profondissima. La persona ha capito che il rapporto tra lei ed il suo terapeuta non era più un rapporto di dipendenza, del paziente che tende la mano, o che apre un orecchio per sentire la parola magica dello psicoterapeuta. È un rapporto tra due persone. Il terapeuta aveva capito che la signora ci teneva moltis-simo alla salute del suo cagnolino, quindi l’ha presa come persona, le ha chiesto come stava il suo cagnolino e da qui è partita la ripresa della spe- ranza. Pensate un po’ su quali testi di psichiatria, psicodinamica, farma-cologia i nostri giovani studenti, futuri psichiatri, futuri psicologi possono apprendere cose di questo genere. Questi testi non ci sono. Nelle nostre università, nelle scuole per educatori, infermieri, riabilitatori nessuno par-la di questo. Queste cose non si imparano. Ecco perché è fondamentale cheRon sia diventato un formatore, per portare questi messaggi alle nuove leve degli operatori della Salute Mentale. Noi familiari siamo vecchi, voi operatori se non sentite queste cose, se nessuno ve le dice, andate avanti con i vecchi problemi. Queste voci bisogna imparare a sentirle.

51

Vorrei ancora aggiungere qualcosa sull’etica, che ho toccato solo di sfuggita, ma, mi capite bene che etica vuol dire che cosa si deve fare. Vi ricordo il titolo della conferenza nazionale sulla salute mentale. Era: “Se si può, si deve”. Questo titolo mi vanto di averlo dato io che ero nel gruppo di progettazione della conferenza.

Cosa signifi ca se si può? Noi sappiamo che si può, ma tanti non lo san- no. Allora dobbiamo dimostrare che si può, così tutti capiranno che tuttidevono, perché oggi solo i buoni operatori sentono come imperativo etico “si deve”, ma tantissimi altri per difetti organizzativi, scarsa formazione, disimpegno personale, tantissimi questo imperativo - lasciatemelo dire - non lo sentono, o non lo sentono più. Allora qui si deve lavorare.

Un’altra delle mie glorie è di aver sollecitato e poi partecipato ad un annetto di lavori del Comitato nazionale di bioetica sui problemi della salute mentale. In nessun paese i comitati nazionali di bioetica si sono occupati di salute mentale. Noi abbiamo un bellissimo documento che è stato illustrato alla Conferenza nazionale dal vecchio presidente, il prof. Berlinguer, che tocca i problemi generali del diritto alla cura, dei diritti di cittadinanza, della cura informata, del diritto di sapere, dei diritti dei familiari ad essere aiutati, dei problemi tecnici giuridici del TSO, dellacontenzione, di tutte queste cose. Il documento lo trovate negli atti della Conferenza nazionale riassunto, o nei siti del Comitato nazionale di bioe-tica per esteso.

Per concludere, vorrei dire questo: qui a Trento, in questi incontri, si respira un’aria particolare, un’aria dove ci sentiamo vicini: familiari, utenti e operatori. È l’aria del trialogo, cioè un dialogo a tre: utenti, familiari edoperatori. Bisogna stare insieme, ognuno al suo posto.

I familiari – che io, in qualche modo, rappresento - non si riconoscono minimamente in quello che viene sbandierato come “desiderio dei familia-ri” dalla parlamentare di Forza Italia, la signora Burani Procaccini, che hafatto il progetto di legge in discussione oggi.

Abbiamo parlato di opinione pubblica, abbiamo accennato al discorso etico, il dovere, l’imperativo etico di fare tutto quello che si può per unapersona sofferente che ha il diritto che abbiamo noi a stare bene, a stare il meglio possibile. Allora la mia domanda è questa: “Cosa c’è di etico nel tentare di imporre al paese una nuova legge per la salute mentale che nes- suno vuole?”. Voi dovete sapere che questa legge non la vuole nessuno,viene imposta per ragioni – sulle quali concluderò - che non sono belleragioni, perché le belle ragioni le abbiamo noi che siamo qui.

Proviamo a vedere chi sono le persone interessate nel campo della salute mentale. Prima di tutto sono gli utenti. La preoccupazione dei fami-liari e degli operatori vede in testa il mondo degli utenti. Questo mondo, in Italia, si sente poco, quindi una delle cose più importanti – e Trento ci dà

52

il buon esempio – è dare voce agli utenti, rafforzare le loro organizzazioni che, in altri paesi sono più robuste e più antiche di quelle dei familiari. Ieri c’era qui una giornalista fi nlandese che scrive sulla rivista degli utenti, che è un’associazione vecchia di trent’anni. Pensate! L’abbiamo aiutata a capirela situazione italiana, l’abbiamo fatta parlare con Coleman e porterà unarticolo su queste cose.

Io non credo che il mondo degli utenti abbia bisogno di una leggecostrittiva che parla solo di violenza alle persone, dedica metà del suotempo a parlare del TSO e dell’urgenza, che tenta di dirci che l’ospedale psichiatrico giudiziario – l’OPG – che oggi in Italia sono solo cinque e che lentamente si sta avviando verso soluzioni migliori, tenta di dirci – dice- vo – che loro hanno risolto il problema. Ma sapete come? Costruendo unpiccolo OPG in ogni Dipartimento di salute mentale. Questa è la soluzioneche ci propongono. Quindi, tutto forzato. Dove va a fi nire la “compliance”, la collaborazione tra la persona sofferente e il mondo che lo circonda, la famiglia, i parenti? Tutto violento, tutto forzato, tutto.

I familiari, non parliamone. Chi ha letto questa legge inorridisce. Solo chi non l’ha letta è pronto a dire: “Grazie, onorevole Burani! Finalmente abbiamo la legge che ci voleva. I nostri fi gli potranno essere curati anche se non vogliono”. Questo è ciò che circola sui giornali, in TV. Ma queste as- sociazioni – come dicevo prima - sono largamente minoritarie e sono fatte di persone che, purtroppo, per ragioni di limiti personali o di patologia che è passata dai fi gli alle madri, non sanno più quello che dicono.

Passiamo al mondo degli operatori. Le società scientifi che, la Societàitaliana di psichiatria, che rappresenta tutti gli psichiatri, si è opposta fi n dal primo momento. C’è un ottimo documento fi rmato l’anno scorso dalpresidente, il prof. Mai di Napoli, che rifi uta molto semplicemente questotipo di approccio. La Psichiatria democratica vede tutto come fumo negli occhi. La Società di riabilitazione ha dei tentennamenti, ma dovuti a pro-blemi locali, comunque è contro. Ultimo, ma più potente di tutti, è il rifi uto categorico delle Regioni che hanno il potere in campo sanitario. La legge dice che le materie della salute, e in particolare della salute mentale, sono “di esclusiva” competenza regionale. Io ho chiesto alle Regioni, e l’avevo chiesto per oggi, così ve lo avrei letto con grande piacere, un documento nuovo che però non è arrivato. Comunque lo conosco ed è un documento che ribadisce, da parte di tutti gli assessori alla sanità, questo rifi uto, con l’impegno a ricorrere alla Consulta il giorno che il Parlamento approverà una nuova legge.

Dov’è l’etica di imporre al Paese una legge che utenti, familiari, società scientifi che, regioni, non vogliono? Allora ci sarà qualche altra ragione. La prima è molto semplice. È una vendetta postuma contro la 180. La 180 era una legge di principi, se qualcuno vuole cambiare delle leggi, deve cam-

53

biare il Progetto obiettivo, non la 180. Allora prendersela con questa legge svela il movente di chi si muove contro. Però noi abbiamo capito che è una vendetta, i principi della 180 non vi vanno bene, allora diteci quali sonoi vostri principi. Nessuno risponde a questa domanda. Siamo costretti ad estrapolarli dal testo del progetto di legge e sono quelli che vi ho detto: sono principi di istituzionalizzazione e di reclusione, di lavoro obbligato- rio e altre cose su cui non voglio dilungarmi.

Poi ci sono altre ragioni che sono sempre presenti in questi tempi su tutto il discorso della sanità ed è il passaggio dal servizio pubblico al priva- to. Passaggio accompagnato – guardate un po’ - da un grosso movimentodi denaro. Perché nessun privato si occupa di salute mentale se non ha alle spalle i soldi dello Stato. Denaro che lo Stato deve dare, perché non èremunerativo occuparsi di salute mentale.

Chi sono i clienti che pagano di tasca propria le comunità terapeuti- che? Non ci sono o sono pochissimi. Quindi si cerca di togliere allo Statolo strumento del servizio pubblico e di passare ad un privato che, ten-denzialmente, nessuno controllerà. Cosa che purtroppo sta succedendo in altri settori, di passare al privato il denaro delle rette opportunamentegonfi ate.

Poi c’è ancora una terza ragione oltre alla vendetta e al passaggio dal pubblico al privato.

Questa legge costerà moltissimo: bisogna costruire una infi nità di po- sti letto su tutto il Paese. Tutto ciò renderà inapplicabile questa legge. È evidente da qui che l’impostazione è proprio quanto di meno etico si possa pensare.

Noi sappiamo che per i sofferenti di disturbi psichici non sono i lettiche occorrono. Siamo stufi di sentire parlare di letti, è quanto di peggio ci sia. Le persone devono stare in piedi, devono essere accolte in diversi mo- menti della loro vita con diversi momenti di protezione e devono leggere, studiare, cantare, studiare, ballare. Non stare a letto. Non è etico.

Grazie dell’ascolto.

54

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Grazie, Ernesto. I commenti mi pare che non sono necessari, perchétutte le volte che ho sentito parlare Ernesto Muggia ha sempre detto coseche noi tutti condividiamo. Anche perché, se siamo qui, è per creare quel clima del quale Ernesto parlava, che è poi fondamentale per operare in un certo modo. E allora, a volte, ci si dimentica dell’importanza dell’affettivi- tà, del clima, del volersi bene, anche se, in qualche modo, può sembrare retorica, ma, se non c’è tutto questo, il “fare” rischia spesso di essere un contenitore vuoto.

Avere con noi Virginio Colmegna vuol dire avere una persona che era a Trento dieci anni fa quando abbiamo fatto la prima puntata delle Parole ritrovate. Ritrovarlo oggi, vuol dire ritrovare un pezzo di quella storia.

Vuol dire avere qui una persona che, per molti anni, ha dato cuore eintelligenza non solo a progetti e programmi lombardi, ma a progetti e programmi che si ramifi cano un po’ in tutto il mondo.

Questo per noi è importante. È parlare di etica della condivisione, del“fare assieme”. Se mancasse l’aspetto etico non avrebbe senso trovarsi quiin un trialogo, che per noi è un tetralogo, perché ci sono anche molti citta- dini nei nostri pensieri e nei nostri cartelli.

I cittadini sono spesso un’araba fenicia, poi si scopre che anche loro, una volta messi da parte quei pregiudizi e tutto quello che ci naviga attor- no, sono assolutamente disponibili e partecipi di avventure importanti ebelle.

Adesso lascerei a Virginio la possibilità di arricchirci e stimolarci con le sue rifl essioni ed esperienze.

55

VIRGINIO COLMEGNA Direttore Caritas Ambrosiana, Milano

Le sollecitazione del tema e delle cose dette fi no ad ora mi rendono evidentemente emozionato, come sempre, e l’emozione è una cosa impor-tante.

Un altro motivo per essere emozionato è quello di avere vicino DonDante, il mio padre spirituale in termini di attenzione in quanto tanti anni fa abbiamo condiviso un percorso insieme. Con lui sono stato 10 anni incomunità e penso di ritornarci presto.

Rispetto al titolo che mi è stato dato “Etica e pratica della condivisio- ne”, quello che dirò potranno sembrare solo frasi un po’ fatte, ma dietro cercherò fare qualche sottolineatura.

Questo tema dell’etica è stato ed è molto abusato, non c’è parola più consumata in questo momento. L’etica è consumata, logorata, l’etica sonoregole esterne, per qualcuno è addirittura una convenzione.

Questo modo di usare l’etica evidentemente serve, mentre come sap- piamo questa parola ha dentro un rapporto molto stretto con le persone,con il modo di vivere, con il modo di essere.

Non si sceglie un rapporto etico o una dimensione etica se non sta dentro di noi se non s’impianta dentro anche alla vita che si fa, se non siabita.

E questo è uno dei passaggi grossi che noi dobbiamo recuperare. Il tema della follia e il tema della sapienza che nascono dallo stare con, dalcondividere, va riconsegnata a noi stessi prima che agli altri. Ma cosa sta succedendo? Tutto sembra normale e pacifi co grazie al potere della comu-nicazione che riesce a spostarci su obiettivi sbagliati e a discutere anche in termini diversi. Perché è vero che sta crescendo un grosso progetto diistituzionalizzazione in questo momento. Tutto ciò vale per il carcere, per gli immigrati che sono sempre più persone che non entrano in relazione, ma oggetti da usare e poi consegnare ad altri.

Il diritto non riposa nella persona, ma in altri. Qui c’è un potere che fasi e legittima che nelle persone non risieda la stessa dignità. Queste sonole tracce culturali al di là del problema dell’approccio al problema immi- grazione, è il problema dell’impronta culturale che è sbagliata.

E l’impronta che addirittura non si vede con il pollice consegnato sullacarta d’identità, tanto è vero che questo ce l’hanno concesso subito per far vedere questo messaggio di uguaglianza, per non fare passare il vero delitto che è una impronta culturale diversa, dove le persone non si guar- dano più nel volto ma ci sono dei volti diversi. Questa passa all’interno poidi quelle situazioni che sono dentro nel sistema del pericolo sociale che sideve agitare come spauracchio, perché quella è l’arma che permette evi- dentemente di separare e dividere.

56

Allora ho ragionato e mi sono interrogato sul tema di oggi, dicendomi che è tempo di comunicare. Comunicare in termini seri, in termini forti. In questi giorni di dibattito drammatico sulla violenza giovanile, le uniche frasi retoriche dette da giornali e tv sono state quelle di passare più tempo in famiglia, ecc. Sono convinto che si possa stare tanto tempo in famiglia,ma bisogna poi vedere come ci si sta. Il problema è come si comunica, non è la quantità del tempo è come si comunica se la comunicazione è comu-nicazione di persone, comunicazione di volti o comunicazione mediata e comunicazione rivolta ad altro.

Tutti in questo momento faranno mentalmente la retorica dei troppi video, play station, etc. Il virtuale che arriva in un ottica però di fuga per- ché mentre lo si dice magari lo si fa con il telefonino. Il problema allora èdi riscoprire, dentro, che non possiamo concepire l’esodo del comunicare. Dobbiamo guardarci in faccia, comunicando i sentimenti entrando in dia- logo e parlando. Quindi il tema delle parole, delle parole ritrovate che cisono qui, vanno riconsegnate alla vera fondazione della parola. Le paroleritrovate allora vanno ritrovate e vanno riconsegnate al linguaggio del co- municare, alla relazione con l’altro . Questo è fondamentale ed ecco perché il tema della salute mentale è la grande questione culturale che dobbiamoaffrontare e che non riguarda soltanto le famiglie e/o gli operatori, ma èuna questione che ci riguarda tutti complessivamente.

La nostra è una società che rende debole questa questione, la separa, rendendola soltanto una questione meramente tecnica, clinica, questione di istituzionalizzazione, di recupero. In una società che non vuole più co-municare, non vuole più affrontare il tema del dialogo come un tema fon- dante . Ecco perché ho parlato nel mio pensiero di pratica della condivisio-ne soprattutto con il tema del comunicare. Badate che il comunicare non è comunicare il fare, l’esperienza. Bisogna capire se uno quando comunicauna esperienza, comunica un vissuto o un catalogo, una lista di cose, ecc.

Questa è una malattia che sta prendendo un po’ tutti, operatori, psi- chiatri. Spesso non si riesce più a dire che il linguaggio serve a comunicare e soprattutto non serve per comunicare il fare che può diventare una vera e propria estraneità.

Si può fare scoprendo di essere estranei. Questa è la crisi più comune, il burn out, cioè quando le idee non si collegano più al fare.

Allora la parola ritrovata è dentro il nostro vivere. Credo che il tema delle parole ritrovate non sia un tema esterno. La parola non è un fanta- sma. È dentro la nostra carne, il nostro modo di essere, il nostro modo diincontrare, di sorridere, di gioire, di arrabbiarci. La parola quindi va scava- ta e riscoperta dentro d noi. È dentro il nostro vivere. Ci hanno strappato le parole, ormai in tutti i sistemi sanitari, regionali e nazionali, si parla dicliente. Già abbiamo dovuto subire la parola utente, che è una forzatura,

57

una parola che si subisce dentro al linguaggio del sistema organizzativo dei servizi, ora addirittura si sta arrivando a cliente.

Dobbiamo ricostruire dentro ai nostri sistemi di comunicazione il co- raggio dello spessore. Perché se no chi parla dell’identità delle persone è il buonista, sono quelli che non fanno cultura . Il buono che fa un po’ di retorica della bontà, quasi che la parola persona, dignità della persona, rispetto della relazione, custodire la realtà dell’altro che mi comunica, mi attraversa, siano parole prive di spessore, di importanza.

Ecco perché bisogna comunicare le parole, per renderle corpo, devono diventare agire sociale, comunicativo, non possono diventare solo parole poi rimesse nel linguaggio dell’utopia, che signifi ca quella cosa che non si realizza. Dal greco utopia signifi ca topos cioè luogo quindi va ricollocata dentro per renderla possibile e questa è, se mi permettete, l’introduzione. In questo periodo in tutti noi c’è un clima di depressione, dopo aver senti- to tutte le analisi uno si dice: dove vado, cosa faccio. È il momento di tirare fuori la grinta, c’è una dimensione ormonale di speranza che dobbiamo ti- rar fuori. Ci mancherebbe altro che in questo momento ci lasciamo andare, che la parola ritrovata non la sentiamo più nostra, la regaliamo ad altri.

Badate le parole ritrovate orientano sul futuro, si radicano, si fanno memoria, ma poi insegnano la possibilità di un futuro anche piccolo. Ecco perché l’importanza di alcune parole come comunicare condividere, cioè dividere con. Allora io credo che dobbiamo recuperare il valore della rela-zione.

Io sto facendo quella esperienza di cui vi accennavo all’inizio, cioè ritornare a vivere in comunità. Ma questa esperienza voglio farla nella metropoli, senza desiderio di fuga. Sarebbe molto bello andare a vivere in una cascina lontana, abbandonata. Una aspirazione che è comprensibile e legittima e non c’è un giudizio etico su questo. Ma per la mia storia, anche per quello che signifi ca la parola ospitalità, sto rivisitando la grande le- zione di Levinas, la grande lezione dell’incontro del volto, perché si ospitaperché si è già ospitati noi.

Il tema della relazione diventa quindi fondamentale. Nei vari tg tele- visivi l’hanno reso un messaggio scontato, infl azionato: c’è lo psichiatra,lo psicologo, l’educatore, i quali dicono bisogna aumentare lo spazio direlazione con i nostri fi gli, ect. Questa parola relazione ha un buon sensoche però è già stato attraversato dall’ovvietà. La parola relazione è piena di signifi cati e si consegna reciprocamente: questo è il vero signifi cato direlazione. Non si tratta di esprimere un potere, non si tratta di occuparel’altro, non si tratta di trasformarlo in un oggetto delle nostre relazioni masi tratta di farlo entrare dentro di noi con la sua sofferenza e le sue voci.

Chi lavora nei servizi sa di cosa parlo, io le ho chiamate “eco”. Noi pur- troppo non siamo più capaci di scavare dentro queste voci, di ascoltarle.

58

Se non si è capaci di queste cose non siete in relazione. Si fa come alcuni medici che voglio fi nire di compilare la cartella e perdono in questo modol’occasione di un incontro. Credo che la relazione sia piena di signifi cati e passi attraverso l’accettazione della sfi da della voce che è dentro di noi, che è un eco del profondo, nel bene e nel male. In fondo entrare in relazio-ne signifi ca non aver paura dell’altro.

Questo è il dramma dei nostri tempi, pensate soltanto al fenomeno dell’emigrazione. La debolezza culturale fa arrivare ad aver paura dell’al- tro, lo dico in punta di piedi e non vorrei sembrare demagogico, ma l’altrodramma della violenza giovanile ci viene restituito angosciosamente per- ché sono fi gli della nostra terra, della nostra cultura. Qualche volta ci si accanisce perché si dice: questo non è nostro, è straniero, non sta dentrodi noi.

Abbiamo bisogno di un amico a cui consegnare tutte le nostre paure e angosce. La relazione che sta crescendo è una relazione di inimicizia perché è quasi nel nemico che ritroviamo la nostra identità. Invece il vero signifi cato di relazione è quello di riconsegnare noi stessi all’altro, eviden-temente non solo come persona singola che ci cambia, che ci trasforma,che ci rinnova.

Vi è un’educazione alla relazione che è forte, che dobbiamo assolu- tamente condividere assieme, perché l’angoscia poi costituisce la paura, che si imbarbarisce nella solitudine. Si tratta di comunicare il dolore, per esempio, farlo appartenere al nostro vivere, riempirlo di vita.

E. Morin scriveva in un suo libro: “riempire la morte di vita”, riempire il dolore di vita, di sentimenti, di riconciliazione. La disciplina dei senti- menti drammaticamente è emergente in questi giorni, ha bisogno di cura, non c’è disciplina se non c’è cura. Se il tema della tenerezza, dei legami,del rispetto del dolore viene curato e viene amato, dobbiamo costituire ilbisogno della relazione. Non gli esperti in senso tecnico, ma la cultura che dobbiamo consegnarci insieme. Badate bene, la cultura non è una fabbrica esterna, costruita dagli “opinion leaders” e dai giornalisti, che fanno gli articoli di fondo e ci costringono a commentarli. La cultura è il pensiero, lasciatemelo dire in questo contesto e in questo periodo, ma la cultura èfare silenzio. Non si poteva fare silenzio di fronte al dramma dei giovani anziché le sterili chiacchiere nei tg dove tutti dicevano la loro? Quasi per la paura di interrogarsi profondamente su questi nuovi episodi di violenza giovanile. Personalmente avrei preferito il silenzio, si costringeva almenoqualcuno a prendere delle posizioni. Cultura, abbiamo detto è fare silenzio, e il tema della follia e della sofferenza mentale diventano decisivi. Qui vi è la debolezza, apparentemente l’impotenza nel guarire però razionalistica- mente inteso. Perché si toglie che guarire è stare meglio, è stare il meglio possibile.

59

Il silenzio di cui abbiamo bisogno ci fa custodire il limite che è il delirio che stiamo vivendo tutti. Abbiamo qualcuno che non nomino, che pensadi non morire più. E’ capace di custodire una malattia, di possederla a tal punto che può addirittura comunicare la sicurezza. Noi stiamo trasferendo l’onnipotenza in qualche delirio che sta venendo fuori continuamente eche poi si trasferisce in termini di messaggio. Questo delirio di onnipo- tenza sta diventando quasi un percorso possibile delle nuove generazioni,si ha l’illusione del potere e del dominio. Si può occupare l’altro, si può devastare il limite, perché non si è più capaci di fare compagnia, col dolore e con la sofferenza, con la debolezza e gioire della debolezza che altri con-dividono con te. Questa non è una cosa da poco perché siamo attraversati dallo sguardo, non ci si guarda più perché la funzione dello sguardo è oc-cupata dalle statistiche.

In quei tg dove arriva il sondaggista di turno che ti fa la domandascema: hai paura se hai vicino qualcuno che incendia? e tutti certo che ab- biamo paura dell’incendio ecc.ecc., E dove tutte queste persone diventanodegli anonimi sondaggisti. Non si è attraversati dallo sguardo tanto è veroche tutto l’investimento del cosiddetto fascino, dalle veline fi no ai vari miti maschili e femminili che stanno crescendo, c’è questa illusione del corpo: Una tragedia sul senso di se stessi e probabilmente un legame con tutto il tema della devastazione del corpo legato all’anoressia.

Quando abbiamo fatto lo scorso anno un grande incontro internazio- nale a Milano, la psichiatra che veniva dall’India diceva che per loro, nel loro libro, l’anoressia è qualifi cata come malattia esotica, quindi vi è tutta una rifl essione che va riscoperta continuamente dentro questo tipo diagire.

Io credo che allora il silenzio ci fa custodire il limite, siamo attraversati dallo sguardo. Entrare in empatia prendere sul serio il racconto delle per- sone, scavare insieme.

Lungi da me pensare che non ci possa essere il distacco terapeutico (espressione sarcastica). È una delle formule principali per creare la giusta distanza, e guai se non ci fosse. Attenzione però che questo distacco tera- peutico non si generalizzi a tal punto che quella non è persona e quindi non c’è mai empatia. Il prendersi cura non signifi ca “occupare” una per- sona con la mia cura, il prendersi cura è entrare in una relazione comune e curarsi insieme. C’è un passaggio continuo di relazione e del “gusto delvivere” che non può smarrirsi nei nostri itinerari di salute mentale, di re- cupero, di pratiche. Io direi di interrompere questo distacco per cammina-re insieme, la pratica del condividere è un camminare insieme che non ha a che fare col distacco. Credo che sia giusto allargare lo sguardo, io guardo una persona, ma insieme dobbiamo guardare l’orizzonte, il contesto, allar- gare lo sguardo, fraternizzare, che signifi ca stabilire dei legami di amicizia,

60

che fra l’altro dovrebbe anche essere il fondamento della politica. Aristote- le quando parlava di politica parlava di cultura dell’amicizia. Allargare losguardo e fraternizzare aiutandosi.

Tutto il tema dell’auto aiuto, non facciamolo diventare primariamente un servizio. Il rischio oggi in questo periodo di crisi è quello sostanzial- mente di dire: visto che non ci sono soldi c’è l’auto aiuto dei familiari e quindi consegnamo a loro quello che non possiamo fare noi. Così l’auto aiuto rischia di diventare un servizio. L’auto aiuto invece è una grande risorsa, è una messa in moto continua, e ci mancherebbe altro che non entrasse nella logica dei servizi che non entrasse anche come occasione straordinaria, come risorsa. Un auto aiuto che è più grande dell’auto aiuto dei familiari, deve essere l’auto aiuto che diventa auto aiuto della comuni-tà, dei legami che tutto assieme stabiliamo.

Si deve rompere la solitudine della famiglia, non deve essere un fatto privato, ma una cosa che riguarda tutta la collettività. Non è più suffi ciente confortare l’individuo che ha avuto una disgrazia, dentro c’è una responsa- bilità anche mia. Quando mi accosto ai familiari non li vivo come persone con dei problemi, ma vivo i loro problemi come miei. Allora diventa urgen- te la pratica della condivisione, l’essere con, si vive per, si genera con, e si intravede così l’orizzonte della speranza che è lontano, ma già germoglia dentro di noi. Per questo si condivide dividendo con, anche nei frammenti,perché siamo una società frammentata, nell’abitare ad esempio.

Allora qui il tema è quello della comunità, intesa come legame, e que- sta parola è stata strappata al linguaggio più bello che è quello di ricostrui- re gli habitat di vita che ritornano dentro alla nostra dimensione. Tutta questa centralità della famiglia richiamata retoricamente, indebolisce lacapacità della comunità quasi che siano in contraddizione fra loro.

Non regaliamo la parola comunità alla terapia o non pensiamo alla comunità come luogo dove tutto il disagio viene contenuto.

Prendiamo la proposta di legge Burani. Passa l’idea che le comunità siano dei luoghi nei quali mettiamo dieci, venti posti letto che permettonoa noi “altra comunità” di stare tranquilli. Quindi la parola comunità nonsorge dal vivere comunitario, ma si distanzia e viene occupata da logichedi chiusura e separazione.

Dobbiamo assolutamente riprenderla questa comunità, questa parola si esprime anche nella terapia, si esprime però nel vivere assumendosi unaresponsabilità comune.

Lo si vede tutte le volte che si apre una comunità quanti problemisorgono. I condomini, ad esempio, protestano nonostante le assemblee e gli incontri fatti. Mi dicevano che era bello fare questa comunità, ma che non doveva essere vicino alle loro case. Dicevano: fatele, ma fatele lonta- no! Nessuno metteva in discussione l’urgenza della comunità, tutti però

61

hanno in mente che questo abitare del disagio è lontano. Dopo di che non capiscono che il disagio ce l’hanno sotto casa e che dovrebbero avere pau- ra degli altri, i cosiddetti normali!.

Questo rischio di separazione ha colpito nel segno, la tradizione clas- sica della comunità si è trasformata in comunità “protetta” dove questo protetto non ha il signifi cato della cura, ma protette nel senso di separate,così mi libero per un po’ di tempo.

Su questo pensiero del valore della comunità inteso non come unposto letto ma nel senso di legame si evince che la comunità non è fuori dal circuito della normalità, va strappata alla terapia per riconsegnarla al suo vero signifi cato. La comunità riempie di vita ed ha uno stile che deve diffondersi, deve orientarsi, deve essere avvertito e fatto proprio da tuttinoi.

62

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Credo che Ernesto e Virginio ci lasceranno tra poco ed allora li salutia- mo e li ringraziamo del contributo che ci hanno dato e non mancheranno certo le occasioni di ritrovarci, perché le nostre strade sono destinate ad incrociarci.

Dietro questo grande tavolo di rappresentanza che non siamo riusciti a togliere stanno alcuni soci dell’Associazione La Panchina.

La Panchina è una realtà che a me fa particolarmente piacere presen- tare in questa occasione. In questi anni, in questi incontri, noi trentini abbiamo sempre cercato di dare il massimo di spazio a chi veniva da fuori, perché è giusto sia così, perché l’ospite, ovviamente, ha tutto il diritto di essere maggiormente ascoltato e di portare le sue esperienze.

Quest’anno rompiamo un po’ questa tradizione e diamo voce a questa che è una realtà associativa trentina. Quando è nata si chiamava “Su dalla panchina, gioca anche tu!”, come dire che nessuno da noi sta in panchinae aspetta, fa la riserva. Tutti giochiamo, a prescindere dai nostri ruoli, ruoli che ci sono stati appiccicati o che ci siamo scelti.

Ovviamente, saranno gli amici della Panchina a raccontarvi più nel dettaglio la loro storia, ma quello che a me piace dire è che questa avven-tura è nata tre anni fa in maniera abbastanza casuale, perché un paio dioperatori e due persone di grande e buona volontà si sono messi assiemeed hanno pensato che, forse, a partire, ma non per concludersi nel Serviziodi salute mentale di Trento, poteva nascere un gruppo di auto aiuto. È sta- ta fatta una letterina, sono stati diramati degli affettuosi ed amicali inviti achi ne aveva voglia e ci siamo cominciati a trovare. Da quella piccola cosa,che poteva anche esaurirsi in pochi giorni, è nata un’avventura che adessovoi ascolterete.

Quello che a me preme molto sottolineare, e per questo gli amici della Panchina sono qui a parlare, è che questa avventura, fi n da subito e sem- pre più col tempo, è stata un’avventura fortemente condivisa, non solodagli amici dell’associazione, quasi che poi loro si fossero isolati in uno splendido paradiso terrestre. Un’avventura nata e vissuta sempre con una fortissima volontà e capacità pratica di fare le cose assieme – operatoridel Servizio di salute mentale, utenti, familiari e cittadini – che è normale,naturale nel mondo della mutualità e dell’auto aiuto.

E allora, in questo spirito di grande condivisione fra Servizio, Asso-ciazione, persone e soci che ne fanno parte, credo che abbiamo – pur con diffi coltà, pur con limiti e con tutta una serie di cose che, come sempre, si possono umanamente migliorare – vissuto assieme questa esperienza.

Lo sottolineo anche per un altro motivo. Io ho la fortuna, assieme a

63

tanti amici, di girare per l’Italia, di vedere le esperienze più diverse. Inquesto girare, in questo confrontarsi con tante persone mi capita spesso disentire: “lo spirito delle Parole ritrovate, del fare assieme, del condividere, è molto bello. Però poi, dal dire al fare ci sono di mezzo i mari e gli oceani e da noi questo è diffi cile o addirittura impossibile, perché la nostra realtà non ce lo permette”.

Io credo invece che dappertutto, a tutte le latitudini, in tutte le città, in tutti i posti “fare assieme” è possibile. Se lo vogliamo, naturalmente. Se ciascuno di noi si assume la sua parte di responsabilità. Come hanno fatto,come stanno facendo gli amici della Panchina.

64

ANTONIO SACCOMAN Associazione La Panchina, Trento

Buongiorno a tutti. Mi chiamo Antonio Saccoman e porto i saluti dellanostra associazione.

Da alcuni mesi rappresento questa associazione come presidente. Al- cuni conoscono già questa associazione che è nata tre anni fa con il propo-sito di fare auto aiuto, per facilitare momenti di socializzazione e alleviare le sofferenze del disagio psichico. Sono sorti al suo interno alcuni gruppi con attività, con compiti che poi alcuni amici vi spiegheranno.

Ne faccio parte fi n dall’inizio quando, nel suo nascere, stavo uscendo da un brutto periodo di sofferenza e di disagio che durava da alcuni anni.Progressivamente ne uscivo conquistando sempre più la mia persona,l’equilibrio, la mia salute che avevo perduto. Altri soci portano ancoradelle diffi coltà e spero che risolvano subito o al più presto possibile la loro salute.

Ho trovato queste parole ma, messe assieme alle vostre, delle vostre esperienze, di parole se ne possono raccogliere parecchie da questo con- vegno per dare un senso ad azioni che possono contribuire a migliorare questo mondo. Buon lavoro a tutti.

65

PIO NICOLETTI Associazione La Panchina, Trento

Buongiorno a tutti. Io mi chiamo Pio Nicoletti, sono un infermiere professionale e lavoro presso il Centro di salute mentale di Trento, dove mi occupo della presa in carico di pazienti sul territorio.

Oggi sono qui per portarvi l’esperienza della nostra associazione. Un esperienza che, ovviamente, vi porto vista dagli occhi di un operatore psi- chiatrico. Poi, altri amici, magari diranno il loro punto di vista.

Tutto è cominciato qualche anno fa, nell’aprile del ’99. Un giorno mi chiama il responsabile del Servizio che inizia a parlarmi di stima reciproca. Io mi chiesi: “Dov’è la fregatura?”, perché sai…

Dopo un breve colloquio, Renzo mi da un foglio, dicendomi: “Leggi edimmi cosa ne pensi”.

