Associazione Culturale Anemos Proposte di attività …...3 Il progetto Il progetto didattico che...

7
2018/19 Proposte di attività e di percorsi "Alternanza scuola-lavoro" Scuole secondarie di II grado Associazione Culturale Anemos

Transcript of Associazione Culturale Anemos Proposte di attività …...3 Il progetto Il progetto didattico che...

2018/19

Proposte di attività edi percorsi "Alternanza scuola-lavoro"Scuole secondarie di II grado

Associazione Culturale Anemos

3

Il progettoIl progetto didattico che l’associazione culturale ANEMOS presenta a insegnanti

e alunni delle scuole secondarie di II grado si prefigge di ampliare e approfondire

alcuni argomenti di Archeologia, Storia, Arte legandoli da una parte alla nostra realtà

territoriale, dall'altro al viaggio esperienziale verso culture Altre.

Il nostro obiettivo è quello di suscitare e stimolare l’interesse degli studenti verso

alcune tematiche spesso considerate “polverose” o “noiose” in modo semplice ed

efficace, ma allo stesso tempo coinvolgente e dinamico.

La grande esperienza lavorativa in ambito accademico, didattico e sul campo dei

componenti di ANEMOS (associazione costituita interamente da archeologi con diverse

specializzazioni), unita all’amore per la cultura e all’entusiasmo nel condividerla, ha

portato alla progettazione di due diverse proposte di alternanza scuola lavoro studiate

ad hoc, sulla base del programma scolastico.

Alternanza scuola-lavoroLe L’alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica, introdotta nel sistema

educativo dall’art. 4 della L. 53/2003 con l’obiettivo di arricchire i percorsi del secondo

ciclo con competenze spendibili nel mercato del lavoro.

I percorsi in alternanza scuola lavoro sono organizzati sulla base di convenzioni tra

l’istituzione scolastica o formativa e il soggetto ospitante, che li regolamentano

alternando periodi in aula e in contesti lavorativi, nel rispetto del profilo educativo

del percorso ordinario (d. lgs. 77/2005). Nell’ambito dell’alternanza la permanenza

dei giovani in contesti lavorativi non si configura come un rapporto di lavoro: i giovani

mantengono lo status di studenti e la scuola o l’istituzione formativa è responsabile

dell’intero percorso. La legge n. 107/2015 (c.d. Buona Scuola) ha sistematizzato

l’alternanza scuola lavoro nei percorsi del secondo ciclo, introducendo l’obbligo per gli

studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno di svolgere in alternanza un monte ore

minimo di 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e 200 ore per i licei, da inserire

nel Piano dell’offerta triennale. L’alternanza si realizza svolgendo attività all’interno

e all’esterno della scuola, (Si riportano a titolo esemplificativo alcune modalità per

lo sviluppo delle competenze: stage, visite aziendali, redazione del curriculum

vitae, commessa esterna, commessa interna, orientamento, visite didattiche,

testimonianze, incontro con CPI, impresa formativa simulata, bottega scuola,

alternanza scuola lavoro in apprendistato, laboratori territoriali per l’occupabilità),

in un percorso ideale che parte dalla didattica laboratoriale e giunge al rapporto di

collaborazione fra scuole, studenti ed imprese ospitanti. Il percorso è monitorato

attraverso la collaborazione fra i soggetti coinvolti, nel cui ambito il ruolo del tutor

scolastico e di quello aziendale è di particolare rilievo.

STEP

03

STEP

04

STEP

02

1

2 3

4

incontri in classe

ESPERIENZA REDAZIONE

DISCUSSIONE

Il flusso di lavoroLe due proposte di "alternanze" sono pensate come “pacchetti” (uno da 40 ore e una da 80

ore) costituiti da quattro diversi step.

La prima fase è costituita da più incontri in classe volti a sviluppare diversi temi legati a

uno o più macro-argomenti selezionati fra quelli affrontati durante l’anno scolastico. Inoltre

verranno introdotti approfondimenti mirati volti alla spiegazione del lavoro da portare a

termine durante l'alternanza. Verranno assegnati compiti, ricerche e attività da svolgere in

gruppo anche al di fuori dell'istituto, permettendo così agli alunni di riscoprire “l’arte vicina a

casa”, entrando in contatto con i capolavori più conosciuti e rappresentativi dell’arte italiana.

La seconda fase è il cuore dell'esperienza, entrando subito nel vivo ed è lo step più divertente.

