Asma Lezione 2011

download Asma Lezione 2011

of 39

Transcript of Asma Lezione 2011

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    1/39

    Definizione di asma (1)

    una malattia infiammatoria cronica dellevie aeree, in cui svolgono un ruolo molte

    cellule e componenti cellulari.Linfiammazione cronica determina unaumento della responsivit bronchiale

    che, a sua volta, causa episodi ricorrentidi dispnea, respiro sibilante, senso dicostrizione toracica e tosse, specialmente

    di notte e/o al mattino presto.

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    2/39

    La broncostruzione

    parzialmente o totalmente reversibile,spontaneamente o con farmaci legata alla flogosi della mucosa

    bronchiale persistente

    Definizione di asma (2)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    3/39

    Meccanismi patogenetici dellasmaMeccanismi patogenetici dellasma

    Fattori di rischio (genetici ed ambientali)Fattori di rischio (genetici ed ambientali)(per lo sviluppo di asma)(per lo sviluppo di asma)

    INFIAMMAZIONEINFIAMMAZIONE

    IperreattivitIperreattivit

    bronchialebronchiale Ostruzione al flussoOstruzione al flusso

    Fattori scatenantiFattori scatenanti(per le esacerbazioni)(per le esacerbazioni)

    SintomiSintomi

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    4/39

    I sintomi sono la punta

    delliceberg ASMA

    Infiammazione vie aeree

    Ostruzioneflusso

    Iperreattivit

    bronchiale

    Sintomi

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    5/39

    EPIDEM

    IOLOGIA Prevalenza nella popolazione pediatrica

    in Italia del 5-10% Netto aumento negli ultimi 20 aa nei

    paesi industrializzati Nel 30- 50% dei casi scompare in et

    puberale ma pu ricomparire in etadulta

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    6/39

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    Sibili nella

    vita

    Asma nella

    vita

    Sibili nella

    vita

    Asma nella

    vita

    Maschi

    Femmine

    Prevalenza di sibili e asma in bambinied adolescenti italiani

    Studio SIDRIA-2 (2001-2002)

    6 - 7 anni 13 - 14 anni

    Indinnimeo L. e Gruppo Collaborativo SIDRIA-seconda fase. Epidemiologia & Prevenzione -2005

    %

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    7/39

    FATTORI DI RISCHIO

    GENETICI: familiarit (asma materno) implicate diverse regioni cromosomiche (produzione

    di IgE, citochine Th2, recettori etc..)

    sesso maschile atopia (allergia alluovo)AMBIENTALI fumo di sigaretta basso livello socioeconomico allattamento artificiale?? esposizione ad allergeni

    Virosi (VRS)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    8/39

    GENETICA DELLASMAGENETICA DELLASMAREGIONEREGIONE GENE CANDIDATOGENE CANDIDATO

    1 p361 p362q212q21--23, q3323, q33

    3q213q214q354q355q235q23--31, q3331, q33

    6p21.3, 226p21.3, 22--2424

    7p15, q337p15, q338p238p23--p21, q13p21, q139q229q2211q1311q13

    12q1512q15--q24.1q24.1

    13q1413q1414q11.2, q3214q11.2, q32

    16p11.216p11.2--12.112.11717

    19p1319p132121

    NdNdCD80CD80-- CD86CD86

    Recettore per endotelinaRecettore per endotelinaILIL--4, IL4, IL--13, MHC, Rec.13, MHC, Rec.glicocorticoidiglicocorticoidiRec.Rec. FF--2 adrenergici, CD142 adrenergici, CD14MHC Classe II e TNFMHC Classe II e TNFEE

    T cell receptorT cell receptorSconosciutoSconosciutoSconosciutoSconosciutoFCFCIIR1R1gene Clara Cell 16gene Clara Cell 16IGF1, SCF, IFNIGF1, SCF, IFNKK, NOS1, NOS1

    SconosciutoSconosciutoTCRTCR--alfa, Chimasialfa, ChimasimastocitariamastocitariaRecettore per la IL4 alfaRecettore per la IL4 alfaRantesRantes