Su questo foglio erano sintetizzati alcuni concetti importanti. Il primoera il mandato istituzionale del CSM, cioè la cura dei pazienti che soffrono di disturbi psichici e venivano elencate una serie di attività che, normal- mente, vengono erogate da tutti i Centri, quindi la terapia farmacologia, levisite ambulatoriali, i colloqui, ecc. Però veniva affermata una cosa che miha colpito. Una cosa che, apparentemente, può essere scontata. Si diceva: “Cosa signifi ca curarsi? È solo questo, oppure il signifi cato di cura è piùesteso ed ha a che fare con altre cose?”.

Perché è anche vero che star bene o star male dipende molto da comesi vive; quindi, certo, la cura è importante, però questa è solo un elemento, non è l’unica cosa per star bene, perché per star bene bisogna avere dei buoni rapporti familiari, bisogna avere delle amicizie, degli affetti, degliinteressi, dei rapporti sociali soddisfacenti, ma anche la capacità di rispon- dere ai propri bisogni in termini economici, In termini abitativi, avere delle gratifi cazioni ed avere un po’ di autostima. Quindi, la cura, se per cura in- tendiamo “star bene”, a volte non è suffi ciente, se pur molto importante.

Un’altra rifl essione che mi ha colpito nella lettura era questa. La perso- na ha dei problemi, ma ha anche delle risorse che spesso noi non vediamo, perché sono nascoste. Spesso la stessa persona non sa di averle e queste risorse sono, come dire, una riserva, come quella che abbiamo nella mac- china, che ti consente di arrivare al distributore.

Queste risorse, se stimolate, se messe all’interno di un gruppo, pos- sono far ripartire la persona facendola uscire da momenti anche di grossa diffi coltà.

L’ultima parte del foglio, poi, conteneva una proposta, che era rivoltaa tutte le persone interessate a vario titolo, quindi utenti, familiari, opera- tori, enti associazioni, cittadini.

Alla fi ne di questa lettura - il primario era lì che aspettava – qualcosa dovevo pur dirgli... Allora ho fatto una rapida rifl essione ed ho considerato

66

quello che era il centro del mio intervento di infermiere, la mia quotidia- nità ed ho capito che io puntavo soprattutto sui problemi delle persone e poco sulle risorse. Così, per fare un esempio, io mi avvicinavo ad un paziente chiedendogli subito la sua diagnosi, la sua aderenza alle cure, se aveva dei comportamenti aggressivi, ma anche il carico familiare, il carico emotivo, gli aspetti socio relazionali, ecc. Insomma, un progettino ad hoc che potrebbe andar bene, a prima vista, no?

Però ho considerato, nonostante questo, che molti dei pazienti che ioseguivo sul territorio avevano una qualità di vita piuttosto scarsa. E que- sto, penso che lo possono sperimentare tutti coloro che lavorano in ambito psichiatrico. Ci si accorge che, pur mettendo tutto l’impegno, pur con tutte le terapie, ecc. alcune persone hanno una qualità di vita bassa.

Allora ho pensato ad un caso mio, ma che poi è anche un caso tipico. Un caso di un ragazzo seguito dal CSM, aveva una buona aderenza allecure, aveva un compenso consolidato, non aveva ricoveri da alcuni anni, viveva in famiglia dove aveva un rapporto di dipendenza e talvolta an- che abbastanza confl ittuale. Le sue relazioni erano progressivamente piùscarse, relazioni sociali praticamente inesistenti, esperienze lavorativefallimentari, problemi economici, bassa autostima. Noi, in questo caso, avevamo fatto tutto, perché questo ragazzo, comunque, stava bene, peròviveva male.

Nella proposta di Renzo ho identifi cato questo ragazzo e mi sono chie- sto che cosa avrebbe potuto trovare in questa proposta. Avrebbe trovato un valore aggiunto alle cure, perché avrebbe potuto trovare la solidarietà, la comprensione, la condivisione, l’amicizia, ma anche la progettualità diun gruppo ed avrebbe potuto portare nel gruppo la sua esperienza di vita, il suo sapere, ma anche la sua sofferenza, perché anche chi vive la soffe- renza, questo viverla è una cosa preziosa, perché una volta superata, lapersona può aiutarne un’altra che si trova in diffi coltà.

Ecco, per questi motivi, pur non avendo una conoscenza di auto aiuto – ne ero proprio completamente ignorante – ho accolto con entusiasmo questa proposta di Renzo. Ho cercato poi di informarmi, di conoscere qualcosa di più ed un giorno ho avuto una grande opportunità, che è stata quella di ascoltare l’esperienza del Self Help S. Giacomo di Verona.Gli amici di Verona ci hanno parlato di questa realtà di auto aiuto, ben consolidata, organizzata, affascinante e, a sentirla così, sembrava una cosairraggiungibile, però, in seguito,per noi è diventato un po’ un modello.

Nel frattempo, a questa proposta avevano aderito due persone digrande esperienza. Uno era padre Tiziano Donnini, che aveva fondato la Comunità di Cles, e l’altro era Roberto Cuni, che è qua con noi.

Abbiamo fatto alcuni incontri organizzativi e poi abbiamo pubbliciz- zato questa cosa con lettere, incontri personali presso enti, associazioni, cooperative, utenti e familiari.

67

All’inizio, come è già stato anticipato, il nome era “Su dalla panchina, gioca anche tu”, proprio perché volevamo sottolineare, come nello sport, che spesso c’è chi sta a guardare chi gioca e talvolta rinuncia a giocare, quindi rinuncia a vivere, a mettersi in gioco. Il nome, quindi, voleva essere un incitamento ad essere protagonista della propria esistenza, ed uno sti- molo a sfruttare le proprie capacità.

Fatta questa campagna di informazione, il 13 maggio del 1999 abbia-mo convocato presso il Centro diurno – che poi è diventata la nostra sede provvisoria – il primo incontro e da allora ci siamo ritrovati tutti i giove- dì.

In questo primo incontro, devo dire, abbiamo avuto molta soddisfa- zione, perché sono venute tante persone: utenti, familiari, operatori del privato sociale ed anche persone della società civile, in qualche modo interessate al disagio psichico e si è creato, in piccolo, quello che oggi è l’associazione. Questo credo che sia stato un fattore importante, perché, avere a disposizione tante persone diverse, vuol dire avere a disposizionetante risorse diverse e questo credo che ci abbia aiutato molto nel nostrocammino.

Nei giovedì successivi il numero dei partecipanti è sceso ad unaquindicina di persone. Questo, però, tutto sommato, ci ha consentito di delineare con calma quello che volevamo fare, quello che doveva essere il nostro gruppo. Ci siamo detti che volevamo creare un contesto di amicali- tà, un clima nel quale si possa stare bene, dove non c’è competizione, doveuno si possa trovare a proprio agio ed essere se stesso. Abbiamo pensato che l’accesso al gruppo doveva essere libero, quindi tutti potevano parte-cipare; che le regole sarebbero state quelle che il gruppo avrebbe deciso didarsi e, soprattutto, volevamo condividere dei momenti della nostra vita e prendere tutte le iniziative che ritenevamo utili per migliorarla.

Un altro elemento importante è che nel gruppo saremmo stati tuttiuguali, senza distinzione di ruolo, di professione, di salute. E questo è stato un elemento che ci ha aiutato molto, almeno a me ha aiutato moltoquando il primario lavava i piatti, mi dava una certa soddisfazione.

Nei primi mesi di attività abbiamo imparato un po’ a conoscerci edabbiamo organizzato attività socializzanti. Abbiamo fatto le cene a tema, ricordo ancora il caciucco di Romano. Era buonissimo. Poi abbiamo orga- nizzato serate con proiezione di diapositive, un corso di ballo, abbiamo fatto anche una visita al Self help S. Giacomo di Verona che è diventato un po’ il nostro modello di riferimento.

Nel frattempo il numero dei soci aumentava, sono iniziate le primeamicizie ed il gruppo è diventato un po’ il punto di riferimento per moltepersone che riuscivano a portare le proprie diffi coltà, i propri problemi e le proprie speranze. Da lì sono iniziati i primi piccoli episodi di solidarietà,

68

di amicizia, di mutualità. Ricordo che, per confl itti familiari, una sera unragazzo si trovava fuori casa ed è stato ospitato da un altro componente il nostro gruppo. Oppure, un altro ragazzo che attraversava un periodo diffi - cile e, anche se aveva la casa, non riusciva a stare solo ed è stato ospitato da una signora. Il percorso di autonomia di una ragazza che, uscendo da un appartamento protetto, non riusciva a vivere da sola ed aveva bisognodi un supporto per affrontare questo percorso. Ma soprattutto, quello checi ha fatto molto piacere è che alcuni ragazzi, che da molto tempo vive- vano da soli in casa, hanno iniziato a frequentare il nostro gruppo, hannoiniziato a fare amicizia, a solidarizzare, ma soprattutto, poi, a progettareinsieme. Quindi crescono i rapporti, crescono gli interessi, il gruppo diven- ta numeroso e sentiamo la necessità di stare assieme più a lungo. Allora, in quel periodo, abbiamo deciso di fermarci di più il giovedì, di passare laserata assieme, compresa la cena. Dopo la riunione, quindi ci si fermava a mangiare insieme e a parlare delle nostre cose.

Un altro problema che era emerso era che, spesso, il sabato e la do-menica qualcuno si sentiva solo, non sapeva cosa fare. Allora abbiamoorganizzato per il sabato il cineforum, e per la domenica delle passeggiate lungo l’Adige. Filippo, Maria e Renzo erano un po’ i riferimenti per questeattività. Pierluigi, che purtroppo oggi non può essere qua perché è amma- lato, ha organizzato il cineforum.

Accanto a tutti questi aspetti ludici e piacevoli, assumevano partico-lare rilevanza alcuni progetti di vita, quindi il lavoro e la casa, tant’è vero che Renzo e Maria fondarono il gruppo “Abitare insieme”, per affrontare iproblemi specifi ci della casa.

Ma anche il lavoro diventava una cosa impellente, perché ci siamo accorti che avevamo una grande ricchezza, perché avevamo tanta genteche aveva tanto tempo e questo, spesso, era vissuto più come problema che come risorsa. Allora abbiamo iniziato a vedere cosa potevamo fare. Abbiamo rinunciato subito a fare le borse lavoro, perché abbiamo deciso di fare un lavoro, magari due ore alla settimana, ma che sia un lavoro vero,pagato senza tante storie.

A questo punto dovevamo darci un’organizzazione e ci siamo trasfor- mati in associazione per poster avere la partita IVA per poter entrare nel mondo del lavoro. Maurizio, che è qua con la sua bambina, fa il carrozziere ed ha avuto l’idea di lavare le macchine. Per fare questo lavoro signifi ca avere attrezzature, signifi ca poterlo fare e ci servivano i soldi. Così Mariae Cristian hanno organizzato una vendita di fi ori, che è stata una cosa stupenda, perché la gente trentina è stata molto generosa. Noi parlavamo della nostra iniziativa, tanti si fermavano, compravano i fi ori anche con qualche grado sotto lo zero, perché eravamo vicini al Natale. Con questa iniziativa abbiamo raccolto circa tre milioni delle vecchie lire.

69

Ma anche da altre parti giungevano i soldi. Per esempio, i ragazzi del Lyons Club hanno organizzato una festa per noi e ricordo ancora concommozione quando ci hanno consegnato il loro assegno di due milioni emezzo. Ma poi sono arrivati anche contributi di privati che ci hanno dato contributi sostanziosi.

Queste sono state le prime attività che abbiamo organizzato. Nell’esta- te, pensando che la gente va in ferie, abbiamo pesato di fare un servizio di “Cat & Dog sitter”. Tutte cose simpatiche.

Quindi eravamo passati dallo stare insieme al fare delle cose insieme ed è stato un bel passaggio.

I nostri ragazzi sono diventati così un po’ imprenditori, perché poi ab- biamo iniziato a fare un gruppo di coordinamento di lavoro. Nella riunionedel giovedì non riuscivamo più ad avere il tempo per parlare di casa, dilavoro, di attività, ecc. e così sono nati alcuni gruppi specifi ci, tematici sualcune cose.

In seguito abbiamo trovato l’Azienda sanitaria che ci ha dato la di- sponibilità ed attualmente stiamo lavando tutte le macchine dell’Aziendasanitaria. In seguito abbiamo collaborato con il Comune e facciamo la manutenzione dei lampioni, abbiamo messo su una squadra di pulizie. Da poco abbiamo aperto anche un bar del quale dopo vi parlerà Roberto.

A questo punto, ormai si toccava con mano il valore del lavoro del- l’auto aiuto. Vedere questi ragazzi che lavoravano da noi. Dopo quattro ocinque mesi una buona percentuale sono riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro e questo, se da una parte ci rendeva felici, dall’altra ci creava dei problemi di personale, perché ormai le attività erano tante.

Giunti a questo punto, l’Azienda sanitaria ed il Servizio, che hanno vi- sto il valore del lavoro, hanno messo a disposizione delle risorse aggiunti-ve. Ci hanno messo a disposizione degli operatori, ci hanno dato una sede in via della Collina che è diventata “La casa dell’auto aiuto” che serve per noi e, più in generale, per tutti i gruppi di auto aiuto, ed anche questa è stata una bella avventura, perché l’abbiamo sistemata, l’abbiamo messa a posto, tanta gente ci ha regalato delle cose, l’abbiamo arredata ed è diven- tata il centro di coordinamento di tutte le nostre attività.

Questa risorsa messa a disposizione dall’Azienda ha favorito anche la nascita di gruppi AMA tematici, perché, ad esempio, ci sono gruppi sulla depressione, sui disturbi alimentari, il gruppo voci, ecc.

Un altro elemento, che ci ha fatto tantissimo piacere, è che, recente- mente, un gruppo di familiari, che già da anni lavora assieme e che pen- sava di costituirsi in associazione, dopo alcuni momenti di contatto, ha deciso di rinunciare ad una loro associazione autonoma e di iscriversi allaPanchina, nella quale si riconosce per i valori e per l’azione che La Panchi- na fa.

70

Adesso concludo. Poi, se avete delle curiosità, ne possiamo parlare, così lascio spazio ai miei amici. Comunque, quello che voglio dire è chel’esperienza della Panchina ha dimostrato che con poco si può fare tantoe che per partire, in fondo, non serve tanto, basta che ci siano alcune per- sone che siano seriamente interessate a farlo. Ma, soprattutto, abbiamovisto che puntare sulle risorse provoca il cambiamento nelle persone, chea volte signifi ca cambiare la vita, si creano dei legami che poi sono la forza del gruppo, perché sono quelli che permettono di affrontare le diffi coltà. Vi ringrazio.

71

LUANA LEONARDI Associazione La Panchina, Trento

Ciao a tutti, io mi chiamo Luana. Mi ricollego un attimo al Pio per por- tare la mia esperienza.

Ecco, io è da poco che lavoro nel Centro di salute mentale ed ho il com- pito di operatrice del mutuo aiuto. Quello che mi preme dire – forse perchéè una cosa un po’ inusuale – è che la mia paura, all’inizio, è stata proprioquella di dire: “Ma io cos’è che devo fare?”. Dov’è che arriva il limite, dov’è che arriva il coinvolgimento… La mia paura era quella di andare contro a quello che in tre anni di scuola viene insegnato.

Io ho imparato tanto e sto imparando tutt’ora. Ne ero convinta, eadesso sempre di più, che il fatto di aprirsi totalmente ad una persona – e quindi di portare i propri sentimenti, quelle che sono proprie paure – vuol dire anche avere uno scambio reciproco, perché, secondo me, fi no a quan- do noi non riusciamo ad aprirci agli altri, fi no a quando non siamo sinceri con noi stessi, con le nostre paure o, comunque, con la persona che haidavanti, questa ti temerà o farà fatica ad entrare in relazione con te.

Quello che io vedo, lavorando giorno dopo giorno con questa mia modalità, è il fatto della soddisfazione che io ho; una soddisfazione chemi aiuta a superare, quando ci sono, delle crisi o delle diffi coltà. È una sod- disfazione che viene dai ragazzi stessi, come diceva anche Pio quando sicondividono le cose, quando magari io stessa sono giù di morale, sono gli altri a tirarmi su. Forse il fatto un po’ diverso è che non sei più uno scalinosopra la persona che hai davanti, però sei lì pronto ad aprirti in modo pa- ritario e quindi riuscire ad entrare con lui in questa relazione.

Però è anche vero che la mutualità non deve diventare una cosa che va per la sua strada e quindi staccarsi da quello che è il resto del lavoro del Centro o, comunque, da quello che fanno le altre persone. E questo, pensoche potrebbe essere un aiuto, perché noi possiamo essere una risorsa per quello che è il Centro, ma il Centro è una risorsa per noi. L’importante è diriuscire a condividere questo tutti insieme.

A me premeva sottolineare questa cosa per rispetto di qualsiasi altrapersona che fa il proprio lavoro e per me stessa, perché sento che sta aiu-tando anche me stessa il sistema di lavorare in questo modo. È una cosa che ti aiuta ad andare avanti, perché c’è uno spirito di condivisione, dirispetto reciproco, di amicalità, si può dire.

Non voglio rubare altro tempo. Adesso vi presento gli amici che sono due persone che adesso vivono nei nostri appartamenti che ci sono stati dati dall’Azienda sanitaria, ma che sono gestiti dalla Panchina con l’ottica della mutualità. Poi c’è un’esperienza di Gianni che è la persona che è riu- scita a trovare un aiuto con il Gruppo dell’Abitare insieme, che viene fatto

72

ogni giovedì nella Casa dell’auto aiuto in Via della Collina, dove le persone vengono e cercano di trovare qualcuno con cui poter condividere la casa, oppure si cerca la casa assieme. Insomma vengono portati vari problemi di quello che può essere una convivenza.Termino qui e passo la parola a Dario.

73

DARIO BALSAMO Associazione La Panchina, Trento

Circa cinque anni fa ho avuto una bruttissima esperienza: sono caduto in una depressione molto, molto profonda. Per circa due anni io non ho aperto bocca, non sono riuscito a parlare. Nel 1998 mi sono trasferito negli Stati Uniti e, dopo circa un anno, grazie a una donna, mi sono ricostrui-to una vita, sono uscito da questa depressione ed ho smesso di prendere qualsiasi farmaco.

Tutto questo è la conferma di quanto ha detto prima Pio e cioè uno deve trovare in se stesso, ma anche in altri che ti possono aiutare ad uscire da questo stato di depressione, che è una malattia molto grave.

Purtroppo, nel 2001, sono stato espulso dagli Stati Uniti. Sono rientra-to in Italia, l’accoglienza è stata pessima, perché tutte le assistenti sociali mi hanno rifi utato qualsiasi tipo di aiuto. Dopo circa tre mesi non avevoancora trovato un lavoro, dato che non sono più giovanissimo. Mi sonorecato al Centro, mi hanno presentato Marta, Luana ed ho ritrovato Pio e mi hanno trovato un posto nell’appartamento di Viale Trieste.

Da quel momento io ho ricominciato a rivivere. In aprile io avevo de- ciso di smettere: ero stanco, ero stufo. Da quando sono andato a vivere in Viale Trieste, ho ricominciato a prendere coraggio e forza in me stesso gra-zie all’aiuto di Pio, di Luana, di Marta e anche dei ragazzi che vivevano con me che, pur essendo in uno stato di torpore, tentano in tutte le maniere di aiutarsi, di fare qualcosa. Questo mi ha dato la forza di ricominciare a riprendere quello che era il mio lavoro che facevo cinque anni fa e per mia fortuna e soprattutto grazie a loro, grazie alla Panchina, che mi ha dato veramente un aiuto immenso, a fi ne dicembre ritornerò da mia moglie negli Stati Uniti.

74

PATRIZIA FACCENDA Associazione La Panchina, Trento

Buongiorno a tutti, mi chiamo Patrizia Faccenda. Anch’io mi sono am- malata di depressione circa cinque anni fa e posso dire di essere stata ma- lissimo. Stavo sempre nel letto, non mangiavo, non avevo più contatto con le persone, ma solo con i familiari. In seguito sono stata ricoverata in vari ospedali per risolvere questo problema e, una volta uscita, ho trovato ospi-talità dal febbraio di quest’anno in un appartamento del mutuo aiuto.

Qui ci sono arrivata dopo aver fatto diverse esperienze in vari ospedali d’Italia, perché stavo male. In questo appartamento ho avuto l’occasione di incontrare Enzo, che già conoscevo, il quale ha avuto una grande infl uenza sul mio miglioramento. Con lui sono riuscita ad avere un ottimo rapporto emi ha aiutata moltissimo a riprendere il mio ritmo di vita quotidiano supe- rando tutte le mie paure, così ho ricominciato ad uscire, ad avere contatto con gli altri, a mangiare e a farmi coraggio per andare avanti.

Le persone che mi stanno vicino mi dicono che ho avuto un migliora- mento ed io su questo concordo. Tutto qui.

75

GIANNI FALCI Associazione La Panchina, Trento

Buongiorno, mi chiamo Gianni Falci. Sono un po’ emozionato, perché essendo musicista e quindi abituato alle platee vaste, adesso mi sento mi sento un po’ fuori luogo dovendo parlare come un oratore, dovendo cioèassumere un ruolo che non è il mio. Vi canterei volentieri una canzone piuttosto che parlare.

A parte tutto questo, vi voglio illustrare una bella storia che mi è successa. Non vi voglio illustrare le mie traversie, che sono sette anni che sono malmesso, che sto male, che ho l’esaurimento, che entro ed esco da- gli ospedali, entro e poi non esco più – come mi rimprovera sempre Renzo De Stefani.

Mi rendo conto che ho divagato troppo, mi sono lasciato andare per l’emozione. Voglio raccontarvi la storia della convivenza che ho instaurato a partire da febbraio con Nando. L’ho conosciuto durante una riunione del- la Panchina ed è stata una specie di colpo di fulmine. Io ero contrario. Ave- vo già partecipato ad altre riunioni e dicevo che sono troppo orso, che sono una persona che deve stare da sola, addirittura avevo cominciato a parlareda solo in casa e mi ritenevo quasi autonomo. Poi mi sono detto che non è possibile andare avanti così, perché altrimenti mi ammalo sempre di più.

Mi è bastato vedere Nando, ci siamo presentati. Lui era in una situa-zione di diffi coltà: non aveva una casa, viveva stentatamente alla giornata. Però è una persona seria, una brava persona, è sposato ed ha due fi gli.A me è bastata un’occhiata per capire che doveva essere lui che dovevaconvivere con me ed infatti è stato così, è da febbraio che stiamo insiemee ci troviamo bene nel senso che io ho contribuito all’inizio perché lui era in diffi coltà economiche. Adesso, fi nalmente, anche lui ha avuto la sua pensione.

In casa ci arrangiamo, lui è bravo in cucina ed io faccio le pulizie, ab- biamo rimesso un po’ in sesto la casa che era stata un po’ trascurata. Ades- so penso al momento in cui mi dovrò distaccare da lui, perché sta facendo domanda per avere una casa dell’ITEA e tra un po’ mi lascerà. Purtropponon so con chi lo sostituirò. Probabilmente faremo un’altra riunione adhoc per trovare un nuovo compagno. Meglio sarebbe una nuova compa- gna. Ho fi nito e vi ringrazio per l’attenzione.

76

ROBERTO ROMBOLÀ Associazione La Panchina, Trento

Buongiorno a tutti, mi chiamo Roberto. Io, in teoria, non dovevo nem- meno venire qua a parlare, però De Stefani mi ha detto: “Se non vieni, titaglio i capelli”. Siccome io ci tengo ai capelli, gli ho risposto: “Vengo”.

Io sono entrato nella Panchina, perché avevo dei bei problemi che pen- savo di risolvere da solo. Però li accumulavo e non li risolvevo. Poi ho avutol’intelligenza di dire: “Mi butto giù da un ponte, e così li risolvo”. Però nonce l’ho fatta.

Io odiavo tutti gli operatori, proprio non li potevo vedere. Un giornoè successo che dovevo fare un’operazione al braccio, però, anche lì, non avevo fi ducia nei dottori. Ho parlato con De Stefani, gli ho spiegato la mia situazione e mi ha mandato da un nostro amico, un medico che è sociodella Panchina il quale mi disse: “Vieni il giorno dopo”. Il giorno dopo mi sono recato da lui all’ospedale e in un quarto d’ora mi sono trovato su un tavolo operatorio e, mentre mi stava tagliando, parlava con un altro medi- co di un’altra operazione. Allora io ho pensato: “O questo è scemo, o è fuori di testa come me”. E infatti era fuori di testa come me.

Questo è stato un inizio per prendere confi denza con i dottori e con gli operatori. Mentre ero ad un colloquio con la mia dottoressa, lei mi parla della Panchina, delle attività che vi si svolgono e mi ha suggerito di andare ad una riunione per capire meglio che cosa era questa associazione. Appe-na entrata ho incontrato Maria, quella bella signora là, e in dieci minuti miha chiesto dieci mila lire e mi ha dato la tessera. Questa credo sia stata la cifra spesa meglio nella mia vita.

Ho cominciato a frequentare attivamente l’associazione e, quando ci hanno dato la struttura in Via della Collina ed ho partecipato ai lavori per la sua ristrutturazione. Nella Panchina ho trovato molti amici e soprattut-to ho trovato fi ducia negli operatori. Adesso faccio parte del direttivo esono diventato un imprenditore, come diceva Pio: sono il responsabile delnostro bar bianco.

Questo bar non è a scopo di lucro, prima di tutto. Il ricavato del barviene diviso tra i ragazzi che vi lavorano. Lo scopo principale di questo bar,dove noi facciamo anche delle feste, è quello di familiarizzare con la gen-te del posto per sconfi ggere i pregiudizi che ci sono sul disagio mentale, perché il malato ha bisogno anche di stare con gente comune, deve poter andare tranquillamente in un bar o a fare la spesa senza essere visto male. Perché il malato non chiede l’elemosina, chiede il diritto di vivere una vitacome tutti quanti e la gente ha il dovere di aiutarlo. Grazie.

77

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Mi pare che abbiamo dato voce a tutti. Io sono un po’ commosso, per- ché La panchina è anche casa mia e perché quello che ho sentito oggi, as- sieme a voi, credo che sia una delle tante dimostrazioni che effettivamentecon poco si può fare molto, che nelle persone le risorse sono incredibil- mente grandi e che quando ci mettiamo su questa lunghezza d’onda, allo- ra poi le cose accadono e possono sembrare quasi miracolose. Invece sonocose che nella semplicità e nella quotidianità hanno tutto il loro segreto e allora credo sia veramente bello poterle ascoltare nella consapevolezza che quello che si fa qui si può fare a Roma e quello che si fa a Roma si può fare a Torino e così avanti all’infi nito.

Pio ha ricordato molto bene che due anni fa, con gli amici della Pan-china, siamo andati a Verona e sembrava che quello che si faceva a Verona fosse impossibile. L’unica cosa che io vi suggerisco di non fare è di pensareche quello che ci hanno raccontato gli amici della Panchina non si possafare anche a casa vostra. È chiaro che a casa vostra si può fare anche di più e di meglio, perché dipenderà, ovviamente da voi. Perché tutte le volte che qualcuno di buona volontà si è messo ad operare secondo lo spirito del“fare assieme”, i risultati sono sempre stati incredibilmente belli.

78

RENATO PARRINO Familiare, Palermo

Buongiorno. Mi chiamo Renato Parrino e sono un familiare di Palermo.Io non voglio raccontarvi la mia storia per non ritrovare le storie, perché perderemmo le parole.

Mi voglio ricollegare a quello che ha detto stamattina Ernesto Muggiacon il quale condivido pienamente tutto quanto ha detto. In più voglio dire qualcosa. Ernesto accennava al suo motto: “Se si può, si deve”. Io aggiun- go: “Se si vuole, si deve e si può”.

Ernesto Muggia ha accennato alla trasmissione televisiva di qualche mese fa nella quale ha partecipato il nostro eccellentissimo ministro della Sanità che ha dichiarato – se non ricordo male, qualcuno mi corregga – che lui non era ben informato del problema che in quella sera si discuteva. Questa è una pessima linea di un ministro, perché lo stesso ministro rico-nosce di non essere informato.

Alcuni di noi, ma soprattutto moltissimi operatori – per carità nonvoglio offendere nessuno – non conoscono bene per non aver mai letto ola Legge 180 o le leggi successive, i progetti obiettivi, soprattutto l’ultimo progetto obiettivo non è conosciuto dalla grande maggioranza di opera- tori. Lasciamo perdere i familiari, che non sono tenuti a conoscerlo e adapprofondire le normative e le regolamentazioni. Ecco, allora, che sorge il problema della informazione, perché soltanto con la informazione si può avere la formazione e la prevenzione, soprattutto.

Io ho letto alcuni giorni fa un breve articolo di Beppe Dell’acqua sulla prevenzione. Hanno creato a Trieste – siamo sempre lì, a Trieste – duenumeri verdi. Non conosco bene l’attività di questi numeri verdi, ma qual- cuno di Trieste, che vedo qui, potrà chiarirmi i termini (tra qualche giorno andrò io a Trieste per informarmi meglio). Sono due numeri di cui uno attivo ed uno passivo. Non so bene perché questa distinzione, ma questo è stato creato a Trieste per informare, per prevenire.

Beppe Dell’acqua, in questo articolo, fa una disamina delle attività di Trieste e dice testualmente: “A Trieste abbiamo lavorato tanto. Siamo riu-sciti a ridurre i casi di suicidio da 55 ogni anno, in media, a 45”. Io vengo da Palermo. Da noi i suicidi sono nell’ordine della settimana. È terrifi cante. Le cronache dei giornali ne hanno parlato abbastanza: l’appartamento che esplode, quello che si butta, quell’altro che si impicca. Questo perché accade? Perché manca l’informazione, la conoscenza di ciò che si deve af- frontare.

L’anno scorso ho partecipato al corso di formazione a Trieste e mi è stato grandemente utile. Ho conosciuto la storia di Marco Cavallo ed ho fatto una proposta provocatoria. Si parlava già tanto delle proposte di

79

legge assurde e aberranti. Ho lanciato l’idea di scendere in piazza. Noi qui dentro ritroviamo le parole soltanto nel chiuso di un’aula, di una grandesala. Le parole le dobbiamo ritrovare anche nelle piazze.

Non possiamo e non dobbiamo farci manovrare dai politici per anda- re a fare i girotondi, per carità. Dobbiamo essere noi stessi – familiari ed operatori – a scendere in piazza. A Trieste, nel 1973, oltre 400 personesono scese al seguito di Marco Cavallo ed hanno percorso la via Giulia, la via Cesare Battisti fi no a via Carducci e la gente ha cominciato a capire. Noi dobbiamo farci capire, noi dobbiamo farci sentire, perché il problema è nostro, non è dei politici che fanno le proposte di legge assurde.

Soltanto così io penso che potremmo riuscire a collegarci un po’ intutta Italia e andare anche a Roma, ma non per fare il girotondo, per faresentire le nostre ragioni e i nostri diritti. Grazie.

80

MARCELLO MACARIO Servizio di salute mentale, Carcare (Savona)

Ci tenevo a leggere un pezzettino molto breve di Alex Langer che ho trovato sul depliant di una cosa organizzata non lontano da qua, mi sem-bra in Val di Fassa, perché l’ho trovato assolutamente in linea con i valori e con le emozioni di cui si sta parlando. Il pezzo è questo: “In ogni situazione di coesistenza si sconta, in principio, una mancanza di conoscenza recipro- ca, di rapporti, di familiarità. Estrema e positiva importanza possono avere persone, gruppi, istituzioni che si collochino consapevolmente ai confi ni tra le comunità conviventi e coltivino in tutti i modi la conoscenza, il dialo- go, la cooperazione. La promozione di eventi comuni e occasioni di incon- tro e occasione non nasce dal nulla, ma chiede una tenace e delicata opera di sensibilizzazione, di mediazione e di familiarizzazione che va sviluppa- ta con cura e credibilità. Accanto all’identità e ai confi ni è di fondamentalerilevanza che qualcuno, in simili società, si dedichi all’esplorazione e al superamento dei confi ni. Attività che magari, in situazione di tensione e di confl itto assomiglierà al contrabbando, ma che è decisiva per ammorbidirele rigidità, relativizzare le frontiere, favorire l’interazione”.

E poi c’erano altre quattro righe, che non credo siano di Langer, ma che a me sono piaciute moltissimo: “Trasformare i confi ni in soglie è l’im- presa virtuosa di chi, fuori da ogni dentro si mette in gioco e si prende gioco di convenzioni e pregiudizi”. Grazie.

81

MONICA MONTEBONI Associazione Casabordino, Torino

Salve a tutti, io sono Monica Monteboni, sono una psicologa, ma qui, innanzitutto, vengo con altre persone che fanno parte di una associazione di Torino che si chiama “Casabordino”.

È un’associazione che si occupa di ricerca ed intervento rispetto aldisagio psichico. Ci sono molte persone che sono coinvolte in questoprogetto, ma la cosa che mi interessava un attimino sottolineare, è che leggendo il testo del disegno legge della Burani Procaccini e, soprattutto,la riproposta che è stata fatta da Burani Procaccini, Cè e Cento, questi tre parlamentari che si sono messi insieme tirando fuori il meglio di quello che si poteva fare rispetto ad una sovversione, una controriforma, appun- to, rispetto alla 180. Si parla di tanti ambiti, si fanno tante belle parole in questa legge in modo osceno – mi permetto di dirlo, scusate. Si parla di matti, si parla di persone anziane, si parla di bambini, si parla di tossicodi-pendenti. Si parla di tutte le categorie che sono, diciamo, nel sociale e chepossono aver bisogno.

Avendo lavorato con tutte queste categorie, sia pure per poco, perchésono ancora giovane, mi sono resa conto che spesso c’era la corsa all’avere i quattro soldi che cadevano dall’altro. Cioè, si corre dalla fondazione CRT piuttosto che da un’altra fondazione. Si corre ad avere quelle poche risorseche piovono, dimenticando che è un diritto di queste persone, che non sono dipendenti semplicemente dalle risorse. Queste persone hanno dei diritti da far valere.