Per alternanze da 40 ore costituisce il 25% del monte ore, mentre per quello da 80 è il 50%.

La terza fase è svolta nuovamente in classe e permette agli studenti di fissare e concludere

il lavoro svolto, costruendo insieme degli elaborati che verranno assemblati e prodotti

successivamente da Anemos in separata sede (compreso nel prezzo).

La quarta e ultima fase è costituita dalla consegna degli elaborati in classe, commentando e

valutando collettivamente il lavoro prodotto.

5

Caccia al tesoro - modulo da 40 oreLa caccia al tesoro sarà incentrata su una tematica storico-artistica concordata con i docenti di riferimento: un'epoca con i suoi monumenti, un unico periodo artistico (romanico, risorgimento, razionalismo etc.), testimonianze che riguardano un personaggio importante del luogo (la sua casa natale, le vie che percorreva, i monumenti a lui dedicati e così via), edifici e spazi che ricoprono un lasso di tempo secolare, tale da incontrare diversi periodi storici, ecc.Il luogo di svolgimento sarà urbano e si svolgerà nei centri storici di Milano, Como e Mantova.La caccia sarà organizzata nelle 4 fasi di riferimento:

- Fase 1: approfondimenti in classe e ricerca autonoma- Fase 2: "caccia al monumento"- Fase 3: narrazione e redazione- Fase 4: discussione

Fase 1 - approfondimenti in classe e ricerca autonomaDurata: 20 ore

- Fase 1a: Approfondimenti in classe Durata: 10 ore (si consiglia la suddivisione in 5 lezioni da 2 ore)

La fase iniziale è destinata ad approfondimenti tenuti dagli esperti dell'associazione ANEMOS. Dopo una breve introduzione sul concetto di patrimonio culturale, verranno trattati alcuni monumenti fondamentali del territorio in relazione al periodo storico-artistico scelto. Le informazioni fornite informazioni saranno utili agli studenti, divisi in gruppi, anche per le fasi successive del progetto. Ad ogni gruppo saranno assegnati 5 Punti di Interesse (POI) in un territorio urbano circoscritto - le future tappe della caccia al tesoro.

- Fase 1b: Ricerca autonoma sul campo + social media Durata: 10 ore

In questo step gli studenti, la prima volta accompagnati e poi in modo autonomo, avranno il compito effettuare sopralluoghi nel territorio urbano alla ricerca dei monumenti assegnati durante la fase 1a.Come prova dell'avvenuta ricerca i membri di ogni gruppo dovranno scattare un selfie con il monumento alle spalle da postare sui social network (a tal proposito verranno create pagine apposite e degli appositi hashtag). Sarà inoltre cura degli studenti eseguire altre fotografie che documentino il monumento in modo accurato - verranno utilizzate in seguito nella fase 3. Ogni studente sarà libero di organizzarsi a seconda delle proprie esigenze per completare questo step.L'attività svolta in questa fase permetterà agli studenti di conoscere dettagliatamente le future tappe (POI) della caccia al tesoro vera e propria.

Fase 2: "caccia al monumento"Durata: 10 ore - una giornata

La seconda fase del progetto è contraddistinta da una dinamica prevalentemente ludica, che pone a diretto contatto gli studenti con i POI costringendoli ad osservare minuziosamente i monumenti in tutti i loro dettagli.

Partendo da un indizio dato, i gruppi di studenti dovranno raggiungere nel minor tempo possibile la soluzione della caccia al tesoro, risolvendo indovinelli tematici e rebus storici-artistici (chi lavorerà bene nella fase 1 non avrà problemi) per ricevere l'indizio successivo e muoversi verso il POI successivo. Il gruppo dovrà "postare" la soluzione caricandola su un social (instagram, etc.) con un hastag definito nella fase 1. Se sarà corretta Anemos fornirà l'indizio per la tappa successiva.Ogni gruppo avrà a disposizione una mappa del territorio con la quale potersi orientare e spostare, e sulla quale segnare, di volta in volta, il POI in corrispondenza del luogo del bene culturale a cui appartiene. Nel caso in cui sarà possibile, si fornirà anche una mappa storica in riferimento al periodo della tematica scelta (ad esempio, piante ottocentesche con antichi nomi delle contrade per il periodo risorgimentale etc.), questo permetterà anche di osservare come il contesto insediativo sia mutato nel corso dei secoli.Il percorso si concluderà con il raggiungimento dell'ultima tappa, dove avverrà inoltre la premiazione del gruppo vincitore.