    SconosciutoSconosciutoSconosciutoSconosciuto

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    9/39

    PREVALENZA DELLATOPIAPREVALENZA DELLATOPIA

    La prevalenza delle 3 maggiori patologie allergicheLa prevalenza delle 3 maggiori patologie allergiche(rinite, asma, DA) coinvolge circa il 25% della(rinite, asma, DA) coinvolge circa il 25% dellapopolazione generale con tendenza allincrementopopolazione generale con tendenza allincremento

    enorme richiesta di accertamenti diagnosticienorme richiesta di accertamenti diagnostici

    (spesso insoddisfacenti o discordanti)(spesso insoddisfacenti o discordanti)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    10/39

    Le patologie allergiche possono essere:Le patologie allergiche possono essere:

    -- organo organo correlate correlate con il coinvolgimento dicon il coinvolgimento di

    diversi specialisti :allergologi, pneumologi ,diversi specialisti :allergologi, pneumologi ,ORL , dermatologi, oculisti (a volte con conflittiORL , dermatologi, oculisti (a volte con conflitti

    di competenza)di competenza)

    -- et et correlate correlate pediatra o adultologopediatra o adultologo

    tutti i pazienti comunque richiedonotutti i pazienti comunque richiedono

    DIAGNOSI ALLERGOLOGICADIAGNOSI ALLERGOLOGICA

    che non sempre una sempliceche non sempre una semplice

    sensibilizzazione IgE mediatasensibilizzazione IgE mediata

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    11/39

    INDAGINI ALLERGOLOGICHEINDAGINI ALLERGOLOGICHE

    ALLERGENI COMUNIALLERGENI COMUNI

    acari della polvereacari della polverepollinipollini

    derivati animaliderivati animali

    ALLERGENI RARIALLERGENI RARI

    alimentialimentimicofitimicofiti

    blattellablattella

    latticelattice

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    12/39

    INDAGINIINDAGINI ALLERGOLOGICHEALLERGOLOGICHE

    AEROALLERGENIAEROALLERGENIet n +prick test polvere polliniet n +prick test polvere pollini

    55mmmm--44aaaa 181 29.8181 29.8%% 84.584.5%% 42.642.6%%44--77aaaa 201 55.2201 55.2%% 87.487.4%% 42.342.3%%

    77--1010aaaa 96 68.896 68.8%% 89.489.4%% 60.660.6%%

    1010--1717aaaa 86 84.986 84.9%% 78.178.1%% 79.579.5%%

    Silvestri M et al.Silvestri M et al.

    Ann Asthma Immunol,1996Ann Asthma Immunol,1996

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    13/39

    INDAGINI ALLERGOLOGICHEINDAGINI ALLERGOLOGICHE

    TROFOALLERGENITROFOALLERGENIprevalenza del 3% nei primi due anni diprevalenza del 3% nei primi due anni di

    vitavita

    incidenza del 5incidenza del 5--10% si riduce con let10% si riduce con let

    guarigione del 90guarigione del 90--95% a 595% a 5--10 aa di vita10 aa di vita

    Brunetti L. e al. ,Riv Immunol Allerg Ped, 1999Brunetti L. e al. ,Riv Immunol Allerg Ped, 1999

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    14/39

    INDAGINI ALLERGOLOGICHEINDAGINI ALLERGOLOGICHE

    AEROALLERGENIAEROALLERGENI

    Clima temperatoClima temperato--umido:umido: acaro della polvereacaro della polvere eeforfora diforfora di animali domesticianimali domestici

    Regioni aride degli USA (Arizona):Regioni aride degli USA (Arizona): AlternariaAlternaria

    Comunit urbane ( innerComunit urbane ( inner--city ):city ): blattellablattella

    PlattsPlatts--Mills TAE, J Allergy Clin Immunol,1997Mills TAE, J Allergy Clin Immunol,1997

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    15/39

    SINT

    OMAT

    OLO

    GIASI

    NTOMA

    TO

    LO

    GIA

    Tosse secca ed insistente cronicaTosse secca ed insistente cronicanotturna (equivalente asmatico)notturna (equivalente asmatico)