Il messaggio che mi premeva è di non cadere nella trappola del “divideet impera” che mi sembra sia la trappola che ci stanno tendendo, perchénoi qua stiamo parlando di disagio psichico, però questo, spesso, è corre- lato a situazioni familiari pesanti in cui ci sono coinvolti dei minori, in cui ci sono persone che abusano di sostanze e quindi sono sempre persone in diffi coltà.

Il mio messaggio era di condivisione e di unione in questa situazione,anche da un punto di vista politico di chi si occupa di diversi settori. Noifacciamo quello che possiamo, però c’è bisogno di collegarsi in questo senso realmente e politicamente, perché altrimenti facciamo il gioco del progettino che va a tappare un buco. Dalla 285 che tappa il buco dellamancanza di servizi, perché, anziché creare un servizio, creo delle cose a tempo determinato, come i contratti che abbiamo noi.

Questa è una questione di società e di cultura molto più allargata, però il mio vuole essere un messaggio di unione forte che invece viene da un governo e una politica che è quella del dividere, appunto. Grazie.

82

PAOLO VANZINI Associazione Self Help S. Giacomo, Verona

Vi saluto e mi scuso, perché non riuscirò ad esserci oggi. Ci sono altri, ma non ci sono io ed allora dico una cosa che gli altri, magari, non riescono a dire, perché è una cosa tecnica, forse, ma che nasce dal lavoro fatto da tante persone insieme.

Ciò che voglio dire è l’importanza di fare insieme e di tenere le portedel gruppo aperte a tutte le situazioni. Questo, l’auto aiuto di Verona, ma anche tanti altri contesti, l’ha fatto fi n dall’inizio e senza chiedersi poidove andiamo a trovarle le risorse per fare, perché le persone, innanzitut-to, mettono la loro risorsa, la loro fantasia, i loro bisogni insieme e prova- no a costruire.

È successo che tante cose sono diventate importanti e hanno dimo- strato di funzionare, proprio perché dietro ci sono le persone e quella me- todologia importante del “fare insieme” con l’auto aiuto, che è diventato uno strumento prezioso, perché ha dato tante risposte. Tante persone sisono messe insieme e hanno dato tante risposte di tanti tipi, proprio per- ché c’è stato il coraggio di dire: “Proviamo insieme a rispondere a tutti ibisogni delle persone, non solo ad un certo tipo di bisogno”. E non c’era la paura di aprire la porta anche a chi aveva problemi molto diversi da quellicon i quali c’era, all’inizio, un’abitudine a confrontarsi.

Il fatto che persone con problemi di tossicodipendenza, di alcol, essere senza casa, senza lavoro, ma anche di essere stato in prigione, il fatto che tante persone siano state insieme e possono trovarsi bene insieme, ha permesso di crescere e di rispondere ai loro bisogni.

Allora ci viene spontaneo chiedersi: “Ma, e tutti i servizi che ci sono e che spesso fan fatica a parlarsi tra di loro?”. Be’ hanno trovato nel tempo e pian pianino, all’interno della realtà della rete dell’auto aiuto un’occasioneper scoprire un dialogo anche tra servizi. Qual è il modo di dialogare tra servizi? È quello di fare progetti tra di loro all’interno di questa rete e disostenere le iniziative e magari di aggiungere o di mettere in rete anchequelle risorse che altrimenti sono separate e distinte e magari non vannoa benefi cio delle persone, anzi, sono male utilizzate, e queste risorse per- mettono di accrescere la validità della rete e dell’offerta dell’auto aiuto.

Ed allora, proprio quest’anno, dopo tanti anni di lavoro, per esempio, all’interno del servizio di alcologia, l’alcologia ha fatto un progetto per ilself help, ma lo ha fatto anche il SERT e il Dipartimento di dipendenze e di salute mentale che, a loro tempo, avevano cominciato a ragionare su quel- le che erano situazioni complesse ma diffi cili da intendersi su chi mettevarisorse. Con il progetto del self help hanno una strada per trovare un dialo- go e anche per sostenere una modalità e una metodologia che è diventata

83

suppletiva rispetto a quella che era la loro modalità consueta di operare ein questi giorni ho avuto il piacere di portare avanti questi progetti insie- me, ma dall’interno del self help e non più dai servizi, perché il self help è cresciuto nel tempo ed è diventato un terreno di incontro di servizi che si incontrano e dialogano su una realtà concreta e che da delle risposte già di per sé, alle quali i servizi possono aggiungere delle cose o sostenere, ma èun percorso che ormai è convalidato.

Questo, ovviamente, ha richiesto molto tempo. Però, se si lavora bene, se si lavora insieme e c’è un riconoscimento, pian pianino anche altri si ag- giungono e non possono ignorarci. Alcuni sono abituati a dire: “Andiamo a combattere, adiamo a chiedere…”. Quella è una modalità. Un’altra moda-lità è anche la forza di quello che si fa che, di per sé, diventa poi evidentee quindi non può più essere ignorato, soprattutto se sono le persone che, insieme, ci mettono le loro risorse e si impongono all’evidenza.

Quindi io dico anche di credere in questa strada, perché a volte l’auto aiuto ha una voce debole, una voce fi oca, nel senso che non è arrogante, non è impositiva, non è violenta, non va a rivendicare i propri diritti urlan- do. Tante volte non fa questo, perché le persone sono timide o fanno fatica ad urlare e gridare, perché magari sono sofferenti. Però, dicevo, quando simettono insieme e sono in tanti, allora è la bontà delle cose che fanno che urla e grida per loro; è la bontà di quello che costruiscono che si impone magari a tante altre cose che invece hanno la voce alta, ma non hanno il peso di quello che l’auto aiuto riesce a fare.

Io dico di credere anche in questa strada, perché è una strada che darisultati. Noi vediamo che nella nostra realtà questo riconoscimento c’è e l’auto aiuto lo ottiene proprio in forza di quello che le persone hanno costruito nel tempo. Le persone più semplici. Abbiamo Edoardo che dormesempre lì sul gradino, ma Edoardo, quando è venuto la prima volta, con tanti bisogni, come quello di essere senza casa, ma anche più problemi complessi, be’, lui è stata proprio una sfi da per noi per mettere insieme tante realtà anche di servizi e farle dialogare, ed Edoardo rappresenta unesempio di per sé, con la sua realtà di accoglienza abitativa, di quello che può essere un progetto complesso che mette insieme tanti servizi e l’auto aiuto con delle risposte che sono importanti. Grazie.

84

Venerdì 11 ottobre, pomeriggio, sala A

ESPERIENZE, CONFRONTO, DIBATTITO

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Voglio raccontarvi una cosa che riguarda Rachele. Se ricordate, ieri, ci ha trasmesso tutta la sua carica poetica, ci ha letto quelle bellissimerifl essioni che hanno avuto grande risonanza emotiva. Ieri volevo – poi miè sfuggito e stamattina anche – trasmettervi di Rachele una caratteristica che abbiamo scoperto casualmente un giorno che ci siamo trovati a Rimini durante un corso di auto aiuto. Lei era venuta a fare una sua testimonian- za, poi siamo andati a mangiare tutti assieme e lei, un po’ per scherzo, ma un po’ anche sul serio, ci ha dimostrato lì, in tempo reale, durante il pranzo, come l’arte di fare poesia può diventare una cosa di immediata fruibilità.

La cosa funzionava così. Rachele chiedeva a ciascuno di noi di dire una parola, poi, in tre minuti, scriveva una bellissima poesia che legava la pa- rola che gli era arrivata come stimolo, la percezione che aveva avuto della persona e una sua idea poetica.

In attesa che Rachele diventi una scrittrice di successo, la proposta che io dovevo fare stamattina e che mi sono dimenticato era che Racheleavrebbe mangiato nel tendone e chi era interessato ad avere questo regalo poetico, poteva trovarlo. Stamattina non ha funzionato, quindi, durante lacena, chi di voi fosse interessato, può rivolgersi a Rachele. Ovviamente è un regalo, perché ci mette una parte del suo cuore, ma io credo che sia an- che giusto che abbia un corrispettivo in Euro. Lei è timida da questo puntodi vista e non vuole dirlo, ma io credo che sia giusto.

85

RACHELE MANCINELLI Utente Centro Salute Mentale, Iesi

Figlia. Tu che sei vita viva, sogno del futuro, conseguenza dei miei amori, vivi! Devi farlo per te, fi glia mia. Io vivo in te. Tu sei in me, io sono in te. Ogni tuo dolore è mio, ogni tua gioia è mia, come ogni tua lacrima, sorriso, pensiero. Ora, più che mai, la mamma ti è vicina. Tu, dono del Si- gnore, fi ore, sole, aria, acqua della mia vita, hai una mamma che ti adora.Lotta, fi glia dell’amore, lottiamo e un giorno vinceremo.

86

ANNA CAVARISCHIA Gruppo ascolto famiglie, Tarquinia (Viterbo)

Scusate l’emozione, ma è la prima volta che parlo in pubblico con un microfono in mano ed è anche la prima volta che facciamo un’esperienza di questo tipo. Un’esperienza a cui tenevamo tanto a partecipare, per dare il nostro contributo e ricevere in cambio altri contributi.

Mi chiamo Anna Cavarischia, sono un’infermiera professionale, lavoro al Centro di salute mentale di Tarquinia della Asl di Viterbo. Abbiamo un comprensorio di circa 40 mila abitanti. L’idea di dar vita a questo gruppo di sostegno alle famiglie, che noi abbiamo chiamato “Gruppo ascolto fami- glie”, è nata circa tre anni fa e l’abbiamo attuata nel marzo del 2000.

Naturalmente abbiamo cercato innanzitutto di sensibilizzare le nostre famiglie, perché era un’esperienza nuova, sia per noi come Servizio, sia per le famiglie, in special modo di famiglie di pazienti con problemi gravi. Le operatrici sono Franca, che è la nostra responsabile psichiatra, Daniela, che è un educatore professionale e poi ci sono io.

Abbiamo chiamato il gruppo “Ascolto famiglie” perché pensavamoche, proprio dall’ascolto, un ascolto attivo, si poteva iniziare un lavoro profi cuo. Ci siamo posti, come primo obiettivo, quello di favorire le comu-nicazioni, di scambiarsi domande e conoscenze, cioè dar molto ascolto e,nello stesso momento, dar vita ad una vera e propria conoscenza sia di noi operatori che delle famiglie per sapere come la famiglia viveva nel suo nu- cleo familiare in modo che poi – e facendo riferimento a questo scambio, a questo feed back della comunicazione – potessero venir fuori i problemi, ma anche le emozioni. Emozioni che, secondo noi, all’interno, sia dell’ope- ratore che della famiglia stessa, sono sempre da tenere in considerazione e da prendere in considerazione. Il nostro scopo era quello di tirar fuori i vissuti, i desideri, le ansie, le gioie che ci sono all’interno sia dell’ambiente di lavoro, ma anche, e soprattutto, all’interno della famiglia.

Il primo momento – diciamo un anno vero e proprio – noi lo abbiamo passato come momento di conoscenza, perché, conoscendoci, ha consen- tito a tutti i partecipanti del gruppo di acquistare fi ducia fra di noi. Poter esprimere liberamente ciò che pensavamo, poter esprimere le nostre emo- zioni, poter esprimere e condividere i vissuti. Quando parlo di vissuti, par- lo sia di quelli delle famiglie che degli operatori. Ci siamo messi in gioco tutti quanti cercando di stare tutti quanti sullo stesso piano.

Dopo aver acquistato questo clima di fi ducia e di conoscenza, anche la famiglia, che all’inizio era un po’ disorientata, ha iniziato a formularedelle domande sia di ordine clinico e farmacologico sia puramente logisti- co e strutturale, proprio perché, a volte, l’informazione viene a mancare e invece è molto utile sapere di che cosa si sta parlando. Tutto questo ha per-

87

messo al gruppo di esprimere l’insoddisfazione, la rabbia, la frustrazione,il dolore che i familiari vivono con maggior peso rispetto all’operatore, ma che, a volte, anche l’operatore stesso vive, perché di fronte alle ricadute,a dei periodi di insuccesso tutti cadiamo in quel circolo di emozioni che cifanno sentire proprio a terra.

Abbiamo percorso un cammino verso la consapevolezza di che cosa èla malattia mentale, ma anche maggior consapevolezza delle tante risorse che ci sono anche all’interno della famiglia, delle risorse che a volte, so-praffatti dai momenti di dolore e di frustrazione, neanche prendiamo più in considerazione. Poi è stato anche un percorso di sostegno reciproco aimomenti di angoscia per le ricadute, di insofferenza per comportamenti a volte incomprensibili e anche di scoraggiamento, perché a volte ci sonodelle visioni che noi vediamo irreversibili, ci scoraggiamo e non sappiamo cosa fare.

Infi ne ho sintetizzato questo che “nell’aiutare gli altri, aiutiamo noi stessi. Qualunque bene facciamo completa il cerchio e ritorna a noi”.

La nostra conclusione, come gruppo, è che noi siamo un gruppo aper- to che si regge sulla condivisione, sullo scambio attraverso l’espressione libera di ogni singolo, al suo interno, che ha cercato di mettersi in giocoper evolvere nella maniera più funzionale.

Il mettersi in gioco è molto importante, perché ci siamo messi in gioco tutti. Veramente abbiamo anche cercato di giocare, giocare gli operatori e giocare i familiari. In che modo giocare? Porto un esempio proprio ca- rino che a noi ci è piaciuto moltissimo. I familiari, all’inizio, quando noidicevamo: “Oggi si gioca” Rispondevano: “No, eh. Che cosa ti sei inventataoggi?” Per dire un esempio, il gioco che abbiamo utilizzato, un gioco molto semplice: la pallina. Una pallina con cui tutti noi abbiamo giocato e che magari, a questa età, è spontaneo dire: “Ma che sei matta veramente, a giocare con la pallina?”. Noi abbiamo giocato con una pallina colorata a ritrovare il coraggio di farci dei complimenti o degli apprezzamenti. Perchéritrovare il coraggio? Perché, a volte, un pochino per cultura, un pochino perché scoraggiati dal vivere quotidiano, scoraggiati dagli eventi, non sia-mo più abituati a vedere i piccoli successi, i piccoli passi avanti che sono importanti da valutare ed allora, il lancio della pallina, era un lancio di unapprezzamento. Imparare a saper fare l’apprezzamento e a saperlo rice- vere, perché molte volte neanche riusciamo a ricevere per quanto siamobloccati nelle nostre emozioni. Devo dire che questa atmosfera giocosa è stata per noi di grande aiuto, perché, se si vuole aiutare, una delle caratte- ristiche più importanti è proprio quello di iniziare a vedere che cosa c’è di positivo intorno a noi e cercare di poterlo sfruttare al meglio.

Ed ora passo la pallina ad Ippolito.

88

IPPOLITO CORNACCHIA “Gruppo ascolto famiglie”, Tarquinia (Viterbo)

Io mi chiamo Ippolito e vengo da Tarquinia, come ha detto l’infermiera Anna.

Sono ormai più di due anni che io e mia moglie frequentiamo il gruppo“Ascolto famiglie” guidato dalle infaticabili operatrici Anna e Daniela con la supervisione della dottoressa Franca. È stata lodevole l’idea di formarequesto gruppo che, una volta al mese, ci dà l’occasione di incontrare altri genitori, mariti, fi gli ed altri parenti di malati mentali.

Noi abbiamo un fi glio con questa malattia. Si chiama Federico, ha ormai trent’anni e sono dieci anni che viviamo nell’ansia, i primi tempi era angoscia. Non sto qui a raccontare come è cominciato questo calvario, perché l’ho fatto per almeno cento volte, ad ogni visita con psicologi e psi- chiatri, che sono stati tanti. Voglio invece parlare dei progetti che facevoper Federico. Lo vedevo come giovane continuatore della nostra attività di artigiani falegnami da quattro generazioni, che avesse portato l’azienda a svilupparsi, ingrandirsi, con idee nuove ed attrezzatura tecnologica. Ma che il destino crudele non vuole, in quanto l’altro nostro fi glio Fabio e due di mio fratello - che è mio socio - hanno preso altre strade.

Federico, attualmente, vive in una casa autogestita da circa un anno,dopo essere stato, per due anni, nella comunità psicoterapeutica Mageus di Capena, in provincia di Roma. Ci è di conforto trovarlo sereno e proteso verso il reinserimento nella società, quando andiamo, una volta al mese, per i colloqui che facciamo noi – tutta la famiglia – con gli operatori dellacasa autogestita.

Frequentiamo con entusiasmo il Gruppo famiglie, ci si fa coraggio, sidiscute, si parla dell’applicazione della Legge 180, di come sarà il futurodi questi ragazzi, di come le strutture sanitarie possano sempre meglio funzionare, dei nuovi farmaci che sono in circolazione, la loro sommini- strazione, gli effetti collaterali.

Ne parliamo. E già il fatto che se ne parli è un grosso passo in avanti. Qualche volta scherziamo e ridiamo anche. Confi diamo, inoltre, di essere sempre più gruppo, di crescere, di tenerci in contatto con altre associazioni della provincia per suggerire le nostre esperienze e le decisioni che le au- torità politiche regionali andranno a prendere in materia. L’ora e mezza è passata in un baleno, ci sentiamo sollevati e fi ssiamo la data del prossimo incontro. Grazie per l’attenzione.

89

ROBERTO PEZZANO Dipartimento di Salute mentale, Catania

Apprezziamo l’intervento del gruppo di Tarquinia. Soprattutto a me piace in particolar modo, perché lavoro con i familiari e quindi condivido l’esperienza che sicuramente è signifi cativa. Ora passiamo ad una infor- mazione di servizio da parte di Elena che vi dirà alcune cose importanti che potremmo sicuramente realizzare insieme.

90

ELENA VAN WESTERHOUTH Unità operativa di psichiatria, Cinisello Balsamo, Milano

Praticamente stiamo cercando di mettere insieme persone e associa- zioni per un progetto di turismo sociale. Stiamo raccogliendo le varie asso-ciazioni, i vari familiari, utenti ed operatori che hanno a disposizione degli appartamenti, delle case al mare, in montagna, in campagna, sui fi umi e allago e che sono disposti a metterli in rete per delle occasioni di vacanza.

Tanto per fare un esempio concreto. Una famiglia di Milano vuole an-dare in ferie in Calabria. L’associazione dei familiari calabrese, ad esempio, ha la possibilità di mettere a disposizione una casa al mare a basso costo. Per noi questo è il “turismo sociale”. Questo vale anche per i Servizi. Per esempio, c’è un gruppo di utenti che vogliono andare in vacanza con l’edu-catore. Possono usare una casa messa a disposizione da un amico della retepiemontese e farsi le loro vacanze a basso costo. Ed è anche uno strumento di grosso scambio, di opportunità di costruire relazioni che mette in rete le persone attraverso le vacanze.

Vi lascio la mia l’E-mail e il numero del cellulare per le associazioni o i servizi interessati. Se mi chiamate costruiamo una piccola banca dati da qui a questa primavera e poi partiamo per l’estate del 2003.

L’e-mail è: fl [email protected] Il mio telefono è 3394204248, oppu-re potete chiamare Lorena Grassi al 3475738359. Grazie.

91

AURORA PAVANI Associazione “L’ancora”, Marzana, Verona

Buona sera a tutti, noi facciamo parte dell’associazione “L’ancora” di Verona. Il nostro presidente è don Renzo Zocca e la nostra è un’associazio- ne di volontariato. Siamo partiti cinque anni fa ed il nostro primo ospite èstato Mario. È stata un’esperienza bellissima e lo è tuttora. Siamo partitida zero solo col cuore. Ora siamo arrivati ad avere uno psichiatra che cisegue come volontario venendo da noi due volte alla settimana.

Vi racconto la storia di Mario, ma ce ne sono tante altre. All’età di 11 anni è stato messo all’Ospedale per i malati mentali S. Giacomo di Borgo Roma. È rimasto lì per 51 anni, da cinque anni vive con noi e rientra al-l’ospedale solo per dormire, che lui considera come un albergo. Attualmen- te lo abbiamo noi in affi do come famiglia, perché come fondazione non è possibile.

Abbiamo esperienze di altri ragazzi, che attualmente sono a Marzana, con problematiche diverse, chi con depressione, chi è rimasto in carcere per politica, chi per droga. Il nostro presidente si scusa di non essere potu- to venire per impegni. Attualmente siamo in diversi sia come volontari checome ospiti. Nella nostra casa accogliamo le persone che sono senza fi ssadimora, ma accogliamo anche le persone che, comunque hanno una casaed una famiglia. Questi vivono tutto il giorno insieme a noi.

Ugo è un nostro volontario che vive nella casa dove ospitiamo le altre persone e ci può dire qualcosa.

92

UGO ALPI Associazione “L’ancora”, Marzana, Verona

Buongiorno a tutti. Io, come ha detto Aurora, sono un volontario Sono nell’associazione da cinque mesi e cerco di fare il possibile per dare una mano a questa gente che nella vita ha avuto meno fortuna di me. Mi sto rendendo conto che è un’esperienza che probabilmente lascia un grosso segno nel mio percorso. Cercherò di conservarlo, perché lì si vede l’amore, la sofferenza, il voler stare assieme, il volere ed il poter fare, perché quando si vuole, si può fare. Noi lo sperimentiamo giorno per giorno, momento per momento, dalla mattina alla sera, in qualsiasi momento della giornata.

Resta il fatto che il volontariato deve essere fatto in maniera totale, senza scopi di interesse e senza pretendere qualcosa in cambio. Vuol diremettersi a disposizione completa di chi ha bisogno e cercare di dare una mano in tutti i modi, perché alla fi ne si è ricambiati con un grande amore,con una forte emozione, dei momenti bellissimi come quelli che sa dareMario con un suo sorriso. Queste sono le cose che fanno molto piacere, per- ché probabilmente lui ha sofferto molto nella vita e fi nalmente ha trovato una famiglia che l’ha accolto e delle persone che gli sono vicine.

Quindi io ringrazio don Renzo Zocca per aver creato questa struttura, che nel tempo è stata utile a tante persone e spero che nel futuro continui e si ampli come sta facendo in questi ultimi mesi e che continui ad averedegli elementi come il nostro Mario. Non voglio trattenervi di più e passo il microfono a Claudio.

93

CLAUDIO MAGAGIOTTI Associazione “L’ancora”, Marzana, Verona

Tutti noi siamo fortunati perché lavoriamo in un giardino, in un verde da coltivare e da curare ogni giorno, dove ognuno di noi porta qualchecosa e riceve qualche cosa da questo ambiente.

Questo è un invito rivolto al pubblico per collaborare con il privato,con le sue risorse da mettere a disposizione, come questi spazi su cui sipuò orbitare attorno con queste attività totalmente prive di lucro.

Noi coltiviamo la terra, abbiamo gli orti, gli ulivi, le viti con la forzalavoro di questi volontari e di alcuni pensionati che vengono a darci unamano. E questa è un’occasione per tutti. Un’occasione perché il pensionatocome me può dedicarsi totalmente a questo scopo.

Mario è qui. Quindi integrato come noi in una realtà socializzante, al quale passo il microfono.

94

MARIO Associazione “L’ancora”, Marzana, Verona

Buona sera. Buona sera a tutti. Io sono stato il primo ad entrare nel- l’orto botanico di Claudio e Aurora. Grazie.

95

LUISA AMBROSI Utente del Servizio di salute mentale, Padova

Buona sera, mi chiamo Luisa Ambrosi e sono un’utente del Servizio di salute mentale di Padova. Io vorrei parlare di una mia esperienza perso- nale.

Ho vissuto prima sei anni in comunità a Villa Ortensia di Abano e poidue anni in un appartamento protetto a Padova e mi sono trovata bene.

Vorrei parlare a favore della Legge 180 perché difende i diritti dei ma- lati di mente, la loro indipendenza, la condivisione, la loro sofferenza e la loro socializzazione. Non li lascia soli senza speranza, dà a loro la possi-bilità di un reinserimento e di rendersi utili in vario modo nella società.Tutto questo mi sembra molto importante per delineare le previsione del futuro.

Non bisogna lasciare soli gli infelici che sono i più bisognosi di aiuto sia materiale che spirituale. Nonostante che la società sia in crisi ed il Ser- vizio sanitario nazionale dimostra defi cienze gravi, specie per l’approvvi- gionamento delle risorse economiche, dobbiamo fare uno sforzo comune per una legge giusta, umana e caritatevole, perché l’ultimo malato non odi mai la vita e possa sperare nell’aiuto del prossimo che non deve venirmeno nelle diffi coltà. Ho fi nito.

96

LUCIA PINASCO Servizio Salute Mentale, Asl 3, Genova

Io mi chiamo Lucia e sono psicologa tirocinante presso l’Asl 3 di Ge- nova. In realtà vi parlo di tutt’altra esperienza. Subito dopo la laurea sonostata quattro mesi in Inghilterra, non sapevo una parola d’inglese e cerca- vo lavoro. Ho letto un annuncio ed ho trovato lavoro in una comunità. Èstata una bellissima esperienza che vi voglio illustrare non per insegnare qualcosa, né per fare paragoni, perché non ne avrei assolutamente le capa-cità, né l’esperienza.

Io ho scritto questo piccolo lucido che serve anche per me per ricor- darmi ciò che devo dire. Partiamo dalla struttura abitativa e i posti letto. Era una casa normalissima, proprio la tipica casa all’inglese, sia all’interno che all’esterno: c’era la cucina che tutti potevano usare, c’era la moquetteovunque, fuori c’era il giardino con il cane, la serra. Dentro vi abitavano dodici persone – sette uomini e cinque donne – ed ognuno aveva la pro- pria camera che aveva personalizzato nel tempo.

Per quanto riguarda le diagnosi, si può dire che c’era un po’ di tutto, dalla schizofrenia al ritardo mentale. Non c’era molta attenzione alla dia- gnosi e c’era anche una moderatissima somministrazione di farmaci che era completamente affi data agli operatori. Il medico li prescriveva, però a distanza e se c’era bisogno si chiamava. Ad esempio è stato chiamato in un periodo di festa, quando c’era il Giubileo e noi avevamo assolutamente bisogno e non è venuto.

Gli operatori. Ecco, questa è la cosa più curiosa, perché erano tutti ra- gazzi, giovanissimi. Io ho 24 anni ed ero vecchia. Non c’era uno psichiatra, non c’erano gli infermieri. Noi, fondamentalmente, abitavamo con loro, sicucinava insieme, si faceva tutto insieme, si accompagnavano al pub, si faceva una vita normalissima. A parte questo, una cosa che io ho notato, èche la selezione del personale si faceva prima. Per esempio, io non parlavo niente di inglese, a volte facevo fi nta di capire, perché era troppo imbaraz- zante farsi ripetere dieci volte le cose, ma il fatto che io fossi laureata inpsicologia ha sicuramente favorito l’assunzione. Allo stesso modo, c’era una collega che aveva seguito il corso di infermiera al College, un collegache aveva fatto l’educatore. I ruoli, però non erano ben distinti, avevamo tutti le stesse mansioni e l’esperienza, forse, era l’unica cosa che ci diffe- renziava.

Un altro compito degli operatori – e questo, secondo me, è moltointeressante – era quello di seguire queste persone nei loro progetti ria- bilitativi. Spesso erano la socializzazione, la cura personale, ecc. ed eranodistinti a seconda dei casi, però tutti miravano al recupero di una certa indipendenza. Ognuno aveva una cartella e l’operatore che era stato per la

97

maggior parte del giorno insieme a loro, ogni sera scriveva un piccolo dia-rio della persona, in modo che ci fosse continuità nel tempo e per lasciarea chi sarebbe entrato in turno il giorno, non le consegne, perché c’era an- che il quaderno delle consegne, ed era molto diverso, ma come era stata la persona quel giorno, cosa aveva fatto, se aveva fatto qualcosa di strano o se era stato bene, e questo, secondo me, è bello perché era proprio un diario che, a distanza di mesi, si poteva andare a vedere, giorno per giorno,cosa era successo.

Un’altra cosa. In Italia si direbbe ad alta copertura assistenziale, per- ché anche lì c’erano operatori giorno e notte. Però, ad esempio, dormivo lì e basta, non mi era richiesto di fare nient’altro. Poi, invece, c’era un altrooperatore che faceva il casalingo, praticamente, perché stirava, faceva quello che di giorno non si era riusciti a fare.

Le attività. Intanto quasi tutti erano occupati, cioè, gli uomini svolge-vano quasi tutti il lavoro di giardinaggio per il comune della città, ed è unapratica diffusa in Inghilterra. Le donne, invece, o facevano le donne dellepulizie andando a pulire gli uffi ci, anche per poche ore al giorno, solo perfare qualcosa, anche perché vedevo che la noia, a volte, era il vero proble- ma della casa, quando non c’era niente da fare, oppure frequentavano un centro diurno che era sempre fi nalizzato ad imparare, a sviluppare abilità. Cercavano di insegnargli, per esempio, qualcosa nell’ambito della ristora- zione e questo era molto utile, perché poi avevano anche la possibilità di trovare un lavoro e di essere sempre più indipendenti.

Tutto questo si inserisce in ciò che ha detto stamattina don Colmegnadel tipo “bisogna provare a sperimentare”. E questo è un modello un po’forte per la cultura italiana, dove c’è una medicalizzazione sempre presen- te. Invece, da noi, per nulla e forse non avevamo neanche la preparazione per affrontare a volte certe situazioni, che però poi si risolvevano.

Secondo la mia esperienza, che è stata positiva, credo che si possaproporre un modello meno incentrato sulle medicine o, comunque, suuna attività infermieristica e puntare sullo sviluppo, la riabilitazione e la condivisione della casa. Il fatto che loro potessero cucinare, potessero fare tutto quello che volevano ed imparassero, quindi, a far questo, era moltopositivo. Se qualcuno qui ha esperienze di comunità di questo tipo…

98

UNA MAMMA

Ti ringrazio per quello che hai detto. Io non sono un’operatrice, ma sono una mamma e volevo dire che, molto vicino a qui, cioè a Innsbruck,che è a 38 km. dalla frontiera, questo succede da 15 anni. È una cosa nor-malissima, lo so per esperienza indiretta, perché mio fi glio, appena uscitodall’ospedale, quindi con la solita diagnosi di schizofrenia – un normalematto, diciamo così – è stato mandato in questa casa.

Il medico non esiste, perché è solo in ospedale, manca la fi gura in-fermieristica, non c’è niente di medico, ci sono solo persone come questaragazza, anche giovani, psico-socio-pedagoghi, li chiamo io. Persone, quin- di, che hanno a che fare con la comunicazione con le persone. In questacomunità si vive insieme.

Lì, addirittura, spesso non c’era nessuno degli operatori di notte,perché le persone, se tu le tratti da normali, diventano normali, anche se continui ad avere il medico che continua a farti ricordare che sei un suo cliente, perché tu sei malato e quindi ci deve essere il medico; l’infermiere che ti corre dietro col carrello per metterti in bocca la medicina.

Lì non esisteva questo. Loro prendevano le medicine, c’era la stanzadelle medicine ed ognuno se le andava a prendere. Ed erano matti normali– scusate se uso questa parola – voglio dire che non è che in Inghilterra o in Austria la schizofrenia sia diversa dall’Italia. È il modo di approcciare che è diverso, è un modo che non è istituzionalizzato, medicalizzato e in- fermierizzato. Io, di per sé, non ho niente contro i medici e gli infermieri,però questo, secondo me, è l’unico modo per far vivere persone insieme, renderli autonomi, fargli capire che non c’e sempre solo la mamma ed il papà che gli stanno dietro fi nché muoiono, perché è una delle cose che sembra che in Italia nessuno ci pensi che noi genitori, come tutti quanti,moriamo, ad un certo punto non ci siamo più.

Quindi bisogna cominciare il più presto possibile a dare una mano a queste persone a diventare autonome e questo è il modo. Questa ragazza, con tanta semplicità, ci ha detto la soluzione che viene fatta in Inghilter- ra, in Germania, in Olanda, in Austria. Non ho capito perché qua, invece,c’è sempre la fi gura centrale del medico dell’infermiere, della medicina. Trovare una casa sembra che sia la cosa più diffi cile di questo mondo, al massimo, appunto, c’è il prete che mette a disposizione la casa, ma semprecose così, che si devono inventare.

Anche queste persone andavano a lavorare durante il giorno, magari non tanto, esattamente come diceva la ragazza. Questo sistema io l’ho vis- suto di persona con mio fi glio e devo dire che funzionava benissimo.

99

LUCIA PINASCO Servizio Salute Mentale, Asl 3, Genova

Comunque, a parte tutto, è stata per me un’esperienza bellissimaed utilissima. I medici sicuramente sono importanti, anche perché noi, avolte, abbiamo avuto serie diffi coltà senza sapere come ci si doveva com- portare. Ho visto le sedie volare. Però c’era sempre, comunque, una certa capacità, ma anche da parte degli altri ospiti che dicevano: “No, ma dai.Ma cosa fai? Ma piantala”. Comunque tutti insieme si riusciva a metterele cose a posto.

Anche i colloqui. Lì non esisteva l’ora del colloquio, anche perché stiamo tutto il giorno insieme e, se vuoi un colloquio con la psicologa, me ne puoi parlare durante il giorno, anche in giardino. Era tutto molto più elastico, secondo me.

Adesso io ho cominciato da tre settimane il tirocinio a Murta, una co- munità “sui generis”, mi dispiace che non ci sia nessuno a parlarne ed ioè troppo poco tempo che sono lì. Comunque, anche lì, è già molto diverso rispetto all’Inghilterra, come, ad esempio, l’uso della cucina che effettiva- mente sarebbe una cosa molto importante. Io vi ringrazio dell’ascolto.

100

MARIAROSA TOSIANI Comunità San Martino al Campo, Trieste

Buona sera. Io sono Mariarosa e vengo da Trieste. Questa realtà di cuiparlava la ragazza, a Trieste esiste. Io lavoro in una comunità in cui vivia-mo 24 ore su 24 con i ragazzi. Dormiamo con loro, ci svegliamo, facciamo colazione con loro, prepariamo i pasti con loro. Noi siamo la loro famiglia.