Fase 3: narrazione e redazioneDurata: 8 ore

Ogni team dovrà approfondire un POI, con testi scritti e le foto scattate durante la fase 1, raccontando anche esperienze personali, la soluzione degli indizi ecc. Il lavoro di ciascun gruppo confluirà nell'elaborato finale costituito da un libretto a stampa.

Fase 4: discussioneDurata: 2 ore

Grazie alle direttive di operatori Anemos, gli studenti affineranno la propria capacità narrativa, tramite testo e immagini, apprenderanno la storia del territorio indagato attraverso la descrizione dei beni culturali osservati in precedenza, impareranno a lavorare in team e infine apprenderanno rudimenti di editoria social e stampa. Inoltre sarà una valida occasione di formazione per lo studente per acquisire un corretto metodo di ricerca bibliografica e per creare una loro scelta critica.

7

Il viaggio didattico - modulo da 80 orePer questo tipo di alternanza Anemos ha iniziato la sua progettazione per le classi di riferimento (III e IV secondaria di II grado), cominciando la ricerca tematica dalla consultazione dei programmi ministeriali di storia e storia dell'arte. In base.ad essi sono stati sviluppati quattro viaggi che possano coprire il periodo storico Europeo di riferimento. I quattro step di realizzazione dell'alternanza rimangono simili al modulo da 40 ore, ma sostanzialmente diffferisce la seconda fase, da svolgere in viaggio. Esso si svolgerà per le classi III nella Sicilia occidentale Araba-Normanna e nell'opulenza della Roma Barocca, mentre per le classi IV visiteremo Parigi durante gli ultimi momenti della monarchia e la Londra vittoriana.Il modulo da 80 ore sarà organizzato nelle 4 fasi di riferimento: Fase 1: introduzione al viaggio, approfondimenti in classe e ricerca autonomaFase 2: esperienza di viaggioFase 3: narrazione e redazioneFase 4: discussione

Fase 1 - approfondimenti in classe e ricerca autonomaDurata: 10 ore

- Fase 1a: Approfondimenti in classe Durata: 5 ore (si consiglia la suddivisione in 2-3 lezioni da 2 ore)

La fase iniziale è destinata ad approfondimenti tenuti dagli esperti dell'associazione ANEMOS. Dopo una breve introduzione sul concetto di patrimonio culturale, verranno trattati alcuni monumenti fondamentali del territorio in relazione al periodo storico-artistico scelto. Le informazioni fornite informazioni saranno utili agli studenti, divisi in gruppi, anche per le fasi successive del progetto. Ad ogni gruppo saranno assegnati 5 Punti di Interesse (POI) in un territorio urbano circoscritto - le future tappe del viaggio

- Fase 1b: Ricerca autonoma sul campo + social media Durata: 5 ore

In questo step gli studenti, in modo autonomo, avranno il compito di effettuare ricerche sui monumenti assegnati durante la fase 1a. Sarà inoltre necessario collezionare fotografie che documentino il monumento in modo accurato - verranno utilizzate in seguito nella fase 3. Ogni studente sarà libero di organizzarsi a seconda delle proprie esigenze per completare questo step. Ciascun gruppo dovrà essere consapevole del momento storico di riferimento per il viaggio scelto, delle testimonianze che visiterà e che dovrà brevemente illustrare ai compagni una volta raggiunta la meta - fase 2.

Fase 2: il viaggioDurata: 60 ore - 6 giorni di media da 10 ore ciascuno.

La seconda fase del progetto è contraddistinta da una dinamica prevalentemente esperienziale, che pone a diretto contatto gli studenti con i punti di interesse costringendoli ad osservare minuziosamente i monumenti in tutti i loro dettagli.Inoltre ciascun gruppo farà da cicerone al resto della classe giorno per giorno, raccontando aneddoti e curiosità sui luoghi che saranno visitati. Questo metodo di visita cerca di creare cultura e senso di critica negli studenti con modalità partecipative e inclusive.

Fase 3: narrazione e redazioneDurata: 8 oreOgni team dovrà approfondire un POI, con testi scritti e le foto scattate durante la fase 1, raccontando anche esperienze personali, la soluzione degli indizi ecc. Il lavoro di ciascun gruppo confluirà nell'elaborato finale costituito da un libretto a stampa.