    Respiro sibilante in ed espiratorioRespiro sibilante in ed espiratorio Sensazione di costrizione toracicaSensazione di costrizione toracica Mancanza di respiroMancanza di respiro--dispneadispnea

    Scarsa e difficoltosa espettorazioneScarsa e difficoltosa espettorazione Crisi scatenate da esposizione a fumo,Crisi scatenate da esposizione a fumo,gas, polveri o dallesercizio fisicogas, polveri o dallesercizio fisico

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    16/39

    DIAGNOSI (1)DIAGNOSI (1)

    AnamnesiAnamnesi Esame obiettivoEsame obiettivo

    Prove di funzionalita respiratoriaProve di funzionalita respiratoria(spirometria, test di broncodilatazione,(spirometria, test di broncodilatazione,test di provocazione con metacolina,test di provocazione con metacolina,

    test da sforzo)test da sforzo)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    17/39

    familiarit per asma e atopiafamiliarit per asma e atopia

    atopia del bambinoatopia del bambino sintomi caratteristicisintomi caratteristici fattori scatenantifattori scatenanti

    frequenza e gravit delle crisifrequenza e gravit delle crisi

    DIAGNOSI (2)DIAGNOSI (2)AnamnesiAnamnesi

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    18/39

    DIAGNOSI (3)DIAGNOSI (3)E

    same obiettivoE

    same obiettivoISPEZIONE: impegno respiratorioISPEZIONE: impegno respiratorio(dispnea espiratoria) con rientramenti(dispnea espiratoria) con rientramentiintercostali ed al giugulo, alitamentointercostali ed al giugulo, alitamentodelle pinne nasalidelle pinne nasali

    PERCUSSIONE: iperfonesi, timpanismo ePERCUSSIONE: iperfonesi, timpanismo e

    a volte ottusit (atelettasie o zoniti daa volte ottusit (atelettasie o zoniti daipoventilazione)ipoventilazione)

    AUSCULTAZIONE: prolungamento dellaAUSCULTAZIONE: prolungamento dellafase espiratoria e rumori bronchialifase espiratoria e rumori bronchialisecchi (ronchi, gemiti, fischi e sibili)secchi (ronchi, gemiti, fischi e sibili)soprattutto nella parte anteriore delsoprattutto nella parte anteriore deltoracetorace

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    19/39

    DIAGNOSI (4)DIAGNOSI (4)PROVE DI FUNZIONALITAPROVE DI FUNZIONALITA

    RESPIRATORIARESPIRATORIA

    SPIROMETRIA:SPIROMETRIA:

    in b.ni di et >5in b.ni di et >5--6 aa6 aa identifica e quantifica lostruzioneidentifica e quantifica lostruzione

    bronchiale (FEV1, FEF 25bronchiale (FEV1, FEF 25--75, PEF)75, PEF)

    test di reversibilitr dellatest di reversibilitr della

    broncostruzione e test dibroncostruzione e test diprovocazione con metacolinaprovocazione con metacolinadiagnostici per asmadiagnostici per asma

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    20/39

    SPIROMETRIASPIROMETRIATRACCIATO VOLUMETRACCIATO VOLUME--TEMPOTEMPO

    FEV1 o VEMS: volumeFEV1 o VEMS: volumeespiratorio forzato in unespiratorio forzato in unsecondo (vn >80%)secondo (vn >80%)

    FEF25FEF25--75: flusso espiratorio75: flusso espiratorioforzato tra il 25 e il 75%forzato tra il 25 e il 75%della capacita vitale forzatadella capacita vitale forzata(vn >65%)(vn >65%)

    FVC: capacita vitale forzataFVC: capacita vitale forzata(vn >80%)(vn >80%)

    CURVA FLUSSOCURVA FLUSSO--VOLUMEVOLUME

    PEF: picco di flussoPEF: picco di flussoespiratorio (vn >80%)espiratorio (vn >80%)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    21/39

    Riduzione di

    FE

    V1 eFEF

    25Riduzione diFE

    V1 eFEF

    25--7575 Nella norma FVC (tranne che nelleNella norma FVC (tranne che nelleforme gravi)forme gravi)