Attualmente, nella casa dove lavoro, ci sono sei ragazzi accolti resi- denziali, vivono tutti insieme, ovviamente ognuno di loro ha il proprioprogetto, che viene comunque fatto in collaborazione con l’Azienda sani- taria, però non c’è la fi gura del medico, non ci sono infermieri, siamo tutti operatori. L’età media degli operatori va dai 23 ai 29 anni, c’è un numero di volontari che gira in casa e quindi ci aiuta nel lavoro quotidiano con queste persone, però questa realtà esiste anche in Italia. Volevo solo direquesto.

101

OPERATORI DI ROMA, L’AQUILA, MILANO

Io, invece, parlo della realtà di Roma che confi na con Viterbo. Noi cisentiamo sempre al di sotto delle realtà di Trieste e di Trento. Però devo dire - i familiari che sono con me ne sono testimoni - che proprio nel nostro percorso, anche di conoscenza della realtà della malattia mentale, abbia- mo visitato delle comunità terapeutiche di Roma, di cui una, in particolarmodo – e me la ricordo sulla mia stessa pelle – mentre accompagnavo deifamiliari, essendo io un’infermiera, hanno detto categoricamente: “Noi non vogliamo, all’interno della comunità, né lo psichiatra, né l’infermie- ra”.

C’erano altre fi gure professionali, c’erano momenti di convivenza e naturalmente, chi aveva bisogno dello psichiatra o del controllo farma- cologico, si rivolgeva a Roma. Questa è una realtà di un paesino - Capena - vicino Roma.

Io non sono più giovane, non ho più venticinque anni, ma ho comin- ciato, a vent’anni, a lavorare in quattordici comunità alloggio, gestite daeducatori con questo stile di vita.

Da queste quattordici comunità sono venuti fuori adesso tanti appar- tamenti di persone che vivono insieme, da soli con un appoggio all’ester-no. Noi, attualmente, come Centro di salute mentale dell’Aquila abbiamoquattro gruppi appartamento, dove vivono in gruppi di due, tre persone da soli, con il nostro appoggio dall’esterno. Sono inseriti nel mondo lavo-rativo e nella vita normale.

Abbiamo cominciato con case famiglia protette 24 ore su 24, siamo passati a gruppi famiglia con l’appoggio esterno di operatori per qualcheora al giorno e adesso le persone vivono da sole.

Io volevo rifl ettere un attimo sul fatto delle fi gure sanitarie all’internodelle strutture psichiatriche o delle comunità, chiamiamole come voglia- mo. In Lombardia la presenza dello psichiatra, almeno nella media prote- zione, ce lo chiede l’accreditamento, quindi, se ce l’abbiamo, è perché ce lo impongono, non è che lo vogliamo. Non abbiamo altre fi gure sanitarie chenon siano quelle che ci impone la regione.

102

CLAUDIA PERTUSI Assistente sociale, Centro Psico Sociale di Rozzano (Milano)

Ciao a tutti, sono Claudia Pertusi, sono un’assistente sociale del Centro psico sociale di Rozzano in provincia di Milano. Sono contenta di essere qui anche quest’anno e ringrazio gli organizzatori per questo spazio di con- fronto e di scambio. La parola Consulta per la salute mentale a Rozzano è diventata quasi un fatto.

Sliding Doors , cioè porte scorrevoli o porte aperte, è un progetto attivo da due anni nella città di Rozzano.

Stiamo cercando di costituire una Consulta Permanente per la salutementale, la cui regia è stata affi data all’Amministrazione Comunale di Roz- zano. Gli ideatori del progetto sono il CPS e il DSM dell’Azienda ospedalieraS. Paolo di Milano insieme all’associazione dei familiari dei nostri utenti ASVAP 39.

Insieme a noi ci sono tutte le associazioni, gli enti e i cittadini comuni, i servizi, le parrocchie presenti sul territorio, che desiderano impegnarsi per trovare nuove soluzioni a vecchi problemi sul tema della salute men-tale.

Siamo a buon punto col progetto della Consulta, nonostante la cre-scente carenza di fondi pubblici e le diffi coltà che ne derivano.

Abbiamo costituito quattro tavoli di lavoro, che sono lavoro, casa, tempo libero e comunicazione. Questi tavoli stanno lavorando a pieno rit- mo integrando le specifi cità del proprio contesto di provenienza in modocreativo e utilizzando al meglio le proprie risorse.

Cosa abbiamo fatto fi no ad ora? Sul tema della casa siamo molto indietro rispetto alle realtà locali di

questa zona. Però siamo riusciti a far inserire nella programmazione trien- nale dei Piani di Zona del distretto 7 di cui Rozzano è capofi la, il ripristino del Servizio di Assistenza domiciliare per i nostri utenti, quale intervento sostitutivo di ricovero e la costituzione di un Uffi cio tutele distrettualequale intervento di tutela per i nostri utenti, sempre fi nalizzato al perma- nere il più possibile nella propria casa, nel proprio ambito di vita.

Siamo poi in trattativa con il Comune di Rozzano per la creazione dialloggi protetti per i nostri utenti.

Abbiamo stipulato con l’ALER – che è l’ex Istituto case popolari - e ilComune un protocollo di intesa per poter utilizzare una quota di apparta- menti in loro dotazione al fi ne di far partire delle esperienze di convivenza protette e assistite, collegate ai gruppi AMA del territorio.

Inoltre, sulla scorta di esperienze già in atto a Milano e sul territorio del Comune di Zibido S. Giacomo nei pressi di Rozzano, stiamo promuo- vendo una rete sociale di famiglie affi datarie che possano accogliere per- sone con disagio psichico al loro interno.

103

Sul tema del lavoro, è stato effettuato nel 2001/2002 un corso di ac-compagnamento al lavoro organizzato dal Centro Servizi Lavoro di Roz- zano in collaborazione con il Servizio inserimento lavorativo, il CPS e laProvincia di Milano, a cui hanno partecipato dodici utenti.

È in via di progettazione, quest’anno, un corso di formazione simile al precedente, ma organizzato dalla Fondazione Adecco – che si occupa di lavoro internale - attraverso la sua estensione Fondazione Adecco per le pari opportunità, per il reinserimento di persone con diffi coltà di accesso al mondo del lavoro. Il corso partirà a fi ne anno e si pone come obiettivol’integrazione delle fasce sociali deboli e a rischio di emarginazione, ri-cercando soluzioni operative mirate, di tipo lavorativo presso ditte dellazona. Si rivolge a dieci disoccupati di lunga durata - superiore a 24 mesi - oppure a persone con riconoscimento di invalidità. Il progetto è intera- mente fi nanziato dalla Fondazione Adecco, e prevede una collaborazionecon il Centro Lavoro di Rozzano e gli educatori del CPS.

L’associazione dei familiari (ASVAP 39), in accordo con il CPS, si sta mo- vendo per creare una cooperativa sociale sul territorio, per riuscire a dare uno spazio lavorativo riabilitativo agli nostri utenti. Stiamo prendendoaccordi in tal senso con l’Amministrazione Comunale di Rozzano, il Centro Aiuto alla Famiglia di Binasco e il Rotary Club Parco Sud che opera nella no- stra zona, cercando di costituire un laboratorio per 10/15 persone dove si possano svolgere lavori di assemblaggio semplici, per persone che hanno scarse abilità lavorative.

Aggiungo, poi, qualcosa sul tema del tempo libero e della comunica- zione. Opponendoci al pensiero di mondi segregati e separati, alle porte chiuse in faccia, il tavolo del tempo libero ha lavorato per creare un siste- ma di cooperazione tra associazioni, volontari ed enti che si occupano,appunto, di tempo libero, che possa rispondere in modo soddisfacente alle varie forme di disagio e che miri al raggiungimento del benessere psico- fi sico di tutti i cittadini.

In quest’ottica vengono organizzate iniziative ricreative in accordo con l’ASVAP e altre associazioni del territorio, anche durante i week-end; vacanze e gite con l’Associazione Mare e Neve di Rozzano, a carattere inte- grato tra la nostra utenza e i cittadini di Rozzano. Quest’anno, ad esempio, un gruppo di venticinque persone, di cui quattordici erano nostri utenti ovviamente presentati come cittadini di Rozzano e non come utenti delCPS, si è recato in Spagna per quindici giorni per una vacanza di mare e cultura. Erano presenti anche quattro nostri operatori in “incognita”. È stata un’esperienza molto positiva per tutti.

Prosegue, poi, il corso di tennis per dieci utenti e due volontarie del- l’ASVAP, di cui vi abbiamo già parlato gli anni scorsi e lo stage estivo di Fai della Paganella, le cui spese quest’anno sono state in parte sostenute

104

dall’Associazione dei familiari per mancanza di fondi dell’Azienda Ospeda- liera S. Paolo. I giocatori si sentono ormai una squadra e cerchiamo altre squadre con cui organizzare tornei e scambi sportivi.

È nato l’anno scorso un gruppo che gioca a scacchi, coordinato da un nostro Educatore Professionale, che si tiene presso il Centro Anziani di Rozzano rivolto ai nostri utenti insieme ai consueti fruitori del Centro Anziani.

È stato anche organizzato un progetto “Salute e prevenzione delladonna” con incontri per piccoli gruppi di donne tenuti da consulenti ed esperti in materia con la collaborazione dell’ASL 2 di Melegnano e un corso di educazione alimentare presso la Parrocchia S. Angelo di Rozzano.

Infi ne abbiamo portato a conclusione nel mese di giugno un corso di formazione per persone che desiderano impegnarsi nell’area psichiatrica come volontari, in collaborazione con la Commissione Comunicazione delprogetto Sliding Doors , l’ASVAP 39 e il Comune di Rozzano che ha dato il suo patrocinio.

Sul tema della Comunicazione, che si intende come formazione, in- formazione e pubblicizzazione, nell’ottica di diffondere una cultura dellatolleranza e dell’integrazione, cerchiamo di aiutare chi soffre di un disagio psichico e i suoi familiari a diventare protagonisti nella propria città. Perfare questo, questa commissione, questo tavolo di lavoro, ha realizzato alcune cose. Innanzitutto, una pagina del giornale locale ViviRozzano,interamente dedicata ai temi della salute mentale, che esce ogni mese da un anno e che accoglie contributi di utenti, operatori, volontari e cittadini comuni. Il giornale viene distribuito in tutte le case della città. A ottobredi quest’anno abbiamo festeggiato il suo primo compleanno nella sede della redazione del giornale.

Sta nascendo inoltre un gruppo editoriale di utenti/scrittori che, aiu- tati da due nostri operatori, si assumeranno l’onere di sviluppare questo settore selezionando i testi da pubblicare, raccogliendo materiale e cercan- do nuovi spazi di pubblicazione presso altri giornali e contattando anche delle radio locali.

Inoltre è stato creato un collegamento tra i volontari dell’A SVAP e il Forum Giovani del comune di Rozzano che è sfociato nella partecipazione dell’associazione alla festa annuale Quinto Rock. L’associazione aveva un suo gazebo per pubblicizzare il loro lavoro e raccogliere dei fondi. La festa viene organizzata dal Forum in collaborazione con la Parrocchia di QuintoStampi, per i gruppi musicali della zona e ospita le fi nali di zona del con- corso Scorribande.

Del corso di formazione per volontari, ho detto prima, ora siamo nel- la fase dei tirocini e per fi ne anno contiamo di avere una decina di nuovi volontari pronti per dare una mano a chi ne ha bisogno. Grazie a loro

105

sarà possibile attuare nuovi progetti e iniziative, tra cui l’attivazione di un servizio di trasporto gratuito per i nostri utenti che hanno diffi coltà a muoversi con i mezzi pubblici, peraltro scarsissimi nella nostra zona. Il servizio sarà gratuito e interamente gestito dai volontari ASVAP, con uncontributo spese da parte dei comuni della zona. Il mezzo utilizzato è unpulmino nove posti che è stato offerto dalla Fondazione Cariplo.

Abbiamo stabilito un contatto ormai operativo a più livelli con il Ro- tary Club Parco Sud che, oltre ad un sostegno concreto a tutte le attivitàdel progetto Sliding Doors , si adopererà per la creazione di materiale infor- mativo (depliants, opuscoli, locandine ecc) per il nostro servizio e tutte leattività collegate.

Infi ne stiamo prendendo contatti anche con i responsabili del progettoKoiné dell’Uffi cio psichiatria del Comune di Milano, al fi ne di scambiare in-formazioni e conoscenze dell’esistente in tema di salute mentale facendoriferimento alla banca dati che stanno mettendo in opera.

C’è quindi molta carne al fuoco. Ci stiamo movendo in un’ottica di integrazione e di condivisione.

Concludo ricordando che, per mettere in piedi il progetto Sliding Doors , abbiamo preso spunto dall’esperienza di città come Trento che hanno già al loro attivo una Consulta e che in questi anni hanno costituito per noi un esempio concreto di ciò che desideravamo realizzare.

Entro la fi ne dell’anno andremo a degli incontri conclusivi con l’Am- ministrazione Comunale per dar vita alla Consulta anche a livello istituzio- nale e renderla pubblica. Anche se mi sento di dire che la Consulta esistegià nella pratica di questi due anni, vive nel cuore delle persone che parte-cipano con noi al progetto e nella testa di molti cittadini che fi no all’altro ieri coltivavano solo dei timori nei confronti di chi soffre di un disagio psichico.

Oggi forse, questi stessi cittadini, coltivano il desiderio di stare dallaparte di chi soffre e di unirsi a noi per migliorare le sue possibilità di vita. Oggi andiamo insieme in Spagna, giochiamo insieme a scacchi e a tennis einsieme progettiamo una cooperativa di lavoro. Grazie.

106

MATILDE CARRINO ANPIS, Milano

Sarò molto breve, perché il tempo stringe per tutti. Penso che nellacartellina vi è stata data una locandina di una partita che ci sarà stasera alle 18,30 nella palestra della zona di Mattarello. Un gruppo di questi ra-gazzi vengono da Legnago, in provincia di Verona e un gruppo da Parma.

Sarei contenta se veniste a vedere la partita in molti, anche per ren-dervi conto di come questi giovani, quando giocano, non hanno nulla dainvidiare agli altri giocatori cosiddetti normali.

Quindi vi invito a partecipare a questa manifestazione. Mi dicevanoche in Piazza Dante, proprio qua di fronte a noi, c’è il servizio pubblico che porta alla località Mattarello. Grazie.

107

WOUTER VAN DE GRAAF Membro di «Clientenbond», associazione di utenti ed ex utenti, Groningen (Olanda)

Buon pomeriggio: Mi chiamo Wouter Van de Graaf. Grazie per averorganizzato questo convegno che è molto caloroso, pieno di esperienze, di pensieri, parole, rifl essioni.

Io non rappresento una organizzazione in senso formale, però rappre- sento una organizzazione di utenti ed ex utenti in Olanda che adesso ha compiuto 31 anni. È stata fondata nel 1971 voluta dai familiari: madri e padri dei bambini che erano in cura nella città di Leiden. Questi familiari avevano l’idea di mettere insieme un’associazione di familiari, perché il servizio per questi bambini era in pericolo. Avevano, diciamo in poche parole, la possibilità di scegliere tra un percorso verso un servizio ospe- daliero ed un servizio sul territorio. La scelta era questo servizio e questifamiliari hanno detto di trovare strade per proseguire su questo percorso per avere un servizio sul territorio, integrato nella comunità.

In questo periodo c’era un’altra storia. Una donna aveva scritto unlibro su che cosa era successo a sua sorella nell’ospedale psichiatrico inOlanda e questo libro era molto forte. Successivamente lei è stata inter- vistata in una trasmissione televisiva. Alla fi ne della trasmissione c’era il codice di “Clientenbond”, perché questa associazione di familiari si chia-mava Clientenbond. In seguito, a questa stazione televisiva sono giuntetante, tante lettere, delle quali la maggior parte erano scritte da persone con esperienze dirette di utenti ed ex utenti. L’associazione Clientenbond ha deciso di cambiare un po’ ed è diventata un’associazione di utenti. Que- sto è stato molto importante, perché così è nata un’associazione di soliutenti ed ex utenti.

In Italia è molto diffi cile creare un’associazione di soli utenti, o di soli familiari, o di soli operatori, se ho capito bene.

Adesso, Clientenbond – che, come ho detto, esiste già da 31 anni – è un’associazione di 1400 persone, in Olanda. Si può dire che è poco, perchéci sono 16 milioni di abitanti. L’ho detto anche ad un giornalista che mi di- ceva: “Ma, è piccola questa associazione, perché in tutti i paesi dell’Europa il 20% delle persone hanno un episodio nella vita che li collega ai servizidi salute mentale e così un’associazione con 1400 tra utenti ed ex utentinon è molto”.

È vero. D’altra parte è anche grande, perché c’è sempre lo stigma, la discriminazione e non è facile dire: “Io sono un utente, io sono un ex utente”. Soprattutto, quando si parla di lavoro e c’è una competizione tradue o più candidati è triste dire: “Io ho avuto esperienze nell’ospedale psichiatrico o con i servizi e probabilmente non sono stato invitato su questo lavoro”. Sempre così, anche in Olanda. L’Olanda è bella, però non è il paradiso. Per niente.

108

Clientenbond ha, come fi nalità, tre cose: la prima è l’auto aiuto; la seconda, la promozione degli interessi dei membri e la terza, cercare di infl uire sulla politica del governo.

Abbiamo parlato oggi ed un po’ anche ieri sul tema della politica, della legislazione e su questo tema vorrei dire una cosa importante. Non è so-lamente in Italia che la legge vuol fare un passo indietro. Anche in Olanda ed anche in Inghilterra si parla molto di leggi che non hanno molto a chefare con la salute mentale, ma molto con l’ordine pubblico, perché gioca- no veramente sulla paura, sull’incertezza e sulla mancanza di assistenza quando è necessaria, secondo me. Come in Italia, anche in Inghilterra ed in Olanda, queste proposte sono veramente repressive.

Dico questo, perché sono stato coinvolto dal ’82 in Clientenbond in due cose. Un gruppo di lavoro di contatti internazionali. Questo gruppo era in cooperazione con altri gruppi olandesi per vedere se era possibile fare una bella legge per la salute mentale. Esisteva già una vecchia legge che era stata cambiata all’inizio del ’66 ed è entrata in vigore dal ’94. Comevedete è passato veramente molto tempo e in questo periodo c’erano mol- ti discorsi sugli interventi dei servizi della salute mentale ed il fenomenodel pericolo.

Si parla facilmente del pericolo. Secondo me, anche troppo. Perché il pericolo non è un qualcosa che si può defi nire ogni anno. Il pericolo si defi -nisce in una situazione specifi ca, dipende non solamente dal contesto, ma anche dalle risposte disponibili. Quali sono le alternative per un ricovero? Sono tante, lo sappiamo bene, però quando non ci sono le possibilità di assistenza fuori dell’ospedale – in Olanda si preferisce sempre l’ospedalepsichiatrico – è diffi cile dire possiamo fare un’altra cosa, perché non c’èniente da fare. E dobbiamo dire che i servizi entrano nel gioco – come di- ceva stamattina Ernesto Muggia – può darsi un anno, può darsi due anni dopo il primo contatto. Il primo contatto con i servizi, lo sappiamo, crea molto tempo di diffi coltà, di problemi per gli utenti stessi, per le persone che si trovano nell’ambiente, per i familiari, gli amici, le amiche. E allora è veramente importante sostenere queste associazioni per tanti motivi, per informazione, per condividere le esperienze, come voi avete fatto in questi tre anni, non solamente per condividere le parole, ma anche per trovare percorsi insieme.

Non so se mi intrometto troppo nelle vostre Parole ritrovate, peròsarebbe molto utile vedere un po’ dove andiamo negli anni prossimi. Gra-zie.

109

PIETRO FERRARI Associazione Aiutiamoci, Pavia

Mi chiamo Pietro Ferrari e vengo da Pavia. Sono contento di avere, fi nalmente, l’occasione di conoscere una persona dell’Olanda, perché da tanto tempo avevo un dubbio. Uno dei tanti problemi che affl iggono le persone con problemi di salute mentale e le loro famiglie è il fatto dei soldi. In Italia, quando un ragazzo si ammala di questi disturbi ed entra nel giro psichiatrico, generalmente non ha reddito, perché non è in gradodi lavorare e se ha il lavoro lo lascia, o, se si ammala giovane, non riesce a lavorare.

La gran parte di queste persone, tra l’altro, non hanno neppure la cosiddetta pensione d’invalidità, perché molte famiglie aspettano fi no all’ultimo, perché pensano che sia un incubo che passerà. Uno ha un fi glio che era il primo della classe e a 22 anni si ammala. Si pensa alla laurea, al diploma, si pensa che sia un incubo che prima o poi passerà. Mentre per ilragazzo down la famiglia avvia subito le procedure di assistenza sociale, lefamiglie che nel loro ambito hanno un problema di salute mentale tardanoad avviare queste procedure, un po’ per il discorso dello stigma, ma anche perché uno non vuole deporre la speranza, molti non hanno neppure la pensione di invalidità. Chi ha la fortuna – e sono un po’ ironico – di avere la pensione di invalidità – fi nalmente abbiamo la stessa valuta, quindi ci intendiamo - gode di 218 Euro al mese, che è una vergogna ed uno schifo.

Da sempre ci diciamo - e qui voglio la conferma - che in Olanda, che è un paese notoriamente più civile del nostro, la persona in diffi coltà, che non riesce a lavorare, ha un assegno di sopravvivenza che credo possa aggirarsi sui 500/600 Euro.

Io approfi tto per denunciare l’inciviltà del nostro paese che costringedegli ammalati o a vivere sulle spalle degli anziani genitori, o, comunque, a godere – faccio così per dire – di una pensione di 218 Euro al mese che vuol dire essere meno che poveri, vuol dire essere poverissimi, e volevo verifi care con te, Wouter, com’era la situazione in Olanda.

110

WOUTER VAN DE GRAAF Membro di «Clientenbond», associazione di utenti ed ex utenti, Groningen (Olanda)

Grazie per la domanda, perché è molto importante. Non vorrei esseretroppo tecnico, però devo dire che 218 Euro al mese è veramente pochissi- mo. È incredibile, perché non si può fare molto con questo.

In Olanda dipende dalla situazione di disagio. Quando hai il lavoro – hai detto tu – lo perdi. Ma questo è il primo problema, perché è così facilmente detto e fatto Esiste, lo so, però non è giusto che quando c’è undisagio psichico o psicosociale o una malattia, non è bene perdere il lavoro, così, senza avere la possibilità di ritornare dopo il recupero.

In Olanda esiste un anno di sostegno fi nanziario del 7% di quello chehai guadagnato in un anno e poi c’è l’applicazione di una pensione civile. Quando viene a mancare il lavoro e non ci sono altri mezzi di sostegno per condurre una vita autonoma, in Olanda c’è il diritto di avere un sostegnodi 500 Euro al mese con l’obbligo di fare domande di lavoro. Però, quandoentri in un servizio residenziale, l’assegno viene diminuito mi sembra a300 Euro.

Altra cosa. Dopo un anno che sei in un servizio residenziale, devi pa- gare per l’assicurazione generale. Questo, secondo me, è troppo tecnico. Conosco tanta gente che sono entrate in ospedale, che dopo 12 mesi è ve- ramente diffi cile, perché si sono accorte che devono pagare molto. Queste persone non possono pagare. In Olanda questo è veramente grave, perchéle persone che hanno la sfortuna di essere in questa situazione non hannola possibilità di comprarsi qualcosa di nuovo. Sono molto d’accordo con tesul fatto di denunciare questi fatti incresciosi.

111

ROBERTO PEZZANO Dipartimento di Salute mentale, Catania

Una domanda a Wouter la faccio anch’io. In Olanda, le associazionidegli utenti, che rapporto hanno con i servizi?

112

WOUTER VAN DE GRAAF Membro di «Clientenbond», associazione di utenti ed ex utenti, Groningen (Olanda)

Per questa storia ho preso l’esempio del Clientenbord, ma ci sono altre associazioni. C’è l’Associazione nazionale degli utenti che rappresenta gliutenti in un servizio. Loro hanno un rapporto ogni settimana con il ser- vizio. Clientenbond normalmente non ha molti collegamenti formali conl’ospedale o con i servizi sul territorio. E questo è bello.

L’associazione che rappresenta gli utenti nei rapporti con i servizideve essere per forza in grado di fare dei compromessi, perché devono col- laborare con i servizi. Ma sono importantissimi, c’è una legge che dice che ogni servizio deve avere un consiglio di utenti e questo consiglio deve dare il parere su tante cose ed hanno anche molta infl uenza sulla direzione e la gestione del servizio. Per fare un esempio, quando c’è un nuovo direttore, se il consiglio degli utenti dice: “No, non è accettabile” devono cambiare persona. Questo è bello, ma d’altra parte è molto pericoloso, secondo me,perché con questi rapporti sei molto dipendente. Il servizio ed il consiglio sono molto dipendenti l’uno dall’altro.

113

MASSIMO COSTA Gruppo Onirici, complesso rock, Parma

Buonasera a tutti. Questa sera, alle ore 20,30, verrà presentata nel teatro tenda che è qua di fronte una parte del concerto degli Onirici, ilcomplesso rock di Parma, frutto dell’aiuto reciproco tra tante persone.

Il complesso è infatti formato da cinque persone che hanno avuto dif- fi coltà psicologiche e sono seguite dal Servizio di Salute Mentale e cinquevolontari - studenti universitari – della “Associazione Giovani per un mon- do unito”, tutti di Parma.

Il progetto è cominciato nel gennaio 1999 ad opera di uno psichiatra, il dottor Marchioro, che avendo scoperto che alcuni suoi pazienti in passatoavevano suonato o cantato, ha pensato che sarebbe stato molto profi cuoper la loro riabilitazione psicologica e il loro inserimento sociale avviare unlaboratorio musicale, cioè un complesso completamente autogestito.

Tutti insieme hanno preso le decisioni più importanti, come il nome del complesso: Onirici, che signifi ca “Sognatori”, il tipo di musica “cover”, cioè già famosa, ad esempio, Pink Floid, Vasco Rossi, Guccini e le canzoni nuove tutte da loro composte e arrangiate, cioè musicate.

Il complesso rock, dopo l’avvio all’interno della residenza psichiatrica, è uscito all’esterno del “circuito” psichiatrico e si ritrova settimanalmente in una sala prove cittadina, dove suonano anche altri complessi.

Ha già eseguito ben 23 concerti dal vivo, applaudito da circa 6100spettatori.

Chi soffriva di problemi psichiatrici è nettamente migliorato, sia a livello clinico, che nell’ inserimento sociale e nella qualità delle relazioni interpersonali.

Il motivo degli ottimi risultati è da ricercare principalmente nell’impo- stazione del gruppo, in cui volontari e utenti si considerano alla pari e la-vorano insieme per un obiettivo chiaro e condiviso: diventare un complesso “normale, cioè professionalmente valido”.

Il rinforzo a tale motivazione sono i risultati favorevoli che sperimen- tano quando suonano bene, con benefi cio sia personale che, ben visibile, nel pubblico.

Ognuno aiuta l’altro, mettendo a disposizione le sue conoscenze e abilità oppure essendo disponibile ad accoglierle e a modifi care i propri punti di vista.

In un’occasione particolare, inoltre, durante un concerto lo svantaggio di provenire da una storia pesante di tipo psichiatrico è stata utilizzata da due di loro - che sono stati considerati esperti di questi problemi - per raccontare il proprio vissuto e infondere così ai giovani spettatori motividi speranza per uscire da situazioni disperate.

114

L’Azienda Usl di Parma e l’Associazione “Va’ pensiero” danno un soste- gno importante sia per la spesa iniziale degli strumenti, che per l’organiz- zazione dei concerti e i trasporti, e anche per la formazione e il sostegno dei volontari.

Con il contributo dell’Unione Europea, l’obiettivo attuale è quello di incidere un CD e un Video-clip, mentre tra un anno è in programma una tournee in Brasile, a coronamento di un gemellaggio in atto con il CentroPsichiatrico di Belo Horizonte.

Un altro progetto che stiamo “sognando” è quello di aprire a Parma un Centro musicale, aperto a tutti, in cui anche le persone svantaggiate possano suonare e cantare gratuitamente, da soli o con l’ausilio di persone preparate e accoglienti.

Per chi volesse contattarci, il referente è il dottor Roberto Marchioro e l’indirizzo è Azienda Usl di Parma – Centro Salute Mentale, Piazzale Per- tini 3 - S. Polo di Torrile (PR) – tel. 0521-813510 – fax 0521-812218 - email: [email protected]

115

ROBERTO GRILLONI Presidente A.N.P.I.S., Ancona

Io ho ascoltato gli interventi e credo sia importante riprendere quelloche stamattina Ernesto Muggia diceva. Ed è bene vedere un po’ anche le ragioni delle diffi coltà economiche in cui oggi ci si ritrova. E volevo farmi una ragione di tutto questo, perché sennò poi si rischia di non capire i perché. Allora io credo che un aspetto fondamentale deriva da un mancato intervento della psichiatria a livello nazionale.

Perché dico questo? Perché, se è vero che da una parte si fanno tante belle cose, dall’altra parte i dipartimenti di salute mentale probabilmente non sono stati in grado di dare delle risposte anche a situazioni estrema- mente gravi.

Come esempio, porto l’esperienza di Ancona e dell’Anpis. Noi abbiamoavuto la possibilità, in collaborazione con le varie associazioni locali, con il dipartimento ed altre realtà, di creare una rete che desse la possibilità aquesta associazione, dove vi sono familiari, ragazzi, il volontariato e oggianche molti cittadini della città di Ancona, di creare una situazione che riguardi sì lo sport ma anche il lavoro.

Noi abbiamo preso in gestione un impianto sportivo dove c’è una pale- stra, due campi di calcetto, il bar e una sala congressi. Questo ci permette, obiettivamente, intanto di dare una risposta concreta a quelli che sono i problemi del lavoro, perché i ragazzi che stanno all’interno della struttura oggi percepiscono un regolare stipendio. Dall’altra parte questo ci ha datola possibilità, al di fuori del dipartimento, di essere un soggetto che con- trattava le varie situazioni con la realtà della città di Ancona.

E questa esperienza noi l’abbiamo un po’ importata, perché Prato ne ha altre di esperienze che non sono fi nalizzate solo a quello che riguarda la salute mentale, ma a problematiche più ampie, perché credo che soffer- marci sulla salute mentale come problema sanitario sia una sciocchezza, perché oggi è un problema sociale.

Chi legge i giornali o guarda la televisione si può rendere conto che ilproblema oggi sia sociale. Quindi, se noi riusciamo a spostare il baricentro da questa sudditanza dai dipartimenti, e quindi quello che riguarda il ser-vizio di salute mentale, questo non signifi ca non collaborare con loro su un progetto che deve diventare un progetto diverso.

Io credo che il problema non sia questo. Il problema è di mettersi veramente d’accordo dove arrivano le competenze del dipartimento di salute mentale, della cooperazione sociale, perché credo che non si possa non rendersi conto che oggi la cooperazione sociale ha modifi cato quella che era la risposta. Ci sono persone che entrano nelle comunità e non neescono più. Chi gira l’Italia, si rende conto che ormai c’è una parte della

116

cooperazione che ha visto questo aspetto come businnes , perché è utile edè un guadagno.

Ci deve essere un accordo chiaro ridando una funzione ai dipartimenti– penso al Servizio sanitario nazionale di quella competenza che gli spettadi diritto – ed essere in grado noi, parlo come associazionismo, parlo in parallelo come quelle che sono le esperienze di oggi e le esperienze del- l’Anpis per creare un progetto di reinserimento, quindi di riconoscimentodel diritto, che è un’altra cosa. C’è un diritto per tante persone che hanno una sofferenza di rivivere una vita più dignitosa.

Allora io credo che il progetto dell’auto aiuto, il progetto dell’Anpis per quello che riguarda lo sport come mediatore sociale, sia un momentoimportante.

Sono due anni che abbiamo fatto l’associazione nazionale e siamo arri-vati a 3500 soci, siamo un po’ in tutta Italia, dalla Sicilia fi no al Nord Italia.Allora, se è vero che c’è un interesse di questo tipo, nel creare i gruppi di auto aiuto, le esperienze che ho sentito oggi e le esperienze che obietti-vamente stiamo facendo noi, io credo che manca solo una cosa: forse la capacità di mettersi in rete e cominciare a stabilire un rapporto di ciò che noi facciamo, dandogli anche una valutazione su questo tipo di discorso.Noi ci incontreremo a Rimini proprio per aprire, in parallelo a questo, un discorso di un comitato scientifi co che valuti anche ciò che facciamo in tutte le piazze, in tutte le città e in questo aspetto.

Con l’auto aiuto noi avremo un incontro, perché vorremmo veramentecreare un percorso di comunità insieme che ci permetta obiettivamente i dare una risposta ad ampio raggio e credo che questa sia la risposta più ef- fi cace a quel tipo di legge che loro vogliono presentare, ma dovremmo an- che incominciare a dialogare tra di noi e non far sempre fi nta di non sapere – o molte volte non lo sappiamo nemmeno – perché questa è una legge dicui non ne parla nessuno, tranne gli addetti ai lavori. Allora io credo chequesto sia il momento di capire che ritornare indietro di trent’anni, perchéè vero che parliamo dell’Europa, ma siamo stati gli unici a riconoscere chela psichiatria italiana ha fatto una legge come la 180 e che comunque ab- bia fatto un percorso che non deve essere disconosciuto, va migliorato.

E dobbiamo far capire ai dipartimenti che, chi sta male, non è un problema suo, ma è un problema di una società per intero. Allora saremo vincenti e quindi metteremo le nostre risorse, di tutti noi che siamo qui dentro, una volta tanto a disposizione di un diritto. Io parlo di diritto non in senso ideologico, perché in questo caso saremmo perdenti, ma parlare di diritti credo sia una cosa diversa. Grazie.

117

FLAVIO VENTURI Gruppo Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente, Reggio Emilia

Buonasera, io mi chiamo Flavio. Siamo un gruppo di Guardie Ecologi- che Volontarie di Legambiente della provincia di Reggio Emilia.

La nostra collaborazione con il Servizio di Salute Mentale di Castel- novo né Monti è iniziata nel 1996 con una serie di incontri di educazione ambientale e relative escursioni, nei mesi estivi, sul territorio del Parco Regionale dell’Alto Appennino Reggiano, rivolti agli utenti dello stessoservizio, a quanti nell’ambito delle organizzazioni sociali e di volontariato fossero stati interessati all’iniziativa e a chiunque altro.