Fase 4: discussioneDurata: 2 oreGrazie alle direttive di operatori Anemos, gli studenti affineranno la propria capacità narrativa, tramite testo e immagini, apprenderanno la storia del territorio indagato attraverso la descrizione dei beni culturali osservati in precedenza, impareranno a lavorare in team e infine apprenderanno rudimenti di editoria social e stampa. Inoltre sarà una valida occasione di formazione per lo studente per acquisire un corretto metodo di ricerca bibliografica e per creare una loro scelta critica.

Selezione di mete divise per classiLa selezione è puramente indicativa e l'itinerario può essere personalizzato a seconda delle esigenze della classe e dei docenti.

Classi III

Sicilia occidentale Araba-Normanna - Camminando sulla soffice sabbia d'oro delle Dune della Foce del Belice contro Scirocco, il vento africano, che intona vecchi e nuovi canti come le sirene di Ulisse, si viene pervasi della storia millenaria della Sicilia, culla degli eroi omerici, dimora dei Giganti e degli Dei. La stessa lussosa dimora che costruirono i Greci a Selinunte per Zeus, Demetra e Apollo. Sembra ancora di intravedere in lontananza le vele bianche crociate della flotta di Riccardo Cuor di leone, che dopo aver fatto scalo nel Regno di Sicilia di Federico II, navigano sicure verso la Terrasanta. Anche se invero, i precedenti due secoli e mezzo di dominazione araba (dal IX alla fi ne del XI secolo) resero la città una tra le più ricche ed importanti dell’epoca, per cui vennero eretti splendidi palazzi, moschee, minareti, giardini e fontane e che il 3 luglio 2017 il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ha dichiarato l’itinerario Arabo Normanno “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” inserendolo nella World Heritage List. Ci bagneremo nelle tiepide acque della Baia dei Turchi ad Agrigento, insieme scaleremo le possenti mura megalitiche di Erice, infine attraverseremo le viti di passito a ridosso delle saline di Marsala che fanno da scenario all'isola di Mozia.

9

Londra - Visitare Londra, percorrendo le sue strade, ammirando i suoi monumenti, visitando i suoi musei offre la possibilità di compiere un viaggio straordinario nella storia dell’arte, dell’architettura, della letteratura e del costume. Ripercorreremo le principali tappe della storia inglese visitando Westminster Abbey e il Parlamento, ci immergeremo nelle atmosfere elisabettiane visitando il Shakespeare’s Globe, ammireremo i più importanti musei al mondo, come la National Gallery e il British Museum, ed altri, meno famosi ma non meno sorprendenti, come il caleidoscopico Sir John’s Soane Museum.

Classi III

Roma Barocca - Città dalla storia millenaria, Roma è la culla del barocco, uno straordinario movimento culturale che nacque proprio nella Capitale intorno al terzo decennio del Seicento. Nel 1630, viene ultimato il Baldacchino di San Pietro, la perla di Roma Barocca simbolo di questo periodo, ideato e realizzato da Borromini e Bernini, diventa il manifesto dell'arte barocca mondiale. I maestri di questo periodo trasformano la città rendendola eternamente splendida, rispecchiando i vizi aristocratici dell'epoca e dello sfarzo del papato all'apice del potere.Vero e proprio gioiello dell’arte barocca a Roma è la spettacolare Piazza Navona, uno dei luoghi più celebri ed affascinanti dell'intera città, presenta elementi architettonici e scultorici barocchi di grande interesse: la Fontana dei Quattro Fiumi, la Chiesa di Sant'Agnese in Agone e Palazzo Pamphilj, con la splendida galleria realizzata su progetto di Francesco Borromini ed affrescata da Pietro da Cortona nel 1651-1654 con le Storie di Enea.Il meraviglioso Ponte Sant'Angelo nel 1669 è diventato una delle più grandi scenografie barocche della Capitale, grazie al lavoro di Gian Lorenzo Bernini, che crea il nuovo parapetto sopra il quale vengono collocate dieci statue di Angeli. Da non perdere assolutamente la Galleria Borghese, un autentico scrigno di tesori artistici che custodisce alcune tra le sculture più celebri di Bernini e splendidi dipinti di Caravaggio.La lista è lunghissima e tanto per citarne alcuni: Palazzo del Quirinale, proprietà del cardinale Ippolito d’Este usata come residenza estiva dei papi; la Fontana della Barcaccia ai piedi della piazza di Spagna, infine Piazza del Popolo, chiusa a nord dall’omonima porta e dominata ad est dalle rampe della passeggiata del Pincio.