    Curva flussoCurva flusso--volume concavavolume concava

    SPIROMETRIA NELLASMA (1)SPIROMETRIA NELLASMA (1)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    22/39

    Test diTest di broncodilatazionebroncodilatazione: positivo: positivose dopo 2 short acting FEV1se dopo 2 short acting FEV1

    migliora del 10migliora del 10--15% e FEF2515% e FEF25--7575del 45%del 45%

    Test allaTest alla metacolinametacolina: dose minima: dose minimache determina caduta del FEV1 delche determina caduta del FEV1 del20%20%

    Test daTest da sforzosforzo:positivo se caduta:positivo se cadutadel FEV1 > del 10del FEV1 > del 10--15%15%

    SPIROMET

    RIANELL

    ASMA (2)SPIROMET

    RIANELL

    ASMA (2)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    23/39

    DIAGN

    OSI DIFFE

    RENZ

    IALE

    DIAGN

    OSI DIFFE

    RENZ

    IALE

    SinusiteSinusite PertossePertosse

    BroncopolmoniteBroncopolmonite Inalazione di corpo estraneoInalazione di corpo estraneo Tosse psicogenaTosse psicogena S. di KartagenerS. di Kartagener Fibrosi cisticaFibrosi cistica Malformazioni (anello vascolare, cisti ecc)Malformazioni (anello vascolare, cisti ecc)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    24/39

    CARATTERISTICHE CONTROLLATO PARZIALMENTECONTROLLATO

    NON CONTROLLATO

    Sintomi giornalieri Nessuno(2/settimana

    Limitazione delleattivit

    Nessuna Qualche

    Sintomi notturni /risvegli

    Nessuno Qualche

    Necessit di farmacoal bisogno

    Nessuna(2/settimana

    Funzione polmonare(PEF o FEV1)

    Normale

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    25/39

    CLASSIFICAZIONE DELLASMACLASSIFICAZIONE DELLASMA

    Sintomi Asma notturno Funzionalit polmonareSTEP 1

    Lieve intermittente

    y Sintomi e1 volte a settimana

    y Asintomaticit e PEF normale trale esacerbazioni

    y Esacerbazioni brevi; lintensitpu variare

    e2 volte al mese y FEV1 o PEF u80% delvalore teorico

    y Variabilit del PEF 2 volte al mesey

    FEV1 o PEFu80%

    delvalore teorico

    y Variabilit del PEF 20-30%

    STEP 3

    Moderata persistente

    y Sintomi giornalieri

    y Esacerbazione dopo attivit fisica

    yPi di 2 esacerbazioni a settimana;possono durare giorni

    >1 volta a settimana y FEV1 o PEF >60%- 30%

    STEP 4

    Grave persistente

    y Sintomi continui

    y Attivit fisica limitata

    y Frequenti esacerbazioni

    Frequente y FEV1 o PEF e60% delvalore teorico

    y Variabilit del PEF >30%

    FEV1: volume espiratorio forzato in 1 secondo;

    PEF: picco di flusso espiratorio;

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    26/39

    Obiettivi del trattamentoObiettivi del trattamentoa lungo terminea lungo termine

    Raggiungere e mantenere il controllo deiRaggiungere e mantenere il controllo deisintomisintomi

    Prevenire gli episodi asmatici e lePrevenire gli episodi asmatici e leriacutizzazioniriacutizzazioni

    Mantenere la funzionalit respiratoria il piMantenere la funzionalit respiratoria il pipossibile a livelli normalipossibile a livelli normali Mantenere i normali livelli di attivit, incluse leMantenere i normali livelli di attivit, incluse le

    attivit fisicheattivit fisiche

    Evitare gli effetti collaterali del trattamentoEvitare gli effetti collaterali del trattamentofarmacologico dellasmafarmacologico dellasma

    Prevenire lo sviluppo di una limitazionePrevenire lo sviluppo di una limitazioneirreversibile al flusso aereoirreversibile al flusso aereo

    Prevenire la mortalit per asmaPrevenire la mortalit per asma

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    27/39

    Programma in sei parti per il trattamento

    dellasma

    . Educare il paziente alla collaborazione al trattamentodellasma

    . Valutare e controllare il pi possibile la gravitdellasma tramite registrazione dei sintomi e misuredella funzionalit respiratoria