Queste escursioni sono state rese possibili grazie alla disponibilità di mezzi e risorse messe a disposizione dal Parco e dall’azione integrata di volontari ed operatori del Servizio di Salute Mentale.

Siamo rimasti davvero sorpresi di come persone, per tanti anni ospe- dalizzate in luoghi psichiatrici, abbiano dato la loro disponibilità a questa iniziativa, si siano interessate al nostro ambiente montano, abbiano sop- portato in un clima festoso e di solidarietà ore di camminata, qualche volta anche con il tempo inclemente, senza aver bisogno di particolari sostegniassistenziali.

È dunque attraverso la loro sollecitazione e stimolo che questo proget- to si è consolidato e si è allargato, a partire dall’anno 2001 a tutti gli utentidel Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Reggio Emilia.

In quell’anno abbiamo partecipato con il progetto di educazione am-bientale “I Chiarori del Bosco” al Bando di fi nanziamento pubblicato dalla Regione Emilia Romagna sul Bollettino Uffi ciale Regionale. Progetto pre- sentato con il tramite dell’Associazione familiari e amici sofferenti psichici “Sostegno e Zucchero”.

In Regione il progetto è stato ben accolto e fi nanziato. Ciò ha permesso l’adeguato equipaggiamento dei partecipanti alle varie uscite presentatenel programma, con scarponi, borracce e mantelle antipioggia.

Possiamo senz’altro dire che il progetto “I Chiarori del Bosco” si è rivelato un successo, sia per i partecipanti via, via sempre più numerosi (fi no anche ad un massimo di 70 persone), sia per l’eco dell’iniziativa che ha trovato l’adesione di altri Servizi di Salute Mentale di Reggio Emilia e provincia.

E proprio per questa ragione le uscite non solo hanno interessato il no- stro territorio montano, ma anche quello collinare e della pianura affi nché i vari partecipanti potessero rendersi conto dell’interesse naturalistico, architettonico e storico dei luoghi prescelti per le escursioni (ad esempio Il Castello di Canossa).

118

Per l’anno 2002 l’iniziativa di Educazione Ambientale, che è in senso affettivo “fi glia” de “I Chiarori del Bosco”, riguarda il tema acqua.

Il progetto l’abbiamo presentato in Regione Emilia Romagna tramite la Cooperativa Sociale “Il Ginepro”, con il titolo “L’acqua e i suoi percorsi”, ad evocare quel movimento, quella dinamicità che dovrebbe riguardare la vita di tutti noi contro ogni regressiva stagnazione.

L’acqua è un elemento fondamentale per qualsiasi forma di vita e da molte centinaia di milioni di anni, attraverso il suo ciclo, modella l’aspetto fi sico della superfi cie della crosta terrestre, creando i più diversifi cati am-bienti, dalla montagna con le sue valli ai meandri della pianura, attraversofi umi, laghi, paludi, fontanili, botri, fi no al mare.

Anche l’interazione tra l’acqua e l’uomo è importante e necessaria, come confermano le numerose testimonianze nel compiersi della storia,dagli acquedotti romani ai mulini ad acqua, dalle opere di bonifi ca alledighe ed alle opere di sistemazione dei corsi d’acqua.

In questo contesto culturale, storico, naturalistico e ricreativo si svi- luppano le iniziative del progetto in oggetto, legate all’acqua nel suo per- corso naturale, dalle sorgenti montane dell’Appennino alla foce in maredel grande fi ume, il Po, attraverso le zone collinari Matildiche e l’estesa Pianura Padana, con l’esplorazione di alcune attività tipiche degli ambien- ti attraversati.

Abbiamo scelto come tema l’acqua perché il suo valore simbolico e mi- tico è vivissimo in tutte le culture e la metafora dell’acqua, della sorgente, dei suoi percorsi evoca l’immagine di una ripresa, di un rinnovato scorrere esistenziale per persone la cui vita appare invece stagnante e ferma, bloc- cata da lunghi periodi di ospedalizzazione.

Le iniziative proposte sono funzionali alla promozione di esperienze sociali e di attività ricreative e sportive, inoltre si collocano in un contestodi ampio ventaglio culturale, dagli aspetti storici a quelli naturalistici ealle attività antropiche tradizionali, che viene proposto in una modalità adeguata alle persone cui è rivolta, a fi ni riabilitativi e risocializzanti, gra- zie al contributo multidisciplinare ed all’assistenza specifi ca dei soggetti promotori ed attuatori.

L’universo Acqua evoca spesso ricordi piacevoli, come per esempio vacanze trascorse al mare, e paure ataviche istintive legate ad un mondo acquatico che essendo sommerso è misterioso e diffi cilmente accessibile.

Inoltre, gli esseri viventi presenti in esso suscitano contemporanea- mente un senso di curiosità e di diffi denza. Basta guardare l’espressione di un bimbo che per la prima volta tocca un pesce.

L’intendimento delle giornate proposte è quello di fare interagire i partecipanti con il mondo legato all’acqua attraverso i vari livelli di perce- zione sensoriale e di rifl essione.

119

Il conoscere la vita di un pesce da quando può stare in un palmo dellamano sino a quando raggiunge vari chilogrammi di peso corporeo, poten- dolo toccare, ammirare, alimentare con un pugno di mangime, pescare e magari liberare in un corso d’acqua è un’esperienza che non si dimentica.

Parimenti stimolante è fare visita ad una fattoria dove l’acqua diviene indispensabile per l’abbeverata di varie specie di animali come cavalli, conigli, galline e pulcini, anitre, oche e maiali, e per l’irrigazione di orti e frutteti.

Inoltre la visita ad un mulino riporta alla mente l’importanza dell’ac- qua nella storia dell’uomo; le grandi civiltà sorte sulle rive dei fi umi come pure la cultura e l’arte ad esse collegate.

In sintesi si propone la possibilità di evocare sensazioni ed emozioni che fondano le radici magari nei ricordi del passato, e di indurre un senso di sfi da e di avventura attraverso un’esplorazione di un mondo a noi vici- no ma spesso sconosciuto che è scrigno di attrazioni e curiosità. L’utilizzo della risorsa acqua che ciascuno può esercitare, dal berne un bicchiere, al pescare un pesce per cibarsene riportano all’idea di libertà, di autosuffi - cienza e per conseguenza di autostima di ciascuno di noi.

Per queste ragioni pensiamo che il cammino che si vuole intrapren- dere si possa realizzare solo con la collaborazione di quante più realtàpossibili, disponibili ad esporsi all’incontro con l’altro nel riconoscimentodi tutte le diversità.

Crediamo che questa sia l’occasione per creare sinergie nuove, relazio- ni signifi cative tra soggetti portatori di diverse esperienze, capaci di svi- luppare una reale integrazione, motivate a riprodurre analoghe iniziative.

Il progetto è rivolto a pazienti affetti da patologie psichiatriche a ri- schio di cronicità, del Dipartimento Provinciale di Salute Mentale, nei di- stretti di Castelnuovo Monti, Montecchio, Scandiano e Reggio Emilia ed ai soci della Cooperativa proponente, “Il Ginepro”. Le iniziative in program- ma sono comunque aperte a tutti coloro che vorranno parteciparvi.

I tempi di realizzazione delle varie iniziative e degli obiettivi corrispon-dono ad un anno, a partire dal mese di Aprile 2002, fi no a Marzo 2003.

I destinatari complessivamente previsti sono circa 70 persone, di cui si ritiene attendibile una partecipazione variabile di 30-70 ad ogni inizia- tiva, distribuiti sul territorio provinciale, come sopra detto. Le iniziative spaziano sul territorio provinciale e regionale: dall’Appennino, dove gli ambienti risultano molto suggestivi, alla collina, alla Pianura Padana, fi no al Delta del Po. È previsto inoltre un “gemellaggio” con il Servizio di Salute Mentale di Trento.

120

MARINA CORTIVO Servizio di salute mentale, Trento

Noi volevamo riallacciarci al discorso che facevano stamattina gli amici della Panchina che raccontavano che un gruppo di familiari, dopo essersi ritrovati per circa un anno, hanno deciso di entrare in questa asso-ciazione per fare le cose insieme.

Nelle scorse edizioni delle Parole ritrovate abbiamo raccontato un po’come, a Trento, abbiamo iniziato, nel ’99, a fare dei cicli di incontri per familiari, voluti dal Servizio, anche perché ci teneva a cambiare e a miglio- rare un po’ la sua capacità di sostenere i familiari e da questi incontri è nato un gruppo di mutuo aiuto. Durante le loro riunioni è nata la volontàdi farsi notare anche all’esterno, di fare anche cose concrete, di prendersi dei poteri, una visibilità anche a livello un po’ politico. Tutto questo non è stato facile e volevamo raccontarvi un po’ il tragitto che abbiamo fatto per decidere di confl uire nella Panchina con tanta voglia di fare ma anche con tante diffi coltà, perché ogni familiare ha a casa una persona che sta male ed il tempo a disposizione non è tanto e non si vuol perderlo in cose inu- tili e burocratiche ed è anche diffi cile, tra adulti, imparare a comunicare,quando si decide di fare delle cose, è molto più facile parlare della propriasofferenza, ma quando si devono prendere delle decisioni concrete, non èfacilissimo.

Adesso passo la parola a Rossana, che vi racconterà un po’ come è andata.

121

ROSSANA RODLER Gruppo familiari, Trento

Io sono la sorella di un ragazzo che è ammalato da più di vent’anni. Io ho avuto l’opportunità da parte del Servizio di salute mentale, attraverso dei cicli formativi che sono stati fatti alcuni anni fa, di iniziare un percorsodi comunione, perché questo ci ha consentito non solo di avere un approc- cio rispetto alla malattia, che è un approccio più tecnico rispetto a quello che vive la famiglia quotidianamente, ma anche di potersi conoscere fra di noi. Il fatto di potersi incontrare in una stanza dove ci sono diverse perso- ne che hanno lo stesso problema è sicuramente, se non incoraggiante, per- ché ci si trova in una situazione comunque molto seria, è sicuramente un momento di respiro che porta a chi partecipa a questi incontri formativianche un attimo di voglia di uscire un po’ da quelli che sono i criteri classi-ci dell’essere familiare. Intendo quella di sottovalutare l’importanza di non avere un atteggiamento di antagonismo oppure di critica nei confrontidei servizi, perché, umanamente, anche gli operatori e i medici si trovano a rapportarsi con dei problemi che sono di diffi cile soluzione e pertanto,essendo loro persone, e noi anche, in grave diffi coltà e avendo a cura lasalute dei nostri cari, l’atteggiamento che abbiamo ritenuto più consono a far sì che il trovarsi fosse un momento di valutazione delle risorse chequesta malattia ci dà. Noi siamo molto attrezzati, abbiamo dei bagaglipesanti da sopportare e pertanto possiamo essere di contributo per quelli che lo fanno solo come tecnici, perché solo chi si trova in questa situazione e vive il problema sulla sua pelle, lo sente perché è il suo sangue, può dire quale sia la sofferenza legata al disagio psichico.

L’atteggiamento, inoltre, può essere anche di produttività, perché ri-spetto ai progetti che ci sono stati offerti, molti di noi sono impegnati nel- l’attività di sensibilizzazione. Questo vuol dire che abbiamo partecipato in molti a percorsi di educazione alla salute mentale nelle scuole, dove c’è un riscontro sociale che sembra piuttosto staccato dal problema al quale noici riferiamo, ma, di fatto, dopo si incontrano nelle domande dei ragazzi, in un momento come quello che vive la nostra società, delle grandi richieste di informazione. Tante volte è solo trovando qualcuno che ti dà lo spuntoper arrivare ad affrontare determinati argomenti, che riesci a tirar fuorianche le tue instabilità.

Qualcuno di noi ha anche partecipato e segue le attività nell’ospedale. Ce ne sono molti che si sono resi volontari nei confronti del Centro di salu-te mentale e vanno frequentemente ad attività di lettura, di ricamo, delle cose più varie insomma. Ognuno di quelli che era in grado di fare qualcosa,ha dato la sua disponibilità ad esserci.

122

È sempre faticoso rappresentarci, perché nel momento in cui io sonoqui a parlare, c’è sempre una grande emozione che ci tocca, però, sfruttare le risorse di questa malattia, è anche un modo intelligente per non rima- nere fermi. Per più di due anni, abbiamo cercato di darci una connotazionedi formazione, abbiamo cercato di capire come potevamo agire in modopiù organizzato.

L’idea era quella di fare una nuova associazione a Trento, perché cre- diamo sia fondamentale avere un rapporto con il Servizio, cioè, non voglia- mo essere familiari che sono antagonisti; non vogliamo essere familiari che vanno a rappresentarsi nei confronti del politico dicendo che le cose non vanno. Vogliamo essere dentro, controllare quello che succede dentro, possibilmente, però essere anche propositivi.

Le associazioni a Trento sono una miriade. Farne un’altra era faticosoanche dal punto di vista organizzativo, perché non tutti hanno il tempo per seguire in maniera compiuta quella che è la formazione di una asso- ciazione, e così abbiamo deciso di aggregarci alla Panchina, che è un’asso- ciazione che da qualche anno si è data una forma e sta funzionando molto bene. È un’associazione di ragazzi ammalati, insieme a volontari, opera- tori, familiari e cittadini; speriamo di poter essere propositivi anche nei confronti dell’istituzione, dicendo: “Guardate, noi non vogliamo la luna,noi vogliamo che a questi ragazzi siano date non le briciole della società, ma che siano tenuti in considerazione come meritano”. Grazie.

123

DANIELA PANIGONE Associazione A.L.S.P., Novara

Farò un intervento molto sintetico, innanzitutto perché non l’ho as- solutamente preparato e poi perché vedo che siamo anche tutti un po’ stanchi.

Volevo, innanzitutto, porre l’accento su due concetti che quest’oggi sono stati affrontati e che si riallacciano a un’esperienza che io avevo por- tato a questo convegno nel 2000 e che poi ho ripreso in maniera molto sintetica l’anno scorso. I due concetti sui quali vorrei porre l’accento sono iconcetti di inguaribilità della malattia mentale, che è stato affrontato oggi, ed anche quello di un approccio umano al disagio psichico, due concetti che, secondo me, sono molto importanti.

L’esperienza alla quale mi riferisco è un’esperienza che sto conducen- do da tre anni con una paziente istituzionalizzata da una vita, una signora che, nonostante tutto, è ancora molto arzilla. É una signora che adesso ha 50 anni e che io ho iniziato a seguire in un progetto riabilitativo dal ’99presso una comunità terapeutica dell’Asl di Novara.

Quando l’ho conosciuta, più di tre anni fa, questa signora aveva una patologia così cronicizzata, tale da non permetterle neanche di metterepiede fuori dalla comunità. Una signora che da venti anni non usciva dalla comunità, che non osava neanche mettere fuori la testa. Io ho pensato che si potesse comunque fare qualcosa, nel senso che mi sembrava fosse do- veroso provare un intervento anche su una paziente ritenuta ormai irrecu- perabile. Ho iniziato a seguirla puntualmente ogni settimana, per un’ora, i miglioramenti si sono fatti vedere anche ben presto e, nel giro di qualchemese, siamo riuscite assieme ad andare avanti.

Marilù è il nomignolo di questa signora alla quale sono ovviamentemolto legata, perché mi sento molto arricchita dall’incontro con questa donna. Assieme siamo riuscite a fare dei passi avanti anche se, ovviamen- te, sono piccoli passi, sono però sempre verso un miglioramento dellaqualità della sua vita e questo è un punto fondamentale.

Marilù ce l’ha fatta ad uscire dalla comunità dopo soli quattro mesidal nostro intervento e dopo una serie di miglioramenti sul piano dellasua autonomia ed anche della presa di coscienza, se pur minima, della sua capacità contrattuale rispetto alle scelte della sua vita. L’anno scorso è riu- scita ad uscire non con me, ma assieme ad altri operatori della comunità, è riuscita ad andare ad un supermercato a comprare salame e gorgonzola.

I progressi ci sono stati e continuano ad esserci e questo sta a signi-fi care non che io abbia fatto qualcosa di sensazionale, non sono qui per questo e non ho mai ritenuto di aver fatto una cosa del genere, ma che, anche con le persone che vengono ritenute irrecuperabili, sia possibile fare

124

qualcosa per migliorare la loro vita ed allora bisogna togliersi dalla nostra mentalità questo concetto di inguaribilità.

Inoltre vorrei porre l’accento sull’approccio umano. Alcuni diconoche non sia un approccio tecnico da operatore. Io credo sia fondamentale,perché signifi ca sintonizzarsi sulla sofferenza e sul dolore del paziente esolo in questo modo si può fare qualcosa di buono. Vi ringrazio ancora per l’accoglienza ed il calore di sempre.

125

GRAZIA CONTESSA Unità operativa di Psichiatria, Cinisello Balsamo, Milano

Contrariamente agli altri anni, in questo incontro non volevo dire niente, perché gli altri anni avevo delle esperienze da comunicare. Espe- rienze positive che hanno fatto crescere me e quelli che hanno lavoratocon me, sia utenti che operatori.

Purtroppo, queste esperienze sono andate male. L’istituzione, devo dire, le ha affossate, quindi mi sembrava di non aver niente da dire. Però sono voluta venire lo stesso, perché sapevo che l’incontrarvi di nuovo qui mi avrebbe dato una carica diversa. A dispetto dell’istituzione, io ho deciso di andare in pensione, perché non mi ritrovo più – parlo della Lombardia, non voglio coinvolgere altre istituzioni che non conosco – non mi ritrovo più in un discorso che in questi anni ho incominciato a fare e poi a credere. Un discorso sulla condivisione, sul lavorare insieme ecc. Sono venuta a Trento sperando – ma ne sono quasi certa – che avrei trovato una nuova linfa, una nuova forza per andare avanti, magari fuori dall’istituzione, conquelli che siamo.

Io ho visto, da tre anni a questa parte, che il numero delle persone che si ritrova qui, di volta in volta aumenta sempre di più. Allora, mi dico, ce la possiamo fare se – come diceva la mia collega ed amica Elena – cimettiamo in rete. Se mettiamo in rete la sofferenza, se mettiamo in rete quello che dalla sofferenza può diventare impegno sociale, quello che nella sofferenza è costituito anche dal sapere di ognuno di noi, di ognuno di voiche vive il disagio, l’isolamento, la segregazione.

Faccio questo discorso riferendomi anche a quanto mi ha suggerito Ron Coleman negli accenni che ha fatto ieri e soprattutto nel libro, quando parla del concetto di empowerment . Ci siamo riempiti la bocca, in questi anni, di empowerment: ridiamo potere, ridiamo voce, ecc. Noi operatori non ridiamo potere e non ridiamo voce a nessuno. I diritti negati ognuno se li riprende da solo. La storia – dice Coleman – ci insegna che ogni dirittoviene strappato con la lotta e con la sofferenza.

Allora la nostra forza qual è? Quella di riprenderci il potere e di ripren- dercelo insieme. Come? Mettendoci in rete, essendo sempre più visibili,perché con l’istituzione, non dico che non bisogna collaborare, ma bisognaavere una contrattualità dove i rapporti di forza riescono a pendere sem- pre più dalla parte di chi chiede i propri diritti. E questo lo possiamo fare essendo sempre di più, condividendo, sempre di più, mettendoci in retesempre di più. Grazie.

126

ROBERTO PEZZANO Dipartimento di Salute mentale, Catania

Mi è abbastanza diffi cile poter concludere dopo quello che è stato detto oggi pomeriggio, perché due cose mi sono venute in mente mentre ascoltavo gli interventi. Da una parte c’è un progetto di legge che sicura- mente va a peggiorare quella che è la problematica della salute mentale:Dall’altra le Parole ritrovate dimostrano, invece, che, nella realtà, l’inte-grazione tra i familiari, i ragazzi, le associazione ed il volontariato, danno sicuramente risposte ai bisogni dei familiari e dei ragazzi. Quindi non ne- cessitano cambiamenti di legge, ma solamente lavorare meglio e lavorare insieme. Questa può essere anche una banalità, ma se diventa concreta, i risultati concreti si vedono.

Un’altra mia rifl essione, da operatore, è quella che avrei voluto fare aColeman. Volevo chiedergli ieri come dovrebbe lavorare, secondo lui, un operatore in un servizio. Chi ha letto il libro di Coleman sa benissimo il suo punto di vista. Un operatore all’interno di un servizio non deve creare dipendenza, ma deve mettersi in gioco.

Quando Coleman partecipava ai gruppi di uditori di voci, l’infermiere, che non era un facilitatore, ma uno che stava in mezzo al gruppo, dopo questa esperienza, aveva capito quello che doveva fare. Il gruppo gli aveva insegnato come doveva lavorare all’interno del servizio. Questo vuol dire veramente mettersi in gioco da parte di noi operatori. È una cosa in cui non siamo tanto bravi.

Questa è un’autocritica e riguarda la diffi coltà che abbiamo a metterci sempre in discussione, così come quando parliamo del rapporto e dellarelazione tra l’operatore e l’utente. Leggevo un’intervista di una donna inglese che stava male e che diceva che aveva avuto il numero del cellula-re della sua psichiatra e che poteva chiamarla quando stava male. Chissàquanti psichiatri danno il numero del loro cellulare ai loro utenti. Io penso, forse, nessuno. Però questa è una logica di condivisione, nel senso che lapsichiatra glielo aveva dato, perché sapeva benissimo che, se la ragazzatelefonava, poteva evitare fasi acute o peggioramenti e anche questo è un modo diverso di lavorare.

Così come è stata interessante una ricerca che hanno fatto in Svezia e che dimostrava che molti, forse i più importanti fattori di recovery o di gua- rigione, non erano legati ai fattori istituzionali, cioè al rapporto tra utentee dipartimento, ma erano legati alla relazione stabilita con l’operatore, an- che fuori dai contesti istituzionali. I ragazzi dicevano che questo dava loro molte più possibilità di riferimento e non invece l’incontro psicoterapeuti- co, la farmacologia, l’ambulatorio. Era questo andare oltre le cure formali che dimostrava che per molti ragazzi era la cosa più importante.

127

Allora, per concludere, se ci mettiamo un po’ più in discussione e se lavoriamo meglio in relazione con quelle che sono le realtà dei familiari e dei ragazzi, probabilmente avremo tanti risultati sicuramente diversi e migliori. Grazie.

128

Venerdì 11 ottobre, pomeriggio, sala B

ESPERIENZE, CONFRONTO, DIBATTITO (1)

IRMA SALARIS Comunità Protetta, Mariano Comense, Como

Inizio col dire che la mia esperienza nell’ambito psichiatrico è relativa- mente breve, è poco più di un anno che lavoro in una comunità protetta. Vengo da una realtà ospedaliera, che non è quella del disagio mentale e devo dire che, oggi, la mia vita è cambiata sicuramente in meglio, per il rapporto che ho con le persone che vivono nella Comunità e con le persone che vi lavorano, perché c’è un rapporto di empatia ed io mi sento veramen- te me stessa nel modo di essere, di pormi, di ridere, di giocare ed anche di soffrire insieme agli altri.

Volevo ringraziare le persone che lavorano con me, perché mi hanno dato modo di esprimere quello che sono ed anche quello che non sono.Quindi di tirare fuori il mio “Io”.

Le persone che abitano nella Comunità sono persone con dei percorsi di dolore e di sofferenza. Mi sono sentita, con i modi che sono capace, didire qualche cosa riguardo al vissuto di queste persone. Nella mia Comuni-tà ci sono delle persone che hanno lavorato per anni in un ex manicomio. Queste esperienze mi hanno colpito particolarmente e mi hanno dato modo di scrivere questo pezzo che si intitola “Briciole di pane raffermo”.

“Abbiamo ritrovato le parole. Parole dimenticate. Parole morte che vogliono prepotentemente tornare in vita. Parole che descrivono la soffe- renza e i ricordi di chi è fi nito, di chi è stato dimenticato nell’abisso dellamalattia mentale. Ricordo è una parola che etimologicamente deriva dallatino: cor, cordis che signifi ca cuore. Quindi le parole che abbiamo ritrova- to hanno origine in qualche sede dell’intelletto, ma passano dal cuore di chi ha vissuto la sofferenza.

È un infermiere, tale B.S., che mi ha parlato di briciole di pane raffer- mo date agli uccellini da un paziente psichiatrico ricoverato negli anni 70 nell’ex manicomio S. Martino di Como. Briciole che davano vita a un essere che volava; anche lui, il paziente, voleva volare. Ma dove? Da chi? Anchel’infermiere voleva volare. Ma perché? E così le esistenze di due persone

Per cause tecniche non sono stati registrati alcuni interventi di questa sezione che quindi non compaiono1 negli Atti. Ce ne scusiamo con gli interessati

129

così socialmente diverse a detta della morale comune, erano legate e in- credibilmente simili.

Ed è un paziente, tale G.S., che mi ha detto ‘Eravamo in 250, ma ero solo’. Solitudine è una parola infl azionata di questi tempi, strausata per indicare lo stato d’animo di tutti quelli che hanno paura, cioè di tutti noi. È sempre G.S. che mi dice ‘ora, la sera, c’è qualcuno, qualche infermiere che,pur non essendo pagato per farlo, ha tempo per me. Mi tiene la mano e miparla, mi tiene compagnia’.

Chi teneva compagnia a coloro che in quell’ospedale psichiatrico ave- vano paura? Tutta la vita di una persona era racchiusa in un sacchetto di plastica, tutta l’esistenza consisteva nel girare ripetutamente attorno a unalbero, tutto l’aiuto era osservare da uno spioncino della porta le persone legate.

M.E. è un infermiere e racconta: ‘Ricordo un paziente del quale ero amico, che ha avuto degli episodi di violenza forte e per i quali è stato anche condannato. Sono rimasto male. Avrei voluto aiutarlo e prevenire questi fatti. Ma cosa potevo fare?’.

I pazienti che sono ospiti della nostra Comunità protetta hanno atti comunicativi che rammentano molto il linguaggio tra adulti e bambini dove sono rimessi in gioco meccanismi psichici dati da un passato remotosvoltosi in un ex manicomio; e così alcune movenze, alcune maniere di esprimersi sono ‘parole dimenticate’ perché provengono da un’altra vita,da un’altra realtà. Abbiamo ritrovato in alcuni di essi e anche fra noi, le parole per non dimenticare. Per andare oltre quello spioncino”.

130

GRAZIA GIUFFRIDA Servizio salute mentale, Treviso

Buongiorno. Mi chiamo Grazia, sono un‘infermiera e lavoro a Treviso. Mi sento un po’ sollecitata da quello che ha detto Irma - che ho appena conosciuto da pochi minuti - ed un po’ mi sono identifi cata, perché a me è successa la stessa cosa. Io non è che ho sempre fatto l’infermiera, anzi nel- la vita ho fatto tutt’altra cosa, nonostante la passione di fare l’infermiera.

Io sono stata attraversata da tutte le emozioni che poi ho sentito in te,cioè essere arrivati in un ex manicomio, di cui io non conoscevo neanchel’esistenza, non avevo mai neanche saputo che cosa fossero i manicomi. Vi racconto una cosa un po’ buffa. A Treviso, il quartiere dove si trova l’ex ma- nicomio si chiama S. Artemio e, fatalità, è lo stesso nome dell’ippodromo.Quando mi dissero che mi avrebbero mandata a S. Artemio, chiesero: “Tifa piacere? Hai dei problemi?” Ed io: “No, no. Va benissimo”. Però, dentro di me mi chiedevo perché mi volevano mandare all’ippodromo, non mi era molto chiaro.

Sono arrivata lì nel momento in cui facevano le docce alle donne ed erano tutte in fi la. Quando sono arrivata a casa ho giurato a me stessa che avrei fatto di tutto per andare via da lì, ma dopo un mese, non me ne volevo più distaccare. Di questo devo ringraziare i colleghi e tutte le per- sone che stavano lì e che, ovviamente, erano molto sensibili. Anche a me, nel tempo, hanno sollecitato delle rifl essioni delle cose che io ho scritto, che mi sono tenuta per me e che poi ho tirato fuori dal cassetto solo pocotempo fa. Sono delle storie semplici, crude.

Io non sapevo di questa possibilità. Poi magari, in un’altra occasione provo a riparlarne. Ringrazio Irma che mi ha fatto ricordare queste emo- zioni.

131

SABRINA ZORZI Centro di salute mentale, Valdobbiadene (Treviso)

Buon giorno, Mi chiamo Sabrina e lavoro come educatore al Centro di salute mentale di Valdobbiadene in provincia di Treviso. Vi racconto due esperienze molto semplici di attività per gruppi misti, cioè per gruppi di circa 15 persone composti sia da utenti che da persone “normali”, che de-fi nirò “esterne” dal territorio.

Sono esperienze molto semplici che però in noi operatori hanno se-gnato anche un salto di qualità, perché ci siamo posti nella prospettiva dilavorare per l’integrazione e per il superamento del pregiudizio.

Nel 2001 e nel 2002 il Centro di salute mentale di Valdobbiadene ha organizzato corsi di attività motoria e di fotografi a per gruppi misti, ossia aperti a persone a contatto con il Centro ed a persone esterne.

Tali proposte sono nate dalla constatazione che esisteva una fascia diutenti meno gravi – anche se si trattava di giovani psicotici del territorio – che presentavano un disagio psichico tale da non giustifi care la parteci-pazione ed il coinvolgimento in altre attività strutturate nel CSM, frequen- tate da utenti con una maggiore compromissione psichica.

D’altra parte, però, queste persone non erano in grado di usufruire au- tonomamente delle occasione di socializzazione presenti nel loro contesto territoriale. Questi ragazzi avrebbero le capacità intellettive “per…”, però, di fatto, da soli questi corsi non li frequentano. Per cui, di fatto, conduce- vano un’esistenza isolata priva di relazione e di stimoli.

Ci interessava, inoltre, iniziare a lavorare per il superamento degli ste- reotipi sulla malattia mentale, creando situazioni di reale interscambio tra persone affette da problemi di salute mentale ed altre persone.

Abbiamo, quindi, pensato di fare delle proposte rivolte a gruppi misti - pazienti e cittadini - in cui il contenuto e la modalità di svolgimento te- nessero conto delle necessità e dei limiti dell’utenza.

Abbiamo scelto degli spazi esterni offerti dal territorio, abbiamo indi-viduato un orario serale, ma non troppo, perché i nostri utenti alle novesono a letto. Abbiamo collocato le attività in una fascia oraria dalle 18,30alle 20,30 perché potessero essere usufruibili anche dai lavoratori e che prevedessero la partecipazione di due operatori del Centro per supportaregli utenti.

Ci sembrava che l’attività ludico motoria, incentrata sulla conoscenza del corpo come strumento di comunicazione e la fotografi a come ricono- scimento dell’immagine potessero offrire il maggior interesse.

Riportiamo di seguito alcune considerazioni in merito alla prima atti- vità, quella ludico motoria serale che abbiamo raccolto dagli utenti, dagli esterni, dal conduttore e dagli operatori.

132

Paolo, utente. Prima di questa esperienza, ho partecipato a gruppi com- posti da sole persone con disagio simile al mio ed ho notato che c’è unadiffi coltà iniziale ad avvicinarmi alle persone “normali”. Il fatto che il Cen- tro abbia fatto da tramite in questa esperienza ha reso il mio inserimento più fl uido e meno rigido. Sentirmi seguito dal Centro mi aiuta ad esseredisinvolto, mentre nelle iniziative private mi sento per molto tempo fuori gioco. Mi piace e mi diverte fare sempre nuove esperienze come questa,anche se il mio desiderio di essere maggiormente disinvolto non trova an- cora immediate risposte. Riguardo al tipo di ginnastica, questo genere mi va bene, ma vorrei sudare di più.

Maria Teresa, utente. Mi sono trovata bene all’interno di un gruppo misto. C’erano persone meno depresse e più giocose. Sarebbe stato belloritrovarci ogni tanto fuori, alla sera, per mantenere i contatti. Mi va beneche ci sia la mediazione del Centro perché mi sento più rilassata. Delle at- tività proposte mi piacevano il gioco, le corse, la meditazione, mentre ho avuto delle diffi coltà per gli esercizi con il contatto di coppia.

Sara, esterna . La partecipazione alle attività di ginnastica in gruppo misto mi ha fatto notare come l’esercizio motorio sia un essenziale ele-mento per il benessere oltre che fi sico anche psicologico di ognuno. I diver- si tipi di esercizi, diversifi cando l’esperienza da quella in coppia a quella da farsi in gruppo a quella maggiormente personale, come la respirazione addominale, hanno permesso di raggiungere una migliore rappresenta- zione personale con se stessi e sociale nei confronti degli altri. Ho vissutopositivamente e non come problematica la composizione mista del grup- po. Svolgere alcune attività ed esercizi ha stimolato la curiosità, la voglia di fare assieme e di condividere.

Manuela, esterna . Ho scelto di aderire al corso di ginnastica per gruppo misto, perché mi incuriosiva il tipo di proposta. Poter stare fi anco a fi anco in un clima giocoso con persone portatrici di disagio mentale, è stato un modo per sondare la mia sensibilità e conoscere meglio un mondo diverso dal mio. La sensazione che mi resta, ripensando al corso, è senz’altro posi- tiva. Personalmente mi sono anche divertita, grazie al clima confi denziale creatosi con gli operatori e di intesa scherzosa con gli utenti. All’inizio c’erano delle resistenze da parte mia su come muovermi sia sul piano relazionale che fi sico, visto comunque che gli esercizi prevedevano lavo- ri in coppia in cui era necessario un contatto su come interpretare certisegnali di distacco. Da parte loro era evidente la diffi denza, la diffi coltà discoprirsi. Poi, invece, questo già subito, fi n dalle prime lezioni, qualcosasi è sciolto: la musica, gli esercizi, i sorrisi, il rispetto. La mediazione deglioperatori e dell’insegnante hanno reso fl uido il tempo della lezione. Deci-samente è stata una bella esperienza da cui ho imparato una cosa: siamo in due mondi diversi, non perché noi siamo migliori, ma perché abbiamovissuto esperienze e sofferenze diverse e possiamo raggiungerci.