Classi IV

Parigi - Un itinerario cronologico che ci porterà alla scoperta della storia di Parigi, dall’età romana, attraverso il medioevo, fino all’epoca moderna. Ci metteremo sulle tracce del Re Sole e di Napoleone Bonaparte, e scopriremo come la storia di Parigi sia una straordinaria via di accesso alla studio della grande Storia europea. Un percorso che parte dalle zone di più antica occupazione di Parigi, l’Ile de la Cité e la Rive Gauche, e che tocca i più importanti monumenti e musei della città, tra cui il l’Hotel des Invalides, l’Arco di Trionfo, il Musée d’Orsay e la Tour Eiffel, senza dimenticare i quartieri più interessanti della città, tra cui il Marais, Montmartre, Les Halles.

11

L’associazione culturale ANEMOS nasce nel 2018 dall’esperienza nel

campo della formazione di NeoArcheologia (il primo corso di nuove

tecnologie applicate ai Beni Culturali a Milano) e dalla maestria e fantasia

di Regola d’Arte (RdA) da anni specializzata nella didattica archeologica

per le scuole. Con la nostra squadra, costituita da archeologi con ampia

esperienza nel settore, proponiamo corsi di formazione gratuiti altamente

professionalizzanti nel campo delle nuove tecnologie applicate ai Beni

Culturali, attività didattiche in classe, progetti di Alternanza Scuola Lavoro,

viaggi culturali guidati, conferenze e seminari. La nostra sfida è quella di

coinvolgere la comunità nell’interesse duraturo e nella passione per i Beni

Culturali e il paesaggio del nostro Paese: per farlo proponiamo un approccio

innovativo basato su una combinazione di archeologia, arte, tecniche

multimediali, laboratori manuali, teatro, visite interattive e arti grafiche.

Operatori didattici Anemos

Fabio Carpignano

Laureato in archeologia della Magna Grecia all’Università degli Studi di

Milano, da 10 anni avvicina gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado

all’archeologia attraverso laboratori didattici e visite guidate.

Oltre a essere operatore didattico è Presidente di ANEMOS.

Stefano Nava

Diplomato alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università

degli Studi di Milano, collabora con quest’ultima e con diverse realtà museali

e si occupa in particolare della progettazione e realizzazione di percorsi e

allestimenti didattici. E’ autore di illustrazioni e di volumetti a fumetto a tema

archeologico dedicati ai più piccoli.

È operatore didattico e riveste il ruolo di Vicepresidente di ANEMOS.

Daniele Bursich

specializzato in Beni Archeologici all’Università degli Studi di Milano e

docente di rilievo 3D all’Accademia delle Belle Arti di Brera, si occupa di

grafica, modellazione e 3D e nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali.

Associazione Culturale Anemos

I suoi allestimenti multimediali arricchiscono numerosi musei in tutta Italia.

Ricopre la carica di Tesoriere.

Anna Bernardoni

Diplomata alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici presso

l’Università degli Studi di Milano è guida turistica abilitata e da anni lavora

nella didattica museale in numerose istituzioni culturali e aree archeologiche

del territorio. Dal 2018 riveste il ruolo di Segretario.

Arianna Rosan

Laureata in Archeologia Romana presso l’Università degli Studi di Milano,

sfrutta la sua passione per l’arte e il teatro come veicolo per comunicare in

modo coinvolgente temi storici, artistici ed archeologici. Grazie all’esperienza

pluriennale nel campo della didattica museale, progetta e realizza percorsi

didattici. È operatore didattico e socio fondatore di ANEMOS.

Marco Biraghi

Archeologo laureato in archeologia medievale presso l’Università degli

Studi di Padova, da anni affianca il lavoro sul campo alla didattica museale.

Per ANEMOS, di cui è operatore didattico e socio fondatore, sviluppa

progetti innovativi di archeologia sperimentale.

COSTI

La tariffa base per le proposte di Alternanze Scuola Lavoro di ANEMOS è di

1 €/ora per persona (Modulo da 40h -> 40€, Modulo da 80h -> 80€)

I viaggi prevedono invece costi aggiuntivi che saranno stabiliti di volta in

volta a seconda del luogo visitato.

Per maggiori informazioni, dubbi, richieste di preventivi o per fissare un

incontro conoscitivo gli operatori didattici di ANEMOS sono a completa

disposizione dei docenti.

Contatti

Associazione Culturale Anemos

C.so Lodi 104, 20139 [email protected]

+39 392 173 2643Facebook - Associazione Anemos

Associazione Culturale Anemos