    . Evitare lesposizione a fattori scatenanti

    . Elaborare piani di trattamento farmacologico per la

    gestione cronica nei bambini e negli adulti5. Elaborare piani individuali per la gestione delle

    riacutizzazioni

    6. Fornire assistenza di follow-up regolare

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    28/39

    Elaborare piani di trattamento farmacologico aElaborare piani di trattamento farmacologico a

    lungo termine per lasmalungo termine per lasmaFarmaci di fondo: Glucocorticoidi per via inalatoria

    Glucocorticoidi per via sistemica Antileucotrieni Beta2- agonisti per via inalatoria a lunga

    durata dazione antileucotrieni

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    29/39

    Elaborare piani trattamento a lungo termine per

    lasma

    Attualmente, i glucocorticoidi per via

    inalatoria sono i farmaci di fondo pi efficaci e

    sono raccomandati per lasma persistente adogni livello di gravit

    Il trattamento a lungo termine con

    glucocorticoidi per via inalatoria riduce

    considerevolmente la frequenza e la gravit

    delle riacutizzazioni

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    30/39

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    31/39

    Nebulizzatori pneumatici compressorecompressore tubo in plasticatubo in plastica

    ampollaampolla

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    32/39

    Inalatori predosati (M

    DI) bombolettebombolette

    pressurizzatepressurizzate

    farmacofarmaco gas propellentegas propellente problema deiproblema dei

    clorofluorocarburiclorofluorocarburi tecnica ditecnica diesecuzioneesecuzione

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    33/39

    Distanziatori (spacers)

    facilitano la

    coordinazione

    trattengono leparticelle pi grandi

    si possono utilizzare

    anche tra i 2 e 6 anni

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    34/39

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    35/39

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    36/39

    Camere di espansione disponibili in Italia

    nome volume forma lunghezza

    maschera valvole

    Aereochamberstand.(Markos)

    *

    145 cilindrica 11 No 1 (I)

    Aereochamber(Markos)*

    145 cilindrica 11 2 tipi(lattante

    (Pediatrica)

    2(I-E)

    Fluspacer(Menarini)**

    305 cilindrica 20 1 tipo(pediatrica)

    1(I)

    Babyhaler(Glaxo) 350 Cilindrica 32 1 tipo(lattante) 2(I-E)

    Volumatic(Glaxo)

    750 Diamante 23 no 1(I)

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    37/39

    Scelta del dispositivo per inalazione nel bambino

    *MDI: aerosol in bombolette pressurizzate

    Prescrivere I dispositivi solo dopo aver adeguatamente educato

    bambini e genitori e verificare la tecnica di inalazione con regolarit

    Nebulizzatore con

    boccaglio

    MDI* con camera di

    espansione con

    boccaglio o erogatoredi polvere

    > 6 anni

    Nebulizzatore con

    maschera

    MDI* con camera di

    espansione conboccaglio o maschera

    facciale

    4-6 anni

    Nebulizzatore con

    maschera

    MDI* con camera di

    espansione e

    maschera facciale

    Sotto i 4 anni

    Dispositivo

    alternativo

    Dispositivo da

    preferire

    Et

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    38/39

    Educazione sanitaria dei bambini con asma

    Leducazione sanitaria un processo formativonecessario per ottimizzare la collaborazione medico-

    paziente e permettere al paziente di intraprendereinterventi terapeutici autonomi, concordati con ilcurante

    Leducazione sanitaria contempla la conoscenza pratica

    dei problemi di salute e deifattori che in

    fluenzano lamalattia e lassunzione di comportamenti idonei per

    controllare i sintomi

  • 8/7/2019 Asma Lezione 2011

    39/39

    Educazione sanitaria dei bambini

    con asma

    Coinvolgere la famiglia

    Fornire informazioni sullasma

    Aumentare le capacit di autogestione

    Sottolineare limportanza dellacollaborazione tra gli operatori sanitari, il

    bambino e la sua famiglia: una chiaracomunicazione la chiave per aumentareladesione al trattamento