133

Laura, insegnante Isef Laura, insegnante Isef Laura, insegnante Isef

. Questa esperienza, basata sull’incontro di per- sone che, per certi aspetti, vivono su piani differenti, si è rivelata per me importante ed arricchente. È stata, credo, un’occasione per gli utenti del Centro di ridimensionare le proprie diffi coltà nella relazione, confrontan- dosi nel campo della comunicazione corporea e non verbale. In essa, le differenze culturali e sociali vengono appianate dal contatto diretto, nel quale non valgono più i codici preformati, ma emerge la persona nella suadimensione più reale, senza maschere, né ruoli. Ugualmente, credo che i partecipanti esterni, o non utenti, abbiano avuto la possibilità di analizza- re i propri vissuti in un settore poco sperimentato, cioè l’osservazione dise stessi rispecchiati nell’altro e, in questo caso, un altro speciale, che non sempre corrisponde agli schemi conosciuti. Ognuno ha un po’ abbandona-to se stesso per accogliere il gruppo.

Le considerazioni degli operatori . L’attività psicomotoria mirata ad un benessere, un bene-stare con se stessi, con il proprio corpo e con gli altri si è rivelata adatta a favorire velocemente la creazione di un clima di gruppopositivo. La partecipazione di esterni ha contribuito notevolmente a creare un clima giocoso, meno teso, più coinvolgente rispetto a quello che si crea nei tradizionali gruppi di soli utenti ed abbiamo notato che la risposta dialcuni ospiti, in questo tipo di gruppo, era più reattiva. Per noi operatori, solitamente impegnati ad equilibrare tensioni e a creare coinvolgimento,è stato un sollievo constatare che questa funzione veniva spontaneamen- te svolta da tutto il gruppo, permettendo di sentirci più corsisti e menooperatori. Sperimentata l’attività col gruppo misto, siamo rimasti convintidell’utilità e positività della proposta, ma siamo pure consapevoli dei limiti e delle diffi coltà organizzative. È molto diffi cile coinvolgere sia gli utenti,che sono sfuggenti per loro natura, che gli esterni, fi no ad ora persone giàsensibili che conoscevano l’ambiente o gli operatori. Bisogna creare unatradizione, nel tempo, sia all’interno del Servizio, che all’esterno, con il territorio. Con il Servizio, nel senso che gli stessi medici devono sapere cheesistono tali iniziative; individuare utenti che ne possono benefi ciare e farecon loro un preciso accordo e sostenerli, specie all’inizio e se si tratta di persone con un più marcato ritiro sociale. Nel 2001, i corsi sono stati gra-tuiti e questo per favorire l’adesione. Per il 2002, invece, abbiamo deciso di fi ssare una modica quota di partecipazione, perché ci siamo accorti che pagare qualcosa incoraggia la presa di responsabilità rispetto all’impegnoassunto e per molti è ancora sinonimo di qualità della proposta. Altra dif- fi coltà è creare continuità alle relazioni che si instaurano durante il corso,ma che, tranne in sporadici occasionali incontri, si esauriscono nell’arcodell’attività. Questo limite è riscontrabile fra gli stessi utenti e fra utentied esterni. Anche per il corso di fotografi a si sono riscontrati gli stessi limiti e i necessari aggiustamenti da apporre. Abbiamo notato che, rispet-

134

to all’attività motoria, per il corso di fotografi a si sono avute maggioriiscrizioni di esterni, specie di sesso maschile, mentre è stata più diffi cile la continuità ed il coinvolgimento degli utenti. L’attività, infatti, richiede un reale interesse per il tema della fotografi a, un buon stato delle capacitàintellettive, soprattutto della capacità di concentrazione e lavorando solo indirettamente sulla creazione del gruppo chi vi partecipa dovrebbe già possedere discrete capacità relazionali. Durante il percorso abbiamo avutodelle perdite, ma chi è rimasto, ha sicuramente potuto godere di relazionipositive normalizzanti. Molto utili, in tal senso, sono state le uscite in am-biente anche di una giornata intera, che si alternavano a lezioni teoriche.Rispetto al corso di fotografi a, un passo in più che si è fatto quest’anno, èstato quello di demandare l’organizzazione del corso di fotografi a alla bi-blioteca di un Comune del Distretto e, come Centro, abbiamo fatto soltanto da supporto ideativo ed organizzativo.

Conclusione del nostro psichiatra . I pazienti psicotici hanno subíto unaserie di fallimenti e di frustrazioni. La loro percezione e sensibilità nongode di certezze defi nite “defi nitive”. La capacità di fi darsi dell’altro è allo stesso tempo ristretta ed indispensabile per vivere. Proprio partendo da questa ultima considerazione, oserei dire universale, cioè indipendente- mente dalla scuola psicoterapica che ci guidi, abbiamo pensato di creare delle attività in parte protette, in parte a rischio, perché soggette a con- tatti di persone totalmente sconosciute. Gli operatori sono in prima linea a garantire il successo di questo lavoro, ponte tra normalità e patologia, a sedare le ansie sia di pazienti, che affrontano un nuovo ambiente ed una nuova situazione, sia delle persone normali, che temono il contatto con pazienti psichiatrici. Il cinema, la televisione e la cronaca condizionano fortemente il pubblico che arriva a contatto con i nostri pazienti con due pregiudizi opposti, ma, comunque, non realistici. Il primo è quello dellamalattia mentale come di un semplice problema da affrontare solo conamore e comprensione, dimenticando gli aspetti tecnici che sono necessari al trattamento di questi casi. Il secondo pregiudizio è quello che sarebbe meglio stare alla larga, perché non ci sono possibilità di trattamento per ignoranza di processi fatti in questi ultimi anni. Queste due attività attac- cano entrambi i pregiudizi ed aprono concretamente verso il territorio, verso la popolazione e l’operato del Centro, rovesciando l’angolo da cui vedere la nostra attività. Cioè, il Centro non solo una struttura che fun- zioni in entrata, ma anche in uscita. Per evitare l’isolamento degli utentidall’ambiente, si propongono delle attività che portano i pazienti nel ter- ritorio e che fanno entrare anche la popolazione nel Centro, abituandola a vedere i problemi dei nostri utenti senza pregiudizi, come uno dei tantispazi che si possono frequentare nel territorio.

135

GRAZIA GIUFFRIDA Servizio salute mentale, Treviso

Il Servizio di salute mentale della nostra ULSS (n. 9 del Veneto) è sorto oltre 6 anni fa (nel 95). A quel tempo (sembra un secolo) rispetto ai bisognidi salute mentale della cittadinanza esisteva solo un SPDC e il Centro diIgiene Mentale “La Madonnina”. L’accorpamento con Oderzo ci ha poi do- tato di un altro SPDC e di un Centro Diurno.

Inoltre, la nostra ULSS possedeva ben due manicomi: il Pancrazio a Marocco di Venezia (quindi fuori ULSS) ed il S. Artemio, in un quartiere diTreviso. In epoca di Legge Bindi, questi due edifi ci, che in altri tempi aveva- no costituito un vanto, diventarono quanto meno imbarazzanti oltre chedecisamente irregolari. Quindi quasi tutti gli sforzi dell’appena costituitoDipartimento furono indirizzati a chiudere realmente e a tutti gli effetti i due ex-manicomi. Riconvertire il personale e le altre risorse nei serviziterritoriali; creare, contestualmente, tutta la nuova ossatura strutturale eorganizzativa che è rappresentata dall’attuale organigramma.

L’ex manicomio Pancrazio è stato dismesso defi nitivamente nel 1999 eil S. Artemio nel 2001. Come Centro salute mentale di Treviso siamo stati particolarmente coinvolti nel cambiamento, ma, benché la cittadinanza per anni sia stata bersagliata con continui e spesso ambigui o terroristici messaggi di “chiusura del manicomio”, non altrettanto è stata puntual- mente informata rispetto alla creazione dei nuovi servizi e delle possibilitàdi cura, accoglienza e presa in carico delle persone.

Da questo vuoto informativo si può dire sia nata l’esigenza di creare qualcosa che ci facesse conoscere correttamente dai cittadini, dai medici difamiglia, dagli enti pubblici e privati, da attori sociali, quali il volontariato,e, soprattutto, dalle famiglie e dalle persone con problemi di salute menta-le. Ci serviva un mezzo che non utilizzasse né strumentalizzasse emozioni e urgenze del momento ma, con semplicità e concretezza, illustrasse quali sono i nuovi servizi, come è possibile accedere ad essi, cosa ci si può aspet- tare di trovarvi.

L’occasione è arrivata circa due anni fa grazie all’incontro con un regi- sta di formazione antropologica: il signor Gérard Guillemot. Dopo un pe-riodo di ambientamento in cui ha conosciuto noi operatori, le varie strut-ture, gli utenti e, soprattutto, lo stile del nostro lavoro, sono cominciate le riprese in esterni ed interni a cui è seguito tutto il lavoro minuzioso elaborioso del montaggio in studio. Il prodotto fi nito ci è sembrato profes- sionale, gradevole e, soprattutto, adeguato al messaggio che volevamo far giungere alla popolazione e cioè:

a) i nuovi servizi di salute mentale esistono; b) è possibile curarsi e tornare a star bene;

136

c) la malattia non deve più pregiudicare in maniera irreversibile la propria vita e quella dei propri familiari e non deve cancellare il diritto di cittadinanza di cui ognuno è portatore;

d) abbiamo bisogno di integrarci con il tessuto umano e sociale del territorio per arrivare all’agio.

Il Video “Fuori di Testa – Andata e Ritorno” è stato presentato uffi cial- mente per la prima volta il sette aprile 2001 durante la Giornata Mondialedella Salute Mentale in un’apposita conferenza rivolta ai sindaci, ai medici di base, ad amministratori, al volontariato, alla cittadinanza e, adesso, lo presentiamo con piacere in questa sede, che ci sembra quanto mai adattae suggestiva, sia per ricevere proposte, che per dare nuovi input

input input

comuni- cativi.

Segue la proiezione della videocassetta

137

ANGELA NOCCO, MARILENA ROJCH Centro di salute mentale, Carbonia

Il centro diurno nasce all’interno del CSM di Carbonia nell’agosto 2000 con l’intento di dare un appoggio ai sofferenti mentali e alle loro famiglie, anche con un “luogo fi sico” dove “stare e fare” delle cose in compagnia.

La scelta del periodo d’apertura è indicativa e dà un’impronta parti-colare a tutto l’andamento del centro, infatti, il periodo estivo e le feste in genere, che per tutte le persone che vivono in una situazione di “com- pensazione” (lavoro, affetti familiari ecc.) sono l’occasione per ricaricarsi “staccando” dalla routine quotidiana, per i nostri ragazzi (i pazienti) pos- sono essere un aumento del senso di solitudine e d’isolamento, se non addirittura il manifestarsi di stati d’acuzie, che in questi particolari periodidell’anno hanno diffi coltà ad essere gestiti dal pubblico servizio.

Ecco perché il centro diurno si appoggia (oltre ad appoggiare) alle famiglie e agli stessi ragazzi per far sì che la struttura mantenga la suafunzione d’accoglienza anche nei giorni in cui gli operatori usufruiscono del meritato riposo. Quanto detto spiega in parte l’ottica in cui si svolgono le attività del centro di cui parleremo più avanti.

Parallelamente all’apertura del C.D. i ragazzi e i loro familiari si costi- tuiscono associazione di volontariato, abbracciando gli obiettivi di soli- darietà sociale comuni a tutte le associazioni, affi ancando e completando l’offerta del servizio pubblico dell’ASL. Così nasce “Albeschida” che in lin-gua sarda vuol dire “alba”.

Inizialmente la collaborazione di Albeschida al C.D. ha permesso la preparazione e la condivisione del momento del pranzo (con relativo rior- dino degli spazi comuni), coinvolgendo operatori istituzionali e operatorivolontari (così il responsabile del servizio dott. Gerini defi nisce le “due forze” che compartecipano alla gestione del centro!), in un percorso che diminuisce le distanze e mette in luce l’aspetto più sano della convivenza. Infatti, l’assunzione di responsabilità, sia a livello organizzativo sia opera- tivo, permette ai ragazzi di proporsi attivamente come “soggetti compe-tenti” in determinati settori.

Durante la riunione mattutina, quando quotidianamente si organizza la giornata e ci si dividono i compiti, ciascuno assume un impegno dive- nendo responsabile davanti al gruppo dell’impegno preso: questo porta a sentirsi importanti e partecipi in prima persona della “piccola comunità”, ciascuno contribuisce con il suo “fare” a completare il mosaico della gior-nata al Centro.

Albeschida, grazie alla partecipazione dei familiari con donazioni oprestazioni d’opera, e alla solidarietà da parte d’altre associazioni e fon- dazioni (come ad es. l’ALCOA FONDATION che ha donato un assegno che

138

ha permesso l’acquisto d’attrezzature per il laboratorio agro-zootecnico), ha bonifi cato la zona circostante il centro, che originariamente fungeva da discarica, trasformandola in una zona verde, in un gradevole giardino, e adibendo alcune zone alla coltivazione di prodotti per il fabbisogno ali- mentare del centro, e creando degli spazi per gli animali da cortile (galline, conigli, cavalli, alcune pecore e una mucca con i vitelli).

Il lavoro dei volontari che frequentano il centro ha consentito il pas- saggio, dalla gestione economica legata completamente alla cassa econo- male dell’ASL, a tre giornate d’autogestione del pasto (il pranzo e la cola- zione che condividiamo nella riunione quotidiana).

Il centro funziona sei giorni su sette; cinque giorni in integrazionecon gli operatori istituzionali dalle otto alle venti, il sabato in completa autogestione; i volontari si occupano dell’accoglienza, dell’accudimen- to degli animali e della preparazione del pranzo. In sintesi i volontari sono “parte attiva” di tutte le attività svolte al centro; verrà spontaneo chiedersi in questo contesto cosa fa l’operatore istituzionale? Così come i volontari affi ancano l’operatore, allo stesso modo l’operatore sostiene e aiuta i volontari sia nell’aspetto organizzativo sia in quello operativo, quando è necessario si pone come “input al fare”, in particolare si occupa di organizzare quelle attività di laboratorio (ceramica, cucito, cartonaggioecc.) più strettamente indirizzate al coinvolgimento di quelle persone cuiil disturbo rende evidente l’aspetto più passivo. Le attività cosiddette occu- pazionali sono comunque mirate alla produzione d’oggetti utilizzati o inqualche modo scambiati con beni utili all’autogestione del centro.

In linea generale, il lavoro quotidiano più importante e di gran lunga più diffi cile è quello d’affi ancamento e di sostegno, cercando continua- mente di ricordare il fi ne comune e l’importanza che ciascuno ha nel con- correre alla realizzazione dello stare insieme.

La convivenza tra operatore istituzionale e volontario non è sempre fa- cile, spesso ci troviamo ad interrogarci sul ruolo professionale, sulle nostre competenze messe in continua discussione dal lavoro “ fi anco a fi anco” edalle regole del buonsenso che sostituiscono l’approccio specialistico. Que- sto modo di agire se da un lato ti aiuta ad avvicinarti alla persona in una dimensione di “accettazione totale”, dall’altro ti rende più vulnerabile. L’approccio specialistico ti consente di codifi care i comportamenti, di dartispiegazioni, in una certa misura ti protegge ma spesso t’impedisce di avvi-cinarti e di comunicare realmente da “persona a persona”. La convivenza tra le due forze in azione al centro (operatore istituzionale e volontario)non è facile e spesso porta a situazioni d’attrito anche tra noi operatori,ma qui viene in aiuto la nostra “vera professionalità”: qui possiamo appli- care la metodologia appresa a scuola e nelle nostre formazioni individuali, e “la forza della nostra equipe” diventa la messa in discussione continua dei punti fermi che non si trovano mai.

139

All’interno di queste azioni in continuo divenire, nel maggio del 2001,nasce il laboratorio di teatro ad opera d’operatori e volontari del CD che di concerto hanno scelto tale attività ritenendola stimolante e al contem- po ricreativa, perfettamente consona agli obiettivi riabilitativi che il CSM spesso si propone. Sperimentando una stabilità inaspettata, il gruppos’incontra regolarmente per due volte alla settimana, e nel dicembre 2001presenta a familiari e amici una piccola performance interamente scritta e messa in opera nel corso del laboratorio. In occasione di una manifesta- zione voluta dall’ALCOA, la stessa è riproposta riscuotendo l’approvazione del pubblico; entrambi gli spettacoli si sono svolti presso i locali del CD.

Dal giugno del 2002 è stato possibile partecipare ad uno stage teatrale di dieci incontri, durante i quali c’è stato un riscontro positivo da parte ditutti i partecipanti.

Grazie ai numerosi stimoli offerti dall’attività teatrale il gruppo si èaperto a nuovi inserimenti e le attività, al suo interno, si sono ulteriormen-te differenziate comprendendo anche il ballo e il canto.

A settembre di quest’anno, grazie alla sensibilità del sacerdote della parrocchia del Divino Gesù Operaio di Carbonia, i “RAGAZZI di ALBESCHI- DA” hanno presentato uno spettacolo dal titolo “ROMEO e GIULIETTA” testo e sceneggiatura scritto dai ragazzi, lo spettacolo ha successo e si decide di accogliere la proposta di riproporre lo stesso in alcune scuole e in altre strutture comunitarie. Il successo di quest’attività ci ha motivato a ri- proporre all’amm.ne il fi nanziamento di un ulteriore corso mirato, questavolta, all’acquisizione di competenze che ci hanno permesso di diventare un vero gruppo di animazione capace di offrire un servizio in tutte quelle situazioni in cui le persone vivono in un ambiente protetto e ricevono po- chi stimoli dall’esterno, per es. il reparto pediatrico.

La valutazione accurata di tutti gli aspetti educativi e riabilitativi ci ha portato ad affermare che la funzione del gruppo (all’interno di questolaboratorio) e di tutte le regole interne ad esso hanno fatto sì che il lavoro teatrale diventasse uno strumento autoterapico per ciascuna delle perso- ne che vi ha partecipato, rendendo i momenti di incontro stimolanti e ric- chi di discussioni attive che hanno consentito oltre alla nascita di relazioni (amicizie, amori) anche l’emergere dei problemi che quotidianamente le persone disagiate e non (cambia la quantità ma non la qualità dei proble-mi) si trovano ad affrontare. Il contributo di tutti ha reso possibile indivi- duare e cercare insieme strategie di risoluzione.

140

ANNA FALCO Cooperativa sociale Integrazioni, Casoria (Napoli)

Nel leggere alcuni dei vostri interventi presentati lo scorso anno, mi hanno colpito il calore umano e la solidarietà che ponevate alla base della cura e della prevenzione della malattia mentale. Questa lettura del disagio psichico mi fa essere pienamente d’accordo con voi. Il mio gruppo e io nu- triamo una forte preoccupazione per l’orientamento internazionale a fa-vore della psichiatria biologica. Noi crediamo che un ambiente distruttivo generi patologia e che solo un ambiente sano possa favorire la guarigione.I farmaci sono un utile supporto, ma non sono determinanti a dare al ma-lato mentale la speranza di potere esistere tra noi e con noi normalmente.Proprio perché non vogliamo distruggere questo credo e questa speranza,desideriamo coordinarci con quante più persone possibile, affi nché questo orientamento organicista non prenda il sopravvento, impedendoci di con- tinuare a portare avanti i nostri valori. Mi auguro di potermi incontrare,più tardi, con coloro i quali desiderino promuovere questo progetto, con la speranza di diventare una forza che si contrappone a quella mentalità po- litica, che vede la psichiatria biologica come l’unica in grado di assurgerea scienza verifi cabile. Per tale ragione dobbiamo sforzarci di rendere scien- tifi ci e non riduttivi i nostri interventi psicoriabilitativi, che considerano solidarietà, creatività e libertà il vero senso dell’esistenza umana. L’uomonon è una macchina.

Come esempio, per un intervento tra creatività e scientifi cità, vorrei descrivere un’esperienza teatrale, che abbiamo attuato nella nostra resi-denza per ex pazienti dell’ospedale psichiatrico. Il laboratorio di teatro è una delle tante attività previste dal nostro progetto psicoriabilitativo, che utilizza il modello teorico di Ariano: il Modello Strutturale Integrato . Ritenia- mo scientifi co un intervento che defi nisca obiettivi e metodologie chiari e verifi cabili.

Sono il supervisore scientifi co della residenza Kairós. Kairós è una delleattività della Cooperativa Sociale “Integrazioni”, che è nata a Casoria, una città alle porte di Napoli, con la fi nalità di creare strutture riabilitative per il recupero di pazienti psichiatrici gravi. La Cooperativa gestisce anche un Centro Diurno per giovani psicotici ed un Centro di Psicodiagnosi e Psico- terapia ambulatoriale per minori e adulti. Integrazioni è affi liata alla SIPI (Società Italiana di Psicoterapia Integrata), tra le cui attività vi è la ScuolaQuadriennale di Formazione in Psicoterapia, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifi ca e Tecnologica (Murst) nel 1998.

La residenza Kairós ha iniziato la sua attività nel 1998, con l’arrivodi venti pazienti dimessi dall’Ospedale Psichiatrico “Leonardo Bianchi” diNapoli. Il nostro staff era composto da psicoterapeuti e operatori.

141

La maggior parte di questi pazienti versava in condizioni gravissime.Molti di loro non sentivano la necessità di lavarsi o di cambiare gli abiti sporchi: non avevano più il concetto di sporco-pulito. Mangiavano con le mani, rubavano dal piatto degli altri e mettevano in bocca cibo raccoltoper terra. Alcuni urinavano e defecavano ovunque si trovassero o nei pro- pri abiti, non sentendo poi la necessità di cambiarli. Dopo trentacinque anni passati chiusi in manicomio avevano perso qualsiasi abilità sociale: non erano nemmeno capaci di andare al bar per un caffè.

Erano devastate la sfera razionale, fantastica, emotiva e corporea.Avevano uno scarso contatto con la realtà: non erano capaci di prestare attenzione e di percepire l’esterno, né di fare dei semplici ragionamenti;predominavano pensieri deliranti. Mostravano un’assenza di emozioni, oppure emozioni non adeguate al contesto. Anche le funzioni corporee di base, come la propriocezione e la coordinazione visomotoria, erano disfunzionali: c’era chi faceva la doccia bollente senza sentire che si scot- tava; altri non riuscivano ad allacciarsi le scarpe o ad abbottonarsi la ca- micia. Mancava in loro il senso dell’identità minima: alcuni non erano ingrado di riconoscere il proprio nome. Per tale ragione, anche la capacitàinterpersonale non esisteva più.

L’obiettivo psicoriabilitativo iniziale, generale, puntò al recupero delle capacità di lavarsi e vestirsi in modo adeguato, di curare l’igiene e l’ordine della residenza, di stare a tavola e di uscire all’esterno per piccole commis-sioni. I laboratori furono un utile strumento nel raggiungimento di tali obiettivi.

Prima di iniziare il laboratorio teatrale vero e proprio, spendemmo diversi mesi per creare le capacità di prestare attenzione, di ascoltare, di guardare e parlare con l’altro, di comprendere e memorizzare una breve frase. Ad esempio, lo psicoterapeuta faceva sedere tutti i pazienti in cerchioe chiedeva ad uno di loro di presentarsi dicendo il nome, l’età ed il paese di origine. Stimolava poi tutti gli altri ad ascoltarlo, a ripetere e ricordare il suo nome e ad osservarne le caratteristiche fi siche o l’abbigliamento.

Il lavoro specifi co del laboratorio teatrale, durato quattro anni, può essere suddiviso in due sottofasi i cui obiettivi e metodologia sono stati defi niti chiaramente in modo tale da poter essere verifi cati.

Nella prima fase si è avuto l’obiettivo di potenziare le abilità sul ver-sante puramente imitativo-meccanico. Nella seconda il fi ne era di poten- ziare esperienze più sul versante dell’autonomia.

La prima fase durò due anni. In ogni seduta si utilizzavano dei brevi brani di commedie o di favole come materiale di esercitazione. Il terapistastimolava in ogni paziente l’attenzione, la comprensione e la memorizza-zione del brano. Si insegnava, inoltre, a riconoscere in modo meccanicole emozioni dei personaggi. Ad esempio li si aiutava a leggere quali sono

142

gli atteggiamenti corporei che esprimono la tristezza e quando e perché essa si prova. Non c’erano ancora le condizioni per lavorare sull’immede- simazione corporea delle diverse emozioni. L’obiettivo raggiunto in questaprima fase fu quello di memorizzare e leggere cognitivamente semplici situazioni di vita. Era un apprendimento esclusivamente meccanico.

Nella seconda fase, fu scelto di continuare il laboratorio con quei pa-zienti che avevano acquisito le abilità meccaniche minime, per iniziare a recitare e a lavorare per il raggiungimento del secondo obiettivo. OgniNatale si rappresentava una breve commedia.

In questa fase i pazienti imparavano a memorizzare non più dei sem- plici brani, ma un’intera storia, ragionando in gruppo sul senso globale di essa. Inoltre, per poter recitare, dovevano imparare sia l’immedesimazione corporea ed emotiva con il personaggio, che lo stare in relazione tra loro.In questo modo, si permetteva lo sviluppo delle capacità interpersonali. La simulazione e, quindi, il “come se” era importante per un passaggio dall’apprendimento meccanico ad uno più sentito, perché permetteva di vivere storie di vita quotidiana con un coinvolgimento più limitato e, quin- di, emotivamente più gestibile.

Per dare un’idea, riporto degli esempi di ciò che avveniva nelle sedutedi laboratorio in cui erano presenti tre pazienti. Carlo recitava la parte del fratello spendaccione e scanzonato che, al suo rientro dall’estero, dopo es- sersi fatto mandare molti soldi, apriva la porta e diceva con allegria: “Salvefratelli miei. Sono tornato per vedere se vi serve qualcosa”. Rispondeva Pasquale, fratello responsabile e lavoratore parsimonioso: “E’ tornato! Marì, nascondi i soldi”. Maria, sorella maggiore, cercava, come suo solito,di riappacifi care i due, diminuendo le tensioni: “Iniziamo con il salutarci, poi parliamo degli affari di famiglia”.

Nella vita reale Carlo è un paziente che antepone i suoi bisogni a quellidegli altri; al contrario, Pasquale si prende cura un po’ di tutti. La recita riproponeva i loro ruoli reali e la possibilità di discuterne insieme era utile per poterli modifi care. Così, Carlo ha capito che bisogna rispettare le rego- le e Pasquale che bisogna arrabbiarsi con chi non le rispetta.

I momenti di recitazione venivano intervallati da altri in cui si uti- lizzavano le capacità di uno per aiutare l’altro, laddove era complicato procedere, perché il paziente non riusciva a recitare un certo ruolo. Così,ad esempio, per la diffi coltà di Pasquale a scherzare in modo spensierato, si chiedeva a Carlo di immaginare di giocare a prendere in giro l’amicaFortuna. In questo modo Carlo, che a scherzare è abile, faceva da modello a Pasquale. La stessa cosa avveniva al contrario, quando si voleva aiutare Carlo a prendersi cura di Pasquale. L’obiettivo era quello di utilizzare la re-lazione complementare tra due persone, per aiutare entrambi a modifi care dei comportamenti individuali.

143

La tendenza spontanea, però, di tutti gli attori, era quella di tornar- sene ognuno nella propria realtà patologica. Lo psicoterapeuta, come un maestro d’orchestra, interveniva per mettere in relazione ed armonizzare le diverse parti. I suoi interventi erano del tipo: “Carlo, guarda Pasquale ericordati che lui è il fratello che tu prendi in giro. Pasquale, quando lui fa così, inizia ad arrabbiarti. Carlo, muoviti con più attenzione e delicatezza nei confronti di Pasquale.….. Pasquale, quando senti fastidio, perché Carlo si avvicina e si muove troppo, allontanati o, con la mano, fai un gesto come per mandarlo via”.

Creare queste sincronie a livello razionale, emotivo e corporeo miglio- rava l’effetto della recitazione di coppia.

A mano a mano, grazie ai progressi fatti, quello che i pazienti vivevano nella recita del teatro si traduceva in comportamenti più funzionali, sia all’interno della residenza che all’esterno. Le diffi coltà e i temi che emer- gevano durante il laboratorio, potevano essere ripresi e approfonditi nellesedute di psicoterapia individuale, in modo tale che tutti gli interventi psi-coriabilitativi avessero la stessa fi nalità e si integrassero reciprocamente.

A Natale del 2001 è stata rappresentata la piccola commedia. Durante la recitazione ci siamo commossi nel vedere Pasquale arrabbiarsi con Carlo e Carlo dispiacersi di essere stato un fratello egoista e ingrato. Ognuno diloro stava imparando dall’altro quell’esperienza utile a vivere una vita più completa.

144

DAVIDE PICCHIO Gruppo “Quadrifoglio”, Alessandria

Buonasera. Il mio nome è Davide è faccio parte di un gruppo denomi- nato “Quadrifoglio”. Questo gruppo è formato da persone aventi problemi di vario tipo. Le nostre riunioni si svolgono il giovedì. Ognuno di noi, in riunione, parla, discute ed esprime ciò che si sente di dire.

Da quando il nostro gruppo è in funzione, di solito i problemi vengono risolti. Al gruppo partecipiamo numerosi. Non abbiamo ancora una sede per riunirci, pertanto speriamo di trovarla il più presto possibile.

Ho notato che durante le riunioni i nostri pensieri, di volta in volta, vanno migliorando. Speriamo che il nostro gruppo venga allargato al difuori dell’ospedale da persone già inserite nella società. Grazie.

145

ORIANA RIZZI Gruppo “Quadrifoglio”, Alessandria

Salve a tutti, mi chiamo Oriana ed anch’io sono un’esponente del gruppo “Quadrifoglio”, che esiste ormai da tre anni. All’inizio non faceva riferimento all’auto mutuo aiuto, ma erano riferiti a persone che avevanoun inserimento in borsa lavoro. Gli incontri, inizialmente, avvenivano mensilmente; poi ogni quindici giorni e, alla fi ne, quando il gruppo è di-ventato tale, ogni settimana.

Si è sentita l’esigenza di dare un nome al gruppo. L’abbiamo chiamato“Quadrifoglio” perché questa pianta è diffi cile da trovare, ma quando lo si è trovato, porta fortuna. Noi abbiamo avuto la fortuna di ritrovarci, di essere sempre presenti, di avere qualcuno a cui tendere una mano e che ci tende una mano.

Io frequento anche un Centro diurno, all’interno del quale si svolgono diverse attività: bricolage, arteterapia, gruppo fotografi a, calcio, gruppo cucina e teatro. Io faccio parte di questi due ultimi. Del Centro diurno faparte anche una psicologa alla quale ci rivolgiamo quando abbiamo dei problemi.

Io vivo in un gruppo appartamento e da poco, da quel gruppo, se n’è andata una parte di me: la mia amica Barbara, che l’anno scorso era quial mio posto. Io sono entrata in crisi, una crisi dalla quale sto uscendo facendo un passo per volta. Ho anche un fi glio che è in affi damento e che anche lui è seguito dalla neuropsichiatria infantile. Penso che sarebbe bel- lo se l’ambulatorio che mi segue potesse collaborare con la psicologa delbambino e la mia. Questo senza niente togliere agli sforzi fatti nei miei riguardi da coloro che mi seguono, dalla assistente sociale Alice Picardo agli infermieri.

Sarebbe bello ritrovarsi anche con i parenti dei pazienti, perché chi ha un malato psichico in casa o in famiglia, a volte si trova un muro davanti e i muri sono da abbattere.

Gli infermieri dell’ambulatorio che ci seguono nella realtà del gruppoappartamento, quando ci sono dei problemi all’interno dello stesso, usano toni abbastanza duri nei nostri riguardi, forse per farci capire che il mondolà fuori è duro e bisogna saper volare da soli. Io non vedo l’ora di poter volare da sola o, comunque, con il mio compagno. Tutto questo per poterdire che il mio volercela fare è grande. Voglio farcela per me, per mio fi glio,per mia mamma, per l’uomo che amo, per gli operatori che mi seguono,perché la mia vittoria sarà anche la loro vittoria e la vittoria di tutti quelliche mi amano.

146

CLAUDIO AGOSTINI Servizio di salute mentale, Trento

Per inciso, la signora qui accanto mi diceva che l’amica Barbara, che citava, non è morta. Semplicemente ha trovato casa ed un fi danzato. Non dico questo per togliere qualcosa al vissuto, che è un vissuto di separa-zione e di perdita, ma perché è una bella cosa. C’era l’ombra che potesse essere scomparsa.

147

JAQUELINE MOISNARD Gruppo “Quadrifoglio”, Alessandria

Io mi chiamo Jaqueline, sono membro del gruppo “Quadrifoglio”, sono medico psichiatra. Per incominciare proverò a leggere un piccolo scritto di una ragazza del gruppo che si chiama Paola e che non è potuta venire qui a Trento, ma che, quando, un giovedì, ha letto a noi tutti questo suo scritto,era molto emozionata ed era un’emozione che condividevamo tutti

“Per il gruppo che sto frequentando ringrazio la dottoressa e le as- sistenti sociali, perché ritengo che sia una bella cosa che sento nel mio cuore e per gli amici che partecipano e che frequentano il gruppo. È una bella cosa poter parlare dei nostri problemi ed essere ascoltati, sia chi hala famiglia e chi non ce l’ha, anche per essere ascoltati e protetti e sperare sempre in una vita migliore.Grazie a tutti di cuore. Paola”.

148

Sabato 12 ottobre, mattino, sala A

MALATTIA MENTALE, STIGMA E PREGIUDIZIO:

LIBERALAMENTE

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Nonostante che ieri alcuni amici ci abbiano lasciati per tornare a casa,siamo ancora un buon numero. Questo testimonia evidentemente l’affe- zione al nostro incontrarsi e anche, immagino, all’argomento che ci siamo dati da discutere oggi, che si intitola: “Malattia mentale, stigma e pregiu- dizio: liberalmente”, come dire liberiamo la nostra mente dallo stigma e dal pregiudizio.

Già nei giorni scorsi si è dibattuto questo tema, perché è ancora un dato di realtà che nelle nostre comunità ci siano ancora stigma e pregiu- dizio. Il cambiamento culturale che ci sta dietro non può accadere da un giorno all’altro, né in forza di qualche legge più o meno illuminata. Alcunidegli amici che sono intervenuti nei giorni scorsi ci hanno ricordato che esiste un lento processo culturale che va a modifi care i rapporti tra le per- sone, i vissuti nei confronti della follia. E nella storia l’uomo si è sempre confrontato con fatica e diffi coltà con la follia. Probabilmente per esor- cizzarla e per tanti altri motivi che oggi avremo modo di riprendere e di richiamare.

Voi sapete che esiste nella nostra legislazione il “Progetto obiettivoper la tutela della salute mentale 1998/2000” che è il testo legislativo pi re- cente e che dovrebbe governare tutto quello che riguarda la salute mentalee il funzionamento dei nostri servizi. Purtroppo ci siamo anche detti chepur essendo un buon supporto legislativo è ancora scarsamente operantenel nostro Paese. Da qui anche le tentazioni, molto pericolose, di inventarenuove leggi che ci farebbero solo tornare indietro ad un passato che nes- suno di noi vuole ripercorrere

Vi richiamo un passaggio di quella legge, molto pertinente al tema di questa mattina, e che rappresenta uno degli interventi prioritari a cui appunto il Progetto obiettivo ci chiama: “…l’effettuazione di iniziative di informazione rivolte alla popolazione generale sui disturbi mentali gravi, conlo scopo di diminuire i pregiudizi e diffondere atteggiamenti di maggiore soli-

149

darietà. Ciò aumenterebbe, tra l’altro, la possibilità di indirizzare i malati gravi ai servizi di salute mentale” .

È importante conoscere questo dettato della legge perché così diventa chiaro che quando parliamo di dichiarare guerra allo stigma e ai pregiu- dizi, non siamo rappresentanti di una particolare psichiatria ma che non facciamo altro che applicare una legge dello Stato italiano.

Questo credo che molto spesso non è abbastanza chiaro in noi ope- ratori, nei familiari, negli utenti, nei cittadini. Il Progetto obiettivo è una legge non solo poco applicata, ma anche poco conosciuta. Ed è poco o per nulla conosciuta anche dagli amministratori locali e in tante persone che pure hanno responsabilità importanti sulla nostra salute.

E allora tutto quello che facciamo per farlo conoscere questo Progetto obiettivo, farlo conoscere nei suoi contenuti importanti e di civiltà, ci aiu- terà nei percorsi che tutti assieme siamo chiamati a fare.

Per introdurre quello il dibattito su questo argomento, ci avvaliamo diWouter, che ormai è diventato un amico a voi tutti noto e che proprio perparlare questo tema è stato invitato a Trento. Con noi c’è poi Andrea Robol che è un presidente di una delle Circoscrizioni della città di Trento.

Credo sia importante avere con noi Andrea Robol perché è una personache, assieme ai consiglieri della Circoscrizione, ha fatto con noi operatori,con gli utenti, con i familiari di una nostra struttura residenziale un lavoroestremamente bello, forte e signifi cativo, proprio in tema di lotta al pre- giudizio e allo stigma.

Ieri abbiamo sentito di come spesso capita ancora in Italia che, quan- do si vuole aprire una comunità o un centro diurno, tanta gente dice: “Si è bello, però fatelo nel paese vicino”. La Circoscrizione di Oltrefersina, nonsolo non ha detto questo, ma ha detto: “Noi siamo contenti di avere tra noi Antonio, Giovanni, Andrea, gli ospiti di quella struttura. Sono cittadini come noi, risorse per una comunità che è di tutti colore che la vivono”.

Andrea Robol vi racconterà che cosa ha signifi cato, dalla parte della circoscrizione, aver aperto in quella realtà una struttura psichiatrica e di come si sono dipanati, sicuramente senza pregiudizi, i nostri rapporti.

150

WOUTER VAN DE GRAAF Membro di «Clientenbond», associazione di utenti ed ex utenti, Groningen (Olanda)

Buongiorno. Io vorrei chiedervi una cosa: avete dormito bene? Avete anche ballato bene ieri? Io no, perché avevo mal di testa. Dopo questaintroduzione non tanto formale, io vorrei parlare del tema in programma. Che cosa sono il pregiudizio, la discriminazione e lo stigma?

È interessante saperlo, ma che cosa possiamo fare per vivere con que- sti concetti? Questo è il pensiero della mia relazione. Io ho pensato molto, ho parlato con tanta gente ed ho letto un’antica favola greca che parla di Pandora. Pandora era una dea alla quale era stata data una scatola con dentro tante cose. Giove le disse: “Non aprire la scatola”. Ma Pandora non accettò questo consiglio, aprì la scatola e vennero fuori tutti i mali e tuttii beni del mondo.

Lei prese paura, chiuse la scatola e dentro vi rimase una sola cosa: lasperanza. La speranza è veramente importantissima e dobbiamo conser- varla. Ma quando si conserva qualcosa nella scatola, non la si può consu- mare, non si può vivere questa speranza. Allora abbiamo anche bisogno di fare legami tramite rapporti.

Io ho usato questa favola come introduzione, perché c’è una fondazio-ne in Olanda che si chiama “Pandora” che è stata fondata nel 1964 da una persona che ha guadagnato molti soldi negli Stati Uniti, ha visto il percorso della salute mentale negli Stati uniti, è ritornato in Olanda ed ha proposto al governo: “Io ho guadagnato molti soldi, ho visto questi percorsi, posso darvi una mano?”. Ma il governo Olandese, come Pandora, ha detto: “No, lo facciamo noi. Siamo il Governo, lascia stare”. Allora lui ha pensato: “Io, veramente, devo fare qualcosa” e ha dato vita a questa Fondazione.

Se c’è una cosa che è comune in tutte le parti del mondo, questa è il pregiudizio verso i servizi di salute mentale e le malattie mentali. Allora, questo signore che ha fondato “Pandora”, ha fatto tanto per combattere il pregiudizio e lo stigma. Una cosa che hanno fatto è che hanno messo un avviso sul giornale, nel 1970, nel quale chiedevano ad utenti ed ex utenti, persone che avevano problemi di salute mentale, di aiutare la Fondazione come esperti. Non come oggetti di cura, ma perché avevano esperienze, perché queste persone hanno qualcosa da dire e da offrire, da contribuire, come partner . E questo, già dal 1970, funziona ancora.

In questi tempi siamo sicuri che, se non esistesse questa Fondazione, oClientenbond o i Consigli degli utenti, sarebbe molto peggio, perché hannoveramente dato una visibilità alla salute mentale e anche alle diverse posi- zioni degli utenti, delle famiglie, degli operatori e della cittadinanza.

Io vorrei aggiungere una cosa. Secondo me, il problema non è sola- mente il pregiudizio degli altri, ma quello più grande è il pregiudizio dime stesso.

151

Io ho pensato: “Perché ho pregiudizio?” Credo che ho pregiudizi perché è utile, è veramente necessario avere pregiudizi quando si pensa su una cosa che non si conosce. Quando hai idea di andare in una terra sconosciuta, hai bisogno di punti di riferimento perché, visto che non laconosci, non sai dove andare, hai bisogno di una piantina. Io prendo i punti di riferimento dal mio passato, dalle cose che accetto e dalle cose che non accetto. Questo è ciò che faccio quando penso ad una cosa chenon conosco. Però, questi punti di riferimento in questa terra sconosciuta, può darsi che non siano per niente validi, non lo so, perché non conosco questa terra, non so dove va la strada. È solamente quando vado in questa terra incognita che posso convalidare e vedere se esiste questa strada, se sia giusto questo punto di riferimento.

Quando sono venuto a Trento, ho guardato la piantina dell’Europa edho visto che Trento si trova nel Nord Italia. Posso andare lì in aereo, o in tre-no. Vado in treno. Ho guardato l’itinerario che dovevo fare ed ho guardatoun po’ anche la storia di Trento. Ho saputo che c’è stato un grande avve- nimento nella religione: il Concilio di Trento, che è stato fatto cinquecento anni fa e questo era tutto. Sapevo che qui c’erano le persone, di alcune sapevo il nome, ho saputo tante cose sul programma di questo convegno,ma tante cose non le ho potute conoscere prima di arrivare qui. Questo è, secondo me, il problema con il pregiudizio.

Io ho vissuto poco nei servizi psichiatrici, ma molto nei servizi di salu- te in generale e ho visto che questi due mondi sono molto diversi tra loro. Il mondo dove viviamo è il mondo dell’istituzione, sia un ospedale, sia un servizio, ma sia anche una scuola. Ci sono regole che non conosci prima di andare. Non c’è la piantina per l’ospedale, quando vai per la prima volta.Non c’è una pianta che ti insegna come ti devi comportare quando vai inun servizio. L’unico metodo per colmare questa ignoranza, per impararequalcosa, è fare questa esperienza. Ma è diffi cile, perché quando vai in unservizio hai bisogno di qualcosa. Quando sei malato, vuoi essere sentito per sapere che cosa succede, che cosa possiamo fare.

Il problema, come ho detto prima, è quello di valutare queste idee prima di andare in un posto. Dipende dai rapporti che si hanno con lepersone, quando si va in questi luoghi sconosciuti e, come ho detto prima, c’è anche la possibilità di chiedere, di rispondere. Nel contesto della salute mentale, questa è una grande diffi coltà, perché si chiede molto poco, alme- no in Olanda. È inutile chiedere, perché lui, senz’altro, è pazzo. Non chiedo,perché non posso offrire, come servizio, perché lui ha un bisogno molto grande. Così la comunicazione cade.

Abbiamo cercato di trovare una strada tra una realtà ed un’altra, trala realtà come la conosciamo, come la condividiamo. Ma questa realtà èanche un problema, perché non la condividiamo al cento per cento, ma

152

la condividiamo solamente per una parte. Questo può darsi che non sia un problema molto grande, però diventa diffi cile quando la fetta che puoi condividere con una persona o con tante altre persone diminuisce. Questo è molto diffi cile, mi sembra.

È possibile fare qualcosa? Credo di sì. Secondo me è possibile chiedere che cosa succede.

Sono commosso perché sto cercando di trovare questa strada da parec-chi anni, mi sembra da trent’anni, da quando ho avuto il mio primo contat- to con il servizio di salute mentale. Sono veramente colpito del fatto cheesistano sempre questi due mondi, il mondo del vivere e il mondo dell’isti- tuzione. A me piace molto venire in Italia, perché anche qui esistono questimondi, ma sono molto più sciolti. In Olanda questi mondi sono veramente rigidi. Le cose stanno cambiando molto, però lentamente.

In questi giorni abbiamo parlato moltissimo sul protagonismo. Renzo,ieri ha detto che è importante il protagonismo della persona che parla.Non dobbiamo pensare alla divisione per sempre, ma questi quattro termi- ni – utenti, familiari, operatori, cittadini – hanno un signifi cato. Secondo me è importante considerare questi quattro gruppi non soltanto come divisione, perché sono ruoli, sono identità. E i ruoli sono diffi cili, perché sono una mescolanza di concetti, come la sapienza, la responsabilità, leaspettative. Il ruolo del cittadino è chiaro, perché siamo sempre cittadini,siamo nati cittadini.

Quando sei operatore, non sei solo cittadino: hai un altro ruolo, haiuna responsabilità delegata. Questo è il problema tra il servizio di salute mentale e gli altri servizi, perché è una delega data dalla società in genera- le a questi operatori. Questo ruolo è diffi cile, non è senza problemi.

La famiglia non è composta solo dai genitori, dai fratelli e dalle sorelle, ma anche dagli amici e dalle amiche, perché le persone sono importanti nel contesto dell’utente. Loro hanno una storia che nasce prima e va al di là dei servizi. È anche un problema, perché loro hanno un obbligo noto ed un obbligo non detto. A volte è molto diffi cile per una famiglia dire: “Io non ce la faccio più. Dammi una mano”.

Anche gli utenti hanno un ruolo diffi cile, perché non hanno l’educazio- ne. Nessuno viene educato come utente. Non sappiamo che cosa possiamo fare o non possiamo fare, perché le aspettative non sono chiare per niente. Non è chiaro se devi prendere tutta la responsabilità, o no; se devi essere molto dipendente, o no. Questo è diffi cile. Ma secondo me questi ruoli non dicono che l’identità di queste persone è cambiata. Può darsi che il ruolo sia molto diverso, ma l’identità può essere molto simile.

Io vorrei concludere con le parole di un signore che è morto da cinque anni che è stato nell’ospedale psichiatrico di Imola per tanti anni ed ha vissuto gli ultimi anni della sua vita nella casa famiglia “La Ca’ del Vento”

153

che si trova nel parco dell’ex ospedale psichiatrico “Osservanza”. Lui ha detto: “Se ci fosse un po’ più di silenzio, forse potremmo capire qualcosa”.Grazie.

154

ANDREA ROBOL Presidente della Circoscrizione “Oltrefersina”, Trento

Come è già stato detto in questo ultimo anno mi sono molto avvici- nato alla realtà della salute mentale, perché nella nostra Circoscrizione èstata aperta una struttura residenziale per persone con problemi psichici.È una realtà che, per molti versi, mi sembra ancora oggi ai più sconosciuta, sulla quale mi sembra pesi ancora, forse in maniera diversa dal passato,ma comunque pesa, una sorta di pregiudizio. Io credo che sia un pregiudi- zio che va assolutamente combattuto con ogni forza possibile, consapevoli però che ci vorrà, comunque, del tempo per avere un deciso cambiamento di mentalità, un cambiamento di cultura, sia del singolo, ma soprattuttodella collettività.

Credo siano state troppe, in passato, le etichette che sono state dateper pensare di avere eliminato in breve tempo quella facile ed ingannevoleconvinzione di essere persone “normali”, di essere persone invincibili, di essere persone alle quali la vita solamente sorrida o, comunque, offra cosepositive.

Dicevo prima, mi sono avvicinato. Mi correggo: ci siamo avvicinati. Intanti, perché tante sono state e sono le persone coinvolte. Tanti cittadini, tante fi gure appartenenti a varie associazioni del territorio e, quindi, ungruppo abbastanza numeroso di persone ha poi partecipato ad una straor- dinaria esperienza che stiamo tuttora portando avanti.

Cosa è successo? A Trento si è dato vita ad un progetto molto ambi- zioso. La provincia ha destinato una nuova struttura, una bellissima casanuova. in un quartiere di Trento Sud, nella Circoscrizione Olterfersina.

Io non so se tutti voi sapete cos’è una Circoscrizione. Il Comune di Trento si è dotato di dodici circoscrizioni. Altri comuni d’Italia hanno leproprie circoscrizioni, altri no. La Circoscrizione è un’articolazione del- l’Amministrazione comunale, è un organismo di base il più vicino possi- bile alla gente, che ha propri servizi, una propria politica amministrativa. Quindi un organismo politico amministrativo, dotato di un proprio Consi-glio circoscrizionale con consiglieri eletti direttamente dalla comunità inoccasione delle elezioni amministrative.

La Circoscrizione di Oltrefersina comprende cinque quartieri e cinque rioni per un totale di circa 19.000 abitanti.

La struttura, che si chiama Casa del Sole, è stata aperta nel gennaiodi quest’anno. In realtà i rapporti con la struttura sono iniziati molto pri-ma, perché sia il Servizio di salute mentale che noi volevamo capire comeavremmo potuto collaborare. Da questi primi incontri di conoscenza ab- biamo iniziato un rapporto incredibilmente positivo. Io stesso non credevo che avremmo avuto dei risultati così visibili, risultati concreti e non solo a

155

parole, perché in questo campo, come in tanti altri, c’è il rischio di fare pa-role, parole, parole e non concretizzare nulla, o quasi. Invece abbiamo avu- to in molte occasioni la possibilità di constatare come quello che stavamofacendo risultava un’esperienza molto positiva; per noi amministratori, così come per le altre persone coinvolte: per gli utenti, per i familiari, pergli operatori, per i volontari.

La prima esperienza concreta che abbiamo avuto è stata l’inaugurazio- ne della Casa. Una struttura molto bella, in grado di ospitare fi no a ad un massimo di dodici utenti, con un bel giardino, un parco giochi, un anfi tea- tro, un bar bianco. Tutte risorse che non sono solo a favore di chi ci abita, ma aperte a tutta la comunità e a quanti ci vogliono andare.

La Casa del Sole. Una comunità nella comunità, accettata e integrata.In relazione con il territorio, con la gente, con le associazioni, la relazionecon le risorse che ci sono sul territorio. Vivere, abitare su un territorio, all’interno di una comunità, all’interno di un rione, signifi ca poter relazio-narsi con quello che succede nel territorio, quindi vivere il territorio, vivere il quartiere.

Pensate che oggi questi ragazzi, ma era successo già dopo pochi gior-ni, - grazie anche al lavoro che operatori, volontari e noi abbiamo fatto – conoscono bene il quartiere, si muovono, sanno dove andare, conosconoi luoghi da frequentare; la sera alcuni la passano al bocciodromo con glianziani del Circolo dei pensionati. E questi sono già dei risultati visibili.

Quindi relazione, coinvolgimento del quartiere. E qual è stato ilcoinvolgimento del quartiere? Lo abbiamo costruito un po’ alla volta,attraverso la preparazione di questa inaugurazione. Volevamo fare non solo un’inaugurazione formale con i soliti discorsi e il taglio del nastro. Ci sembrava l’occasione per iniziare un rapporto di collaborazione costante e duraturo, far sì che si potesse organizzare tutti insieme un momento di condivisione sostanziale. Quindi, accanto alla formalità anche la sostanza. Questo ha voluto dire fare una serie di incontri – ne abbiamo fatti dieci, quindici, non ricordo bene - con le associazioni del posto. Parlavo primadi territorialità e di relazione. Siamo riusciti a coinvolgere le associazioni del quartiere e le persone che ci abitano per organizzare un qualcosa in- sieme.

Siamo partiti con l’Associazione Pensionati e Anziani del quartiere, una grossa realtà che ha ottocento e passa soci. Poi la scuola musicale diMadonna Bianca, l’associazione di ballo, che ha sede nel quartiere, la Coo- perativa sociale “La bussola” che segue i minori, la parrocchia (un ruolo importante, in questo caso, l’ha avuto anche il parroco di Madonna Bianca)e la Circoscrizione attraverso il sottoscritto, attraverso altri consiglieri, at- traverso nostri amici.

156

Ci siamo trovati nella Casa, che era ancora chiusa, per preparare questa esperienza, questa inaugurazione. Abbiamo creato assieme una scaletta di quello che si doveva fare quel giorno, cercando proprio di coinvolgere non solo chi andava ad abitarci, non solo chi vi andava a lavorare, non solo chifaceva momenti di volontariato, ma, soprattutto, cercando di coinvolgere la comunità, quindi il quartiere di Madonna Bianca, cercando pian piano difar capire alla gente cosa andava a nascere vicino a loro, nel loro quartiere,cercando di portarli all’interno della Casa per dimostrare che eventualitimori e paure erano infondati.

Un grosso problema, lo dicevo all’inizio, è la non conoscenza, che fa parte poi di un pregiudizio che ci portiamo avanti da anni ed anni. Questa paura, questo timore, questa non conoscenza, questa mancata informazio-ne fa sì che vi sia sempre il pregiudizio nei confronti di queste persone. Noi abbiamo sempre detto che il nostro obiettivo era di aiutare, di dare una mano, cercare di capire, conoscere, informarsi sulle persone che in quel dato momento hanno un problema.

Noi capivamo che si stava aprendo una bella stagione di collabora-zione, che si stava dando un’opportunità diversa a determinate persone equindi ci sembrava opportuno viverla nel migliore dei modi.

Questo per dirvi che l’inaugurazione della Casa ci ha coinvolto mol- to e in tanti, ci ha permesso di collaborare attraverso numerosi incontri,abbiamo creato un momento musicale, abbiamo dato spazio alla poesia,abbiamo avuto Nadia, un’ospite della Casa, che ha letto le sue poesie conmolta tranquillità. Alcune persone del circolo anziani al mattino si sonorecate alla Casa dando una mano agli operatori, ai volontari e ai ragazzi stessi a preparare il rinfresco. Insomma, ci siamo trovati in un clima vera- mente familiare di apertura di un qualcosa che si andava a collocare in una comunità che ha accettato tranquillamente questa cosa.

Oggi, gli ospiti della Casa girano, si muovono, hanno i loro appunta- menti fi ssi nel quartiere, parlano con le persone, con gli abitanti, con icittadini senza alcun problema. Poi, è evidente, che ci sarà sempre quello che tirerà dritto, quello che si rifi uterà magari di parlargli, ma questo faparte di quel discorso del pregiudizio che dicevamo prima, di quella paura,di quel timore che ci portiamo avanti dal passato.

Il momento dell’inaugurazione non è stato ovviamente l’unico mo-mento di condivisione. Ci sono stati altri momenti di frequentazione della casa. Ultimamente abbiamo fatto una grande serata di festa. Una serata organizzata con le diverse associazioni, nella quale portare diverse cose. Abbiamo fatto una serata nell’anfi teatro, dove abbiamo abbinato musica,lettura di poesie, esibizione di ballo – c’erano coppie di ballerini, bam-bini piccoli di dieci, dodici anni – un’esibizione del circolo pensionati ed anziani che, in determinate occasioni, amano portare il loro spettacolo

157

chiamato “Sister act”, c’è stata anche la possibilità per qualche utente particolarmente dotato di esibirsi con il canto. Quindi abbiamo fatto due ore e mezzo, tre, se non sbaglio, di grande presenza insieme e di granderifl essione. A me è parso di scorgere nelle facce dei presenti – dai familiari, ai volontari, agli operatori, agli utenti, a noi consiglieri circoscrizionali e ai membri delle associazioni – un senso veramente di gioia, perché, con chetutte le diffi coltà che ci sono, arrivare a vedere un clima così familiare, così unito, così bello, non può che far piacere, non può che dar soddisfazione.

Io credo che, per quanto mi riguarda, per quanto riguarda la Circo- scrizione, le istituzioni e le associazioni abbiamo il compito ed il dovere di adoperarci per questo cambio di mentalità, per questo cambio di culturadella nostra comunità.

Noi siamo i rappresentanti della comunità in cui viviamo ed abbiamoil dovere di far sì che la nostra comunità stia al passo coi tempi per cambia- re alcune impostazioni fi glie di un passato sbagliato, evidentemente, fi glie di una concezione antica che oggi non deve più esserci, deve sparire.

Non lo avevo ancora detto, ma ve lo dico adesso. Abbiamo fatto due o tre riunioni per decidere il nome da dare a questa casa. E lo abbiamo decisoproprio tutti insieme. Il nome è il frutto dell’idea di una ragazza – Nadia,l’ospite della Casa che ha letto le poesie, quindi un’utente – che ci ha dato un’idea bellissima alla quale tutti noi abbiamo aderito. Questa Casa si chia- ma “Casa del Sole”, a rappresentare, evidentemente, la luce, l’ottimismo, un futuro di speranza.

La “Casa del sole” credo che abbia insegnato come si possa far viveree far durare, all’interno di una comunità comunque popolosa, un progetto che intende mettere in rete utenti, familiari, operatori, volontari con le istituzioni, con le associazioni e con le varie risorse di cui dispone un ter- ritorio. Territorio, relazione con il territorio, risorse del territorio, io credo siano fondamentali per arrivare a determinati risultati.

È vero che c’è ancora la paura, il timore, la non conoscenza, però cre- do che sia in qualche modo diverso rispetto al passato. Pian piano le cosestanno cambiando. La strada è ancora lunga, però oggi c’è una paura, un timore ed una non conoscenza diversa rispetto a quello che era una vol- ta. Su questo, io credo bisogna lavorare ancora per arrivare a dei risultati sempre più concreti.

Per concludere, il clima ed il rapporto che si sono creati tra tutti i pre- senti a quella giornata di inaugurazione, tra tutti i presenti in quella serata di festa, tra tutti i presenti nelle tante occasioni di frequentazione della Casa, rappresenta indubbiamente il punto di partenza di una straordinaria esperienza che arricchisce tutti i partecipanti.

È un’esperienza forte, ma che soprattutto tende a cancellare i timorie le paure infondati di un qualcosa che in questo modo diviene non più

158

sconosciuto e temuto, ma compreso, conosciuto e, soprattutto, diviene un qualcosa di familiare. Questo clima che abbiamo creato, questa collabora- zione, questa frequentazione ha fatto sì che noi oggi parliamo di un’espe- rienza che non solo ci arricchisce, ma che ci rende il tutto particolarmente familiare. Ecco, io credo che noi dobbiamo andare in questo senso.

Perché il pregiudizio può essere superato, può essere sconfi tto solo conl’informazione, solo con la conoscenza diretta, solo con la frequentazione. Ci sono persone che parlano di queste cose, senza magari aver mai vistocosa realmente signifi chino, ma lo fanno perché ormai hanno nella testal’idea che è una cosa che fa paura e che fa timore. Quindi sarà importante arrivare il più possibile alla gente, alla comunità, al territorio, coinvol- gendolo, per far capire che la diversità, qualunque diversità contiene insé risorse e valori e che il pregiudizio nei suoi confronti va combattuto e superato.

159

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

È importante che le cose che abbiamo ascoltate ci siano venute da un amministratore, da un Presidente di Circoscrizione. Spesso li sentiamo lon- tani e disattenti. Non è certo il caso di Andrea Robol e questo ci ha molto aiutato a dare alla Casa del Sole radici forti nella comunità che la ospita.

Una bella avventura perché gli abitanti del quartiere hanno capito che in quella casa c’erano delle persone, ma c’erano anche – e questo è statoun po’ un trucco per attirarli – delle risorse anche strutturali, un parco giochi, che è frequentato normalmente dai bambini dell’asilo e non solo; l’anfi teatro di cui parlava il presidente prima; il bar bianco, tante possibi- lità per “attraversare” questa Casa da parte di tutti che ne hanno voglia inuno spirito di condivisione e di vicinanza.

A questo proposito vorrei raccontarvi un episodio che mi ha moltocolpito e commosso. Una delle realtà che ha attraversato e che sta attra-versando la casa è la scuola elementare e tutti noi sappiamo quanto sia importante la scuola per fare cultura, per cambiare comportamenti, ecc. La scuola elementare, di sua autonoma iniziativa, ha deciso, in questa rete creata assieme agli amici della Circoscrizione, di usare la Casa per fare lospettacolino di fi ne anno. Voi sapete che le scuole fanno sempre lo spet-tacolino di fi ne anno a cui vanno i papà e le mamme con le fotocamere,creando una grande animazione per quel momento. Ed è stato bellissimo vedere il gruppo dei ragazzini che sono venuti lì, hanno fatto le prove ela cosa è durata per molte settimane. E poi c’è stato il giorno della recita vera e propria.

Nel corso delle prove, una delle ragazzine, che poteva avere dieci, un- dici anni, aveva stretto un rapporto di simpatia, di amicizia con uno degli ospiti. Io questo non lo sapevo, sono arrivato il giorno della recita fi nale e ho visto che c’era questa ragazzina che andava ad invitare questo ragaz- zo ospite della casa e Luciano – questo è il suo nome – in quel momento,forse perché c’era molta gente e faceva fatica, non ha voluto venire adassistere alla recita. La ragazzina c’era rimasta male, perché gli dispiaceva che questo suo nuovo amico non venisse, ma Luciano ha preferito starsenea guardare la televisione. Poi, però, quando la recita è fi nita e c’è stato il momento conviviale con i pasticcini, la ragazzina è andata ad insistere e Luciano, fi nalmente, ha accettato l’invito della bimba ed è venuto.

Questo suo venire a partecipare, tutta questa cosa, anche piccola, leg- gera apparentemente, ha fatto fare a molti di noi una rifl essione.

Ci è parso che in quel piccolo episodio c’era la metafora e la praticadi un cambiamento in essere, perché era molto diffi cile pensare che dieci, venti o trenta anni fa le scuole avessero questo tipo di rapporto col mondo

160

della follia. Oggi succede che la scuola elementare fa la recita di fi ne annoin una nostra struttura, i bambini che familiarizzano, che invitano…

Io credo che sia questo ilfare assieme che può cambiare una cultura, che mostra ai nostri fi gli un’immagine nuova e diversa del disagio e inse- gna loro la bellezza della convivenza con la diversità e che farà di loro dei cittadini privi di pregiudizi.

Abbiamo al tavolo Leonardo Marchiori e Elena Ghezzi che ci parleran-no di un’esperienza di sensibilizzazione, coerente con quello che sta nel Progetto obiettivo e che da alcuni anni viene condotta a Trento.

161

LEONARDO MARCHIORI Servizio di salute mentale, Trento

Sono uno psichiatra del Servizio di salute mentale di Trento e vi par- lerò di questo programma di sensibilizzazione, che conduciamo da cinque anni a Trento.

Sensibilizzazione rispetto al problema dello stigma, stigma considera- to come segno negativo che chi è portatore di un problema psichiatrico si ritrova addosso da sempre.

Un segno negativo che ha due facce. C’è uno stigma pubblico che pre- vede tutte quelle concezioni negative che si hanno comunemente verso questo gruppo di persone e che comprende la pericolosità e l’inaffi dabilità. Soprattutto, mi è parso, che il pregiudizio più diffi cile anche da combattereè quello della sorveglianza. Io credo che, per procedere in questo campo, bisogna lavorare verso la libertà e non verso la restrizione: In questo senso il pregiudizio della sorveglianza è molto diffi cile da abbattere. Per esem- pio, nelle strutture intermedie, in presenza di operatori sempre in numero minore, cioè di minore sorveglianza, a volte si hanno dei miglioramenti progressivi. Questo lo dico perché, negli anni, è stato un pregiudizio diffi -cile da abbattere, quello della porta chiusa e della necessità di sorvegliarele persone.

L’altro aspetto dello stigma, forse più subdolo, ma più importante è ilself stigma , cioè il segno negativo che la persona che ha una diffi coltà psi- chica, e soprattutto la sua famiglia, si danno e che è carico di sensi di ver- gogna, di colpa, di incapacità di pensare che è possibile un miglioramento,di incapacità di porsi degli obiettivi, di diffi coltà a chiedere aiuto.

Da cinque anni, a Trento, è stato fondato un gruppo – prima si chia- mava Consulta per la salute mentale – che si propone, attraverso incontricon la popolazione e con gli studenti di combattere questo stigma dando informazioni, ma soprattutto portando testimonianze.

Come ho detto, ci sono due aspetti. Ma il protagonista – ci siamo resi conto - che deve esserci sempre per rendere effi cace questa lotta è il pa-ziente, chi ha avuto il problema, o ce l’ha ancora, e i suoi familiari, perchéla testimonianza è fondamentale. Se noi andiamo davanti ad una comuni- tà a parlare per ridurre lo stigma, è fondamentale che le persone che lo vi- vono in prima persona testimonino le loro esperienze. Allora il pregiudiziosi scioglie un po’ da solo, perché quando si incontra la persona, le ideologiein questo campo si sciolgono un po’ da sole. Quindi il discorso dell’infor- mazione è anche – e soprattutto – quello di portare la testimonianza di utenti, di familiari, di operatori, di volontari.

Quindi, abbiamo creato dei gruppi di quattro, cinque persone, che, in maniera organizzata, vanno nelle scuole superiori, di solito le seconde o

162

le quarte, Ogni anno riusciamo a coinvolgere una decina di classi. Faccia- mo prima un incontro con i professori che sensibilizzano gli studenti, poidue incontri di un paio di ore per parlare di questo problema. Portando le esperienze, poi, la cosa si trasforma in un dialogo. Oppure organizziamo delle serate con la popolazione. Contattiamo associazioni, parroci e chi,in qualche modo, può rappresentare un certo numero di persone, che ci aiutano a fare delle riunioni per affrontare questo problema.

Dicevo prima che il punto centrale deve essere sempre il familiare o il paziente che porta la sua testimonianza. Questo signifi ca che il punto un po’ delicato è lavorare affi nché chi porta il problema abbia sempre più il coraggio di manifestarlo, di sentirsi un diverso, di avere il diritto di esserci. Soltanto se succede questo si può avere una speranza sempre maggiore di combattere questa divisione.

Questo non è facile. Intanto occorre che, all’interno di un Servizio, cer-te concezioni nascano e si rafforzino, cioè la corresponsabilità dei familia- ri, degli utenti, la collaborazione tra operatori e utenti e familiari a livelloparitario per affrontare certi problemi, per discutere e, quindi, una crescita comune, perché è inutile pensare che si riduca la frattura fra la comunità e chi soffre per questa malattia, se c’è questa frattura all’interno di un Ser- vizio. Quindi c’è un lavoro interno di presa di coscienza degli operatori e di presa di coscienza degli utenti. In questo senso, Elena – che parlerà tra poco – rappresenta un esempio di successo di questo processo, nel senso che Elena ha avuto, sì, i suoi problemi anche importanti, nel senso chel’hanno molto ostacolata nello sviluppo dei suoi obiettivi nella vita, però in questi dieci anni ha fatto un percorso, in gran parte personale, per cui inquesti ultimi anni è riuscita veramente a superare quel senso di vergogna, quel senso di paura, quel senso di perdita di ruolo che era molto pesante all’inizio. Recentemente ha partecipato, assieme a tanti altri, ad una sera- ta in cui era presente anche Robol, insieme ad altri utenti e familiari, per esporre il suo punto di vista.

Qui vorrei citare una piccola esperienza. Un’altra ragazza che viveva pesantemente il problema dello stigma, partecipando a queste riunioni,dove si parlava delle esperienze, dei sensi di colpa, del senso di non ve- dersi persona normale, quest’altra ragazza, in quei pochi incontri in cuiha potuto parlare con altri, ha avuto una specie di illuminazione su comein tutti gli anni si era portata addosso, a livello incoscio, questo pesantestigma dentro di sé e come questo le nuoceva per la qualità della sua vita ed è uscita da questi incontri, direi, alleggerita. “Mi sono portata per anni questo senso di colpa e di vergogna, ma non ha senso, io ho il diritto di sentirmi umanamente accettata dagli altri e di accettarmi, anche se hoquesti problemi”.

Questo per dire che, nel processo di sensibilizzazione che si fa verso

163

l’esterno, ci deve essere sempre un processo di sensibilizzazione verso l’interno. Io adesso lascio la parola ad Elena che, come me, è molto emo- zionata e vi ringrazio.

164

MARIA ELENA GHEZZI Utente del Servizio di salute mentale, Trento

Mi scuso se leggerò, perché è la prima volta che parlo davanti ad unaassemblea così grande e, come diceva Leonardo Marchiori, sono moltoemozionata.

Mi riferisco subito al titolo di questo convegno, perché ritrovare le parole, non solo per esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri, ma anche per dire con tranquillità le cose più quotidiane, è il primo sintomo di guarigione dalla malattia, dalla malinconia infi nita, come mi piace chia-marla. Quando si è depressi, le parole fanno fatica ad uscire e si collegano tra di loro con diffi coltà. Mi viene in mente Ofmann Sthal, un poeta austria- co dell’800. Ad un certo punto, dopo aver scritto delle poesie stupende, ha avuto una crisi linguistica, ma anche esistenziale fortissima e nella famosa lettera di Lord Chandos a Francis Bacon ha descritto tutte le sue sensazioni di disagio, di crisi, di incapacità di percepire la realtà con le parole e, quin- di, in generale, di vivere bene. Ha detto: “Le parole mi si sbriciolavano in bocca come funghi ammuffi ti”. Questa frase mi piace moltissimo, perchéanche a me succedeva questo, cioè non riuscivo a trovare le parole per dire le cose che sentivo, ma anche le cose più semplici. Questo è stato il primosintomo della mia depressione.

Tornando al discorso dello stigma e del pregiudizio, anch’io, prima diconoscere questa malattia, tendevo a condividere, almeno a livello incon- scio, gli stereotipi e i pregiudizi che tutti hanno nei confronti di chi ha un problema mentale. Ed anch’io, quando sono caduta in questa depressione, applicavo a me stessa i pregiudizi comuni che si hanno nei confronti di chi è malato. Mi autoconvincevo della mia inferiorità sociale e vedevo la mia situazione pregiudizialmente. Vedevo tutto come attraverso delle lenti oscurate, come deformate e quindi mettevo in evidenza soprattuttogli aspetti negativi della realtà. Era quasi un’operazione narcisistica, dicoadesso a posteriori, in negativo, cioè, io mi sentivo l’unica responsabile di ogni situazione negativa. Succedeva qualche problema al nipotino chemi si affi dava, oppure non riuscivo a fare una lezione a scuola, era sempre colpa mia. Non era colpa del bambino disubbidiente, ma era colpa mia. Non era colpa degli alunni distratti, ma era colpa mia che non riuscivo a rendere la lezione interessante. Oltretutto si creava un circolo vizioso, cioèio mi autoconvincevo di essere incapace ad insegnare, di essere una brava familiare e gli altri venivano condizionati dal mio atteggiamento e, di con-seguenza, vedendo che gli altri mi trattavano così come pensavo di essereio - brutta, antipatica e stupida – avevo la riconferma che ero proprio così,brutta, antipatica e stupida. Forse questo succede anche agli altri, non so se è solo una mia esperienza.

165

Credo che sia proprio su questo punto che dobbiamo lavorare, noi che soffriamo di questo male, ma anche coloro che vivono assieme a chi soffre. Dobbiamo soprattutto abbattere questi pregiudizi che i malati stessi han- no nei loro confronti, non autoconvincersi che sono peggiori degli altri. Loso che forse è facile da dire e molto meno da realizzare, comunque è unprimo passo verso questa presa di coscienza.

Sono undici anni che lavoro in questo processo di autostima, di ri-trovamento della mia identità, del mio valore come persona ed è stato fondamentale l’incontro con il Centro di salute mentale, soprattutto con il dottor Marchiori, ma anche con persone che dopo, attraverso questafrequentazione, ho incontrato e con le quali mi sono confrontata. Natural- mente è molto importante anche la sfera affettiva, i familiari, gli amici che ci sono intorno.

In tutti questi anni mi sono chiesta il senso, il perché questa storia do- veva capitare proprio a me ed il mio medico mi diceva sempre: “È un’espe-rienza che fa parte della vita”. Effettivamente è così, cioè, prima di questa esperienza uno ne sa di meno della vita. Non è che io auguro alle persone di vivere questa esperienza, perché sicuramente è molto dolorosa, però io l’ho vissuta e adesso credo di saperne un po’ di più del mondo, della vita, delle persone, soprattutto ho imparato ad avvicinarmi alle persone che, secondo il senso comune, sono un po’ diverse, meno sicure di sé. M’incon- tro con queste persone con molta tenerezza, con molta simpatia proprionel senso etimologico del termine, e mi sento molto più libera. Mi sembradi aver fatto un’operazione di liberazione culturale, ci sono meno pregiu-dizi e più apertura e di questo ne abbiamo molto bisogno.

Scusate se faccio un altro riferimento alla letteratura tedesca, la cono- sco meglio perché la insegno. Mi è piaciuto moltissimo Bertold Brecht nella sua opera teatrale “L’anima buona di Sezuan”. La protagonista esercitavala Freundlichkeit

Freundlichkeit Freundlichkeit

che è tradotto letteralmente con “gentilezza”, però è mol- to di più di gentilezza, perché spesso noi associamo alla parola “gentilez- za” la cortesia formale. Invece, in tedesco, gentilezza si dice Freundlichkeit che deriva da Freund “amico”, quindi l’amichevolezza, l’essere amichevole nei confronti delle persone. Questa è una cosa che mi piace moltissimoe che potrebbe far bene a tutti noi anche nel rapportarci con le persone.Naturalmente Freundlichkeit

Freundlichkeit Freundlichkeit

è gentilezza soprattutto nei confronti di chi normalmente questa cortesia, questa amichevolezza non la vive, cioè di chi è un po’ diverso, di chi soffre, di chi è chiuso, di chi ha un disagio.

Ecco, questo è un appello. Un appello ad essere amichevoli, freundlich. Grazie

166

FEDERICO CORSATO A.I.T.Sa.M., Padova

Buongiorno. Io abito in un paese in provincia di Padova, che si chiama Montemerlo. Da un anno è nata una comunità terapeutica riabilitativa psi- chiatrica nel mio paese e lì, a proposito di pregiudizi, la gente non era tan- to d’accordo, soprattutto perché si tratta di una vecchia villa ristrutturatae questa si trova all’interno di un quartiere dove ci sono soltanto ville. Gli abitanti hanno paura di questi ragazzi che hanno problemi psicologici. Uncugino mi ha detto che loro non vogliono che i fi gli vadano fuori, perché, appunto, hanno paura di incontrare questi ragazzi.

Io faccio anche parte di un’associazione di Padova che si è postal’obiettivo di informare la gente per poter abbattere questi pregiudizi, per- ché c’è ancora tanta gente che non capisce, o non vuole capire che i ragaz- zi che hanno un certo problema non sono pericolosi. Sono un po’ diversi dagli altri ragazzi, perché hanno certi problemi, però non sono pericolosi per la comunità. Ma la gente, non soltanto a Montemerlo, ma anche in al- tri posti, ha ancora certi pregiudizi e questi, secondo me, non sono giusti, anche perché io ho un cugino che sta attraversando grossi problemi e certipregiudizi non mi piacciono. Sono andato ad una cena con alcuni ragazzi delle scuole medie e questi non parlavano molto con mio cugino perché, appunto, ha questi problemi.

Questo è uno dei pregiudizi che, purtroppo, anche nella mia genera- zione esiste e c’è ancora troppo da fare. Facendo questi convegni è giusto che la gente venga informata del lavoro che è stato fatto e del lavoro che si sta facendo. Le associazioni di volontariato, purtroppo, fanno quello che possono, però, secondo me, anche la gente deve cambiare un po’ la men- talità.

167

CARMINE ABATE Associazione Mediterraneo, Livorno

Buongiorno, io mi chiamo Carmine Abate e vengo dalla Toscana. Dicia- mo che sono una fi gura mista, perché sono un infermiere, sono un familia- re, perché mia madre, trenta anni fa, si è ammalata di schizofrenia e sonopure un utente, perché ho un disturbo del tono dell’umore.

In queste mie tre vesti, voglio soprattutto parlare di due elementi: uno è quello della inguaribilità, di cui hanno parlato anche Ron Coleman e Wouter, e l’altro è quello dello stigma. Ieri ne parlavo anche con Roberto Pezzano e Romano Turri, esiste uno stigma molto forte e presente so- prattutto all’interno degli operatori della sanità. Per quale ragione esiste questo stigma? Poi noi ci meravigliamo se lo ritroviamo nei cittadini! Lo stigma esiste per una carenza di informazione o per delle scuole di pen- siero erronee. Io lavoro a Pisa e, fortunatamente, Pisa non è tutta Cassano, perché c’è il territorio che non è Cassano.

Però in Italia ci sono delle scuole accademiche, universitarie che dico- no che la malattia mentale è organicistica, che va curata col farmaco, chenon si può guarire, ecc. Naturalmente, credo che in questa sala ci siano pochissime persone che sono di questo avviso. Io vengo dal Sud, si sentedall’accento, però ho lavorato in diverse parti d’Italia. Ho lavorato per un anno e mezzo nel Distretto di Cinisello Balsamo, nell’Azienda sanitaria di Monza ed anche lì io ho avuto delle discriminazioni, sul mio posto di lavoro per i miei trascorsi psichiatrici, perché non ho mai avuto cure pervent’anni, quando ero al Sud, cioè, nel senso che quando stavo male an-davo in SPDC, quando stavo bene non c’era né CSM, né SPDC, né presa in carico, né niente. Lavoravo e facevo tutto.

Allora, io, per i miei trascorsi psichiatrici, sono stato discriminato nel senso che dicevano che non ero una persona affi dabile. E questo lo dice- vano i miei colleghi ed i medici, persone che devono avere una cultura, perché la malattia mentale è uguale a quella fi sica. Un diabetico si cura con l’insulina, io, che ho un problema del tono dell’umore, mi prendo un farmaco, anzi, sono pure più fortunato del diabetico perché lui è insulino- dipendente e deve prendere il farmaco per tutta la vita, io, invece, dopo un periodo di tempo, il farmaco lo sospendo.

Allora, dico io, perché ci meravigliamo se gli operatori, che fanno parte delle istituzioni, e quindi dovrebbero dare un grado di civiltà, sono discri- minanti in prima persona. Allora, secondo me, lo stigma è un problema che nasce all’interno della società, non solo dai mass media , ma anche dagli operatori stessi. L’approccio di un operatore è quello di etichettarti: che diagnosi hai? Che farmaco prendi? Ieri abbiamo sentito una psicologa che ha detto: “Io non ho un approccio tecnicistico con una ex paziente

168

manicomializzata, io ho un approccio umano”. Quindi le problematiche sono quelle di un essere umano che empaticamente si rapporta ad un altro essere umano che ha dei problemi, che soffre, che sta male, che ha bisogno di aiuto. Io sono una persona fortunatissima, perché mi sento scampato al- l’ambientamento psichiatrico, grazie soprattutto ad un elemento che non viene tenuto tanto in considerazione, perché la maggior terapeuticità è illavoro, è il reddito, è l’autonomia dal servizio e la libertà di vivere social- mente, di farsi le vacanze.

Parlando di stigma, non so se sono stato chiaro, c’è da dire che tantioperatori sono degli ignoranti e quindi sono loro stessi che, a livello isti- tuzionale, producono cronicità e malattia. Questo è il problema. Non èassolutamente giusto che una persona di vent’anni che si ammala di psi- cosi, arrivi a trent’anni, a quarant’anni, a sessant’anni ed è sempre vittimadello stesso male. È impossibile ed antiscientifi co, secondo me. Se io mi fratturo una gamba, mi fanno un intervento ortopedico, faccio la riabilita-zione, vado dal fi sioterapista, guarisco e dopo ritorno a giocare a pallone,se sono un professionista, o, comunque, ritorno alle mie abitudini di vita. Ma perché il malato mentale deve essere escluso da queste opportunità e da questo diritto? È questo che volevo sottolineare, e nient’altro.

169

ROBERTO CUNI Associazione La panchina, Trento

Buongiorno, mi chiamo Roberto. Volevo dare anch’io un piccolo con-tributo sul tema del pregiudizio, o giudizio, perché forse parlare un po’ di giudizio, e non solo di pregiudizio può facilitare un po’ ad affrontare questo argomento.

Intanto sono molto d’accordo con Wouter, quando diceva che il pre- giudizio prima di tutto sta dentro di noi, perché se è vero, come abbiamosentito che fa parte della nostra cultura, chiaramente la cultura non è che piove dall’alto, viene su dal basso, dalle persone, da ognuno di noi. Allora occorre riuscire a partire dai propri pregiudizi per vedere come è possibile spingere anche altri a rifl ettere sui propri pregiudizi, perché forse quello che abbiamo imparato in tutti questi anni è che se noi cambiamo, c’è la possibilità che anche gli altri cambino.

Allora io pensavo un po’ a quali sono i miei pregiudizi. Intanto devo dire che io per molti anni ho avuti alcuni pregiudizi sugli psichiatri, pre- giudizi che ancora non mi sono passati del tutto. Poi, frequentandoli, non i pregiudizi non miglioravano, e tante volte si trasformavano in giudizi. E ovviamente non è bello, perché se il pregiudizio non è gran che, il giudiziolo potete immaginare.

Però questo ragionare su giudizi e pregiudizi mi ha aiutato a superarli o a cercare di superarli. La cosa più importante è stata quella di cominciare a conoscerci reciprocamente. Wouter ci diceva che se io vado in un’altra città, in un altro territorio, è chiaro che tanto più lo conoscerò, tanto più mi sarà facile capirlo.

Allora, il frequentarsi, io credo, è la condizione prima per superare ipregiudizi. È diffi cile chiedere di superare i pregiudizi senza conoscerci,senza toccarci, senza guardarci. Allora dobbiamo andare in questa direzio-ne, perché se non lo facciamo noi, sarà diffi cile che avvenga fuori di qui.

La cosa che mi è piaciuta in tutti questi anni, da quando frequento questi mondi, è stata quella di riuscire a vedere sempre di più la possibilità di produrre la cosiddetta “normalità”. Voi sapete che quando si parla di pregiudizi, di giudizi, di stigma, c’è sempre la necessità di vedere questa normalità e, ovviamente, se io cerco la normalità, in qualche modo cercoanche ‘anormalità, la diversità. Ecco, in tutti questi anni, un po’ alla volta, sempre di più, mi sembra che pensare la normalità è nient’altro che pen- sare al frutto della somma di tutte le diversità. Ovviamente, più diversitàmettiamo assieme, forse, più è diffi cile, ma alla fi ne tutto è più bello, se riusciamo ad accettarle. Questo, però, non è facile, perché io, adesso, accet-to molte diversità, ma non è che le accetto proprio tutte. Allora è bene che ognuno di noi pensi un po’ al suo cambiamento.

170

Ma questa idea di normalità come somma di tutte le diversità, devo dire che mi piace davvero e credo che in questi giorni lo abbiamo anche dimostrato. Cosa abbiamo prodotto se non la normalità attraverso tutte le nostre diversità?

Poi c’è una defi nizione – per chiudere questo mio intervento – molto bella e che a me piace molto, visto che siamo sempre alla ricerca in buona fede e tante volte anche non in buona fede, di questa normalità. Una defi - nizione bellissima sulla quale ognuno può rifl ettere e misurarsi, se vuole: “La normalità è la possibilità di amare e di essere amati”. Ovviamente, qui,ognuno può essere normale, ma può anche non esserlo, perché quando facciamo le guerre, chiaramente c’è poca normalità, se accettiamo questa defi nizione. Ecco, questa è un po’ la rifl essione che mi sentivo di portaresul discorso del pregiudizio e del giudizio. Grazie.

171

MAURA RATTI Associazione “P iccoli passi per…”, Bergamo

Sono la mamma di una ragazza che ha 24 anni e che ha dei problemi.Dato che si parla molto sull’effi cacia e la velocità nello scoprire questomale, io dico che mia fi glia è vittima della non effi cacia.

Mia fi glia ha cominciato ad avere dei problemi a 19 anni. L’ho portata dal mio medico che mi diceva: “Tua fi glia ti prende in giro. Non ha niente”. Io ho continuato per un paio di anni a girare cercando qualcuno che mispiegasse perché mia fi glia sembrava un po’ strana. La risposta era sempre la stessa: “È adulta e noi non abbiamo la possibilità di curarla se lei nonvuole farsi curare”. Insomma, sono passati anni, spese insostenibili, ma la risposta era sempre quella: “ Tua fi glia è adulta, non sappiamo cosa faree la sua vita può gestirla come vuole”. Col passare degli anni, ha avuto bisogno di un ricovero urgente. Anche qui, la solita risposta: “Noi non pos- siamo obbligare vostra fi glia a curarsi, cercate voi qualche altra struttura”.E questo continuava nel tempo, fi nché, ad un certo punto, questa cosa è diventata insostenibile, me l’hanno ricoverata ancora a Bergamo e l’hanno tenuta lì per sei mesi, scoprendo che la terapia non era adatta a lei.

In pratica ho scoperto una cosa: la malattia di mia fi glia, ormai, si è cronicizzata. Non so il futuro che mi aspetta, perché a Bergamo dei grandicentri non ci sono, oppure non l’accettano. Questo non l’ho ancora capito,se ci sono dei centri per lei o no. Adesso si trova in un centro chiamato “ Day care ”, dal mattino alla sera, dove dorme tutto il giorno e, se non par- tecipa, non viene stimolata.

Noi genitori eravamo sballottati di qua e di là e non sapevamo cosa fare. Logicamente, a causa dei pregiudizi, la gente si allontana o ti compa- tisce, perché non c’è nient’altro. Finalmente abbiamo trovato una associa- zione di familiari – “Piccoli passi per” – a Bergamo, dove almeno ci danno un aiuto morale, ci mettiamo lì, parliamo, ci mettiamo in discussione, ciconfrontiamo e già questo è un valido aiuto.

Con la mia caparbietà, a forza di dire: “Io non voglio una ragazza di24 anni che vegeta dalla mattina alla sera. È impensabile, io non l’accet- to”, per fortuna l’ha presa un attimino a cuore una dottoressa che ha dei grandi progetti, ma non so se ci siano delle strutture adatte. Non lo so e, veramente, non vedo un futuro. Però già sapendo che c’è qualcuno che l’ha presa a cuore e pensa di dargli qualcosa di diverso, questo non mi lascianell’angoscia.

Mi consola il fatto che in altre città ci sono persone veramente splen- dide che hanno in mente un futuro molto diverso per questi ragazzi. Spe- riamo che arrivino anche da noi. Grazie.

172

ANNA Caserta

Buongiorno, mi chiamo Anna, sono una psicoterapeuta e vengo da Ca- serta. Mi fa piacere portare una rifl essione. Mi è piaciuto molto questo con- vegno, mi colpisce che parlano un po’ tutti, parlano soprattutto le persone che soffrono. Mi ha colpito la frase che ha detto Roberto “La normalità è la somma di tutte le diversità” ed è molto bello dire questo. Però una linea didemarcazione per me molto grossa che c’è tra la salute e la malattia men- tale è il dolore. Io credo che la sofferenza, l’angoscia, il terrore di un malato mentale, per le persone comuni, non sono facili da capire, non è facilmente comprensibile. Per me questa è una linea di demarcazione molto forte ed allora, quello che mi preme dire è questo: teniamo conto di questa diffe- renza. Non sta a noi giudicare se sono migliori o peggiori, ci saranno quelliche sono migliori e quelli che sono peggiori, però, sicuramente, il dolore e l’angoscia fa una grossa differenza.

Mi fa piacere che ci troviamo e ci ritroviamo per aiutarci, ma aiutia- moci creando anche le condizioni e le situazioni perché ci si possa capire veramente. Molto spesso, lavorando nella nostra struttura con operatori, volontari familiari – purtroppo pochini, perché non riusciamo a coinvol- gerli – mi rendo conto che spesso vorrebbero capire, ma non riescono a capire un’esperienza così devastante e così terrifi cante. Non ci arrabbiamo, ci rimbocchiamo le maniche e cerchiamo di metterli in condizione di darequegli strumenti minimi perché la malattia mentale possa essere capita in ogni suo specifi co.

Volendo sempre imporre una normalità che spesso non è quella che il malato, portatore di una sofferenza incomprensibile, non ritiene propria, noi – a mio avviso – mettiamo violenza sulla violenza Quindi, a volte, ca- pire le differenze aiuta ad aiutare meglio. Grazie.

173

ELENA VAN WESTERHOUT Unità operativa di psichiatria, Cinisello Balsamo, Milano

Vorrei rispondere ad Anna. Tu parli di strumenti, ma gli strumenti per capire bene l’altro, chi ce li dà? I libri, i testi, l’università? Tu hai detto anche delle cose giuste, però, secondo me, manca un po’ quel grosso pez- zo che è l’esperienza del dolore e della sofferenza dell’altro e io credo chequesta si faccia condividendo il quotidiano.

La mia esperienza. Io ho capito la sofferenza e il dolore dei familiari edi persone con problemi di salute mentale mangiandoci insieme, dormen-doci insieme, andando via alcuni giorni insieme, cioè vivendo il quotidiano. Quindi, partendo dalla mia esperienza, l’importanza di capire questo dolo- re è questa. Però, noi dobbiamo anche dare degli strumenti a persone con problemi di salute mentale per capire quello che siamo noi, il nostro dolore di operatori, perché noi ce l’abbiamo. Tutti noi abbiamo delle sofferenze.Perché solo noi dobbiamo capire la sofferenza? Una delle mie più care ami-che è defi nita una grave psicotica e raccoglie le mie più grosse sofferenze a livello di confi denza. Viene a casa mia, a volte mangiamo insieme, quando ne ha voglia si ferma anche a dormire, come si fa con un’amica. Ma non èuna fi nta, perché poi io gli racconto le cose più intime che racconto ad altre due amiche cosiddette normali. Io sono anche l’assistente sociale di questa persona, ma questo non ci tocca, non c’è confusione di ruoli.

Io ho dato a questa persona la possibilità di conoscere la mia soffe- renza e questo è stato “terapeutico” per questa persona, perché mi sonodetta: “Tu hai fi ducia in me”. Per cui questo quotidiano, questa relazionenasce, cresce e ti dà la possibilità di fare e di avere per te stessa terapia. Chiamiamola terapia, secondo certi termini.

Due parole rispetto al discorso del pregiudizio, poi chiudo. Anch’io, come Cuni, ho avuto la fortuna di entrare nel mondo della mutualità, dell’auto aiuto, della condivisione, del lavorare con , di conoscere Trento. Ho avuto questa grande fortuna e, seguendo un po’ questo pensiero, ho capito che l’importante era la condivisione, anche per buttare giù que- sti benedetti pregiudizi che, comunque, io avevo. Io lavoravo in un ente pubblico, lui era il matto , io ero l’operatore. Tramite questa condivisione, questo appartenersi a vicenda, entrare in empatia, in rapporto ed avvici- narsi in amicalità, questo ha fatto scendere questo benedetto pregiudizio,che c’è ancora, perché non è vero che si è risolto. A volte, di fronte a certi atteggiamenti di persone con problemi di salute mentale, il pregiudizio c’è ancora, nonostante ci stia lavorando da sette anni.

Per far sì che in me questo pregiudizio diventi sempre più lontano, c’è una unica soluzione: chiedere aiuto alle persone con problemi di salutementale. “Io ho dei pregiudizi su di te, perché tu hai questo problema,

174

quindi io ti chiedo aiuto”. Solo così credo che noi operatori possiamo cam- biare.

175

MASSIMO COSTA Servizio di salute mentale, Parma

Solo una piccola rifl essione su alcune cose che ho sentito. Purtroppoil dibattito di stamattina non l’ho potuto seguire tutto, ma le parole di Ro-berto mi hanno smosso delle cose importanti.

Ultimamente ho partecipato a diversi convegni sulla salute mentale e c’è una cosa che mi infastidisce. Cioè, c’è sempre qualcun altro che parladegli utenti. Questo non mi piace. Personalmente credo che le persone che soffrono debbano avere lo spazio per parlare di se stessi, per narrarequello che provano e che sentono. Allora mi chiedo: “Ma io allora, cosa ci vengo a fare?”. Il ruolo degli operatori è quello di supportare e favorire che le persone riescano a parlare di se stesse, perché, purtroppo, qualcunonon è ancora capace di parlare della propria sofferenza, non è facile. Però,secondo me, il ruolo degli operatori è anche quello di avere pazienza, diaspettare che gli altri maturino i loro processi.

Io penso a me stesso: sono nato quattro anni fa, sono arrivato, mi sem- brava di essere uno che sapeva tutto sull’auto aiuto, perché avevo letto due cose, oggi mi scopro di essere molto timido, di essere molto emozio- nato, con tutte le mie paure. Ho cominciato a capire che, forse, se qualcosa può cambiare è, partendo da me stesso, da quello che gli altri mi dicono, da quello che provo io nei confronti degli altri. Grazie.

176

RENATO PARRINO Familiare, Palermo

Sono Renato Parrino e sono già intervenuto ieri. Ma non sono il belli- coso, il belligerante di ieri.

Ieri ho parlato di informazione. L’informazione per fare cultura. Il pre- giudizio, lo stigma, l’emarginazione, e quindi l’esclusione sociale scompa- re soprattutto facendo informazione presso i cittadini. Ho detto ieri che se lasciamo le parole ritrovate in quest’aula e non le portiamo in piazza tra icittadini, non si fa né informazione, né cultura e quindi viene meno quella sensibilizzazione che è necessaria per superare questo.

Io voglio ricordare Coleman. Lui ha affermato che quando si presenta come diabetico – e lo è diabetico - nessuno ci fa caso, mentre se si presen- tasse come schizofrenico, la cosa sarebbe ben diversa. Ecco la cultura.

Voglio ancora ricordare l’informazione che ha fatto Franco Basaglia, quando nel ’79 è andato in giro per il Brasile a svolgere le sue famose “Conferenze brasiliane”. Vi ha trovato una situazione terrifi cante, dove c’erano manicomi con quaranta mila internati. Ebbene, sappiamo da Fran- co Basaglia che quei paurosi, terrifi canti, disumani manicomi si sono ridot- ti a poche centinaia di presenze. Ecco, allora, che cos’è l’informazione. È compito nostro integrare i cittadini con l’utente, ma è compito soprattutto degli operatori e dei familiari andare in giro per fare questa informazione, tralasciando la paura e la vergogna. Solo così si può operare l’integrazione e superare l’eliminazione del concetto di diversità. Grazie.

177

MARCELLO MACARIO Servizio di salute mentale, Carcare (Savona)

Ieri pomeriggio ci siamo ritrovati come gruppo di coordinamento de Le Parole ritrovate e abbiamo deciso di stendere un documento sulle vicen-de degli ultimi disegni di legge. Ci siamo ritrovati in quattro o cinque ed è stata stilata questa lettera aperta che riguarda la proposta di legge BuraniProcaccini di modifi ca della legislazione psichiatrica vigente. Più volte, nei giorni scorsi, si è fatto cenno a queste cose e ci è sembrato di interpretare il sentire comune, molto critico riguardo a questa proposta di legge, in questo modo che adesso vi leggo.

Le “Parole ritrovate” rappresentano una rete di utenti, famigliari, ope- ratori, cittadini, coinvolti ed interessati a costruire e promuovere politiche di salute mentale. La cultura di fondo è quella del fare assieme, nella con-vinzione che le pratiche ed i saperi di questi mondi spesso tangenziali e poco collaborativi possano al contrario implementare percorsi di salute e di riacquisizione dei diritti di cittadinanza delle persone sofferenti e pro- cessi di empowerment di tutti i soggetti coinvolti.

Tale rete ha coinvolto dal 2000 ad oggi circa 2.000 persone apparte- nenti ai quattro mondi sovracitati, attraverso una serie di incontri sia nazionali che locali. Nell’incontro nazionale di quest’anno, tenutosi a Trento dal 10 al 12 ottobre, che ha visto la partecipazione appassionata di circa 500 persone provenienti da tutta Italia e direttamente coinvolti dal problema della sofferenza psichica, è stata espressa più volte e con viva preoccupazione una forte critica ai contenuti della proposta di legge Bura- ni Procaccini così come espressa nel testo del 10/7/02.

Utenti, famigliari, operatori, volontari, associazioni e cooperative del privato sociale e cittadini presenti nelle giornate trentine esprimono una- nimemente una forte e preoccupata critica l’impianto culturale di questa proposta di legge che in particolare:• ripropone un sistema custodialistico fondato su una esigenza di difesa

sociale che si impernia sulla riesumazione del concetto di pericolosità del malato mentale;

• ripropone la degenza, in varie forme e modalità, quale fondamentale siste- ma di cura della malattia mentale;

• inibisce di fatto ogni forma di collaborazione fra utenti, famigliari, opera- tori e comunità civile, delegando completamente la cura ai tecnici e ripro- ponendo così forme di passivizzazione dell’utenza e di contrapposizionefra categorie dimostratamene controproducenti e di fatto ampiamente superate da un ventennio di esperienze di fruttuosa collaborazione, di cui crediamo rappresentare un onesto e nutrito spaccato;

178

• coinvolge le associazioni a scopo meramente consultivo e con esclusivafi nalità di “difesa dei diritti” della categoria rappresentata, scotomizzan-do il ruolo propositivo e di partner strategici delle associazioni medesime nella realizzazione di politiche di salute mentale;

• prevede un utilizzo disinvolto e si suppone frequente dei Trattamenti Sa-nitari Obbligatori che verrebbero effettuati anche in situazioni di allarmesociale estraneo a motivazioni psichiatriche, accentuando di fatto una condizione di debolezza sociale dei malati mentali ai quali verrebbero negati alcuni fondamentali diritti civili. La rete delle “Parole Ritrovate” esprime pertanto unanimemente un

profondo dissenso rispetto all’impianto di questo progetto di legge e sug- gerisce piuttosto l’adozione di idonei provvedimenti legislativi fi nalizzatia rendere operativo il “Progetto Obiettivo Salute Mentale 1998-2000”, i cui contenuti ci appaiono fortemente condivisibili ma privi, in alcuni punti, divincoli economici e strutturali che ne garantiscano l’applicazione.

Una rappresentanza della rete “Le Parole Ritrovate” è disponibile ad intervenire ad ogni eventuale tavolo di discussione che questo Governovorrà auspicabilmente aprire con il proprio contributo di esperienze eproposte in favore di politiche di salute mentale di comunità che sappianoconiugare capacità tecniche e risorse di tutti i soggetti coinvolti.

179

RENZO DE STEFANI Servizio di salute mentale, Trento

Qualcuno chiedeva dove e come la distribuiremo. La distribuiremo al mondo, alle rappresentanze politiche, istituzionali e sociali. E poi questo documento, che si troverà anche sul sito delle Parole ritrovate, ma che ègià disponibile qui in copia, ciascuna realtà può farlo circolare.

Qualcuno, ieri, diceva che non serve a nulla scrivere. Io credo che non sia vero. Credo che se i segnali arriveranno da centinaia e centinaia di par- ti, a qualcosa di sicuro serviranno.

Bene. Siamo arrivati alle conclusioni. Penso che alcuni vorrebbero an-cora dire, ancora parlare, perché dopo tre giorni così fa un po’ dispiacere lasciarci, perché penso che siamo stati bene assieme, penso che abbiamovissuto, come sempre capita in questi nostri incontri, dei momenti di gran- de ricchezza emozionale e credo che abbiamo ricevuto tanti stimoli a fare di più e di meglio nelle nostre realtà, perché abbiamo, ancora una volta,toccato con mano che cambiare è possibile.

Una cosa sola vorrei dire ancora: un ringraziamento veramente forte e sentito a chi ha permesso che questi giorni fossero fatti. Alcuni di voi sonoabituati a convegni organizzati dalle case farmaceutiche, dove ci sono le signorine vestite come hostess e tutto sa di sponsor, di interessi commer- ciali, di parlarsi tra iniziati. Non è questo lo stile della nostra storia. Allora tutto quello che in questi tre giorni è stato fatto è stato possibile perché c’è stata la passione, l’entusiasmo, la buona volontà né pagata, né ricono- sciuta in modo particolare, di un gruppo di persone che, di anno in anno, dedicano intelligenza e cuore a preparare prima e a far vivere poi i nostri tre giorni di incontro.

Allora vorrei ricordare dapprima le due persone che, per mesi, sonostate a vostra disposizione al telefono – e non solo – per facilitare che tutto funzionasse al meglio e che sono Lorenzo Toller e Rita Cadonna. Assieme a loro, in questi giorni, hanno garantito tutto quello che noi abbiamo saputo offrire - potevamo fare di più e di meglio, ma questo siamo riusciti a fare – Fulvia, Sonia, Iris, Daniele, Stefania e Roberto.

L’ultima cosa che mi preme moltissimo dirvi, oltre al ringraziarvi del- l’essere venuti, oltre all’abbracciarci tutti metaforicamente, è che nell’in-contro di ieri del Coordinamento allargato delle Parole ritrovate si è conve-nuto, per la passione e l’entusiasmo di molti amici disseminati nei quattro angoli d’Italia, che nei prossimi mesi, oltre all’incontro di Sondrio, che è già previsto per il 29 di novembre, ci ritroveremo sicuramente ad Asti, poi a Padova, a Magenta, molto probabilmente a Treviso, probabilmente aSiena, abbiamo ragionato su Savona e dintorni, abbiamo ragionato sulla Sicilia. Siamo partiti solo due anni fa eppure mi pare che oggi già costituia-

180

mo una grande e bella famiglia unita da quella amicalità, da quella parola tedesca Freundlichkait , che per me è un po’ dura da pronunciare, che è uno dei nostri biglietti da visita.

Noi, giustamente, oggi abbiamo sottoscritto un documento di fortecritica alle proposte che ci vengono dalla maggioranza di governo e che vogliono seppellire la Legge 180.

Nel DNA delle Parole ritrovate vi è la battaglia, quando dare battagliaè giusto, ma vi è soprattutto la passione della proposta, il convincimento del valore del fare assieme . Nel fare assieme abbiamo scoperto che l’uomo, assieme agli altri uomini, è in grado di fare tanti piccoli, grandi cambia-menti. E questo è ciò che in questi giorni abbiamo dimostrato incontran- doci a Trento. Grazie ancora a tutti per essere venuti nella nostra città. Arrivederci al 2003!

181

182

Finito di stampare nel mese di settembre 2003 a cura del Centro Stampa e Duplicazioni della

Regione Autonoma Trentino-Alto Adige

183

184